PDA

Visualizza Versione Completa : Settaggio motore ibrido ET3/PK



janly71
14-09-10, 22:22
Adesso ho veramente bisogno di voi...
mi stavo dilettando su un motore et3.... ma non riesco a settarlo...

allora si tratta di un motore et3 con statore e volano di una pk50s primo tipo (cono piccolo), gt polini 130, carburatore 19 con getto max 82 e filtro aria originale piaggio, marmitta sito flash serpente con uscita sotto i carter lato dx nuova, per il resto originale...(rapporti - travasi - albero)
dopo vari tentativi sono arrivato a provarlo e si strada mostra difficoltà a prendere giri...
aprendo il gas il rumore è borbottante come se fossi grasso, poi si riprende si sente la coppia fluida fino a 50 km/h poi fatica a salire....
mi aiutate a metterlo in ordine?

Mincio82
15-09-10, 14:27
La centralina è corretta? se usi l'accensione 4 poli pk non puoi usare la centralina dell'et3 perchè sono diverse

janly71
15-09-10, 14:41
Ciao,
grazie per la risposta,
la centralina è del PK, devi scusarmi ma avevo dimenticato di specificarlo.E' una classica ducati rossa per pk.

Mincio82
15-09-10, 14:55
Fatta la prova con l'aria tirata? Fai un giro andando sempre con l'aria tirata e vedi se migliora o peggiora alle varie aperture

janly71
15-09-10, 15:34
Si si, fatta la prova con l'aria tirata, ma va peggio, di conseguenza ho supposto di essere grasso (strano con un 82 ma possibile)
ho fatto la prova togliendo la rete circolare del filtro pk e sostituendola con un po di retina metallica a maglie meno fitte,
svitato la vite della carburazione fino a 3 giri e sembra (sembra perchè ancora non ci ho girato) che salga di giri un pò meglio...almeno da ferma.... tra qualche ora vedo come va, ma a naso credo di essere lontano dalla soluzione.

Mincio82
16-09-10, 09:09
Il 19 di carburatore è un po rognoso...è uno di quelli che va meglio con il filtro scatolato et3...oppure con il filtro tipo airbox polini...se ce l'hai magari prova a mettergli il filtro dell'et3 con il tappino...l'anticipo l'hai settato bene? perchè le tacche di riferimento sono falsate tra carter et3 e pk

Mincio82
16-09-10, 09:12
Cmq come riferimento montando il filtro et3 scatolato prendi la taratura et3 e aumenta un 10 12 punti il massimo e svita un giro/un giro e mezzo la vite di regolazione aria/benzina

janly71
16-09-10, 10:38
Innanzitutto, grazie per la collaborazione,
vediamo per quanto riguarda il carburatore devo dire che nel giro di prova è andata meglio (senza filtro) ma non bene mi fa fatica a salire di giri...in pratica quando tiro diciamo che va se mi fermo e riapro il gas ci mette una 20 di secondi a salire (come se fosse ingolfata)
in serata provo con un altro 19, non si sa mai...
sull'anticipo arrivano le note dolenti, non ho proprio idea di come stia messo, il motore l'ho comprato cosi e cosi è rimasto (come posizione statore), ho solo notato che scalda abbastanza ma ho ancora pochi elementi per poter dire se dipende da''anticipo o no.

ET3 getto max 76 se faccio +10 arrivo ad 86... al momento ho 82...e mi sembra di esser grasso anche senza filtro...

Mincio82
16-09-10, 11:12
Un errato anticipo potrebbe tramutarsi in una falsa carburazione...segnati la posizione dello statore come è ora poi fai qualche prova ruotandolo verso destra e vedi se migliora o peggiora

vespatruccata
16-09-10, 11:13
Ciao io sul mio motore et3 originale monto un getto di mossimo 90:ok:

vespatruccata
16-09-10, 11:16
:azz:ha dimenticavo tutto tutto il gruppo eletrico e della pk:roll:

janly71
16-09-10, 13:07
Un errato anticipo potrebbe tramutarsi in una falsa carburazione...segnati la posizione dello statore come è ora poi fai qualche prova ruotandolo verso destra e vedi se migliora o peggiora

Ok capo :-)
proverò prima con un altro carburatore (sempre 19) e subito dopo con la variazione dell'anticipo spostando lo statore a destra (senso orario) ma per questo ci vuole un po di tempo perchè svitare il dado originale ET3 mi fa dannare.
Ci aggiorniamo a prove fatte. Grazie ancora

Mincio82
16-09-10, 13:12
Va bene! prova poi fa sapere!

janly71
17-09-10, 11:38
Ciao allora...credo di aver quasi risolto...
provando un altro carburatore il motore gira molto ma molto meglio, in pratica sul vecchi carburatore ho la sensazione che il cilindretto dell'aria non chiudesse bene credo che sia per questo che mi sembrava grassa con il getto 81,
adesso mi resta il giro in strada per verificarne il comportamento e la carburazione...
un'altra domanda il 19 che getto porta per l'aria, su di uno ho il 37, sull'altro il 45?

sartana1969
17-09-10, 14:32
Ciao allora...credo di aver quasi risolto...
provando un altro carburatore il motore gira molto ma molto meglio, in pratica sul vecchi carburatore ho la sensazione che il cilindretto dell'aria non chiudesse bene credo che sia per questo che mi sembrava grassa con il getto 81,
adesso mi resta il giro in strada per verificarne il comportamento e la carburazione...
un'altra domanda il 19 che getto porta per l'aria, su di uno ho il 37, sull'altro il 45?


Per la verifica della chiusura del condotto da parte della valvola cilindrica, basta guardare il carburo da davanti, lato filtro ;)

janly71
17-09-10, 15:08
Ciao ....
ma come si fa? il cilindro chiude un po più in basso del foro lato filtro e non riesco a vedere se il gommino fa tenuta.

sartana1969
17-09-10, 15:14
Ciao ....
ma come si fa? il cilindro chiude un po più in basso del foro lato filtro e non riesco a vedere se il gommino fa tenuta.

se il gommino sotto non è dur ocome il marmo fa tenuta
PS è più facile che il cavo aria resti incastrato e te lo tenga mezzo aperto

janly71
17-09-10, 22:14
allora la prima che hai detto è durissimo ed anche un bel po incastrato... ol cavo l'avevo staccato dalla leva per essere certo che non fosse lui...
domani lo compro e vediamo se sistemo sto carburo...

janly71
19-09-10, 21:00
Aggiornamento....
cambiato il carburatore ed è andata meglio ma non bene,
ruotato lo statore in senso anti orario circa 1 mm va meglio di prima ancora non bene...
che balle...
adesso non si ingolfa quasi più.... sale di giri ma lo fa rapidamente solo quando il motore gira alto... ai bassi ci mette sempre molto per salire...
ma cos'è?

sartana1969
20-09-10, 10:54
Aggiornamento....
cambiato il carburatore ed è andata meglio ma non bene,
ruotato lo statore in senso anti orario circa 1 mm va meglio di prima ancora non bene...
che balle...
adesso non si ingolfa quasi più.... sale di giri ma lo fa rapidamente solo quando il motore gira alto... ai bassi ci mette sempre molto per salire...
ma cos'è?

PROVala senza il tappino fronte presa aria

janly71
20-09-10, 11:09
Ciao, il carburatore è un 19 tipo pk, dentro c'è una retina metallica non il suo filtro a rete fitta.

janly71
20-09-10, 23:37
Domani provo con la strobo per l'anticipo se non risolvo lo tiro giù e lo do via... mi so già rotto!

janly71
22-09-10, 08:17
Allora ragazzi lo stato dell'arte è il seguente:
ho tentato di regolare l'anticipo, alla fine ho spostato lo statore tutto in senso antiorario, fino alla fine delle sedi per le rondelle delle viti di sostegno, ed il motore va meglio ma non bene,
per l'anticipo ho fatto cosi:
1) trovato pms con metodo sartana (candela con perno) girando il volano in senso orario
2) applicato goniometro su carter
3) segnato zero su carter e su volano
4) girato il volano in senso antiorario e segnato sulla posizione dei 20°

Acceso e controlla to con la lampada stroboscopica,
fatto sta che lo '0' è sceso ma il segno dei 20° non è in corrispondenza dello '0' è come se si fosse fermata a 15°, ed ogni tanto mentre accelero vedo sparire i segni sul volano (come se andassero in un'altra posizione) per poi tornare dov'erano quando scende di giri...
è NORMALE?

Mincio82
22-09-10, 08:46
Onestamente non c'ho capito molto...cmq
- metti il goniomentro e il blocca pistone,
- giri il volano in senso antiorario e ti segni i gradi indicati,
- giri il volano in senso orario e segni i gradi indicati,
- il PMS coincide con il punto medio dei due intervalli di gradi rilevati,
- segni il punto medio sul carter e sul volano,
- mantenendo quella posizione metti a zero il goniometro,
- ruoti in senso antiorario il volano dei gradi desiderati e fai un segno di colore diverso sul volano
- accendi il motore e punti la pistola sul segno fatto sul carter, se l'ultimo segno fatto al volano è in linea con la tacca sul carter l'anticipo è corretto, se lo supera sei ritardato, se non lo supera sei anticipato.


Se sei ritardato togli il volano e ruoti lo statore leggermente verso sinistra poi rimonti il volano e provi

Se sei anticipato togli il volano e ruoti lo statore leggermente verso destra poi rimonti il volano e provi

janly71
22-09-10, 10:06
Humm... aspetta che non mi sono chiari un pio di punti:
il pistone dove va bloccato?...girando il volano in senso orario arrivo al pms e li lo blocco o no? è questo lo zero? (non è la stessa cosa di come dici, ma fatto in modo diverso?)
da quello che mi dici capisco che dovrei bloccare il pistone in un punto qualsiasi...
poi giro in senso antiorario, poi in senso orario e da qui ,facendo la media, dovrei sapere dov'è il pms e quindi lo zero.

Per il discorso dell'anticipo , tutto chiaro, se vedi la figura ARANCIONE sarebbe il mio 0,
il ROSSO sono I 20°,
mettendo lo statore tutto girato a sinistra l'arancione del carter è al centro tra l'arancione ed il rosso del volano...
ho sbagliato qualcosa?

Mincio82
22-09-10, 10:24
Esatto, tu metti il blocca pistone poi ruoti da una parte e ti segni i gradi, poi ruoti dall'altra e ti segni i gradi...la media tra i due valori ti da il pms!

Segni con un pennarello sia volano che carter al pms poi azzeri il goniometro e vai "indietro" di tot gradi e segni il nuovo punto sul volano con un colore diverso.

Poi accendi la vespa e punti la pistola...se la seconda tacca che hai fatto al volano è allineata con la tacca al carter sei apposto...se supera vuol dire che sei troppo ritardato, se non ci arriva sei troppo anticipato!

Non so se sei registrato anche al forum di et3.it...se si nella sezione guide c'è scritto passo passo e con illustrazioni come regolare l'anticipo usando la pistola.

janly71
22-09-10, 11:28
Il problema è il PMS,
tu dici la media dei valori che leggo,
li dice la media tra lo zero e la parte del disco che resta,
io invece lo zero lo facci regolando il bloccapistone... ma dove sta sto pms? oppure è sempre lo stesso?

sartana1969
22-09-10, 12:05
Humm... aspetta che non mi sono chiari un pio di punti:
il pistone dove va bloccato?...girando il volano in senso orario arrivo al pms e li lo blocco o no? è questo lo zero? (non è la stessa cosa di come dici, ma fatto in modo diverso?)
da quello che mi dici capisco che dovrei bloccare il pistone in un punto qualsiasi...
poi giro in senso antiorario, poi in senso orario e da qui ,facendo la media, dovrei sapere dov'è il pms e quindi lo zero.

Per il discorso dell'anticipo , tutto chiaro, se vedi la figura ARANCIONE sarebbe il mio 0,
il ROSSO sono I 20°,
mettendo lo statore tutto girato a sinistra l'arancione del carter è al centro tra l'arancione ed il rosso del vola
ho sbagliato qualcosa?


non troverai mai il pms agendo sul bloccapiston
come ha detto simone (mincio) tu metti il bloccapistone

è ovvio che se il bloccapistone non fa arrivare al PMS il tuo pistone, questo nel suo moto alternato non farà 360° ma si ferma prima (non lo fai arrivare in cima!!!)
questo suo fermarsi prima è lo scarto che manca per arrivare al PMS
tu fai 2 misure quindi la differenza in gradi è il doppio dello scarto
quindi lo scarto da dove ti si ferma il pistone al pms è = alla differenza/2

lì è il tuo pms!

se non ti è chiaro, guarda la guida di vispiscedda

Et3.it - Squadra corse vespa • Login (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=14&t=9601&start=0)

è l'unica che ricordo a memoria, fatta molto bene ;-)

janly71
26-09-10, 21:56
ottimo ragazzi,
innanzitutto grazie per l'aiuto....l'aggiornamento è:
motore messo in fase angolo di anticipo 17°....spero sia giusto...
carburato il 19....
devo dire che tutto sommato va bene...ma non come il 112 polini che avevo prima...chiaramente fa meno giri...
ora vorrei chiedere 2 cose...
premesso che il 130 è messo su pp, non mi andava di mangiarmi i carter...
se mettessi un 24 andrebbe meglio o no?
l'altra domanda mi serve il getto del max da 95 per partire (dentro ho un 105) dove posso comprarlo? in piaggio non ne anno...
grazie sempre...

janly71
27-09-10, 20:36
ho recuperato il getto... uno da 92 e l'altro da 98... da quale parto?

janly71
28-09-10, 13:21
Hey anime pie... non dimenticate di darmi una mano....

sartana1969
28-09-10, 13:43
ho recuperato il getto... uno da 92 e l'altro da 98... da quale parto?

immagino che tu stia parlando del GETTO MAX per il 24
3 cose:
- sul 19 che getto max avevi?
- il 24 lo monti con o senza filtro?
- il 24 è attacco maschio o femmina?

do per scontato che sia un 24phbl per motore 2T con il polverizzatore e lo spillo suoi tipici

janly71
28-09-10, 14:43
immagino che tu stia parlando del GETTO MAX per il 24
3 cose:
- sul 19 che getto max avevi?
- il 24 lo monti con o senza filtro?
- il 24 è attacco maschio o femmina?

do per scontato che sia un 24phbl per motore 2T con il polverizzatore e lo spillo suoi tipici

Ciao 'masto',
quindi sarebbe conveniente mettere il 24?
- sul 19 ho il getto 82
- 24 con o senza filtro suggerisci tu...
- il 24 è un AD quindi attacco femmina viti nella parte larga della scocca....
spillo 22 polverizzatore il AQ264 (non mi ricordo il nome ma dovrebbe essere quello per la vespa)

sartana1969
28-09-10, 14:55
Ciao 'masto',
quindi sarebbe conveniente mettere il 24?
- sul 19 ho il getto 82
- 24 con o senza filtro suggerisci tu...
- il 24 è un AD quindi attacco femmina viti nella parte larga della scocca....
spillo 22 polverizzatore il AQ264 (non mi ricordo il nome ma dovrebbe essere quello per la vespa)

con tutto normale la resa in termini di prestazioni è pressochè nulla
hai la marmitta, che non conosco, che potrebbe dare un qualcosa con un alimentazione maggiorata
l'unico vantaggio significativo che potresti avere è quello di ridurre i consumi montando, appunto, il 24

spilloD22

se puoi provalo: montalo con airbox polini e un 85 di getto max

janly71
28-09-10, 16:23
con tutto normale la resa in termini di prestazioni è pressochè nulla
hai la marmitta, che non conosco, che potrebbe dare un qualcosa con un alimentazione maggiorata
l'unico vantaggio significativo che potresti avere è quello di ridurre i consumi montando, appunto, il 24

spilloD22

se puoi provalo: montalo con airbox polini e un 85 di getto max

La marmitta è una sito con uscita a destra sotto il carter...
quindi consumerei solo un po meno....niente miglioramenti apprezzabili in termini di prestazioni ....
gentile e preciso come sempre....
a questo punto forse è meglio rinunciare all'impresa visto i km che percorro...
Grazie mille

sartana1969
28-09-10, 17:19
La marmitta è una sito con uscita a destra sotto il carter...
quindi consumerei solo un po meno....niente miglioramenti apprezzabili in termini di prestazioni ....
gentile e preciso come sempre....
a questo punto forse è meglio rinunciare all'impresa visto i km che percorro...
Grazie mille

hai un miglior lavaggio
una migliore polverizzazione della miscela
se la marmitta è votata a favorire gli alti il 24 la aiuta - purtroppo quella non la conosco....

janly71
28-09-10, 18:54
bene bene.... già la sento grassoccia con il 19, sia agli alti che ai bassi...
candela al momento nocciola scuro...
al limite ci provo a tempo perso e giusto per rinfrescare un po il gruppo...