Visualizza Versione Completa : Parere sui Carter
danilo_tribal
01-09-10, 17:02
Salve a tutti avrei una richiesta da fare a chi ne capisce sicuramente più di me riguardo i motori.
Ho acquistato un motore v5a4m per la mia vespa, appena smontato di primo impatto ho avuto un trauma dato che la persona che me lo ha venduto mi aveva assicurato che il motore era stato appena revisionato:azz:.
Cmq sotto iserisco le foto, che ne pensate di tutto cio.
Grazie in anticipo a tutti.:Ave_2:
danilo_tribal
02-09-10, 10:05
Hem ... foto?
Ho provato a caricare le foto, ma non le carica perchè sono in un'altra discussione, questo è il link: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/29833-restauro-fai-da-te-special-78-a-2.html#post455003.
Visto il motore,
fu aperto per revisione ma chissà quando tempo fa....
che parere vuoi?
il gt ha lavorato male, quasi senza segmenti... i residui della combustione sono nella camera di manovella, ma non è un problema un po di carta abrasiva fine e torna a splendere...
la crocera sembra ok e la terrei a meno di non cambiarla con quella della drt...
la valvola sembra ok ma la foto è sfocata...
che altro...
sartana1969
02-09-10, 12:09
FOTO 1:
fasatura valvola aspirazione modificata in anticipo
tampone fine corsamessa in moto crepato
c'era montata una termica sfinita o con dei problemi, in associazione a un pessimo olio
paraolio (attualmente prodotto di pessima qualita) - nel caso monta i corteco blu
FOTO 2:
i carter sono special - si vede dalla granulometria della zama delal fusione
travaso lato volano allargato/rifinito alla cdc
leggera imperfezione del piano carter - zona camera di manovella - a ore 3 della foto
FOTO 3:
conferma della imperfezione di cui sopra al piano
i denti di innesto della crocera non sono messi male
la vite che c'è nella sede ammo posteriore non è la sua
FOTO 4:
travaso lato volano allargato/rifinito alla cdc
FOTO 5:
ingranaggio della messa in moto con usura - da controllare in accoppiamento con il multiplo delle marce
FOTO 6:
albero piaggio normale (non anticipato) - vista l'ossidazione e lo sporco è da controllare
la biella non è la sua originale con la bronzina - questa ha il piede per la gabbia a rulli
vedendo (ma potrei sbagliarmi) i 2 gommini nelle sedi per i bulloni della bobina AT esterna, mi vien da pensare che tu abbia l'accensione a bobina interna - valuta se fare la modifica
FOTO 7:
vedi foto 2
FOTO 8:
conferma del controllo all'albero - occhio al piede di biella - mi sembra di vedere uno scalino
puliscilo bene tutto
non rovinare le 2 piste dove lavorano le labbra dei paraoli
FOTO 9:
vista di 102 polini
:mogli::mogli::mogli: revisionato eh.........
Il Dio Sartana ha parlato.
Sartà mi adotti??? Ti invidiooooooooooooooooooooooooooooo
danilo_tribal
02-09-10, 14:49
FOTO 1:
fasatura valvola aspirazione modificata in anticipo
tampone fine corsamessa in moto crepato
c'era montata una termica sfinita o con dei problemi, in associazione a un pessimo olio
paraolio (attualmente prodotto di pessima qualita) - nel caso monta i corteco blu
FOTO 2:
i carter sono special - si vede dalla granulometria della zama delal fusione
travaso lato volano allargato/rifinito alla cdc
leggera imperfezione del piano carter - zona camera di manovella - a ore 3 della foto
FOTO 3:
conferma della imperfezione di cui sopra al piano
i denti di innesto della crocera non sono messi male
la vite che c'è nella sede ammo posteriore non è la sua
FOTO 4:
travaso lato volano allargato/rifinito alla cdc
FOTO 5:
ingranaggio della messa in moto con usura - da controllare in accoppiamento con il multiplo delle marce
FOTO 6:
albero piaggio normale (non anticipato) - vista l'ossidazione e lo sporco è da controllare
la biella non è la sua originale con la bronzina - questa ha il piede per la gabbia a rulli
vedendo (ma potrei sbagliarmi) i 2 gommini nelle sedi per i bulloni della bobina AT esterna, mi vien da pensare che tu abbia l'accensione a bobina interna - valuta se fare la modifica
FOTO 7:
vedi foto 2
FOTO 8:
conferma del controllo all'albero - occhio al piede di biella - mi sembra di vedere uno scalino
puliscilo bene tutto
non rovinare le 2 piste dove lavorano le labbra dei paraoli
FOTO 9:
vista di 102 polini
:mogli::mogli::mogli: revisionato eh.........
Madre santa, sei un mito:risata1:, che significa cdc?
membro di segugio
(c@zz0 di cane :mrgreen: )
danilo_tribal
02-09-10, 15:06
membro di segugio
(c@zz0 di cane :mrgreen: )
Sei un grande davvero:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: applauso:
sartana1969
02-09-10, 16:21
Il Dio Sartana ha parlato.
Sartà mi adotti??? Ti invidiooooooooooooooooooooooooooooo
Nessun Dio, per carità
a casa Sartana sei il benvenuto
patti chiari pero'
a letto entro le 22,00
non meno di 2 ore di garage al giorno :risata1:
Ok Zio Sarta, per me 8 ore di garage al giorno e 2 di straordinario girando a provare la vespa ghghgh
danilo_tribal
07-09-10, 07:43
Ciao e buongiorno a tutti, ho analizzato con attenzione i carter e ho notato con dispiacere che hanno delle irregolarità abbastanza profonde lungo quasi tutto il perimetro delle flange.
Sapete come posso accoppiare i carter senza che perdino olio?
Grazie.
In Italiano si dice "perdano" ;-)
Al di là di questo li devi portare in rettifica a fare spianare, altrimenti potresti provare con la pasta rossa, ma non sempre funziona ...
sartana1969
07-09-10, 09:32
Ciao e buongiorno a tutti, ho analizzato con attenzione i carter e ho notato con dispiacere che hanno delle irregolarità abbastanza profonde lungo quasi tutto il perimetro delle flange.
Sapete come posso accoppiare i carter senza che perdino olio?
Grazie.
Tu per flange immagino che intenda le orecchie, cioè quelle sporgenze dei carter con al centro il foro in cui passa il bullone
se il perimetro delle flange è smussato o rovinato MA i piani sono complementari tra loro (per piani intendo la superficie piana e rettificata della fusione) non hai perdite
se vuoi vedere la tenuta dei tuoi carter ti prendi il blu di prussia, lo emulsioni, lo passi su un piano (ne passi poco) assembli i carter tirando tutte le viti poi smonti e vedi se ci sono parti di piano che non hanno il blu
li, nel caso, puo' perdere........
Io con flange ho inteso il perimetro piano ...
danilo_tribal
08-09-10, 08:30
Tu per flange immagino che intenda le orecchie, cioè quelle sporgenze dei carter con al centro il foro in cui passa il bullone
se il perimetro delle flange è smussato o rovinato MA i piani sono complementari tra loro (per piani intendo la superficie piana e rettificata della fusione) non hai perdite
se vuoi vedere la tenuta dei tuoi carter ti prendi il blu di prussia, lo emulsioni, lo passi su un piano (ne passi poco) assembli i carter tirando tutte le viti poi smonti e vedi se ci sono parti di piano che non hanno il blu
li, nel caso, puo' perdere........
Per flange intendevo tutto il perimetro piano di accoppiamento.
Ieri sono andato da un rettificatore in provincia di Caserta, gli ho mostrato i carter, e mi ha detto che non bisogna assolutamente toccarli, dato che li volevo far rettificare anche do 1/2 mm, mi ha consigliato un mastice della loctite di colore verde, che costa 20 euro il flaconcino.
danilo_tribal
08-09-10, 08:32
Oggi vado a ritirare il carter lato volano perche mi son fatto estrarre i cuscinetti, ho preferito affidare questa operazione cosi delicata a chi lo fa per mestiere.
danilo_tribal
08-09-10, 08:33
In Italiano si dice "perdano" ;-)
Al di là di questo li devi portare in rettifica a fare spianare, altrimenti potresti provare con la pasta rossa, ma non sempre funziona ...
Grazie per la correzione :azz:.
Sartana Number One!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
danilo_tribal
10-09-10, 08:50
FOTO 1:
fasatura valvola aspirazione modificata in anticipo
tampone fine corsamessa in moto crepato
c'era montata una termica sfinita o con dei problemi, in associazione a un pessimo olio
paraolio (attualmente prodotto di pessima qualita) - nel caso monta i corteco blu
FOTO 2:
i carter sono special - si vede dalla granulometria della zama delal fusione
travaso lato volano allargato/rifinito alla cdc
leggera imperfezione del piano carter - zona camera di manovella - a ore 3 della foto
FOTO 3:
conferma della imperfezione di cui sopra al piano
i denti di innesto della crocera non sono messi male
la vite che c'è nella sede ammo posteriore non è la sua
FOTO 4:
travaso lato volano allargato/rifinito alla cdc
FOTO 5:
ingranaggio della messa in moto con usura - da controllare in accoppiamento con il multiplo delle marce
FOTO 6:
albero piaggio normale (non anticipato) - vista l'ossidazione e lo sporco è da controllare
la biella non è la sua originale con la bronzina - questa ha il piede per la gabbia a rulli
vedendo (ma potrei sbagliarmi) i 2 gommini nelle sedi per i bulloni della bobina AT esterna, mi vien da pensare che tu abbia l'accensione a bobina interna - valuta se fare la modifica
FOTO 7:
vedi foto 2
FOTO 8:
conferma del controllo all'albero - occhio al piede di biella - mi sembra di vedere uno scalino
puliscilo bene tutto
non rovinare le 2 piste dove lavorano le labbra dei paraoli
FOTO 9:
vista di 102 polini
:mogli::mogli::mogli: revisionato eh.........
Ciao Sartana ho preso la gabbia a rullini per il pistone, ma è normale che ha gioco?:mah:
No, se ha gioco ti hanno dato la gabbia a rulli sbagliata ... Portagliela indietro e portati dietro albero e spinotto del pistone
sartana1969
10-09-10, 15:35
Ciao Sartana ho preso la gabbia a rullini per il pistone, ma è normale che ha gioco?:mah:
certo che è normale SE LA GABBIA NON E' NELLA SUA SEDE DELLA BIELLA E NON HA LO SPINOTTO INSERITO
io davo per scontato che la gabbia ballasse all'interno della sede sulla biella ...
sartana1969
10-09-10, 15:56
io davo per scontato che la gabbia ballasse all'interno della sede sulla biella ...
lo so
anche io do per scontato che l'abbia provata in mano a rulli liberi ;-)
danilo_tribal
10-09-10, 17:01
certo che è normale SE LA GABBIA NON E' NELLA SUA SEDE DELLA BIELLA E NON HA LO SPINOTTO INSERITO
Ho solo inserito la gabbia nella sede della biella per verificare se entrasse, ed ho notato che aveva molto gioco.
Quindi è normale che balli se non ha lo spinotto del pistone inserito.
Dimenticavo il ricambista mi ha dato la gabbietta rinforzata.
sartana1969
10-09-10, 17:07
Ho solo inserito la gabbia nella sede della biella per verificare se entrasse, ed ho notato che aveva molto gioco.
Quindi è normale che balli se non ha lo spinotto del pistone inserito.
Dimenticavo il ricambista mi ha dato la gabbietta rinforzata.
infila lo spinotto e senti se ha gioco nel senso del movimento che il pistone imprime alla biella......
NOTA: se monterai un 50 o un 75 va bene la gabbietta normale
se monterai un 102 sarebbe meglio quella maggiorata (è più lunga)
danilo_tribal
13-09-10, 08:09
Credo di aver fatto una c.....a, rimontando il motore ho dovuto sostituire il carter lato volano perchè presentava varie saldature, dato che non mi fido di queste ho optato per un carter regalatomi da un amico.
Solo dopo mi sono accorto che il carter era diverso da quello montato, tutto identico tranne l'alloggio per lo statore, in quanto non coincidono i 2 fori sottostanti.
Perchè tutto ciò?
Non voglio assolutamente riaprire tutto, avete qualche consiglio da darmi?
Grazie.
Hai montato il carter di un altro motore ...
danilo_tribal
13-09-10, 08:47
Hai montato il carter di un altro motore ...
Ho dovuto.
Il suo motore originale è stato rubato :rabbia:.
Cosa mi consigli?:testate:
Solo dopo mi sono accorto che il carter era diverso da quello montato, tutto identico tranne l'alloggio per lo statore, in quanto non coincidono i 2 fori sottostanti.
Perchè tutto ciò?
Io rispondevo a questa domanda: i buchi non coincidono perché il semicarter che hai montato è di un motore diverso da quello che c'era prima ...
Che consiglio vuoi? I buchi non coincidono e l'unico modo per montare lo statore senza cambiare il carter è adattarlo ai buchi che ti trovi ... Oppure capisci di che motore è quel semicarter e ti procuri uno statore adatto (sempre che vada bene per l'impianto della tua Vespa)
sartana1969
13-09-10, 12:55
Credo di aver fatto una c.....a, rimontando il motore ho dovuto sostituire il carter lato volano perchè presentava varie saldature, dato che non mi fido di queste ho optato per un carter regalatomi da un amico.
Solo dopo mi sono accorto che il carter era diverso da quello montato, tutto identico tranne l'alloggio per lo statore, in quanto non coincidono i 2 fori sottostanti.
Perchè tutto ciò?
Non voglio assolutamente riaprire tutto, avete qualche consiglio da darmi?
Grazie.
posta una foto del tuo carter attuale
danilo_tribal
13-09-10, 14:31
Il carter è sicuramente di una primavera/et3, ho confrontato con delle foto su internet.
Adesso è possibile montare lo statore originale con opportune modifiche, oppure ci andrebbe bene lo statore della primavera o altro?
danilo_tribal
13-09-10, 15:19
Nel frattempo ho adattato alla meglio lo statore e ho messo in moto il motore.
Adesso dovrei effettuare la carburazione, come mi consigliate di procedere?
La mia configurazione è questa:
1)G.T. Polini 85cc con testata ribassata.
2)carburatore dell'orto 19/19 con filtro in ferro.
3)marmitta siluro.
4)Rapporti 24/72 DD.
5)Carter lavorati alla Cdc.
6)albero motore non lavorato originale piaggio.
7)volano piaggio modello con anello elastico per estrazione.
Come devo settare il carburatore?
Grazie in anticipo.
sartana1969
13-09-10, 17:16
Il carter è sicuramente di una primavera/et3, ho confrontato con delle foto su internet.
Adesso è possibile montare lo statore originale con opportune modifiche, oppure ci andrebbe bene lo statore della primavera o altro?
il carter lo adatti senza problemi
fori e filetti e via
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.