PDA

Visualizza Versione Completa : Un vespista a granada



pablogr
01-09-10, 09:15
Ciao a tutti, vespisti e non,
per prima cosa complimenti al sito e a tutti i partecipanti.

Mi presento sono Paolo, per motivi di lavoro vivo a Granada e finalmente ho comprato anche qui la mia vespa, dopo aver lasciato nel bel paese le prime due figliuole.

Vorrei inserire delle foto, ma non ho capito come si fa, in ogni caso il mio tx 200 appare nella foto del mio profilo.

Non sono sicuro che questo sia il posto giusto per esporre il problema, ma spero che qualcuno mi dia una dritta.

Sono giorni che non riesco a mettere a punto il mio carburatore, SI24/24.

Ho pulito i getti, cambiato lo spillo, tutto sembra a posto ma quando apro il gas il motore perde potenza e si spegne.
Il problema si e`aggravato da quando ho riaperto per la seconda volta il carburo accorgendomi que il getto dell'aria non era avvitato a fondo. L'ho avvitato e adesso il problema si presenta sin dalla prima marcia. In precedenza perdeva potenza a partire dalla terza.

Altro aspetto che la vespa va una meraviglia solo quando viaggio con l'aria aperta, cosa che mi causa grossi inconvenienti quando sono fermo.

Chiaramente avrete capito che non sono esperto di meccanica, ma prima di spendere soldi da un meccanico vorrei un vostro consiglio.

Vi saluto e grazie a tutti.

Calabrone
01-09-10, 19:50
Benvenuto su VR Pablo :mrgreen::mrgreen: Sposto in officina large,cosi ha piu' visibilita' :ok::ciao::ciao:

fabris78
01-09-10, 19:57
Benvenuto!:ciao::ciao:

pablogr
01-09-10, 22:38
grazie ragazzi per l'aiuto.

scusa calabro ma non trovo dove hai girato il post. potresti indicarmelo.

ciao a tutti, questo sito e`uno spettacolo.

magicobari
02-09-10, 07:06
Ciao e benvenuto!!:ciao::ciao:

pablogr
02-09-10, 09:24
grazie magico, tu che possiedi il progenitore della mia vespa, per favore aiutami con il carburo.

comunque quest'anno la befana ti porterá carboni....

highlander
02-09-10, 09:52
bentrovato!!!

per inserire le foto ti spiego facilmente il metodo più veloce

klikka su "citazione" e vedrai che in fondo c'è il pulsante che ti permette di gestire gli allegati, okkio alla grandezza di ogni singola foto

n.b. vogliamo al più presto vedere ste foto, su questo sito passano raramente TX200 :mrgree:

inoltre ho spostato in officina che è più visibile agli esperti che ti potranno aiutare ;-)

iena
02-09-10, 10:06
Altro aspetto che la vespa va una meraviglia solo quando viaggio con l'aria aperta,
Quando "apri" l'aria vai ad ingrassare la carburazione
Quindi direi che hai un problema appunto di carburazione. Evidentemente sei molto magro. La vite di registrazione del minimo di quanto l'hai svitata?

pablogr
02-09-10, 11:14
ma quando dici di averlo spostato in officina, come faccio a sapere esattamente dové?
scusami se sono imbranato ma anche magico bari mi ha detto la stessa cosa e non ho trovato niente in officina large

iena
02-09-10, 11:16
pablo, stai già rispondendo quindi l'hai trovato!!

pablogr
02-09-10, 11:19
hai ragione, non ho ancora acceso il cervello oggi.

ciao

highlander
02-09-10, 11:51
hai ragione, non ho ancora acceso il cervello oggi.

ciao

:risata:

pablogr
02-09-10, 18:36
bentrovato!!!

per inserire le foto ti spiego facilmente il metodo più veloce

klikka su "citazione" e vedrai che in fondo c'è il pulsante che ti permette di gestire gli allegati, okkio alla grandezza di ogni singola foto

n.b. vogliamo al più presto vedere ste foto, su questo sito passano raramente TX200 :mrgree:

inoltre ho spostato in officina che è più visibile agli esperti che ti potranno aiutare ;-)

OK highlander vi presento il mio vespone.

tornando ai miei problemi, la vite del minimo e`svitata di due e mezzo scarsi ho provato a toccare un'altra vite situata nella parte posteriore del carburatore quasi invisibile, svitandola migliora un poco ma nulla paragonandola a quando tengo l'aria aperta situazione in cui il motore risponde perfetamente.

domani provo a smontarlo per la terza volta.
domanda sciocca. i getti vanno avvitati a fondo?

ciao a presto

antovnb4
02-09-10, 21:41
tornando ai miei problemi, la vite del minimo e`svitata di due e mezzo scarsi ho provato a toccare un'altra vite situata nella parte posteriore del carburatore quasi invisibile, svitandola migliora un poco ma nulla paragonandola a quando tengo l'aria aperta situazione in cui il motore risponde perfetamente. domani provo a smontarlo per la terza volta. domanda sciocca. i getti vanno avvitati a fondo?

tornando on topic...
il problema da te descritto è dovuto ad una carenza di miscela, probabilmente hai un passaggio del carburatore intasato, o addirittura i getti occlusi. Non serve smontare e rimontare il carburatore, lascialo a bagno per un po di ore nel diluente nitro, poi con un filo d'acciaio, che puoi recuperare da un vecchio cavo di frizione, lo fai fassare nei fori che portano benzina ai getti, controlla anche il passaggio che alimenta la vaschetta del carburo. Fatto questo dai anche un bella lavata al filtro dell'aria, soffia e rimonta il tutto. Candela ? cosa monti in qulla calda terra?
Facci sapere come va dopo gli interventi.

pablogr
03-09-10, 08:03
ok, subito al lavoro

iena
03-09-10, 09:46
ho provato a toccare un'altra vite situata nella parte posteriore del carburatore quasi invisibile, svitandola migliora un poco ma nulla paragonandola a quando tengo l'aria aperta situazione in cui il motore risponde perfetamente.

E' quella la vite del minimo alla quale mi riferivo! Quella vitina quasi invisibile serve per regolare la carburazione al minimo (fino ad 1/4 di acceleratore circa) e svitandola vai ad ingrassare la carburazione.

Svitala di 2 giri e mezzo e vedi come va. Magari prima era tutta avvitata ...

mugen_stumpo
03-09-10, 11:03
bellissima la vespa, non sapevo esistesse un T5 200... un sogno:Ave_2:

bello anche il sistema dell'antifurto:ok:

pablogr
03-09-10, 13:00
grazie, qui e`diffusissima, la faceva un azienda che si chiamava MOTOVESPA, credo era sempre piaggio con qualche partecipazione spagnola.

ciao

pablogr
03-09-10, 13:21
tornando on topic...
il problema da te descritto è dovuto ad una carenza di miscela, probabilmente hai un passaggio del carburatore intasato, o addirittura i getti occlusi. Non serve smontare e rimontare il carburatore, lascialo a bagno per un po di ore nel diluente nitro, poi con un filo d'acciaio, che puoi recuperare da un vecchio cavo di frizione, lo fai fassare nei fori che portano benzina ai getti, controlla anche il passaggio che alimenta la vaschetta del carburo. Fatto questo dai anche un bella lavata al filtro dell'aria, soffia e rimonta il tutto. Candela ? cosa monti in qulla calda terra?
Facci sapere come va dopo gli interventi.

ok anto, ho seguito i tuoi consiglio, ma prima di rimontare tutto ho una piccolo dubbio.

ho pulito con il filo d'acciaio (vedi foto) i getti e ho notato come sia possibile per il getto d'avviamento passare il filo da parte a parte. per il getto del minimo non e´cosí. il filo si blocca sui primi due fori.
non sono sicuro se il getto e`fatto proprio cosí e che si e`otturato il foro.

comunque grazie a presto

antovnb4
03-09-10, 13:36
prova ad infilarlo dall'altra parte, considera che il foro è poco più di mezzo millimetro, se è occluso ecco spiegato il motivo della scarsa resa ai bassi.
hai tenuto i getti a bagno ?

pablogr
03-09-10, 14:35
ho provato ad infilarlo da tutte e due le parti, cmq ho montato gia tutto e la vespa ha ripreso vita, va perfetta, grazie mille. suppongo che il filo d'acciaio ha un diametro superiore al foro.

durante la pulizia dei getti il foro verticale del getto di starter era occluso, probabilmente era questo il problema.

adesso posso passare alla seconda fase. contakilometri e contagiri, non ne so niente spero non sia difficile.

un saluto e buon appetito vado a mangiare.

highlander
03-09-10, 14:54
adesso posso passare alla seconda fase. contakilometri e contagiri, non ne so niente spero non sia difficile.



cos'hanno che non vanno??

per il contakm potrebbe essere il filo rotto o staccato, sia sotto che sopra

il contagiri invece potrebbe essere più complicato, magari si è rotta qualke pista del circuito

pablogr
03-09-10, 15:21
sia il contagiri che il contakilometri oscillano quindi spero sia solo un problema di cavo.
in ogni caso questo pomeriggio lo apro e poi ti dico.

speravo che il contagiri fosse collegato al contakilometri, ma da quello che mi dici sembra una cosa a parte vedremo.

Vespista46
03-09-10, 15:33
bellissima la vespa, non sapevo esistesse un T5 200... un sogno:Ave_2:

bello anche il sistema dell'antifurto:ok:

Diciamo che non è proprio un T5 200... ...E' il telaio del T5 con il classico motore del 200, niente 5 travasi! ;-)
:ciao:
PS: BENVENUTO PABLOGR!! :risata1::risata1::risata1:

Dume_94
03-09-10, 16:01
perchè a me il t5 non piace proprio? non mi da la sensazione che sia una vespa...

iena
03-09-10, 16:11
Perché sei giovane e non puoi ancora capire certe cose ... :-)

clafo
03-09-10, 16:12
Ciao Pablo, una fotina della tua TX (modello che cerco da un pezzo da portarmi in casa) davanti a quel gioiello che è l'Alhambra, no??? :mrgreen:
Per il resto mi aggrego ai saluti di benvenuto e alla soluzione tecnica, :lol:.
Ciao. Clafo.

Dume_94
03-09-10, 16:16
Perché sei giovane e non puoi ancora capire certe cose ... :-)
credo proprio che hai ragione... ottima diagnosi ;-)

mugen_stumpo
03-09-10, 16:18
Diciamo che non è proprio un T5 200... ...E' il telaio del T5 con il classico motore del 200, niente 5 travasi! ;-)
:ciao:
PS: BENVENUTO PABLOGR!! :risata1::risata1::risata1:


come niente 5 travasi????????!!!!!!!!!!!!:nono:

bellissima lo stesso, esteticamente il T5 è il px più bello (gusti personalissimi:lol:)

l'accensione è ducati? un motore di una 200 arcobaleno insomma...