PDA

Visualizza Versione Completa : vespa px 175 pinasco in ghisa



sophia
24-06-10, 10:41
ciao a tutti volevo dei consigli io ho una vespa px 125 del 2004 con gruppo termico pinasco in ghisa comprato da poco, carburatore si24 getto max 106, albero motore mazzucchelli anticipato ,campana polini, volano allegerito, gruppo frizione vespa 200, marmitta polini ,candela ngk b9 non riesco a capire perche grippo continuamente bho non riesco a capire aiutatemiiiiiiiii.

Alext5
24-06-10, 10:45
ciao a tutti volevo dei consigli io ho una vespa px 125 del 2004 con gruppo termico pinasco in ghisa comprato da poco, carburatore si24 getto max 106, albero motore mazzucchelli anticipato ,campana polini, volano allegerito, gruppo frizione vespa 200, marmitta polini ,candela ngk b9 non riesco a capire perche grippo continuamente bho non riesco a capire aiutatemiiiiiiiii.

Discussione da sezione tuning e non da officina, comunque benvenuto su VR.

Il motivo delle tue continue grippate molto probabilmente dipende dalla carburazione decisamente magra, un getto 106 su un 24 mi sembra davvero poco.

:ciao:

volumexit
24-06-10, 10:48
un getto 106 su un 24 :orrore::orrore:

Mi era sfuggito questo dettaglio.

Adesso sposto in tuning.

Ciao,

Vol.

sophia
24-06-10, 17:09
chetipo di getto max devo mettere va bene il 118

volumexit
24-06-10, 18:49
chetipo di getto max devo mettere va bene il 118

Devi controllare il colore della candela. Immagino che ora si bianca. Penso che forse ti conviene partire da un 125 e controlli il colore della candela. deve essere color nocciola.

Vol.

robertosole
25-06-10, 10:47
Ma scusa, metti sotto quell'ambaradan di roba e poi non sai che il 106 è magro pure per un 20/20?

sophia
11-09-10, 12:47
ciao a tutti!!!!!!!
vorrei delle dritte per la mia px 125!!
-cilindro 175 pinasco in ghisa
-carburatore si 24/24 con get max 118
-albero motore mazzucchelli corsa normale orig.
-volano anticipato ancora con corona accenzione
-frizione del 200
-campana polini
-marmitta polini
il mio enorme problema e la 4 marcia si pianta e non spinge piu .
grazie in anticipo a tuttiiiiiii.............

vick75
11-09-10, 13:38
ma l' albero a spalle piene non e' per lamellare?

sophia
11-09-10, 13:47
hai raggione mi sono sbagliato scusate!!!!

Gabriele82
11-09-10, 14:03
non ho capito il problema?

non va?

che sintomi da?

hai lavorato i carter?

la valvola?

la candela che grado usi? che colore è?

fasatura del motore, ovvero, ai misurato i gradi dell'aspirazione?

sophia
11-09-10, 15:20
i carter non li ho lavorati il mio problema sta nella 4 marcia che non va a pieno la candela uso la ngk b8 se non erro la valvola al carburatore originale ma aime il motore di 4 mi si pianta

vick75
11-09-10, 16:29
praticamente hai una configurazione p&p..
a sto' punto mi viene di dirti hai provato con la padella?

Gabriele82
11-09-10, 19:02
i carter non li ho lavorati il mio problema sta nella 4 marcia che non va a pieno la candela uso la ngk b8 se non erro la valvola al carburatore originale ma aime il motore di 4 mi si pianta


Mistero svelato. Hai messo tanta roba senza fare la cosa più importante per farla "collaborare" tra di loro.
Hai messo una polini che se non ricordo male è 23/64. Lunga spesso anche per un 200.
Inoltre il 24 messo senza raccordare la valvola fa più spreco che resa, c'è di fatto l'imbocco troppo piccolo, cosi quando apri il gas, hai un reflusso di miscela.

sophia
12-09-10, 11:35
per la marmitta gia provata ma niente ,per il raccordo ci sto pensando visto che ho aperto i carter ma per i rapporti cosa consiglite grazie........

sophia
12-09-10, 12:21
per la marmitta originale gia provata ma niente ,per il raccordo ci sto pensando visto che ho aperto i carter ma per i rapporti cosa consigliate vorrei sempre nel margine del possibile una buona ripresa e una quarta piena fino sui 120 km/h sempre nel possibile grazie tanto...........................

2IS
12-09-10, 20:38
La componentistica va bene, anche se il pinasco in ghisa è comunque uno dei cilindri più pigri, ma per avere prestazioni bisogna mettere le mani su tutto, in questo caso anche sul cilindro. in poche parole bisogna aprirgli i travasi sul basamento in modo da scoprire i condotti secondari, poi raccordarli al carter, anticipare la valvola e l'albero, lavorare la testa con la stessa inclinazione del pistone e abbassarla in modo da avere più compressione e una banda di squish funzionante. dopo aver fatto tutto questo, non guasterebbe anche una marmitta un po' più vuota partendo da una Sito o da una originale piaggio, in pratica una polidella.
Se tutto è fatto a regola d'arte è facile che i rapporti da te usati (23/64 presumo) risultino quasi corti...

iena
12-09-10, 22:26
in poche parole bisogna aprirgli i travasi sul basamento in modo da scoprire i condotti secondari,

Hai qualche foto dove si possa vedere questo tipo di lavoro?

Gabriele82
12-09-10, 23:29
La componentistica va bene, anche se il pinasco in ghisa è comunque uno dei cilindri più pigri, ma per avere prestazioni bisogna mettere le mani su tutto, in questo caso anche sul cilindro. in poche parole bisogna aprirgli i travasi sul basamento in modo da scoprire i condotti secondari, poi raccordarli al carter, anticipare la valvola e l'albero, lavorare la testa con la stessa inclinazione del pistone e abbassarla in modo da avere più compressione e una banda di squish funzionante. dopo aver fatto tutto questo, non guasterebbe anche una marmitta un po' più vuota partendo da una Sito o da una originale piaggio, in pratica una polidella.
Se tutto è fatto a regola d'arte è facile che i rapporti da te usati (23/64 presumo) risultino quasi corti...

esattamente. e tutto questo va fatto con cognizione di causa, non a "standard", ovvero va studiato motore per motore. ognuno è diverso. Se fatti bene i 23/64 sono corti..altrimenti chi li tira?;-)

sophia
13-09-10, 18:36
va perfettamente bene quello che dici pero volendomi rimanere alla mia configurazione che rapporti posso montare per ottenere piu prestazioni nella 4 marcia?grazieeeeeeeeee

Gabriele82
13-09-10, 21:24
cioè senza lavorare i carter?


o che rimetti il carb. 20 e i rapporti originali del 125

oppure lavori i travasi e valvola.

un momento, il tuo motore ha il cambio a denti piccoli o denti grossi?

che prefisso ha il seriale del motore?

sophia
13-09-10, 21:45
ciao a tutti allora il mio px monta cambio denti grossi qualcuno a provato le combinazioni 22-67 o 68 come vanno grazie ancora

Gabriele82
13-09-10, 21:56
Se non ricordo male la 22/68 dovrebbe andare bene,ma scusa quella originale non ce l'hai?

se non lavori i carter hai poco da allungare.

AUTOGASTWINS
14-09-10, 06:50
esattamente. e tutto questo va fatto con cognizione di causa, non a "standard", ovvero va studiato motore per motore. ognuno è diverso. Se fatti bene i 23/64 sono corti..altrimenti chi li tira?;-)

Secondo le informazioni date su questo forum la dove si puo' calcolare la velocità in base ai rapporti, vorrei ricordare che una primaria del genere abbinata ad un cambio 125 o 150 a 8000 giri supera abbondantemente i 130 km orari.....
Personalmente non ho mai visto dei 175 arrivare a queste velocità, a parte i lamellari....
Credo comunque che per i neofiti dell'elaborazione il rapporto primario originale sia il top

Ciao

Gabriele82
14-09-10, 14:12
Secondo le informazioni date su questo forum la dove si puo' calcolare la velocità in base ai rapporti, vorrei ricordare che una primaria del genere abbinata ad un cambio 125 o 150 a 8000 giri supera abbondantemente i 130 km orari.....
Personalmente non ho mai visto dei 175 arrivare a queste velocità, a parte i lamellari....
Credo comunque che per i neofiti dell'elaborazione il rapporto primario originale sia il top

Ciao

Hai ragione, non ho esposto completamente il mio pensiero, riferendomi a quanto detto sopra.
Inoltre bisogna sempre fare distinzione tra cambio denti piccoli e denti grossi.
Occorre, comunque, per tirare questi rapporti una bella potenza, ottenibile con conoscenze approfondite del motore.

sophia
01-10-10, 21:14
raga grazie a tutti per i consigli.
cambio configurazione gia montata e provata.
gruppo termico 177 pinasco in ghisa
albero mazzucchelli corsa 57
rapporto 4 marcia z35
primaria 67-21/22
frizione px 200
carburatore si 24/24
valvola raccordata 4+4
marmitta sito con altri fori all'interno
la vespa sembra un aereo fra la terza e quarta c'e sintonia e la marcia finale e un portento spinge che una meraviglia.
grazie ancora a tutti

TarroPX
01-10-10, 21:47
Io la 22/67 con la 4 a 35 denti la monto sul polini (che nasce più vivace del pinasco in ghisa) è un cambio un po' corto rispetto alla primaria polini ma se viaggi in 2 e in salita è molto più guidabile..
per viaggiare a 120 devi spingere a 7500 giri.. (povere fasce!!), io mi accontento di viaggiare a 90 senza far urlare troppo il motore
beh se ti trovi bene tanto meglio!! a consumi come sei??

forzanapoli
01-10-10, 21:56
ciao scusami sono nuovo mi puoi spiegare come si inserisce un post?

sophia
06-08-11, 10:40
salve a tutti volevo dei consigli per una corretta anche se pressappoco perfetta configurazione per la mia vespa px 125 del 2004 raggiungere i 140 km/h di base io ho gia:
gruppo termico pinasco 177 ghisa
albero motore mazzucchelli anticipato spalle piene
volano anticipato -500gm
carburo raccordato carter si 24/24
gruppo frizione px 200 7 molle
4* marcia allungata 35 denti
campana 22/67 se non erro
ma anche non tenendo conto di tutto cio volevo stracciare i cosidetti
scooters mi fanno veramente ribrezzo la mia vera passione vespa vespa vespa:quote:......... grazie in anticipo :Lol_5:

bigtop90
06-08-11, 11:06
mmm..i 140 all'ora sono un un bel traguardo..pochi riescono..e non è detto che poi riescano a raccontarlo..cmq con carter 125\150 farai molta fatica a raggiungere velocità del genere..dovresti partire già con dei carter 200..li hai più possibilità di manovra..

Case93
06-08-11, 11:16
Non serve avere i pezzi ma essere degli abili preparatori,stravolgere il cilindro,lavorare bene la valvola e l'albero con cognizione di causa ecc...io ad esempio nemmeno ci penso a far arrivare una Vespa a tale velocità,potendo fare un motore da 0 credo che i 130 siano giù un ottimo risultato....
Poi il Pinasco :mah: in tutte le elaborazioni da tale velocità che ho letto si utilizzava sempre o il TSV o l'M1X o forse forse anche un bel Polini stravolto....
Lascià stà :mrgreen:

Ps anticpato e spalle piene sono l'esatto contrario,o è anticipato(valvola)o è spalle piene(lamellare)

sophia
06-08-11, 11:19
capito grazie e se riuscissi a capitare un blocco vespa 200 la configurazione quale potrebbe essere.
il mio punto e far zittire nel possibile piu scooter possibili la mia e una sfida personale, mi sono trovato piu volte a dover subbire :cry:umiliazioni da scooter che mi passano oltre i 110 ma dentro di me cresce una vendetta che seviro in un piatto d'argento alla primo raduno cittadino dopo preparazione accurata una notte vedranno volare una vespa in alto molto in alto e si dovranno chiedere cos'era........era una VESPA PX SUPER SPRINT ........... grazie ancora......... :boxing:

sophia
06-08-11, 11:26
la sfida che mi sono posto mi piace anche se le mie soddisfazioni gia li ho presi in piu occasioni ad esenpio ripresa,traffico cittadino (palermo) no riescono a starmi dietro e hanno paura nella ripresa ma aime nel tiro a lungo oltre i 110 fiacco non spingo piu e va be se proprio mi devo consolidare comprero una smal pasta che sia una vespa idea 125 pk il mio sogno da competizione telaio smal ma forza 175 polini lamellare (new) telaio affinato e modificato a pennello sfida sui 100 metri come il padrone ex centometrista......... grazie d'avermi sopportato ma posso solo ringraziare voi lo staf e tuutte la persone che sognano e vivono passione vespa.......:ok::risata1:

massimax
06-08-11, 11:26
mi sa che se ti avanzano un paio di migliaia di euro, vai da qualche tuo compaesano doc e ti fai fare un motore decente.. non si tratta di comprare solo componenti di un certo tipo.. ma anche di trarne il meglio. con un pinasco in ghisa è già tanto se fai i 90 km/h.. oltre al motore c'è da sistemare la ciclistica. perchè poi va a finire che tu gli scooter li sorpassi ma poi ti schianti contro il primo muro perchè la vespa non frena.

questi post sono un po' deprimenti, comunque.

sophia
06-08-11, 11:29
la mia vespa tocco solo io e nessun altro se proprio non ci arrivo cambio telaio e configurazione, dimenticavo non intendevo arrivare alle prestazioni prima citate con la mia configurazione anzi so di dover imparare ancora tante cose ma il tutto no mi spaventa a fattoanzi mi rende libero e fortunato di aver per mano una storia e una passione all'ivello mondiale........

Case93
06-08-11, 11:34
la mia vespa tocco solo io e nessun altro se proprio non ci arrivo cambio telaio e configurazione, dimenticavo non intendevo arrivare alle prestazioni prima citate con la mia configurazione anzi so di dover imparare ancora tante cose ma il tutto no mi spaventa a fattoanzi mi rende libero e fortunato di aver per mano una storia e una passione all'ivello mondiale........
La penso come te sul toccarla solo tu,ma se non sei abile con la fresa e non sei un abile preparatore dimenticati i 140,sia chiaro da subito.
:ciao:

massimax
06-08-11, 11:55
la mia vespa tocco solo io e nessun altro se proprio non ci arrivo cambio telaio e configurazione, dimenticavo non intendevo arrivare alle prestazioni prima citate con la mia configurazione anzi so di dover imparare ancora tante cose ma il tutto no mi spaventa a fattoanzi mi rende libero e fortunato di aver per mano una storia e una passione all'ivello mondiale........

il problema è che c'è tanta ma tanta teoria da studiare, e dopo la teoria c'è tanta ma tanta esperienza da fare giusto per accorgersi di come la teoria in realtà non funzioni per niente e che su questi motori serva tutt'un altro approccio e accortezze che solo provando e riprovando si riesce a raggiungere.

questo per dire che alla fine non ne vale nemmeno la pena, perchè di soldi se ne spendono in maniera folle, considerato che con 3000 euro ti prendi una moto usata che i 140 li fa in prima.

NERO
06-08-11, 12:02
mi sa che se ti avanzano un paio di migliaia di euro, vai da qualche tuo compaesano doc e ti fai fare un motore decente.. non si tratta di comprare solo componenti di un certo tipo.. ma anche di trarne il meglio. con un pinasco in ghisa è già tanto se fai i 90 km/h.. oltre al motore c'è da sistemare la ciclistica. perchè poi va a finire che tu gli scooter li sorpassi ma poi ti schianti contro il primo muro perchè la vespa non frena.

questi post sono un po' deprimenti, comunque.
sono daccorfdo con te nella prima parte del tuo msg....
ma nella seconda parte nn condivido per niente.....se nn ti piacciono certi post non commentare .....eviteresti così tensioni inutili!!!

Case93
06-08-11, 12:02
Io mi accontenterei di un motorello tipo TSV in corsa 60...dipende anche da cosa vuoi,se un motore turistico industruttibile,un motore da sparo,un motore esteticamente originale oppure ti vanno bene anche espansioni e carburatore da 30....prima decidi cosa vuoi poi ci sono milioni di topic a cui attingere idee e ottime persone sul forum che ti indicheranno i lda farsi ;-)

TarroPX
06-08-11, 12:28
Beh 140 all'ora.. traguardo umile per un px...:crazy:
direi che partendo dal presupposto che ci metti mano solo tu sulla tua vespa.. saran "peni per diabetici" a tirar fuori coppiae potenza necessari per il tuo risultato previsto (soprattutto se parti con un pinasco un ghisa)

Ti conviene "scamosciarti le pupille" leggendo parte dei vari milioni di post in merito alle elaborazioni large, troverai notizie e impressioni su tutte le configurazioni possibili.. poi iniziare a chiarirti le idee su come e cosa fare ripensando il motore da zero.. (comunque in bocca al lupo)

A me i frullini e i frulloni non piacciono, ma da vespista convinto, mi limito ad ignorarli, non ha senso (per me) pensare all'agonismo verso di loro.. se c'è un altra vespa allora.. l'ingarellamento ci sta.. :mrgreen:
In fin dei conti, cercare di paragonare due mezzi che tecnicamente hanno 40 anni di differenza.. non ha senso logico.
Altro punto inorgogliente durante i sorpassi subiti è: la vespa con 3 chiavi un cacciavite e un po' di filo di ferro la fai ripartire dovunque e comunque il frullo no.. (chi va "piano" va lontano)..:ok:
Un target più realisticamente raggiungibile, anche se non proprio una passeggiata, sarebbe un 177 da 120 Km/h EFFETTIVI in grado di sopportare viaggi lunghi con motore fruibile..

devil74
06-08-11, 12:36
quoto tarropx, migliori e metti a punto bene il tuo 177 :ok:

massimax
06-08-11, 13:38
[/COLOR]
sono daccorfdo con te nella prima parte del tuo msg....
ma nella seconda parte nn condivido per niente.....se nn ti piacciono certi post non commentare .....eviteresti così tensioni inutili!!!

ciao nero, senza fraintendimenti, ho detto che certi post sono deprimenti perchè un conto è avere un problema e cercare di risolverolo, avere un idea e svilupparla, cercare aiuto su qualcosa, dando per primi qualcosa agli altri. tutt'altra storia è venire su un forum e scrive, ''ciao voglio prendere i 140 per dare una pista agli scooter che ora mi sorpassano con la pernacchia'' come se questo fosse semplice o fosse un sapere comune e immediato.

francamente questa sezione non credo nasca per questo, anche perchè ce lo si dimentia ma si può circolare solo con motori originali e lo spirito con il quale vengono affrontate tematiche tecniche non è di certo quello del ''chi c'è l'ha piu lungo''
poi se vogliamo ridurre il tutto ad una goliardata da bar ben venga,farò come consigli, ma permettimi di dire che è comunque deprimente (per lo meno per me e per chi come me lavorano mesi su un motore giusto per ridurre una vibrazione fastidiosa o guadagnare 5-6km a filo gas per risparmiare qualche litro di benzina.)
:ciao:

thepeppe
06-08-11, 14:26
dato per scontato che i 140 su una vespa con carter 125/150 sono difficili e pericolosi, hai bisogno in primis di un buon capitale, poi ti necessita un gruppo diverso da quello che hai in quanto il pinasco è da "passeggio" hai bisogno o di un polini o magari un quattrini, e una bella espansione che uccide i bassi,eventualmente potresti provare la nuova piastra che monta in giro per poter montare il cilindro dell'rs125 ma è una idea azzardata.
Come consiglio personale ti consiglio di levarci le mani anke io come te volevo portare la mia vespa a prestazioni da scooter ho comprato volano pinasco all. carb 26 malossi gt polini, pinasco ghisa e allu, raccordi vari. La migliore soluzione è tutto originale con un gruppo 177 personalmente ho il pinasco ghisa che mi arriva a segnare i generosi 100, un'ultima cosa il volano all. ha la positività che prende velocemente giri ma li perde con la stessa velocità...

Mincio82
11-08-11, 13:11
Per me meglio se ti accontenti di fare 115 - 120 orari effettivi in sicurezza che 140 orari con le due dita sempre pronte sulla leva della frizione..poi ricorda che più prestazioni vuoi..più manutenzione periodica devi affrontare