Visualizza Versione Completa : "piccolo" problema mooolto strano
mugen_stumpo
13-09-10, 14:56
oggi andando all'università col mio px200e arrivato praticamente a destinazione nel ripartire da un semaforo, accelero e nulla il solito rombo cupo di quando non pesca benzina e la vespa sta andando in riserva... non so perchè ma provo a tirare l'aria e arrivo tranquillo all'università... parcheggio a vespa accesa e tutto sembra apposto, il minimo è bello regolare, la vespa sta accesa senza aria e se la tiro si spegne (vespa calda, normale)...
la vado a riaccendere e stessa storia praticamente arrivato a casa, sembra che il problema si presenti solo a caldo... mi rimane anche accelerata come quando si spegne la vespa a rubinetto chiuso, ma per pochi attimi e solo al semaforo, da ferma sul cavalletto è perfetta... ho provato a togliere il tappo del'olio cambio e non cambia nulla, quindi non dovrebbe essere il paraolio... la cosa molto strana è che se cerco di dargli gas la vespa fa per spegnersi come se si ingolfasse, se lo do piano piano sale di giri normalmente...
l'unico recente intervento è stato cambiare il getto max da 116 a 118, lo spillo e la guarnizione del coperchio del galleggiante.
non ho toccato la carburazione però perchè la candela sembrava buona:
http://www.vesparesources.com/tuning/32166-domanda-stupida-lo-so-ma-mi-servirebbe-un-aiuto.html
come consigliato da the Shark ho guardato i fili della centralina è ho trovato il verde un pelo sbucciato, nastrato e fatto un giro, il problema anche se molto meno accentuato c'è ancora...
sembra proprio che la vespa per degli attimi non peschi benzina... che cosa può essere, a me non viene in mente nulla:cry:
aiutatemi, è l'unico mezo per andare in università:nono:
smonta il carburo e puliscilo molto accuratamente
mugen_stumpo
13-09-10, 15:21
il carburatore è "lindo"...:nono:
l'unica guarnizione non cambiata è quella della scatola, getti soffiati, filtro pulito ecc...
la paratia del tunnel è a posto e il foro dell'aria sotto la sella libero?
Il rubinetto della benzina potrebbe essere ostruito da porcherie.
Prova a staccare il tubo dal carburo, apri la benzina: deve uscire in maniera copiosa.
Se gocciola, sostituisci il rubinetto completo.
Fai come suggerito da Tommy.
Anche io ho pensato a problemi di pescaggio.
Scusa ma come ti trovavi un 116 di max, quindi hai il miscelatore? Il 118 va con carburo senza mix.
mugen_stumpo
13-09-10, 22:34
si è mix la mia... ho messo il 118 per la semi espansione sito, mi sa che passo al 20...
il rubinetto funziona a dover, nel senso che apre chiude e riserva:lol:
foro libero, paratia, mai toccata...
ho sempre di più il dubbio che sia il getto... roba elettrica non potrebbe essere, il comportamento pulsante lo farebbe pensare
mugen_stumpo
14-09-10, 11:59
mi dicono possa essere il paraolio lato volano... come posso testarlo e/o cambiarlo? che c'è da smontare?
mah...senti apri il serbatoio e punta una pila sul fondo e dicci cosa vedi...non ti sarà cascato il tubicino alto?! oppure ruggine e schifo a volontà?...se ti vuoi togliere il dubbio del paraolio volano fai prima a cambiarlo che a stare a fare test...smonti cuffia chiocciola volano e statore,smonti la testa e i prigionieri esterni, scarichi l'olio sviti le viti del carter (8se non erro) sfili il semicarter sostituisci il paraolio avendo l'accortezza di ungere un pò il nuovoe richiudi prestando attenzione alla chiavetta che sta nell'albero che durante i lavori nonti cada dentro e te ne dimentichi...ma di solito non si stacca..sembra difficile a dirsi ma a farsi èuna fesseria...un'ora e mezzo al massimo per un principiante...
mugen_stumpo
14-09-10, 18:46
prima faccio tutti i controlli del caso e poi vediamo di cambiare sto benedetto paraolio... grazie:ok:
smonti la testa e i prigionieri esterni, scarichi l'olio sviti le viti del carter (8se non erro) sfili il semicarter sostituisci il paraolio
Per il paraolio del volano non è necessario aprire i carter. Basta togliere il volano e lo statore, trattasi di paraolio montato dall'esterno.
Dai sintomi descritti non credo che si tratti di paraolio.
mugen_stumpo
14-09-10, 23:12
domani le provo tutte, ancora grazie:Ave_2:
mugen_stumpo
15-09-10, 13:47
ho cambiato il getto 120, controllato se staccando il tubo della benzina questa arriva, sia in riserva che non, e ne arriva parecchia...
accendo la vespa e tutto ok... per puro caso la lascio sul cavalletto laterale e inizia ad accelerare come prima del controllo...
al che sconsolato la metto ritta per riporla in garage e tutto riprende magicamente a funzionare, il minimo è regolarissimo e si abbassa subito appena tirata la vespa in posizione da cavalletto originale, la rinclino e il minimo accelera ancora vistosamente, la ritiro sù ed è apposto_problemipc
vabbè, mi faccio un giretto e sembra tutto ok, torno e la vespa è apposto anche sul cavalletto laterale... che cavolo può essere, non so più dove sbattere la testa
Non è che semplicemente c'è una qualche vite del carburatore che non è fissata bene?
mugen_stumpo
15-09-10, 16:03
che vite potrebbe essere, non ho toccato quelle della vaschetta, il resto (quelle spaccate) sono tutte belle tirate
A me si era allentata la vite che tiene il beccuccio dove si aggancia il tubetto della benza
Lo hai smontato dal motore il carburatore?
mugen_stumpo
15-09-10, 19:04
no,infatti ho cambiato tutto a parte la guarnizione sotto, il dado che dici te non l'ho toccato
Io, per togliermi ogni dubbio, farei una bella revisione del carburatore con pulitura completa ..
mugen_stumpo
16-09-10, 09:18
proverò a cambiare la guarnizione tra vaschetta e blocco, è l'unica rimasta vecchia...
Io intendevo di smontare completamente il carburatore e di fare una revisione completa
Revisione Carburatore SI - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI)
mugen_stumpo
16-09-10, 09:22
ho fatto tutto quello che c'è scritto nella guida, senza smontare il carburatore dalla sede, quindi alcune cose per forza di cose non sono state cambiate:ok:
Come hai fatto a soffiare dentro ai condotti senza togliere il carburatore dalla sede?
mugen_stumpo
16-09-10, 14:39
infatti non l'ho fatto... lo smonto và, grazie
mugen_stumpo
24-09-10, 13:54
ho cambiato il paraolio lato volano e stretto tutti i dadi del carburatore...
appena accesa la vespa, rimaneva comunque accelerata se messa sul cavalletto laterale... sul centrale no, tutto ok
che cosa può essere, cisto impazzendo dietro:azz::azz::azz:
E' normale che sul cavalletto laterale si comporti in maniera strana. Devi provarla in marcia!
mugen_stumpo
24-09-10, 15:02
in realtà sul cavalletto laterale non mi aveva mai dato problemi... dopo che ci ho messo le mani sono spuntati tutti insieme...
appena posso la provo per bene, oggi piove pure :(
Forse non ho mai fatto caso, proverò anch'io ad inclinarla al minimo, vediamo cosa succede.
mugen_stumpo
25-09-10, 00:43
del fatto che acceleri al minimo inclinandola me ne importa poco, anche se prima non lo faceva, soltanto che in questi giorni questo comportamento sul cavalletto laterale lo facevo solo nei momenti in cui la vespa andava male, quindi ho collegato i due comportamenti anomali:crazy:
Mettendo la vespa sul cavalletto laterale, devi tenere lo sterzo tutto girato a sx.
Ok?
Prova a controllare lo stato della guaina dell'accelleratore, non vorrei che nel revisionare il carburo, sia rimasta la guaina "impiccata" nel registro o si sia accavallata nel tubo nello sterzo.
Se così, ora non dovresti avere alcun gioco sul cavetto dell'accelleratore, anzi.............
Quindi, girando a fondo il manubrio tutto da una lato, potrebbe verificarsi che il cavo venga ulteriormente tirato, causandoti così l'aumento dei giri motore.
Fai questa prova.
Ciao Tommy :ciao:
mirkowhite
27-09-10, 10:30
una bella pulita accurata ai getti e tutto il carburatore, mi è successa la stessa cosa, tirando l'aria andava tranquillla, avevo i getti intasati
mugen_stumpo
30-09-10, 15:17
soffiati a fondo i getti e rimontati... ho un nuovo problema...
appena accesa, chiudo l'aria e la vespa sembra abbia un minimo più alto del dovuto, dopo poco torna apposto, basta una sgasata...
nei primi metri sembra imballata... nel senso che accelerando sembra andare ma non va fluida come al solito... come se "tirasse indietro", non so come spiegarmi... dopo un po' va perfetta, tranquilla, in 10km oggi non ha avuto problemi di affogamento come aveva prima
il mio dubbio è, non è che prima aspiravo aria dal paraolio e dalla scatola carburatore, e ora che ho rimesso tutto apposto è solo da rifare la carburazione? devo avvitare o svitare la vite posteriore per ingrassare?
la guarnizione tra scatola e carburo la vendono solo col kit motore?:orrore:
grazie
mugen_stumpo
30-09-10, 20:12
nessuno????:Ave_2:
mirkowhite
01-10-10, 12:13
prova a rifare la carburazione allora, ti consiglio di abbassare tutto il minimo e aprire la farfalla dell'aria, ora la vespa è accelerata al massimo, chiudendo la farfalla appena senti che l'accelerazione cala e arriva a livelli accettabili cominci a regolare il minimo, ovviamente devi fare tutto a caldo e con un pò di pazienza
mugen_stumpo
01-10-10, 13:01
provo e vediamo, quindi devo agire sia sulla vite posteriore che sulla superiore del minimo?
il fatto strano è che va a momenti, la maggior parte del tempo è perfetta, regge il minimo a meraviglia e va bene, poi gli pigliano sti svarioni accelera e se apro il gas muore:azz:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.