Visualizza Versione Completa : brucio il 200
:cry: :cry: Raga mi serve un aiutino da parte di tutti voi esperti.ho un problema che non riesco a risolvere, ho un p200e con carter raccordati al polini 208, valvola orig, albero ant marzucca,primaria orig 23\65, e carburo 26\26 spaco con filtro t5.La vespa va bene solo ai medi e alti quando devo fare una salita e perde i giri INBRATTA fino anche a spegnersi e ingolfare.E un problema che va avanti tutta l'estate,le ho provate tutte anche sotto consiglio di Moizo che posso fare :testate: la butto o gli do fuoco?
Prova con un altro carburatore tipo un 24 si e, magari quello che hai sotto non riesci a carburarlo.
Ho gia fatto questa prova piu volte, ai bassi inbratta uguale,io penso che sia l'albero ant ,che ne pensi?:Ave_2: :ciao::ciao:
Vespista46
06-09-10, 18:07
:cry: :cry: Raga mi serve un aiutino da parte di tutti voi esperti.ho un problema che non riesco a risolvere, ho un p200e con carter raccordati al polini 208, valvola orig, albero ant marzucca,primaria orig 23\65, e carburo 26\26 spaco con filtro t5.La vespa va bene solo ai medi e alti quando devo fare una salita e perde i giri INBRATTA fino anche a spegnersi e ingolfare.E un problema che va avanti tutta l'estate,le ho provate tutte anche sotto consiglio di Moizo che posso fare :testate: la butto o gli do fuoco?
Ho la soluzione: Fammi il passaggio di proprietà e ti liberi di questa Vespaccia! :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Scherzi a parte, prova con un'altro carburatore! :ok:
Ho la soluzione: Fammi il passaggio di proprietà e ti liberi di questa Vespaccia! :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Scherzi a parte, prova con un'altro carburatore! :ok:
no la brucio......o io o nessuno. un'altro carburatore non posso spendere uno stipendio intero a carburatori,ne ho gia provati 3.:testate:
Come sei messo con l'anticipo dello statore? Non trascurare tutta la parte elettrica prova a montare una centralina(Bobina) nuova o cambia lo statore, magari fattelo prestare da qualcuno.
Come sei messo con l'anticipo dello statore? Non trascurare tutta la parte elettrica prova a montare una centralina(Bobina) nuova o cambia lo statore, magari fattelo prestare da qualcuno.
L'anticipo e tutto posticipato, ho cambiato la centralina quella che si trova vicino al volano, lo statore non lo provato a cambiare,provero dici sia quello ?:mah:
Prova prima di tutto ad anticiparlo un pò , magari è troppo posticipato ,secondo me è questo.
Vespista46
06-09-10, 19:37
Come sei messo con l'anticipo dello statore? Non trascurare tutta la parte elettrica prova a montare una centralina(Bobina) nuova o cambia lo statore, magari fattelo prestare da qualcuno.
Ecco... ...Anche se come è successo a me, non c'è mai nessuno che abbia a disposizione ciò che serve a me! :azz:
:ciao:
Prova prima di tutto ad anticiparlo un pò , magari è troppo posticipato ,secondo me è questo.
Provato e riprovato in tutte le posizioni,non ce niente da fare :nono::nono: domani provo a cambiare statore e vediamo.:rabbia::rabbia:
AUTOGASTWINS
07-09-10, 08:02
no la brucio......o io o nessuno. un'altro carburatore non posso spendere uno stipendio intero a carburatori,ne ho gia provati 3.:testate:
Saresti stato proprio sfigato a trovarne tre tutti con lo stesso difetto.
Controlla bene i cavetti verde, rosso e bianco che escono dallo statore, a volte capita che la plastica isolante matrcisce o crepa disperdendo tensione
Ciao
Non sono riuscito ancora a lavoraci, domani provero a scambiare tutto lo statore, dal 125 al 200 e vedremo quello che salta fuori :ok:Speriamo bene.:ciao:
hai l'albero in corsa 60? se si il problema sta li. Migliori qualche cosa andando via senza filtro. Comunque senza filtro un giretto proverei a farlo.
AUTOGASTWINS
08-09-10, 07:05
hai l'albero in corsa 60? se si il problema sta li. Migliori qualche cosa andando via senza filtro. Comunque senza filtro un giretto proverei a farlo.
Non credo centri qualcosa la differenza di 3 mm di corsa anzi di solito maggiore è la cilndrata e maggiore è la tolleranza nella carburazione.
C'è un difetto è chiaro ma visto i tre carburatori provati.....
Escluderei la carburazione
Se cambi anche lo statore è fatta, se il ditetto rimane aìme non ti resta che controlare i paraoli ......
Ciao e Buona Fortuna
hai l'albero in corsa 60? se si il problema sta li. Migliori qualche cosa andando via senza filtro. Comunque senza filtro un giretto proverei a farlo. L'albero e in corsa 57.
non è la corsa, è che i corsa 60 sono di fabbrica troppo posticipati, se è in corsa 57 non so, dipende da come è stato lavorato. Hai il coperchio galleggiante - spillo maggiorato cosaa/drt/pinasco?
Sono di ritorno da provarla su srtada senza filtro, sempra che vada meglio e adesso che comporta fare strada senza filtro? :mah: lo statore non ho provato a cambiarlo causa maltempo. :nono: Avevo il coperchio drt n7 con spillo amortizato andava peggio adesso ho quello normale e :ok:.....:ciao::ciao:
porca misera, ma li non diluvia? va be allora con il coperchio drt tende ad imbrodarsi sotto, il filtro t5 tende anche lui ad imbrodare troppo sotto a bassi giri ( io avevo fatto un foro anche sul minimo ). L'albero o la valvola possono essere gli altri colpevoli secondo me. Senza filtro devi ingrassare la carburazione.
sono di ritorno da un'altra prova, e come non detto senza filtro inbratta uguale :nono: non ce speranza, domani faccio l'ultima prova con lo statore. :ciao::ciao:
giusto per capire..ma che candela usi? e che getto max hai? hai provato a scendere un po?
AUTOGASTWINS
09-09-10, 07:14
Sono di ritorno da provarla su srtada senza filtro, sempra che vada meglio e adesso che comporta fare strada senza filtro? :mah: lo statore non ho provato a cambiarlo causa maltempo. :nono: Avevo il coperchio drt n7 con spillo amortizato andava peggio adesso ho quello normale e :ok:.....:ciao::ciao:
Controlla quanto olio nel motore hai, se ce n'è poco potresti avere il paraolio danneggiato che lascia trafilare olio, questo fenomeno è maggiore ai bassi regimi mentre invece a gas aperto non ti accorgi nemmeno....
Lascia perdere l'albero ,57 o 60 quel motore non ha quel tipodi problema.
Ciao
giusto per capire..ma che candela usi? e che getto max hai? hai provato a scendere un po?
candela ngk8es , getto max 135 , ho provato a scendere fino al 120 inbratta....
AUTOGASTWINS
09-09-10, 13:49
candela ngk8es , getto max 135 , ho provato a scendere fino al 120 inbratta....
Hai provato di tutto....
Eccetto lo statore e le codizioni dei fili che vanno da esso alla Bobina-centralina
La candela se è nuova potrebbe essere di qualsiaso grado termico che a parte la grippata nel caso di grado termico troppo caldo non genera difetti per almeno 1000Km.
Ciao
Hai provato di tutto....
Eccetto lo statore e le codizioni dei fili che vanno da esso alla Bobina-centralina
La candela se è nuova potrebbe essere di qualsiaso grado termico che a parte la grippata nel caso di grado termico troppo caldo non genera difetti per almeno 1000Km.
Ciao
troppo fredda imbratta.provare per credere.
per me rimane problema di carburazione
:ok:
AUTOGASTWINS
09-09-10, 14:51
troppo fredda imbratta.provare per credere.
per me rimane problema di carburazione
:ok:
Non arrabiarti ma la candela nuova anche se monti una surfacegap
(sono quelle candele talmente fredde che non hanno grado termico e nemmeno l'elettrodo di massa)per i primi 1000 km non da nessun fastidio poi si concia da burttare via e perde colpi ma il difetto che lamenta mi fa sospettare su una difettosità del paraolio o una perdita di colpi di accensione.
La ACCENDO.
Ciao
Non arrabiarti ma la candela nuova anche se monti una surfacegap
(sono quelle candele talmente fredde che non hanno grado termico e nemmeno l'elettrodo di massa)per i primi 1000 km non da nessun fastidio poi si concia da burttare via e perde colpi ma il difetto che lamenta mi fa sospettare su una difettosità del paraolio o una perdita di colpi di accensione.
La ACCENDO.
Ciao
ok, io chiedo il 50 e 50 tra carburazione e statore direi la prima!
:mrgreen:
per vedere se perde il paraolio lato frizione prova a togliere il tappo olio a motore acceso e vedi se l'olio esce tipo arteria femorale recisa... oppure annusa e controlla la viscosità dell'olio. Per i problemi elettrici no ti rimane che cambiare statore centralina ecc.
Io scommetto su un problema legato a carburazione-albero-valvola. Se con lo statore non risolvi, hai nessuno che ti possa prestare un collettore lamellare con un carburo? giiusto per provare.
Allora ragazzi oggi ho provato a vedere se cera olio sul cambio, e be l'olio mancava lo messo a livello, pero non lo potuta provare solita causa pioggia spero di non aver rotto il paraolio,:nono: anche xche ho montato tutto nuovo questo inverno.Prima di smontare due vespe x lo statore voglio arivarci x grado, i fili li ho guardati sono ok e la centralina e nuova di pacca.:cry::cry:
AUTOGASTWINS
10-09-10, 06:54
Allora ragazzi oggi ho provato a vedere se cera olio sul cambio, e be l'olio mancava lo messo a livello, pero non lo potuta provare solita causa pioggia spero di non aver rotto il paraolio,:nono: anche xche ho montato tutto nuovo questo inverno.Prima di smontare due vespe x lo statore voglio arivarci x grado, i fili li ho guardati sono ok e la centralina e nuova di pacca.:cry::cry:
L'olio mancava, quanto ne hai messo?
quello che c'era rimasto che colore e che odore faceva?
Aggiungendo olio senza verificare lo stato del vecchio olio non è mai una furbata scusa, se ha i un difetto che ti fa impazzire e sul forum ti suggeriscono possibile paraolio rotto tu che fa i rimetti l'olio e provi altre cose, secondo me un po' te le cerchi, non ti offendere mi raccomando
Ciao
ciao..
per imbratta cosa intendi? diventa grassa? oppure perde come se mancasse benzina ad esempio come se entrasse in riserva e poi riprende? se fa così è prova a controllare sotto il serbatoio se c'è la paratia!!!
L'olio mancava, quanto ne hai messo?
quello che c'era rimasto che colore e che odore faceva?
Aggiungendo olio senza verificare lo stato del vecchio olio non è mai una furbata scusa, se ha i un difetto che ti fa impazzire e sul forum ti suggeriscono possibile paraolio rotto tu che fa i rimetti l'olio e provi altre cose, secondo me un po' te le cerchi, non ti offendere mi raccomando
Ciaoguarda che non provo altre cose provo quello che dite voi, intato l'olio l'ho messo a livello,quello che rimasto non puzzava di benza, e il colore e buono, l'unica possibilita di sapere se il paraolio e rotto devo fare un bel giro, e guardare il livello, soltanto che qua piove piove piove :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
guarda che non provo altre cose provo quello che dite voi, intato l'olio l'ho messo a livello,quello che rimasto non puzzava di benza, e il colore e buono, l'unica possibilita di sapere se il paraolio e rotto devo fare un bel giro, e guardare il livello, soltanto che qua piove piove piove :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
per vedere se è il paraolio frizione, metti in moto sul cavalletto al minimo
sviti la vite di carico olio e se il minimo aumenta, paraolio andato
se il minimo sta li...tuttok ok
per vedere se è il paraolio frizione, metti in moto sul cavalletto al minimo
sviti la vite di carico olio e se il minimo aumenta, paraolio andato
se il minimo sta li...tuttok ok
grazie tekko pero a questo punto uscira fuori tutto l'olio che ho appena riempito giusto.......domani provo subito.:ciao::ciao:
AUTOGASTWINS
10-09-10, 20:55
grazie tekko pero a questo punto uscira fuori tutto l'olio che ho appena riempito giusto.......domani provo subito.:ciao::ciao:
Se aumenta il minimo il carte è in depressione per cui uscirà poco olio......
Credo....:oops::oops::oops::oops:
a naso proverei un bel carburatore phbh o similari da 26 o da 28 preso in prestito CON QUEL MOTORE ANCHE UN 30 viene digerito!! ;-), i carburatori di "serie" diciamo che fino aquando sono di serie fanno il loro lavoro poi quando occorre adeguarli a motori piu' prestazionali sono difficili da gestire !
Finalmente oggi qui ce il sole e ho potuto fare un po di prove, ricordando che ho portato a livello l'olio motore, intanto ho fatto un bel giro, facendola scaldare un po, e subito mi accorgo che mi butta fuori un mare di olio,:nono: esce fuori dallo sfiato, e mai sucesso a qualcuno?Poi tornato a casa faccio la prova di tekko, accendo la vespa su cavalletto e svito la vite del' olio il minimo rimane uguale quindi paraolio ok...:ok:Rimane ancora il problema del'inbrattagio mi sa che dovro' provare lo statore.:rabbia::rabbia:
ragazzi rispondete ho bisogno di un aiutino :Ave_2: o siete solo bravi a fare ipotesi?.......x favore.:nono::nono::nono:
non è questione di ipotesi , io rimango dell'idea che sia l'albero. allora o smonti e cambi o provi con un lamelalre. se l'imbrodamento non c'è + era l'albero. Lo statore stai un attimo a cambiarlo e costa anche poco ma pare che non sia quello giusto???
Controlla quanto olio nel motore hai, se ce n'è poco potresti avere il paraolio danneggiato che lascia trafilare olio, questo fenomeno è maggiore ai bassi regimi mentre invece a gas aperto non ti accorgi nemmeno....
Lascia perdere l'albero ,57 o 60 quel motore non ha quel tipodi problema.
Ciao
grazie autogastwins ai azzeccato in pieno paraolio distrutto,adesso sto x montare i corteco blu e speriamo bene.:Ave_2: :ok: :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.