Visualizza Versione Completa : a che servono i filtri aria sportivi sulle auto?
Gabriele82
19-09-10, 23:14
Come da titolo....qualcuno ne sa qualcosa?
Sono loro che fanno rumore o lo scarico "diverso"?
Hanno qualche influenza sulle prestazioni?
Grazie a tutti!:mrgreen::ciao:
Secondo me solo rumore. Un amico l'ha montato sulla punto 1.2 sporting praticamente da nuova. Bel rumorino, ma ora che la punto ha qualche annetto, a suo dire togliendolo e mettendo quello originale, qualcosina perde, ma non so.
Personalmente credo solo un pò di rumore, ovviamente se si parla solo di filtro. Se ci sono altri accorgimenti è un altro discorso.
Gabriele82
19-09-10, 23:23
Lo chiedo, perchè oggi mi han fatto provare giusto giusto una 1.2 sporting del 2002....ha per l'appunto sto filtro e la marmittazza da maranza...Suono non eccessivo, ma un tiro esagerato per il 1.2, più che altro mi ha impressionato come sale di giri...non penso che la sporting fosse così pepata!
Eè la sporting di suo. Secondo me quella era una punto ben riuscita, infatti un altro amico che l'aveva identica all'altro, senza nulla a parte le molle per essere un pò più rigida, in 4 è riuscito a prendere anche i 190km/h :orrore:
L'amico che ti dicevo prima anche lui filtro e marmitta, ma fidati che se danno qualcosa non è una cosa così palese. ;-)
Gabriele82
19-09-10, 23:32
Infatti il neo proprietario ha parlato appunto di 190 km/h....:orrore:
Per lo meno il vecchio proprietario ha avuto la testa di mettere i dischi freno maggiorati...
Ma...mia sorella ha l'ipsilon da 80 cv, ma non va di certo così, il motore non è lo stesso?
La mia prima macchina è stata una clio 1.4 16v 95 cv. l'avevo un po' preparata, il primo upgrade fu proprio il filtro e ne rimasi deluso, quando aggiunsi scarico completo e riprogrammazione della centralina... tutta un'altra musica!!!
All'epoca mi piaceva molto il tuning delle auto (che pirla!!) la provai al banco e... 107 cv!!
dopo poco il motore cominciò ad accusare, sarà stata anche la mia guida ignorante da 18enne? SICURO!!!! :risata::risata: che bel macinino però, che assetto... che bei ricordi.
Gabriele82
19-09-10, 23:36
La mia prima macchina è stata una clio 1.4 16v 95 cv. l'avevo un po' preparata, il primo upgrade fu proprio il filtro e ne rimasi deluso, quando aggiunsi scarico completo e riprogrammazione della centralina... tutta un'altra musica!!!
All'epoca mi piaceva molto il tuning delle auto (che pirla!!) la provai al banco e... 107 cv!!
dopo poco il motore cominciò ad accusare, sarà stata anche la mia guida ignorante da 18enne? SICURO!!!! :risata::risata: che bel macinino però, che assetto... che bei ricordi.
la clio 1.4 me la ricordo..una belvetta!
Sono convinto che i cavalli di dieci/quindici anni fa fossero o più realistici o dei cavalli di razza..
:mavieni::mavieni: A me sembrava un mostro, aveva un sound fantastico, filtro BMC, scarico REMUS.
...poi ho imparato che su strada NON SI CORRE!!
Gabriele82
20-09-10, 00:00
Questo sopra ogni cosa!
Vorrei fosse esplicito che ho aperto questo thead per curiosità su tali prodotti,non essendo un estimatore di questo genere di cose.
Vorrei pertanto che si evitassero commenti da bar e cronache di eventi "mitologici" su prodezze fatte o raccontate.
Le prodezze stanno a casa,o meglio, in pista...
Questo per evitare fraintendimenti....:-);-):ciao:
Tranquillo, non ho nessuna intenzione di raccontare le str.....e fatte anni fa!
Comunque preparare una macchina moderna è cosa seria. Per ottenere risultati soddisfacenti, e far durare il motore, bisogna spenderne di soldi.
Non basta cambiare filtro , marmitta e scarico...
Alla fine è come per la vespa, per una buona elaborazione duratura cambi tutto!!
Tutto sommato non so se ne valga la pena.
Gabriele82
20-09-10, 06:45
Tranquillo, non ho nessuna intenzione di raccontare le str.....e fatte anni fa!
Comunque preparare una macchina moderna è cosa seria. Per ottenere risultati soddisfacenti, e far durare il motore, bisogna spenderne di soldi.
Non basta cambiare filtro , marmitta e scarico...
Alla fine è come per la vespa, per una buona elaborazione duratura cambi tutto!!
Tutto sommato non so se ne valga la pena.
Cascio non mi riferivo a te.. ; )
Ho preferito metterlo in chiaro subito!
Ma io non metterei mai nulla di tutto ciò, solo la mappatura della centralina mi intriga, avendo un turbodiesel l'incremento sarebbe sensibile!:ok:
Cascio non mi riferivo a te.. ; )
Ho preferito metterlo in chiaro subito!
Ma io non metterei mai nulla di tutto ciò, solo la mappatura della centralina mi intriga, avendo un turbodiesel l'incremento sarebbe sensibile!:ok:
Sui turbodiesel di nuova generazione, la mappa della centralina motore, può darti qualcosa di più di un incremento sensibile.
Ma come in tutte le cose, non bisogna esagerare!
Sia i compressori della turbina, che le pompe alta pressione dei common rail, patiscono gli incrementi di potenza se sfruttati in modo continuo.
Mentre se l'incremento viene usato con moderazione, usando uno stile di guida normale ed evitando di stressare la meccanica, non crea problemi. Tutto questo naturalmente se la mappa viene fatta da un tecnico, e non da un copia e incolla dei file.
Un esempio è il 1,3 M-jet fiat, molti credono che dal 75 cv al 90 cv, ci sia solo una differenza di mappa, ma in realtà non è così.
Come in tutte le preparazioni, ci sono dei limiti che riguardano la cubatura, l'equilibrio tra coppia e potenza, e quindi sfruttabilità, è sempre da tener conto.
Quando un motore nasce con 100cv, e il preparatore, mantenendo la stessa cubatura, te lo porta a 150cv, la coppia si restringe in un arco di utilizzo meno ampio, e più in "alto".
Tornando al tema..
Il filtro aria sportivo, pone meno resistenza rispetto all'originale, che segue standar di durata calcolati sugli interventi di sostituzione.
Esempio: un filtro originale in un certo tipo di vettura si sostituisce a 20000 Km, il filtro sportivo, va pulito ogni 8000, forse anche meno, e bisogna assolutamente inumidirlo con gli oli specifici dopo il lavaggio, che sono essenziali a trattenere le particelle che il materiale filtrante lascerebbe passare.
In più, i filtri sportivi, quando intasati per scarsa manutenzione, oppongono più resistenza rispetto ad un filtro originale, e forse per questo che le prestazioni calano col tempo, se non si anticipa la pulizia rispetto all'originale.
Nelle vetture di nuova generazione, l'arricchimento necessario a mantenere il giusto rapporto stechiometrico, variato con il filtro sportivo, è calcolato dalla centralina motore, che si adatta alla nuova configurazione.
L'incremento di prestazioni c'è, ma a seconda del tipo di motore la sensazione è più sensibile o meno, alcuni costruttori su motori più spinti, sono già al limite sull'equilibrio tra prestazioni e durata, quindi, montando un filtro sportivo, oltre al rumore, non cambia un granché.
Ciao Luca
Sulle macchine di serie, montare un filtro non di serie da praticamente solo effetti sonori (che personalmente mi piacciono molto). Per avere effetti prestazionali, oltre al filtro devi agire anche sui condotti di aspirazione. Sempre parlando della sola aspirazione, si tratta di una zona molto delicata per le prestazioni e per la durata del motore. Tutta l'aspirazione deve essere correttamente raccordata e fasata, per questo l'inserimento del solo filtro rischia di fare più male che bene per tutto ciò che non è sound.
Infatti il neo proprietario ha parlato appunto di 190 km/h....:orrore:
Per lo meno il vecchio proprietario ha avuto la testa di mettere i dischi freno maggiorati...
Ma...mia sorella ha l'ipsilon da 80 cv, ma non va di certo così, il motore non è lo stesso?
Se si tratta di una sporting del 2002, è molto probabile che abbia il 1200 16V e non il classico 1200 a 8V.
Mia madre ha la punto di quell'anno, ma la versione HLX, con il 16V...davvero un bel motore, a patto di seguire la normale manutenzione con molta attenzione.
E' un motore abbastanza delicato, non a caso la FIAT non lo utilizza più.
L'ha sostituito, se possiamo dire, con il 1400 8V...
Occhio ai Km dunque, mia mamma ne fa pochini (50000 in 8 anni), e mai grossi problemi, solo un consumo d'olio maggiore rispetto al 1200 8V
Eè la sporting di suo. Secondo me quella era una punto ben riuscita, infatti un altro amico che l'aveva identica all'altro, senza nulla a parte le molle per essere un pò più rigida, in 4 è riuscito a prendere anche i 190km/h :orrore:
L'amico che ti dicevo prima anche lui filtro e marmitta, ma fidati che se danno qualcosa non è una cosa così palese. ;-)
:roll: 1.2, solo con assetto, di quarta, 190 all'ora?? :roll:
Ma io non metterei mai nulla di tutto ciò, solo la mappatura della centralina mi intriga, avendo un turbodiesel l'incremento sarebbe sensibile!
Anche io ora ho un diesel, appena preso pensai di modificare la mappatura, mi consigliarono di aumentare di poco circa 8\10 cv per non rovinare il motore. Considera che l'aumento dei cv è proporzionale ai cv originali, con più cv nasce la macchina più cv puoi "aggiungere" (così mi dissero).
Io decisi di lasciar stare visto che passare da 180 a 188 non è che fosse chi sa che upgrade...
Quindi secondo me almeno che il motore non sia proprio "moscio", eviterei di fare modifiche.
Anche se una buona centralina migliora di molto l'erogazione, ma sempre senza esagerare, ho amici che hanno portato golf 1.9 da 75 cv a 100 cv, e in città sono veramente ingestibili!!
aumentando semplicemente i cavalli con una rimappatura non è il motore che soffrirebbe ma il gruppo frizione..
sennò ad esempio un 1.9 fiat diesel jtd (o multijet) lo puoi portare facilmente a 160/170 cv ma poi la frizione :ciao: se poi ti metti ad aumentare la pressione della turbina solleciti anche quest'ultima e aumenti parecchio i consumi
Se si tratta di una sporting del 2002, è molto probabile che abbia il 1200 16V e non il classico 1200 a 8V.
Mia madre ha la punto di quell'anno, ma la versione HLX, con il 16V...davvero un bel motore, a patto di seguire la normale manutenzione con molta attenzione.
E' un motore abbastanza delicato, non a caso la FIAT non lo utilizza più.
L'ha sostituito, se possiamo dire, con il 1400 8V...
Occhio ai Km dunque, mia mamma ne fa pochini (50000 in 8 anni), e mai grossi problemi, solo un consumo d'olio maggiore rispetto al 1200 8V
Il 1,2 16v lo hanno rispolverato per l'idea nel 2009.
E' un motore con una gran birra, sopratutto le configurazioni Eu2
Il 1,4 8v invece è uno dei chiodi più fermi mai visti..
Il consumo di olio nel 1,2 16v è considerevole in molti casi, ma anche gli 8v stanno bene..
Certo che le norme Eu4, hanno tramortito i motori aspirati!
Considera che l'aumento dei cv è proporzionale ai cv originali, con più cv nasce la macchina più cv puoi "aggiungere" (così mi dissero).
E ti dissero una cavolata gigante!!!!
Pensa alla Golf 1,9 150 cv, era già abbastanza impiccata di suo!!!
aumentando semplicemente i cavalli con una rimappatura non è il motore che soffrirebbe ma il gruppo frizione..
sennò ad esempio un 1.9 fiat diesel jtd (o multijet) lo puoi portare facilmente a 160/170 cv ma poi la frizione :ciao: se poi ti metti ad aumentare la pressione della turbina solleciti anche quest'ultima e aumenti parecchio i consumi
Aggiungerei anche la pompa alta pressione e il regolatore di pressione sul rail.
Il motore 1,9 jtd, tra il 115/120 (8 v), e il 150/170 (16 v), oltre alla distribuzione, c'è una sostanziale differenza di turbocompressore, nelle prime è un geometria fissa (FGT), mentre nelle seconde è un geometria variabile (VGT).
Aggiungerei anche la pompa alta pressione e il regolatore di pressione sul rail.
Il motore 1,9 jtd, tra il 115/120 (8 v), e il 150/170 (16 v), oltre alla distribuzione, c'è una sostanziale differenza di turbocompressore, nelle prime è un geometria fissa (FGT), mentre nelle seconde è un geometria variabile (VGT).
possessore stilo 1.9 jtd 115cv con turbina a geometria variabile.. la geometria fissa è destinata alle punto 1.9 elx/hlx, le stilo 1.9 80 e similari che hanno invece 80cv..
Gabriele82
20-09-10, 11:10
Nel mio caso, che ho una misera c3 da 68 cv con 120,000 km, rimappare mi darebbe qualcosa?
Più che potenza mi servirebbe più coppia, amo guidare con marce lunghe, senza grosse tirate.
Adoro il mio furgone, ha un motore pieno, e tutto sotto, si riesce a fare qualcosa di simile su un 1,400?
possessore stilo 1.9 jtd 115cv con turbina a geometria variabile.. la geometria fissa è destinata alle punto 1.9 elx/hlx, le stilo 1.9 80 e similari che hanno invece 80cv..
Ti sbagli di grosso!
Il VGT sulla Stilo, è presente solo nel 140 cv con distribuzione 16v
Anch'io ho un 115 cv sulla 156, Eu3, e ha la FGT.
Anche la Croma da 120 cv 8v ha la FGT, così come la 159, la Bravo nuova.
Diciamo che sulle configurazioni Fiat, te lo posso dire per certo.
A meno di modifiche.
Nel mio caso, che ho una misera c3 da 68 cv con 120,000 km, rimappare mi darebbe qualcosa?
Più che potenza mi servirebbe più coppia, amo guidare con marce lunghe, senza grosse tirate.
Adoro il mio furgone, ha un motore pieno, e tutto sotto, si riesce a fare qualcosa di simile su un 1,400?
Gabriele, la mappa su un aspirato, può solo migliorare i buchi in accelerazione creati da mappe addomesticate per superare le omologhe delle normative Eu4.
Quel vuoto che hanno praticamente tutti, chi più chi meno, nel primo spunto.
Non so quanto convenga!
Ti sbagli di grosso!
Il VGT sulla Stilo, è presente solo nel 140 cv con distribuzione 16v
Anch'io ho un 115 cv sulla 156, Eu3, e ha la FGT.
Anche la Croma da 120 cv 8v ha la FGT, così come la 159, la Bravo nuova.
Diciamo che sulle configurazioni Fiat, te lo posso dire per certo.
A meno di modifiche.
mi dispiace ma ti sbagli tu.
se sulla tua 156 sei sicuro di avere la geometria fissa allora non hai il 115 ma il 105.. la mia stilo così come alfa 147, 156, lancia ecc ecc con motori dal 115 hanno la geometria variabile, che siano esse a 8v o 16v.. fai una ricerca su google o, se non ti fidi, vai da qualsiasi meccanico e fatti dire che turbina monta un motore fiat 1.9 jtd o multijet dai 115/120cv in su..
la geometria fissa come ti dicevo è abbinata alle punto seconda serie (e penso pure terza serie), le stilo 80cv, le alfa 105, forse le vecchie fiat tipo bravo/brava (non lo ricordo bene) che hanno tutti motori dagli 80 ai 105 cv.. :ciao:
Nel mio caso, che ho una misera c3 da 68 cv con 120,000 km, rimappare mi darebbe qualcosa?
Più che potenza mi servirebbe più coppia, amo guidare con marce lunghe, senza grosse tirate.
Adoro il mio furgone, ha un motore pieno, e tutto sotto, si riesce a fare qualcosa di simile su un 1,400?
Sicuramente riprogrammare la centralina, facendo un lavoro ad hoc, darebbe un po' brio alla tua c3.
Considera però che con 120000 km alle spalle non hai più un motore freschissimo quindi frizione, pompa e quant'altro potrebbero soffrire, anche senza esagerare nell'upgrade.
Considera che per un lavoro fatto bene ci vogliono almeno 500 k
Vespista46
20-09-10, 12:28
:roll: 1.2, solo con assetto, di quarta, 190 all'ora?? :roll:
Se ho ben capito non in 4a ma in 4 persone! :mrgreen:;-)
:ciao:
Verifico meglio Gaudius, avevo una stampa di FPT con le configurazioni dei vari motori JTD e M-Jet, e mi ricordavo quello che ti ho scritto.
Potrei aver :sbonk:, e più di un anno che non lavoro in quel gruppo, potrei confondermi.
Ciao :ciao:
Nel mio caso, che ho una misera c3 da 68 cv con 120,000 km, rimappare mi darebbe qualcosa?
Ma la tua non era TD? Ricordo male?
Io comunque sulla mia prima TDCI da 68 cavalli inziai con un filtro in cotone, ed il gran sbattimento di pulirlo troppo spesso :roll:, ma solo con quello il turbo apriva qualche centinaio di giri prima, rumore pressochè invariato, aggiunsi poi (self made) una centralina aggiuntiva, una di quelle che (credo) agisce sul rapporto stechiometrico, in pratica una di quelle cose da non mettere :roll:
Beh, la macchina era diventata una bomba, non so quanti cavalli avesse, ma l'acelerazione era aumentata moltissimo, e la velocità max aumentò di una ventina di km/h, oltretutto i consumi a velocità normali diminuirono, il mio record fu poco più di 1000 km con un pieno da 40 lt, e partii da Asti ed arrivai fino a salisburgo facendo il brennero ed il salzkammergut :orrore:
Poi un giorno fermo ad un semaforo la macchina iniziò ad accelerare da sola... :roll: La centralina aggiuntiva era impazzita :azz:
Gabriele82
20-09-10, 17:43
Confermo, la mia è una 1.4 cc da 68 cv, motore hdi.
Non mi inteessa la velocità max, quanto la corposità del motore..per questo sono incuriosito.
Il meccanico citroen mi aveva consigliato di rimappare, e di andare tranquillo sul motore...?
Verifico meglio Gaudius, avevo una stampa di FPT con le configurazioni dei vari motori JTD e M-Jet, e mi ricordavo quello che ti ho scritto.
Potrei aver :sbonk:, e più di un anno che non lavoro in quel gruppo, potrei confondermi.
Ciao :ciao:
controlla! :ok:
l'unica differenza tra 115/120 e 140/150 mi sa che è che ci sono due garrett con stesso codice ma leggermente diverse, ma comunque a geometria variabile!
Credo che il motore di citroen sia grossomodo lo stesso di ford.
O quantomeno il tuo hdi è come il vecchio tddi ford, ora io ho un tdci che a quanto ne so equipaggia anche altre case ovviamente con una sigla differente.
Credo che a rimappare il motore diventi bello divertente, anche senza cercare prestazioni esagerate, ovviamente come ti hanno già detto deve farlo uno capace...
I motori Citroen sono quelli del gruppo PSA, quindi montati anche da Peugeot.
Il motore da 68 cv Hdi è sicuramente potenziabile, sempre senza esagerare.
Ciao Luca
Gabriele82
21-09-10, 12:50
Grazie a tutti per le risposte... un'ultima cosa...rimappare o mettere il modulo aggiuntivo, è illegale? Immagino di si, vero?
Tutto quello che modifica le prestazioni è di per se illegale... tanto che se l'assicurazione si accorge del modulo (la rimappatura difficilmente te la beccano) ti considera scoperto...
Questo è uno dei motivi per cui vale la pena affidarsi ad un bravo rimappatore che deve lavorare sulla TUA macchina con prove su banco e non su impostazioni standardizzate come quelle dei moduli che non fanno altro che aumentare alcuni valori per far aumentare in maniera "posticcia" i cavalli e quindi la potenza effettiva...
Io dei moduli aggiuntivi ho sempre sentito parlar male :roll:
Però dei miei amici chi l'ha effettivamnte provato si è sempre trovato benissimo... ovvero immediato cambio di prestazioni specie su macchine moderne con acceleratore elettronico (non a filo per intenderci) che ritardano un casino il comando del gas...
Sul diesel (che hanno tutti il turbo ormai) guadagni anche parecchio mentre sugli aspirati la spesa non vale la resa a meno di avere molti i centimetri cubici a disposizione sotto il cofano...
Per capirci rimappare o mettere una centralina aggiuntiva ad una Panda benzina aspirata è illegale e non serve a una cippa :mrgreen:
Per capirci rimappare o mettere una centralina aggiuntiva ad una Panda benzina aspirata è illegale e non serve a una cippa :mrgreen:
No, però quando sulla panda vecchia con motore 903 ci metti (mettevi) un bel carburatore doppiocorpo.... :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:
michele loseto
21-09-10, 13:45
...io ho una ford fiesta 1.4 tdci ,ho notato che lo stesso motore monta su citroen c3....certo non si puo pretendere chissa cosa la mia fa solo 170 km/h e poi si pianta e non sale di piu...l unica osa che odio di questa vettura e' il buco di erogazione della potenza tra i 1500/2500 giri.......vuoto totale fino a che non entra la turbina e bruscamente comincia l accelerazione.......in compenso consumi ridotti,questa estate ho fatto bari/palermo con un pieno e ci ho camminato ancora una settimana....per chi possiede la stessa vettura ....vorrei comunicarvi che e' disponibile un aggiornamento del software della centralina...la mia e' 2006.....
..per chi possiede la stessa vettura ....vorrei comunicarvi che e' disponibile un aggiornamento del software della centralina...la mia e' 2006.....
Quando l'ho chiesto io (nel 2007) mi hanno detto che la rimappavano come la centralina della mia prima tdci del 2003. Infatti anch'io lamentai un ritardo che non avvertivo sulla macchina precedente. Non sapevo che avessero fatto un aggiornamento ufficiale....
No, però quando sulla panda vecchia con motore 903 ci metti (mettevi) un bel carburatore doppiocorpo.... :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:
:ok:
Eh, i "vecchi" motori si facevano camminare veramente con interventi di vera meccanica che spesso e volentieri si faceva in garage...
Oggi con tutte ste sonde e centraline bisogna andare dall'elettrauto non dal meccanico se si vuole un po' di pepe :nono:
Sinceramente tutto ciò mi mette un po' di tristezza :noncisiamo:
Sinceramente tutto ciò mi mette un po' di tristezza
come non quotarti!!!
ciao io avevo messo il filtro sulla mia ford puma 1700 16v.
la macchina con il filtro sportivo prendeva un centinaio di giri in piu',ma nell'uso di tutti i giorni non me ne facevo nulla,anzi mi dava fastidio l'aumeto del rumore.
In autostrada a 150 faceva una spece di rombo.Alla fine dopo un po' l'ho tolto,idem per la moto,l'avevo comprato per l'fz6 ma l'ho tolto.Secondo me se non si fa una elaborazione completa il solo filtro non ha senso
Gabriele82
21-09-10, 22:50
...io ho una ford fiesta 1.4 tdci ,ho notato che lo stesso motore monta su citroen c3....certo non si puo pretendere chissa cosa la mia fa solo 170 km/h e poi si pianta e non sale di piu...l unica osa che odio di questa vettura e' il buco di erogazione della potenza tra i 1500/2500 giri.......vuoto totale fino a che non entra la turbina e bruscamente comincia l accelerazione.......in compenso consumi ridotti,questa estate ho fatto bari/palermo con un pieno e ci ho camminato ancora una settimana....per chi possiede la stessa vettura ....vorrei comunicarvi che e' disponibile un aggiornamento del software della centralina...la mia e' 2006.....
Ti devo correggere, il motore PSA 1.4 hdi, è simile, ma non penso sia lo stesso di Ford. Il mio (che ha il contam digitale molto preciso ) non tira oltre ai 165, ci arriva discretamente in fretta, ma non ha ilbuco da te lamentato. E' fiacca sotto i 1600 giri, dopo prende bene, ma con dolcezza, senza la tipica botta.:ciao:
Indipendentemente dal contakm, quello analogico sicuramente è generoso, dai 170/175 che fa la mia tdci il passo è breve.
Secondo me invece è lo stesso motore, nemmeno io sento il buco di cui sopra, e non l'ho avvertito con la prima che ho avuto, e non l'ho avvertito nemmeno con quella di mezzo (dopo l'aggiornamento al primo tagliando)
Gabriele82
21-09-10, 23:21
Indipendentemente dal contakm, quello analogico sicuramente è generoso, dai 170/175 che fa la mia tdci il passo è breve.
Secondo me invece è lo stesso motore, nemmeno io sento il buco di cui sopra, e non l'ho avvertito con la prima che ho avuto, e non l'ho avvertito nemmeno con quella di mezzo (dopo l'aggiornamento al primo tagliando)
Allora se mi dici così Mirko non so, forse sono motori "simili" ma con mappature leggermente diverse?
Comunque nell'idea di economia di mercato ci sta perferttamente che sia lo stesso..
Abbiamo il classico 3 cilindri VW
il 1.500 dci
il 1.300 mjet
e i 1.400 da 68 cv..ci sta come ipotesi!
E' molto plausibile, pensa che anche il tdci nasce nel centro ricerche fiat, e poi è stato sviluppato da altre case, anche le WV montano un motore molto molto simile, non mi stupirebbe che sia lo stesso basamento.
Ma di ford e citroen ne sono quasi certo, come sono quasi certo che anche la yaris aveva lo stesso motore della fiesta, con mappatura leggermente differente aveva un paio di CV in più.
Ora ho sentito da qualche parte che alcune toyota hanno i 3 cilindri....
Gabriele82
21-09-10, 23:48
Si in effetti la tua ipotesi ha senso....ma che casino con sti motori!!:mrgreen:
Si, Ford e Psa si unirono per una joint-venture nel 2001 per i motori 1,4 e 1,6 common rail.
PSA DV - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/PSA_DV)
C'è una lista infinita di auto che lo equipaggiano..
E' proprio un casino..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.