PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Terry



Abakos
31-08-10, 08:11
Come promesso ecco il topic, spero d'esser all'altezza :-)

sfrutterò lo stesso per farvi, come mio solito, tante tante tante domande! :-)

Qualche foto dell'avvio lavori e qualche domanda:


1) Ho ordinato cavi e guaine nuovi, ho ancora lasciato quelli vecchi per posizionarli correttamente, ho fatto bene o è inutile? Esiste un sistema per passare i cavi nel canotto?

2) all'interno del canotto c'è uno strato di morchia spesso quasi 1mm (ci ho infilato una mano si sente il grasso!! C'è un sistema per rimuoverlo?

3) ruggine superficiale "tosta", ho provato con lo sgrassatore, con il cillit bang e poi in ultimo col cif, ma non viene via, cosa mi consigliate? Carta vetro "dura"?

4) qualcuno mi saprebbe dire con precisione il diametro esterno delle ghiere della forcina? O mi sapete dire dove poter reperire un datasheet delle stesse?

Abakos
31-08-10, 15:30
date le difficoltà nello smontaggio della forcella mi sono autocostruito un attrezzino all'uopo del quale allego tavola tecnica, stasera ne provo la funzionalità e vi posto qualche foto:

monsterpompa
31-08-10, 15:46
date le difficoltà nello smontaggio della forcella mi sono autocostruito un attrezzino all'uopo del quale allego tavola tecnica, stasera ne provo la funzionalità e vi posto qualche foto:

Ti consiglio di farlo con un braccio solo, altrimenti lo scudo ti impedisce di ruotarlo. In alternativa fallo a doppio braccio ma con un cilindro abbastanza lungo per fare in modo che i bracci superino la quota dello scudo.

Io di solito svito le ghiere con un cacciaspine e martello dopo aver lasciato agire lo Svitol. Se fai così fai attenzione a non danneggiare i "dentini" quadrati. Per far penetrare bene lo Svitol spruzzalo nella scanalatura verticale che c'è nella filettatura.

Per la ruggine visto che hai già sverniciato (la ruggine è proprio sotto la vernice, giusto?) mi sembra inutile lavorare col cif. Cartavetra a grana grossa a "manina" o con levigatrice orbitale. I graffi che fai sul metallo nudo non sono un problema tanto poi dovrai dare il fondo e carteggiarlo finissimo, anzi il metallo "satinato" in questo modo dalla cartavetra grossa è il miglior sistema di ancoraggio del fondo.

Abakos
01-09-10, 07:13
allora la ruggine l'ho trovata solo sotto gli strati di stucco, è dura ma superficiale. Ho cominciato con la smerigliatrice a tirarla via, ma mi esce la lamiera viva sotto e non il fondo "grigio verde" dell'alluminio della vespa. Devo preoccuparmi?
A lamiera viva (solo in alcuni punti) come faccio a uniformare tutto con il vero fondo dell'alluminio?
Sulla pedana sinistra ho trovato un bel taglio (con 1 cm di stucco sopra) in corrispondenza della battuta del cavalletto, è opportuno saldare? La chiappa destra invece, ha il solito taglio, dopo saldato, il tondino di rinforzo da saldare all'interno che diam. lo devo far fare?

Edit: Qualcuno mi saprebbe dire come si smonta il pedale del freno posteriore? O meglio, ho svitato lo svitabile, come faccio ad estrarlo dal telaio se la testa del pedale è palesemente molto più grossa del buco?

Edit2: l'ho fatto a 2 bracci perchè altrimenti, andando a forzare un braccio solo, la saldatura non avrebbe retto, così lo sforzo è diviso. Lo spessore del cilindro al negativo della ghiera (la parte circolare dell'attrezzo per intenderci, quella con i 4 denti) è di 1 cm ed è di acciaio. Nella posizione nella quale ho la vespa (vedi foto post 1) riesco ad utilizzare agevolmente l'attrezzo senza interferenze. A presto le foto! :-)

janly71
01-09-10, 13:23
Allora per il pedale del freno, togli il gommino,
lo giri con l'estremità più lunga verso l'interno delle pedane (dovrai tirare un po guaina e filo del freno posteriore) e lo sfili...facendo entrare nel buco prima la parte meno sporgente in corrispondenza di uno degli 'spigoli' del foro....

per la lamiera quando esce nuda, non devi preoccuparti tanto il fondo dovrai ridarlo su tutta la vespa,
per le parti con i tagli è ovvio che vanno risaldate,

per il tondino non saprei dirti, di solito le special si rompono nella chiappa sinistra e su quelle ultima serie c'è saldata una staffa di rinforzo non un tondino...

Abakos
01-09-10, 13:36
Allora per il pedale del freno, togli il gommino,
lo giri con l'estremità più lunga verso l'interno delle pedane (dovrai tirare un po guaina e filo del freno posteriore) e lo sfili...facendo entrare nel buco prima la parte meno sporgente in corrispondenza di uno degli 'spigoli' del foro....

per la lamiera quando esce nuda, non devi preoccuparti tanto il fondo dovrai ridarlo su tutta la vespa,
per le parti con i tagli è ovvio che vanno risaldate,

per il tondino non saprei dirti, di solito le special si rompono nella chiappa sinistra e su quelle ultima serie c'è saldata una staffa di rinforzo non un tondino...

Grazie mille jan, stasera eseguo tutto alla lettera. Per il rinforzo nella chiappa, sapresti dirmi com'è fatta questa staffa, non l'ho mai vista, magari se qualcuno riesce a farmi una foto della stessa o riesce a darmi le sue dimensioni (è sempre di alluminio? 2024 va bene?)

Abakos
01-09-10, 14:15
Ecco la chiave svitaghiera realizzata

janly71
01-09-10, 14:32
Grazie mille jan, stasera eseguo tutto alla lettera. Per il rinforzo nella chiappa, sapresti dirmi com'è fatta questa staffa, non l'ho mai vista, magari se qualcuno riesce a farmi una foto della stessa o riesce a darmi le sue dimensioni (è sempre di alluminio? 2024 va bene?)

Se riesco ti faccio una foto, la mia special l'ha di serie e dovrebbe essere ancora abbastanza pulita sotto :-) (non credo sia alluminio ma ferro , la staffa)

Gioweb
01-09-10, 15:13
Ho ordinato cavi e guaine nuovi, ho ancora lasciato quelli vecchi per posizionarli correttamente, ho fatto bene o è inutile? Esiste un sistema per passare i cavi nel canotto?leva via tutto, quando dovrai ripassare le guaine a vespa smontata e facile anche senza guide.


2) all'interno del canotto c'è uno strato di morchia spesso quasi 1mm (ci ho infilato una mano si sente il grasso!! C'è un sistema per rimuoverlo?leva via tutto con uno straccio infilato dentro.


ruggine superficiale "tosta", ho provato con lo sgrassatore, con il cillit bang e poi in ultimo col cif, ma non viene via, cosa mi consigliate? Carta vetro "dura"?la smerigliatrice leva anche il metallo (non è alluminio ma ferro) meglio spazzole di ferro su trapano, levano via fondo e ruggine.

OCCHIO che una volta nuda devi dare a breve il fondo epossidico bicomponente altrimenti la ruggine rifiorisce in poche ore. Se sei al mare come me in pochi minuti ;-) prima di dare il fondo lava con diluente antisiliconico.
4) qualcuno mi saprebbe dire con precisione il diametro esterno delle ghiere della forcina? O mi sapete dire dove poter reperire un datasheet delle stesse?no...
allora la ruggine l'ho trovata solo sotto gli strati di stucco, è dura ma superficiale. Ho cominciato con la smerigliatrice a tirarla via, ma mi esce la lamiera viva sotto e non il fondo "grigio verde" dell'alluminio della vespa. Devo preoccuparmi?stai facendo confusione, prima della lamiera (ferro) c'è un fondo e poi la vernice. La smerigliatrice essendo molto violenta tira via tutto in una volta, usa le spazzole.


A lamiera viva (solo in alcuni punti) come faccio a uniformare tutto con il vero fondo dell'alluminio?... devi portare tutto a ferro vivo...


Sulla pedana sinistra ho trovato un bel taglio (con 1 cm di stucco sopra) in corrispondenza della battuta del cavalletto, è opportuno saldare?ovvio... poi quando sarà tutto finito prima di inserire i piedini del cavalletto ci metti un fermaporte e risolvi per sempre.


La chiappa destra invece, ha il solito taglio, dopo saldato, il tondino di rinforzo da saldare all'interno che diam. lo devo far fare?il tondino liscio di ferro è di 5mm.
Qualcuno mi saprebbe dire come si smonta il pedale del freno posteriore? O meglio, ho svitato lo svitabile, come faccio ad estrarlo dal telaio se la testa del pedale è palesemente molto più grossa del buco?esce ruotando la testa in una posizione che non ricordo, devi provare.

Abakos
02-09-10, 07:20
Proseguo i lavori, ho evitato di continuare a sverniciare la vespa, in quanto ancora non credo di dare il fondo.
Ho tolto il pedale del freno agevolmente, grazie per i preziosi consigli. Allego foto e posto un ulteriore domanda:

Com'è possibile che la ghiera non si tira via nemmeno con quella chiave? Vi assicuro che forza ne ho fatta! Cosa potrebbe esser successo a quella forcina e alla ghiera? Guardate le foto mi sembrano abbastanza chiare!
L'unica soluzione è prendere il gruppo nuovo, come posso tagliare la ghiera senza danneggiare la forcina? Il flex lo escludo, avete qualche consiglio da darmi? Quella ghiera mi sta bloccando il lavoro, proprio non riesco a capire :(

Gioweb
02-09-10, 07:58
scaldali con un cannellino di quelli a bomboletta, dai tanto svitol e poi ritenta.

La pedana mi sembra sanissima, posta qualche foto da sotto.

Abakos
02-09-10, 08:11
scaldali con un cannellino di quelli a bomboletta, dai tanto svitol e poi ritenta.

La pedana mi sembra sanissima, posta qualche foto da sotto.

Fatto giò, pensa che ieri per disperazione l'ho scaldata talmente tanto che una parte era diventata rosso fuoco, ma proprio niente, non si svita!!! :orrore:
La pedana alla fin fine è sana, dalle foto non si capisce, ma c'è un taglio, provo ad evidenziartelo con la foto seguente:

Gioweb
02-09-10, 08:31
non si vede, ma va saldato. Metti una foto da sotto possibbiulmente ben visibile.

Gioweb
02-09-10, 08:37
Evita di fare gli errori nella saldatura che ho fatto io leggendo da qui (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-7.html#post218875) una decina di messaggi.

iena
02-09-10, 10:27
Com'è possibile che la ghiera non si tira via nemmeno con quella chiave?

Domanda forse stupida: ti sei accorto che le ghiere sono due? Non vorrei che magari tu stai tentando di svitarle insieme ...

P.S. Ma cos'è la forcina? Non riesco a capire a cosa ti riferisci ... anche perchè con "forcina" di solito si intende questa ...
http://images3.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/thumb/f/f2/Forcina.jpg/200px-Forcina.jpg

janly71
02-09-10, 10:40
Proseguo i lavori, ho evitato di continuare a sverniciare la vespa, in quanto ancora non credo di dare il fondo.
Ho tolto il pedale del freno agevolmente, grazie per i preziosi consigli. Allego foto e posto un ulteriore domanda:

Com'è possibile che la ghiera non si tira via nemmeno con quella chiave? Vi assicuro che forza ne ho fatta! Cosa potrebbe esser successo a quella forcina e alla ghiera? Guardate le foto mi sembrano abbastanza chiare!
L'unica soluzione è prendere il gruppo nuovo, come posso tagliare la ghiera senza danneggiare la forcina? Il flex lo escludo, avete qualche consiglio da darmi? Quella ghiera mi sta bloccando il lavoro, proprio non riesco a capire :(

Per togliere la ghiera io mi armo di un bel giravite a taglio e di martello in ferro,
punto il giravite in una delle scanalature della ghiera e do un bel paio di colpi, di solito viene via senza rovinare troppo la sede... prova cosi... se la sede si rovina successivamente cambio la ghiera...

janly71
02-09-10, 10:41
Domanda forse stupida: ti sei accorto che le ghiere sono due? Non vorrei che magari tu stai tentando di svitarle insieme ...

P.S. Ma cos'è la forcina? Non riesco a capire a cosa ti riferisci ... anche perchè con "forcina" di solito si intende questa ...
http://images3.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/thumb/f/f2/Forcina.jpg/200px-Forcina.jpg

hehehe qui la chiamiamo cosi di solito
forcina=forcella=forca=tubo di sterzo hehehe

Abakos
02-09-10, 11:38
jan ti ha spiegato alla meglio, forcina o forca intendo sta caizer di forcella che non riesco a togliere.
Jan con il cacciavite ho provato di primo acchitto, in pratica i procedimenti su questa casso di ghiera sono stati:

1) Cacciavite+martello gomma (punto nella scalanatura e do colpi svitando in senso antiorario)
2) Cacciavite+martello gomma più svitol (un paio di colpi in senso orario poi riprovo a svitare)
3) Cacciavite+martello ferro+tanto tanto svitol (senso antiorario con colpi ben assestati)
4) Scalpello da demolizione + martello ferro e tanto svitol
5) Scalpello da demolizione + martello ferro + tanto svitol + cannellino a gas
6) Chiave a settori da 4 + martello + tanto svitol + cannellino a gas
7) Chiave in acciaio inox spessore 1 CM a 2 bracci + martello + tanto svitol
8) Chiave in acciaio inox spessore 1 CM a 2 bracci + martello + tanto svitol + cannellino a gas

vi lascio immagginare il calendario ed i santi... Vi assicuro che non sò davvero cosa fare! Voglio ricomprare anche tutte le ghiere ed i cuscinetti, ma non ho la più pallida di come tagliarla... Suggerimenti?

Ah ho fatto modificare la chiave facendo saldare 2 tondini di ferro diam. 10mm x 40 cm (è venuta una pala di elicottero in pratica) vediamo stasera se riesco con quelli (aumentando il braccio dovrei riuscire spero!)

@iena: si la ghiera che svito è quella giusta (credo) si vede anche in foto, ad ogni modo quella appena sotto non è svitabile in contemporanea perchè le scalanature non coincidono.


Aiutatemi! :)

Abakos
03-09-10, 07:59
Aggiornamento sui lavori:
ieri ho smontato la forcella (finalmente) con un seghetto ho tagliato la prima ghiera, le altre si svitanano a meno.... E' normale?

ho terminato di sverniciare, stasera la porto da un amico per fare i piccoli ritocchi con la saldatrice. Dopo aver saldato mi servirebbe sapere un sistema pratico e preciso per aggiustare il cordolo dello scudo e delle pedane, esiste uno strumento da costruire idoneo allo scopo?

Per raddrizzare le bozze dello scudo e delle pedane, avete qualche sistema particolare? Avevo pensato ad un piano in granito a 0 e ribatterci sopra, esiste un sistema più "domestico"?

Giò le foto delle pedane da sotto le posto stasera, dopo averle levigate con trapano e la punta a spazxzola (come mi avevi suggerito ;)


Ragazzi aspetto i vostri consigli!

Gioweb
03-09-10, 08:07
stasera la porto da un amico per fare i piccoli ritocchi con la saldatriceocchio all'amico, digli che non è un cancello ma una lamiera da un mm. Appena ci va su fonde tutto. Prima di portarla assicurati della sua bravura e degli strumenti che usa.


Dopo aver saldato mi servirebbe sapere un sistema pratico e preciso per aggiustare il cordolo dello scudo e delle pedane
per le pedane http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-2.html#post320876
Per raddrizzare le bozze dello scudo e delle pedane, avete qualche sistema particolare? Avevo pensato ad un piano in granito a 0 e ribatterci sopra, esiste un sistema più "domestico"?ci sono degli strumenti per carrozzieri...

Abakos
03-09-10, 08:17
Gio non mi apre i post, come mai?

Gioweb
03-09-10, 08:20
direttamente il post: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19092-restauro-50-special-di-hm-jesus-2.html#post279435

Abakos
03-09-10, 08:29
Grazie Giò, sei sempre disponibile! Ti stimo!

Abakos
06-09-10, 07:22
Aggiornamento:

Fatte le dovute saldature, ho portato la vespa a lamiera viva, purtroppo sotto i quintali di stucco sono uscite delle spiacevoli sorprese:

1. Una pedana sembra come l'onda del mare in piena, è tutta ondulata
2. La chiappa sinistra da una serie di bollature
3. lo scudo in corrispondenza della pedana destra è tutto punteruolato, come se qualcuno ci avesse sparato un colpo di fucile a pallettoni all'interno, fortunamente però non è bucato.

non essendo io in grado di sanare questo disastro, mi sono convinto a rivolgermi da uno specialista (carrozziere). Qualcuno conosce uno bravo in zona napoli e/o provincia?

Gioweb
06-09-10, 07:51
foto?

Abakos
06-09-10, 08:25
ho scordato la macchina fotografica a casa ghghgh le posto questa sera :)

Karl90
06-09-10, 13:42
a quanto l'hai presa la saldatrice? Vorei cimentarmi anche io nel lavoro di saldatura (scudo, pedane e rinforzi nuovi)

Abakos
06-09-10, 13:51
ciao Karl, la saldatrice non l'ho presa, le saldature me le sono fatte fare da un azienda che conoscevo, fanno aeroplani d'alluminio (lavorano con spessori di 0,4 e 0,6) e sono nostri fornitori, non so se la conoscete, Dallair srl.
Devo dire che a parte una saldatura nella chiappa (ma perchè di mancava un pezzo) venuta un pò troppo "spessa" le altre quasi non si notano, nella chiappa sinistra, invece, al posto del tondino di alluminio di rinforzo saldato, ci ho messo una striscia di carbonio fissata con resina epossidica, un pò in stile aeronautico insomma (faccio foto e vi faccio vedere ;). Il tutto (fortunatamente) a costo 0, essendo il titolare dell'azienda anche un mio caro amico.
Oggi girerò un pò di carrozzieri per vedere chi mi può riprendere le botte, io ho fatto macelli con lo stucco.
A livello di ricambi, fin ora, ho speso circa 250,00... Il motore ancora non è stato aperto... Ti lascio immaginare xd

Abakos
07-09-10, 07:22
Ecco le foto:
Pedana e scudo sono bollati e, come detto, è come se ci avessero sparato un colpo di fucile a pallettoni su, senza bucarla.
La pedana, inoltre, è tutta ondulata. La chiappa destra ha dei solchi nell'alluminio, in basso ha scavato addirittura una sorta di scritta, come se si intravedessero delle lettere.
La ghiera non veniva via, come tutti sapete, ho postato delle foto, secondo voi con una rettifica dal tornitore si potrebbe rimontare o è meglio cambiarla?
Sono stato da 3 carrozzieri ieri e nessuno vuole farmi (solo) la stuccatura della vespa, sapete a chi potrei rivolgermi zona napoli e provincia?

Grazie mille!

Gioweb
07-09-10, 07:49
Pedana e scudo sono bollati e, come detto, è come se ci avessero sparato un colpo di fucile a pallettoni su, senza bucarla.con il sintofer si risolve bene il problema.
La pedana, inoltre, è tutta ondulata.va raddrizzata come farebbe un buon battilamiera e torna pianeggiante. Non cercare di risolvere questi problemi con lo stucco... risolvili alla fonte ;-)

La chiappa destra ha dei solchi nell'alluminio, in basso ha scavato addirittura una sorta di scritta, come se si intravedessero delle lettere.non è alluminio ma ferro e con il sintofer viene tutto via.
La ghiera non veniva via, come tutti sapete, ho postato delle foto, secondo voi con una rettifica dal tornitore si potrebbe rimontare o è meglio cambiarla?cambiale
Sono stato da 3 carrozzieri ieri e nessuno vuole farmi (solo) la stuccatura della vespa, sapete a chi potrei rivolgermi zona napoli e provincia?di solito gli chiedi di fare solo la verniciatura non solo la stuccatura... io penso che sbatterai la testa allungo con questa richiesta strana...

Abakos
07-09-10, 08:14
Giò io il sintofer l'ho preso, consigliami una procedura per applicarlo ç_ç con il kit di spatole mi vien davvero difficile, esiste un altro strumento per applicarlo?
Vorrei battere la pedana per raddrizzarla, c'è un sistema per farla diventare dritta senza sfiancarmi troppo? Quella sinistra (a parte un pò di ruggine) mi sembra quasi perfetta, ma quella di destra non si può guardare :(

Gioweb
07-09-10, 08:18
Devo dire che a parte una saldatura nella chiappa (ma perchè di mancava un pezzo) venuta un pò troppo "spessa"poi devi smerigliare con il flex prima di dare stucchi e fondi.

nella chiappa sinistra, invece, al posto del tondino di alluminio di rinforzo saldato, ci ho messo una striscia di carbonio fissata con resina epossidicanon so se è stata una scelta corretta date le vibrazioni.

Gioweb
07-09-10, 08:28
Giò io il sintofer l'ho preso, consigliami una procedura per applicarlo ç_ç con il kit di spatole mi vien davvero difficile, esiste un altro strumento per applicarlo?no, devi fare con le due spatoline senza manico preparando una noce di stucco non di più.
Vorrei battere la pedana per raddrizzarla, c'è un sistema per farla diventare dritta senza sfiancarmi troppo? il bordino si raddrizza con una morsa e un tondino di ferro come ti ho detto http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19092-restauro-50-special-di-hm-jesus-2.html#post279435
La pedana devi batterla con degli strumenti che ti permettano di raddrizzarla. Ci sono strumenti proprio pr carrozzieri ma si può tentare con martelli vari.

Io approfitterei delle conoscenze degli artigiani della tua azienda per carpire un po di tecniche pratiche ;-) il settore è diverso ma visto che fanno volare aerei penso che di lamiere se ne intendano!!

Abakos
08-09-10, 13:28
il bordino si raddrizza con una morsa e un tondino di ferro come ti ho detto Restauro 50 Special di HM Jesus La pedana devi batterla con degli strumenti che ti permettano di raddrizzarla. Ci sono strumenti proprio pr carrozzieri ma si può tentare con martelli vari. Io approfitterei delle conoscenze degli artigiani della tua azienda per carpire un po di tecniche pratiche il settore è diverso ma visto che fanno volare aerei penso che di lamiere se ne intendano!!

Perfetto, mi sono fatto tagliare un tondino di ferro diam. 6 mm lungo 10 cm, la morsa la tengo, oggi procedo a raddrizzare il bordo armandomi di pazienza.
Per il discorso della pedana ondulata, ho comprato un martello da carrozziere (vedere figura) per ribattere la pedana. Chiedendo al reparto verniciatura, non mi hanno saputo consigliare un buon metodo per battere la pedana (ma mettici un velo di stucco è stata la risposta), del resto, manco ad occhio posso andare, verrebbe un lavoro alla mds...
Considerato che sotto la vespa ci sono i rinforzi saldati (quindi che non poggerà mai a 0 su di un piano) come potrei fare? Qualcuno s'è mai trovato a dover raddrizzare una pedana bollata e ondulata?
Allego foto del martellino

http://www.meaweb.it/open2b/var/catalog/b/124.jpg

janly71
08-09-10, 14:26
heheeh mai visto sto martello :-)...
per raddrizzare ti ci vuole una blocchetto di ferro, come posso spiegarmi???
hai presente la risma di carta A4, ok un pezzo di ferro grande un po meno della metà della risma e con una buona planarità sulle facce, lo appoggi sulla pedana e con il martello batti sopra... con la vespa al contrario viene meglio

Gioweb
08-09-10, 14:34
Chiedendo al reparto verniciatura, non mi hanno saputo consigliare un buon metodo per battere la pedana (ma mettici un velo di stucco è stata la risposta):mogli:


Considerato che sotto la vespa ci sono i rinforzi saldati (quindi che non poggerà mai a 0 su di un piano) come potrei fare? Qualcuno s'è mai trovato a dover raddrizzare una pedana bollata e ondulata?

Questi sono gli attrezzi: http://www.vesparesources.com/piazzetta/13139-martelli-da-carrozziere-gruppo-di-acquisto.html
le lamiere devono essere rimesse in forma battendole tra martello e blocchetto di metallo liscio o bombato a seconda delle lamiere.

Abakos
09-09-10, 10:28
bene ragazzi, i lavori di carrozzeria procedono bene, allego qualche foto della saldatura grossolana sulla chiappa e del bordino pedana rimesso a posto (nota bene che prima il bordino non esisteva, era completamente spianato, grazie Gioweb, è venuto sufficentemente diritto!)

Abakos
09-09-10, 10:50
I lavori di stuccatora, invece, sono davvero complicati! Assodato che il kit di spatole (3 spatole con manico) che ho acquistato non va bene (scomode da usare, 3 misure una troppo piccola una troppo grande e la terza media, troppo piccola per certe zone troppo grande per altre!) me ne sto facendo "costruire" 5 senza manico con misure differenti e spigoli ARROTONDATI (secondo me si va più comodi) misure?? Secondo voi le misure ottimali sono?

Allego foto stuccatura pessima che ho fatto fin ora

Gioweb
09-09-10, 10:56
me ne sto facendo "costruire" 5 senza manico:crazy:ma si matto ;-):mrgreen: le spatole da carrozziere si trovano in commercio a 1 euro... sono molto flessibili... eccole

http://www.verniciweb.it/shop/59-107-large/kit-2-spatole-per-stucco-poliestere.jpg

Allego foto stuccatura pessima che ho fatto fin ora questo non è un problema, tanto con carta 320 messa su un legnetto affini e viene liscio. POi ne aggiungi ancora un po (poco) fin quando è ok. Ricordati che deve essere tutto perfetto, liscio, senza ondulazioni. Essendo la prima volta capisco che non è semplice, per questo risolvi un problema alla volta, senza avere fretta.

:ciao:

Abakos
09-09-10, 11:48
Ma no, mica è per il costo Giò, è per il fastidio di sbattermi per cercare dove comprarle (al brico non le avevano) e l'attesa della spedizione se dovessi prenderle su internet! Ad ogni modo eccole qui, tempo 5 minuti e me le hanno tagliate, spigolo vivo un lato, raggio 10 l'altro, alluminio spessore 0,6 così da garantire una sufficiente flessibilità abbinata a robustezza:

Gioweb
09-09-10, 12:05
sono troppo spesse e poco flessibili. Le spatole le trovi anche dal ferramenta e sono di ferro non di alluminio.

Abakos
09-09-10, 12:44
Azz oggi vado al ferramenta e le compro... Altre domandine:

1- Le spatole esistono di diverse dimensioni?
2- Mi hanno detto che dopo averla ribattuta la pedana, comunque ci vuole un velo di stucco perchè non viene mai perfetta, è vera sta cosa?
3- Il procedimento è stuccatura, carteggio, primer, e poi di nuovo stuccatura se la superfice non è perfetta?
4- Dopo aver dato il primer per l'ultima volta, mi hanno detto che devo comunque carteggiare con carta grana finissima, è vero?

Non appena torno a casa faccio una foto alla morsettiera dei cavi elettrici, voglio farvi vedere in che condizioni stava (ovviamente ne ho gia comprata una nuova).

Escludendo il motore, cosa conviene comprare nuovo alla vespetta?

Ho gia preso:
- Devioluci (cinese purtroppo credevo fosse orginale, il vecchio era rotto)
- Clacson (non lo aveva)
- Cresta parafango (mnon l'aveva)
- Guaine e cavi nuovi (i vecchi avevano tutte le guaine mangiate, ho preferito prendere anche i cavi, non mi fidavo)
- Impianto elettrico (il vecchio non aveva i faston, tutto era "cablato" col nastro isolante)
- Morsettiera (poi vi faccio vedere quella che ho tolto da sotto... Completamente BRUCIATA DENTRO)
- Faro posteriore (il vecchio mancava di tettuccio ed era spaccato)
- Strisce pedana (non le aveva)
- Bordoscudo alluminio (lo aveva cromato ed era graffiato e togliendolo l'ho anche spaccato, quindi AMEN)
- Sportellino Motore
- Guarnizioni olio e olio cambio (che era uscito nero seppia...)
- Ghiere superiori e inferiori della forcella
- Ammortizzatori post e ant (quelli che montava facevano veramente pena!)

Dimentico qualcosa?

Il motore per ora non lo tocco, anche perchè ne sto cercando uno originale 4 marce, non appena lo trovo, lo apro, lo metto a posto (ammesso che vi riesca) e lo monto, per adesso lascio questo 3m che non mi dava nessun problema.

Gioweb
09-09-10, 13:52
1- Le spatole esistono di diverse dimensioni?
si piccole come quelle della mia foto e più grandi come quelle del messaggio di prima
2- Mi hanno detto che dopo averla ribattuta la pedana, comunque ci vuole un velo di stucco perchè non viene mai perfetta, è vera sta cosa?certo, ma bisogna fare di tutto senza avere fretta di finire per limitare lo stucco a pochi decimi.
3- Il procedimento è stuccatura, carteggio, primer, e poi di nuovo stuccatura se la superfice non è perfetta?
piu o meno si comunque leggi qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/29661-restauro-primavera-1976-a.html comunque una passata per allisciare e controllare che sia tutto perfetto ci va sempre. Ricorda di pulire con diluente antisiliconico.
4- Dopo aver dato il primer per l'ultima volta, mi hanno detto che devo comunque carteggiare con carta grana finissima, è vero?se è ruvido è obbligatorio altrimenti si può passare direttamente al fondo grigio scuro.
Dimentico qualcosa?mancherà sempre qualcosa... ;-)

Abakos
09-09-10, 16:33
certo, ma bisogna fare di tutto senza avere fretta di finire per limitare lo stucco a pochi decimi.
Ah sicuramente di fretta non vado, anche perchè sono 10 giorni che limo passo stucco martello etc etc ehhehehe
Purtroppo di contro ho il fatto che non ho mai effettuato prima interventi da "carrozziere" quindi sono limitato in conoscenze e manualità, tuttavia sono caparbio e preferisco fare un lavoro IO piuttosto che farlo fare ad altri.... E non è per risparmiare, anche perchè così sto spendendo di più (tempo salute denaro hahaah)

Abakos
13-09-10, 07:16
dato il primer alla parte superiore della vespa, mi manca la parte inferiore e lo sterzo, poi procedo con la vernice vera e propria.
Sono stato dal rivenditore di vernice dal quale ho comprato primer catalizzatore e solvente, mi ha detto che non ha MaxMayer ma colori di un altra marca uguali... Che faccio? Ancora non ho comprato nel il fondo antiruggine ne la vernice... Cerco altrove? Magari e-bay?

Ah mi ha detto che il fondo antiruggine era inutile se usavo un rosso che aveva lui che fungeva sia da vernice che da antiruggine... Non ricordo la marca. Ragazzi sono estremamente ignorante in materia, cosa mi consigliate?

iena
13-09-10, 08:42
IO non me ne intendo ma se nessun carrozziere usa la vernice che fa anche da antiruggine ci sarà un motivo :-)

Abakos
13-09-10, 09:09
mi sono posto la domanda perchè anche qui in azienda dopo il primer mi è capitato di vedere verniciatura diretta, non sempre, ma spesso succede... Per il discorso vernice uguale come colore ma non MaxMayer come mi comporto? Mi conviene cercare ancora?

Gioweb
13-09-10, 17:04
Ah mi ha detto che il fondo antiruggine era inutile se usavo un rosso che aveva lui che fungeva sia da vernice che da antiruggine... Non ricordo la marca. Ragazzi sono estremamente ignorante in materia, cosa mi consigliate?fondo e vernice non inventarti niente altro che non va bene
Sono stato dal rivenditore di vernice dal quale ho comprato primer catalizzatore e solvente, mi ha detto che non ha MaxMayer ma colori di un altra marca uguali... Che faccio? Ancora non ho comprato nel il fondo antiruggine ne la vernice... Cerco altrove? Magari e-bay?dovresti cercare rivenditori PPG che ha assorbito la maxmeyer. Va bene anche altra marca purchè fornendo il codice maxeyer ti riesca a fare la tinta che ti serve.
Ah mi ha detto che il fondo antiruggine era inutile se usavo un rosso che aveva lui che fungeva sia da vernice che da antiruggine... Non ricordo la marca. Ragazzi sono estremamente ignorante in materia, cosa mi consigliate?a me mi sembra una cagata che ti ha detto... il fondo non serve solo a proteggere ma anche e sporattutto come rifinitura del fondo.

mi sono posto la domanda perchè anche qui in azienda dopo il primer mi è capitato di vedere verniciatura diretta, non sempre, ma spesso succede... Per il discorso vernice uguale come colore ma non MaxMayer come mi comporto? Mi conviene cercare ancora?i lamierati degli aerei penso che siano di alluminio quindi non soggetti a ossidazione. Il primer che hai visto passare serve come ancorante per la verniciatura estetica.

sartana1969
13-09-10, 21:07
mi sono posto la domanda perchè anche qui in azienda dopo il primer mi è capitato di vedere verniciatura diretta, non sempre, ma spesso succede... Per il discorso vernice uguale come colore ma non MaxMayer come mi comporto? Mi conviene cercare ancora?

se vuoi tutto MaxMeyer
mi dici cosa vuoi
codici e quantità
te li prendo e te li spedisco

Abakos
14-09-10, 10:08
Grazie mille ragazzi, come al solito siete preziosi!
Sartana: sei un vero amico! Non voglio disturbarti però, non ti preoccupare :-) Fortunatamente ho trovato un rivenditore di colori da interni (un colorificio) che trattava anche maxmeyer, anche se non aveva colori "da auto" si è proposto per ordinarmele le vernici che mi servono, tutte originali, devo solo attendere che mi telefoni per farmi sapere prezzo e tempi di arrivo. 500 ml di fondo e 500 ml di vernice bastano? Con mezzo litro di primer ho dato 2 mani a tutta la vespa e mi avanza ancora, credo che basti la vernice o ne prendo altra? Speriamo non mi dia staccarata sui coglioni per il prezzo, ancora non me lo ha detto :-)
catalizzatore e diluente li ho già.
mentre aspetto mi sto mettendo all'opera per realizzare una pinza per il montaggio del bordoscudo.
Materiale inox spessore 2 mm, allego tavole tecniche nel caso vogliate riprodurla.
Il costo si aggira (RULLI ESCLUSI) inorno ai 10,00 € (2,50 € cuscinetto e 7,50 di materiale e lavorazione)
La variante sarebbe fare le rondelline in teflon in modo che fungano da frizione per la pinza anche se, usando quelle in ferraglia, dovrebbe funzionare a dovere comunque.
Ad ogni modo, allego tavole,
appena mi finiscono l'arnese in officina e mi arrivano i rulli, posto una bella fotografia (come ho fatto per l'altro attrezzo).

Abakos
14-09-10, 10:11
Ovviamente sulle 2 sporgenze vanno applicati i rulli :sbonk::sbonk:

Abakos
16-09-10, 08:43
ancora fermo col restauro! Il tizio mi ha appena chiamato per la vernice, mezzo litro fondo mezzo litro rosso corsa 143 € com'è il prezzo? Mi regala anche 1 bottiglia di solvente e 250 ml di catalizzatore.
Che faccio confermo? Altrimenti ne ho trovato anche un altro che rivende maxmayer al quale chiedere un preventivo.

PS: mi hanno detto che con 250 ML riesco a verniciare tutta la vespetta compresi accessori, è vero?

sartana1969
16-09-10, 08:56
ancora fermo col restauro! Il tizio mi ha appena chiamato per la vernice, mezzo litro fondo mezzo litro rosso corsa 143 € com'è il prezzo? Mi regala anche 1 bottiglia di solvente e 250 ml di catalizzatore.
Che faccio confermo? Altrimenti ne ho trovato anche un altro che rivende maxmayer al quale chiedere un preventivo.

PS: mi hanno detto che con 250 ML riesco a verniciare tutta la vespetta compresi accessori, è vero?

mi sembra piuttosto caro.........

Abakos
16-09-10, 09:41
mi sembra piuttosto caro.........

Scartato il commerciante che voleva farsi troppi quattrini solo per fare l'intermediario, ho chiamato i F.lli CAPUANO (http://www.fratellicapuano.com/)
devo dire che il signore al telefono è stato molto cortese, e mi ha spiegato per filo e per segno cosa comprare e come verniciare. Il tutto per 87,00 € !!! quasi 50 euro in meno dell'altro! E mi darebbe:

1 LT Di diluente
500 ML fondo antiruggine
500 ML rosso corsa
+ catalizzatore

Sarta che faccio compro?

Gioweb
16-09-10, 10:09
per la chiave non ti saprei dire, le ho sempre viste di forme differenti.
Per il colore con mezzo chilo dovresti farcela, ma di solito se ne prende un po in più per eventuali ritocchi futuri. Io ne ho preso 1 kg, e tra una prova e un'altra mi sono rimasti 400 gr

Abakos
16-09-10, 11:14
Bhè ragazzi io mi sto facendo 2 conti... L'ho battuta, l'ho stuccata, ho dato la prima mano di primer, l'ho ristuccata ove necessitava i piccoli ritocchi, l'ho riprimerzzata, adesso la rifinisco con la carta vetro... Poi mi tocca comprare 1 LT di fondo e 1 LT di vernice catalizzatore ecc ecc quindi da 87 passiamo a circa 180... Chiedendo un pò di sconto potrei scendere a 170.... Un carrozziere per spuzzare il fondo e la vernice (mettendoci lui il materiale) mi ha chiesto 200 euro... lo farebbe in una cabina di verniciatura in ambiente controllato quindi, io invece in una cabina dismessa di una vecchia fabbrica.... Senza contare che lui ha manualità mentre invece io non ho mai verniciato... Le mie domande:
1) Considerato che la vernice lui la paga poco meno, ci guadagnerebbe così poco o c'è sotto qualcosa (colori non originali)
2) A conti fatti voi cosa fareste? Io non bado al risparmio, certo il lavoro avrei preferito farlo da solo per sentirmi più soddisfatto e per dire "è mia figlia!" questa vespa ma alla fine un carrozziere...

Consigliatemi!

iena
16-09-10, 11:17
1) Considerato che la vernice lui la paga poco meno, ci guadagnerebbe così poco o c'è sotto qualcosa (colori non originali)
Lui ammortizza nel senso che se di 1LT ne avanza 400ml poi questi li riutilizzerà più avanti ...

Abakos
16-09-10, 11:25
Mi sto convincendo (o meglio mi stanno convincendo) a portarla dal carrozziere, vorra dire che mi vernicerò unicamente i particolari... Il colore dei cerchi qual'è ragazzi? Sarebbe il grigio di fondo?

sartana1969
16-09-10, 11:53
Bhè ragazzi io mi sto facendo 2 conti... L'ho battuta, l'ho stuccata, ho dato la prima mano di primer, l'ho ristuccata ove necessitava i piccoli ritocchi, l'ho riprimerzzata, adesso la rifinisco con la carta vetro... Poi mi tocca comprare 1 LT di fondo e 1 LT di vernice catalizzatore ecc ecc quindi da 87 passiamo a circa 180... Chiedendo un pò di sconto potrei scendere a 170.... Un carrozziere per spuzzare il fondo e la vernice (mettendoci lui il materiale) mi ha chiesto 200 euro... lo farebbe in una cabina di verniciatura in ambiente controllato quindi, io invece in una cabina dismessa di una vecchia fabbrica.... Senza contare che lui ha manualità mentre invece io non ho mai verniciato... Le mie domande:
1) Considerato che la vernice lui la paga poco meno, ci guadagnerebbe così poco o c'è sotto qualcosa (colori non originali)
2) A conti fatti voi cosa fareste? Io non bado al risparmio, certo il lavoro avrei preferito farlo da solo per sentirmi più soddisfatto e per dire "è mia figlia!" questa vespa ma alla fine un carrozziere...

Consigliatemi!

COLORI non originali, fregatene - nel senso che a prescindere dalle marche degli smalti che usa il carrozziere, ci sono le tabelle di conversione
se tu vuoi il rosso della tabella MAX MEYER - tipo smalto A (per esempio) - tinta - XYZ
lui avrà il LECHLER tipo smalto JFHFFGJDKJGFD - tinta ZYX che è identico al tuo

tra l'altro userà smalto catalizzato all'acqua

io per 200 euro....gli dico anche TE NE DO' 230 fammi anche tutte le parti color alluminio......

ma tutta la vita, poi

Abakos
16-09-10, 12:36
Eh Sartà ma anche se mi chiedeva 300 euro ci pensavo, alla fine spendere 2 carte e non sapere come mi veniva il risultato meglio andare sul sicuro, l'unica pecca è che non sarà un lavoro mio :(


tra l'altro userà smalto catalizzato all'acqua

?

in parole povere?
Meglio o peggio?

sartana1969
16-09-10, 13:21
Eh Sartà ma anche se mi chiedeva 300 euro ci pensavo, alla fine spendere 2 carte e non sapere come mi veniva il risultato meglio andare sul sicuro, l'unica pecca è che non sarà un lavoro mio :(



?

in parole povere?
Meglio o peggio?

meglio
tieni conto le vespe small all'epoca erano verniciate nitro (non più legale....)

Abakos
16-09-10, 15:25
Ok è andata, ho concordato col carrozziere 250 euro la verniciatura di tutto anche dei cerchi e delle parti alluminio (gli ammortizzatori li ho presi nuovi quindi non li devo verniciare) mi farà il lavoro però a "tempo perso" senza fretta, quindi suppongo si terrà il telaio almeno una quindicina di giorni... Intanto aspetto gli altri ricambi ordinati da tonazzo :)

sartana1969
16-09-10, 15:39
Ok è andata, ho concordato col carrozziere 250 euro la verniciatura di tutto anche dei cerchi (gli ammortizzatori li ho presi nuovi quindi non li devo verniciare) e delle ganasce, mi farà il lavoro però a "tempo perso" senza fretta, quindi suppongo si terrà il telaio almeno una quindicina di giorni... Intanto aspetto gli altri ricambi ordinati da tonazzo :)

15 gg?

ottimista

i lavori a tempo perso di un carrozziere si fanno il sabato, dalle 11,00 a 12,00

metti in preventivo un paio di mesi :ok:

iena
17-09-10, 07:54
Il mio socio ha fatto verniciare un PX200E "a tempo perso" ... il carrozziere se l'è tenuto esattamente 47gg

Abakos
17-09-10, 07:57
metti in preventivo un paio di mesi

Sartà sto piangendo...
Mo gli chiedo se gli do di più se snellisce i tempi :-)

iena
17-09-10, 08:01
massì, tanto sta arrivando l'inverno ... intanto potresti preparare bene il motore :-)

Abakos
17-09-10, 08:39
massì, tanto sta arrivando l'inverno ... intanto potresti preparare bene il motore

Devo prima trovarlo però il motore giusto hahahah

Purtroppo ho un 3 marce, tra l'altro in parte gia revisionato (cuscinetti paraoli crociera e frizione)

Abakos
20-09-10, 08:38
Mentre attendo che il carrozziere metta mano alla mia vespetta, ho cominciato a sabbiare i 3 cerchi da verniciare grigi e la forcella, che gli porterò tra un paio di giorni. Volevo sapere:
1- La minuteria va cadmiata, tutta, mi conviene far trattare quella che ho, oppure ricompro tutti i dadi perni e rondelle nuove?
2- Le parti che devo verniciare in grigio quali sono?
3- In allegato ho messo una foto di una forcella tutta grigia (verniciata). La mia forcella, invece, aveva una parte verniciata (nera come la vespa) e l'altra era invece al vivo, con vistosi segni di ruggine... Ho evidenziato la parte che era verniciata della mia forcella. Devo dare disposizioni per la verniciatura, che gli devo dire al carrozziere? La deve verniciare tutta?
4- Sempre in allegato una foto della ruota, cerchione a parte, anche il copriruota devo verniciare in grigio? Attualmente mi sembra semplicemenete sabbiato con una spruzzata di trasparente... In originale com'era?

Abakos
22-09-10, 10:38
Dopo un paio di prove su come girassero e si fissasero bene le leve, ho realizzato il pezzo per il bordoscudo, lievemente (anzi completamente) differente da quello che avevo disegnato, allego un paio di foto.
I rulli ancora non mi sono arrivati, provvederò poi a montarli, secondo voi, questa pinza può funzionare? Ovviamente i rulli verranno montati sui 2 braccetti che sporgono.

Ieri sono stato dal mio ricambista di fiducia, mi ha fornito olio per frizione SAE 40 invece di SAE 30, io francamente l'ho preso comunque, giacchè mi serve solo per "risciacquare" il cambio, ho 300 ML di SAE 30 ed utilizzerò quello, ma volevo sapere, data la difficoltà nel reperire il SAE 30, usare il 40, alla lunga, potrebbe provocarmi danni alla frizione?

iena
22-09-10, 11:04
Difficoltà a reperire il sae30? Lo vendono in tutti i centri di bricolage .. è l'olio motore delle motozappe e dei compressori e costa da 1,50 e 3,00 euro al litro ...

Comunque dubito che si possa rovinare qualcosa col sae40

Abakos
22-09-10, 11:12
Difficoltà a reperire il sae30? Lo vendono in tutti i centri di bricolage .. è l'olio motore delle motozappe e dei compressori e costa da 1,50 e 3,00 euro al litro ...

Comunque dubito che si possa rovinare qualcosa col sae40

Iena mi credi, sono stato in più centri commerciale, Leroy Merlyn, Castorama, BricoIdea, chiedendo Olio Sae 30, ma nulla. Adesso, sapendo che è olio per motozappa, chiederò olio per motozappa e mi controllo il grado di viscosità ahahahah.

Edit: Secondo te quella pinza rullerà?

iena
22-09-10, 12:57
In effetti io non ho mai chiesto ... sono sempre andato nel reparto tosaerba e mi sono servito da solo :mrgreen:

io le pinze le ho sempre viste fatte così
http://www.vespaforever.net/Public/data/michet3/2006122602758_DSCN1347.JPG http://img201.imageshack.us/img201/3705/80f61.jpg

E già con questo tipo di leva si fa anche un po' di fatica ... non vorrei che tu avessi troppa poca leva..

Gioweb
23-09-10, 09:56
I rulli ancora non mi sono arrivati, provvederò poi a montarli, secondo voi, questa pinza può funzionare?secondo me potresti avere problemi come dice iena. Assenza di leva.
In effetti io non ho mai chiesto ... sono sempre andato nel reparto tosaerba e mi sono servito da solo esatto, dal "merdin" si trova proprio in questo reparto.

Abakos
23-09-10, 10:11
bene, allora regalo olio agip sae 40 per motori 4 T, ritiro a domicilio ovviamente :-P

10 euri buttati huhuhu

Abakos
24-09-10, 10:58
Una grande sorpresa dal mio carrozziereeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ragazzi ieri sera mi chiama il carrozziere (che tra l'altro è un mio amico di vecchia data) chiedendomi di andare in officina per vedere la mazzetta dei colori maxmayer, per confermargli il colore della vespetta.
Ad un certo punto mi dice: "Gennà ti faccio vedere la mia vespa"
IO: ah anche tu ne hai una?
Lui: si, ma la mia è 90
IO: hai modificato il motore?
Lui: no no è proprio 90, è uguale alla 50 solo che è 90
IO: ma l'hai modificata tu?
Lui: no, l'ho comprata così da un vecchietto in campagna a 500 euro, cammina ancora ed è conservata
IO: fai vedè
Lui: vieni (mi porta accanto alla cabina di verniciatura ed alza un telo.

Sembra proprio una 90SS ma non ha la ruota con il bauletto poggiato su, bensi il portaruota "tradizionale" delle 50... La guardo scettico, ma la forma dello scudo è proprio di una 90ss... Apro lo sportello della chiappa: V9SS2T (DELUSIONEEEEEEE è UNA 90!!!).... Domando: ma la vendi??!


LUI: no, questa non si vende, l'ho intestata a mio padre, non sò quanto possa valere ma ho visto su internet che una 90 originale messa male può valere anche 3000 euro Secondo te quanto vale?

IO: ne capisco poco, mi sono avvicinato alla vespa da davvero poco tempo, non ne ho idea... La prossima volta posso fare qualche foto le faccio vedere ad amici che ne capiscono? (Leggasi Gioweb, Sartana, iena non vi cito tutti hahahaah)

LUI: mo che la finisco di fare te la faccio provare e ci fai quante foto vuoi, mo è storta che fotografi!

Il telaio stava messo bene, la vernice era completamente opaca oramai, ma mi è sembrato un ottimo conservato. Il libretto lo aveva, a paginette. Il vecchio proprietario era italiano, la vespa è stata immatricolata in italia, il borsino porta 2000 euro, sul serio costa così poco? Mi piacerebbe comprarla!!!

Abakos
07-10-10, 11:43
Il bordoscudo fa pena!!!

Ragazzi ho un grosso problema, ho comprato 3 diversi bordoscudo in alluminio (dovrebbero esser simil-originali o pseudoriginali no??!) ma fanno tutti e tre uno più schifo dell'altro!!! Ne ho comprato uno economico a circa 8 euro, unio a 12 euro e uno di 18 ma niente, non mi soddifano! Tra l'altro sono straconvinto che in men che non si dica questi cosi s'ossiderebbero virando il colore nel verde e/o nel marrone, stando a guardare il materiale!!!!
Mi sapete consigliare un sito che ha un bordoscudo ORIGINALE o quantomeno che si accosta ad un prodotto DECENTE? Prima la mia vespa aveva quello cromato di materiale plastico, un prodotto di ottima fattura, ma purtroppo non rimanda all'originale manco di striscio, si vede che è un "pezzotto", è più bello ma non s'accosta all'originale, quindi quello di materiale plastico cromato lo scarto a priori!

Ndò trovo un bordo di buona fattura?


Altra domanda:

Ieri sono andato dal carrozziere, pedane con un velo di stucco su (erano rovinate e saldate in vari punti, lo stuco è stato d'obbligo). Il problema che sorge adesso sono i fori per le strisce pedana (che ho gia acquistato).
Mi conviene mettere la striscia sulla pedana e praticare in corrispondenza dei fori delle strisce o prendere un altra special quotarmi i fori e rifarli?

iena
07-10-10, 12:07
Per il bordoscudo non ti so aiutare: sulla mia ne ho messo uno della Olympia e mi sembra più che decente, ma non ho termini di paragone.

Per quanto riguarda i fori LA soluzione imho è quella di fare i fori in corrispondenza di quelli delle listelle così almeno sei sicuro di montarle dritte

Gioweb
07-10-10, 12:34
ma fanno tutti e tre uno più schifo dell'altro!!! Ne ho comprato uno economico a circa 8 euro, unio a 12 euro e uno di 18 ma niente, non mi soddifano! in che senso? Sono di alluminio? Ricorda che se sono rigati con un po di ovatta e pasta abbrasiva i graffi si levano e l'alluminio torna lucido. L'limportante è la forma che avvolga bene lo scudo.

Abakos
07-10-10, 12:36
sulla mia ne ho messo uno della Olympia

Lo hai comprato in rete? Se si dove?


Giò nel senso che sono tutti e 3 storti, rigati sono arrivati tutti e 3 sporchi (intendo ossidati in alcuni punti). Non voglio badare a spese ma vorrei un bordo d'alluminio come estetica paragonabile a quello tipo cromato in materiale simil-plastico. In pratica mi piacerebbe un bordoscudo DECENTE. Stasera se riesco faccio le foto dei bordi che ho preso così mi consigliate...

Gioweb
07-10-10, 12:58
ma vorrei un bordo d'alluminio come estetica paragonabile a quello tipo cromato in materiale simil-plastico.non è come l'originale però, che è in alluminio grezzo cioè non lucidato come quello cromato.
Eventuali rigature o ossidature vanno via con la pasta abbrasiva.

iena
07-10-10, 16:37
Lo hai comprato in rete? Se si dove?


Giò nel senso che sono tutti e 3 storti, rigati sono arrivati tutti e 3 sporchi (intendo ossidati in alcuni punti). Non voglio badare a spese ma vorrei un bordo d'alluminio come estetica paragonabile a quello tipo cromato in materiale simil-plastico. In pratica mi piacerebbe un bordoscudo DECENTE. Stasera se riesco faccio le foto dei bordi che ho preso così mi consigliate...

L'ho comprato in bottega qua a Verona.

Anche quello che ho preso era un po' storto e molto leggermente ossidato, ma con un pelo di carta vetrata 1000 (se non ricordo male, l'ho montato quasi 10 anni fa) è tornato pulito e montandolo con la pinza si è raddrizzato da solo ...

Abakos
08-10-10, 08:48
L'ho comprato in bottega qua a Verona. Anche quello che ho preso era un po' storto e molto leggermente ossidato, ma con un pelo di carta vetrata 1000 (se non ricordo male, l'ho montato quasi 10 anni fa) è tornato pulito e montandolo con la pinza si è raddrizzato da solo ...

bon allora pulisco quello dei 3 meno storto e lo monto :D
Se non mi piace come viene poi ci pensiamo xd

Abakos
14-10-10, 07:20
Ragazzi forse ho trovato il bordo che fa al caso mio, chi fa un check e mi dice se effettivamente è valido come acquisto? Costa 18,00 €

Legshield trim PIAGGIO Vespa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/75430000/Legshield+trim+PIAGGIO+Vespa.aspx)

Ops... Non è il bordoscudo... E' la modanatura per le chiappe...
Dice che è originale piaggio, sulla special era previsto come accessorio opzionale o no? Grazie mille :-)


Come si dice bordoscudo in inglese? Hahahahah

Abakos
14-10-10, 08:11
Ho notato che nelle strisce pedana che ho acquistato, non sono incluse le 2 strisce cetrali (quelle sul tunnel in pratica) è normale?? Si devono comprare a parte?

Gioweb
14-10-10, 08:46
Ho notato che nelle strisce pedana che ho acquistato, non sono incluse le 2 strisce cetrali (quelle sul tunnel in pratica) è normale?? Si devono comprare a parte?non è che hai preso il kit per primavera o ET3 che ha il tappetino centrale e non le strisce? Se non vai di fretta il mio kit di strisce aveva le due centrali che non ho usato che ti posso spedire gratis. Solo che sono fuori casa e torno tra uno o due mesi...

Abakos
14-10-10, 09:29
non è che hai preso il kit per primavera o ET3 che ha il tappetino centrale e non le strisce? Se non vai di fretta il mio kit di strisce aveva le due centrali che non ho usato che ti posso spedire gratis. Solo che sono fuori casa e torno tra uno o due mesi...

Giò sei gentilissimo come al solito, ma non ti proccupare, ho sottomano la fattura di Tonazzo, sta scritto proprio vespa special... Chiederò al loro al massimo le ricompro non ti preocc :-)
Grazie comunque Gio, sei un amicone!

Abakos
19-10-10, 07:49
Ragazzi la mia Terry è tornata a casa! Il carrozziere mi ha cominciato a dare un pò di pezzi: sterzo, telaio e parafango. Mancano all'appello serbatoio e tutte le parti in grigio. Ho ricomprato le strisce pedana e ieri ho cominciato a montarle.... Ed ecco i primi guai e le prime domande:

1) Ho acquistato delle viti per ferro ad esposizione esterna (cadmiate in pratica) con punta acuta per le strisce del tunnel centrale (che aveva già i suoi bei buchi filettati) le strisce montate sul tunnel mi sembrano veramente perfette, le viti vanno bene? O devi sparare dei rivetti?

2) Ho forato la pedana in alcuni punti per mettere le strisce, è venuta via la vernice, ho messo dell'antiruggine trasparente a pennello prima di mettere il ribattino, va bene?

3) Per mettere i ribattini, ho dovuto martellare sotto la pedana, nei punti più critici, è venuta via la vernice (sotto) che faccio??

4) Il bordoscudo che ho messo, il migliore dei 3, per quanto frontalmente faccia la sua porca figura (si vede che è bello e dritto guardato di fronte) da dietro sembra tutto storto ed ammaccato.... Come posso risolvere? Ne prendo uno nuovo cromato?

5) In corrispondenza dei ribattini, che ovviamente si vedono (quelli che vanno allo scudo per intenderci, sia nella parte bassa (strisce pedana) che nella parte alta (targhettina vespa) è opportuno fare dei ritocchi di vernice?

6) Per i ritocchi è necessario (a montaggio finito) ri-portarla dal carrozziere, oppure posso farmi dare un pò di vernice e farli io a pennello?

7) è normale che la vernice appena la tocchi viene via? Cioè, vado di trapano per forare e vien via tutta intorno...

8) Per una special biancospino, i numeri delle marce di che colore devo verniciarli?

La vespa l'ho fatta fare biancospino e non più rossa, è stato il capriccio di una sera :-)


PS= per il montaggio del gruppo sterzo (manopole e faro) esiste qualche discussione già fatta? Altrimenti vi posterò qualche foto perchè in fase di smontaggio, allo sterzo, mi sono dimenticato di fare fotografie :-)

Gioweb
19-10-10, 09:10
1) Ho acquistato delle viti per ferro ad esposizione esterna (cadmiate in pratica) con punta acuta per le strisce del tunnel centrale (che aveva già i suoi bei buchi filettati) le strisce montate sul tunnel mi sembrano veramente perfette, le viti vanno bene? O devi sparare dei rivetti?
si vanno bene, sulla special ci vanno le viti filettate

2) Ho forato la pedana in alcuni punti per mettere le strisce, è venuta via la vernice, ho messo dell'antiruggine trasparente a pennello prima di mettere il ribattino, va bene?è normale che salta la vernice ed hai fatto bene a mettere dell'antirugine, io ci avrei messo il bianco catalizzato con cui è stata verniciata


3) Per mettere i ribattini, ho dovuto martellare sotto la pedana, nei punti più critici, è venuta via la vernice (sotto) che faccio??anche questo è normale, dopo aver ribattuto catalizza un po di vernice e con uno stuzzicadenti ne fai andare un po intorno al ribattino


4) Il bordoscudo che ho messo, il migliore dei 3, per quanto frontalmente faccia la sua porca figura (si vede che è bello e dritto guardato di fronte) da dietro sembra tutto storto ed ammaccato.... Come posso risolvere? Ne prendo uno nuovo cromato?
è stato stretto male... anche il mio non è proprio perfettissimo...


5) In corrispondenza dei ribattini, che ovviamente si vedono (quelli che vanno allo scudo per intenderci, sia nella parte bassa (strisce pedana) che nella parte alta (targhettina vespa) è opportuno fare dei ritocchi di vernice?con il solito stuzzicadenti fai i ritocchi


6) Per i ritocchi è necessario (a montaggio finito) ri-portarla dal carrozziere, oppure posso farmi dare un pò di vernice e farli io a pennello?fai tu con vernice catalizzata. bata un tappino con un fondo di vernice e due o tre gocce di catalizzatore


7) è normale che la vernice appena la tocchi viene via? Cioè, vado di trapano per forare e vien via tutta intorno...
si...


Per una special biancospino, i numeri delle marce di che colore devo verniciarli? mi sembra che siano rossi.

Gioweb
19-10-10, 09:10
PS= per il montaggio del gruppo sterzo (manopole e faro) esiste qualche discussione già fatta? Altrimenti vi posterò qualche foto perchè in fase di smontaggio, allo sterzo, mi sono dimenticato di fare fotografie sicuramente ci sono discussioni all'interno di restauri comunque la prima cosa è passare guaine e impianto elettrico

Abakos
19-10-10, 09:43
sicuramente ci sono discussioni all'interno di restauri comunque la prima cosa è passare guaine e impianto elettrico

Posso passare le guaine anche senza forcella? Passo tutto fuorchè freno anteriore che passo dopo aver messo la forcella giusto?

Gioweb
19-10-10, 09:58
devi farlo prima di mettere la forcella in quanto hai facile accesso al buco frontale per far passare le guaine.
Seduto sulla vespa nella parte sinistra spunta prima la guaina della frizione e poi le due delle marce.
Seduto sulla vespa nella parte destra... non mi ricordo più... ma è scritto da qualche parte...

Gioweb
19-10-10, 10:49
guarda qui: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/31483-passaggio-guaine-sterzo-50-special.html

Abakos
19-10-10, 11:23
guarda qui: Passaggio guaine sterzo 50 special :ok:
Stasera passo guaine e cavi, faccio un paio di foto così mi controlli :-)

Intanto Assie 1000

Abakos
20-10-10, 11:44
Essendo ieri giornata piovosa, non ho potuto far nulla alla mia vespetta. Ne approfitto per fare un altra domanda, giacchè stavo lavorando dentro al rimontaggio parziale dello sterzo (tubi comando ecc ecc). Ho notato che mi manca questo pezzo:

http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/7721_1.JPG
Ho controllato su alcune foto che avevo fatto prima dello smontaggio, ed il pezzo non c'era... O meglio non era montato... 3 domande:

1) Special 1980, era gia previsto?
2) Quanto è indispensabile questo fermaguaine nello sterzo?
3) Qualora volessi poi montare il tachimetro, dovrò forare questa piastrina per farci passare il cavo di comando dello stesso?

Gioweb
20-10-10, 11:51
1) Special 1980, era gia previsto?io sulla et3 c'è l'ho in teflon bianco ma mi sembra che sulla special sia di metallo

2) Quanto è indispensabile questo fermaguaine nello sterzo?troppo indispensabile?
3) Qualora volessi poi montare il tachimetro, dovrò forare questa piastrina per farci passare il cavo di comando dello stesso?no una volta montato resta li e non intralcia con il tachimetro

Ma scusa, la vespa non l'hai mai usata prima? Perchè senza quel pezzo non poteva funzionare.

In un catalogo ho trovato tre versioni
Piastrina fissa guaine al manubrio (Special 1 serie)


http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Piastrina_fissa__4a6717b9b3d7e.jpg

Piastrina fissa guaine al manubrio (Special - ET3)


http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Piastrina_fissa__4b576b1017375.jpg
la mia è come la seconda ma di plastica bianca.

Piastrina fissa guaine al manubrio (Special - ET3)


http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Piastrina_fissa__4b576a75d73b7.jpg

Quella che hai postato tu sembrerebbe per special prima serie... approfondisci prima di prendere un pezzo sbagliato.

Abakos
20-10-10, 15:54
Ci ho fatto circa 30 km prima di smontarla tutta.... Controllo meglio negli scatoli, ma sono quasi convinto che questo pezzo non c'era... Ho capito che serve a fermare le guaine... Come ho camminato prima?? Mah....
Magari lo avrò perso e non mi ricordo... Sei sicuro che senza non è possibile che la vespa funzioni?? Non che io non voglia comprarlo (costa 8€ quindi è una sciocchezza) ma mi chiedo come possa aver fatto prima...

Abakos
22-10-10, 07:34
Ecco qualche foto del "working in progress". Vado lento, purtroppo, il tempo è sempre poco e le ore di luce quando non piove sono sempre meno, haimè!
All'interno del vano serbatoio, è venuta via un pò di striscia di mastice (come si vede da qualche foto). In alternativa posso metterci silicone bianco? Il bordo scudo lo tolgo e ne metto un altro, questo proprio "nun se pò guardà!!"
Manca ancora una striscia pedana.

Abakos
22-10-10, 07:44
Ancora

Abakos
22-10-10, 08:01
ancora

Abakos
22-10-10, 22:21
Mi controllate l'esattezza della posizione dei cavi di comando?

sartana1969
23-10-10, 00:35
Mi controllate l'esattezza della posizione dei cavi di comando?

parte sinistra (3 guaine)
tutto ok
anche i fili hanno le teste corrette NELLE GIUSTE POSIZIONI

parte destra (1 guaina)
guaina ok
il filo non è quello del gas

Abakos
23-10-10, 17:14
grazie Sartana, come al solito ;)

mi sapresti riassumere in 2 parole com'è fatto il filo del gas? Perchè ho comprato cavi e guaine tutti gia belli e fatti, e me ne sono andato per un idea sommaria, il terminale (non il nottolino di fissaggio al comando, quello che va al carburo) com'è fatto?

Grazie mille ancora in anticipo :-)

Dopo aver passato anche l'impianto elettrico, come procedo? Monto il motore?

sartana1969
23-10-10, 18:22
grazie Sartana, come al solito ;)

mi sapresti riassumere in 2 parole com'è fatto il filo del gas? Perchè ho comprato cavi e guaine tutti gia belli e fatti, e me ne sono andato per un idea sommaria, il terminale (non il nottolino di fissaggio al comando, quello che va al carburo) com'è fatto?

Grazie mille ancora in anticipo :-)

Dopo aver passato anche l'impianto elettrico, come procedo? Monto il motore?

è come quello del cambio di una bici
è più sottile e ha una testa cilindrica ma di diametro piccolo: 1,5-2mm
la parte con la testa va sotto nel pozzetto al carburo
su nello sterzo fissi con un morsettino

Gioweb
23-10-10, 18:26
mi sapresti riassumere in 2 parole com'è fatto il filo del gas? Perchè ho comprato cavi e guaine tutti gia belli e fatti, e me ne sono andato per un idea sommaria, il terminale (non il nottolino di fissaggio al comando, quello che va al carburo) com'è fatto?

Guarda qui: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/28548-montaggio-nuovo-cavo-acceleratore-su-et3.html

Foto 1: Terminale che va nel carburatore
Foto 2: Terminale che va nello sterzo
Foto 3 e 4: si vede il pezzo di plastica che tu non hai trovato

Nota che io ho dovuto eliminare il bussolotto in quanto il pezzo di plasica bianco lo integra mentre sui modelli precedenti in metallo deve restare.


Edit: non avevo visto che avevi risposto. Io ho postato il modello che non ha bisogno di morsetto. Non so se va bene sulla special ma credo di si.

eleboronero
23-10-10, 19:37
vedo che ti stai divertendo....continua cos'ì:ok:

Abakos
25-10-10, 07:37
OOOOOk ragazzi grazie mille, allora il cavo del GAS lo avevo indovinato :ok:
probabilmente il terminale "con la testolina" non si vede bene dalle foto, ma è lui ;)

Intanto ieri ho passato l'impianto elettrico (ci ho messo 40 minuti ahahah). E' stata dura, mi sono dovuto aiutare con del fil di ferro, altrimenti non sarebbe entrato. L'ho fatto passare accanto al cavo del gas.

Ho smontato il bordoscudo, oggi ne ordinerò uno nuovo, non mi piaceva come mi hanno montato il vecchio. Purtroppo togliendolo il bordo della vespa s'è graffiato tutto... Una volta rimontata, credo, dovrò riportarla dal carrozziere per dei ritocchi.
Andato anche il montaggio del portaruota di scorta. Stasera faccio altre foto e vi faccio vedere il passaggio dei cavi elettrici, così mi dite se ho fatto bene, ad ogni modo:
- Accanto al cavo del gas ho fatto uscire i 3 cavi principali con i 3 fast-on grandi
- Frontalmente, zona modanatura ant. due cavetti (bianco-nero) con fast più piccoletti per clacson
- Dal gommino uscita post, i cavi sono 3
- Un unico cavo più lungo esce invece per il foro posteriore e va al fanalino post.

Accompagnerò le foto così si capisce meglio :-)


vedo che ti stai divertendo....continua cos'ì
E' troppo bello!!! Talmente bello smontare e rimontare, che credo che a breve fitterò un garage e comprerò un altro telaio da sistemare :-)


PS: Giò ieri ho preso la piastrina blocca bowden, bella nuova, ne ho comprate 2 diverse, ovviamente, come succede sempre, aprendo lo scatolone ove avevo riposto tutti i pezzi della vespa, è uscita la vecchia piastrina :D c'era ma non la vedevo huhuhu

Karl90
25-10-10, 12:42
ciao...ho delle domande. Il tuo carrozziere ha sabbiato la vespa o l'ha solo sverniciata? il vano serbatoio e l'interno del tunnel come sono stati trattati? Sto restaurando una special http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-8.html
e sono in dubbio se sverniciare o no l'interno del tunnel (è senza scudo e pedane). Pensavo di lasciare il colore originale come fondo o al massimo sgrattare via con la spazzola solo il colore e lasciare il fondo grigio originale;questo perchè la vernice non è intaccata. Solo in alcune zone è presenta un po di rugine superficiare che eliminero e in quei punti applichero un fondo epossidico. Che ne dici?

Abakos
25-10-10, 13:23
Il vano serbatoio è stato sabbiato, il resto invece è stato sverniciato col gel. Dopo fondo riempitivo epossidico (primer), fondo grigio e poi verniciatura finale. Tieni conto che dopo aver rimontato la special, sarai costretto a fare ritocchi.

sartana1969
25-10-10, 14:38
OOOOOk ragazzi grazie mille, allora il cavo del GAS lo avevo indovinato :ok:
probabilmente il terminale "con la testolina" non si vede bene dalle foto, ma è lui ;)

Intanto ieri ho passato l'impianto elettrico (ci ho messo 40 minuti ahahah). E' stata dura, mi sono dovuto aiutare con del fil di ferro, altrimenti non sarebbe entrato. L'ho fatto passare accanto al cavo del gas.

Ho smontato il bordoscudo, oggi ne ordinerò uno nuovo, non mi piaceva come mi hanno montato il vecchio. Purtroppo togliendolo il bordo della vespa s'è graffiato tutto... Una volta rimontata, credo, dovrò riportarla dal carrozziere per dei ritocchi.
Andato anche il montaggio del portaruota di scorta. Stasera faccio altre foto e vi faccio vedere il passaggio dei cavi elettrici, così mi dite se ho fatto bene, ad ogni modo:
- Accanto al cavo del gas ho fatto uscire i 3 cavi principali con i 3 fast-on grandi
- Frontalmente, zona modanatura ant. due cavetti (bianco-nero) con fast più piccoletti per clacson
- Dal gommino uscita post, i cavi sono 3
- Un unico cavo più lungo esce invece per il foro posteriore e va al fanalino post.

Accompagnerò le foto così si capisce meglio :-)


E' troppo bello!!! Talmente bello smontare e rimontare, che credo che a breve fitterò un garage e comprerò un altro telaio da sistemare :-)


PS: Giò ieri ho preso la piastrina blocca bowden, bella nuova, ne ho comprate 2 diverse, ovviamente, come succede sempre, aprendo lo scatolone ove avevo riposto tutti i pezzi della vespa, è uscita la vecchia piastrina :D c'era ma non la vedevo huhuhu

Mai comprato il kit fili e guaine in piaggio - ecco perchè non tornava la cosa
se il tuo è giù crimpato allora hai al manubrio una testa tipo quella delle marce

Abakos
25-10-10, 14:55
Giusto Sartana :ok: al manubri nottolino tipo marce :ok:

Ho un altro dubbio, devo mettere la cresta sul parafango, prima non l'avevo, quindi devo praticare i fori per il fissaggio, sapete darmi una quota? Anche orientativa va bene... Qualcuno di buon cuore mi riesce a rilevare la posizione dei fori :ave:

Abakos
02-11-10, 09:16
Ecco le foto del passaggio dell'impianto elettrico, dubbi:

- I fili del clacson devono uscire da qualche buco oppure vanno bene di fianco vano forcella?
- Il filo luce posteriore è quello?
- E' giusto il passaggio del filo luce posteriore? Va fermato a quella grippetta nel vano serbatoio?
- E' giusto il buco da dove l'ho fatto uscire?

Purtroppo sono fermo con i lavori.... Maledetto tempo piovoso :testate:

Gioweb
02-11-10, 10:03
- I fili del clacson devono uscire da qualche buco oppure vanno bene di fianco vano forcella? di fianco alla forcella.
- Il filo luce posteriore è quello?si

- E' giusto il passaggio del filo luce posteriore? Va fermato a quella grippetta nel vano serbatoio?va fermato con quei lamierini ma non deve uscire da quel foro che è la sede dell'ammortizzatore. Il forio sull'et3 stà precisamente sotto la c (della scritta .com nella foto 3) sulla special penso sia uguale e ci va un gommino simile a quello della stecchetta del rubinetto per non far entrare acqua nel vano sottoserbatoio.
- E' giusto il buco da dove l'ho fatto uscire?poi esce dal punto giusto.

Abakos
02-11-10, 10:19
va fermato con quei lamierini ma non deve uscire da quel foro che è la sede dell'ammortizzatore. Il forio sull'et3 stà precisamente sotto la c (della scritta .com nella foto 3) sulla special penso sia uguale e ci va un gommino simile a quello della stecchetta del rubinetto per non far entrare acqua nel vano sottoserbatoio.

Beninteso :-) cercherò quel foro, spero vi sia altrimenti lo faccio io. Il gommino l'ho comprato, non sapevo dov'andasse (ho comprato tutto il kit di gommini, non capivo quel tondino a cosa appartenesse) adesso lo sò grazie a te hehehe.
Mi sapresti dare anche una dritta sulla cresta del parafango? Secondo te qual'è il metodo migliore per applicarla?

Gioweb
02-11-10, 10:23
ma i fori ci sono sul parafango? Comunque la cresta va fissata con due (non so come si chiamano) fermi circolari di lamierino che si incastrano nei due spuntoni di alluminio che entrano nei buchi del parafango. Se non hai i buchi perchè il parafango è nuovo, mi sembra che il primo si trova a 14 cm dalla punta ma non sono sicurissimo... l'avevo misurato e da qualche parte deve essere scritto.

Gioweb
02-11-10, 10:24
Beninteso cercherò quel foro, spero vi sia altrimenti lo faccio io.non può non esserci ;-)

Abakos
02-11-10, 11:45
il fatto è che il carrozziere me ne ha tappati (non chiedermi il perchè) un sacco con lo stucco. Il parafango è nuovo, non ha i fori. Cercherò un pò per il forum grazie per la dritta :-) i grippetti d'alluminio per fissarlo li ho comprati ;)

Gioweb
02-11-10, 12:16
Il parafango è nuovo, non ha i fori.http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/14319-parafango-vespa-50-a.html#post214229

Abakos
04-11-10, 08:22
Grazie Giò!

Allora, ieri sera ho preso anche tutti i pezzi grigi, quindi la vespa è praticamente completa. Adesso come procedo?
Pensavo di cominciare a caricare il motore, voi che dite?
Allora adesso ho il telaio con tutti i cavi, le guaine e l'impianto passato, strisce pedana montate, bordoscudo montato (alla ghezzo di cane ma montato), cavalletto montato.
Ci metto l'ammortizzatore post ed il motore che dite? Esiste un sistema pratico per il montaggio?

Vespa979
04-11-10, 12:18
Grazie Giò!

Allora, ieri sera ho preso anche tutti i pezzi grigi, quindi la vespa è praticamente completa. Adesso come procedo?
Pensavo di cominciare a caricare il motore, voi che dite?
Allora adesso ho il telaio con tutti i cavi, le guaine e l'impianto passato, strisce pedana montate, bordoscudo montato (alla ghezzo di cane ma montato), cavalletto montato.
Ci metto l'ammortizzatore post ed il motore che dite? Esiste un sistema pratico per il montaggio?

Di solito si comincia con la forcella, sterzo ecc. il motore è forse l'ultimo a essere montato sotto la scocca.;-)
:ciao:

sartana1969
04-11-10, 13:41
Di solito si comincia con la forcella, sterzo ecc. il motore è forse l'ultimo a essere montato sotto la scocca.;-)
:ciao:

dipende
se hai le guaine abbondanti e non a misura o il suo blocco o un altro con funzioni da DI.MA. ti tocca metterlo

concordo al 100 invece sul fatto che, dallo stato in cui è il ns. novello restauratore, debba montare la forcella (completa, mi raccomando)

io di solito monto la forca poi subito il motore sotto (quindi prima l'ammo poi il motore) poi il manubrio.....così lavoro da seduto e con la vespa sul cavalletto

Abakos
05-11-10, 11:12
io di solito monto la forca poi subito il motore sotto (quindi prima l'ammo poi il motore) poi il manubrio.....così lavoro da seduto e con la vespa sul cavalletto

Pensavo anche io ad una cosa del genere :-)

Spero tanto di riuscire a finire la vespa questo fine settimana. Ieri ho assemblato lo sterzo (in pratica ho messo le manopole). Che fatica per farle entrare... Ho rovinato anche un pò la vernice in corrispondenza dei numeri :( è normale che entrino a fatica?
(Ovviamente ho ingrassato i fori di passaggio).

Abakos
08-11-10, 08:21
Ragazzi come al solito ho ancora bisogno del vostro aiuto. Allego le foto dei lavori e relative domande:

- Il blocchetto di teflon fermaguaine è montato in maniera corretta?
- I nottolini del cavo marce vannò come si vede in foto? Come faccio a capire se stanno montati bene? Per montarli correttamente al motore come faccio?
- Guaina e cavo freno anteriore passa all'interno della forcella?
- Il cavo frizione, ha il nottolino terminale, è fermato correttamente alla leva?
- Il finecorsa dell'accelleratore è montato correttamente?
- Per controllare il corretto allineamento sterzo/forcella come faccio?
- Il perno parzialmente filettato dello sterzo non entra agevolmente, probabilmente la cosa è dovuta alla vernice all'interno del foro, all'interno il foro sterzo è filettato? Se martello per farlo entrare faccio guai?

NOn mi vengono (per ora) altre domande :-)

Ah si, ma anche voi inzozzate tutta la vespa quando ci lavorate? Io dopo averla montata, mi sa che dovrò lucidarla con la lucidatrice e lo sgrassatore, da bianca sta diventando nero morchia (che può essere anche considerato un colore vintage :sbonk:)

Gioweb
08-11-10, 09:30
- Il blocchetto di teflon fermaguaine è montato in maniera corretta?si


- I nottolini del cavo marce vannò come si vede in foto? Come faccio a capire se stanno montati bene? Per montarli correttamente al motore come faccio?Siccome hai il fermaguaine in teflon non hai bisogno del nottolino ma solo della guaina con il terminale di metallo. Io comunque non vedo le guaine delle marce che arrivano nel teflon.

- Guaina e cavo freno anteriore passa all'interno della forcella?si
- Il cavo frizione, ha il nottolino terminale, è fermato correttamente alla leva?andrebbe diritto ma questo è un problema che si risolve quando tendi il cavo.
- Il finecorsa dell'accelleratore è montato correttamente?Per l'accelleratore il nottolino va segato via in quanto hai il fermaguaine che fa già la funzione del nottolino.

- Per controllare il corretto allineamento sterzo/forcella come faccio?un po ad occhio con il parafango.
- Il perno parzialmente filettato dello sterzo non entra agevolmente, probabilmente la cosa è dovuta alla vernice all'interno del foro, all'interno il foro sterzo è filettato? Se martello per farlo entrare faccio guai? il perno, quando entra tutto va stretto con un dado quadrato che ha la sua sede dietro al faro. Un po di resistenza la fa ad entrare ma non troppa.
Ah si, ma anche voi inzozzate tutta la vespa quando ci lavorate? Io dopo averla montata, mi sa che dovrò lucidarla con la lucidatrice e lo sgrassatore, da bianca sta diventando nero morchia (che può essere anche considerato un colore vintage )
il bianco è un colore infame!!! ;-)

Abakos
08-11-10, 10:35
Grazie Giò, ancora delle domande che non capisco:

- Per finecorsa intendo l'anello metallico che s'avvolge intorno alla barra d'accellerazione, è montato bene?

- In che senso devo tagliare il nottolino dal cavo accelleratore?

- Quindi la parte filettata del perno s'avvita solo nel dado quadrato, il foro è liscio e posso martellare tranquillamente per farcelo entrare?

- Devo salire quindi le guaine del cambio fino a farle entrare nel teflon? Le avevo abbassate io apposta credendo vi dovessero passare solo i cavi... Ricordavo male dunque :-)

- I numeri del cambio di che colore li dipingo? Se li lascio "scolorati" è un problema per l'iscrizione al FMI?

Abakos
08-11-10, 11:01
Altra domanda, le molle della cornice del faro non ricordo più dove vanno attaccate ç_ç come le devo montare?

sartana1969
08-11-10, 13:22
Pensavo anche io ad una cosa del genere :-)

Spero tanto di riuscire a finire la vespa questo fine settimana. Ieri ho assemblato lo sterzo (in pratica ho messo le manopole). Che fatica per farle entrare... Ho rovinato anche un pò la vernice in corrispondenza dei numeri :( è normale che entrino a fatica?
(Ovviamente ho ingrassato i fori di passaggio).

se le monti a secco, sì
altrimenti ti aiuti lo scorrimento con dell'acqua + pochissimo sapone per piatti
aria compressa
c'è chi usa l'alcool etilico MA con le gomme di oggi rischi di indurirle abbestia

Gioweb
08-11-10, 14:15
- Per finecorsa intendo l'anello metallico che s'avvolge intorno alla barra d'accellerazione, è montato bene? sembrerebbe di si


- In che senso devo tagliare il nottolino dal cavo accelleratore? il nottolino ci va se hai la piastrina di metallo, su quella di teflon come per la et3 il nottolino non ci andrebbe. http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/28548-montaggio-nuovo-cavo-acceleratore-su-et3.html


- Quindi la parte filettata del perno s'avvita solo nel dado quadrato, il foro è liscio e posso martellare tranquillamente per farcelo entrare?esatto ma comunque nello stelo della forcella c'è una svasatura per far passare il perno, quindi stai attento a far calzare tutto lo sterzo.


- Devo salire quindi le guaine del cambio fino a farle entrare nel teflon? Le avevo abbassate io apposta credendo vi dovessero passare solo i cavi... Ricordavo male dunque si. il fineguaina di metallo, quello crimpato sulla guaina si deve infilare nel teflon, per questo non ci va il finecorsa in metallo. Il finecorsa in metallo invece va su frizione e freno anteriore.
- I numeri del cambio di che colore li dipingo? Se li lascio "scolorati" è un problema per l'iscrizione al FMI?dovrebbero essere rossi, li dipingi con uno stuzzicadenti.

Abakos
08-11-10, 14:34
si. il fineguaina di metallo, quello crimpato sulla guaina si deve infilare nel teflon, per questo non ci va il finecorsa in metallo. Il finecorsa in metallo invece va su frizione e freno anteriore.

Ok ho capito che il nottolino devo tagliarlo via con la tronchese, ma poi, per fissarlo al pezzo che va alla manopola del gas come faccio senza nottolino? Attualmente, tramite il nottolino, sono riuscito a fissarlo, controllando la corsa mi sembra apposto (in pratica aprendo il gas a manetta l'altro cavo con la "capocchietta spessa" che va al carburo, arriva quasi a toccare la base della guaina (mancano pochi decimi).
Riassumendo, taglio il nottolo e lo fisso con...?

Gioweb
08-11-10, 14:40
no aspetta, ti posto la foto di quello che devi eliminare (è molto duro, io l'ho tolto con il flex)

Abakos
08-11-10, 15:14
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh adesso ho capito!!! Hahahahahaha Mannaggia la testaccia mia!!! Stasera vedo e provvedo! Cazz col flex... Speravo di farlo con la tronchese... che pall! Hahahaha

Stragrazie Giò, sei il massimo :ok:

Stasera compro vernice rossa e mi dipingo i numeri, il pallino del folle sempre rosso?

Gioweb
08-11-10, 15:16
Stragrazie Giò, sei il massimo ci sono passato anche io ;-)

Stasera compro vernice rossa e mi dipingo i numeri, il pallino del folle sempre rosso?basta un boccettino piccolissimo...

Abakos
10-11-10, 11:01
Come al solito il tempo mi è ingrato, sono ancora fermo con i lavori, ma ne approfitto per farvi un altra domandina hehehe

Qualcuno ha qualche bella foto nitida reffigurante il montaggio dei cavi frizione - marce lato motore? Mi tornerebbe utile anche una freno ant/e post e una col cavo GAS al carburatore.

Grazie mille!!

Gioweb
10-11-10, 11:20
Qualcuno ha qualche bella foto nitida reffigurante il montaggio dei cavi frizione - marce lato motore?per non fare la fine di molti leggi qui: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/31424-cavi-marce-invertiti-sul-selettore.html#post453516

Abakos
11-11-10, 16:15
Ok ho stampato le tue foto :-P stasera salgo il blocco motore (o forse domani o dopodomani.... Vorrei lavarlo per bene prima, consigli in merito? Non vorrei far danni, prima s'accendeva huhuahuahu).
Domandone da 1 milione di dollari, le fiti del fanalino posteriore, quelle che fissano la plastica all'anima in metallo, che tipo devono essere? Il vecchio fanale ne aveva 2 "personalizzate" che avevano sfondato la plastica, ho comprato il fanale nuovo e le viti non mi sono uscite... Ne ho provate 2 belle lunghe ma entrano a fatica e non reggono bene.... Qualcuno mi saprebbe dire che vite è?

Assie come al solito!

Abakos
15-11-10, 13:59
Ciao a tutti, rieccomi qui, i lavori procedono e, fortunatamente, il montaggio è quasi terminato. Ieri ho preso gli ultimi pezzi, purtroppo è stata una giornata negativa in quanto:

- Non trovo più le viti per rifissare il gruppo pedale freno posteriore e non ho la più pallida idea del tipo di vite da acquistare (M7x2 va bene secondo voi?)

- Non sono riuscito a montare la ganascia anteriore alla forcella, avete una spiegazione di come mazza si fa?

- Ho perso il tappo della ganascia freno posteriore, posso cominciare a rimontare il tutto anche senza averlo? L'ho gia ordinato.

Ho fatto un bel fuoco ed ho bruciato la marmitta, stasera la vernicio a bomboletta alta temperatura. La cosa divertente è che dal foro della marmitta ha cominciato a sputare fuoco, indice che ho bruciato un bel pò di residui che vi erano all'interno. Il collettore arrugginito (superficialmente) dopo bruciata l'ho ribattuta che era ancora calda e l'ho messa a raffreddarsi.

Mi aiutate per la bulloneria sia del faro post che del gruppo pedale freno ragazzi?

Gioweb
15-11-10, 14:34
- Non trovo più le viti per rifissare il gruppo pedale freno posteriore e non ho la più pallida idea del tipo di vite da acquistare (M7x2 va bene secondo voi?)non mi ricordo il passo e la misura ma dovrebbe essere passo 6 lunga circa 2.5/3 cm. guarda queste foto (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-16.html#post414258)se riesci a risalire visivamente.

- Non sono riuscito a montare la ganascia anteriore alla forcella, avete una spiegazione di come mazza si fa?
Devi unire le ganace con la molla, poi adagi il tutto prima dalla parte della leva e poi dalla parte dei due perni (scusami ma i nomi tecnici mi sfuggono)
- Ho perso il tappo della ganascia freno posteriore, posso cominciare a rimontare il tutto anche senza averlo? L'ho gia ordinato.se parli del tappo di metallo esterno è solo estetico e quindi si. ricorda di cambiare il dado a castello e di mettere la coppiglia.
Il vecchio fanale ne aveva 2 "personalizzate" che avevano sfondato la plastica, ho comprato il fanale nuovo e le viti non mi sono uscite... Ne ho provate 2 belle lunghe ma entrano a fatica e non reggono bene.... Qualcuno mi saprebbe dire che vite è?non ti so aiutare. ti faccio vedere foto d'0archivio della mia se ti può essere d'aiuto.

sartana1969
15-11-10, 17:21
non mi ricordo il passo e la misura ma dovrebbe essere passo 6 lunga circa 2.5/3 cm. guarda queste foto (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-16.html#post414258)se riesci a risalire visivamente.

Devi unire le ganace con la molla, poi adagi il tutto prima dalla parte della leva e poi dalla parte dei due perni (scusami ma i nomi tecnici mi sfuggono) se parli del tappo di metallo esterno è solo estetico e quindi si. ricorda di cambiare il dado a castello e di mettere la coppiglia.non ti so aiutare. ti faccio vedere foto d'0archivio della mia se ti può essere d'aiuto.

dipende alla marca del fanale che hai

Abakos
16-11-10, 09:43
Grazie ragazzi :-) Appena il tempo ci da un pò di tregua, vi faccio sapere ;)
Intanto ieri ho verniciato la marmitta ed ho messo la cresta al parafango :) al più presto vi faccio un pò di foto

@Sartana: il mio è un siem (almeno spero sia siem e non una copia cinese, il materiale mi sembra piuttosto scadente....)

Abakos
19-11-10, 08:43
Rieccomi!
Ieri ho dato un altra "bottarella" alla mia Terry, ho ricollegato la marmitta che nei giorni scorsi avevo bruciato e riverniciato, allego foto. Vi allego anche foto del motore e qualche domandina e una curiosità:

- Il coprivolano mio è cromato, a me piacerebbe rimanerlo così, ma in origine era grigio. E' un problema per l'iscrizione al FMI? Se si lo rivernicio subito :D

- Ho scattato un paio di foto del mio gruppo termico, mi sapete dire la cilindrata in base alle foto? Come posso verificarla? Considerate che sono profano in materia!

- la vite di carico olio inferiore la trovai e scaricai l'olio vecchio, quella superiore probabilmente è stata sostituita perchè non trovo un perno con la scritta "OLIO", mi sapete dire qual'è sulle foto che proprio non mi raccapezzo?

- ieri ho dato una bella pulita al motore, ma la morchia più ostinata non sono riuscito a toglierla, ho provato con retina metallica e cif, senz'acqua, ho paura di far danni.... Sapete consigliarmi qualcosa in merito?

- L'accoppiamento collettore marmitta / motore, mi sembra un pò spostato a sinistra, tutto sommato però, non sembra vi siano "vie di fuga" dei gas di scarico.... Mi consigliate di metterci anche della pasta per marmitte?

Grazie mille come al solito per i preziosi consigli e gli aiuti!!

Abakos
19-11-10, 08:51
altre foto

iena
19-11-10, 09:40
- Ho scattato un paio di foto del mio gruppo termico, mi sapete dire la cilindrata in base alle foto? Come posso verificarla? Considerate che sono profano in materia!

L'unico modo per verificare la cilindrata è misurare con un calibro l'alesaggio del cilindro (il diametro) e moltiplicarlo per la corsa.

Un consiglio: invece che mettere 10 foto sfuocate dello stesso particolare mettine una sola ma a fuoco, almeno si capisce qualcosa ;-) cerca di fare le foto alla luce del sole e verifica dove la macchinetta fa la messa a fuoco, è inutile che mi fotografi il collettore se poi la messa a fuoco è sul pavimento dietro :ok:

iena
19-11-10, 09:42
- la vite di carico olio inferiore la trovai e scaricai l'olio vecchio, quella superiore probabilmente è stata sostituita perchè non trovo un perno con la scritta "OLIO", mi sapete dire qual'è sulle foto che proprio non mi raccapezzo?


Sulle foto per quel poco che si vede non mi pare che si possa trovare. Guarda qua

http://tuttissim0.bloog.it/files/2010/10/motore1.jpg
http://www.vespaforever.net/Public/data/nico/200781493526_oil_in.JPG

Abakos
19-11-10, 09:49
ok guarderò sulla destra del telaio motore grazie iena. per le foto, hai ragione, ma dopo il bagno in mare, la mia macchinetta fatica a mettere a fuoco, quelle foto sono il risultato di varie prove di messa a fuoco... Le ho messe tutte perchè non sapevo quale fosse "la meno peggio" :)

Quindi per vedere la cilindrata esatta devo necessariamente smontare il gruppo termico.... Mi sa che lo farò se un giorno deciderò di aprire il motore, anche perchè la vespa non la porterò mai più da nessuno... Il carrozziere ha preso soldi e il lavoro non mi ha soddisfatto, il meccanico a suo tempo prese dei soldi e il lavoro non mi ha soddisfatto... Ho Verniciato delle parti io e sono venute meglio di quelle che mi ha fatto il carrozziere, pulii io il carburatore (che il meccanico aveva detto d'aver pulito...) e la vespa tornò ad andare come un orologio svizzero. Tutto sta nel trovare coraggio e vincere la paura :-)

iena
19-11-10, 10:18
Per la cilindrata basta che togli la testa, il cilindro lascialo al suo posto, è un'operazione da 10 minuti

Abakos
20-11-10, 09:16
Ieri mi è successa una cosa assurda, mi ero dimenticato di montare il parafango PRIMA di montare forcella sterzo ganascia ecc ecc... Risultato... 1 ora e mezza per rismontare e rimontare tutto... Ed ho rotto la cresta che avevo montato... Non ho bestemmiato perchè sono cattolico, ma ieri sono stato di un nervoso che non avete idea...
Vabbè i lavori proseguono, ancora non ho verificato la cilindrata, adesso la vespa è così:
- Telaio OK
- Guaine cavi impianto elettrico OK
- Forcella parafango sterzo e ganascia anteriore OK
- Strisce e bordoscudo OK

cosa manca:

- Faro ant e fanalino Posteriore
- Motore / Carburatore
- Pedale freno posteriore

Mi servirebbe un aiuto per capire come si monta il faro, intendo la cornice all'interno. Non riesco a ricordarmi :(

Rimane ancora insoluta anche questa domanda (alla quale ne aggiungo un altra):

- Il coprivolano mio è cromato, a me piacerebbe rimanerlo così, ma in origine era grigio. E' un problema per l'iscrizione al FMI? Se si lo rivernicio subito :D

- La cresta parafango è cromata, a me piacerebbe rimanerla così, in origine era grigia?? E' un problema per l'iscrizione al FMI? Se si la rivernicio subito :D

soad88
20-11-10, 10:25
ciao abakos...da premettere ke io nn ne capisco un granche di motori fanalerie ecc...( ed e anche per questo ke mi sono iscritti al VR) cercherò di aiutarti postandoti una foto della mascherina interna del fanale anteriore della mia special...magari potrebbe servirti..(oppure no) :roll:
riguardo alla cromatura, dai post ke ho letto in precedenza da vari utenti penso ke nn vada bene...nn te la dovrebbero fare passare all f.m.i... sono molto fiscali li...
saluti :ciao:

Abakos
20-11-10, 10:49
soad88 (http://www.vesparesources.com/members/soad88.html) grazie mille davvero per la foto, ma in verità mi servirebbe una foto di come si attacca la cornice interna del faro (qulla fissata con le 2 molle par capirci). Quando vado a fissarla a me si smuove tutta e non capisco il perchè.... Sto diventando scemo ghghgh

Ragazzi ma cresta del parafango è IN ALLUMINIO o deve essere CROMATA? Perchè io in questo momento proprio ho visto le foto e mi sembrano IDENTICHE

sartana1969
20-11-10, 13:51
soad88 (http://www.vesparesources.com/members/soad88.html) grazie mille davvero per la foto, ma in verità mi servirebbe una foto di come si attacca la cornice interna del faro (qulla fissata con le 2 molle par capirci). Quando vado a fissarla a me si smuove tutta e non capisco il perchè.... Sto diventando scemo ghghgh

Ragazzi ma cresta del parafango è IN ALLUMINIO o deve essere CROMATA? Perchè io in questo momento proprio ho visto le foto e mi sembrano IDENTICHE

non riesci a montarlo per un semplice motivo
ti manca una vite con una piastrina

ti faccio vedere dove montarla

http://d.imagehost.org/0051/P1010424vespaRommel_011.jpg (http://d.imagehost.org/view/0051/P1010424vespaRommel_011)

http://d.imagehost.org/0722/P1010512.jpg (http://d.imagehost.org/view/0722/P1010512)

Abakos
22-11-10, 09:35
Sartana sei un grande! Ma a quella piastrina (che ho messo) come va fermata la cornice? Vabbè tra stasera e domani faccio una foto e mi consigli alla meglio.
Intanto vi comunico che ieri sera ho fatto la prima messa in moto della vespa!!!! Ragazzi quasi stavo piangendo!!!
Come al solito, però, ho dei problemi:

- Cavo gas nuovo, ma risulta essere TROPPO CORTO!! In pratica la vespa si mantiene accellerata a 1/2 manetta... E' possibile che abbiano venduto un cavo con una corsa minore?? Ho ancora il vecchio che, tutto sommato, è ancora buono e la guaina non è affatto danneggiata, stasera ci monto quello.

- Il cambio e l'accellaratore hanno gioco longitudinale, nonostante gli abbia montato le rondellone distanziali, mi dite il quantitativo esatto di rondellone che ci va? Ne ho 3 ne ho messe 2 al gas e 1 alle marce, ma le marce hanno davvero molto dioco (quasi 2 mm)

- Il carburo è in 16/10 dell'orto va bene con un motore 75cc?

- Ho perso le viti della levetta comando dell'aria, adesso, mettendone una "posticcia" mi succede che se tiro la leva (è durissima) torna subito indietro, in pratica non si tiene tirata... Se provo a stringere la vite, invece, la leva è talmente dura che non si riesce a tirare. Qualcuno mi sa dire che tipo di sistema devo adottare per farla funzionare a dovere?

- Freno anteriore, qualcuno ha una foto per vedere come lo devo mettere? Così come l'ho montato io, non funziona hahaha

- Freno posteriore e frizione: come sopra hahaah

Edit: ultima cosa, la lunghezza del tubo della benzina, ho cercato nel forum, ma ho trovato sulghezze variabili e tutte per large... Per la small come ci si comporta? 53 cm mi sembrano davvero tantini, qualcuno conosce la misura esatta??

Edit2: altra domanda, le viti per la modanatura di plastica, quelle frontali, tonazzo non le ha disponibili, conoscete qualche negozio on line che le ha? Grazie mille. Ragazzi, PANICO, non riesco proprio a troverle ste dannate 4 viti!!

@iena: ma poi il capocorda? Mi sa che conviene tagliare anche il bussolotto saldato e metterne uno regolabile con la vite giusto?

Grazie a tutti!!

iena
22-11-10, 10:27
- Cavo gas nuovo, ma risulta essere TROPPO CORTO!! In pratica la vespa si mantiene accellerata a 1/2 manetta... E' possibile che abbiano venduto un cavo con una corsa minore?? Ho ancora il vecchio che, tutto sommato, è ancora buono e la guaina non è affatto danneggiata, stasera ci monto quello.

Taglia un po' la guaina così "allunghi" il filo

sartana1969
22-11-10, 12:33
Sartana sei un grande! Ma a quella piastrina (che ho messo) come va fermata la cornice? Vabbè tra stasera e domani faccio una foto e mi consigli alla meglio.
Intanto vi comunico che ieri sera ho fatto la prima messa in moto della vespa!!!! Ragazzi quasi stavo piangendo!!!
Come al solito, però, ho dei problemi:

- Cavo gas nuovo, ma risulta essere TROPPO CORTO!! In pratica la vespa si mantiene accellerata a 1/2 manetta... E' possibile che abbiano venduto un cavo con una corsa minore?? Ho ancora il vecchio che, tutto sommato, è ancora buono e la guaina non è affatto danneggiata, stasera ci monto quello. VEDI IENA SOPRA

- Il cambio e l'accellaratore hanno gioco longitudinale, nonostante gli abbia montato le rondellone distanziali, mi dite il quantitativo esatto di rondellone che ci va? Ne ho 3 ne ho messe 2 al gas e 1 alle marce, ma le marce hanno davvero molto dioco (quasi 2 mm)
POSTA FOTO, TIPO LA MIA QUI SOPRA
FAI VEDERE CON I COMANDI TIRATI TUTTI FUORI

- Il carburo è in 16/10 dell'orto va bene con un motore 75cc?
SI

- Ho perso le viti della levetta comando dell'aria, adesso, mettendone una "posticcia" mi succede che se tiro la leva (è durissima) torna subito indietro, in pratica non si tiene tirata... Se provo a stringere la vite, invece, la leva è talmente dura che non si riesce a tirare. Qualcuno mi sa dire che tipo di sistema devo adottare per farla funzionare a dovere?
TUTTO IL LAVORO LO FA UNA RANELLA PIANA, ONDULATA
FA DA "MOLLA"

- Freno anteriore, qualcuno ha una foto per vedere come lo devo mettere? Così come l'ho montato io, non funziona hahaha
POSTA TU LE FOTO DEI TUOI MONTAGGI

- Freno posteriore e frizione: come sopra hahaah
COME SOPRA
Edit: ultima cosa, la lunghezza del tubo della benzina, ho cercato nel forum, ma ho trovato sulghezze variabili e tutte per large... Per la small come ci si comporta? 53 cm mi sembrano davvero tantini, qualcuno conosce la misura esatta??
METTI 50 CM - AD ACCORCIARE FAI SEMPRE IN TEMPO

Edit2: altra domanda, le viti per la modanatura di plastica, quelle frontali, tonazzo non le ha disponibili, conoscete qualche negozio on line che le ha? Grazie mille. Ragazzi, PANICO, non riesco proprio a troverle ste dannate 4 viti!!
VADO A MEMORIA: VITI AUTOFILETTANTI DA 3,4
HAI LE MOLLE FEMMINA NEL TELAIO?

@iena: ma poi il capocorda? Mi sa che conviene tagliare anche il bussolotto saldato e metterne uno regolabile con la vite giusto?

Grazie a tutti!!

;-)

Abakos
22-11-10, 14:22
Edit2: altra domanda, le viti per la modanatura di plastica, quelle frontali, tonazzo non le ha disponibili, conoscete qualche negozio on line che le ha? Grazie mille. Ragazzi, PANICO, non riesco proprio a troverle ste dannate 4 viti!! VADO A MEMORIA: VITI AUTOFILETTANTI DA 3,4 HAI LE MOLLE FEMMINA NEL TELAIO?

Grazie mille Sartana!

Al telaio ho i 2 fori filettati centrali le 2 grippette in basso per fissare la modanatura. Ti posto una foto per farti capire meglio quali perni mi mancano:

sartana1969
22-11-10, 18:28
Grazie mille Sartana!

Al telaio ho i 2 fori filettati centrali le 2 grippette in basso per fissare la modanatura. Ti posto una foto per farti capire meglio quali perni mi mancano:

nella foto che hai postato, i 2 fori che servono per fissare la modanatura al telaio sono gli altri 2
quelli che tu hai indicato servono da sede per le molle a scatto che hai dietro la parte in alluminio.

anche nella parte centrale del telaio ci vanno le "grippette" ;-)

Abakos
23-11-10, 08:28
Grazie Boss, esaustivo e preparato come al solito.
Purtroppo sono completamente sfiduciato, ieri ho perso un ora per sistemare il cavo del gas, ma non riesco a farlo "funzionare", non "tira" stesso discorso per il freno anteriore e a questo punto credo anche per le marce e la frizione. Ho controllato su vespa tecnica, il freno anteriore è attaccato nella sua sede in modo corretto, a questo punto credo che il problema sia nel gruppo sterzo... Sono talmente sfiduciato...
Le continue lotte con la mia metà causa tempo che trascorro giu in garage mi stanno demotivando, e ieri ho avuto la stangata finale, il fatto che non funzioni un tubo mi fa dare ragione a lei, "stai perdendo solo tempo".
Sognavo e pregustavo la soddisfazione di aver fatto "un lavoro mio", ma a quanto pare sta per diventare tutto un fallimento... Non potete immaginare il mio stato d'animo, ad un passo dalla fine dei lavori sono nello sconforto più totale, intenzionato ad abbandonare tutto.

sartana1969
23-11-10, 10:32
Grazie Boss, esaustivo e preparato come al solito.
Purtroppo sono completamente sfiduciato, ieri ho perso un ora per sistemare il cavo del gas, ma non riesco a farlo "funzionare", non "tira" stesso discorso per il freno anteriore e a questo punto credo anche per le marce e la frizione. Ho controllato su vespa tecnica, il freno anteriore è attaccato nella sua sede in modo corretto, a questo punto credo che il problema sia nel gruppo sterzo... Sono talmente sfiduciato...
Le continue lotte con la mia metà causa tempo che trascorro giu in garage mi stanno demotivando, e ieri ho avuto la stangata finale, il fatto che non funzioni un tubo mi fa dare ragione a lei, "stai perdendo solo tempo".
Sognavo e pregustavo la soddisfazione di aver fatto "un lavoro mio", ma a quanto pare sta per diventare tutto un fallimento... Non potete immaginare il mio stato d'animo, ad un passo dalla fine dei lavori sono nello sconforto più totale, intenzionato ad abbandonare tutto.

nella vespa passaggio e attacco delle guaine e delle corde è la parte più rognosa.
Ormai il più l'hai fatto
Il motivo per cui non ti funzionano le cose è che le guaine non arrivano ai loro fine corsa
smonta le leve al manubrio e fai foto di quello che vedi lì dentro
fai foto delle partenze delle guaine DENTRO il manubrio (viste dalla staffa fermaguaine e dal fanale )
fai foto degli arrivi delle guaine ai loro utilizzi

si risolve tutto .... a costo di rimontarmi una vespa per fartelo vedere

forza e coraggio

PS la prima volta che la tua metà salirà in vespa con te sarà fiera di quello che hai fatto - credimi

Abakos
23-11-10, 11:24
PS la prima volta che la tua metà salirà in vespa con te sarà fiera di quello che hai fatto - credimi

grazie boss, le ho comprato una sportellino piccolo, sembrava (ecco appunto, sembrava) che avessi risolto... Ieri ennesimo patatrac per 2 ore che sono stato in garage... E' davvero dura :(
Ti ringrazio sul serio infinite sulla tua disponibilità, ma sopratutto per il supporto morale (quello mi manca davvero, probabilmente è la cosa della quale più ho bisogno in momento). Mi auguro di conoscerti presto dal vivo per offrirti da bere, per adesso, grazie ancora per le belle parole spese e per i consigli che puntualmente mi dai.

sartana1969
23-11-10, 11:33
grazie boss, le ho comprato una sportellino piccolo, sembrava (ecco appunto, sembrava) che avessi risolto... Ieri ennesimo patatrac per 2 ore che sono stato in garage... E' davvero dura :(
Ti ringrazio sul serio infinite sulla tua disponibilità, ma sopratutto per il supporto morale (quello mi manca davvero, probabilmente è la cosa della quale più ho bisogno in momento). Mi auguro di conoscerti presto dal vivo per offrirti da bere, per adesso, grazie ancora per le belle parole spese e per i consigli che puntualmente mi dai.

mandami in mp un indirizzo mail, ti giro un pò di foto..... ;-)

tu pero' fai quello che ti ho detto sopra: è fondamentale per vedere dov'è l'errore

Abakos
23-11-10, 12:28
mandami in mp un indirizzo mail, ti giro un pò di foto..... tu pero' fai quello che ti ho detto sopra: è fondamentale per vedere dov'è l'errore

Stasera faccio tutte le foto e le posto, ti lascio il mio indirizzo in mp :ave:

Abakos
24-11-10, 08:56
Prime foto

Abakos
24-11-10, 09:52
altre foto

Allora:

- Freno anteriore adesso "va in tiro" ma probabilmente ho la ganascia che non frena, sento un "rumore di ferro" se cammino tenendolo tirato, la ruota si ferma (poco, molto poco, ma si ferma)

- Freno posteriore: è lunico che non ho sostituito (a livello di cavo e di guaina) in quanto il cavo era crimpato con un terminale sferico. Inoltre il nuovo che avevo comprato è molto meno massiccio di quello che avevo. Tuttavia il freno posteriore funziona benissimo e la ganascia mi sembra ok, la vespa gia a metà della corsa del freno, si ferma, a fondo corsa si pianta a terra e non si muove più, quindi mi pare ok

- GAS: ho risolto cambiando per la terza volta il cavo e la guaina, quelli "confezionati" sono praticamente molto più costosi e praticamente fatti male (guaine troppo lunghe, cavi sempre troppo corti) anche se la leva non ritorna, ma questo dipende dalla molla di ritorno del carburatore che secondo me è da cambiare

- Frizione: è molle, non riesco bene a capèire dove fermare la guaina del lato sterzo. Ripeto, il cavo sta in tiro, se tiro la leva la frizione fa la sua corsa, ma è proprio molle e fa fatica a tornare indietro.

- Marce: ancora non le ho collegate.

Ho visto che la piastra blocca bowden che monto, non è corretta, dovrei mettere quella di alluminio.... Secondo te boss, mi cambierebbe qualcosa? Prima di smontare la vespa avevo quella in teflon (che ho rimontato) e mi andava una bellezza...

Piccola considerazione personale:
ho sbagliato a comprare i cavi gia belli e fatti, probabilmente qualora avessi fatto io i cavi non avrei avuto questi problemi.

Gioweb
24-11-10, 11:26
io vedo cose che non vanno:
PRIME FOTO:
FOTO 2: l'impianto elettrico passa nella feritoia laterale non centrale
FOTO 3: Manca il finecorsa di metallo dopo la guaina.
FOTO 4: Stai molto attento ad utilizzare tutte le rondelle e spessori che bloccano il biscottino non vorrei che si svita mentre vai
FOTO 7: Raddrizza il nottolino
FOTO 8: Quello spazio non è normale
FOTO 9: La guaina della marcia non è nella sua sede!!!

Abakos
24-11-10, 12:19
FOTO 2: l'impianto elettrico passa nella feritoia laterale non centrale

posso lasciarlo così o mi comporta problemi?


FOTO 9: La guaina della marcia non è nella sua sede!!!

Quella l'ho corretta dopo aver fatto la foto hehehehe


FOTO 8: Quello spazio non è normale

Ho scaricato l'esploso del manubrio, io le "rondellone" distanziali le ho montate, magari una deve essere ondulata?

Gioweb
24-11-10, 12:47
posso lasciarlo così o mi comporta problemi?penso di si...

Quella l'ho corretta dopo aver fatto la foto heheheheeheheh ;-)

Ho scaricato l'esploso del manubrio, io le "rondellone" distanziali le ho montate, magari una deve essere ondulata?
ci va una rondella sottile, una spessa 2 mm e una sottile e ondulata.

Abakos
24-11-10, 13:59
Ok allora mi manca quella ondulata... A questo punto credo d'averla persa perchè non l'avevo nello scatolino con i pezzi del manubrio... Prima non sono sicuro avesse tutto quel gioco, ma una cosa è certa, anche prima dello smontaggio era "smollato".

Grazie di tutto giò stasera correggo tutto ciò che è da correggere e faccio qualche foto. Se tutto va liscio dovrei riuscire anche a metterla in moto per il giro di prova.

Karl90
24-11-10, 14:20
Ciao scusa se mi intrometto ma avrei bisogno di un informazione...E possibile diluire una primer poliuretanico con un diluente poliuretanico qualsiasi oppure questo deve essere della stessa marca del primer?

Abakos
24-11-10, 14:23
Ciao scusa se mi intrometto ma avrei bisogno di un informazione...E possibile diluire una primer poliuretanico con un diluente poliuretanico qualsiasi oppure questo deve essere della stessa marca del primer?

Puoi farlo, ad ogni modo, sul barattolo di primer DEVI leggere la % prescritta di diluente da aggiungere.

sartana1969
24-11-10, 15:25
io vedo cose che non vanno:
PRIME FOTO:
FOTO 2: l'impianto elettrico passa nella feritoia laterale non centrale
vero - ma non da grossi problemi - lascialo lasco dentro il manubrio

FOTO 3: Manca il finecorsa di metallo dopo la guaina.
vero - fondamentale per le vibrazioni del semimanubrio, meno per la funzionalità - montato così dovrebbe tornare bene il gas quando lasci la manopola: se non lo fa (come dici) è perchè la guaina fa curve strane
La guaina del freno anteriore deve passare DENTRO le due asole aperte del tubo, non arrotolarsi a spirale su questo.
Il tubo del comando gas l'hai montato al contrario - sgancia la coppiglia elastica dentro il manubrio - ruotalo di 180° e rimonta la coppiglia dentro il manubrio - devi avere una feritoia in fronte alla sede del capicorda della guaina del freno anteriore

FOTO 4: Stai molto attento ad utilizzare tutte le rondelle e spessori che bloccano il biscottino non vorrei che si svita mentre vai
vero

FOTO 7: Raddrizza il nottolino
vero - E INGRASSALO

FOTO 8: Quello spazio non è normale
vero - c'è una ranella di Ø grande e sottile in quello spazio?
non vedo la ranella ondulata nel tubo delle marce dentro il manubrio
quella che c'è nel tubo gas non ricordo se deve andare all'inizio - guarda la foto che ti ho postato sopra
il cablaggio elettrico che va verso il fanale devi farlo passare tra il filo del gas e il corpo del manubrio - (guardando la foto che hai fatto, tutto a sinistra)

FOTO 9: La guaina della marcia non è nella sua sede!!!
vero - E INGRASSA LE CORDE


;-)

Abakos
24-11-10, 16:29
Sieta la mia scienza e sopratutto la mia forza, grazie di cuore a voi e a VR

Abakos
25-11-10, 08:49
Boss volevo ringraziarti per tutte le foto che mi hai mandato, sei UN MITO!!! :Ave_2::Ave_2:

Intanto ieri ho corretto un bel po di cose. Ho finalmente capito anche come funziona la corsa della frizione, come allentarla un pò, o "indurirla".
Ho notato che "smollando" il fermaguaina in corrispondenza del motore, la frizione diventa più "dura", avvitandolo (quindi dando "più guaina") avviene l'inverso. Ecco le foto:

Gioweb
26-11-10, 11:11
Ho controllato delle foto che ho, ti confermo che nella foto 4 (Prime foto) mancano tutti gli spessori e le rondelle... è pericolosissimo!

Karl90
26-11-10, 14:00
Puoi farlo, ad ogni modo, sul barattolo di primer DEVI leggere la % prescritta di diluente da aggiungere.

Grazie..Ma quale devo prendere? media lenta o veloce evaporazione?

Gioweb
26-11-10, 14:12
lenta è per l'estate veloce è per l'inverno.

Karl90
26-11-10, 14:30
lenta è per l'estate veloce è per l'inverno.

allora forse mi conviene media:-)

Abakos
27-11-10, 08:46
Ragazzi la vespa e tutta rimontata!!!! Sono veramente soddisfatto! Appena termino gli ultimi particolari vi posto tutte le foto!
Rimane ancora un dubbio (però). Ieri ho fatto un bel giro di provo nel mio parco, finendo 2 litri di miscela (mi serviva svuotare il serbatoio per bene) e mi sono accorto di un bel problema che mi da non poco fastidio:
Prendendo dossi o piccole bottarelle accade che la forcella "tocchi" nella sua sede, facendo un piccolo rumorino (un TAC). Ho verificato anche da fermo, il problema si presenta se applico una forza allo sterzo in avanti. Ho azzardato un ipotesi che meglio spiego con la figura seguente, secondo voi da cosa può dipendere il problema? Io ho pensato all'ammortizzatore (che è nuovo!). Potrebbe essere che ho montato qualche rondellona o qualche distanziale in meno all'ammortizzatore e quindi mi prende gioco per circa 3 mm la forcella?? potrebbe essere qualcos'altro di più grave??

Abakos
27-11-10, 11:02
Qualcuno ha un esploso del montaggio dell'ammortizzatore? Compreso rondelle silent block ecc ecc

Gioweb
27-11-10, 11:06
Prendendo dossi o piccole bottarelle accade che la forcella "tocchi" nella sua sede, facendo un piccolo rumorino (un TACsecondo me il problema sta nel serraggio dei due anelli che serrano la forcella, quelli sotto al manubrio che si stringono con la chiave a settori... se non li serri bene la forcella potrebbe avere un gioco tra i cuscinetti. non devono essere serrati ne troppo ne poco. Ricordi quanto li hai stretti?

Abakos
27-11-10, 12:34
Li ho stretti abbastanza non credo di averli stretti troppo... Magari troppo poco? Come faccio a controllarne la coppia di serraggio? A naso, qual'è il modo per capire il serraggio ottimale?

Gioweb
27-11-10, 12:55
non c'è secondo me una coppia di serraggio, io ad esempio li avevo stretti troppo e lo sterzo girava sforzando, bigogna cercare il limite massimo tra sterzo libero di girare e appena appena serrato. Comunque se fa un TAC non si scappa o è li o sull'ammortizzatore davanti o il paraurti che urta.

Abakos
27-11-10, 12:59
non c'è secondo me una coppia di serraggio, io ad esempio li avevo stretti troppo e lo sterzo girava sforzando, bigogna cercare il limite massimo tra sterzo libero di girare e appena appena serrato. Comunque se fa un TAC non si scappa o è li o sull'ammortizzatore davanti o il paraurti che urta.

Oggi mi metto con calma, mi sono scaricato e stampato tutti gli esplosi, mi faccio un check generale di ammortizzatore paraurti e ghiere.
Intanto stanto a vedere gli esplosi gia posso confermarti che all'ammortizzatore manca una rondellona (che non ho montato) ed una ranella, magari (spero) sia li il problema.

sartana1969
27-11-10, 14:10
Oggi mi metto con calma, mi sono scaricato e stampato tutti gli esplosi, mi faccio un check generale di ammortizzatore paraurti e ghiere.
Intanto stanto a vedere gli esplosi gia posso confermarti che all'ammortizzatore manca una rondellona (che non ho montato) ed una ranella, magari (spero) sia li il problema.

non è quello - è come ti ha detto Gio

adesso ti cerco cosa fare

sartana1969
27-11-10, 14:12
non è quello - è come ti ha detto Gio

adesso ti cerco cosa fare


ecco qua

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/32824-forcella-special-che-sbatacchia.html

mi raccomando, ingrassa bene in abbondanza le due ralle e, di quella sotto, anche la pista interna ed esterna

Abakos
29-11-10, 08:41
Ragazzi dovrò comprare altre 2 vespe, le chiamerò Giò e Sartana. Grazie mille problema forcella ballerina risolto, non sapevo il metodo di serraggio, ho imparato un altra cosa. Ieri ho montato fanale posteriore modanatura anteriore, ho connesso l'impianto elettrico.... Manca il gobbino ed il faro anteriore e ci siamo, se riesco a ricordare dove riposi la cornice del faro.... Non ri cordo più dove l'ho messa :(
Sapete se si vende anche il comando dell'aria? La mia testa di mulo mi ha fatto scordare dove l'ho messo... Mi sa che faccio prima a ricomprare il tutto.
Ultimo dubbio:
ieri mi sono fatto un altro giretto di prova (tra l'altro stavo seduto sul serbatoio che la sella ancora non la monto hehehe) per provare la forcella, ho notato che, innestando la prima, la vespa fa un "balzo in avanti" assurdo, come se fosse superaccellerata... Prima era "più tranquilla"... Tra l'altro se non do gas, tende a spegnersi (in prima). Il minimo invece lo mantiene alla perfezione (in verità mi sembra un pochino accellerata al minimo), ma sicuro con la folle innestata va molto meglio di prima (prima a folle senza accellerare si spegneva).
Avevo pensato a 2 possibili cause per il problema della prima marcia:
1- Cavo troppo in tensione (effettivamente il cavo l'ho teso non poco, la prima rispetto alle altre marce ha anche un "clang" più accentuato)
2- La vespa sta troppo accellerata in folle.

Qualche idea? Grazie mille come al solito

Supernevio
29-11-10, 22:44
Dovrebbero esse giusti,

...ma hai verniciato anche la boccola dove scorrono le sfere?

meglio che la carteggi prima di montarci la forcella,

anzi smontala e sverniciala con la spazzola...

Per smonatrla entra da sotto con un cacciavie lungo o un cilindro di metallo appoggialo al bordo interno e dai qualche colpo con un martello...
:azz::azz::azz::azz:

sartana1969
29-11-10, 23:22
Ragazzi dovrò comprare altre 2 vespe, le chiamerò Giò e Sartana. Grazie mille problema forcella ballerina risolto, non sapevo il metodo di serraggio, ho imparato un altra cosa. Ieri ho montato fanale posteriore modanatura anteriore, ho connesso l'impianto elettrico.... Manca il gobbino ed il faro anteriore e ci siamo, se riesco a ricordare dove riposi la cornice del faro.... Non ri cordo più dove l'ho messa :(
Sapete se si vende anche il comando dell'aria? La mia testa di mulo mi ha fatto scordare dove l'ho messo... Mi sa che faccio prima a ricomprare il tutto.
Ultimo dubbio:
ieri mi sono fatto un altro giretto di prova (tra l'altro stavo seduto sul serbatoio che la sella ancora non la monto hehehe) per provare la forcella, ho notato che, innestando la prima, la vespa fa un "balzo in avanti" assurdo, come se fosse superaccellerata... Prima era "più tranquilla"... Tra l'altro se non do gas, tende a spegnersi (in prima). Il minimo invece lo mantiene alla perfezione (in verità mi sembra un pochino accellerata al minimo), ma sicuro con la folle innestata va molto meglio di prima (prima a folle senza accellerare si spegneva).
Avevo pensato a 2 possibili cause per il problema della prima marcia:
1- Cavo troppo in tensione (effettivamente il cavo l'ho teso non poco, la prima rispetto alle altre marce ha anche un "clang" più accentuato)
2- La vespa sta troppo accellerata in folle.

Qualche idea? Grazie mille come al solito

Occhio
tenere le corde del cambio troppo tese, fa si che la sede del preselettore del cambio si usuri precocemente.
La vespa in prima si muove (la frizione "trascina") perchè (e avrai anche un pelo di gioco alla leva - stacca quindi poco dopo che rilasci la leva):

-filo lento
-rallino consumato (poco probabile con 3 dischi - più probabile con 4 dischi)

registra bene il filo della frizione (nel tuo caso devi tirare il filo, quindi SVITA il registro al motore (poi bloccalo con il controdado)

Abakos
30-11-10, 08:36
registra bene il filo della frizione (nel tuo caso devi tirare il filo, quindi SVITA il registro al motore (poi bloccalo con il controdado)

Grande boss, tu sei un grande!

Abakos
30-11-10, 08:43
Dovrebbero esse giusti, ...ma hai verniciato anche la boccola dove scorrono le sfere? meglio che la carteggi prima di montarci la forcella, anzi smontala e sverniciala con la spazzola... Per smonatrla entra da sotto con un cacciavie lungo o un cilindro di metallo appoggialo al bordo interno e dai qualche colpo con un martello...

Nevio la boccola non l'ho verniciata (ovviamente), quella parte va ingrassata (non ho capito bene se per boccola intendi la sede della forcella del gruppo calotta inferiore, anche perchè non mi sembra una boccola, ma una sede intrinseca della forcella; o quella del gruppo ralle superiore che non è altro la parte superiore filettata, ma si sa che dove vi sono filetti, non va vernice).
Comunque il problema della forcella che "sbatacchia" l'ho risolto trovando il giusto serraggio della stessa così come mi faceva notare sartana:

- Serraggio massimo inferiore
- Serraggio massimo superiore
- Smollare la parte inferiore fino alla libera rotazione dello sterzo

Mi sembra il metodo migliore!!
Stasera "tiro" un pò la frizione, che anche secondo me va un pò lenta.

Abakos
06-12-10, 15:33
problema frizione: RISOLTO
problema forcella: RISOLTO
problema tensionamento cavi marce: RISOLTO

il freno davanti ancora mi da problemi, in pratica non frena proprio, ma secondo me dipende dalla ganscia, si sente un rumore di ferro quando "tenta" di frenare.

Ragazzi appena "lavo" la vespa, vi posto le foto di fine restauro, vi è dovuto, alla fine la mia special è figlia di vesparesources.com

Abakos
13-12-10, 09:53
Si torna alla carica ragazzi!! La vespa è perfettamente carburata, e adesso è una soddisfazione madornale guidarla!! va in moto anxche a freddo con una sola spedivellata, riparte anche bella calda, consuma pochissimo ed è "frizzantissima" raggiungendo picchi di velo cità (misurata GPS) di 77 km/h (mi sta benissimo!!)

Ieri ho montato lampadine ecc ecc ed ecco l'ultimo intoppo, non funziona (come al solito) un tubo! :risata::risata::risata:

Ecco la descrizione dell'impianto:

Dal motore: nero - rosso - rossonero

Matassa telaio connessa al motore: nero con nero motore, rosso con rosso motore, doppio verde con rossonero motore.

Matassa telaio a fronte vespa: verde e bianco sottili al clacson

Matassa telaio a gruppo faro ant.: rosso con rosso del devioluci, doppioverde con azzurro del devioluci, biancogrigio con biancogrigio del devioluci, Nero con faston fanale.

Devioluci: rosso con rosso telaio, biancogrigio con biancogrigio telaio, azzurro con doppioverde telaio, arancio con faston luce posizione ant, viola con faston faro ant, nero con l'altro faston in basso al fanale.

Luci: siluro ante e post 12V bulbo ant 6V

Il tasto "OFF motore" funziona, le luci ed il clacson no. Variando il collegamento del devioluci (collegando grigiobianco devioluci con doppioverde telaio) suona anche il clacson, ma le luci non funzionano. Il problema potrebbe esser dovuto dall'utilizzo di lampadine da 12V? Attendo pareri e allego un po di foto

sartana1969
13-12-10, 10:45
Si torna alla carica ragazzi!! La vespa è perfettamente carburata, e adesso è una soddisfazione madornale guidarla!! va in moto anxche a freddo con una sola spedivellata, riparte anche bella calda, consuma pochissimo ed è "frizzantissima" raggiungendo picchi di velo cità (misurata GPS) di 77 km/h (mi sta benissimo!!)

Ieri ho montato lampadine ecc ecc ed ecco l'ultimo intoppo, non funziona (come al solito) un tubo! :risata::risata::risata:

Ecco la descrizione dell'impianto:

Dal motore: nero - rosso - rossonero

Matassa telaio connessa al motore: nero con nero motore, rosso con rosso motore, doppio verde con rossonero motore.

Matassa telaio a fronte vespa: verde e bianco sottili al clacson

Matassa telaio a gruppo faro ant.: rosso con rosso del devioluci, doppioverde con azzurro del devioluci, biancogrigio con biancogrigio del devioluci, Nero con faston fanale.

Devioluci: rosso con rosso telaio, biancogrigio con biancogrigio telaio, azzurro con doppioverde telaio, arancio con faston luce posizione ant, viola con faston faro ant, nero con l'altro faston in basso al fanale.

Luci: siluro ante e post 12V bulbo ant 6V

Il tasto "OFF motore" funziona, le luci ed il clacson no. Variando il collegamento del devioluci (collegando grigiobianco devioluci con doppioverde telaio) suona anche il clacson, ma le luci non funzionano. Il problema potrebbe esser dovuto dall'utilizzo di lampadine da 12V? Attendo pareri e allego un po di foto

LA MATASSA dei cavi che vanno al fanale non deve passare centralmente ma tra fili del cambio e corpo manubrio, esattamente come hai fatto per i fili che portano alimentazione

il nero del cablaggio (fast-on femmina) che colleghi al nero del devioluci (fast-on femmina) collegandoli entrambi al fanale, spesso danno delle false masse
pulisci bene questi contatti
inoltre io di solito porto una massa buona da quel punto (sdoppiando un filo) a una vite che prende nel telaio (tipo una delle due che ti fissano la piastrina dove ti iniziano le guaine)

Abakos
13-12-10, 12:07
LA MATASSA dei cavi che vanno al fanale non deve passare centralmente ma tra fili del cambio e corpo manubrio, esattamente come hai fatto per i fili che portano alimentazione il nero del cablaggio (fast-on femmina) che colleghi al nero del devioluci (fast-on femmina) collegandoli entrambi al fanale, spesso danno delle false masse pulisci bene questi contatti inoltre io di solito porto una massa buona da quel punto (sdoppiando un filo) a una vite che prende nel telaio (tipo una delle due che ti fissano la piastrina dove ti iniziano le guaine)

Ok, quindi oggi sdoppio un filo di massa e lo collego proprio ad una delle 2 viti, per comodità sdoppierò quello della matassa telaio. Faccio passare giustamente di lato la stessa matassa. Proverò a cambiare anche tutte le lampadine, cercando di metterle tutte da 6V (a trovarle però....) SPEREM! Anche perchè stavolta credo che i collegamenti li ho fatti per bene... Ho anche fatto la "prova del clacson" ossia, tenendo attaccata UNA SOLA MASSA al fanale, accendendo la vespa, il clacson suona di continuo (GIUSTAMENTE).
Spero alla fine sia un problema di falsa massa... O al massimo di lampadine....

Abakos
27-12-10, 09:09
Benone ragazzi, durante il Natale ho trovato un po di tempo per riscendere in garage e dopo qualche prova, ancora una volta, non ho trovato soluzione.
Come ha detto il buon sartana, ho fatto partire altri 2 fili di massa dai rispettivi cavi neri, collegate alle 2 viti della piastra ferma guaine, nulla, a parte lo "shut-off" del motore, non funziona nulla (clacson e lampadine).
Collegando invece il doppio verde con il grigio/bianco del devio, funziona il clacson e lo shut-off del motore, cosa strana è che s'accende anche la luce di posizione anteriore quando suono il clacson :risata::risata::risata: (in questa configurazione). Ho provato a montare una siluro post 6V e a togliere la siluro anteriore, ma la situazione non cambia :azz:

Cosa posso controllare adesso?
(PS: prima del restauro, funzionava bene tutto, considerato che il motore non l'ho proprio toccato perchè gia andava benone, escluderei problemi derivanti dal gruppo motore)

Pareri/consigli?

Abakos
10-03-11, 22:31
Dopo un pò che ho latitato causa qualche piccolo problemino di salute ed assenza di connessione internet (seguivo solo da lavoro, ma il più delle volte non postavo, mi limitavo a leggere per non farmi "sgamare")
vi posto 2 foto della fine dei lavori, questa vespetta è figlia di questo forum, grazie a tutti coloro i quali mi hanno aiutato... sono fatte col cell, la vespa è ferma li da tempo.