PDA

Visualizza Versione Completa : il mio primo restauro..50 special 77



baco079
21-09-10, 23:44
ciao a tutti ho da poco inziato a mettere mano alla mia vespa,per adesso l'ho solamente smontata(facile vero?:mavieni:)ed ho iniziato a smorchiare un po' di cose.per adesso non ho ancora riscontrato niente di grave(almeno a mio inesperto giudizio)o di complicato da smontare ma sono solamente all' inizio...ho aperto questo discorso per avere un supporto morale e tecnico quando mi si presenteranno dei problemi.
adesso posto un po' di foto per farvi vedere la situazione generale della vespa e per iniziare con qualche quesito.

baco079
21-09-10, 23:54
come dicevo vi porgo qualche domanda:

le pedane sull esterno hanno qualche foro strappato..e' corretto se per adesso svernicio solo le parti interessate,le raddrizzo e le porto a saldare?

la vite superiore dell' ammortizzatore e' rotta o deve essere fatta in quel modo?

ps il restauro provero' a farlo tutto da me seguendo un po' tutte le istruzioni che ho letto nei vari post..speriamo bene

grazie in anticipo a tutti quelli che al momento giusto mi bacchetteranno e mi spiegheranno i vari problemi!!

baco079
22-09-10, 00:02
ops gia'!!il bloccasterzo quando quando lo inserisco non resta bloccato e muovendo il manubrio torna alla sua posizione di partenza.

da cosa puo' dipendere?

qualcuno mi ha suggerito di provare ad allungare un po' quel piccolo cilindrino che gira muovendo la chiave..che ne dite?

baco079
22-09-10, 00:06
che ne dite si vede qualcosa di anomalo?

baco079
22-09-10, 17:24
ciao un altra domanda:

per sostituire quelle parti in gomma indicate dalle frecce come faccio? sono incollate al tubo interno o sono 3 pezzi differenti?

grazie

Vespa979
22-09-10, 18:19
Quelli che indichi sono i silentblock, per sostituirli è necessaria una pressa,li puoi fare sostituire in una officina meccanica o una rettifica.
Alla pedana gli hanno dato dell'antirombo, per fare una lavoro benfatto ti consigli di sabbiare, e un po' piu costoso ma il lavoro viene meglio.
:ciao:

baco079
22-09-10, 19:08
ciao vespa inanzitutto grazie per il consiglio..confermo che di antirombo ne hanno messo in abbondanza anche sulla parte superiore della pedana.io pero' pensavo di utilizzare il gel per sverniciare in quanto il resto della scocca non e' messo male. l'unico dubbio e' quello,l'antirombo verra' via con lo sverniciatore gel e poi spazzola di ferro su trapano?:mah:

Gioweb
23-09-10, 09:37
le pedane sull esterno hanno qualche foro strappato..e' corretto se per adesso svernicio solo le parti interessate,le raddrizzo e le porto a saldare?si è la cosa migliore. Raddrizza anche tutto il bordo.


la vite superiore dell' ammortizzatore e' rotta o deve essere fatta in quel modo?io non vedo niente di rotto, a limite puoi sostuituire il gommino con tutto il perno se è deformato o ingottato.


ps il restauro provero' a farlo tutto da me seguendo un po' tutte le istruzioni che ho letto nei vari post..speriamo bene chi fa da se fa per tre... ma non sottovalutare le difficoltà! ;-)


ops gia'!!il bloccasterzo quando quando lo inserisco non resta bloccato e muovendo il manubrio torna alla sua posizione di partenza.non ti so dire, forse conviene sostituire il blocchetto.


l'unico dubbio e' quello,l'antirombo verra' via con lo sverniciatore gel e poi spazzola di ferro su trapano?tolt la vernice con un cannello piccolo con la bomboletta di gas scaldi e togli con una spatola. Una volta tolto il grosso, vai di trapano e poi lavi con il diluente nitro e soffi nelle giunzioni.

baco079
23-09-10, 19:22
grazie gioweb per i consigli!
l'ammortizzatore non e' rotto sono io che non sapevo come era fatto e quindi..
grazie anche per la dritta sulla rimozione dell'antirombo,ne terro' conto.
per quanto riguarda le difficolta' di un restauro cerchero' di superarle di volta in volta quando si presenteranno(e sicuramente vi rompero' molto le balle!).
secondo te con una saldatrice ad elettrodo regolata bassissima ce la faccio a fare quelle piccole saldature sulla pedana?
vabbe' grazie ancora dei consigli
ciao

baco079
23-09-10, 19:43
un altra cosa...l'ammortizzatore posteriore e' possibile smontarlo,togliere la molla?se si, la posso verniciare di nero?va bene a bomboletta?

ditemi voi,e' un po' sciupata e volevo dei consigli.

ciao

ves1978
23-09-10, 19:51
ciaoo baco anch'io son di prato te di località sei???

baco079
23-09-10, 23:22
ciao VES1978 io sono di bagnolo,te invece?

stasera ho provato a dare lo sverniciatore sulle pedane,dopo qualche ora ho raschiato con una spatolina.ho durato un po' di fatica pero' l'antirombo se ne sta andando.mi e' venuto solo un dubbio:e' veramente antirombo quello che c'e' sulla pedana?io non me ne intendo,qualcuno me lo puo' dire?sembra un cartoncino molto duro..adesso ho dato un altra passata di gel e la togliero domani per eliminare i residui.

secondo voi sono da cambiare i gommotti per le vibrazioni?

un'altra cosa:ho smontato il mozzo anteriore,svitato i 2 dadi che tengano il perno della ruota(questo pezzo insieme al tamburo mi sa che dovro' sostituirli in quanto tutti e due hanno il millrighe andato e la ruota viaggiando si allenta:cry:)adesso come mi muovo?non so come fare a togliere i cuscinetti e sfilare l'alberino.:Ave_2:
vabbe' grazie a tutti
ciao baco

Gioweb
24-09-10, 08:32
secondo te con una saldatrice ad elettrodo regolata bassissima ce la faccio a fare quelle piccole saldature sulla pedana?io la mia l'ho saldata ad elettrodo ma non è stato semplice. se stai troppo basso sembra che saldi ma la saldatura non tiene è solo appoggiata. Ci vuole pratica.


un altra cosa...l'ammortizzatore posteriore e' possibile smontarlo,togliere la molla?se si, la posso verniciare di nero?va bene a bomboletta?si si svita il cappelletto e viene via la molla
e' veramente antirombo quello che c'e' sulla pedana?io non me ne intendo,qualcuno me lo puo' dire?sembra un cartoncino molto duromamma che schifo... l'antirombo è nero, non so che sia quel giallino... sembrerebbe stucco...

Gioweb
24-09-10, 08:52
un'altra cosa:ho smontato il mozzo anteriore,svitato i 2 dadi che tengano il perno della ruota(questo pezzo insieme al tamburo mi sa che dovro' sostituirli in quanto tutti e due hanno il millrighe andato e la ruota viaggiando si allenta)adesso come mi muovo?non so come fare a togliere i cuscinetti e sfilare l'alberino.guarda qui. (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-16.html#post412962)

baco079
24-09-10, 19:56
ciao
non capisco,vedo i cuscinetti da entrambi i lati non vedo nessuna ghiera da svitare.
ho tolto il grasso che c'era ma non vedo niente.

prima di cena sono riuscito a rimuovere quello strato giallino su tutta la parte superiore della pedana,adesso e' rimasto uno strato di grigio che credo sia il fondo..
stasera o domani passero' alla parte inferiore con l'ausilio del cannello a gas che ho preso oggi e speriamo mi renda il lavoro meno faticoso!

ciao alessandro

baco079
24-09-10, 19:59
le foto della pedana..che ne dite?pensavo peggio...

baco079
24-09-10, 20:10
per quanto riguarda i cuscinetti:

svitato i dadi vedo solo due gabbie a rulli,una per lato,e dietro i cuscinetti.
sull esterno delle gabbie dei pezzi di gomma.credo siano resti di guarnizioni,paraoli.
nessuna ghiera...aiuto!

jackassassin
24-09-10, 20:13
le foto della pedana..che ne dite?pensavo peggio...

La pedana nn è messa male...cmq per rimuovere la vernice/stucco/antirombo più duro prova con un fon ad aria calda e una spatolina. Ottimi risultati con il min sforzo!

ciao

jack

baco079
24-09-10, 20:26
grazie jack
adesso provo con il cannello credo vada bene anche quello.
l' ho comprato oggi e ho voglia di dar fuoco a qualcosa!:lol:

jackassassin
24-09-10, 20:38
grazie jack
adesso provo con il cannello credo vada bene anche quello.
l' ho comprato oggi e ho voglia di dar fuoco a qualcosa!:lol:

IL CANNELLO ?!?! Boia dell'orso hai intenzioni bellicose !!! :Lol_5:
Stai attento perchè la vernice prende fuoco.... :orrore:
Dai retta a me un fon ad aria calda lo prendi con poco e fa meno danni, il cannello usalo per saldare.

ciao!

baco079
24-09-10, 20:39
ragazzi mandatemi i pompieri vado a dar fuoco al garage!!:Lol_5::crazy:

baco079
24-09-10, 20:41
o jack non avevo visto che sei di prato...di dove di preciso?io bagnolo

jackassassin
24-09-10, 20:43
o jack non avevo visto che sei di prato...di dove di preciso?io bagnolo

Chiesanuova, ma adesso sto nei pressi di Vaiano.:mrgreen:

baco079
24-09-10, 20:47
beh allora piacere!
cmq il cannello e' di quelli con la bombolina,lo tengo basso basso..
mi hanno detto che per l antirombo va bene..
cmq se in fondo alla vallata vedi del fumo chiamali i pompieri:lol:

adesso vado,ci si ribecca!
ciao alessandro

baco079
24-09-10, 23:38
per quanto riguarda i cuscinetti:

svitato i dadi vedo solo due gabbie a rulli,una per lato,e dietro i cuscinetti.
sull esterno delle gabbie dei pezzi di gomma.credo siano resti di guarnizioni,paraoli.
nessuna ghiera...aiuto!


lasciate perdere il discorso delle gabbie a rulli!:crazy:mi sa che le ho sognate stanotte!

stasera ho iniziato a togliere l'antirombo sotto la pedana.tra la pedana e lo scudo ho iniziato a trovare dello stucco e incuriosito ho voluto vedere dove arrivava....mi stavo per mettere a piangere:rabbia:

cosa faccio con le ammaccature che rimangono proprio in corrispondenza del telaio?e' possibile fargli qualcosa senza dover segare in 2 la vespa?

come tolgo il perno che regge la ruota?non vedo nessuna ghiera da svitare..

se qualcuno mi sa dire qualcosa lo ringrazio in anticipo

ciao

Gioweb
25-09-10, 08:25
svitato i dadi vedo solo due gabbie a rulli,una per lato,e dietro i cuscinetti. sull esterno delle gabbie dei pezzi di gomma.credo siano resti di guarnizioni,paraoli. nessuna ghiera...aiuto!

devi togliere lato ruota prima un anello seger come questo con l'apposita pinza:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/52/Circlip.jpg

poi trovi il cuscinetto e poi la ghiera.
tolto il seger spingi l'alberino dalla parte opposta in modo che sfilandosi porti dietro il cuscinetto che nasconde la ghiera.


Per l'antiriombo... mai vista una porcheria simile... mi sembra quasi poliuretano espanso... è poroso quel giallo?

Abakos
25-09-10, 08:39
Forse la parte gialla è lo strato collante dell'antirombo...Lo avranno messo in fogli?? Che schif!
Sono stato (più o meno) nella tua stessa situazione, strati di vernice e stucco "a go go", ti ammazzi con lo sverniciatore in gel, ci sono passato anche io.
Francamente il consiglio che mi sento di darti è la sabbiatura.
Dopo sabbiato (o se decidi di continuare a sverniciare) ribatti con un martelletto a testa piatta lo scudo nelle zone più rovinate, dal lato opposto alla zona ribattuta mettici un pezzetto di legno umido (batti piano e fai la cosa con molta pazienza). Le piccole bollature invece vengon via con un velo di sintofer, ovviamente, più batti e adegui lo scudo alla sua forma originale, meno stucco adopererai in seguito.

baco079
25-09-10, 09:58
buongiorno ragazzi e buon fine settimana!:ciao:

e' si,ieri sera ci sono rimasto un po' male a vedere tutto quello stucco,sapevo che ce ne era,ma non pensavo cosi' tanto.

quell antirombo e' strano,sembra tipo cartoncino duro.boh comunque con il cannellino viene via abbastanza bene ma con pazienza.

adesso finisco con la pedana e tolgo lo stucco poi mi cimentero' con la ribattitura..do anche un occchiata a quel mozzo e magari e' la volta buona.
grazie ragazzi per l'aiuto

ciao a dopo

jackassassin
25-09-10, 11:52
lasciate perdere il discorso delle gabbie a rulli!:crazy:mi sa che le ho sognate stanotte!

stasera ho iniziato a togliere l'antirombo sotto la pedana.tra la pedana e lo scudo ho iniziato a trovare dello stucco e incuriosito ho voluto vedere dove arrivava....mi stavo per mettere a piangere:rabbia:

cosa faccio con le ammaccature che rimangono proprio in corrispondenza del telaio?e' possibile fargli qualcosa senza dover segare in 2 la vespa?

come tolgo il perno che regge la ruota?non vedo nessuna ghiera da svitare..

se qualcuno mi sa dire qualcosa lo ringrazio in anticipo

ciao

Per le ammaccature molti carrozzieri da 2 soldi risolvono con lo stucco, e molte volte te ne accorgi solo dopo averlo tolto :-( .
Cerca di togliere tutto lo stucco, poi devi radrizzare il tutto con martello e pazienza(quella che manca a molti carrozzieri :rabbia:). Ma attento non è un lavoro facile e rischi di fare peggio che meglio. Primo per la mancanza di attrezzi giusti, non basta infatti un martello qualsiasi ma occorrono quelli da lattoniere.Poi ci vuole molta esperienza. L'ideale sarebbe conoscere un carrozziere bravo che faccia questo per te, compresa la verniciatura.
In Prato ce ne sono , esempio in piazza mercatale sotto le logge(accanto alla pasticceria) c'è un officina piaggio (la più vecchia di tutte...) che fa dei lavori stupendi ed è specializzata in restauro di vespe.
Se vuoi in consiglio però prima di continuare con il lavoro portala li a farla vedere e ti dira lui quello che c'è da fare.

ciao!!

baco079
25-09-10, 12:52
ciao jack e ciao a tutti,

pensavo che la cosa messa peggio fosse la pedana e invece quella e' quasi perfetta..

sembrerebbe che a prato una volta abbia grandinato per orizzontale:-)lo scudo e' pieno di piccoli bozzi.

intanto sto togliendo lo stucco poi provero' a ribattere in una zona circoscritta,tanto per vedere come vado.se vedo che non e' il caso sfruttero' sicuramente il tuo consiglio dell'officina (bella dritta mi hai dato,non la conoscevo)

sono riuscito a sfilare il perno della ruota,grazie gioweb.

prima di abbandonare la vespa in garage(una decina di anni fa)la ruota anteriore si allentava,misi il dado nuovo serrato con la pistola,la coppiglia,e dopo poco la ruota si allentava di nuovo...:mah:puo' dipendere dai millerighe di asse ruota e tamburo?sotto ci sono le foto.

ciao alessandro:ciao:

baco079
25-09-10, 17:46
:ciao:ciao
ho finito di togliere lo stucco dallo scudo,ne avevano dato un velo dappertutto,mah!comunque la parte destra secondo me e' da lasciare com'e' o quasi.
adesso c'e' rimasto solo un po' di antiruggine a chiazze e gli ho dato un po' di sverniciatore cosi' non faccio troppo casino con la spazzola di ferro.
dai,la giornata non si e' chiusa male,pensavo molto peggio.

ciao a tutti,alessandro

Gioweb
25-09-10, 19:29
ma quel bordò che si vede cos'è il verrchio colore o il fondo rosso come le farobasso?

baco079
25-09-10, 20:49
ciao gioweb.
io credo che sia un fondo,perche' e' l'ultimo strato che si trova prima della lamiera.quindi o e' fondo oppure avevano verniciato senza senza fondo ma non credo.
mi sai dire qualcosa per quanto riguardo i millerighe di mozzo e asse ruota?

grazie

Gioweb
26-09-10, 14:41
mi sai dire qualcosa per quanto riguardo i millerighe di mozzo e asse ruota?ti allego le foto di un un mozzo e millerighe sani. confrontali.


io credo che sia un fondo,perche' e' l'ultimo strato che si trova prima della lamiera.quindi o e' fondo oppure avevano verniciato senza senza fondo ma non credo.se fosse fondo, dovresti rifarlo bordò e non grigio scuro, per mantenere l'originalità. apri un post in restauro ponendo il quesito. così riceverai testimonianze.

baco079
26-09-10, 14:44
ciao a tutti,
devo chiedere una cosa:
siccome non dovevo ancora sverniciare lo scudo ma e' stata una cosa data dalla curiosita' di vedere dove arrivavano le stuccature,non sono ancora pronto per dare l'epossidico,e non lo saro' almeno per una decina di giorni.lo scudo l'ho portato a ferro,per evitare che si ossidi avete qualche cosiglio?:Ave_2:io pensavo di ungerlo un po' con dello svitol o olio da miscela.

che ne pensate,puo' andare?

ciao alessandro:ciao:

baco079
26-09-10, 14:51
ciao gioweb,
forse il mozzo va bene anche se non e' come il tuo(sembra nuovo)ma il perno ruota no di sicuro(aggiungo alla lista ricambi)

anche se e' un fondo non e' sicuro che sia l'originale perche' le pedane e lo scudo li avevano gia riverniciati,c'erano segni del passaggio della spazzola a ferro che non ho fatto io.semmai vedro sul retro vespa quando svernicero' anche li.

ciao alessandro:ciao:

Gioweb
26-09-10, 16:05
siccome non dovevo ancora sverniciare lo scudo ma e' stata una cosa data dalla curiosita' di vedere dove arrivavano le stuccature,non sono ancora pronto per dare l'epossidico,e non lo saro' almeno per una decina di giorni.lo scudo l'ho portato a ferro,per evitare che si ossidi avete qualche cosiglio?io pensavo di ungerlo un po' con dello svitol o olio da miscela.no non farlo!! olio e vernici non vanno d'accordo.

baco079
26-09-10, 17:01
allora lascio cosi',se affiora un po' di ossidazione passero con il trapano la spazzola quella decappante(credo si chiami cosi')

ves1978
28-09-10, 13:32
io son di figline!! anch'io due special

baco079
28-09-10, 22:57
ciao ves,
allora quando la mia sara' pronta(prima o poi:roll:),le faremo incontrare.

per quanto riguarda i lavori ho fatto ben poco nelle ultime ore.mi sono un po' ripreso dal discorso"stucco sullo scudo".pensavo peggio,solo la parte inferiore sinistra e' messa male,sembra martellata,e sempre sotto,la parte centrale a cui pero' faro' ben poco mi sa..la lamiera e' ammaccata proprio in corrispondenza del telaio.Come posso fare?Mi sa che cerchero' solo di alleviare gli spigoli perche' si noti meno.
se qualcuno ha un consiglio...

baco079
02-10-10, 13:19
:ciao:ciao a tutti,
sono andato un po' avanti con la sverniciatura anche se il tempo a disposizione e' sempre poco purtroppo.
scudo e pedana ok ancche se non ancora finite,pero' e' venuto fuori un altra magagna nel vano motore.ho messo il gel a lavorare per una notte e poi ho iniziatoa staccare lo staccabile con una spatola.sotto lo strato di vernice che ho tolto e' venuto fuori uno strato nero appiccicoso che non so' cos'e'...catramina?il fatto e' che non so come toglierla,con il trapano ci vuole molto tempo.
avete un consiglio per fare piu' velocemente?
ciao alessandro

jackassassin
02-10-10, 13:53
:ciao:ciao a tutti,
sono andato un po' avanti con la sverniciatura anche se il tempo a disposizione e' sempre poco purtroppo.
scudo e pedana ok ancche se non ancora finite,pero' e' venuto fuori un altra magagna nel vano motore.ho messo il gel a lavorare per una notte e poi ho iniziatoa staccare lo staccabile con una spatola.sotto lo strato di vernice che ho tolto e' venuto fuori uno strato nero appiccicoso che non so' cos'e'...catramina?il fatto e' che non so come toglierla,con il trapano ci vuole molto tempo.
avete un consiglio per fare piu' velocemente?
ciao alessandro

E' antirombo, purtroppo una brutta abitudine di molti carrozzieri. Lo rimuovi bene a caldo, con un fon ad aria calda e una spatolina.

ciao!!!!

Jack

Vespa979
04-10-10, 09:48
Guardando bene le foto del telaio, credo che non sia di una special del 77...:mah: sembra uno più recente, almeno 81.
Per il resto stai facendo un bel lavoro!
:ciao:

jackassassin
04-10-10, 12:24
Guardando bene le foto del telaio, credo che non sia di una special del 77...:mah: sembra uno più recente, almeno 81.
Per il resto stai facendo un bel lavoro!
:ciao:

Confermo....infatti c'è il rinforzo sul fianco sx, tipico delle special più recenti.

Abakos
04-10-10, 14:35
Infatti... Controlla bene che i numeri del telaio non siano stati prima smerigliati e poi ribattuti. Dovrebbe essere un 81 (la mia '80 il rinforzo ancora non lo aveva).

baco079
04-10-10, 19:31
ciao ragazzi.
ma puo' essere che quel rinforzo sia stato messo successivamente?
io questa vespa cel'ho da una quindicina d anni e al tempo durante vari controlli delle forze dell ordine non ho mai avuto problemi.
appena posso faccio 2 foto del rinforzo....adesso vado in paranoia.....aiuto:Ave_2:

Vespa979
05-10-10, 17:30
ciao ragazzi.
ma puo' essere che quel rinforzo sia stato messo successivamente?
io questa vespa cel'ho da una quindicina d anni e al tempo durante vari controlli delle forze dell ordine non ho mai avuto problemi.
appena posso faccio 2 foto del rinforzo....adesso vado in paranoia.....aiuto:Ave_2:

Che il telaio non sia del 77 ma almeno dell'81 come ti ho scritto si vede anche da altri particolari, bloccasterzo rotondo,(non ovale con parapolvere cromato) foro per il pedale del freno quadrato,(invevece che rotondo), tutte cose che non erano previste.
Un ipotesi puo essere che abbiano sostituito il telaio a causa di un incidente, e ripunzonato senza passare dalla motorizzazione (illegale).
Com è la zona della punzonatura con i numeri di telaio?:roll:
:ciao: