Visualizza Versione Completa : Piaggio Cosa CL 125, 1988
Giovedì vado a vedere la Cosa. E' una CL dell' 88 e da quello che ho letto in rete, non ha la batteria, l'avviamento elettrico e nemmeno il miscelatore, quindi mezzo ancor più semplificato o più delicato?
Mi date un consiglio su cosa guardare in particolare? Il sottopedana ha almeno 2 crepe, ma l'ex collega carrozziere saprebbe sistemarlo.
Da quello che ho letto in rete e da quello che mi ha detto il proprietario, c'è il cilindretto posteriore da cambiare, ma nel caso penserei ad una revisione completa dell' impianto. Quindi al momento della prova, devo aspettarmi comportamenti anomali dall' impianto frenante, vero? Pestando col pedale col cilindretto posperiore KO, dovrebbe frenare solo davanti, giusto?
Altri punti deboli? Non ho mai "maneggiato" delle large, non ho la taratura nella gamba per sentire la compressione come nelle small...
Non sto nella pelle (ovvero va a finire che la compro comunque...)
Grazie per gli eventuali consigli!
princesstrix
21-09-10, 22:05
Guarda se ci sono i pezzi piu' importanti, che poi dopo e' difficile reperirli,
come il sottopedana, e i bordoscudi, poi il resto si riesce a trovare, anche se costano un pochino.
princesstrix
21-09-10, 22:22
Il prezzo? :mah:
Di cosa stai parlando ?:mah:
Forse ti riferisci a Qarlo.
Mi autoquoto la risposta che ti avevo dato prima:
Giovedì vado a vedere la Cosa. E' una CL dell' 88 e da quello che ho letto in rete, non ha la batteria, l'avviamento elettrico e nemmeno il miscelatore, quindi mezzo ancor più semplificato o più delicato?
Normalmente si dice, quello che non c'è non si può rompere...quindi...
Mi date un consiglio su cosa guardare in particolare? Il sottopedana ha almeno 2 crepe, ma l'ex collega carrozziere saprebbe sistemarlo.
Da quello che ho letto in rete e da quello che mi ha detto il proprietario, c'è il cilindretto posteriore da cambiare, ma nel caso penserei ad una revisione completa dell' impianto. Quindi al momento della prova, devo aspettarmi comportamenti anomali dall' impianto frenante, vero? Pestando col pedale col cilindretto posperiore KO, dovrebbe frenare solo davanti, giusto?
Se il cilindretto posteriore non funziona più o si è rotto il ripartitore di frenata, ti ritrovi con una bella puntata all'anteriore appena provi a frenare...quindi se devi provare il funzionamento, fallo in modo delicato...
Altri punti deboli? Non ho mai "maneggiato" delle large, non ho la taratura nella gamba per sentire la compressione come nelle small...Punti classici sono il guasto del contagiri e dell'aria elettronica.
Della compressione o meno, non ti preoccupare più di tanto, alla fine un pistone e una rettificata non hanno costi proibitivi, preoccupati invece di verificare che il cambio funzioni bene, che non vi siano perdite d'olio anomale e che sia il più possibile completa di quelle piccole cazzatelle che non sono necessarie, ma alla fine costano, tipo la coppetta anteriore, il tappetino, lo specchietto, lo scudo sottopedana, la sella con la relativa fibbia...
Bye, Luca
princesstrix
21-09-10, 23:18
Il prezzo non e' eccessivo, ma bisogna vedere l'estetica complessiva,
io la mia la pagai 170 euro + passaggio, era un rottame l'unica cosa che avava integri erano i documenti.
Ora l'ho trasformata a cosa 2, leggermente aumentata di cilindrata 177, ed ho speso complessivamente altri 1000 euro per rimetterla in sesto.
A breve postero' le foto.
Purtroppo un PX non me lo posso permettere con quello che costano adesso e la Cosa non sarebbe una scelta di ripiego, visto che mi è sempre piaciuta!
Gioca a favore il fatto che è vicina e che viene usata regolarmente dal proprietario.
Giovedì vedró e decideró (anche se conoscendomi, lasceró già un acconto per fermarla...)
A 150€ c'è una 150, sempre prima serie, abbastanza completa, con motore smontato e mencante di gruppo termico e altri pezzettini. Potrebbe essere un'utile fonte di ricambi?
Grazie ancora per i consigli!
Io la mia la pagai 130€ su ebay ma diciamo che in totale compreso tutto (anche trasporto e passaggio) mi e' costata 1000€ ma perche' tante cose lo fatte da solo o con l'aiuto di un meccanico. Alla fine il motore lo sistemi con poco i freni pure la carozzeria magari la puoi rifare in un secondo momento salvo che non ci siano interventi urgenti.
A quello che ho visto dalle foto, non ci sono ammaccature o grossi probkemi di ruggine. Pare ce ne sia un filo nelle due attaccature della lamiera, in zona "rubinetto miscela PX".
Come ho già detto ci sono 2 crepe nel sottopedana e a occhio e croce, basta una bella lucidata.
Se ci dovssero essere problemi con aria e runinetto miscela automatico, cpme potrei accorgermene?
Ah c'è anche la sella strappata in un paio di punti e rappezzata con nastro nero.
Ovvio che nin mi aspetto un gioiellino, ma mi sono preventivato di poterci spendere altri 500-600€ per sistemarla.
Comunque non vedo l'oda arrivi domani!!!
ipercarletto
22-09-10, 07:58
I pezzi di ricambio bene o male si trovano, soprattutto su Ebay tedesco, valuta solo bene il fatto che non ha il miscelatore!!
A quello che ho visto dalle foto, non ci sono ammaccature o grossi probkemi di ruggine. Pare ce ne sia un filo nelle due attaccature della lamiera, in zona "rubinetto miscela PX".
Come ho già detto ci sono 2 crepe nel sottopedana e a occhio e croce, basta una bella lucidata.
Se ci dovssero essere problemi con aria e runinetto miscela automatico, cpme potrei accorgermene?
Ah c'è anche la sella strappata in un paio di punti e rappezzata con nastro nero.
Ovvio che nin mi aspetto un gioiellino, ma mi sono preventivato di poterci spendere altri 500-600€ per sistemarla.
Comunque non vedo l'oda arrivi domani!!!
Vedi se riesci a tirare sul prezzo, per lo starter automatico a freddo dovrebbe alzarsi il minimo per poi ritornare regolare dopo che il motore si scalda il rubinetto invece se va in moto il motore dovrebbe andare altrimenti non ti fa passare benzina. Una domanda hai detto che non ha batteria, sei sicuro che ha il rubinetto elettrico?
Beh, fare miscela non è mai stato un problema, anzi! Poi anche in quel caso si scongiurano rotture da malfunzionamenti, no?
Spulciando sulla rete, se ne trovano diverse di Cosa, ma stanno già raggiungendo i prezzi dei PX...
Non saprei per il rubinetto... Ma adesso che mi ci fai pensare... Se non ha quello elettrico, ne ha uno manuale o a depressione?
Beh, fare miscela non è mai stato un problema, anzi! Poi anche in quel caso si scongiurano rotture da malfunzionamenti, no?
Spulciando sulla rete, se ne trovano diverse di Cosa, ma stanno già raggiungendo i prezzi dei PX...
Non saprei per il rubinetto... Ma adesso che mi ci fai pensare... Se non ha quello elettrico, ne ha uno manuale o a depressione?
Io ne ho vista una che non aveva batteria miscelatoree avviamento elettrico pero' non ricordo se aveva lo starter e il rubinetto elettrico, questa era di provenienza tedesca e non aveva nemmeno il contagiri
La Cosa in questione è questa:
Piaggio Cosa 125 Moto e Scooter usato - In vendita Bologna (http://www.subito.it/vi/15271750.htm)
La Cosa in questione è questa:
Piaggio Cosa 125 Moto e Scooter usato - In vendita Bologna (http://www.subito.it/vi/15271750.htm)
Mi sembra in buone condizioni io la prenderei
Neanche lo sapevo che la Cosa fosse in produzione nel '88 ... in ex JUgoslavia arrivò solo nel '91, mi pare ...
Vedi se riesci a tirare sul prezzo, per lo starter automatico a freddo dovrebbe alzarsi il minimo per poi ritornare regolare dopo che il motore si scalda il rubinetto invece se va in moto il motore dovrebbe andare altrimenti non ti fa passare benzina. Una domanda hai detto che non ha batteria, sei sicuro che ha il rubinetto elettrico?
Si anche la versione senza accensione elettronica ha il rubinetto elettrico e l'aria automatica.
Bye, Luca
Mi sembra in buone condizioni io la prenderei
Altro che buone, più che buone direi! E' completa di tutte quelle piccole cose che son difficili da reperire, vai e acquista!
Bye, Luca
Eh la fine sarà quella! Devo fare spazio in garage, anche perchè mi fa gola la 150 demolita, per ricambi!!!
Pare proprio ben messa.
Se non erro, la CL ha il miscelatore. Se mancasse anche la L, allora non lo avrebbe.
Forse, poi, la C indica il contagiri.. oppure semplicemente sta per 'Cosa'. Sarebbe da approfondire questo dettaglio.
mi sembra in ottime condizioni...
io approvo
ho avuto una Cosa...
devo dire che mi ha sempre dato delle belle soddisfazioni.
ciao
gian
Dal sito di Tormento, che ringrazio per aver messo a disposizione di tutti guide e manuali, ho scaricato il manuale uso&manutenzione, il quale inizia con:
"Lo scooter <COSA> viene prodotto nelle seguenti versioni:
Versione <CL>: Veicoli 125cc. dotati di contagiri; veicoli 150-200cc. dotati di miscelatore automatico.
Versione <CLX>: Veicoli dotati di contagiri, miscelatore, avviamento elettrico."Se guardi bene la seconda foto dell' annuncio che ho postato, noterai che la "C" è praticamente la stessa delle targhette "Cosa" sulle puppe ed è seguita dalla "L".
Quindi in accordo con il libretto uso&man. ci sono solo le 2 versioni "CL" e "CLX".
Ovvio che nin mi aspetto un gioiellino, ma mi sono preventivato di poterci spendere altri 500-600€ per sistemarla.
Comunque non vedo l'oda arrivi domani!!!
Se il motore e' apposto non ci sia molto da sistemare
No, infatti. Credo ci sia da controllare l'impianto frenante e da sistemare spoiler sottopedana e sella.
Non vedo l'ora di andarLA a vederLA e provarLA!
Eccomi di ritorno!
Allora, la Cosa in questione mi piace, anche se ci sarà da lavorarci un pochino. I difetto che ho visto sono:
- Sottopedana rotto (lo sapevo).
- Sella strappata (lo sapevo).
- Cornice fanale-portatarga rotta in alto (non lo sapevo).
- Impianto frenante da rivedere totalmente,spingendo il pedale va giù morbidissimo, come se non fosse collegato.
- Puppa lato ruota di scorta da riverniciare perchè molto opaca.
- Motore incrostato di morchia sul lato interno (OR coperchio frizione andato).
- Qualche graffiettino e ammaccaturina qua e la, ma con una bella sessione di detailing tornerà come nuova.
- Frizione ok, il proprietario mi ha fatto fare un giretto di prova. Anche le marce entrano bene e anche in scalata.
In definitiva il mezzo mi ha convinto, mi piace davvero!
Mi devo informare come poter fare il passaggio senza farmi dissanguare e la prendo!
Eccomi di ritorno!
Allora, la Cosa in questione mi piace, anche se ci sarà da lavorarci un pochino. I difetto che ho visto sono:
- Sottopedana rotto (lo sapevo).
- Sella strappata (lo sapevo).
- Cornice fanale-portatarga rotta in alto (non lo sapevo).
- Impianto frenante da rivedere totalmente,spingendo il pedale va giù morbidissimo, come se non fosse collegato.
- Puppa lato ruota di scorta da riverniciare perchè molto opaca.
- Motore incrostato di morchia sul lato interno (OR coperchio frizione andato).
- Qualche graffiettino e ammaccaturina qua e la, ma con una bella sessione di detailing tornerà come nuova.
- Frizione ok, il proprietario mi ha fatto fare un giretto di prova. Anche le marce entrano bene e anche in scalata.
In definitiva il mezzo mi ha convinto, mi piace davvero!
Mi devo informare come poter fare il passaggio senza farmi dissanguare e la prendo!
Per quanto riguarda i freni sicuramente sono i cilindretti, e' disposto a scendere di prezzo?
Gli ho chiesto uno sconticino, ma mi ha detto che ha messo il prezzo basso perchè non gli piace trattare (e nemmeno a me piace mercanteggiare, non so fare...).
600€ mi sembrano un prezzo buono, date le condizioni e considerando che ce l'ho a mezz'ora da casa!
Ha fatto la revisione in luglio ed è a posto con le gomme, ha 2 belle S1, ancora con i pelucchi, cambiate prima della revisione, ho visto la ricevuta del gommista.
Gli ho chiesto uno sconticino, ma mi ha detto che ha messo il prezzo basso perchè non gli piace trattare (e nemmeno a me piace mercanteggiare, non so fare...).
600€ mi sembrano un prezzo buono, date le condizioni e considerando che ce l'ho a mezz'ora da casa!
Ha fatto la revisione in luglio ed è a posto con le gomme, ha 2 belle S1, ancora con i pelucchi, cambiate prima della revisione, ho visto la ricevuta del gommista.
Io ci provo sempre tentar non nuoce
Ci ho provato anch'io, ma non sono un bravo contrattatore! Vabbè fa lo stesso. Mi ha detto che fa la miscela al 3% ... Non ho osato chiedergli che olio usa e non oso pensare cosa ci sia nella marmitta...
Il motore gira comunque benone e il contagiri è morto.
Non vedo l'ora di averla a casa!!!
Ci ho provato anch'io, ma non sono un bravo contrattatore! Vabbè fa lo stesso. Mi ha detto che fa la miscela al 3% ... Non ho osato chiedergli che olio usa e non oso pensare cosa ci sia nella marmitta...
Il motore gira comunque benone e il contagiri è morto.
Non vedo l'ora di averla a casa!!!
Alla fine con una settantina di euro fai pompa e cilindretti nuovi ;-)
Bye, Luca
Confermato a voce l'acquisto.
Lunedì 4 Ottobre vado a fare il passaggio!
Sono contentissimo!!!
Ah, mi consigliate l'acquisto di questa PIAGGIO VESPA COSA 150 c.c Moto e Scooter usato - In vendita Ferrara (http://www.subito.it/piaggio-vespa-cosa-150-c-c-ferrara-13802661.htm) come fonte di ricambi?
Manca anche il pedale del freno...cmq avessi 150e da poter spendere, lo farei senza pensarci troppo...
Bye, Luca
Il problema è lo spazio...il garage è sempre troppo piccolo...
Sicuramente se prendessi quella demolita, sarei troppo tentato a rimetterla in strada...quindi i 150€ si moltiplicherebbero...vedrò cosa fare, dovrebbe essere anche qui vicina!
Il problema è lo spazio...il garage è sempre troppo piccolo...
Sicuramente se prendessi quella demolita, sarei troppo tentato a rimetterla in strada...quindi i 150€ si moltiplicherebbero...vedrò cosa fare, dovrebbe essere anche qui vicina!
Demolita.:cry: Rimetterla in strada non è come dirlo. Puoi sempre pensare di prenderla, smontarla a pezzettini :testate: :cry: ed usarla come ricambi, in fondo è quasi completa e ci sono dei pezzi che da soli ti costerebbero più di 150 euri.
Chissà che potranno servirti un giorno per ridar vita ad un' altra Cosa...:-)
:ciao:
Chiedo allo staff se è possibile spostare la discussione in quanto ho acquistato la Cosa. Grazie!
io ti consiglierei di aprire un altro post in officina.
chi dovesse risponderti dovrebbe leggersi tutta la tua discussione prima di arrivare al dunque.... revisione / tagliando della vespa...
per quanto riguarda la revisione mi sembra che sia tutto giusto, magari prima di mettermi a revisionare tutto farei l'indispensabile (freni) e farei qualche km per vedere come va in generale.... poi decidi di cosa hai bisogno...
ciao e goditela
gian
Per quanto riguarda la pompa, ne ho parlato qualche giorno fa con un meccanico che c'è vicino a dove ho lo studio, statisticamente quello che si rompe di più è il cilindretto posteriore, poi il ripartitore di frenata e la pompa, lui mi ha detto che nella sua vita di pompe ne avrà cambiate 3-4 e considerando che è uno che cmq di vespe ne fa spesso (quando ci sono andato aveva un motore di una ET3 in revisione e un PX anni 80 in attesa di cure...) mi sembra a livello di statistica un buon punto di partenza.
Inizia con i cilindretti, poi man mano si fanno eventuali altri interventi :-)
Bye, Luca
io ti consiglierei di aprire un altro post in officina.
Concordo. ;-)
Ok, provvedo!
Ma questa discussione è meglio spostarla in "le nostre Vespa" o meglio che ne apra un'altra con la presentazione?
Eccoci qua! Dopo aver scritto un papiro in officina, posto le foto qua della mia Cosa, appena giunta a dimora:
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs265.snc4/39596_1511203192782_1615444900_1180609_5786743_n.j pg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs022.snc4/33465_1511211032978_1615444900_1180634_4919096_n.j pg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs316.ash2/59600_1511211552991_1615444900_1180637_8058543_n.j pg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs172.snc4/37917_1511212313010_1615444900_1180642_5179623_n.j pg
I lavoretti di ripristino da fare:
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs007.ash2/33734_1511196872624_1615444900_1180594_6538815_n.j pg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs008.ash2/33765_1511197792647_1615444900_1180596_7235174_n.j pg
In più, ci sono da risistemare lo spoiler sottopedana e la sella.
A proposito di quest' ultima, quanto potrebbe andare a costare, far rivestire la mia, di un materiale il più simile all' originale?
Dimenticavo...il nick che le ho dato è "La Grigiona"!:risata1:
complimenti proprio ben messa.....
lo spoiler sotto pedana volendo posso procurartelo io (ne ho ancora alcuni di quelli che ho riprodotto)
Ottimo, ci speravo proprio! Ti mando un MP per i dettagli!
Per me hai fatto un affarone, le condizioni generali non sono affatto male, un pò di olio di gomito e qualche lavoretto di manutenzione straordinaria e sei apposto.
Ha già 20 anni, non perdere tempo e sbriga subito tutte le carte per assicurarla con la polizza agevolata, pare che entro fine dell'anno cambieranno le regole del gioco e 20 anni non basteranno più...
Bye, Luca
Ecco! Allora mi devo sbrigare a far verniciare le "puppe" e a farla splendere per iscriverla FMI! Bene in settimana mi attivo per tutto!
...a volte basta poco per "emozionarsi"...
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs382.ash2/66029_1525217383128_1615444900_1203290_4037620_n.j pg
Mi dispiace solo aver buttato via il nylon...
io ne ho 2.....
sono bellissime e insieme alla mia sella cosa 1 nuova fondo di magazzino sono il mio orgoglio, io ho ancora il cellophane intorno sia alla sella che alle borchie
Dallo stesso venditore ho trovato anche il codone e il paraspruzzi, nuovi e imballati originali, il tutto ad un ottimo prezzo!
Molto bella e credo che tutto sommato sia un ottimo acquisto, complimenti. Spero di trovare anche io una bella Cosa 125 prima o poi, anche se non vorrei la VespaThema si ingelosisse...
Coda N.O.S. :risata1::risata1::risata1:
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs939.snc4/73293_1527120950716_1615444900_1206615_4926692_n.j pg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs451.ash2/72463_1527121150721_1615444900_1206616_7743396_n.j pg
...a volte basta poco per "emozionarsi"...
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs382.ash2/66029_1525217383128_1615444900_1203290_4037620_n.j pg
Mi dispiace solo aver buttato via il nylon...
Dove l'hai trovata? La mia non ce l'ha :-(
Bye, Luca
A proposito di quest' ultima, quanto potrebbe andare a costare, far rivestire la mia, di un materiale il più simile all' originale?
io per la mia cosa avevo comprato il rivestimento gia tagliato con la forma della sella...
lo trovi per 20-30€ su ebay.de e l'ho rifoderata io...
é facilissimo basta avere una spara-graffe e in 10Min fai un ottimo lavoro...:risata1:
ciao
gian
vespistaforever
19-07-11, 07:40
ciao a tutti anche io posseggo una cosa clx 125 dell'88 una domanda come faccio a vedere le foto della cosa che vuole comprare l'amico grazie
ciao a tutti anche io posseggo una cosa clx 125 dell'88 una domanda come faccio a vedere le foto della cosa che vuole comprare l'amico grazie
ciao
quale é il problema? :mah:
se hai fatto il login in pagina 2 vedi tranquillamente le foto.
gian
Già comprata, messa a posto e fatti quasi 5000 Km!
ruotepiccole
19-07-11, 22:34
Complimenti per la Cosa! Mi sembra tu abbia fatto un affare. Mi piacerebbe trovarne una anche a me ad un prezzo decente da usare come Vespa per tutti i giorni...
M
6 anni fa la riportavo a casa. Più di 60.000 km insieme e non mi ha mai lasciato a piedi. Mai un capriccio e mai una noia. Fonte di immense soddisfazioni, non tradisce mai. "Cosa" chiedere di più?
mpfreerider
11-10-16, 11:37
complimenti
Matteo mpfreerider
6 anni fa la riportavo a casa. Più di 60.000 km insieme e non mi ha mai lasciato a piedi. Mai un capriccio e mai una noia. Fonte di immense soddisfazioni, non tradisce mai. "Cosa" chiedere di più?
Grandissimo Quarlo, chissà che soddisfazione!
Anch' io sono fiero della mia Cosa che mantengo con gelosia.
Lunga vita!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.