PDA

Visualizza Versione Completa : Alleggerire il volano



AUTOGASTWINS
04-09-10, 06:57
Quali sono i pregi ed i difetti di qesta operazione?
Siamo sicuri di guadagnare qualcosa?
A che cosa dobbiamo rinunciare?
Qunto si deve alleggerire?
Questi sono i quesiti che la maggior parte di utenti e di aspiranti elaboratori si pongono spesso nei confronti di questa componete.
Anche in ambito automobilistico si effettua questa modifica ed in alcune motorizzazioni esso è addirittura assente (PORSCHE)
A VOI LA PAROLA.....:risata1:

danerac
04-09-10, 13:48
1. Quali sono i pregi ed i difetti di qesta operazione?
2. Siamo sicuri di guadagnare qualcosa?
3. A che cosa dobbiamo rinunciare?
4. Qunto si deve alleggerire?
Questi sono i quesiti che la maggior parte di utenti e di aspiranti elaboratori si pongono spesso nei confronti di questa componete.
Anche in ambito automobilistico si effettua questa modifica ed in alcune motorizzazioni esso è addirittura assente (PORSCHE)
A VOI LA PAROLA.....:risata1:

Ciao
1. con volano più leggero il motore prende i giri molto più velocemente con accelerazioni bruciabnti ma li perde altrettanto velocemente. Volano pesante (originale) il motore è meno nervoso e meno propenso a perdere giri. Immaginiamo una situazione di guida tipo in salita quando si cambia marcia dove motori poco coppiosi possono sedersi il volano pesante aiuta.
2. No. Se esageriamo. Io credo che per un px mediamente elaborato l'ideali sia tochiere max 1/2kg
3. Vedi punto 1.
4. verdi punto 2. oltre a cio bisogna sempre ricordarsi che alleggerire va bene ma è acnhe come lo si fa che conta, infatti togliere il materiale in periferia del volano è più influente che togliere all'interno.

Aspetto conferme / smentite dai più esperti.
Le mie affermazioni derivano da esperienze non dirette ma solo da letture sull'argomento.

Andrea

nanopa
06-09-10, 12:48
ottima l'analisi fatta danerac.

aggiungerei che fare paragoni con motori automobilistici non ha alcun senso,per la'ssoluta diversità delle componenti, meccaniche ecc.

inoltre andrebbe fatto un bel distinguo tra vespa e vespa.
i motori large come i px hanno bisogno di volani pesanti avendo la frizione montata sull'albero stesso.

tieni conto che alleggerendo o montando volani più leggeri c'è il rischio che la frizione stessa inizi a diventare massa inerziale il chè è deleterio dia per l'albero che per i cuscinetti. per un px direi che scendere sotto i due chili non ha alcun senso non solo per le problematiche sovrascritte, ma anche per il modello di guida risultante.ritrovarsi un motore che sale di giri senza entrare in coppia fino a quando con un calcio in culo ti ritrovi ad impennare non credo sia da vespa.. al massimo da husqvarna!

marco77
06-09-10, 12:59
per un px direi che scendere sotto i due chili non ha alcun senso
quoto... al max se proprio uno vuole la vespa/motocross io starei sui 1800 grammi del volano pk...

AUTOGASTWINS
06-09-10, 13:41
ottima l'analisi fatta danerac.

aggiungerei che fare paragoni con motori automobilistici non ha alcun senso,per la'ssoluta diversità delle componenti, meccaniche ecc.

inoltre andrebbe fatto un bel distinguo tra vespa e vespa.
i motori large come i px hanno bisogno di volani pesanti avendo la frizione montata sull'albero stesso.

tieni conto che alleggerendo o montando volani più leggeri c'è il rischio che la frizione stessa inizi a diventare massa inerziale il chè è deleterio dia per l'albero che per i cuscinetti. per un px direi che scendere sotto i due chili non ha alcun senso non solo per le problematiche sovrascritte, ma anche per il modello di guida risultante.ritrovarsi un motore che sale di giri senza entrare in coppia fino a quando con un calcio in culo ti ritrovi ad impennare non credo sia da vespa.. al massimo da husqvarna!

Infatti hai proprio ragine il volano sulle autovetture lo montano per sport...
I preparatori quando mandano ad alleggerire e bilanciare un albero che di norma viene accopiato a volano ,spingidisco e puleggia, lo fanno per sport.
Guarda che su tutti i motori il volano ha le stesse funzioni, immagazzinare energia se riduci il peso avrai meno inerzia se l'aumenti avrai più inerzia.
Non è questo il punto, mi iteressava sapere nella fattispecie VESPA quali sono le considerazioni dei vari appassionati.
Perchè si parla di bilanciare l'albero me questa operazione non viene fatta sul gruppo completo, albero, volano, frizione, in fondo tutte queste componenti girano sui cuscinetti di banco e quindi tutti influiscono sull'accumulo di energia, non è che il volano accumula mentre l'albero e la frizione (chiaramente mi sto riferendo alle Large)

uferrari
06-09-10, 13:51
Il peso del volano è, come già spiegato in precedenza, determinante per le caratteristiche di risposta del motore.
Non esiste una ricetta unica, dipende da cosa vuoi dal motore ed è molto soggettivo.
Ho finito da poco un motore da viaggio con volano da 2,7 kg che conferisce alla vespa un certo tipo di conportamento consono con l'obiettivo prefissato.
Prima avevo un motore da sparo lamellare con il volano da 1 kg con il vespatronic ed ero molto contento di come andava; è chiaro che ci sono anni luce tra i due motori come erogazione ma l'ho sempre saputo.
Con il volano leggero era un cavallo selvaggio, ancorchè perfettamente regolare, e quindi molto più difficile da gestire ma veramente divertente.
Anche questo, per altri motivi, è piacevole e divertente, sicuramente molto più efficace su strada.
Vedi un po' tu il tipo di vespa che preferisci, magari cominci con uno e dopo un po' ti stufi e ne metto un'altro di peso differente.

Black Baron
06-09-10, 14:10
sara' una sciocchezza visto che riguardo ai volani sono completamente ignorante , ma da quel poco che mi pare di capire : su un motore 150 es. di un px originale, allegerendelo di 300g o 400g il motore dovrebbe essere un po' piu' pronto senza perdere buone doti di coppia ?
inoltre quale' il punto da rimuovere il materiale con l'ausilio del tornio , qualcuno ha foto dimostrative ?

Alext5
06-09-10, 15:01
@ autogastwins (posso chiamarti gas? ogni volta che devo scrivere il tuo nick mi intrippo, così faccio prima):mrgreen:

E' vero, un volano è sempre un volano, che sia montato su una auto piuttosto che su una moto o una vespa. Devi però convenire che già il motore vespa per certi aspetti è un 2T molto particolare se non diverso dai comuni 2T e spesso determinate modifiche portano a dei risultati ben diversi di quelli che ci si aspetterebbe su un comune 2T, paragonare poi il motore di un auto con un motore vespa, per quanto alcune parti sono assimilabili anche a me sembra fuori luogo.

E poi albero, volano e altre masse volaniche un motore monocilindrico necessitano di bilanciatura statica e dinamica ben diverse da un 2-3-4-5-6-8-10-12 cilindri.

Tu parli di PORSCHE che non ha volano: secondo me questo è sbagliato nel senso che probabilmente l'albero stesso o altre parti meccaniche di quel motore che sono solidali con l'abero costituiscono di fatto delle masse volaniche che sostituiscono il volano inteso come massa fatta ad hoc.

Premesso questo ritengo che ogni motore vuole il suo volano e dire togli 300 grammi piuttosto che un kg non lo ritengo giusto nel senso che magari è vero che si sia "standardizzato" che togliendo ad esempio 300 gr su una determinata configurazione porti a dei benefici ma ritengo anche che per un corretto setting siano necessarie diverse prove con diverse grammature per trovare l'ideale.

E questo considerando anche la stazza del pilota o se si usa spesso in due, il tipo di strade da percorrere, l'uso che se ne fa del motore, la rapportatura, i gusti e modo di guidare del pilota e tantissime altre variabili non quantificabili e definibili a priori.

Ti consiglio quindi di prendere un volano ed alleggerendolo a step magari di 100 gr verificare le prestazioni. Quando sarai andato oltre un certo valore che ti porta a perdite o difficolta di guida/erogazione, il successivo volano lo farai a colpo sicuro o almeno saprai il limite oltre il quale non andare.
:ciao:

nanopa
06-09-10, 16:52
Infatti hai proprio ragine il volano sulle autovetture lo montano per sport...
I preparatori quando mandano ad alleggerire e bilanciare un albero che di norma viene accopiato a volano ,spingidisco e puleggia, lo fanno per sport.
Guarda che su tutti i motori il volano ha le stesse funzioni, immagazzinare energia se riduci il peso avrai meno inerzia se l'aumenti avrai più inerzia.
Non è questo il punto, mi iteressava sapere nella fattispecie VESPA quali sono le considerazioni dei vari appassionati.
Perchè si parla di bilanciare l'albero me questa operazione non viene fatta sul gruppo completo, albero, volano, frizione, in fondo tutte queste componenti girano sui cuscinetti di banco e quindi tutti influiscono sull'accumulo di energia, non è che il volano accumula mentre l'albero e la frizione (chiaramente mi sto riferendo alle Large)



i motori delle porche hanno masse inerziali direttamente sugli alberi , masse poco influenti considerato che col sistema a doppia frizione di giri non se ne perdono comunque.

allegerire volano sulle automobili non serve una mazza, se non a fare il figo ai semafori sgasando facendo sentire che quel motore sale su di giri.ma quei giri li riperdi e senza altri accorgimenti, ripeto, non serve a nulla.
equilibrare le masse serve principalmente a diminuire le vibrazioni, le vibrazioni migliornao la sensazione di guida a la durata di parti sollecitate.

l'albero motore non accumula energia, ne la frizione ne il volano. è un discorso totalmente diverso ma sono sottigliezze, quello che mi preoccupa è che francamente incomincio a considerarti una persona con problemi sociali, non dico sociopatico, ma chiaramente hai problemi a relazionarti con le persone.credi di saperla lunga ma credimi, hai dei forti limiti.e questo non lo dico per sport.eviterò di risponderti in futuro. :ciao:

AUTOGASTWINS
06-09-10, 18:31
i motori delle porche hanno masse inerziali direttamente sugli alberi , masse poco influenti considerato che col sistema a doppia frizione di giri non se ne perdono comunque.

allegerire volano sulle automobili non serve una mazza, se non a fare il figo ai semafori sgasando facendo sentire che quel motore sale su di giri.ma quei giri li riperdi e senza altri accorgimenti, ripeto, non serve a nulla.
equilibrare le masse serve principalmente a diminuire le vibrazioni, le vibrazioni migliornao la sensazione di guida a la durata di parti sollecitate.

l'albero motore non accumula energia, ne la frizione ne il volano. è un discorso totalmente diverso ma sono sottigliezze, quello che mi preoccupa è che francamente incomincio a considerarti una persona con problemi sociali, non dico sociopatico, ma chiaramente hai problemi a relazionarti con le persone.credi di saperla lunga ma credimi, hai dei forti limiti.e questo non lo dico per sport.eviterò di risponderti in futuro. :ciao:



:risata1:

danerac
06-09-10, 19:05
i motori delle porche hanno masse inerziali direttamente sugli alberi , masse poco influenti considerato che col sistema a doppia frizione di giri non se ne perdono comunque.

allegerire volano sulle automobili non serve una mazza, se non a fare il figo ai semafori sgasando facendo sentire che quel motore sale su di giri.ma quei giri li riperdi e senza altri accorgimenti, ripeto, non serve a nulla.
equilibrare le masse serve principalmente a diminuire le vibrazioni, le vibrazioni migliornao la sensazione di guida a la durata di parti sollecitate.

l'albero motore non accumula energia, ne la frizione ne il volano. è un discorso totalmente diverso ma sono sottigliezze, quello che mi preoccupa è che francamente incomincio a considerarti una persona con problemi sociali, non dico sociopatico, ma chiaramente hai problemi a relazionarti con le persone.credi di saperla lunga ma credimi, hai dei forti limiti.e questo non lo dico per sport.eviterò di risponderti in futuro. :ciao:


Quote la tua preoccupazione.:-(

Alext5
06-09-10, 19:37
Ragazzi, calma.

@AUTOGASTWINS: ti invito ad essere più rilassato nelle repliche e nel postare in genere altrimenti si genera scontro invece di confronto.

@nanopa: ti invito per le prossime volte a non replicare ma a segnalare ai moderatori che provvederanno ad esaminare e a moderare la discussione.

Per tutti: vi invito a continuare la discussione IN TOPIC.

Grazie

AUTOGASTWINS
06-09-10, 20:46
@ autogastwins (posso chiamarti gas? ogni volta che devo scrivere il tuo nick mi intrippo, così faccio prima):mrgreen:

E' vero, un volano è sempre un volano, che sia montato su una auto piuttosto che su una moto o una vespa. Devi però convenire che già il motore vespa per certi aspetti è un 2T molto particolare se non diverso dai comuni 2T e spesso determinate modifiche portano a dei risultati ben diversi di quelli che ci si aspetterebbe su un comune 2T, paragonare poi il motore di un auto con un motore vespa, per quanto alcune parti sono assimilabili anche a me sembra fuori luogo.

E poi albero, volano e altre masse volaniche un motore monocilindrico necessitano di bilanciatura statica e dinamica ben diverse da un 2-3-4-5-6-8-10-12 cilindri.

Tu parli di PORSCHE che non ha volano: secondo me questo è sbagliato nel senso che probabilmente l'albero stesso o altre parti meccaniche di quel motore che sono solidali con l'abero costituiscono di fatto delle masse volaniche che sostituiscono il volano inteso come massa fatta ad hoc.

Premesso questo ritengo che ogni motore vuole il suo volano e dire togli 300 grammi piuttosto che un kg non lo ritengo giusto nel senso che magari è vero che si sia "standardizzato" che togliendo ad esempio 300 gr su una determinata configurazione porti a dei benefici ma ritengo anche che per un corretto setting siano necessarie diverse prove con diverse grammature per trovare l'ideale.

E questo considerando anche la stazza del pilota o se si usa spesso in due, il tipo di strade da percorrere, l'uso che se ne fa del motore, la rapportatura, i gusti e modo di guidare del pilota e tantissime altre variabili non quantificabili e definibili a priori.

Ti consiglio quindi di prendere un volano ed alleggerendolo a step magari di 100 gr verificare le prestazioni. Quando sarai andato oltre un certo valore che ti porta a perdite o difficolta di guida/erogazione, il successivo volano lo farai a colpo sicuro o almeno saprai il limite oltre il quale non andare.
:ciao:

Tutte le masse che girano avendo come fulcro, perno ,centro lo stesso dell'albero motore sono interessate ad accumulare energia inerziale sommabile.
Cerco di far ragionare se faccio girare un volano del peso di due kg alla rotazione di 2000 RPM accumulo energia pari al peso moltiplicato le rotazioni al minuto.
Se insieme ad esso cosidero anche l'albero e la frizione nella fattispecie avrò un aumento di massa che gira però anch'essa agli stessi giri per cui l'energia accumulata sarà maggiore.
Chi la pensa diversamente dimostri il contrario esponedo un ragionamento semplice ed educato del perchè...... :ok:
Quesito bilanciatura statica e dinamica, conosco applicata alla meccanica solo una bilanciatura dinamica,
Che cos'è la bilanciatura?
E' avere lo stesso momento d'inerzia per tutti gli angoli di manovella.
Ciao

uferrari
07-09-10, 12:37
Tutte le masse in rotazione contribuiscono ad aumentare la massa inerziale, non ci sono santi, questa è fisica elementare.
Vai a parlare con quelli che hanno montato le frizioni ricavate dal pieno MMW o le altre relative ai motori large-frames e vedi se non ha effetto; nel caso di motori molto spinti si assistono, ahimè, a fenomeni di tranciatura dell'albero lato frizione causa inerzia !
Le small-frame hanno il pignone sull'albero ed è tutto un'altro modo di vedere le cose.
Se si vuole ragionare in termini di perfetto bilanciamento occorre tenere conto di TUTTE le componenti in rotazione.

AUTOGASTWINS
07-09-10, 13:05
Tutte le masse in rotazione contribuiscono ad aumentare la massa inerziale, non ci sono santi, questa è fisica elementare.
Vai a parlare con quelli che hanno montato le frizioni ricavate dal pieno MMW o le altre relative ai motori large-frames e vedi se non ha effetto; nel caso di motori molto spinti si assistono, ahimè, a fenomeni di tranciatura dell'albero lato frizione causa inerzia !
Le small-frame hanno il pignone sull'albero ed è tutto un'altro modo di vedere le cose.
Se si vuole ragionare in termini di perfetto bilanciamento occorre tenere conto di TUTTE le componenti in rotazione.



:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :Ave_2::Ave_2::Ave_2::ok::ok::ok:

Ciao

Carlo Abarth vendeva alberi accopiati a volani frizione e pulegge alleggeriti e bilanciati......

jtdluc
07-09-10, 13:10
Ragazzi, calma....L'allegerimento di un volano non è una cosa banale.
Un volano perfettamente bilanciato dovrebbe avere la sommatoria delle reazioni vincolari sull'asse baricentrico pari a 0. (Chiedetelo al gommista quando equilibrate le ruore della vettura..) Poichè non sono a conoscenza se il volano della vespa e perfettamente bilanciato o volutamente sbilanciato per compensare le pulsazioni dell'albero, sarebbe interessante provarne uno integro su un equilibratrice e analizzarne il comportamento.Sulla base dei risultati ottenuti, si possono successivamente fare tutte le congetture del caso.Una volta noti i momenti di sbilanciamento si può tornire lo stesso partendo dall'esterno e, successivamente, farlo passare per l'equilibratrice.
Questa è a mio modestissimo parere una sensata procedura di alleggerimanto che (probabilmente) consente un minimo di affidabilità. Il volani alleggeriti che si disintegrano.....molto probabilmente non sono supportati da alcuna teoria quindi, si rischia di arrivare al limite della risonanza (condizione in cui la freccia del materiale tende a infinito)
Dopo questa logorrata ricordo che minor momento d'inerzia implica un maggior grado di fluttuazuione.

uferrari
07-09-10, 13:36
Il volano della vespa originale esce bilanciato a 0 dalla fabbrica, infatti sono presenti dei piccoli fori asimmetrici nel materiale che servono proprio per eliminare le piccole differenze di peso, propio come il gommista ma al contrario.

AUTOGASTWINS
07-09-10, 13:41
Ragazzi, calma....L'allegerimento di un volano non è una cosa banale.
Un volano perfettamente bilanciato dovrebbe avere la sommatoria delle reazioni vincolari sull'asse baricentrico pari a 0. (Chiedetelo al gommista quando equilibrate le ruore della vettura..) Poichè non sono a conoscenza se il volano della vespa e perfettamente bilanciato o volutamente sbilanciato per compensare le pulsazioni dell'albero, sarebbe interessante provarne uno integro su un equilibratrice e analizzarne il comportamento.Sulla base dei risultati ottenuti, si possono successivamente fare tutte le congetture del caso.Una volta noti i momenti di sbilanciamento si può tornire lo stesso partendo dall'esterno e, successivamente, farlo passare per l'equilibratrice.
Questa è a mio modestissimo parere una sensata procedura di alleggerimanto che (probabilmente) consente un minimo di affidabilità. Il volani alleggeriti che si disintegrano.....molto probabilmente non sono supportati da alcuna teoria quindi, si rischia di arrivare al limite della risonanza (condizione in cui la freccia del materiale tende a infinito)
Dopo questa logorrata ricordo che minor momento d'inerzia implica un maggior grado di fluttuazuione.

Non è una LOGORRATA ma una spegazione.
Che cosa è il grado di fluttuazione?
Grazie
Ciao

nanopa
07-09-10, 14:03
Ragazzi, calma....L'allegerimento di un volano non è una cosa banale.
Un volano perfettamente bilanciato dovrebbe avere la sommatoria delle reazioni vincolari sull'asse baricentrico pari a 0. (Chiedetelo al gommista quando equilibrate le ruore della vettura..) Poichè non sono a conoscenza se il volano della vespa e perfettamente bilanciato o volutamente sbilanciato per compensare le pulsazioni dell'albero, sarebbe interessante provarne uno integro su un equilibratrice e analizzarne il comportamento.Sulla base dei risultati ottenuti, si possono successivamente fare tutte le congetture del caso.Una volta noti i momenti di sbilanciamento si può tornire lo stesso partendo dall'esterno e, successivamente, farlo passare per l'equilibratrice.
Questa è a mio modestissimo parere una sensata procedura di alleggerimanto che (probabilmente) consente un minimo di affidabilità. Il volani alleggeriti che si disintegrano.....molto probabilmente non sono supportati da alcuna teoria quindi, si rischia di arrivare al limite della risonanza (condizione in cui la freccia del materiale tende a infinito)
Dopo questa logorrata ricordo che minor momento d'inerzia implica un maggior grado di fluttuazuione.

scusa ma non posso non intervenire..in questo tuo messaggio ci sono delle considerazioni allucinanti :mrgreen:
posso sapere che studi hai fatto?il mio professore di meccanica razionale ti avrebbe linciato..

tekko
07-09-10, 14:09
Ragazzi, calma....L'allegerimento di un volano non è una cosa banale.
Un volano perfettamente bilanciato dovrebbe avere la sommatoria delle reazioni vincolari sull'asse baricentrico pari a 0. (Chiedetelo al gommista quando equilibrate le ruore della vettura..) Poichè non sono a conoscenza se il volano della vespa e perfettamente bilanciato o volutamente sbilanciato per compensare le pulsazioni dell'albero, sarebbe interessante provarne uno integro su un equilibratrice e analizzarne il comportamento.Sulla base dei risultati ottenuti, si possono successivamente fare tutte le congetture del caso.Una volta noti i momenti di sbilanciamento si può tornire lo stesso partendo dall'esterno e, successivamente, farlo passare per l'equilibratrice.
Questa è a mio modestissimo parere una sensata procedura di alleggerimanto che (probabilmente) consente un minimo di affidabilità. Il volani alleggeriti che si disintegrano.....molto probabilmente non sono supportati da alcuna teoria quindi, si rischia di arrivare al limite della risonanza (condizione in cui la freccia del materiale tende a infinito)
Dopo questa logorrata ricordo che minor momento d'inerzia implica un maggior grado di fluttuazuione.


i volani non si disintegrano perche arrivano alla condizione critica in cui il materiale esplode (almeno non ci ariva l'intero volano) perche , a causa della velocita angolare, la forza centrifuga è maggiore della "forza" che tiene il materiale insieme;
si disintegrano perche dentro all'alluminio sono affogati i magneti, quando si va ad alleggerire si riduce lo spessore di alluminio intorno al magnete e con la rotazione questo scapap via perche trancia il sottile strato di alluminio che lo lega al corpo del volano

tekko
07-09-10, 14:13
Non è una LOGORRATA ma una spegazione.
Che cosa è il grado di fluttuazione?
Grazie
Ciao


o grado di irregolarita

quando in un motore a scoppio diciamo "fa 3000 giri al minuto" quello è un valor medio. cioè se andiamo istante per istante a misurare (magari con un encoder, o altro sensore) la velocita angolare questa non è costante, ma "fluttua" intorno al valor medio dei 3000 giri.
questo è dovuto al fatto che la coppia motrice è data dallo scoppio ed espansione della benzina che non è un fenomeno "costante" ma abbastanza impulsivo; ed anche al fatto che il momento di inerzia del sistema albero-biella-pistone varia durante la rotazione dell'albero.

un motore monocilindrico è il piu irregolare che ci sia. aumentando l'inerzia del volano si riduce questo grado di irregolarita.

jtdluc
07-09-10, 14:30
Per tener conto dell’oscillazione ammessa per la velocità angolare dell’utilizzatore si definisce il
Grado di fluttuazione del periodo rapporto tra la massima oscillazione della
velocità angolare e la velocità angolare media:
DELTA= (wmax-wmin)/wmed
In pratica, ipotizzando di far funzionare la vespa in regime costante, avremo una parte di lavoro passivo (asp-cpr),una di lavoro attivo (exp) ed una nuovamente di passivo (sca).
Tanto è più estesa l’area del lavoro attivo tanto più elevata la massima fluttuazione quindi, scopo del volano è ridurre questa fluttuazione. Attraverso una serie di calcoli, dalla fluttuazione max accettata si dimensiona il momento d’inerzia del volano quindi, diametro e distribuzione delle masse.
E’ chiaro accettare una maggiore fluttuazione implica un comportamento motoristico via via più nervoso arrivando a varcare la soglia dell’inguidabilita…….
Tanto per fare un esempio, nei motori noncilindrici due tempi a carburatore il rapporto tra lavoro utile e lavoro totale per ciclo non dovrebbe andare oltre il valore di 2.
Chissà se qualche anima buona ha gia enucleato il problema per le nostre vespette e, è pure in grado di fornire una specifica operativa.....(sarebbe bello)

MimminoAlbe
07-09-10, 15:00
alla luce di tutte queste considerazioni più o meno tecniche, io che non sono esperto ne' di fisica, ne' di elaborazioni, seguo con interesse questo post ma inizio a non avere ben chiara la situazione.
mi par di capire che non c'è una formula precisa per capire di quanto e come allegerire il volano ma, vorrei capre se ci sono per lo meno delle indicazioni di massima (diciamo elementari) che si possano seguire.
grazie

plip
07-09-10, 15:19
allegerire volano sulle automobili non serve una mazza, se non a fare il figo ai semafori sgasando facendo sentire che quel motore sale su di giri.ma quei giri li riperdi e senza altri accorgimenti, ripeto, non serve a nulla. equilibrare le masse serve principalmente a diminuire le vibrazioni, le vibrazioni migliornao la sensazione di guida a la durata di parti sollecitate.

Scusa caro concittadino ma, Belin, non sono affatto d'accordo. Alleggeriere e ribilanciare dinamicamente prima l'albero, e poi volano, frizione, piatto spingidisco e puleggia anteriore serve, eccome se serve, specialmente poi se le bielle sono contrappesate e bilanciate, ed accopiate ai rispettivi pistoni per avere un peso uguale su ogni complessivo biella/pistone. Chiaramente, e qui sono d'accordo con te, fa senso se fatto in un contesto complessivo, magari aggiungendo una lavorazione alla testata con condotti, valvole maggiorate guida valvole accorciate etc etc.

Cordialita'

Gianni

lucabi
07-09-10, 15:59
alla luce di tutte queste considerazioni più o meno tecniche, io che non sono esperto ne' di fisica, ne' di elaborazioni, seguo con interesse questo post ma inizio a non avere ben chiara la situazione.
mi par di capire che non c'è una formula precisa per capire di quanto e come allegerire il volano ma, vorrei capre se ci sono per lo meno delle indicazioni di massima (diciamo elementari) che si possano seguire.
grazie

...mi associo! penso che questo post abbia preso la piega di una disputa filosofica...sarebbe bello se diventasse una guida pratica invece...

Delle questioni elementari potrebbero essere:

1-come viene alleggerito il volano solitamente nelle preparazioni?

2- cosa significa togliere materiale al interno o al esterno e che differenze portano sul funzionamento queste due modifiche?

3-L'alleggerimeno del volano puo essere una modifica primaria ai nostri mezzi e se si di che entita ed inoltre di che regolazioni necessita: anticipo,adeguamento del carburatore,ecc ecc?

Ad esempio,per il punto 3...io ho un amico con un et3,volano leggeremente alleggerito(non so quanto poichè non lo ha fatto lui)come unica modifica,vespa con piu ripresa di un et3 normale a tutti i regimi in ogni marcia ed allungo praticamente invariato.

marco77
07-09-10, 18:45
il mio professore di meccanica razionale ti avrebbe linciato..
il mio invece avrebbe linciato me se sapesse che sull'argomento non sono nemmeno intervenuto, in quanto non ricordo quasi niente...e pensare che il volano lo avevo portato come argomento principale all'esame di maturità...!:azz:

AUTOGASTWINS
07-09-10, 22:30
o grado di irregolarita

quando in un motore a scoppio diciamo "fa 3000 giri al minuto" quello è un valor medio. cioè se andiamo istante per istante a misurare (magari con un encoder, o altro sensore) la velocita angolare questa non è costante, ma "fluttua" intorno al valor medio dei 3000 giri.
questo è dovuto al fatto che la coppia motrice è data dallo scoppio ed espansione della benzina che non è un fenomeno "costante" ma abbastanza impulsivo; ed anche al fatto che il momento di inerzia del sistema albero-biella-pistone varia durante la rotazione dell'albero.

un motore monocilindrico è il piu irregolare che ci sia. aumentando l'inerzia del volano si riduce questo grado di irregolarita.

Credo di aver capito è come marciare su un ponte a un certo punto il ponte puo' crolare a causa della ripetuta del passo sincrono che agisce come un martello che picchia in frequenza.
quando il sinussoide generato dall'accelerazione angolare raggiunge la frequenza x ha effetto distruttivo.

Ciao

AUTOGASTWINS
07-09-10, 22:39
Scusa caro concittadino ma, Belin, non sono affatto d'accordo. Alleggeriere e ribilanciare dinamicamente prima l'albero, e poi volano, frizione, piatto spingidisco e puleggia anteriore serve, eccome se serve, specialmente poi se le bielle sono contrappesate e bilanciate, ed accopiate ai rispettivi pistoni per avere un peso uguale su ogni complessivo biella/pistone. Chiaramente, e qui sono d'accordo con te, fa senso se fatto in un contesto complessivo, magari aggiungendo una lavorazione alla testata con condotti, valvole maggiorate guida valvole accorciate etc etc.

Cordialita'

Gianni

:applauso::applauso::applauso::applauso:

Siccome ho avuto la fortuna di lavrare accanto ad un banco prova ti posso garantire che un motore gruppo n pulito ovvero perfettamente in fisch rispetto ad un motore da concessionario solo facendo le operazioni da te elenca aumenta di circa il 5% che non è molto ma sulla guidabilità lo senti eccome se lo senti :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Esperienze su Opel corsa 1.600 16V, peugeot 106, Renault clio

Ciao

sartana1969
07-09-10, 23:24
...mi associo! penso che questo post abbia preso la piega di una disputa filosofica...sarebbe bello se diventasse una guida pratica invece...

Delle questioni elementari potrebbero essere:

1-come viene alleggerito il volano solitamente nelle preparazioni?

2- cosa significa togliere materiale al interno o al esterno e che differenze portano sul funzionamento queste due modifiche?

3-L'alleggerimeno del volano puo essere una modifica primaria ai nostri mezzi e se si di che entita ed inoltre di che regolazioni necessita: anticipo,adeguamento del carburatore,ecc ecc?

Ad esempio,per il punto 3...io ho un amico con un et3,volano leggeremente alleggerito(non so quanto poichè non lo ha fatto lui)come unica modifica,vespa con piu ripresa di un et3 normale a tutti i regimi in ogni marcia ed allungo praticamente invariato.

L'ET3 è esemplificativo
passando dai 3 kg del volano originale ai 2,4 di uno alleggerito in sicurezza
l'erogazione cambia notevolmente

il tuo amico ha avuto quelle sensazioni da te descritte

di contro avrà sentito una predisposizione del suo motore a perdere più velocemente giri in rilascio
meno freno motore
più difficoltà di mantenere il règime in salita

plip
08-09-10, 06:59
Siccome ho avuto la fortuna di lavrare accanto ad un banco prova ti posso garantire che un motore gruppo n pulito ovvero perfettamente in fisch rispetto ad un motore da concessionario solo facendo le operazioni da te elenca aumenta di circa il 5% che non è molto ma sulla guidabilità lo senti eccome se lo senti Esperienze su Opel corsa 1.600 16V, peugeot 106, Renault clio

Infatti la mia risposta di cui sopra si basa su esperienza fatte su motori 2.0 Alfa (http://www.vespaio.net/Auto.htm).

Mi scuso per aver inquinato ulteriormente il post.

Per quanto riguarda il volano Vespa (telaio grande) in passato avevo montato il volano HP su Pinasco 177 con carter, cambio 200, 24, etc etc ma a parte la difficolta' di accensione, la vespa era inguidabile nel traffico cittadino, nel senso che saliva di giri come una moto da cross, ma praticamente niente tiro in salita. Ora, con volano a 2.1 Kg ho un buon compromesso.

Gianni

Black Baron
08-09-10, 07:22
sara' una sciocchezza visto che riguardo ai volani sono completamente ignorante , ma da quel poco che mi pare di capire : su un motore 150 es. di un px originale, allegerendelo di 300g o 400g il motore dovrebbe essere un po' piu' pronto senza perdere buone doti di coppia ?
inoltre quale' il punto da rimuovere il materiale con l'ausilio del tornio , qualcuno ha foto dimostrative ?

ragazzi vedo che a livello teorico c'e' tanto da imparare pure se sono nozioni abbastanza avanzate e un po difficili da capire immediatamente , scusate se rinsisto ma nessuno ha qualche info o immagini sulla parte da lavorare , inoltre nel mio caso togliendo non troppo materiale e' necessaria la nuova bilanciatura??

uferrari
08-09-10, 07:38
ecco, 2,7 Kg

http://a.imageshack.us/img34/6606/cimg4432.jpg

Black Baron
08-09-10, 07:42
ecco, 2,7 Kg

http://a.imageshack.us/img34/6606/cimg4432.jpg

Grazie :ok: e' stato anche ribilanciato ??

AUTOGASTWINS
10-09-10, 21:11
:applauso::applauso::applauso::applauso:

Siccome ho avuto la fortuna di lavrare accanto ad un banco prova ti posso garantire che un motore gruppo n pulito ovvero perfettamente in fisch rispetto ad un motore da concessionario solo facendo le operazioni da te elenca aumenta di circa il 5% che non è molto ma sulla guidabilità lo senti eccome se lo senti :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Esperienze su Opel corsa 1.600 16V, peugeot 106, Renault clio

Ciao


Oggi ho avuto finalmente la possibilità di provare una small con volano superleggero con la ventola in plastica (sopra c'è scritto vespatronin ed è di colore arancio ma non credo si tratti di quello a fase variabile) bene è tutto fuorchè quel che vorrei da una vespa.
Il ragazzino che me l'ha portata ha fatto fare il motore 130 polini, 28 dell'orto, espansione artigianale da un certo BRUNO ma dentro non so propprio cos ci sarà mai.
Da fermo sembra un motocross 125 anni 90 gira da far spaveto ma appena ingrani la prima ti accorgi della difficoltà già a partire per la totale mancanza di tiro inoltre senti che urla ma non spinge,
mi sono rifiutato di insistere domattina verificherò alcune cosette,
fase, carburazione ecc
A risentirci......

nanopa
10-09-10, 21:18
ecco, 2,7 Kg

http://a.imageshack.us/img34/6606/cimg4432.jpg

scusa ma perchè non prendere quello della elestar o dei px my. il mio con tutta la ghiera dentata pesa 2,4kg.


Oggi ho avuto finalmente la possibilità di provare una small con volano superleggero con la ventola in plastica (sopra c'è scritto vespatronin ed è di colore arancio ma non credo si tratti di quello a fase variabile) bene è tutto fuorchè quel che vorrei da una vespa.
Il ragazzino che me l'ha portata ha fatto fare il motore 130 polini, 28 dell'orto, espansione artigianale da un certo BRUNO ma dentro non so propprio cos ci sarà mai.
Da fermo sembra un motocross 125 anni 90 gira da far spaveto ma appena ingrani la prima ti accorgi della difficoltà già a partire per la totale mancanza di tiro inoltre senti che urla ma non spinge,
mi sono rifiutato di insistere domattina verificherò alcune cosette,
fase, carburazione ecc
A risentirci......

il vespatronic è ad accenzione variabile.. non è un semplice volano.. in ogni caso se sulle small che in genere sono piu propense a girare con volani leggeri hai avuto queste sensazioni, figurati sulle large.. salgono i giri ma la coppia è troppo in alto e quando entrano.. ti da un calcio in culo..non proprio piacevole..in citta è inguidabile ad esempio..

sartana1969
10-09-10, 21:26
scusa ma perchè non prendere quello della elestar o dei px my. il mio con tutta la ghiera dentata pesa 2,4kg.



il vespatronic è ad accenzione variabile.. non è un semplice volano.. in ogni caso se sulle small che in genere sono piu propense a girare con volani leggeri hai avuto queste sensazioni, figurati sulle large.. salgono i giri ma la coppia è troppo in alto e quando entrano.. ti da un calcio in culo..non proprio piacevole..in citta è inguidabile ad esempio..

accensione

puo' essere la ventola del vtronik trapiantata su altri

se è l'accensione che dici è comunque ad anticipo variabile

bruno....se è quello che penso io il motore non dovrebbe essere male....

AUTOGASTWINS
10-09-10, 22:14
accensione

puo' essere la ventola del vtronik trapiantata su altri

se è l'accensione che dici è comunque ad anticipo variabile

bruno....se è quello che penso io il motore non dovrebbe essere male....

Sarà ma se il buon giorno si vede dal mattino qui mi sa che oggi pioverà,
Comunque domani cerchero dfi avere qualche info in più sul motore.

Ciao