Visualizza Versione Completa : Partenza a caldo difficoltosa
s7400dp21957
11-09-10, 19:54
Ciao a tutti,
oggi, dopo aver avuto i documenti e fatta l'assicurazione, ho fatto il primo giro con la 125 GT che ho restaurato e che conoscete.
Le impressioni di guida sono buone, frenata e accellerazioni soddisfacenti senza vuoti in ripresa insomma tutto ok.
La prova della candela sembra sia buona, un marroncino chiaro.
Un problemino però è venuto fuori, arrivato a casa dopo un breve giro fermo la vespa e dopo qualche minuto provo a riaccenderla ma non parte. Aspetto una mezz'ora riprovo e riparte ma ho dovuto lavorare parcchio con la manetta del gas per farla andare su di giri come se facesse fatica. Una volta avviata tutto ok.
La vespa monta un carburatore 20/20 al posto dell'originale 20/17 con 45/160 di minimo e 102/be3/160 la colonna del massimo.
La candela una b6hs.
Cosa potrebbe causare tale anomalia? Forse la candela b6 al posto della b7?
Datemi qualche consiglio.
prova a cambiare il treno del minimo con un 45 140...per capirci quello che sicuramente avevi nel 20 17 ...e prova anche il 100 come massimo. Pulisci la candela e riprova...oltretutto tieni la vite di regolazione posteriore a un giro e mezzo..prova e se ci sono altri problemi vedremo
s7400dp21957
12-09-10, 16:05
Grazie per la risposta, barroi.
Proverò quello che mi hai consigliato.
Per la candela pensi che la b7 sia giusta oppure lascio la b6?
io proverei a lasciare la b6 almeno inizialmente...è un pò calda ma il tuo è un motore che non sviluppa grande calore e potrebbe andar bene...
ovviamente non è da escludere un'anticipo sballato...anzi visto che è stata restaurata da poco è probabile
Il cilindro come è messo!? Potrebbe essere dovuto al fatto di fasce o GT usurato
s7400dp21957
20-09-10, 14:09
salve a tutti,
piccolo riepilogo delle prove effettuate:
sostituito getto del minimo con 45/140-----> situazione invariata
sostituita candela con b7hs-------> situazione invariata
rgolata la distanza tra gli elettrodi della candela da 0,6 a 0,5 mm-------> leggero miglioramento, parte dopo due o tre spedivellate ma sempre con difficoltà
l'anticipo non l'ho ricontrollato ma al momento del primo avviamento del motore lo verificai con la strobo ed era a posto. Potrebbe essersi spostato?
Il cilindro era messo abbastanza bene (si può verificare dal post del mio restauro). Cambiai le fasce con delle nuove. Potrebbe non essere sufficiente e necessitare di un GT nuovo visto che quello che ho sotto è già alla terza rettifica?
Il fatto di aver accostato gli elettrodi della candela ed avuto un leggero miglioramento, potrebbe essere sinonimo di bobina AT che quando si scalda perde efficienza?
Aspetto risposte, grazie a tutti.
Il fatto di aver accostato gli elettrodi della candela ed avuto un leggero miglioramento, potrebbe essere sinonimo di bobina AT che quando si scalda perde efficienza?
Si. Ho avuto un problema analogo sulla GL. Cambiato la bobina ed e' andata a posto.
Ma un getto del max da 102 su una GT non e' grasso. Sulla GL con 20-20 monto un 98 ed comunque leggermente grassa.
Vol.
s7400dp21957
21-09-10, 07:55
Si. Ho avuto un problema analogo sulla GL. Cambiato la bobina ed e' andata a posto.
Ma un getto del max da 102 su una GT non e' grasso. Sulla GL con 20-20 monto un 98 ed comunque leggermente grassa.
Vol.
ciao volumexit,
grazie della info.
Presumo che la bobina l'hai sostituita con quella del ciao?
Per quanto riguarda i getti la storia è andata così, il carburo originale della GT era un 20/17 che ho dovuto sostituire perchè ovalizzato e quindi non spianava perfettamente con il carter.
Ho preso un 20/20 sul quale ho montato i getti del 20/17 sul quale c'era il 102 come max.
Sinceramente la candela non è proprio color nocciola ma nemmeno nera che possa far presumere una carburazione grassa. Detto questo vorrei comunque ottimizzare la carburazione con dei getti giusti.
Sapresti darmi qualche informazione al riguardo?
Secondo te il freno aria e l'emulsionatore sono giusti?
Grazie
ciao volumexit,
grazie della info.
Presumo che la bobina l'hai sostituita con quella del ciao?
Per quanto riguarda i getti la storia è andata così, il carburo originale della GT era un 20/17 che ho dovuto sostituire perchè ovalizzato e quindi non spianava perfettamente con il carter.
Ho preso un 20/20 sul quale ho montato i getti del 20/17 sul quale c'era il 102 come max.
Sinceramente la candela non è proprio color nocciola ma nemmeno nera che possa far presumere una carburazione grassa. Detto questo vorrei comunque ottimizzare la carburazione con dei getti giusti.
Sapresti darmi qualche informazione al riguardo?
Secondo te il freno aria e l'emulsionatore sono giusti?
Grazie
Guarda, io ho fatto diversamente, ho preso un 20-20 del PX150, l'ho montato cosi com'era, ma era grassa da far paura, gia da ferma accellerando si ingolfava. Ho abbassato il getto fino a 100. andava meglio e ho guadagnato quasi 10 Km/h(di contachilometri) rispetto al 20-17. Poi ho notato che tendeva comunque ad essere grassa, lo sentivo in discesa quando tiravo, che a un certo punto si ingolfava. Allora sono passato al 98 ed il problema e sparito. Ho poi controllato la candela che era un pelino scura ma niente di che.
Per la bobina, ne ho monata una simil originale in simil bachelite, penso della CEAB. Il problema e' sparito.
Finche non lho cambiata, ho dovuto viaggiare con il ponte della candela a 0.3mm. Solo cosi partiva e non perdeva colpi.
Vol.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.