Accedi

Visualizza Versione Completa : Come funziona sto coso? Ne vale la pena?



lucast
22-09-10, 06:27
Su ebay e su zangaretti ho trovato un cavalletto per lo smontaggio del pneumatico posteriore. Qualcuno l'ha comprato ? Come si usa?Ne vale la pena?
Grazie

lucast
23-09-10, 12:22
Non lo conosce nessuno?

Ale15
23-09-10, 12:57
Si infila dietro e ti solleva la Vespa il tanto che basta per lasciare libera e smontare la ruota posteriore...


Mi sembra un cavalletto comunque, non mi sembra affidabile :mah:



Se ne vale la pena non lo so anche perchè non indichi il prezzo che direi è abbastanza importante....

se ti interessa usa la funzione cerca, tanti del forum l'hanno fatto home made e mi piacciono decisamente più di questo...


Buona lettura ;-)

Santo151
23-09-10, 13:31
Su ebay e su zangaretti ho trovato un cavalletto per lo smontaggio del pneumatico posteriore. Qualcuno l'ha comprato ? Come si usa?Ne vale la pena?
Grazie
Ne ho uno uguale a casa. Funziona da dio, ma lo puoi montare solo se non hai il motorino di avviamento (altrimenti ci cozza contro).

EDIT Come non detto. Il mio non è uguale a quello, ma a questo. Sorry per l'errore.

http://i1.ebayimg.com/04/i/001/0b/ce/b06d_12.JPG

DeXoLo
23-09-10, 14:33
tanti del forum l'hanno fatto home made e mi piacciono decisamente più di questo...

Aggiungo, io sull'onda dell'entusiasmo di chi ce l'ha o se l'è fatto, me ne sono costruito uno simile, ma dopo averlo provato non mi piace e non lo userò mai più.
Non mi da sicurezza la vespa in bilico sul cavalletto e quel coso, inoltre trovo scomodissimo svitare i bulloni con la vespa dritta ed ancora più scomodo estrarre la ruota.
Se mi capita di bucare la corico per 5 minuti, cambio la ruota e la tiro su, lo faccio da 20anni e non è mai successo nulla di grave. ;-)

In sostanza se ne vale la pena dovrai deciderlo tu dopo averlo provato ;-)

lucast
23-09-10, 14:56
Se ne vale la pena non lo so anche perchè non indichi il prezzo che direi è abbastanza importante ;-)


Costa 27€

lucast
23-09-10, 15:03
Ne ho uno uguale a casa. Funziona da dio, ma lo puoi montare solo se non hai il motorino di avviamento (altrimenti ci cozza contro).

EDIT Come non detto. Il mio non è uguale a quello, ma a questo. Sorry per l'errore.

http://i1.ebayimg.com/04/i/001/0b/ce/b06d_12.JPG

E' proprio come il tuo, siccome ho speso un po' di soldi per riverniciare la mia Cosa non mi va' proprio di coricare la vespa per terra. Adesso vorrei smontare la marmitta e devo togliere per forza la ruota post e pensavo che questo cavalletto potesse essermi utile

DeXoLo
23-09-10, 15:07
Ovviamente il cofano destro lo devi togliere....

Santo151
23-09-10, 15:16
Aggiungo, io sull'onda dell'entusiasmo di chi ce l'ha o se l'è fatto, me ne sono costruito uno simile, ma dopo averlo provato non mi piace e non lo userò mai più.
Non mi da sicurezza la vespa in bilico sul cavalletto e quel coso, inoltre trovo scomodissimo svitare i bulloni con la vespa dritta ed ancora più scomodo estrarre la ruota.
Se mi capita di bucare la corico per 5 minuti, cambio la ruota e la tiro su, lo faccio da 20anni e non è mai successo nulla di grave. ;-)

In sostanza se ne vale la pena dovrai deciderlo tu dopo averlo provato ;-)
Il mio era montato sulla px150e arcobaleno che avevo prima dell'attuale px151.
Ricordo di averlo usato una volta, e non mi sono trovato male. Sulla nuova non l'ho potuto montare per la presenza del motorino di avviamento, ma non ne sento cmq la mancanza.
L'unica volta che ho forato per strada ero anche senza ruota di scorta, ma ero vicino a casa per cui ho preso il cric a bottiglia che tengo in garage e ho risolto con quello, ma non è il sistema migliore.

Se devo cambiare la ruota dietro, da qualche tempo mi regolo così:


tolgo entrambe le pance, il parafango posteriore, il copriruota la ruota di scorta;
metto la prima e allento i dadi della ruota da cambiare;
se sono a casa ho pronta all'uso una zeppa di legno, da posizionare sotto il carter motore, alta abbastanza da sollevare di qualche cm la ruota da terra;
se sono per strada mi arrangio con quello che trovo per realizzare una zeppa analoga;
smonto dadi e rondelle e sfilo la ruota che, grazie all'eliminazione del parafango, esce con facilità;
monto la ruota di scorta e i relativi dadi, senza stringere;
tolgo la zeppa e stringo i dadi, osservando la regola che dice di stringere "a croce" e non in sequenza, ossia 1° - 3° - 5° - 2° - 4°;
rimonto parafango, ruota, copriruota e pance;
riparto tranquillo, direzione gommista.

Santo151
23-09-10, 15:23
E' proprio come il tuo, siccome ho speso un po' di soldi per riverniciare la mia Cosa non mi va' proprio di coricare la vespa per terra. Adesso vorrei smontare la marmitta e devo togliere per forza la ruota post e pensavo che questo cavalletto potesse essermi utile
E' lo stesso? Dalla foto non sembrava... cmq:


se hai il motorino di avviamento non ci sta.
con le pance del'arcobaleno si riusciva ad aprire anche senza togliere la pancia dx, ma non so se sulla Cosa sia lo stesso.
in molti hanno segnalato problemi di rotture del contatto della freccia a causa di quel coso, anche senza aprirlo (a me non è successo, ma mi sembra giusto farlo presente).
una decina di giorni fa ho scatalizzato la mia, sostituendo la marmitta Kat euro2 con una Sito, e non mi è servito nient'altro che la zeppa di legno.

DeXoLo
23-09-10, 15:26
Ma per cambiare la marmitta devi sollevare la ruota? :mah: :mah: :mah:

Santo151
23-09-10, 15:32
Ma per cambiare la marmitta devi sollevare la ruota? :mah: :mah: :mah:
Non è obbligatorio, ma a me piace avere spazio per lavorare (e possibilmente poca fretta). :oops:

lucast
23-09-10, 15:56
Ma per cambiare la marmitta devi sollevare la ruota? :mah: :mah: :mah:
Alla Cosa si, il bullone centrale e' mlto lungo e se non smonti la ruota non esce. L'altro giorno ero in officina e c'era una Star e ho notato che li non c'era bisogno di smontare la ruota

auro
24-09-10, 10:28
io uso questo:

http://i89.servimg.com/u/f89/12/29/42/70/dscf1210.jpg

video => Dailymotion - cricco - a Auto-Moto video (http://dai.ly/cfIV0F)

Flycat
24-09-10, 10:44
Io con il Cosa ho forato un paio di volte, ma non l'ho dovuta coricare lateralmente, mio padre ai tempi aveva fatto sistemare il cavalletto nell'officina della ditta dove lavorava e in pratica l'avevano fatto con i piedi un pò più lunghi e in modo che avesse meno angolo rispetto al terreno, il Cosa in posizione normale stava ben fermo, mentre quando bucavo la ruota mi bastava fare leva con la mano per tenere il Cosa alzata e (tribolando un pò) sostituire la ruota...

Cmq nel baule dietro lo scudo, tenevo sempre una bomboletta di svitol e (prima cosa che mio padre mi ordinò di fare) una buona chiave a T da 13...

Bye, Luca

Santo151
24-09-10, 11:13
io uso questo:

http://i89.servimg.com/u/f89/12/29/42/70/dscf1210.jpg

video => Dailymotion - cricco - a Auto-Moto video (http://dai.ly/cfIV0F)
Ecco, quello lo comprerei volentieri. Sai mica se si trova ancora?

lucast
24-09-10, 11:47
Ecco, quello lo comprerei volentieri. Sai mica se si trova ancora?

azz... non l'avevo mai visto sembra migliore di quello che avevo visto io

Santo151
24-09-10, 11:59
Trovato:
Vespa cavalletto smontaggio ruota posteriore Moto e Scooter usato - In vendita Genova (http://www.subito.it/vespa-cavalletto-smontaggio-ruota-posteriore-genova-13518042.htm)

http://109.168.127.170/images/62/6294571003.jpg

http://109.168.127.170/images/62/6286047684.jpg

http://109.168.127.170/images/62/6230035682.jpg

http://109.168.127.170/images/62/6221228802.jpg