PDA

Visualizza Versione Completa : La mia "nuova" 50 R



chiaren
08-09-10, 11:48
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto a questo forum in cui ho trovato molto materiale interessante. complimenti a tutti!
Due giorni fa ho acquistato una vespa 50 R del '73 da restaurare.
Ieri sono iniziate le prime operazione di smontaggio...speriamo bene!!!
Soprattutto speriamo di riuscire a rimontare lo smontato :)

Zio87
08-09-10, 12:03
Benvenuto nel forum chiaren,
davvero una bella vespetta la 50R... non ti resta che farcela vedere!!!
per rimontare lo smontato non ti stare a preoccupare... c'è tutto il forum pronto a darti una mano!

chiaren
08-09-10, 12:19
Grazie :) spero di trovare tanti consigli utili!!

giaggio
08-09-10, 12:33
benvenuto!!!
dai mettici qualche foto!

teach67
08-09-10, 12:37
ciao e benvenuto, posta le foto appena puoi..... :ciao::ciao::ciao:

chiaren
08-09-10, 13:17
:D non so come si fa!!! c è qualche guida o qualcuno di buona volontà che me lo spiega?

teach67
08-09-10, 13:22
è semplice.....
quando stai rispondendo al post guarda in basso c'è il collegamento allega files" cliccaci su e vedi che ti viene facile. chiaramente dovrai cercare la tua cartella e il gioco è fatto. :ciao::ciao::ciao:

chiaren
08-09-10, 14:41
Ecco qua una foto del 50 R appena arrivata a casa e prima di essere smontata!!!

http://img405.imageshack.us/img405/2208/111oro.jpg (http://img405.imageshack.us/i/111oro.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Che ne pensate??

Zio87
09-09-10, 08:10
Penso che è tutto da vedere... è stata riverniciata e speriamo che se era un pò arrugginita questa non si sia fatta strada sotto alla vernice.
Ma è una "Vespa con moncherino"? ha il manubrio amputato? :lol:

chiaren
09-09-10, 09:37
:mrgreen: esatto!!! ha un arto amputato!!! devo sostituire il pezzo!!
Per il resto il giallo che si vede non è ruggine ma è il vecchio colore, credo arancio, applicato alla brutta maniera!! :lol:
Diciamo che il motore è partito alla terza pedalata, le pedane e lo scudo sono veramente tosti e c è pochissima ruggine!!! pensa che sono salito sopra le pedane e queste non hanno fatto una piega :-)
Ora la sto smontando, ma essendo piena di terra e grasso la cosa non è cosi semplice!!! questo pomeriggio finisco lo smontaggio e poi domani la porto a sabbiare!
Ora ho due domande per voi:

1. Qual è un prezzo onesto per sabbiare un telaio di una vespa? A me hanno chiesto da 180€ fino ad un minimo di 80€. Il primo aveva un macchinario di microsabbiatura (però mi costa più sabbiare che non ricomprare la vespa), l ultimo è un sabbiatore del porto che utilizza una sabbiatura più grossolana. Che mi consigliate?

2. Qual è un sito affidabile e con buona disponibilità di pezzi per le vespe??
in una vecchia discussione su questo forum ho trovato il sito inglese che spedisce dalla germania sip-scooter.... è valido? ne avete altri??

grazie tante a tutti quanti!! :ok:

Zio87
09-09-10, 10:26
1. io la mio l'ho sabbiata per 60 € da una carrozzeria che lavora su mezzi grossi. La sabbiatura era in effetti un pò grossolana. 180 € mi sembrano tanti per sparare 30 € di sabbia addosso ad un telaio di ferro, ma ho sentito di molti che chiedono quella cifra... è anche vero che se la porti da uno che sabbia con la breccia ti ritroverai la vespa con le lamiere fine come la carta stagnola :)

2. i pezzi li compro da vesparicambisud ed officinatonazzo..... non è che ci siano dei prezzi proprio da regalo ma la disponibilità è immediata e la spedizione idem.

chiaren
10-09-10, 10:00
ieri ho visto i prezzi su vescaricambisud e in effetti costa abbastanza! Ho trovato un sito tedesci sip-scooter e lavespadue.it nel quale ho trovato prezzi davvero interessanti, molto più bassi rispetto a tutti gli altri...odore di fregature? qualcuno ci ha comprato qualcosa??

Un'altra cosa...mi hanno detto che non conviene ricomprare ammo e che va bene anche solo sabbiarli visto che sono delle sole molle...è vero??

Ultima cosa...:lol:...:roll:...dove posso trovare informazioni riguardo tutti i dettagli da seguire per restaurare la vespa come era effettivamente all'epoca?

s7400dp21957
10-09-10, 10:32
bella la 50 R.
Anch'io ne ho una da restaurare.
P.S. lascia stare il secondo fornitore, leggiti questa discussione.

http://www.vesparesources.com/piazzetta/31707-lavespadue-leggete-che-storia.html

Zio87
10-09-10, 10:49
Ed ecco le considerazioni dell'altro sito!
http://www.vesparesources.com/off-topics/24067-acquistare-ricambi-da-s-i-p-scooter.html

chiaren
10-09-10, 10:53
Allora vada per SIP :ok: è vero che gli ammo ant e post posso anche non comprarli ma basta solo sabbiarli visto che sono delle semplici molle??

Intanto ecco una foto dello smontaggio....poi abbiamo finito la sera ma di notte la foto non è venuta!!

http://img19.imageshack.us/img19/8524/foto0024cd.jpg (http://img19.imageshack.us/i/foto0024cd.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

s7400dp21957
10-09-10, 11:06
Allora vada per SIP :ok: è vero che gli ammo ant e post posso anche non comprarli ma basta solo sabbiarli visto che sono delle semplici molle??

Intanto ecco una foto dello smontaggio....poi abbiamo finito la sera ma di notte la foto non è venuta!!

http://img19.imageshack.us/img19/8524/foto0024cd.jpg (http://img19.imageshack.us/i/foto0024cd.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

io non so risponderti a questa domanda. La cosa interessa anche me. Aspettiamo gli esperti.

Zio87
10-09-10, 11:17
Ma stai parlando dell'ammortizzatore o della molla? anteriore o posteriore?
Comunque, se stanno in buone condizioni, perchè dovresti ricomprarli?
Verifica lo stato dell'ammortizzatore, se è necessario ricaricare o cambiare gli oring, carteggia e rivernicia. Per le molle invece dipende, personalmente non conosco bene questo modello, ma in alcuni modelli vanno semplicemente spazzolate, in alcuni verniciate, in altre fosfatizzate/fosfatate (che è un processo tipo la zincatura).... Io spazzolo e me ne frego!!! XD

chiaren
10-09-10, 11:20
il posteriore non è una semplicissima molla??? :oops: nn sono molto esperto ancora...mi sto cimentando in una cosa enorme viste le mie misere conoscenze :mrgreen: l'anteriore ha anche qlc altro oltre la molla??

Zio87
10-09-10, 11:30
Ti consiglio di scaricarti gli esplosi della vespa, li trovi sia su questo sito che sul web.
Comunque il posteriore ha l'ammortizzatore con la molla intorno mentre nella forcella anteriore l'ammo è separato dalla molla.
In ogni caso non preoccuparti, basta che tu abbia un pizzico d'occhio per la meccanica e riuscirai in questa impresa. Quella della Vespa è tutta meccanica semplicissima!!!

s7400dp21957
10-09-10, 11:39
Ti consiglio di scaricarti gli esplosi della vespa, li trovi sia su questo sito che sul web.
Comunque il posteriore ha l'ammortizzatore con la molla intorno mentre nella forcella anteriore l'ammo è separato dalla molla.
In ogni caso non preoccuparti, basta che tu abbia un pizzico d'occhio per la meccanica e riuscirai in questa impresa. Quella della Vespa è tutta meccanica semplicissima!!!

mah, che l'ammo anteriore sia separato dalla molla mi giunge nuova.
Questa è una small, non una large tipo GT, sprint, rally, ecc.

Zio87
10-09-10, 11:52
Questa è una small, non una large tipo GT, sprint, rally, ecc.

:azz: erroreeeee

è ve'... ho fatto confusione, chiedo scusa, lavora come quella posteriore!

chiaren
10-09-10, 20:29
vspitalia.com.....che ne pensate??? avete comprato qualcosa qui?

chiaren
12-09-10, 20:46
vorrei sapere se la marmitta SITO in vendita su sip-scootershop è omologata!!! grazie 1000 :ok:

p.s. come si smonta il bloccasterzo??

nicotronico
13-09-10, 06:20
Quando hai sfilato la forcella con trpano punta da 4 è il gioco è fatto prima togli il copriserratura ;-) buon lavoro,per i pezzi guarda anche nei mercatini .

chiaren
23-09-10, 13:19
Ciao a tutti, scusate l'ennesima domanda...siccome la vespa è appena tornata dalla sabbiatura e mi sono accorto che hanno sabbiato anche li dove sono scritti i numeri di telaio (fortuna che gli avevo detto di farci attenzione e li avevo pure coperti)...che posso fare per farli vedere?? la punzonatura è una possibile soluzione? c'è qualcuno che l ha fatto? Ci sono problemi poi con la motorizzazione? (devo rifare i documenti e tutto il resto)
grazie tante :Ave_2:

giaggio
23-09-10, 14:47
ma si leggono ancora un po???
ripunzonarli da te è illegale...
mettici una foto cosi capiamo meglio la situazione!!

chiaren
23-09-10, 14:51
Si intravede qualcosa...alcuni si leggono, ma ce ne sono almeno due o tre che non si leggono quasi più per niente!!! se ripunzonare da se è illegale, c è qualche metodo alternativo legale?

giaggio
23-09-10, 15:10
ma tu hai il libretto??
non ne sono sicuro ma magari con il libretto te la fanno ripunzonare...
cmq aspetta i pareri dei piu esperti....
metti la foto mi raccomando!

chiaren
23-09-10, 15:18
no il libretto non ce l ho, ma ho controllato presso la polizia che non ci fossero denunce o cose simili!! Metterò le foto appena possibile!!
OT... nel frattempo si sono aggiunte alla famiglia una N del 66 e una Special :mrgreen:

chiaren
23-09-10, 17:15
Ecco le foto...aiutatemi please !! E' grave la situazione?

http://img691.imageshack.us/img691/4203/vespajpg.jpg (http://img691.imageshack.us/i/vespajpg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


I numeri che non si vedono proprio per niente sono stati cancellati da me, visto che siamo sempre e comunque in rete!!! Ho lasciato V5A......8....1...9

speriamo bene!! senno :testate:

giaggio
23-09-10, 17:29
ma quelli che hai cancellato tu nella foto erano quelli che si leggevano bene???
cmq non sembrerebbe grave la situazione...

chiaren
23-09-10, 17:31
ho lasciato visibili i peggiori!! In queste condizioni devo fare qualche procedura particolare in motorizzazione o il collaudo per i nuovi documenti passerebbe??

P.S. Grazie 1000 per la pronta risposta!!!

giaggio
23-09-10, 17:45
la situazione non mi sembrerebbe troppo tragica...
cosi devi fare cmq il collaudo e ti danno il libretto, cioè la procedura che avresti fatto per rimetterla circolante.
se i numeri erano scomparsi non ci sarebbe stato niente da fare..il telaio sarebbe diventato inutile.
cmq aspetta pareri anche dai piu esperti.
ciaoo

Vespa979
23-09-10, 19:15
C'è da dire che chi ti ha sabbiato il telaio è un assasino e incompetente:azz::rabbia:
Solo vedendo questa foto mi posso immaginare il resto:testate:
Se questi che si vedono sono i peggio puoi lasciarli così e non toccarli, ti consiglio solo di pulire la zona della sigla completa. v5a1t * 123456 * con del diluente per sgrassarlo e poi coprire con del nasto da carrozziere. Dopo che avrai lattonatoe stuccato dove serve la carrozzeria e dovrai dare l'ultima mano di fondo grigio 8012m allora togli il nastro e ci dai un leggero strato, poi lo ricopri e dai il colore finale della vespa.
:ciao:

chiaren
23-09-10, 20:24
La cosa che mi spaventa più di tutte è la possibilità di avere noie burocratiche in motorizzazione (devo fare libretto e collaudo)!! Credi che ne avrò solo perchè si leggono male un paio di numeri?? Mi si è bloccato tutto il restauro...non vorrei trovarmi poi con una vespa con la quale poi non posso circolare!! Fortunatamente quando ho comprato la vespa io ed il venditore abbiamo fatto una scrittura privata in cui c era specificato il numero di telaio...in caso di emergenza può essere utile giusto?!!?


P.S. COncordo pienamente con te...quello del lavoro è un animale...tieni conto che mi sono anche raccomandato di impacchettare bene il tutto e di non passarci su perchè già si leggevano malino!! che rabbia!!

chiaren
03-10-10, 09:55
eccomi con l'ennesima domanda...questa un po' + stupida delle altre, ma è un dubbio che mi devo levare!! Da qualche giorno ho iniziato a raddrizzare le parti bozzate della vespa e mi sono reso conto che è molto asimmetrica e sinceramente non so se sia cosi di fabbrica oppure se ho molto su cui lavorare!!
La parte che mi crea dubbi maggiori è lo scudo...sembra che le curvature della parte in alto abbiano un'angolazione e una curvatura diversa (pur avendo provato x ore a renderla simmetrica, il risultato è stato sempre lo stesso)...mi sembra anche che il canale che copre la calotta dello sterzo (non so come si chiami tecnicamente) sia saldata non a metà, ma leggermente + spostata verso sinistra!!! secondo voi è normale?

Altra domanda (perdonatemi)...vedendo video su internet e chiedendo qua e la in giro per carrozzieri ho riscontrato due metodi di trattamento pre-verniciatura: il primo prima stucca e poi da il fondo; il secondo prima dà il fondo anti epossidico e poi stucca.
Qual è la cosa migliore da fare secondo voi??
Grazie e scusate ancora le mille domande!!!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

chiaren
08-10-10, 10:00
ieri dopo tanto penare ho dato il fondo antiepossidico...inizia a prendere forma!!


http://img718.imageshack.us/img718/6045/37dopofondoantiepossidi.jpg (http://img718.imageshack.us/i/37dopofondoantiepossidi.jpg/)


che ne dite?

chiaren
17-10-10, 10:36
ieri sono arrivati tutti i pezzi :risata1: mi lascia perplesso ancora il bordo scudo...ho provato a metterlo su ma non combacia per niente...la domanda è: è il bordo scudo che deve adattarsi allo scudo o viceversa?
:mrgreen:

chiaren
31-03-11, 11:05
salve a tutti...rispolvero il mio vecchio topic...ieri ho fatto il giro inaugurale sul vespino tutto bello lucido e pronto per la futura stagione estiva. mi sono fatto un bel po di strada e al ritorno a casa si è spenta in discesa (per fortuna) e non si è più riaccesa!! :testate::testate::testate: sono stato tutto il pomeriggio a cercare di farla riaccendere, ma non c è stato niente ma proprio niente da fare.
al che ho smontato il carburatore, soffiato tutto, puliti i ciclè,ecc ecc. Niente da fare! Morta! sembra come se non gli arrivasse benzina! E' partita due volte da quando si era spenta l ultima volta, la prima quando ho dato aria compressa nel serbatoio e la seconda quando ho sostituito la candela con un altra.
P.S la candela era estremamente secca! Avete qualche suggerimento che io proprio non so dove andare a sbatteere la testa se non contro qualche muro :testate::testate::testate::testate::testate:

Intanto vi posto la foto della bellezza finita!! anzi delle bellezze finite! La arancio è la mia R del 73, quella azzurrina è del mio compare di restauro una N del 66.


http://img706.imageshack.us/img706/1438/dsc0026qik.jpg (http://img706.imageshack.us/i/dsc0026qik.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

che ne pensate?

Zio87
31-03-11, 11:15
Davvero bella!

Dici che la candela è secca e potrebbe dipendere dal fatto che non arrivi benzina ma... non arriva effettivamente benzina? Se stacchi il tubo della benza dal carburatore ed apri il rubinetto cosa succede? Se esce a gocce è probabile che si sia intasato il rubinetto!

chiaren
31-03-11, 11:17
se stacco il tubo dal carburatore la benza esce...un po a singhiozzo forse però esce ed anche abbastanza!