Accedi

Visualizza Versione Completa : rdc= 6 su polini 177 come risolvo?



alexcaliforniano
01-09-10, 20:33
strano eh, ma xke se metto lo statore tutto avvitato la vespa non vuole saperne di accendersi?
se lo metto a meta tra a e it sento un rumore metallico ma va in moto alla prima botta

configurazione
polini 177 corsa 60
carb 25
minimo 60
55-160
massimo 120
valvola raccordata, ma non lavorata sulle fasi
cilindro raccordato
spessore 2 mm sotto il cilindro
grazie in anticipo

alexcaliforniano
02-09-10, 20:57
come detto ho un problema con il mio polinazzo corsalunga
visto che ritardando l' accensione non partiva ho fatto i controlli del caso
a me è 188 di cilindrata
1,2 mm di altezza dal cielo del pistone alla testa
messo il pistone al pms entrano 32 cc di liquido fino al vordo inferiore della filettatura candela
controllato 3 volte
188+32=220/32=6,8
troppo poko no??
guarnizioni alla base del cilindro
come risolvo senza spendere neurini??
o con una spesa accettabile?

AUTOGASTWINS
02-09-10, 22:29
come detto ho un problema con il mio polinazzo corsalunga
visto che ritardando l' accensione non partiva ho fatto i controlli del caso
a me è 188 di cilindrata
1,2 mm di altezza dal cielo del pistone alla testa
messo il pistone al pms entrano 32 cc di liquido fino al vordo inferiore della filettatura candela
controllato 3 volte
188+32=220/32=6,8
troppo poko no??
guarnizioni alla base del cilindro
come risolvo senza spendere neurini??
o con una spesa accettabile?

Scusa ma che testa hai montato?
Il pistone arriva fino in cima oppure è più basso del limite superiore del cilindro?

Ciao

MrOizo
03-09-10, 07:46
come detto ho un problema con il mio polinazzo corsalunga
visto che ritardando l' accensione non partiva ho fatto i controlli del caso
a me è 188 di cilindrata
1,2 mm di altezza dal cielo del pistone alla testa
messo il pistone al pms entrano 32 cc di liquido fino al vordo inferiore della filettatura candela
controllato 3 volte
188+32=220/32=6,8
troppo poko no??
guarnizioni alla base del cilindro
come risolvo senza spendere neurini??
o con una spesa accettabile?


Io ti consiglierei di provare una delle guarnizioni in rame cotto di denis drt sulla testa, da 0,5;in effetti, se non hai toccato lo scarico, potresti provare pure ad alzarlo un pò con una basetta da 0,5;comunque c'è da pensare che il fatto che non ti parta non dipende dalla compressione alta.....occorrerebbe fare pure i controlli del caso...

alexcaliforniano
03-09-10, 08:13
Scusa ma che testa hai montato?
Il pistone arriva fino in cima oppure è più basso del limite superiore del cilindro?

Ciao
si ferma a 4 decini dalla fine del cilindro

x mroizo
la compressione è bassissima
nel topik cosa avete in testa come valori di riferimento ci sono 9-10
le guarnizioni le ho gia messe ma sotto il cilindro quindi ho alzato le fasi

se lo statore lo metto tutto in senso orario non ne vuole sapere di martire
se lo metto tra a e it parte che è una bomba

visto che meno compressione ha bisogno di piu anticipo
colevo sapere come agire?

MrOizo
03-09-10, 11:26
si ferma a 4 decini dalla fine del cilindro

x mroizo
la compressione è bassissima
nel topik cosa avete in testa come valori di riferimento ci sono 9-10
le guarnizioni le ho gia messe ma sotto il cilindro quindi ho alzato le fasi

se lo statore lo metto tutto in senso orario non ne vuole sapere di martire
se lo metto tra a e it parte che è una bomba

visto che meno compressione ha bisogno di piu anticipo
colevo sapere come agire?

Ora che ci faccio caso, c'è qualcosa che non va in quello che dici.....32 cc sono troppi per la camera di scoppio del polini, quindi la distanza pistone-testata che dici di avere "cozza" con questo dato:le cose sono due:o non sigilli bene la camera di scoppio e quindi trafila un bel pò d'olio dai segmenti..(all'uopo dovresti mettere un filo di grasso sui segmenti)oppure hai misurato male la distanza pistone-testata;non ho ancora capito se sei compresso o decompresso..se come penso, sei decompresso, la distanza pistone testata non può essere quella che dici, a meno che non l'hai abbassata e in ogni caso 32 cc non ci vanno.....chiariamo questo punto e poi andiamo avanti, ok?

P.s.:ti posso suggerire un metodo per misurare i cc della testata, in modo da compararlo con lacamera di scoppio...smonta la testata, montagli una vecchia candela, mettila sottosopra avendo cura di livellarla alla perfezione con una livella a bolla e poi inizia a riempirla con una siringa di olio finche l'olio non inizi a trabordare dal piano testata...così ti fai un'idea della capacità della testata e quindi cc più cc meno(dovuti alla bombatura del cielo pistone) ti rendi conto della capacità effettiva della camera di scoppio e vedi quindi se la tua misurazione è esatta...

alexcaliforniano
03-09-10, 12:36
Ora che ci faccio caso, c'è qualcosa che non va in quello che dici.....32 cc sono troppi per la camera di scoppio del polini, quindi la distanza pistone-testata che dici di avere "cozza" con questo dato:le cose sono due:o non sigilli bene la camera di scoppio e quindi trafila un bel pò d'olio dai segmenti..(all'uopo dovresti mettere un filo di grasso sui segmenti)oppure hai misurato male la distanza pistone-testata;non ho ancora capito se sei compresso o decompresso..se come penso, sei decompresso, la distanza pistone testata non può essere quella che dici, a meno che non l'hai abbassata e in ogni caso 32 cc non ci vanno.....chiariamo questo punto e poi andiamo avanti, ok?

P.s.:ti posso suggerire un metodo per misurare i cc della testata, in modo da compararlo con lacamera di scoppio...smonta la testata, montagli una vecchia candela, mettila sottosopra avendo cura di livellarla alla perfezione con una livella a bolla e poi inizia a riempirla con una siringa di olio finche l'olio non inizi a trabordare dal piano testata...così ti fai un'idea della capacità della testata e quindi cc più cc meno(dovuti alla bombatura del cielo pistone) ti rendi conto della capacità effettiva della camera di scoppio e vedi quindi se la tua misurazione è esatta...
nella sola testa 28:testate:
nuovi sintomi
scoppi nel carburatore
lampe e fumo all interno del filtro aria
ovviamente non si mette in moto
la testa però è stata lavorata in passato da un conoscente per farla cromata internamente
oggi proprio in moto non vuole andarci

AUTOGASTWINS
03-09-10, 13:00
nella sola testa 28:testate:
nuovi sintomi
scoppi nel carburatore
lampe e fumo all interno del filtro aria
ovviamente non si mette in moto
la testa però è stata lavorata in passato da un conoscente per farla cromata internamente
oggi proprio in moto non vuole andarci

Levati un dubbio
Trovati una testa polini, appoggiala su un vetro sigillandola con un velo di silicone.
Riempi il tutto misurandone la quantità.
Ripeti l'operazione con la tua testa.
Se ti fa piacere posso pensarci io a misurare il volume di una testa e ti comunico quanti cc sono entrati perchè giustamente quelli che hai misurato tu mi sembrano troppi.
Scusa ma che liquido usi per fare la prova?
usa olio 10/40 almeno perchè se è troppo fluido puo' trafilare dalle fasce.

Ciao

alexcaliforniano
03-09-10, 13:48
Levati un dubbio
Trovati una testa polini, appoggiala su un vetro sigillandola con un velo di silicone.
Riempi il tutto misurandone la quantità.
Ripeti l'operazione con la tua testa.
Se ti fa piacere posso pensarci io a misurare il volume di una testa e ti comunico quanti cc sono entrati perchè giustamente quelli che hai misurato tu mi sembrano troppi.
Scusa ma che liquido usi per fare la prova?
usa olio 10/40 almeno perchè se è troppo fluido puo' trafilare dalle fasce.

Ciao
magari dai fammi sapere quanti ce ne entrano
10 40 è lo stesso che ho provato io
se abbasso la testa limandola?
gli scoppi dal carbutatore a cosa sono dovuti??
esiste una spece di valvola bypass tipo quella x il cuore che quando tende a rigettare la valvola si chiude?

volumexit
03-09-10, 13:55
magari dai fammi sapere quanti ce ne entrano
10 40 è lo stesso che ho provato io
se abbasso la testa limandola?
gli scoppi dal carbutatore a cosa sono dovuti??
esiste una spece di valvola bypass tipo quella x il cuore che quando tende a rigettare la valvola si chiude?


Non e' che a furia di anticipa e ritarda, hai montato male il volano e hai schiavellato?

Ciao,

VOl.

alexcaliforniano
03-09-10, 14:12
appena controllato, il volano è ok
con relativa mezzaluna

volumexit
03-09-10, 14:15
appena controllato, il volano è ok


Cioe' che la chiavella e' apposto o che il volano e' stretto.

Ciao,

Vol.

alexcaliforniano
03-09-10, 14:15
risporto contemporaneamente :P

2IS
03-09-10, 16:07
La posteresti una foto della suddetta testa?? giusto per capire come fanno a entrarci 32cc...L'ultima volta che ne ho misurata una ricordo un valore intorno ai 18cc, che è poco più della metà di quanto hai trovato...c'è troppa differenza, deve esserci un errore da qualche parte, ciò comunque non pregiudica l'andare in moto o meno. motori con 6:1 reali vanno in moto!!

AUTOGASTWINS
03-09-10, 16:09
Cioe' che la chiavella e' apposto o che il volano e' stretto.

Ciao,

Vol.

Si scrive A POSTO staccato INGLESE::::

AUTOGASTWINS
03-09-10, 16:11
magari dai fammi sapere quanti ce ne entrano
10 40 è lo stesso che ho provato io
se abbasso la testa limandola?
gli scoppi dal carbutatore a cosa sono dovuti??
esiste una spece di valvola bypass tipo quella x il cuore che quando tende a rigettare la valvola si chiude?

Nella mia testa polini che non è nuova ma un pelino incrostata entrano
21 cc

Ciao

volumexit
03-09-10, 16:13
Si scrive A POSTO staccato INGLESE::::


Lo so, ma lo devi spiegare alle mie dita!!!!

ciao vecchio:Lol_5:

AUTOGASTWINS
03-09-10, 16:20
Lo so, ma lo devi spiegare alle mie dita!!!!

ciao vecchio:Lol_5:

Ho montato il Km adesso va.....

Ciao

Alext5
03-09-10, 16:26
Alex, smonta la testa e controlla il gt, secondo me hai trafilamenti importanti dalle fasce/pistone e dell'olio che metti una buona parte finisce di sotto.

Gli scoppi dal carburatore possono dipendere da una fasatura di accensione sballata ma anche da pressione di combustione che passa allegramente la tenuta delle fasce/pistone e sfocia nel carter.

La compressione alla pedivella com'è?

alexcaliforniano
03-09-10, 16:26
beh sembra sia la miglior cosa
qui diluvia appena spiove faccio una scappata
ma lo scoppiuo nel carburatore da cosa proviene?
qualcuno mi ha detto che è miscela grassissimissima
come gettio montato di minimo è un 60
il secondo piu piccolo è 48
ma un altra cosa lo stesso rifiuto dell albero c 60 mi allaga a terra...
ma è normale?

alexcaliforniano
03-09-10, 16:31
Alex, smonta la testa e controlla il gt, secondo me hai trafilamenti importanti dalle fasce/pistone e dell'olio che metti una buona parte finisce di sotto.

Gli scoppi dal carburatore possono dipendere da una fasatura di accensione sballata ma anche da pressione di combustione che passa allegramente la tenuta delle fasce/pistone e sfocia nel carter.

La compressione alla pedivella com'è?
piu o meno siamo sull originale
ma le fasce px hanno un verso?
xke ci ho perso un ora x il montaggio fino a quando ho vetto :entrambi i versi sono uguali
e ho pensato che quella foto del verso delle fasce era x altri gruppi

Alext5
03-09-10, 16:38
piu o meno siamo sull originale
ma le fasce px hanno un verso?

:roll: solitamente le fasce sono a prova di imbecille nel senso che si possono montare solo in un modo.........

PS: "a prova di imbecille" è un modo simpatico usato in alcuni ambienti tecnici per dire che due pezzi che devono accoppiarsi sono costruiti in modo da poterlo fare in un solo modo, quello giusto, nonostante da incompetenti si provi a farlo in maniera scorretta.

Me lo ha insegnato un meccanico elicotterista. Negli elicotteri quasi tutti i pezzi sono a prova di imbecille avendo ogni pezzo, anche se apparentemente uguale ad altri (connettori, staffe, flange, etc.) una collocazione unica, si può assemblare solo con il pezzo giusto, nella giusta posizione.

:ciao:

alexcaliforniano
03-09-10, 16:49
:roll: solitamente le fasce sono a prova di imbecille nel senso che si possono montare solo in un modo.........

PS: "a prova di imbecille" è un modo simpatico usato in alcuni ambienti tecnici per dire che due pezzi che devono accoppiarsi sono costruiti in modo da poterlo fare in un solo modo, quello giusto, nonostante da incompetenti si provi a farlo in maniera scorretta.

Me lo ha insegnato un meccanico elicotterista. Negli elicotteri quasi tutti i pezzi sono a prova di imbecille avendo ogni pezzo, anche se apparentemente uguale ad altri (connettori, staffe, flange, etc.) una collocazione unica, si può assemblare solo con il pezzo giusto, nella giusta posizione.

:ciao:
quindi fasce ok
gara calcolate che ho comprato tutto nuovo
ora xke non va in moto???
vi dico quello che penso che è la cosa piu grammativa
in pratica non ho toccato la valvola in anticipo ne in ritardo
quindi non vorrei che lo stesso rifiuto mi butta fuori tutta la benza
+ compressione bassa in camera a scoppio

ieri è andato in moto sono andato a fa un giro x 10 km
sn tornato l' ho fermata e ho trovato una macchia di almeno 15cm di diametro olio benzina ho seguito il segno del passaggio e mi riporta al filtro dell aria

Alext5
03-09-10, 16:56
Più aggiungi particolari e più mi convinco che quel motore andrebbe tutto ricontrollato per bene.

alexcaliforniano
03-09-10, 17:00
tu cosa controlleresti?
è il terzo motore che faccio, il primo elaborato e credo che non ne farò piu
diluvia ma sembra stia spiovendo appena si ferma un attimo prendo la testa
sistemiamo un problema alla volta
testa, limerei 2 cm dalla base e rivedrei la forma della bamera che sicuramente risulterebbe semipiatta
rifiuto, come faccio a sistemarlo?

alexcaliforniano
03-09-10, 18:17
soli 10 km alle spalle è normale?
cilindro e pistone si presenta cosi'
http://a.yfrog.com/img20/3950/20090204001.jpg

alexcaliforniano
03-09-10, 18:29
testa
alhttp://a.yfrog.com/img842/7610/20090204006.jpg
altra angolazionehttp://a.yfrog.com/img833/7844/20090204007.jpg

superasso
03-09-10, 19:22
Probabilmente hai già controllato , cmq... non dimenticare di verificare la tenuta paraolio lato volano.
Il fatto che parta meglio con anticipo eccessivo è cosa normale.
Ciao, Superasso.

alexcaliforniano
03-09-10, 19:25
spostato tutta la problematica su rdc=6 sempre in tuning

alexcaliforniano
03-09-10, 20:17
creo un maxipost in modo che non si deve rileggere il tutto

esclusi volano
marmitta
impianto elettrico
candela
fasce
paraolio lato volano


configurazione
polini 177 corsa 60
carb 25
minimo 60
55-160
massimo 120
valvola raccordata, ma non lavorata sulle fasi
cilindro raccordato
spessore 2 mm sotto il cilindro
grazie in anticipo

visto che ritardando l' accensione non partiva ho fatto i controlli del caso
a me è 188 di cilindrata
1,2 mm di altezza dal cielo del pistone alla testa
messo il pistone al pms entrano 32 cc di liquido fino al vordo inferiore della filettatura candela
controllato 3 volte
188+32=220/32=6,8 valore di riferimento 9-10
nella sola testa 28
guarnizioni alla base del cilindro

nuovi sintomi
scoppi nel carburatore
lampe e fumo all interno del filtro aria
ovviamente non si mette in moto
la testa però è stata lavorata in passato da un conoscente per farla cromata internamente
oggi proprio in moto non vuole andarci
ieri è andato in moto sono andato a fa un giro x 10 km
sn tornato l' ho fermata e ho trovato una macchia di almeno 15cm di diametro olio benzina ho seguito il segno del passaggio e mi riporta al filtro dell aria

foto di cilindro pistone e testa qui sopra

per gli admin scusate i doppi post

MrOizo
03-09-10, 21:41
nuovi sintomi
scoppi nel carburatore
lampe e fumo all interno del filtro aria
ovviamente non si mette in moto
la testa però è stata lavorata in passato da un conoscente per farla cromata internamente
oggi proprio in moto non vuole andarci
ieri è andato in moto sono andato a fa un giro x 10 km
sn tornato l' ho fermata e ho trovato una macchia di almeno 15cm di diametro olio benzina ho seguito il segno del passaggio e mi riporta al filtro dell aria

foto di cilindro pistone e testa qui sopra

per gli admin scusate i doppi post


..questi nuovi sintomi mi fanno pensare ad un problema serio all'accensione...la scintilla scocca a cavolo....mi sa che ti conviene cambiare centralina e fare una prova....

AUTOGASTWINS
03-09-10, 22:04
..questi nuovi sintomi mi fanno pensare ad un problema serio all'accensione...la scintilla scocca a cavolo....mi sa che ti conviene cambiare centralina e fare una prova....

Dove si trova la centralina del px....
Sapevo di una bobina e di uno statore.
Grazie.

alexcaliforniano
03-09-10, 23:17
il famoso scoppio ad ''uccello'' di cane
domani vi aggiorno

Alext5
04-09-10, 09:07
Dove si trova la centralina del px....
Sapevo di una bobina e di uno statore.
Grazie.

C'è una semplice bobina se l'accensione è a punte ma se l'accensione è elettronica quella che chiami bobina viene invece chiamate centralina in quanto incorpora una bobina ed un circuito elettronico che dagli impulsi ricevuti dal pick-up che sta nello statore comanda la bobina.

Per questo chiamarla bobina è alquanto riduttivo se non sbagliato.

Se alex ci parla di un PX 150 diamo per scontato che sia con accensione elettronica, se invece chiama PX 150 un P150X allora lo frustiamo perchè essendo a punte, motivo dei suoi problemi potrebbero essere punte e condensatore, oltre alla bobina

;-)

Vespista46
04-09-10, 11:37
C'è una semplice bobina se l'accensione è a punte ma se l'accensione è elettronica quella che chiami bobina viene invece chiamate centralina in quanto incorpora una bobina ed un circuito elettronico che dagli impulsi ricevuti dal pick-up che sta nello statore comanda la bobina.

Per questo chiamarla bobina è alquanto riduttivo se non sbagliato.

Se alex ci parla di un PX 150 diamo per scontato che sia con accensione elettronica, se invece chiama PX 150 un P150X allora lo frustiamo perchè essendo a punte, motivo dei suoi problemi potrebbero essere punte e condensatore, oltre alla bobina

;-)

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata:
Già, l'accensione a puntine se non revisionata bene può dare qualche noia (ne so qualcosa con lo Special dopo un mese di sbattimento! :sbonk:)

AUTOGASTWINS
04-09-10, 20:58
C'è una semplice bobina se l'accensione è a punte ma se l'accensione è elettronica quella che chiami bobina viene invece chiamate centralina in quanto incorpora una bobina ed un circuito elettronico che dagli impulsi ricevuti dal pick-up che sta nello statore comanda la bobina.

Per questo chiamarla bobina è alquanto riduttivo se non sbagliato.

Se alex ci parla di un PX 150 diamo per scontato che sia con accensione elettronica, se invece chiama PX 150 un P150X allora lo frustiamo perchè essendo a punte, motivo dei suoi problemi potrebbero essere punte e condensatore, oltre alla bobina

;-)

In campo automobilistico viene chiamata bobina anche se ha integrato il controllo elettronico del circuito di ricarica mentre dalla centralina riceve il segnale per far scoccare la scintilla, in questo caso il segnale lo riceve dal pik up posto sullo statore. mentre dagli altri fili prende la tensione per ricaricare il circuito primario o sbaglio...

Ciao, scusa ma conosco molto bene le accensioni e le gestioni delle auto e credo che quelle delle moto non si scostino molto

alexcaliforniano
05-09-10, 13:14
ieri ho sostituito l intera accensione statore rotore e centralina da una vespa ffunzionante
scoppi dal carburatore assenti ma ho rotto 3 mezzelune cosa mai capitata sull altra vespa
puo darsi che la sede della chiavetta sul nuovo albero sia stata fatta poco profonda e il volano non entrando fino e dentri fa la scintilla ma piu piccola del dovuto?