Accedi

Visualizza Versione Completa : Conviene Elaborare?



Glax
21-09-10, 21:08
Buongiorno a tutti =)
premetto che non apro questo topic per parlare di quale marca sia meglio tra dr, polini, malossi...ecc...

la mia domanda è più semplice: Perchè elaborare? Conviene seriamente?
Se il topic si sviluppa bene potrebbe diventare una simil-guida in bacheca...

parto subito con il mio dubbio: possiedo un 125 completamente originale e avevo pensato a qualcosa in più

un 177 polini o dr, ad esempio
poi ho pensato:

1) anche se basso, c'è il rischio di scaldate e grippate ( conto di cambiare solo gruppo termico per ora, niente carburatore o lavori al motore)
2) consumo di più
3) (--> punto importante su cui sono molto combattuto) con i rapporti del 125 ho paura che il mezzo mi diventi inguidabile (niente 1° o 2° perchè troppo troppo corte)
4) con i quasi 200 dindi che costa un qualsiasi 180 ci faccio benzina con la configurazione originale per un annetto
5) da usare prevalentemente per città e raduni conviene aumentare la cilindrata?
6) se da solo vantaggi in coppia/ripresa e pochissimo se non nulla in allungo cosa me ne faccio?

ovviamente parlo di una elaborazione leggera leggera, che di solito è alla portata di tutti e costituisce almeno il primo passo degli elaboratori new-entry

ovvio che se parliamo di elaborazioni pesanti la differenza si sente eccome...XD

aspetto vostri consigli!!!

grazie in anticipo:mrgreen:

eternavespa
21-09-10, 22:05
se come dici tu da usare in citta e raduni lascia tutto come anche perche cambiando il gt non e che hai prestazioni esuberanti qualcosa in piu sicuramente se fossi in te lo lascerei cosi ciao

mou85
21-09-10, 22:18
Seguendo il tuo ragionamento allora perchè non scendi di livello e vai con un 50: consuma ancora meno, certamente non rischi autovelox...
Secondo me occorre considerare altri fattori:
- viaggi da solo o in due?
- percorri strade di montagna o comunque con salite importanti?
- hai necessità di eseguire sorpassi di veicoli pesanti (lunghi)?
- percorri strade molto trafficate?
- ecc.

Risposto a queste domande puoi portene un'altra: meglio elaborare o acquistare un mezzo di cilindrata superiore?

Personalmento opto per la seconda; poi elaboro lo stesso ma il motivo è un'altro!


Ciao.
_________________________________________
Ora et elabora

FranKesco
22-09-10, 08:36
Buongiorno a tutti =)
premetto che non apro questo topic per parlare di quale marca sia meglio tra dr, polini, malossi...ecc...

la mia domanda è più semplice: Perchè elaborare? Conviene seriamente?
Se il topic si sviluppa bene potrebbe diventare una simil-guida in bacheca...

parto subito con il mio dubbio: possiedo un 125 completamente originale e avevo pensato a qualcosa in più

un 177 polini o dr, ad esempio
poi ho pensato:

1) anche se basso, c'è il rischio di scaldate e grippate ( conto di cambiare solo gruppo termico per ora, niente carburatore o lavori al motore)
2) consumo di più
3) (--> punto importante su cui sono molto combattuto) con i rapporti del 125 ho paura che il mezzo mi diventi inguidabile (niente 1° o 2° perchè troppo troppo corte)
4) con i quasi 200 dindi che costa un qualsiasi 180 ci faccio benzina con la configurazione originale per un annetto
5) da usare prevalentemente per città e raduni conviene aumentare la cilindrata?
6) se da solo vantaggi in coppia/ripresa e pochissimo se non nulla in allungo cosa me ne faccio?

ovviamente parlo di una elaborazione leggera leggera, che di solito è alla portata di tutti e costituisce almeno il primo passo degli elaboratori new-entry

ovvio che se parliamo di elaborazioni pesanti la differenza si sente eccome...XD

aspetto vostri consigli!!!

grazie in anticipo:mrgreen:


Secondo me devi chiederti: perchè vorrei elaborare?
Più ripresa? più velocità in salita? Altro?
Ecco trovati i motivi per i quali conviene farlo!
Poi sul come farlo senza esagerare e mantenendo una buona affidabilità trovi tantissimi di post sull'argomento.
:mrgreen::mrgreen::ciao:

AUTOGASTWINS
22-09-10, 13:12
Buongiorno a tutti =)
premetto che non apro questo topic per parlare di quale marca sia meglio tra dr, polini, malossi...ecc...

la mia domanda è più semplice: Perchè elaborare? Conviene seriamente?
Se il topic si sviluppa bene potrebbe diventare una simil-guida in bacheca...

parto subito con il mio dubbio: possiedo un 125 completamente originale e avevo pensato a qualcosa in più

un 177 polini o dr, ad esempio
poi ho pensato:

1) anche se basso, c'è il rischio di scaldate e grippate ( conto di cambiare solo gruppo termico per ora, niente carburatore o lavori al motore)
2) consumo di più
3) (--> punto importante su cui sono molto combattuto) con i rapporti del 125 ho paura che il mezzo mi diventi inguidabile (niente 1° o 2° perchè troppo troppo corte)
4) con i quasi 200 dindi che costa un qualsiasi 180 ci faccio benzina con la configurazione originale per un annetto
5) da usare prevalentemente per città e raduni conviene aumentare la cilindrata?
6) se da solo vantaggi in coppia/ripresa e pochissimo se non nulla in allungo cosa me ne faccio?

ovviamente parlo di una elaborazione leggera leggera, che di solito è alla portata di tutti e costituisce almeno il primo passo degli elaboratori new-entry

ovvio che se parliamo di elaborazioni pesanti la differenza si sente eccome...XD

aspetto vostri consigli!!!

grazie in anticipo:mrgreen:


Premessa.
Sono un incurabile modificatore.
non riesco a montare pezzi se non modificati.

1° un elaborazione ben fatta non riduce l'affidabilità ma la durata in percentuale tanto maggiore quanto hai incrementato la potenza del motore.
2° con una corretta messa a punto il consumo è in funzione della potenza erogata. Se il lavoro è ben fatto visto che le caratteristiche dei travasi e della camera di scoppio sono migliori non c'è da stupirsi se a pari giri si consuma di meno. Il problema nasdce quando con un mototre elaborato si smanetta alla grande, diventa chiaro che usando più cavalli più biada devi consumare.
3° i rapporti con piccole trasformazioni vanno benissimo gli originali.
4° chi si accontenta gode ma chi gode non si accontenta...
5° La maggior cilindrata garantisce maggiore coppia e a regime più basso
ideale per la citta e per i sorpassi, se vai fcome un pensionato 78enne comprati una 50 special col parabrezza
6 sorpassi in sicurezza e comunque avendo un motore che come minimo fa 1000 giri in più guadagni anche qualche km in velocità, andare a 90 o andare a 100 credimi è una notevole differenza.

Ciao

FranKesco
22-09-10, 13:53
[QUOTE=AUTOGASTWINS;467033]Premessa.
Sono un incurabile modificatore.
non riesco a montare pezzi se non modificati.

Ah, come ti capisco... :quote::quote:

Glax
22-09-10, 17:50
3° i rapporti con piccole trasformazioni vanno benissimo gli originali.

5° La maggior cilindrata garantisce maggiore coppia e a regime più basso
ideale per la citta e per i sorpassi, se vai fcome un pensionato 78enne comprati una 50 special col parabrezza

Ciao

@3---> questo è il punto che mi preme di più, perchè ho letto che i rapporti di un 125 (specialmente lo z20 come primaria) lo rendono quasi inutilizzabile ( del tipo che a 40km/h sono in 4 e sono al palo agli 80-90)

e sinceramente altri 60€ per uno z22+ il lavoro per farmelo montare ora come ora non ho voglia...

@5 non so in che città vivi tu, ma non serve fare i 140 per sorpassare una macchina/camion che sia in città....ok sullo spunto cmq, su quello ti do ragione

Calabrone
23-09-10, 12:41
Il bello e' che vieni a parlare di corde in casa degli...impiccati :risata::risata::Lol_5::Lol_5::Lol_5:;-);-):mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:

Glax
23-09-10, 15:22
Beh, anche e soprattutto perchè in casa degli "impiccati", dovrebbero emergere pro e contro...

io sto chiedendo risposte oggettive, ovvio che chiunque, visto che appassionato mi direbbe " elabora subito "...

ricordo che tolte le mie questioni personali il mio intento era cercare di rispondere alla più comuni domande per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle elaborazioni...

attendo comunque ancora risposta: un 125 con un 180 polini, dr che sia diventa inutilizzabile per via dei rapporti troppo corti o no?
conviene prima allungarli?
se si di quanto? z22 di primaria poi?

=)

IlVespista84
24-09-10, 06:25
Mi associo anche io a questa discussione....

Io attualmente ho un px con cilindro 175 e marmitta simonini... come velocità massima raggiungo i 100 kmh tondi tondi....

Però ad ogni modo penso di avere le marce un pochino corte....metto la 4 a 40 kmh.... la prima e la seconda sono praticamente inesistenti....

Ora ho da poco comprato un pignone da 22 denti per sostituire quello da 20 che dovrei avere su...

Sto solo aspettando qualche buon meccanico che me lo monti su :mrgreen:

Poi ti faccio sapere.

IlVespista84
24-09-10, 11:30
Nessuno dice niente???? qualche opinione???

Glax
24-09-10, 12:17
Grazie IlVespista84

era proprio di questo che parlavo...con i rapporti allungati (almeno z22, la primaria) ho letto che la cosa dovrebbe essere un pò più umana...

comunque speravo di allungare almeno anche terza e quarta, per avere un minimo di allungo....

:-(

IlVespista84
24-09-10, 12:25
Ma te l'hai già messo su sto pignone oppure no????

Glax
24-09-10, 12:44
no, io per ora non ho fatto nulla tranne che mettere il filtro del t5...
volevo in questi giorni cambiare qualcos'altro e pensavo ad un 180
non ho ancora cambiato i rapporti...:-(

IlVespista84
24-09-10, 15:41
no, io per ora non ho fatto nulla tranne che mettere il filtro del t5...
volevo in questi giorni cambiare qualcos'altro e pensavo ad un 180
non ho ancora cambiato i rapporti...:-(

La prossima settimana forse lo metto su :mrgreen:

otrebor
24-09-10, 15:52
Premessa.
Sono un incurabile modificatore.
non riesco a montare pezzi se non modificati.

1° un elaborazione ben fatta non riduce l'affidabilità ma la durata in percentuale tanto maggiore quanto hai incrementato la potenza del motore.
2° con una corretta messa a punto il consumo è in funzione della potenza erogata. Se il lavoro è ben fatto visto che le caratteristiche dei travasi e della camera di scoppio sono migliori non c'è da stupirsi se a pari giri si consuma di meno. Il problema nasdce quando con un mototre elaborato si smanetta alla grande, diventa chiaro che usando più cavalli più biada devi consumare.
3° i rapporti con piccole trasformazioni vanno benissimo gli originali.
4° chi si accontenta gode ma chi gode non si accontenta...
5° La maggior cilindrata garantisce maggiore coppia e a regime più basso
ideale per la citta e per i sorpassi, se vai fcome un pensionato 78enne comprati una 50 special col parabrezza
6 sorpassi in sicurezza e comunque avendo un motore che come minimo fa 1000 giri in più guadagni anche qualche km in velocità, andare a 90 o andare a 100 credimi è una notevole differenza.

Ciao

QUOTO il mio collega del lago maggiore ! E' una scelta, se conviene o meno è una tua scelta, secondo me conviene. Ma il discorso è ampio.. un vaso di pandora :mrgreen:

otrebor
24-09-10, 15:55
Io, per esempio, ti dico: elabora il giusto: un buon gruppo termico plug and play, una padella nuova cosi lavora bene, un getto o due e una candela nuova. Poi se vuoi la prima e la seconda il rapporto della primaria.
E vai cosi, ci ho passato il collaudo senza trucchi, chiunque ti veda o ti senta passare non fa una piega e la moto è moooooooooooolto piu guidabile in ogni condizione.
Costo ? dire 250 euro tutto e qualche ora di lavoro che puoi fare tu.

IlVespista84
24-09-10, 16:38
Beh io con lo scarico simonini è difficile che lo passi il collaudo....rimetterò il padellino originale per l'occasione...

Quindi otrebor mi confermi che col pignone da 22 i rapporti sono un po più lunghi e la guida più rilassata?

IlVespista84
24-09-10, 19:00
Guidando prima sono sempre più infastidito dalla seconda marcia... è quella che più odio allo stato attuale.... non riesco a tenerla per più di 5 secondi... tocca subito mettere la terza perchè se no sento proprio il motore che comincia a borbottare.... spero che sto benedetto pignone da 22 mi risolva questo problema....

Glax
24-09-10, 19:25
aspetta,aspetta aspetta....5 secondi CONTATI non sono poi pochi, anzi....

ma intendevi 5 secondi giusto per dire vero?

:sbonk:

edit: aggiunta
il mio meccanico "di fiducia" per mettere i rapporti del 150 mi chiede 300 euro tra lavori e pezzi....io credo sia troppo...sbaglio?
e 220 per un 180 polini montato+ tutte le correzioni ad anticipo e mix

otrebor
24-09-10, 19:46
Beh io con lo scarico simonini è difficile che lo passi il collaudo....rimetterò il padellino originale per l'occasione...

Quindi otrebor mi confermi che col pignone da 22 i rapporti sono un po più lunghi e la guida più rilassata?


Non è che te lo certifico io.. qualunque perito meccanico (non serve un ingegnere) te lo confermerà. Facci caso e tu stesso hai scritto "rapporti", ergo: il rapporto che c'è tra il numero di denti dell'ingranaggio del cambio e quello delll'ingranaggio primario

MimminoAlbe
24-09-10, 20:06
dunque...
cambiando i rapporti,mettendo ad esempio i rapporti lunghi denti dritti della polini,direi che con la configurazione base di cui parlate si rischia di sedersi un po' quando si è col passeggero in salita. io con i rapporti del 150 con polini p&p e polidella viaggiavo benissimo anche col passeggero ed in salita..unico neo era la 4 troppo corta:arrivavo ai 100 in fretta ed il motore era altissimo come giri.direi che se non si vuole fare ulteriori lavori (raccordatura carter e valvola,carburatore,anticipo albero,ecc)e si viaggia per lo più in città,si può ottenere un ottimo risultato con una semplice 4 lunga reperibile se non erro da DRT denis.

il GT polini lo trovi in negozio a 170 euro senza problemi. lo compri tu e sai che è nuovo e garantito!i meccanici usano spesso rattoppare e rivendere come fosse merce nuova.
per montarlo hai bisogno di una dinamometrica che puoi magari farti prestare da qualche conoscente.
con quella chiave devi solo svitare i 4 bulloni del GT di ora e riavvitarli col nuovo GT.
poi rivedrai la carburazione e la candela di cui si parla bene in tantissimi post..ti costerà il prezzo di qualche getto:non più di 10/15 euro.
coi soldi risparmiati ti compri l'ingranaggio per la 4 lunga
......secondo me..........

IlVespista84
24-09-10, 20:41
unico neo era la 4 troppo corta:arrivavo ai 100 in fretta ed il motore era altissimo come giriQuesta è la mia stessa situazione.... io faccio più strade extraurbane che urbane... come velocità massima arrivo ai 100 kmh tondi non di più... e mi piacerebbe arrivare a 110 kmh.... più che altro per il fatto che così se tengo una velocità media di 80 kmh sono a più bassi giri rispetto ad adesso con relativo minor consumo di benzina....siete d'accordo?

Glax
24-09-10, 21:54
il fatto è che il mio meccanico ( sempre quello di "fiducia") mi scuce 500 euro alla fine se voglio cambiare i rapporti + mettere un 180...

direi che è troppo! adesso cerco in zona qualche altro specialista...


anche perchè per mettere il filtro del t5 continuava a sostenere che andavano bene i getti originali!!! :azz:

MimminoAlbe
25-09-10, 00:44
guarda,se non sei ferratissimo e non sei sicuro di fare questo tipo di lavori(visto che non hai esperienze pregresse di apertura motore) secondo me è meglio fare come ho fatto io:
iscriversi ad un vespaclub dove sicuramente ci sono diversi membri in grado di fare operazioni di meccanica e tuning. è l'occasione per fare amicizia con gente nuova che ha la passione per la vespa,in un contesto nuovo e che ti permette di affidare la vespa a mani già esperte che in teoria non lucrano.in più puoi vedere ciò che fanno al tuo motore per imparare per le prossime volte...intanto ti aiuti con VR per capire di più e imparare le operazioni di routine.
vedrai che ti appassioni al funzionamento del tuo mezzo e non ti stacchi più dalla vespa:mogli::mogli::mogli:

Calabrone
26-09-10, 10:11
Beh, anche e soprattutto perchè in casa degli "impiccati", dovrebbero emergere pro e contro...

io sto chiedendo risposte oggettive, ovvio che chiunque, visto che appassionato mi direbbe " elabora subito "...

ricordo che tolte le mie questioni personali il mio intento era cercare di rispondere alla più comuni domande per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle elaborazioni...

attendo comunque ancora risposta: un 125 con un 180 polini, dr che sia diventa inutilizzabile per via dei rapporti troppo corti o no?
conviene prima allungarli?
se si di quanto? z22 di primaria poi?

=)


Sicuramente e' come dici tu,ci mancherebbe,ma io ho approfittato della...sponda,per fare una battuta.;-):mavieni::mrgreen: Personalmente,provengo da uno status di fan dell'originalita'.ma queste convinzioni sono state smentite dalle prestazioni ottenute,in totale affidabilita', da un Tuning eseguito secondo dettami di persone serie e preparate che sono presenti qui sul forum.Buon...tuning :Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

LuckyLuciano
26-09-10, 10:50
Quoto tutti ed aggiungo.
E' proprio sbagliata la formulazione della domanda.
Perchè non ha senso dire "conviene elaborare".
Non c'è nessuna convenienza, se non quella delle prestazioni.
Quindi: vuoi più prestazioni? Ok elabori come si deve (senza inutili eccessi se la si usa in ciclo urbano). Il che vuol dire che se cambi GT, cambi anche marmitta, carburo. Ed è una cosa diciamo "normale" anche perchè se hai più cilindrata a quel povero cilindro gli devi dare da bere? Ed una volta che ha bevuto gli vuoi far sfogare i gas come si deve?
Idem per i rapporti, se hai più potenza, ti ritrovi col motore troppo impiccato, quindi vanno allungati, di un TOT che va deciso in base alle proprie esigenze.

Se leggendo queste poche righe si pensa: eh.. ma questo no, questo non penso perchè ho paura, eh ma quello che lo metto a fare....
Beh allora, la miglior vespa è quella originale, ben tenuta e carburata.

IlVespista84
26-09-10, 19:46
Questo ragionamento non fa una piega!

otrebor
26-09-10, 21:27
il GT polini lo trovi in negozio a 170 euro senza problemi. lo compri tu e sai che è nuovo e garantito!i meccanici usano spesso rattoppare e rivendere come fosse merce nuova.
per montarlo hai bisogno di una dinamometrica che puoi magari farti prestare da qualche conoscente.
con quella chiave devi solo svitare i 4 bulloni del GT di ora e riavvitarli col nuovo GT.
poi rivedrai la carburazione e la candela di cui si parla bene in tantissimi post..ti costerà il prezzo di qualche getto:non più di 10/15 euro.
coi soldi risparmiati ti compri l'ingranaggio per la 4 lunga
......secondo me..........
Concordo con te, l'unica osservazione è che se cambia la primaria non deve aprire il motore (e con l'occasione si rifa la frizione x quel che costa), viceversa è un altro film.. no ? cuscinetti, paraoli, guarnizioni.. Invece a occhio se passa da un 125 a un 175 (177 o 180 che sia) si ritrova con una moto "diversa" che magari gli sta bene cosi. Io ho fatto cosi, solo che Tonazzo mi ha manmdato in ritardo l'ingranaggio della primaria e devo ancira montarlo.. cinonostante è stata un'estate fantastica con la mia bajaj, ora, a sei mesi di distanza non vedo l'ora di motare quell'ingranaggio , ma in questi mesi non ci ho proprio pensato.. Appena posso procedo, tanto per quello non bisogna aprire il motore.

Glax
26-09-10, 21:34
ecco, allora ne approfitto per chiedere a te: tu sei passato da un 125 a un 180 (da quel che ho capito) senza cambiare rapporti...

com'è?
è veramente così impossibile da usare( 1° e 2° inesistenti e 4° a 40km/h)?

cambiando solo la primaria ok, non devo aprire il motore, ma cambio solo la 1° marcia....giusto?

IlVespista84
27-09-10, 11:27
A me più che altro interessa sapere se la prima e sopratutto la seconda diventeranno marce decenti col pignone da 22 denti....

Qualcuno può darci qualche info a riguardo?

MimminoAlbe
27-09-10, 14:59
attenzione,cambiare la "primaria" non significa cambiare l'ingranaggio della prima marcia!
aggiungo che secondo me non è inguidabile la vespa con rapporti originali e cilindro p&p, anzi...se sei in due e giri in salita hai il brio che ti serve per andar su senza fatica,tuttavia sacrifichi un po' di velocità max dovuta al fatto che arrivi ad alti regimi prima e non puoi sfruttare a pieno le potenzialità del cilindro. ma se non usi la vespa per fare viaggi allora non è un problema,basta evitare di andare a manetta per troppo tempo!
IlVespista84 trova la situazione ingestibile secondo me a causa della marmitta che monta,non per colpa dei rapporti.....col padellino svuotato secondo me vai alla grande perchè hai un buon equilibrio tra alti e bassi

IlVespista84
27-09-10, 16:15
IlVespista84 trova la situazione ingestibile secondo me a causa della marmitta che monta,non per colpa dei rapporti.....col padellino svuotato secondo me vai alla grande perchè hai un buon equilibrio tra alti e bassiPerchè la mia marmitta cosa comporta? :mah:

P.S. Ti ho aggiunto ai contatti di msn.... mi sembri molto esperto se hai tempo stasera ti chiedo 2 cose :ok:

TarroPX
27-09-10, 22:28
Allloraaa!!

Essendo passato dall'originale a vari step di elaborazione, con un PX 125, provo a rispondere in sintesi alle varie domande.

1 elaborare PnP può essere una cosa più che soddisfacente.
2 se il lavoro è ben fatto l'affidabilità rimane e i consumi non lievitano (poi se uno sta sempre a gas spalancato ovviamente..)
3Una ricetta tipo "cotto e mangiato" facile economica.. passi al 175/177/180 come lo vuoi chiamare, adegui la carburazione e l'anticipo, magari sostituisci la marmitta con una nuova (se la tua è piena), Rinnovi la frizione e approfitti per cambiare il pignone passando da 20/68 a 22/68.

L'aumento di cilindrata (e anche i travasi) ti regalano coppia e potenza in più, come è stato detto le marce sembrano più corte, un cilindro elaborato farà fare più giri al motore.. sostituendo il pignone da 20 con il 22 allunghi i rapporti diciamo di circa 10 Km/h a parità di giri motore (in tutte le marce).

Se non pensi di cadere nell'elaborazione più spinta, direi che scegliendo bene i pezzi, anche acquistando online, dovresti stare entro i 300 euro..
Trovo saggio il consiglio di rivolgersi a qualche appassionato di qualche vespaclub per i lavori.. al giorno d'oggi i meccanici che lavorano sulle vespe sono rari e si fanno pagare troppo..

Per due amici ho fatto due interventi simili di soft tuning, per ora ne sono soddisfatti!!

IlVespista84
28-09-10, 05:06
Tarro quindi tu saresti in grado di montarmi il pignone da 22 (pagando ovviamente)?

Abitiamo a un ora di strada...quasi quasi...

Ti lascio il mio numero in pm.

MimminoAlbe
28-09-10, 16:19
ciao,no problem per msn anche se non sono esperto quindi non son sicuro di essere adatto alle tue esigenze,quel poco che so l'ho imparato anche grazie al forum ed alle problematiche che col tempo son venute fuori sulle mie due px...
per il pignone puoi farlo tranquillamente da solo,è l'ingranaggio più esterno del pacco frizione.
apri la scatola frizione nel lato sinistro del motore(è una roba tonda) e sostituisci.
per far questo conviene sganciare il motore mollando il dadone che lo tiene al telaio...
secondo me puoi provare a farlo,se ne parla in tanti post di come fare quest'operazione.

IlVespista84
29-09-10, 12:29
Purtroppo non ho mai smontato niente sulla vespa... e non avrei neanche il tempo per farlo... mi tocca affidarmi a gente esperta...

TarroPX ti ho scritto un messaggio privato!!! :)

iena
29-09-10, 15:43
sostituendo il pignone da 20 con il 22 allunghi i rapporti diciamo di circa 10 Km/h a parità di giri motore (in tutte le marce).


:azz:

Guadagni circa il 10% in più di velocità a parità di giri rispetto alle marce originali, non 10Km/h

TarroPX
29-09-10, 18:33
oppps vero iena.. è stato un lapsus.. di solito io guardo al rapporto finale in 4 (li son quasi 10 Km in più)
Hai ragione, sottolineando che il rapporto si allunga del 10% altrimenti vorrebbe dire che oltre che allungare varia anche i rapporti, sarebbe come dire che allunga mostruosamente le prime e di poco la quarta..
però alla fine il succo è quello.. anche se di poco giova anche nelle prime marce, la prima resta sempre corta corta..

IlVespista84
29-09-10, 19:26
Tarro ti ho scritto un messaggio privato... non l'hai visto????

Glax
30-09-10, 13:12
Scusate vorrei solo pregare tutti di discutere argomenti di pubblica utilità qui, e non via pm....

se sono cose private ok, ma finchè possono interessare tutti cercate di parlarne qui...

cmq scusate se non ci sono stato per qualche giorno...
ma non ho ben capito cos'è la primaria...non è la prima marcia?
:orrore:

IlVespista84
30-09-10, 17:44
Giax ho solo scritto via messaggio privato a tarropx se poteva farmi lui questo montaggio del pignone...ma non mi ha risposto...:cry:

iena
01-10-10, 08:18
Scusate vorrei solo pregare tutti di discutere argomenti di pubblica utilità qui, e non via pm....

se sono cose private ok, ma finchè possono interessare tutti cercate di parlarne qui...

cmq scusate se non ci sono stato per qualche giorno...
ma non ho ben capito cos'è la primaria...non è la prima marcia?
:orrore:

No, la primaria è l'accoppiata campana - pignone :-)

Glax
01-10-10, 12:53
e per quella non c'è il motore da aprire?

quanto può costare cambiare la primaria (e qui dovrei essere giusto) con uno z22 al posto di uno z20?

non si acambia anche la campana insieme, vero?
:-(

iena
01-10-10, 13:29
Se hai la rapportatura originale del PX125E puoi mettere il pignone z22. Il pignone costa sui 30 euro e cambiarlo è una stupidaggine, non serve aprire il motore, ma solo il carterino frizione

TarroPX
01-10-10, 19:50
Anche perche a differenza delle small, il pignone della primaria è ancorato al piattello liscio della frizione, non alla campana, quindi basta scomporre il pacco frizione, sostituire il piattello con quello con l'ingranaggio da 22.. in alternativa devi "smontare" l'ingranaggio dal piattello e rivettare il nuovo ingranaggio.. ma è un lavoraccio (che io trovo parecchio fastidioso da farsi)
in ogni caso aprendo il pacco frizione approfitta per sostituire, se necessario i dischi..

Con la corona da 68 denti puoi abbinare il pignone da 20 (px 125) il 21 (PX150) e per tolleranza anche il 22 (in origine PX prima serie, sprint, TS che montavano al 22/67 come primaria)
Se vuoi cambiare anche la corona devi per forza aprire il motore, smontare il primario del cambio o Albero di natale, smontare il parastrappi ecc ecc.

PIDUIN
01-10-10, 21:42
Buongiorno a tutti =)
premetto che non apro questo topic per parlare di quale marca sia meglio tra dr, polini, malossi...ecc...

la mia domanda è più semplice: Perchè elaborare? Conviene seriamente?
Se il topic si sviluppa bene potrebbe diventare una simil-guida in bacheca...

parto subito con il mio dubbio: possiedo un 125 completamente originale e avevo pensato a qualcosa in più

un 177 polini o dr, ad esempio
poi ho pensato:

1) anche se basso, c'è il rischio di scaldate e grippate ( conto di cambiare solo gruppo termico per ora, niente carburatore o lavori al motore)
2) consumo di più
3) (--> punto importante su cui sono molto combattuto) con i rapporti del 125 ho paura che il mezzo mi diventi inguidabile (niente 1° o 2° perchè troppo troppo corte)
4) con i quasi 200 dindi che costa un qualsiasi 180 ci faccio benzina con la configurazione originale per un annetto
5) da usare prevalentemente per città e raduni conviene aumentare la cilindrata?
6) se da solo vantaggi in coppia/ripresa e pochissimo se non nulla in allungo cosa me ne faccio?

ovviamente parlo di una elaborazione leggera leggera, che di solito è alla portata di tutti e costituisce almeno il primo passo degli elaboratori new-entry

ovvio che se parliamo di elaborazioni pesanti la differenza si sente eccome...XD

aspetto vostri consigli!!!

grazie in anticipo:mrgreen:

Io ti dico la mia in tutta sincerità anche se la maggior parte di voi mi darà addosso:mrgreen:
Ho anch'io un 125 e la uso soprattutto in città spesso in 2.
Ero assillato anch'io dal tuo stesso dubbio ma l'unica modifica che fino ad ora ho fatto è toglierci la catalitica e devo dire che la configurazione originale si rivela limitata solo nel caso dei viaggetti in cui sei a pieno carico (secondo me).
Io lascerei tutto originale...La vespa secondo me va guidata nel relax totale per godersela appieno. :mavieni:
Poi cambiare il motore è come cambiarci l'anima, non sarebbe più lei! :cry:

:ciao:

IlVespista84
02-10-10, 11:39
Ovvio che se la si usa sempre da solo originale può andar bene....

Però se spesso si è in 2 magari con relativi zaini e strade impegnative un bel 177 ci sta tutto!

PIDUIN
02-10-10, 13:54
Ovvio che se la si usa sempre da solo originale può andar bene....

Però se spesso si è in 2 magari con relativi zaini e strade impegnative un bel 177 ci sta tutto!

.......bè.... in questo caso te la appoggio!:ok:

:ciao: