Visualizza Versione Completa : Step3 Luisa - sarà quella giusta?
Gabriele82
13-09-10, 21:44
il motore step3 della Luisa è in studio dal mese di giugno. per una serie di problematiche piuttosto serie i tempi si sono dilatati fino ad oggi.
Ho sentito il meccanico, Giovedì vado la..ma aimè ha già chiuso il motore senza aspettare che gli facessi le foto....:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
spero di darvi presto BELLE notizie..:-)
L'altro giorno sono andato a vedere il post per capire a che punto fossero i lavori, bene ormai ci siamo, speriamo sia la volta giusta ;-)
Gabriele82
13-09-10, 22:00
tra l'altro non lo trovavo più...
Spero sia a buon punto. e quando lo sarà....si sentirà...:Lol_5:
ci sarà poi da drizzare la forcella...
Gabriele82
15-09-10, 21:51
domani vado a vedere....sono un pò nervosetto...speriamo!
Spero che non abbia già chiuso l motore, avrei piacere di mostrarvi le foto.spero...
Vespista46
15-09-10, 23:29
ma aimè ha già chiuso il motore senza aspettare che gli facessi le foto...
domani vado a vedere....sono un pò nervosetto...speriamo!
Spero che non abbia già chiuso l motore, avrei piacere di mostrarvi le foto.spero...
:crazy::crazy::crazy:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
16-09-10, 23:08
Dunque per mia fortuna non ha fatto niente di cui sopra, il padre si sarà confuso per telefono.
il blocco deve essere ancora lavorato. appena ha finito mi chiama per le foto delle lavorazioni, poi chiude!:ok:
Gabriele82
23-09-10, 16:28
Sono stato dal meccanico oggi...
Nulla di pronto.
Probabilmente devo cambiare la crocera che avevo preso da DRT.
Quella di drt e' troppo lasca. Che dos....
sartana1969
23-09-10, 17:04
Sono stato dal meccanico oggi...
Nulla di pronto.
Probabilmente devo cambiare la crocera che avevo preso da DRT.
Quella di drt e' troppo lasca. Che dos....
come lasca
fagli provare un altro asse
sarà sua la colpa
cazzarola è nuova!!!
bella Gabry!!in bocca al lupo!!
Gabriele82
23-09-10, 17:40
Non da resistenza, entra senza fare sentire gli innesti delle marce. Abbiamo provato una crocera piaggio, è strettissima, a mano è riuscito a malapena ad inserire le punte. Anche io pensavo all'asse, ma quando ho visto la crocera piaggio mi son dovuto ricredere.
Vespista46
23-09-10, 20:21
Non da resistenza, entra senza fare sentire gli innesti delle marce. Abbiamo provato una crocera piaggio, è strettissima, a mano è riuscito a malapena ad inserire le punte. Anche io pensavo all'asse, ma quando ho visto la crocera piaggio mi son dovuto ricrederd.
Scusami, ho sempre letto che Dennis è molto disponibile e cortese. Parlaci, possibilmente te la cambia senza troppe storie! ;-)
Gabriele82
23-09-10, 23:10
Scusami, ho sempre letto che Dennis è molto disponibile e cortese. Parlaci, possibilmente te la cambia senza troppe storie! ;-)
Certo, l'ho già contattato, ecco la sua risposta, tutto sommato coerente:
Salve ,
leggo con attenzione la tua mail,
Le crociere vengono rifinite una per una a mano e misurate su un albero dima a seconda del modello di cambio ,
Si perchè gli alberi ruotra non hanno tutti le stesse quote di tolleranza .
Se il meccanico afferma che la crociera era difettosa , fai la gentilezza di farti fare una dichiarazione firmata del difetto da lui riscontrato , e poi me la invii assieme alla crociera..
Verrà visionata e controllata in tutte le misure costruttive .(scrvere anche il modello di vespa e l'anno).
Così sarà possibile tecnicamente determinare la cosa.
Le crociere originali e non , hanno tutte maggior gioco nell'albero , in quanto costruite e lavorate completamente in automatico , così da poter entrare in tutti gli alberi , cosa che invece non succede con le DRt che sono rifinite una per una.
Mi lascia perciò perplesso il dato riscontrato.
La crociera Drt è utilizzata in tutto il mondo per avere sicurezza nelle gare di un cambio perfetto con motori che sviluppano oltre 30HP in condizioni di pista sotto stress completo durano più di due anni senza alcuna revisione.
L'unica è visionare il pezzo , per cercare di determinare la condizione in cui ha lavorato e le quote.
Nel sito alle condizioni di venditale troverai le modalità per la richiesta in garanzia.
Grazie per la segnalazione.
Saluti.
Per la DRt Denis
Ho chiesto al mio meccanico, è disponibile a fare lo scritto, previo sentire la prossima settimana un suo amico/meccanico che monta abitualmente crocere DRT (sarà Caforio o il Piccio?:mrgreen::mrgreen::crazy:) e gli chiederà se sia normale sto lasco che presenta.
Se la risposta è affermativa, vuol dire che sono così tutte, e lui non può certo dire che sono tutte difettose (ha senso effettivamente), se invece gli conferma che non va così lasca, allora mi fa lo scritto.
Ha anche aggiunto che se suo padre dice che la può adattare (con garanzia di lavoro si intende) la monta, altrimenti se il papi-meccanico dice no, lui mette una bella piaggio stretta stretta.
Ha aggiunto inoltre che le piaggio, per un pò sono piuttosto dure, questo fa si che, quando il motore è rodato, le marce entrino precise.
Ha ipotizzato inoltre che le crocere DRT, magari, essendo concepite per motori anche esasperati, sapendo che tali motori devono andare bene e forte da subito (che tanto non faranno mai 40.000 km), siano appunto concepite un pelo lasche per avere un cambio morbido da subito.
Per contro su motori "normali" danno una certa imprecisione e difficoltà nel trovare la marcia esatta, cosa che a me capita spesso, ad esempio, da 1° a 2° metto la 3° per errore.
sperem..
LuckyLuciano
26-09-10, 12:08
beh ad oggi come andiamo?
sartana1969
26-09-10, 18:10
Certo, l'ho già contattato, ecco la sua risposta, tutto sommato coerente:
Salve ,
leggo con attenzione la tua mail,
Le crociere vengono rifinite una per una a mano e misurate su un albero dima a seconda del modello di cambio ,
Si perchè gli alberi ruotra non hanno tutti le stesse quote di tolleranza .
Se il meccanico afferma che la crociera era difettosa , fai la gentilezza di farti fare una dichiarazione firmata del difetto da lui riscontrato , e poi me la invii assieme alla crociera..
Verrà visionata e controllata in tutte le misure costruttive .(scrvere anche il modello di vespa e l'anno).
Così sarà possibile tecnicamente determinare la cosa.
Le crociere originali e non , hanno tutte maggior gioco nell'albero , in quanto costruite e lavorate completamente in automatico , così da poter entrare in tutti gli alberi , cosa che invece non succede con le DRt che sono rifinite una per una.
Mi lascia perciò perplesso il dato riscontrato.
La crociera Drt è utilizzata in tutto il mondo per avere sicurezza nelle gare di un cambio perfetto con motori che sviluppano oltre 30HP in condizioni di pista sotto stress completo durano più di due anni senza alcuna revisione.
L'unica è visionare il pezzo , per cercare di determinare la condizione in cui ha lavorato e le quote.
Nel sito alle condizioni di venditale troverai le modalità per la richiesta in garanzia.
Grazie per la segnalazione.
Saluti.
Per la DRt Denis
Ho chiesto al mio meccanico, è disponibile a fare lo scritto, previo sentire la prossima settimana un suo amico/meccanico che monta abitualmente crocere DRT (sarà Caforio o il Piccio?:mrgreen::mrgreen::crazy:) e gli chiederà se sia normale sto lasco che presenta.
Se la risposta è affermativa, vuol dire che sono così tutte, e lui non può certo dire che sono tutte difettose (ha senso effettivamente), se invece gli conferma che non va così lasca, allora mi fa lo scritto.
Ha anche aggiunto che se suo padre dice che la può adattare (con garanzia di lavoro si intende) la monta, altrimenti se il papi-meccanico dice no, lui mette una bella piaggio stretta stretta.
Ha aggiunto inoltre che le piaggio, per un pò sono piuttosto dure, questo fa si che, quando il motore è rodato, le marce entrino precise.
Ha ipotizzato inoltre che le crocere DRT, magari, essendo concepite per motori anche esasperati, sapendo che tali motori devono andare bene e forte da subito (che tanto non faranno mai 40.000 km), siano appunto concepite un pelo lasche per avere un cambio morbido da subito.
Per contro su motori "normali" danno una certa imprecisione e difficoltà nel trovare la marcia esatta, cosa che a me capita spesso, ad esempio, da 1° a 2° metto la 3° per errore.
sperem..
Le piaggio dure?
E poi, quali piaggio...le attuali?
Gabriele82
27-09-10, 12:42
Quella che ha preso fuori dal cassetto, imbustata piaggio non entrava nemmeno a bestemmie.. probabile abbia una scorta di vecchie piaggio.
Ad un esame visivo era bella, tutt'altra cosa dalla crocera rms che avevo subito.
Gabriele82
11-10-10, 19:21
Buona sera a tutti.
Stamane sono stato dal meccanico, i carter sono stati lavorati.
Prima di tutto è stato lavorato il collettore da 24 per portarlo al massimo, in vista di arburatori più grossi.
E' stata riportata tale sezione alla valvola originale, che è stata di conseguenza allargata di 2mm ai lati per lato, e 1.5mm sopra e sotto.
La lavorazione ha creato così un imbuto dritto e senza curve o strozzi fin dentro la camera di scoppio.
Dopodichè si è lavorato l'albero, in funzione della nuova valvola. L'albero ora porta una angolazione di 60° prima e 70° dopo. ( sarà riferito al pms?).
Infine,è stato lucidato e lavato.
Dopo cena metto le foto.;-)
sartana1969
11-10-10, 19:59
Buona sera a tutti.
Stamane sono stato dal meccanico, i carter sono stati lavorati.
Prima di tutto è stato lavorato il collettore da 24 per portarlo al massimo, in vista di arburatori più grossi.
E' stata riportata tale sezione alla valvola originale, che è stata di conseguenza allargata di 2mm ai lati per lato, e 1.5mm sopra e sotto.
La lavorazione ha creato così un imbuto dritto e senza curve o strozzi fin dentro la camera di scoppio. (di manovella)
Dopodichè si è lavorato l'albero, in funzione della nuova valvola. L'albero ora porta una angolazione di 60° prima e 70° dopo. ( sarà riferito al pms?). (sarà la fase di aspirazione ma con 60/70 fa fatica ad andare in moto - di solito si usa una fase di aspirazione per motori come il tuo di 60/120-125)
Infine,è stato lucidato e lavato.
Dopo cena metto le foto.;-)
speriamo che sia la volta buona :ok:
Gabriele82
11-10-10, 21:30
ecco le foto:
Gabriele82
11-10-10, 21:33
speriamo che sia la volta buona :ok:
Ha parlato anche di 120°.
Non vorrei che si riferisca alla valvola i 70 dopo.
Ha detto che di solito si fa 60, ma con la mia ha fatto 70, perchè chiudeva in quel punto.
sartana1969
12-10-10, 14:12
Ha parlato anche di 120°.
Non vorrei che si riferisca alla valvola i 70 dopo.
Ha detto che di solito si fa 60, ma con la mia ha fatto 70, perchè chiudeva in quel punto.
sicuramente i 70 son di ritardo (anche se vista la mannaia dell'albero dubito che ci arrivi)
ha fatto dei bei travasi: a me con la sacca non piacciono ;-)
Gabriele82
12-10-10, 22:40
sicuramente i 70 son di ritardo (anche se vista la mannaia dell'albero dubito che ci arrivi)
ha fatto dei bei travasi: a me con la sacca non piacciono ;-)
Si, ha detto "70 dopo",immagino sia il ritardo.Ma questo valore dovrebbe essere 120?
Mi ha fatto vedere anche un altro albero che ha lavorato, ma molto di più, perchè in quel caso non ha praticamente toccato la valvola. Il mio invece l'ha volutamente lavorato poco, dato che ha agito parecchio sulla valvola.
Cosa ne dici?
I travasi con la sacca cosa sono?:mah: ma van bene o no?
quello in foto è il cater sinistro, al destro non ha fatto molto, aveva timore di bucare.
ho aggiunto le foto del carter destro e del collettore.
sartana1969
12-10-10, 22:56
Si, ha detto "70 dopo",immagino sia il ritardo.Ma questo valore dovrebbe essere 120?
Mi ha fatto vedere anche un altro albero che ha lavorato, ma molto di più, perchè in quel caso non ha praticamente toccato la valvola. Il mio invece l'ha volutamente lavorato poco, dato che ha agito parecchio sulla valvola.
Cosa ne dici?
I travasi con la sacca cosa sono?:mah: ma van bene o no?
quello in foto è il cater sinistro, al destro non ha fatto molto, aveva timore di bucare.
ho aggiunto le foto del carter destro e del collettore.
FORMA TRAVASO
fai una sezione verticale del tuo travaso così come lo vedi
nell'angolazione verso il basamento fa una curva secca, un angolo ottuso
per alcune termiche (tipico l'M1 2008) era preferibile una sezione con una sacca scavata e un'angolazione non secca, raccordata verso il travaso
il polini va meglio col travaso come l'hanno fatto a te
il polini va meglio con travasi non sporopositati: se non lo lavori in canna è dannoso aprirlo troppo sotto, va peggio.
FASE ASPIRAZIONE
70 è il ritardo che ha ottenuto allungando la valvola verso il basso (il ritardo appunto) poteva aumentare ulteriormente questa misura andando a tagliare l'albero (o a smussarlo) verso l'asse di accoppiamento dell'albero ma tu, con un 24 e la tua configurazione non hai bisogno di un ritardo maggiore
Gabriele82
12-10-10, 23:06
Ok, ora ci sono!
mi ha detto, che al motore che ha fatto ad un ragazzo, che io conosco, esattamente uguale al mio, ma che in un secondo momento ha montato un cilindro zirri, ha allargato ulteriormente i travasi.
Il cilindro ha detto che non lo tocca, che tanto va già lo stesso.
Bene bene...quindi approvi i lavori?
Si poteva avere di più per le prestazioni?
Ho scelto bene il meccanico stavolta?;-)
LuckyLuciano
14-10-10, 09:43
Ti ha lavorato l'albero originale?
Gabriele82
14-10-10, 10:36
No...quello originale l'ho regalato via..(reimbiellato).
Quello è di drt, penso sia un mitami o un nome del genere.
Special Dave
15-10-10, 19:57
Il meccanico sembra bravo! Per quando è stimato il termine dei lavori?
Che marmitta concedi alla Luisa? :mrgreen:
sartana1969
15-10-10, 20:16
Il meccanico sembra bravo! Per quando è stimato il termine dei lavori?
Che marmitta concedi alla Luisa? :mrgreen:
se non lavora le luci in canna e non lo spessora, la scelta è quasi obbligata
Gabriele82
15-10-10, 20:23
se non lavora le luci in canna e non lo spessora, la scelta è quasi obbligata
Marmitta siluro..
Special Dave
15-10-10, 20:25
se non lavora le luci in canna e non lo spessora, la scelta è quasi obbligata
Sartana dici che montando un collettore maggiorato da circa 28/30mm al posto dell'originale della siluro si hanno miglioramenti? E' fattibile la cosa?
sartana1969
15-10-10, 20:52
Sartana dici che montando un collettore maggiorato da circa 28/30mm al posto dell'originale della siluro si hanno miglioramenti? E' fattibile la cosa?
resa leggermente migliore
il collettore gia fatto lo trovi on-line
Special Dave
15-10-10, 21:00
resa leggermente migliore
il collettore gia fatto lo trovi on-line
Sìsì,l'ho visto sia della pinasco che fatto dai tedeschi..70euro per un collettore! :nono:
Da quanto capisco non ne vale nemmeno la pena
Gabriele82
15-10-10, 21:10
Ma intendete il collettore del carburatore della marmitta?
Special Dave
15-10-10, 21:12
Ma intendete il collettore del carburatore della marmitta?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Marmitte - COLLETTORE DI SCARICO PINASCO CON RISUONATORE VESPA 125 ET3 - PRIMAVERA (http://www.officinatonazzo.it/Marmitte_COLLETTORE-DI-SCARICO-PINASCO-CON-RISUONATORE-VESPA-125-ET3---PRIMAVERA.1.15.53.gp.3198.-1.uw.aspx) E' questo,il collettore che va dallo scarico del cilindro al corpo della siluro. Il prezzo è eccessivo
sartana1969
15-10-10, 21:15
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Marmitte - COLLETTORE DI SCARICO PINASCO CON RISUONATORE VESPA 125 ET3 - PRIMAVERA (http://www.officinatonazzo.it/Marmitte_COLLETTORE-DI-SCARICO-PINASCO-CON-RISUONATORE-VESPA-125-ET3---PRIMAVERA.1.15.53.gp.3198.-1.uw.aspx) E' questo,il collettore che va dallo scarico del cilindro al corpo della siluro. Il prezzo è eccessivo
Non è questo quello che intendo io
Special Dave
15-10-10, 21:20
Quale intendi tu?Questo? http://www.mrp-racing.de/product_info.php/info/p134_30mm-Edelstahl-Kruemmer-fuer-ET3-Banane---Langhub.html
sartana1969
15-10-10, 21:29
Quale intendi tu?Questo? MRP - High Performance - 30mm Edelstahl-Krümmer für ET3 Banane - Langhub MRP10 (http://www.mrp-racing.de/product_info.php/info/p134_30mm-Edelstahl-Kruemmer-fuer-ET3-Banane---Langhub.html)
esatto
questo è un suo intervento
Hi,
the price of 55 euro for the 30mm manifold includes all taxes i have to pay in germany. also it´s build of stainless steel in a small series.
nobody of the round about 40 people in germany, austria and also italy who drives the manifold said, that it´s to expensive, so i´m wondering a little bit about your opinion. http://www.vespaonline.com/vbulletin/images/smilies/confused.gif
here you can find the topic in german scooter forum about this manifold:
ET3, gaaanz dicker Bananen Krümmer - GSF - Das Vespa und Lambretta Forum (http://www.germanscooterforum.de/Vespa_V50_Primavera_ET3_PK_ETS_etc_f14/ET3_gaaanz_dicker_Bananen_Kruemmer_t136136.html&hl=dicker)
if you have thome questions about my parts, just ask here or send me a e-mail to: mrpracing@googlemail.com
english would be nice, google translator does not speak italian really good http://www.vespaonline.com/vbulletin/images/smilies/36_1_1.gif
Greetz from south-germany
Basti
No...quello originale l'ho regalato via..(reimbiellato).
Quello è di drt, penso sia un mitami o un nome del genere.
tameni?
Gabriele82
15-10-10, 21:55
Ah, il collettore per la marma....interessante poi in....cos'è inox?
Alla fine dovrebbe farla sembrare una espansioncina?
Davide va bene se ci rimetto la sua siluro?
E per il fatto che ha deciso di non lavorare il cilindro? che prestazioni avrò,attorno ai 10/11 cv, ma motore coppioso? speravo arrivasse ai 15....:-(
spero dunque che riesca a tirare i 27/69...che sia il caso di pensare a un pignone da 26 della drt?
Gabriele82
15-10-10, 21:59
tameni?
ah ecco.. forse sì!;-)
Gabriele82
15-10-10, 22:00
Il meccanico sembra bravo! Per quando è stimato il termine dei lavori?
Che marmitta concedi alla Luisa? :mrgreen:
Ah dimenticavo la fine lavori..mah..stiamo alla finestra....io spererei fine mese..:crazy:
se il cilindro non è rifasato vai tranquillo che la 27/69 la tiri tranquillamente sia con una polini che con una proma; se poi monti una siluro meglio ancora però perdi qualcosa in allungo...secondo me dall'anticipo e ritardo che hai una proma ci starebbe a pennello!;-)
Gabriele82
15-10-10, 22:52
Cioè meno potente, ma più predisposto a tirare dai bassi?
allora ok, è quello che cerco
No la siluro rimane li:
è nuova
non vorrei farmi sequestrare la vespa....
;-)
Gabriele82
18-10-10, 20:01
oggi ho telefonato al meccanico...ha detto che dovrebbe a giorni chiudere il motore, e per fine settimana accenderla....
speriamo...:roll:
certo che sarà bravo..ma ha la velocità di un bradipo!
se il risultato mi soddisfa ne sarà valsa la pena!:lol:
Cioè meno potente, ma più predisposto a tirare dai bassi?
allora ok, è quello che cerco
No la siluro rimane li:
è nuova
non vorrei farmi sequestrare la vespa....
;-)
Gabry se vuoi mi avanza la proma che avevo sullo special, la puoi provare e se ti piace te la porti via con 25 euro, però non so se il collettore vada bene per corsa lunga o meno perchè avevo i carter della nuova 125
Special Dave
18-10-10, 20:38
oggi ho telefonato al meccanico...ha detto che dovrebbe a giorni chiudere il motore, e per fine settimana accenderla....
speriamo...:roll:
certo che sarà bravo..ma ha la velocità di un bradipo!
se il risultato mi soddisfa ne sarà valsa la pena!:lol:
Eheh! E' un po' lentino,io mi sono abituato con il mio che in 4-5 giorni mi ha fatto tutto il motore,ma quest'inverno mi cimento io..
Vogliamo sentire cantare il nuovo motore! :mavieni:
Gabriele82
18-10-10, 23:27
Gabry se vuoi mi avanza la proma che avevo sullo special, la puoi provare e se ti piace te la porti via con 25 euro, però non so se il collettore vada bene per corsa lunga o meno perchè avevo i carter della nuova 125
Grazie Fede, ma preferisco tenermi la siluro, dà meno nell'occhio, devo girarci per Modena....e spesso ci sono in giro i vigili....avessi sotto un 75 andrei tranquillo di proma....ma dato che è un pelino più....ehm...grossina meglio andare cauti...;-)
Gabriele82
18-10-10, 23:29
Eheh! E' un po' lentino,io mi sono abituato con il mio che in 4-5 giorni mi ha fatto tutto il motore,ma quest'inverno mi cimento io..
Vogliamo sentire cantare il nuovo motore! :mavieni:
Ha sicuramente avuto delle validissime scusanti, e non mi permetto di spiegare cosa gli sia successo...comunque bella grazia sia già qui che lavora..
Dai che se non vien troppo freddo un giretto domenicale si fa...:mrgreen:
Gabriele82
30-10-10, 14:38
Motore chiuso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!
In settimana vado a....:cry::cry::cry: saldare il conto e a ritirarla......:risata1:
Special Dave
31-10-10, 13:01
Motore chiuso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!
In settimana vado a....:cry::cry::cry: saldare il conto e a ritirarla......:risata1:
Finalmente la Luisa sarà pronta!
Poi ci farai sapere come si comporterà il motore dopo il rodaggio.. Che carburatore hai montato?
:ciao:
Gabriele82
01-11-10, 00:20
Finalmente la Luisa sarà pronta!
Poi ci farai sapere come si comporterà il motore dopo il rodaggio.. Che carburatore hai montato?
:ciao:
Il rodaggio era già stato fatto...il cilindro ha circa 500 km.
il carburo è un 22.;-)
Vespista46
02-11-10, 00:11
Motore chiuso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!
In settimana vado a....:cry::cry::cry: saldare il conto e a ritirarla......:risata1:
Pagare e sorridere! :mrgreen:
Piuttosto facci sapere come va la... ..Belva! :Lol_5:
:ciao:
sono curioso anche io gabriele; vogliamo un resoconto dettagliato sulle prestazioni e le tue impressioni personali!
Gabriele82
02-11-10, 00:51
Pagare e sorridere! :mrgreen:
Piuttosto facci sapere come va la... ..Belva! :Lol_5:
:ciao:
sono curioso anche io gabriele; vogliamo un resoconto dettagliato sulle prestazioni e le tue impressioni personali!
Certo ragazzi,ora sono in ARCA con Noè, siamo nel bel mezzo del diluvio...appena approdiamo vado a fare un giretto di prova.
Mi organizzerò con un navigatore. anche se non so dove attaccarlo, tenerlo in mano ok... magari senza ammazzarmi :azz::roll::crazy::mrgreen:? La foto mi sa che non la faccio..due mani impegnate mi sembra un attimo da sfigati, quindi vi dovrete fidare della mia parola..:orrore:;-)
Gabriele82
02-11-10, 00:52
Pagare e sorridere! :mrgreen:
Piuttosto facci sapere come va la... ..Belva! :Lol_5:
:ciao:
pagare, sorridere, e .....
http://www.beppegrillo.it/immagini/vaseline.jpg
Vespista46
02-11-10, 01:33
pagare, sorridere, e .....
http://www.beppegrillo.it/immagini/vaseline.jpg
:risata::risata::risata::risata:
Spero per te che non ti serva quando devi andare a saldare il conto! :mrgreen:
In compenso tienila da parte nel cassettino portattrezzi della Vespa... ....Quella bisogna usarla solo con i proprietari dei frullini un pò troppo convinti e sicuri di se! :Lol_5::Lol_5:
Gabriele82
02-11-10, 23:50
:risata::risata::risata::risata:
Spero per te che non ti serva quando devi andare a saldare il conto! :mrgreen:
In compenso tienila da parte nel cassettino portattrezzi della Vespa... ....Quella bisogna usarla solo con i proprietari dei frullini un pò troppo convinti e sicuri di se! :Lol_5::Lol_5:
:noncisiamo::noncisiamo:
la Luisa non ha il cassettino...:mrgreen:
Oggi sono stato la....abbiamo acceso la Belvetta un attimo..non male:mrgreen::mrgreen:
domani se ho tempo la vado a ritirare...
Vespista46
03-11-10, 16:43
:noncisiamo::noncisiamo:
la Luisa non ha il cassettino...:mrgreen:
Oggi sono stato la....abbiamo acceso la Belvetta un attimo..non male:mrgreen::mrgreen:
domani se ho tempo la vado a ritirare...
E chi ha parlato di "Bauletto"? :mah:
Io di cassettino sottosella parlavo! :mrgreen:
Facci sapere! :ok:
Gabriele82
03-11-10, 18:46
E chi ha parlato di "Bauletto"? :mah:
Io di cassettino sottosella parlavo! :mrgreen:
Facci sapere! :ok:
Beh dai bauletto, cassettimo...:mrgreen:
Gabriele82
05-11-10, 23:12
Come potete evincere dalla foto...la Luisa ora è a casa.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
e dorme insieme alla Gianna!:ok:
primavera79
05-11-10, 23:38
bella, bellissima, affascinante, dai GABRIELE impressioni!!!!!!!!
il rosso poi gli sta bene !!!!
Gabriele82
06-11-10, 00:28
bella, bellissima, affascinante, dai GABRIELE impressioni!!!!!!!!
il rosso poi gli sta bene !!!!
Grazie mille!
a dire i vero mi stavo scocciando, sono quasi due anni che è verniciata e praticamente mai usata....:testate::testate::testate::testate:
Non l'ho provata, mancanza totale di tempo.
sono andato a prenderla stamattina alle 8, caricata e lasciata alla revisione. Purtroppo hanno agito sulla vite di carburazione, e il meccanico sta già ostiando....
PRoverò io domenica mattina sotto sue indicazioni...:rabbia:
Gabriele82
08-11-10, 23:24
Dopo lo scoraggiamento di ieri....
http://www.vesparesources.com/piazzetta/34429-la-maledizione-della-luisa.html#post495659
Stasera, armato di pazienza, e torcia, dato che ero in cortile al buio...:azz: ho pulito per bene la candela, con un pò di diluente e cartavetro. e' partita un attimo....rinvigorito ho preso una candela nuova, anche se di gradazione 9, non adatta in questa stagione, e forse troppo fredda per questo motore, la vespa è partita al secondo colpo, tiene anche circa il minimo, ma dopo un pò si spegne, ho aperto la carburazione a 2.5, ma ancora fa un pò il tipico UUUUUOOOò di quando è magra, ma ha anche ragione, il motore era freddo...
I presupposti sono molto migliori!!:mrgreen:
Vespista46
08-11-10, 23:26
Dopo lo scoraggiamento di ieri....
http://www.vesparesources.com/piazzetta/34429-la-maledizione-della-luisa.html#post495659
Stasera, armato di pazienza, e torcia, dato che ero in cortile al buio...:azz: ho pulito per bene la candela, con un pò di diluente e cartavetro. e' partita un attimo....rinvigorito ho preso una candela nuova, anche se di gradazione 9, non adatta in questa stagione, e forse troppo fredda per questo motore, la vespa è partita al secondo colpo, tiene anche circa il minimo, ma dopo un pò si spegne, ho aperto la carburazione a 2.5, ma ancora fa un pò il tipico UUUUUOOOò di quando è magra, ma ha anche ragione, il motore era freddo...
I presupposti sono molto migliori!!:mrgreen:
Metti la candela con la gradazione termica esatta, scalda il motore e poi puoi carburare! :ok:
PS: non hai fatto un giretto per capire come va?
Gabriele82
08-11-10, 23:40
Si, domani mi procuro una 8,e una 7. poi quando ho tempo la scaldo e le faccio fare un giro.
Ho dato appena due sgasate..il motore c'è....:Lol_5:
Si, domani mi procuro una 8,e una 7. poi quando ho tempo la scaldo e le faccio fare un giro.
Ho dato appena due sgasate..il motore c'è....:Lol_5:
Auguri per la tua vespa Gabri.
PS ma voi state sempre dietro a smadonnare per che candela usare e/o carburazione precisa?
Sarò blasfemo io ma faccio sempre a occio. Candela basta che sia pulita e carburazione a orecchio :ok:
:ciao:
Gabriele82
08-11-10, 23:58
Auguri per la tua vespa Gabri.
PS ma voi state sempre dietro a smadonnare per che candela usare e/o carburazione precisa?
Sarò blasfemo io ma faccio sempre a occio. Candela basta che sia pulita e carburazione a orecchio :ok:
:ciao:
Ciao Niki! Come stai?
Grazie..ma devi sapere che è una vespaccia un pò particolare, con cui non ho gran dimistichezza. La carburzione è molto importante, a maggior ragione con un motore del genere.;-)
Vespista46
09-11-10, 00:27
Si, domani mi procuro una 8,e una 7. poi quando ho tempo la scaldo e le faccio fare un giro.
Ho dato appena due sgasate..il motore c'è....:Lol_5:
Bene mi fa piacere. :risata1:
Forza, domani giorno di ferie e stiragli il collo! :Lol_5:
:ciao: Gabry
Auguri per la tua vespa Gabri.
PS ma voi state sempre dietro a smadonnare per che candela usare e/o carburazione precisa?
Sarò blasfemo io ma faccio sempre a occio. Candela basta che sia pulita e carburazione a orecchio
Ma noi siamo troppo ben abituati con i nostri affidabilissimi e sempre fedeli DR, non abbiamo di questi problemi! :Lol_5::Lol_5:
:ciao: Niki
Gabriele82
09-11-10, 14:54
Dunque oggi l'ho accesa e più o meno sembra sia carburata, domenica cerco di fare un giro per scaldarla bene edvaffinarla..il mio problema ora è che non tiene il minimo..cosa devo fare?
Il cambio è durissimo, spero sia cosi solo per un pó. Mentre a marcia ingranata e frizone tirata non stacca bene..:mah:
Vespista46
09-11-10, 21:21
Dunque oggi l'ho accesa e più o meno sembra sia carburata, domenica cerco di fare un giro per scaldarla bene edvaffinarla..il mio problema ora è che non tiene il minimo..cosa devo fare?
Il cambio è durissimo, spero sia cosi solo per un pó. Mentre a marcia ingranata e frizone tirata non stacca bene..:mah:
Non tiene il minimo perchè bassa di giri o irregolare?? E' aspirazione lamellare?
Comunque il cambio un pò duro dopo la revisione del motore lo aveva anche il mio Special, ma dopo 100/200km si è assestato. Inoltre se hai problemi di frizione è probabilissimo che registrandola bene li risolvi. :ok:
:ciao:
Gabriele82
09-11-10, 22:51
Non tiene il minimo perchè bassa di giri o irregolare?? E' aspirazione lamellare?
Comunque il cambio un pò duro dopo la revisione del motore lo aveva anche il mio Special, ma dopo 100/200km si è assestato. Inoltre se hai problemi di frizione è probabilissimo che registrandola bene li risolvi. :ok:
:ciao:
Se lascio il gas muore, però è regolare. L'aspirazione è a valvola rotante classica.
Quello del cambio lo sapevo, spero faccia presto perchè è impestato!:mrgreen:
HAi fatto caso quanto faccia male se sbagli la spedivellata?:azz:
primavera79
09-11-10, 22:59
Secondo me è duro perchè la frizione non va bene, nei cambi marce il pacco non apre bene ..
Il cambio è durissimo, spero sia cosi solo per un pó. Mentre a marcia ingranata e frizone tirata non stacca bene..:mah:
Hai la frizione a 4 dischi?
ma... come è configurato il motore?, perchè mi pare di non averlo letto..:roll:
:ciao:
anche secondo me hai la frizione a quattro dischi con molla iper dura (malossi?) io avevo il tuo stesso identico problema con la quattro dischi: è una frizione rognosa...:roll:
Gabriele82
09-11-10, 23:14
Secondo me è duro perchè la frizione non va bene, nei cambi marce il pacco non apre bene ..
Hai la frizione a 4 dischi?
ma... come è configurato il motore?, perchè mi pare di non averlo letto..:roll:
:ciao:
anche secondo me hai la frizione a quattro dischi con molla iper dura (malossi?) io avevo il tuo stesso identico problema con la quattro dischi: è una frizione rognosa...:roll:
No no, tranquilli, abbiamo cambiato apposta la frizione, avevo su la 4 dischi, levata e messa una 3 con dischi rinforzati. probabilmente è da registrare. Il cambio è duro perchè ha cambiato la crocera (è la terza che cambio...:rabbia:)
Ricordo la configurazione:
130 polini
carburatore 22
alesato la valvola 1.5 mm per parte in lunghezza, e 2 per parte in larghezza
albero 70° anticipo e 70° ritardo
corsa 51
rappori 27/69
marmitta siluro
accensione 50
carter allargati
collettore allargato
cilindro di scatola
sartana1969
09-11-10, 23:51
No no, tranquilli, abbiamo cambiato apposta la frizione, avevo su la 4 dischi, levata e messa una 3 con dischi rinforzati. probabilmente è da registrare. Il cambio è duro perchè ha cambiato la crocera (è la terza che cambio...:rabbia:)
Ricordo la configurazione:
130 polini
carburatore 22
alesato la valvola 1.5 mm per parte in lunghezza, e 2 per parte in larghezza
albero 70° anticipo e 70° ritardo
corsa 51
rappori 27/69
marmitta siluro
accensione 50
carter allargati
collettore allargato
cilindro di scatola
cambia il valore dell'anticipo
con 70° non va in moto ;-)
Gabriele82
09-11-10, 23:59
cambia il valore dell'anticipo
con 70° non va in moto ;-)
hai ragione....ma quel disgraziato del meccanico me l'ha dato cosi...:azz: può essere che abbia sbagliato il riferimento?:roll:
Gabriele82
10-11-10, 23:57
Vorrei cambiare il cavo della candela, e quello marrone che mi fa schifo, che sezione devo prendere?
E per staccare il cavo candela dalla centralina, qualcuno sa dirmi come si fa? Sfilo il coprolino di gomma, poi immagino ci sia un morsetto?
Grazie a tutti:ciao:
Ciao!
Puoi dirmi per favore dove hai preso e a che prezzi quei porta vespe che si vedono nelle tue foto dentro al furgone? Grazie!
Per togliere il cavo candela basta che togli il cappuccio alla bobina e lo sviti come se fosse una comunissima vite, sostituisci anche la forchettina che con il tempo si ossida.
Per togliere il cavo marrone (che poi sarebbe rosso) togli il cappuccio alla bobina e lo troverai attaccato ad essa con un fast-on femmina, lo scolleghi e lo sfili dai profili in gomma fino ad arrivare alla scatolina nera di derivazione dove è attaccato assieme all'altro cavo rosso mediante una vite.
Gabriele82
11-11-10, 10:05
Grazie per le indicazioni, sai anche dirmi la sezione del cavo? Magari lo vado a prendere col campione, anche se non penso abbia un grosso carico.
Li ho presi da Rossi Mario, lo trovi ai mercatini, è quello dei sollevatori vespa.
Se non riesci a trovarlo io ne ho due,uno te lo posso cedere.
Gabriele82
11-11-10, 10:17
Ah, io li ho pagati mi pare 70 euro l'uno.
sartana1969
11-11-10, 12:52
Ciao!
Puoi dirmi per favore dove hai preso e a che prezzi quei porta vespe che si vedono nelle tue foto dentro al furgone? Grazie!
Per togliere il cavo candela basta che togli il cappuccio alla bobina e lo sviti come se fosse una comunissima vite, sostituisci anche la forchettina che con il tempo si ossida.
Per togliere il cavo marrone (che poi sarebbe rosso) togli il cappuccio alla bobina e lo troverai attaccato ad essa con un fast-on femmina, lo scolleghi e lo sfili dai profili in gomma fino ad arrivare alla scatolina nera di derivazione dove è attaccato assieme all'altro cavo rosso mediante una vite.
che sarebbe rosso l'isolante del conduttore
il tutto andrebbe messo dentro guainettina termorestringente (per restauro ASI targa KRIPTONITE) :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Moderatore siamo in vena di buffonate quest'oggi?! :)
Per la sezione del cavo io ho usato un comunissimo cavo elettrico da 1 mm
Grazie per l'informazione..controllerò al prossimo mercatino se possono fare al caso mio!
Gabriele82
11-11-10, 15:26
che sarebbe rosso l'isolante del conduttore
il tutto andrebbe messo dentro guainettina termorestringente (per restauro ASI targa KRIPTONITE) :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Davide, sai che io sono lento.. hai foto di come dovrebbere essere per la targa kriptonite? :mrgreen:
Di niente Mincio..anzi grasie a te.
Se guardi in fai da te, ci sono foto dettagliate del mio sistema di carico.:ciao:
Davide, sai che io sono lento.. hai foto di come dovrebbere essere per la targa kriptonite? :mrgreen:
Di niente Mincio..anzi grasie a te.
Se guardi in fai da te, ci sono foto dettagliate del mio sistema di carico.:ciao:
Si si, dalla foto dentro al furgone ho capito...hai avvitato i supporti a un piano per evitare che si ribaltano e ha legato con le cinghie il manubrio della vespa ai supporti
sartana1969
11-11-10, 18:58
Moderatore siamo in vena di buffonate quest'oggi?! :)
Per la sezione del cavo io ho usato un comunissimo cavo elettrico da 1 mm
Grazie per l'informazione..controllerò al prossimo mercatino se possono fare al caso mio!
Te ci ridi (buffonate? io ti denuncio!!!) ma facci caso
quando compri il gommino da montare nella bobina, non noti che il foro in cui fai passare il cavo di alimentazione della bobina è troppo LARGO rispetto al misero filo che hai usato tu?
è largo perchè manca la guainetta dello stesso
orca Eva (e mi perdonino le orche) ;-)
Te ci ridi (buffonate? io ti denuncio!!!) ma facci caso
quando compri il gommino da montare nella bobina, non noti che il foro in cui fai passare il cavo di alimentazione della bobina è troppo LARGO rispetto al misero filo che hai usato tu?
è largo perchè manca la guainetta dello stesso
orca Eva (e mi perdonino le orche) ;-)
Io mi riferivo alla targa asi kriptonica :oops:
Vero..sul fatto del gommino quoto, ha il diametro leggermente più grande del filo!
E lascia in pace le povere orche..loro non c'entrano niente! Non hai imparato niente dal film "Free Willy"!? :noncisiamo:
Gabriele82
13-11-10, 00:32
:mah::mah::mah:
ma una foto di come risulta ce l'avete?:mrgreen:
eppoi sta guaina fin dove arriva?
sartana1969
13-11-10, 07:30
http://d.imagehost.org/0405/P1040879.jpg (http://d.imagehost.org/view/0405/P1040879)
Gabriele82
13-11-10, 08:53
Ora ho capito!
Devo solo procurarmi la guaina, ho chiesto al mio vicino elettricista, se gli avessi chiesto un rene era più contento... ;)
Ma il cavo candela passa dietro?
sartana1969
13-11-10, 14:07
Ora ho capito!
Devo solo procurarmi la guaina, ho chiesto al mio vicino elettricista, se gli avessi chiesto un rene era più contento... ;)
Ma il cavo candela passa dietro?
non passa dietro
qui l'ho messo dietro per non dare impiccio nello spostare il motore
Gabriele82
13-11-10, 15:08
non passa dietro
qui l'ho messo dietro per non dare impiccio nello spostare il motore
ok!;-)
ho fatto una carburazione spannometrica prima, ho fatto il video, ma devo capire come postarlo...:mah:
Domattina se non piove faccio finalmente un giro...prima sulla rampa di casa ho dato appena gas...ancora poco e mi ribalto...:azz:
la frizione ancora non stacca benissimo
il semimanubrio del cambio è durissimo.
sartana1969
13-11-10, 15:25
ok!;-)
ho fatto una carburazione spannometrica prima, ho fatto il video, ma devo capire come postarlo...:mah:
Domattina se non piove faccio finalmente un giro...prima sulla rampa di casa ho dato appena gas...ancora poco e mi ribalto...:azz:
la frizione ancora non stacca benissimo
il semimanubrio del cambio è durissimo.
scusa ma la vespa non te l'ha carburata il meccanico? :orrore:
Gabriele82
13-11-10, 15:31
Si, e anche molto bene...il fattaccio è stato che appena ritirata dal meccanico, l'hoscaricata all'officina revisioni, poi sono andato a lavorare...
i tecnici han pensato bene per farla passare, di smanettare senza regola con il carburo...:testate:
(mi sa si siano anche divertiti a fare le sgommate nel piazzale a giudicare dal pneumatico sporco..)
Dai cui le mie imprecazioni e 3 o 4 telefonate al meccanico, che gentilissimo mi ha spiegato in diretta cosa fare.
sartana1969
13-11-10, 15:37
Si, e anche molto bene...il fattaccio è stato che appena ritirata dal meccanico, l'hoscaricata all'officina revisioni, poi sono andato a lavorare...
i tecnici han pensato bene per farla passare, di smanettare senza regola con il carburo...:testate:
(mi sa si siano anche divertiti a fare le sgommate nel piazzale a giudicare dal pneumatico sporco..)
Dai cui le mie imprecazioni e 3 o 4 telefonate al meccanico, che gentilissimo mi ha spiegato in diretta cosa fare.
se non hanno smontato il carburatore, hanno solo smagrito o ingrassato dalla vite di carburazione
se la sviti, ingrassi
se la avviti, smagrisci
al 99% hanno avvitato
Gabriele82
14-11-10, 01:01
Esattamente quello che sono andato a fare. ho chiuso tutto, e svitato giri, poiho svitato un pò e abbassato il minimo, fino a renderlo regolare. Non fa vuoti ad ogni sgasata. Domani esco col cacciavite e faccio un pò di strada...:ok:
Gabriele82
14-11-10, 15:05
Stamattina ho fatto un giretto molto umido con la luisa....
che dire, il motore c'è...e si sente, piuttosto rumoroso, e qualche fastidiosa vibrazione, al manubrio sopratutto e alle chiappe, dopo un pò ero informicolato....:azz:
Comunque dopo un pò ho aperto la seconda e la terza, il motore sale velocemente di giri e di velocità, non so quanto, ma agli 80 in terza ci sono (secondo me) arrivato bene. la quarta sinceramente l'ho usata solo al minimo, perchè va veramente forte..:roll: Il bello è che, nonostante le vibrazioni, che rendono la guida un pò noiosa, il motore è docile, la quarta la tiene anche a velocità basse, e la riprende subito. Occhio ad aprire il prima perchè si alza di potenza..:orrore:
Il cambio è noioso, faticoso se non impossibile trovare la folle, e la frizione non stacca del tutto. ancora qualche affinamento e ci siamo!:ok:
Vespista46
14-11-10, 15:16
Stamattina ho fatto un giretto molto umido con la luisa....
che dire, il motore c'è...e si sente, piuttosto rumoroso, e qualche fastidiosa vibrazione, al manubrio sopratutto e alle chiappe, dopo un pò ero informicolato....:azz:
Comunque dopo un pò ho aperto la seconda e la terza, il motore sale velocemente di giri e di velocità, non so quanto, ma agli 80 in terza ci sono (secondo me) arrivato bene. la quarta sinceramente l'ho usata solo al minimo, perchè va veramente forte..:roll: Il bello è che, nonostante le vibrazioni, che rendono la guida un pò noiosa, il motore è docile, la quarta la tiene anche a velocità basse, e la riprende subito. Occhio ad aprire il prima perchè si alza di potenza..:orrore:
Il cambio è noioso, faticoso se non impossibile trovare la folle, e la frizione non stacca del tutto. ancora qualche affinamento e ci siamo!:ok:
Beeeene, vedo che non sono il solo! :risata1:
Peccato che il mio Specialino abbia sotto soltanto un banale 85DR! :azz::azz:
Special Dave
14-11-10, 15:20
Beeeene, vedo che non sono il solo! :risata1:
Peccato che il mio Specialino abbia sotto soltanto un banale 85DR! :azz::azz:
A me succede sia sull' 85Dr che con il 130Polini :azz:
Gabriele quando viene la bella stagiome ci facciamo un giretto con le 2 Specialine :ok:
Gabriele82
14-11-10, 15:20
Beeeene, vedo che non sono il solo! :risata1:
Peccato che il mio Specialino abbia sotto soltanto un banale 85DR! :azz::azz:
ma anche il tuo vibra?
inoltre ci sono fastidiose vibrazioni "di struttura" come se ci fosse qualcosa di staccato..ho perfino pensato allo scudo..?:mah:
Gabriele82
14-11-10, 15:27
A me succede sia sull' 85Dr che con il 130Polini :azz:
Gabriele quando viene la bella stagiome ci facciamo un giretto con le 2 Specialine :ok:
certo!
preparati per castelnuovo rangone, a maggio o marzo, non ricordo!
Vespista46
14-11-10, 15:41
A me succede sia sull' 85Dr che con il 130Polini :azz:
Gabriele quando viene la bella stagiome ci facciamo un giretto con le 2 Specialine :ok:
ma anche il tuo vibra?
inoltre ci sono fastidiose vibrazioni "di struttura" come se ci fosse qualcosa di staccato..ho perfino pensato allo scudo..?:mah:
Purtroppo si.... ...Ci sono dei regimi di rotazione (sembra attorno ai 3/4000 giri) dove è veramente insopportabile! Viene un formicolio fortissimo alle chiappe, gambe ed interno coscia, e l'unica maniera per non farla vibrare così tanto è.... ....Correre! :Lol_5::Lol_5: :risata:
Special Dave
14-11-10, 19:32
certo!
preparati per castelnuovo rangone, a maggio o marzo, non ricordo!
Ci sarà un motoraduno? COmunque sia..Presente!! E speriamo di avere fatto rinascere il polinone! :mrgreen:
Gabriele82
14-11-10, 23:38
Purtroppo si.... ...Ci sono dei regimi di rotazione (sembra attorno ai 3/4000 giri) dove è veramente insopportabile! Viene un formicolio fortissimo alle chiappe, gambe ed interno coscia, e l'unica maniera per non farla vibrare così tanto è.... ....Correre! :Lol_5::Lol_5: :risata:
eccheccappero, già aprendo la seconda mi sembra di volare...non scherzo, la sensazione di velocità è tanta, aggiunta alla poca dimistichezza che ho con questo telaio...inutile dire che preferisco la guida del px..più comodosa!;-)
Gabriele82
14-11-10, 23:39
Ci sarà un motoraduno? COmunque sia..Presente!! E speriamo di avere fatto rinascere il polinone! :mrgreen:
si, una motoadunanza...edizione 2009 circa 1000 iscritti,tra moto, scooter e cinquantini....la fanno a marzo e ottobre:ciao:
Vespista46
14-11-10, 23:57
eccheccappero, già aprendo la seconda mi sembra di volare...non scherzo, la sensazione di velocità è tanta, aggiunta alla poca dimistichezza che ho con questo telaio...inutile dire che preferisco la guida del px..più comodosa!;-)
Il PX è più comodo senza dubbio, ma secondo me le small in genere sono più "corsaiole" ;-)
Gabriele82
15-11-10, 00:00
Senza dubbio, aggiungerei che il px ha una erogazione completamente diversa, molto più oppiosa e tranquilla, ma anche un cambio leggerissimo, una frizione modulabile,una frenata che si può chiamare tale....:mrgreen:
la Luisa per contro...si ribalta in accelerazione!:Lol_5:
non voglio dire fesserie, ma la seconda a boh? 1000 giri più del px ci arriva!
Vespista46
15-11-10, 00:17
Senza dubbio, aggiungerei che il px ha una erogazione completamente diversa, molto più oppiosa e tranquilla, ma anche un cambio leggerissimo, una frizione modulabile,una frenata che si può chiamare tale....:mrgreen:
la Luisa per contro...si ribalta in accelerazione!:Lol_5:
non voglio dire fesserie, ma la seconda a boh? 1000 giri più del px ci arriva!
Il PX è più pesante, quindi anche a parità di potenza e di rapporti la small sarà sempre più scattante e nervosa.
Il cambio come ti ho già detto è solo un problema di assestamento/regolazione frizione. Se fossi più vicino ti farei provare la mia Special e poi vedi com'è il cambio (anzi io trovo quello del PX molto grezzo e rumoroso, ma anche lì devo smanettare con il registro della frizione e vedere di migliorarlo)! :ok:
La frenata è un bel neo, specialmente nella mia che ha pure l'ammortizzatore anteriore originale (1972) completamente scoppiato, il chè non aiuta l'utilizzo del freno anteriore! :mrgreen:
E poi è possibilissimo che prenda anche più di 1000 giri in più, se il motore è fatto con le contro palle le small "frullano" alte come Rpm rispetto alle large. :ok:
:ciao:
Gabriele82
15-11-10, 00:31
Il PX è più pesante, quindi anche a parità di potenza e di rapporti la small sarà sempre più scattante e nervosa.
Il cambio come ti ho già detto è solo un problema di assestamento/regolazione frizione. Se fossi più vicino ti farei provare la mia Special e poi vedi com'è il cambio (anzi io trovo quello del PX molto grezzo e rumoroso, ma anche lì devo smanettare con il registro della frizione e vedere di migliorarlo)! :ok:
La frenata è un bel neo, specialmente nella mia che ha pure l'ammortizzatore anteriore originale (1972) completamente scoppiato, il chè non aiuta l'utilizzo del freno anteriore! :mrgreen:
E poi è possibilissimo che prenda anche più di 1000 giri in più, se il motore è fatto con le contro palle le small "frullano" alte come Rpm rispetto alle large. :ok:
:ciao:
magari scendo giù per fare un giretto e facciam cambio....:mrgreen::mrgreen:
Gabriele82
15-11-10, 01:07
YouTube - Video007.3gp (http://www.youtube.com/watch?v=MEneZ1-rkrM)
vediamo se si vede...
ehmmm...
l'audio è pessimo...
Gabriele82
15-11-10, 23:53
stasera son andato in garage un pò tardi, ho finito di guardare il commissario Montalbano...:mrgreen:, ho smontato il coprivolano, la bobina , cavo di alimentazione e pipetta.
Il volano verrà un pò curato, così fa schifo, il coprivolano pulito, sostituisco il cavo e la pipetta, e il cavo di alimentazione pure, dentro alla guaina, e chiuso per bene lo scatolino nero dove ci sono i contatti...:ok:
Gabriele82
16-11-10, 00:17
e se ci montassi questa pipetta??:risata1:
Vespista46
16-11-10, 00:49
e se ci montassi questa pipetta??:risata1:
Solo brodo! :mrgreen:
Comunque nel video la Vespa era calda? Sbaglio o fa fumo?
Gabriele82
16-11-10, 01:04
bah, calda non molto, fumo tanto, il primo pieno il meccanico mi ha obbligato a fare la miscela al 3%, e poi grassa come getto probabilmente. Quando ci vado attorno chiudo un pelo la vite dell'aria, dopo un pò, butta fuori la miscela dalla pedana.
Anche a me butta miscela dalla pedana :?:
Special Dave
16-11-10, 14:52
e se ci montassi questa pipetta??:risata1:
Bellissima! :risata1:
Gabriele82
16-11-10, 15:01
Anche a me butta miscela dalla pedana :?:
Se hai un carburo senza il filtro un pò è normale, occorre verificare non sia eccessivo.
Si può anche ovviare mettendo un pò di gomma piuma attorno al telaio, in modo che non ecceda cosi tanto
Gabriele82
16-11-10, 15:04
Bellissima! :risata1:
Sai che non ho neanche guardato cosa costa? :)
Special Dave
16-11-10, 15:14
Sai che non ho neanche guardato cosa costa? :)
5 euro ;-)
Gabriele82
18-11-10, 00:18
NO no, troppo troppo!
ogggi neho presa una da 1.2€:mrgreen:
metto le foto del lavoretto all'impianto elettrico...bisogna poi verificare se va...:crazy:
Bel lavoro! Avrei stagnato i fast-on ai fili una volta chiusi onde evitare che si svilino!
Funziona si!?
Gabriè ma il carburo è davvero senza nessun filtro? se è cosi credo che non raggiungerai mai una carburazione ottimale... ;-)
Gabriele82
19-11-10, 15:09
Per Mincio82:
Non li ho passati con lo stagno, per non complicarmi la vita se mi capita di cambiare motore.
Manca un gommino per il filo candela, e 2 per sostituire il nastro giallo sulla scatolina nera.
No.. ancora non l'ho provata, era tardi.
Per Enzo:
Il 22 che sappia io va senza, il meccanico mi ha categoricamente vietato di mettervi anche solo una rretina..
: )
sartana1969
19-11-10, 17:20
Gabriè ma il carburo è davvero senza nessun filtro? se è cosi credo che non raggiungerai mai una carburazione ottimale... ;-)
sbagliato
quello che dici vale per l'SHB
il PHBL va splendidamente sfiltrato
Ah ok ok, capito tutto ;-)
Gabriele82
19-11-10, 23:40
:ok:
stasera ho messo il gommino che mancava, lucidato velocemente il volano, e rimontato il tutto!
domani provo l'accensione....:risata1:
Gabriele82
21-11-10, 23:38
Per fungere funge...ma ha il minimo un pò alto, e non si spegne...:azz: dovrò ricontrollare i contatti!:-(
Gabry fai paura per quanto ne sai... complimenti!
Infatti non intendevo di stagnare i due fast-on una volta collegati tra loro! :lol:
Intendevo dire di stagnare il filo una volta collegato al fast-on per evitare che si sfili dal fast-on! :-)
Gabriele82
22-11-10, 22:28
Infatti non intendevo di stagnare i due fast-on una volta collegati tra loro! :lol:
Intendevo dire di stagnare il filo una volta collegato al fast-on per evitare che si sfili dal fast-on! :-)
:oops::oops:..ehm...avevo capito male!:mrgreen:
ma secondo me vedrai che si è staccato qualche fast on, tra maschio e femmina, erano un pò laschi!:rabbia::azz:
Gabriele82
22-11-10, 22:28
Gabry fai paura per quanto ne sai... complimenti!
si faccio paura....per quanto POCO ne so!:mrgreen:;-)
Gabriele82
26-11-10, 23:47
:oops::oops:..ehm...avevo capito male!:mrgreen:
ma secondo me vedrai che si è staccato qualche fast on, tra maschio e femmina, erano un pò laschi!:rabbia::azz:
Filo rosso staccato!:ok:
Gabriele82
09-01-11, 14:37
Stamattina ho fatto un giretto...che nebbia!
Il motore gira molto bene, ogni tanto, in quarta fa BBBUUOOOO, ma poca roba, prima seconda e terza molto bene, la terza la tira molto in alto; la quarta è sempre pronta, ma non l'hotirata fin in fondo,serve troppa strada per tirare tutti i giri che ha. Velocità non rilevata, ma molto buona, sta tranquilllamente dietro alle auto...:Lol_5:.
Lampadine quasi bruciate tutte....urge mettere su il regolatore.
Da risolvere perdita del carburatore...vedi qua:
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/36207-ragionando-sui-carburatori-per-elaborazioni-130cc-2.html
ho messo le foto della pozza, creatasi nonostante la pezza nel fondo del telaio.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.