Visualizza Versione Completa : Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?
Ciao giovani!
Ho bisogno del vostro supporto per capire che cosa mi è successo. Ieri andavo a tutta birra con la mia PX125 freno a disco del 2007 quando, in una cambiata 2a-3a, al momento del rilascio della frizione sento che il motore sale di giri ma la Vespa non ha trazione.
Da fermo ingrano la prima marcia, rilascio la frizione e la Vespa non parte né si spegne. E' chiaramente un problema di trasmissione, il motore gira senza problemi. Ho provato a dare un'occhiata ai cavi del cambio: nessun problema. Il selettore delle marce gira a dovere.
Leggendo qua e là, ma soprattutto grazie ad una dritta di DeX (se ci hai preso ti eleggo mio consulente personale :mrgreen:), mi sono indirizzato verso il famoso millerighe posteriore.
In effetti notavo spesso che il dado del mozzo posteriore tendeva a svitarsi con continuità, tanto da costringermi a serrarlo ogni 2-3 mesi. Adesso sono nella fase che potete vedere in foto: tolto la ruota e la coppiglia (si chiama così? :boh:) ho trovato il dado talmente lento da essere svitabile a mano! :orrore:
Potrebbe essere solo questo il motivo di un eventuale slittamento del mozzo?
Ad ogni modo, già che ci sono, vorrei vedere lo stato di questo benedetto millerighe, perché pare che i PX My soffrano un po' di debolezza in questo pezzo. Il problema è questo: come faccio a svitare il dado?
Se metto in folle continua a girare a vuoto (sento qualcosa che gira dentro); ho messo in prima ma man mano che svitavo si faceva sempre più dura, tanto che ad un certo punto ho sentito uno sbuffetto dalla marmitta, come se il motore fosse andato in compressione.
Dopo tutto 'sto pippotto... qualcuno mi aiuta? :mrgreen:
Grazie!
L'unica cosa da fare è svitarlo con una pistola pneomatica!!!!
Davvero? Con una semplice chiave a cricchetto non si può? Ma davvero?
Davvero? Con una semplice chiave a cricchetto non si può? Ma davvero?
Se il mille righe è andato non riesci neanche a bloccarla con il freno, prova con il cricchetto e un martello, cerca di dare colpi secchi ma la vedo dura smontarlo!!! :roll:
Ebbene si, ancora uno!!! :azz:
Io proverei con la pistola pneumatica, le percussioni potrebbero svitare senza problemi.
Ti auguro che il danno si limiti al mozzo tamburo e non all'asse.
Se così fosse, ti basterà sostituire il tamburo e te ne esci con un cinquantone!!
Però Casca, anche tu :mogli: l'argomento è stato trattato più volte, e la vespa ti ha avvisato anche.
Il fatto che il dado si svitasse di frequente, già ti doveva far sospettare di quanto stava succedendo.
Auguri :ciao:
highlander
22-09-10, 16:12
Davvero? Con una semplice chiave a cricchetto non si può? Ma davvero?
la vedo dura, se non trovi un sistema per bloccare il mozzo girerà sempre a vuoto
e se mettessi la 1° e bloccassi il volano in qualke modo?? tanto, se ho capito bene, il dado non è stretto a morte
No ma il discorso è questo: il dado gira liberissimo adesso, ma man mano che lo svito viene opposta sempre maggiore resistenza, fino a bloccarsi.
O meglio, io mi sono bloccato per paura di far danno, ma comunque era come se invece di svitare stessi stringendo (no, tranquilli, giravo in senso antiorario! :mrgreen:)
Normalmente dovrebbe svitarsi come un normale dado?
Ebbene si, ancora uno!!! :azz:
Io proverei con la pistola pneumatica, le percussioni potrebbero svitare senza problemi.
Ti auguro che il danno si limiti al mozzo tamburo e non all'asse.
Se così fosse, ti basterà sostituire il tamburo e te ne esci con un cinquantone!!
Però Casca, anche tu :mogli: l'argomento è stato trattato più volte, e la vespa ti ha avvisato anche.
Il fatto che il dado si svitasse di frequente, già ti doveva far sospettare di quanto stava succedendo.
Auguri :ciao:Guarda, può sembrar strano, ma sono venuto a conoscenza di questo problema solo ieri. E solo oggi ho letto i precedenti. Per un ignorantone di meccanica come me il fatto che il dado si allentasse era ammissibile... le vibrazioni magari...:roll:
Spero davvero che il danno si limiti al solo mozzo tamburo...
No ma il discorso è questo: il dado gira liberissimo adesso, ma man mano che lo svito viene opposta sempre maggiore resistenza, fino a bloccarsi.
O meglio, io mi sono bloccato per paura di far danno, ma comunque era come se invece di svitare stessi stringendo (no, tranquilli, giravo in senso antiorario! :mrgreen:)
Normalmente dovrebbe svitarsi come un normale dado?
Probabilmente diventa duro perchè hai la marcia e il pistone crea una compressione, cerca di metterlo in folle e riprova!!!
highlander
22-09-10, 16:22
No ma il discorso è questo: il dado gira liberissimo adesso, ma man mano che lo svito viene opposta sempre maggiore resistenza, fino a bloccarsi.
ma allora è rovinata la filettatura del mozzo (albero secondario del cambio) :azz:
Probabilmente diventa duro perchè hai la marcia e il pistone crea una compressione, cerca di metterlo in folle e riprova!!!Ma se metto in folle anche se tengo fermo il mozzo il dado gira a vuoto! Potrebbe servire a qualcosa tenere premuto il freno?
ma allora è rovinata la filettatura del mozzo (albero secondario del cambio) :azz:Cioè, quindi... devo iniziare a preoccuparmi?
Ma se metto in folle anche se tengo fermo il mozzo il dado gira a vuoto! Potrebbe servire a qualcosa tenere premuto il freno?
Ma in folle senti che si indurisce oppure ne, come ti ho detto se è andato il mille righe non serve a niente tenere il freno pigiato!!
Ok, ok... scendo sotto e vado a chiarire la situazione.
Sono ottimista di natura... secondo me non ha niente la Vespa! :mrgreen: :mavieni: ... :nono:
Ok, ok... scendo sotto e vado a chiarire la situazione.
Sono ottimista di natura... secondo me non ha niente la Vespa! :mrgreen: :mavieni: ... :nono:
Bravo più dati ci dai e più possiamo essere precisi su come procedere!!! :ok:
mugen_stumpo
22-09-10, 16:38
io penso che fermando il volano, lo sviti senza problemi:ok:
se ti dovesse servire un tamburo io ne ho uno a poco
Allora, punto della situazione.
Il dado non si svita. In folle non succede nulla, il freno posteriore non ha effetto. In prima arrivo a svitare fino ad un certo punto poi si indurisce. Mi ricorda proprio il tipo di resistenza che oppone un bullone sfilettato.
Ok. E' a questo punto che devo iniziare a bestemmiare?
io penso che fermando il volano, lo sviti senza problemi:ok:
se ti dovesse servire un tamburo io ne ho uno a pocoQuesto non l'ho provato, ma ti assicuro che oppone tanta resistenza. Inoltre ho dovuto rialzare la Vespa perché iniziavo a perdere benzina! :azz:
simpaticon
22-09-10, 17:23
quoto mugen se ingrani la prima e blocchi il volano non avrai problemi per svitare!
Beh, problemi ne avrò comunque perché in ogni caso dovrei svitare con tutta la forza che ho in corpo... e forzare sui dadi, mi hanno insegnato, non porta mai a nulla di buono...
Questo non l'ho provato, ma ti assicuro che oppone tanta resistenza. Inoltre ho dovuto rialzare la Vespa perché iniziavo a perdere benzina! :azz:
Andiamo per gradi, prima di coricare la vespa chiudi il rubinetto, (l'ideale sarebbe NON avere il pieno) e poi metti una busta di nylon sotto al tappo, poi chiudi il tappo lasciando la busta tra tappo e serbatoio :ok:
Il dado dovrai sostituirlo con uno nuovo.
La filettatura dell'asse, la riprenderai con la madrevite.
Pistola pneumatica e marcia ingranata, potrebbe bastare.
Al limite, dovrai spaccare in due il dado dopo averlo indebolito.
Il rondellone, è al suo posto sotto il dado???
Non capisco una cosa però.
Dici che il dado si svita bene fino ad un certo punto.
Hai guardato se la testa dell'asse, dove c'è il foro per la coppiglia, non sia ammaccata a "fungo" e non consente la fuoriuscita del dado?
Se è ammaccata, riavvita e prova a ridurre con una lima.
Hai notato cosa succede quando sviti il dado con la marcia ingranata e il volano bloccato? Dovresti vedere il mozzo fermo e il dado che viene verso fuori giusto? Invece se avviti il dado va a fine corsa oppure gira a vuoto?
Beh, problemi ne avrò comunque perché in ogni caso dovrei svitare con tutta la forza che ho in corpo... e forzare sui dadi, mi hanno insegnato, non porta mai a nulla di buono...
Ma.... tu riesci a far salire il dado oltre il foro radiale dell'alberino? Cioè riesci ad infilare un cacciavite nel foro dove prima ci stava la coppiglia e poi a svitare il dado?
Come ti hanno già suggerito l'ideale sarebbe mettere una marcia e poi bloccare il volano, magari con un cuneo di legno oppure una camma flottante :orrore:
Poi ovviamente la classica spruzzata di svitol male non fa!
Ora mi sorge un dubbio, non è che è un filetto sinistro? Mi confondo con qualcos'altro? :mah:
No, Mirko è filetto destrorso.
Andiamo per gradi, prima di coricare la vespa chiudi il rubinetto, (l'ideale sarebbe NON avere il pieno) e poi metti una busta di nylon sotto al tappo, poi chiudi il tappo lasciando la busta tra tappo e serbatoio :ok::noncisiamo: E per chi mi prendi? :mrgreen:
Non solo ho chiuso il rubinetto, ma ho lasciato che la Vespa si spegnesse da sola a rubinetto chiuso. Inoltre ho tolto anche la batteria: mi è già capitato che si versasse il liquido! :azz:
Il tappo del mio serbatoio è diverso dal tuo: se metto una busta di nylon non tiene più una cippa. Sperimentato di persona. Sempre e solo chiuso il tappo, ma per periodi di tempo non superiori alla mezz'ora; oggi è stata coricata più di due ore (e in più avevo fatto il pieno l'altro giorno!)
L'accorgimento della busta (anzi, del guanto in lattice) lo utilizzo per il tappo dell'olio.
Il dado dovrai sostituirlo con uno nuovo.
La filettatura dell'asse, la riprenderai con la madrevite.
Pistola pneumatica e marcia ingranata, potrebbe bastare.
Al limite, dovrai spaccare in due il dado dopo averlo indebolito.
Il rondellone, è al suo posto sotto il dado???
Non capisco una cosa però.
Dici che il dado si svita bene fino ad un certo punto.
Hai guardato se la testa dell'asse, dove c'è il foro per la coppiglia, non sia ammaccata a "fungo" e non consente la fuoriuscita del dado?
Se è ammaccata, riavvita e prova a ridurre con una lima.Ok, ho preso nota, grazie!
Non ho fatto caso se il rondellone è al suo posto, perché il dado viene via di poco (mi permette non più di 2-3 rotazioni)
Non ho fatto caso neanche ad eventuali ammaccature. Stasera torno alla carica.
Hai notato cosa succede quando sviti il dado con la marcia ingranata e il volano bloccato? Dovresti vedere il mozzo fermo e il dado che viene verso fuori giusto? Invece se avviti il dado va a fine corsa oppure gira a vuoto?A bloccare il volano non ci ho provato ma ti posso dire quello che succede prima di provocare il movimento del pistone. Si avvita fino a fine corsa. Da quel punto inizio a svitare, tutto bene per 3 rotazioni (si svita a mano, per intenderci) poi inizia di nuovo ad indurirsi fino a bloccarsi del tutto. Ma, ripeto, non ho provato a bloccare il volano e forzare. Tra l'altro mi farebbe paura... :oops:
Ma.... tu riesci a far salire il dado oltre il foro radiale dell'alberino? Cioè riesci ad infilare un cacciavite nel foro dove prima ci stava la coppiglia e poi a svitare il dado? Manco morto! Il dado rimane sempre completamente sotto il forellino...
highlander
22-09-10, 19:01
fai una foto del punto dove è attaccato il dado
dai sintomi, come ti ho già detto prima, sembra che il problema sia nella filettatura del mozzo ...
Per ora ho questa. Dopo ne faccio altre.
highlander
22-09-10, 19:20
da qui non si vede nulla ...
Sembra quasi che al momento del montaggio si sia esagerato a stringerlo ed abbia ceduto la filettatura del dado, anche perchè un dado stretto bene, poi bloccato con il cappuccio e messo la coppiglia non si dovrebbe svitare con tanta semplicità.
Nelle mie Vespa non è mai capitato di trovare il dado lento, però posso confermare che esagerare a stringere si spana facilmente.
Era mai stato smontato prima quel tamburo?
mugen_stumpo
22-09-10, 20:42
a me sembra già molto svitato...
Ce l'ho fatta!!! :risata1:
Che soddisfazione svitare un dado da 24! :crazy:
Abbondanti dosi di svitol hanno fatto il loro dovere, insieme ad un po' di convinzione in più. Una volta tolto il dado ho notato un truciolo metallico (distaccato chissà da dove...), forse era lui il responsabile del bloccaggio!
Ad ogni modo finalmente sono riuscito a controllare il tamburo e verificare che è... completamente liscio! :azz: Le foto non rendono giustizia: è rimasta una piccola corona zigrinata esternamente (dove l'accoppiamento col "millerighe maschio" è minimo), la parte interna è incredibilmente liscia!
La mia speranza ora è che mi diciate che invece il perno ed il relativo millerighe siano ancora buoni: la filettatura fortunatamente è molto buona, non sembra essere storto, la zigrinatura del millerighe... giudicate voi. Nella mia ignoranza dico che ha gli spigoli un po' smussati ma va benone... mi sbaglio?
Lascio giudicare ai più esperti, secondo me con un tamburo nuovo, magari accoppiato con un po di teflon intorno all'alberino potresti fare ancora molti km.
Nel frattempo esigo un onoreficenza alla camma flottante per aver centrato il problema! :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Tra l'altro... quant'è bello il colore dell'interno di un tamburo mai aperto?
Nel frattempo esigo un onoreficenza alla camma flottante per aver centrato il problema! :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:Facile: altro che camma flottante, la prossima volta che ti vedo assicurati di non dover guidare, ti devo offrire tante di quelle birre che... :mrgreen:
Per ora ti bastino questi: :applauso: :applauso: :applauso:
Ce l'ho fatta!!! :risata1:
Che soddisfazione svitare un dado da 24! :crazy:
Abbondanti dosi di svitol hanno fatto il loro dovere, insieme ad un po' di convinzione in più. Una volta tolto il dado ho notato un truciolo metallico (distaccato chissà da dove...), forse era lui il responsabile del bloccaggio!
Ad ogni modo finalmente sono riuscito a controllare il tamburo e verificare che è... completamente liscio! :azz: Le foto non rendono giustizia: è rimasta una piccola corona zigrinata esternamente (dove l'accoppiamento col "millerighe maschio" è minimo), la parte interna è incredibilmente liscia!
La mia speranza ora è che mi diciate che invece il perno ed il relativo millerighe siano ancora buoni: la filettatura fortunatamente è molto buona, non sembra essere storto, la zigrinatura del millerighe... giudicate voi. Nella mia ignoranza dico che ha gli spigoli un po' smussati ma va benone... mi sbaglio?
Assolutamente da sostituire anche il paraolio ed il dado oltre al tamburo.
Secondo me il perno può ancora andare basta però che il dado venga ben serrato.
Lascio giudicare ai più esperti, secondo me con un tamburo nuovo, magari accoppiato con un po di teflon intorno all'alberino potresti fare ancora molti km.
Nel frattempo esigo un onoreficenza alla camma flottante per aver centrato il problema! :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Il teflon da mettere attorno al filetto, non sul millerighe altrimenti quando infila il tamburo te lo trafila via all'interno sul cuscinetto....o no?
Lascio giudicare ai più esperti, secondo me con un tamburo nuovo, magari accoppiato con un po di teflon intorno all'alberino potresti fare ancora molti km.Anche secondo me, più che altro lo spero proprio.
Tra l'altro domani chiamo Cima per sapere prezzo e disponibilità del ricambio, ma un'informazione: il tamburo che cerco è esclusivo per PX freno a disco (per intenderci, questo (http://cgi.ebay.it/TAMBURO-POSTER-PER-VESPA-PX-FRENO-A-DISCO-ORIG-PIAGGIO-/120535139425?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c10744461))? Non è possibile montare quest'altro (http://cgi.ebay.it/TAMBURO-POSTERIORE-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-200-/310250597581?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item483c606ccd) o comunque uno per Arcobaleno, ad esempio?
Assolutamente da sostituire anche il paraolio ed il dado oltre al tamburo.
Secondo me il perno può ancora andare basta però che il dado venga ben serrato.Bene, ne approfitto in questa sede per chiederlo una volta per tutte: che caspita è questo famigerato paraolio? Dov'è? A cosa serve? Come si smonta? Si vede nelle mie foto?
Immagino che in questo caso non si parli di paraolio lato volano, che tanto è temuto... dove si trova quest'altro?
Grazie per la pazienza! :lol:
Immagino che in questo caso non si parli di paraolio lato volano, che tanto è temuto... dove si trova quest'altro?
Grazie per la pazienza! :lol:Ho trovato ora la guida di Spaghetti... come non detto! :mrgreen:
Ho trovato ora la guida di Spaghetti... come non detto! :mrgreen:
hahahaahaha è quel gommino nero attorno al perno, fai leva con un cacciavite e lo tiri fuori........solo dopo che hai comprato quello nuovo e stai attento al verso in cui è montato....guarda il vecchio.
Quando lo monti ingrassalo un pò sul diametro esterno ed ingrassa un pò la sua sede.
mugen_stumpo
22-09-10, 23:40
i tamburi dietro penso siano tutti uguali
highlander
23-09-10, 07:24
guagliò, quel motore ha il paraolio interno!!!
quello che si vede è un anello in metallo, sicuramente va ripulito, ma non penso valga la pena sostituirlo
il tamburo posteriore è uguale su tutti i px
il tamburo posteriore è uguale su tutti i px
:noncisiamo: :noncisiamo: Ci sono quelli vecchi che fanno tenuta con il paraolio da 27,mentre quello di Casca,volendo montarlo esterno,dovrebbe mettere quello da 30,quindi bisogna misurare il diametro dove fa tenuta il paraolio.:mavieni::mrgreen::ciao:
s7400dp21957
23-09-10, 08:02
salve a tutti,
faccio una domanda, ma non vi sembra che il dado del mozzo sia sbagliato?
Non ci vuole quello a castello in modo che la coppiglia si infili tra le creste per evitare che il dado si allenti?
Che dite, ho detto un mare di caz......te?
guagliò, quel motore ha il paraolio interno!!!
quello che si vede è un anello in metallo, sicuramente va ripulito, ma non penso valga la pena sostituirlo
il tamburo posteriore è uguale su tutti i px
Ops è vero, riguardando le foto noto solo ora che non è un paraolio.....mai smontato un motore nuovo, ero convinto che la tenuta fosse uguale al vecchio.
highlander
23-09-10, 10:16
:noncisiamo: :noncisiamo: Ci sono quelli vecchi che fanno tenuta con il paraolio da 27,mentre quello di Casca,volendo montarlo esterno,dovrebbe mettere quello da 30,quindi bisogna misurare il diametro dove fa tenuta il paraolio.:mavieni::mrgreen::ciao:
ops!!! :oops:
edit: però il resto è giusto :PPP
highlander
23-09-10, 10:24
salve a tutti,
faccio una domanda, ma non vi sembra che il dado del mozzo sia sbagliato?
Non ci vuole quello a castello in modo che la coppiglia si infili tra le creste per evitare che il dado si allenti?
Che dite, ho detto un mare di caz......te?
quel tipo di dado sta sui px più vecchi, non ricordo da quando iniziano a mettere questo tipo (attendiamo Marben per saperlo)
Come al solito un ringraziamento a tutti per l'interessamento!
Piccolo aggiornamento.
Il tamburo originale Piaggio in un Piaggio Center costa la bellezza di 98euro!!! :orrore:
Il mio ricambista di fiducia, invece, ce l'ha a 50euro (non originale), ma non in pronta consegna; tempi di attesa 15-20 giorni: troppo.
A questo punto penso che lo prenderò on line, ma non ho capito che diametro di paraolio devo specificare... io dico tamburo posteriore per px freno a disco e vado sul sicuro! :mrgreen:
Altra cosa: vi sentite di consigliarmi caldamente il ricambio originale? C'è qualche marca di tamburo che non montereste neanche sulla Vespa del vostro peggior nemico?
Grazie! :lol:
Posso solo augurarti di non acquistare una serie di tamburo "ultimo tipo".
Sono effettivamente debolucci.
Vai di concorrenza. :mavieni:
che diametro di paraolio devo specificare...
Da 30,pero',visto che ce l'hai mano,misura il tuo.
Da 30,pero',visto che ce l'hai mano,misura il tuo.Per interpretare questa frase non so se devo andare in garage col calibro... o in bagno col metro... :Lol_5:
o in bagno col metro...
Ooohhh,mi spiace,io uso la...rullina :risata::Lol_5::Lol_5:
Il teflon da mettere attorno al filetto, non sul millerighe altrimenti quando infila il tamburo te lo trafila via all'interno sul cuscinetto....o no?
No, io pensavo longitudinalmente sul millerighe, cioè diverse striscie messe ad U rovesciata, in modo che infilando il mozzo non scivoli via.
Per quanto riguarda il filetto visto che in precedenza casca ha detto che si svita facilmente, io comprei anche un dado nuovo, ed in fase di montaggio metterei qualche goccia di frenafiletti debole oppure medio se ha del gioco anche il maschio, giusto per sicurezza, perchè in teoria se l'accoppiamento col millerighe è buono dovrebbe bastare la coppiglia.
Per quanto riguarda l'acquisto del tamburo visto che Cima non fa arrivare più nulla, io ho iniziato a servirmi da questi ---> http://www.grmoto.it/
Sono un po più cari, ma sono anche molto forniti e disponibili.
Prima magari prova a telefonare. ;-) :ciao:
Per quanto riguarda l'acquisto del tamburo visto che Cima non fa arrivare più nulla, io ho iniziato a servirmi da questi ---> http://www.grmoto.it/
Sono un po più cari, ma sono anche molto forniti e disponibili.
Prima magari prova a telefonare. ;-) :ciao:Ti ringrazio per la dritta. Ho chiamato ma hanno solo il ricambio originale, alla modica cifra di 98 €... :crazy:
Penso che alla fine lo prenderò dal buon Calò; stando a quanto dice qui (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?products_id=763), dovrei trovare l'originale a 45 € e in più fino a fine settembre la spedizione per ordini superiori a 50 € è gratuita! :mavieni:
Da Sip l'ho trovato a 60 € (non originale).
Beh ti ho detto di chiamare mica per altro, ma se sei in emergenza ti può salvare, io l'altro giorno il rubinetto (che da cima....) l'ho preso da loro alla modica cifra di 10 euro :roll: se lo compravo su ebay tra spedizione e tutto battevo su quella cifra e in più dovevo aspettarlo... :roll:
Lo so. Anch'io preferisco comprare in un negozio fisico, toccando con mano la merce e parlando col rivenditore. Ma in questo caso da Calò lo pago la metà, con 50 € risparmiati... dovrò aspettare un po' di giorni, è vero, ma quando ho sentito Cima dirmi "ci vogliono una quindicina di giorni"... :azz:
Tra pochi mins avrai un MP
vista la tua disavventura ti consiglio anche di coprirti il viso con una mascherina e ripulire dai residui di ferodo l'interno del mozzo, per me il parapolvere (prchè nei motori dopo il '97 quello è solo un parapolvere col diametro interno da 30 che fa presa dietro al tamburo per non far arrivare sporcizia al cuscinetto sigillato) lo puoi lasciare dopo avr ripulito per bene, devi assolutamente cambiare la rondella distanziale e il dado, rigorosamente nuovi.
infine dopo aver pulito bene controlla che il millergihe dell'lbero sia integro, nel senso che i denti oltre a non essere usurati o scheggiati devono essere dritti dall'inizio alla fine, se noti un leggero "avvitamento" del loro profilo... non è cosa buona.Dalla foto ho qualche dubbio sulla zona che sta all'interno della sede del cuscinetto, lì dove inizia il millerighe, mi sembra leggermente fuori asse ma la foto non è chiarissima.
quando rimonterai tutto è consigliato un serraggio fatto con chiave dinamometrica, così lo stringi ora e non ci pensi più fino al prossimo cambio ganasce.evita pistole pneus, cricchetti "gomitometrici" e leve esagerate per serrare, il tuo asse ha già subito delle sollecitazioni anomale e serrarlo troppo non potrebbe fargli bene.
perdona questo mare di chiacchere ma io un asse l'ho fatto fuori mentre ci camminavo...
vista la tua disavventura ti consiglio anche di coprirti il viso con una mascherina e ripulire dai residui di ferodo l'interno del mozzo, per me il parapolvere (prchè nei motori dopo il '97 quello è solo un parapolvere col diametro interno da 30 che fa presa dietro al tamburo per non far arrivare sporcizia al cuscinetto sigillato) lo puoi lasciare dopo avr ripulito per bene, devi assolutamente cambiare la rondella distanziale e il dado, rigorosamente nuovi.
infine dopo aver pulito bene controlla che il millergihe dell'lbero sia integro, nel senso che i denti oltre a non essere usurati o scheggiati devono essere dritti dall'inizio alla fine, se noti un leggero "avvitamento" del loro profilo... non è cosa buona.Dalla foto ho qualche dubbio sulla zona che sta all'interno della sede del cuscinetto, lì dove inizia il millerighe, mi sembra leggermente fuori asse ma la foto non è chiarissima.
quando rimonterai tutto è consigliato un serraggio fatto con chiave dinamometrica, così lo stringi ora e non ci pensi più fino al prossimo cambio ganasce.evita pistole pneus, cricchetti "gomitometrici" e leve esagerate per serrare, il tuo asse ha già subito delle sollecitazioni anomale e serrarlo troppo non potrebbe fargli bene.
perdona questo mare di chiacchere ma io un asse l'ho fatto fuori mentre ci camminavo...Grazie Tormento e grazie a tutti per i consigli.
Farò le cose passo per passo:
1) pulirò l'interno del mozzo; devo togliere il parapolevere? Se sì come si toglie? Dopo aver eventualmente pulito la sua sede lo faccio ricalzare con un velo di grasso?
2) già che ci sono cambio le ganasce;
3) monterò il tamburo nuovo (che dovrebbe arrivare entro mertedì, spero) sperando che calzi a pennello e che non abbia troppo gioco;
4) chiudo il tutto con rondellone, dado e coppiglia nuovi serrati con dinamometrica (che non ho) a 90 Nm;
5) verifico che la Vespa cammini di nuovo;
6) godo;
7) dopo un paio di chilometri verifico il serraggio;
8) se è tutto a posto rivado al punto 6).
Intanto, per quanto riguarda il millerighe dell'albero, quello che ho notato io è solo un lieve smussamento degli spigoli. Ecco un ingrandimento delle foto precedenti. Faccio notare che le foto sono state scattate non appena aperto il mozzo, quindi con ancora trucioli di lega di tamburo e colatura di svitol.
Riguardando bene le foto, i denti del millerighe un po storti lo sono....
Ora non so di preciso cosa possa succedere, se le "creste" del millerighe femmina sono alte tanto da ingranare al fondo delle "gole" del maschio un po di trascinamento dovrebbe farlo, ma non mi sono mai trovato in questa situazione, percui non saprei se un albero così è soggetto a rottura ed è meglio cambiarlo perchè se ti si rompe mentre vai la ruota si stacca...
Beh, partiamo dal presupposto che io, di perdere la ruota, non ho molta voglia... :noncisiamo:
Però non è che l'effetto del millerighe un po' storto può esser dovuto al fatto che il consumo delle "creste" non è uniforme? In certe zone queste sono smussate di più rispetto ad altre (si parla di decimi di millimetro, ovviamente) e quindi la sezione risultante dello spigolo arrotondato non è perfettamente parallela all'asse.
In fondo credo che le cose più importanti siano le "gole" del maschio; e perché queste avrebbero dovuto rovinarsi? I denti del tamburo saranno più teneri, no?
Sono troppo ottimista? :roll:
(...) per quanto riguarda il millerighe dell'albero, quello che ho notato io è solo un lieve smussamento degli spigoli.
A me non pare così lieve. Sta meglio del mio che ho cambiato da poco (i denti erano completamente spianati), ma le creste sono usurate e in certi punti stortate.
Se l'accoppiamento col tamburo non è più che buono (e IMHO non può esserlo in quelle condizioni) rischi come minimo di ritrovarti in poco tempo da capo con un altro tamburo fuori uso, sempre che non ti dica male e l'albero non ti si spacchi improvvisamente sotto il qlo come successo a Tormento tempo fa.
Io lo cambierei. E' un'operazione di sicuro più complessa (c'è da aprire il motore) e onerosa (l'albero originale va sui 200€ scarsi, se non ricordo male), ma personalmente preferisco sentire male al portafogli che alle ossa...
Io credo che con il millerighe in quelle condizioni e un tamburo nuovo, che vedrai entrerà con un pò di pressione, potrai tranquillamente camminare. :ok:
Una volta serrato, non dovrebbe più darti gioco, tenuto conto che parliamo di trasmissioni che devono gestire solo una manciata di cavalli.
Certo l'esperienza vissuta da Tormento insegna molto, ma conoscendo il suo stile di guida e sopratutto le strade da lui giornalmente percorse, ritengo di doverla annoverare tra i casi di "condizioni gravose di utilizzo". :Lol_5: :quote:
Ciao Tommy :ciao:
Il millerighe del mozzo è molto rovinato. Ad un motore che ho fatto di recente il danno era simile e l'ho cambiato. Con il mozzo non si scherza, deve essere perfetto, anche perchè un non corretto accoppiamento crea un leggero gioco che alla fine ti sviterebbe di continuo il dado.
Si vedono chiaramente i segni di usura, ci sono smussature importanti, le righe sono anche piegate e c'è un netto e visibile scalino. Scusami per la franchezza, ma io quel mozzo lo metterei tra i rottami da portare in discarica. E' una questione di sicurezza, se si compromette un componente dell'impianto elettrico rimani a piedi, se si compromette il mozzo rischi di finire a terra.
I tamburi non sono tutti uguali, come dice Calabrone, c'è da 27 o 30, per paraolio esterno o interno.
Cambiando il mozzo ho modificato mettendo il paraolio esterno, tappando il buco di drenaggio dell'olio sotto l'asse ed ho montato un tamburo per paraolio esterno (preso su sip).
Guardando bene le foto si nota un'usura dei denti del millerighe dal lato della trazione ma dalla parte opposta il dente è diritto.
Prova a fare delle foto dopo che hai pulito tutto perfettamente e si noterà l'usura.
A mio avviso il problema che ne può derivare non è una rottura dell'albero ma un'ulteriore schiavettamento del tamburo come successo in precedenza, perchè un accoppiamento con del gioco si usura in maniera esponenziale.
Rischi di spendere dei soldi per spenderne altri in pù tra breve tempo.
Anche un serraggio perfetto del dado non può garantire la tenuta radiale tra albero e tamburo se l'accoppiamento ha del gioco in rotazione.
Sono convinto cmq che non sia storto.
é importante cmq ingrassare l'accoppiamento perchè quel genere di usura si verifica quando non c'è lubrificazione ed è soggetto ad umidità ed i materiali si consumano tra loro che è un piacere.
Consiglio grasso al litio
Guardando bene le foto si nota un'usura dei denti del millerighe dal lato della trazione ma dalla parte opposta il dente è diritto.
Prova a fare delle foto dopo che hai pulito tutto perfettamente e si noterà l'usura.
A mio avviso il problema che ne può derivare non è una rottura dell'albero ma un'ulteriore schiavettamento del tamburo come successo in precedenza, perchè un accoppiamento con del gioco si usura in maniera esponenziale.
Rischi di spendere dei soldi per spenderne altri in pù tra breve tempo.
Anche un serraggio perfetto del dado non può garantire la tenuta radiale tra albero e tamburo se l'accoppiamento ha del gioco in rotazione.
Sono convinto cmq che non sia storto.
é importante cmq ingrassare l'accoppiamento perchè quel genere di usura si verifica quando non c'è lubrificazione ed è soggetto ad umidità ed i materiali si consumano tra loro che è un piacere.
Consiglio grasso al litio
In toto ;-):ok::mavieni::applauso:
Pareri contrastanti, vedo.
Come già detto, proverò con il tamburo nuovo e vedrò com'è la situazione. L'unica cosa che mi scoccia è che per cambiare anche l'asse dovrò portarla da un meccanico, perché io non ho né il tempo né l'esperienza né gli attrezzi per eseguire un lavoro del genere.
Giusto per portarmi avanti col lavoro, qualcuno mi indicherebbe il nome preciso di quel pezzo? Magari con un link preso dagli esplosi di Sip, ad esempio?
In caso di apertura del motore c'è qualcos'altro che dovrei cambiare? Guarnizioni? Cuscinetti?
Ricordo a tutti che quel maledetto millerighe usurato appartiene ad un motore di 3 anni con meno di 17.000 km... :roll:
Dimenticavo: grazie a tutti!
Purtroppo credo che il danno maggiore l'abbia creato appunto la mancanza di lubrificazione tra le parti, io non conosco quel nuovo motore ma di sicuro i vecchi con il paraolio più esterno avranno avuto il problema di microperdita tra millerighe e tamburo ma questo garantiva lubrificazione.
Ti consiglio di sistemare il problema a fondo altrimenti a sto giro ne fai meno di Km.
Giusto,infatti si nota la...secchezza dell'apparato,all'atto dello smontaggio.Prova,se vuoi,con un altro tamburo,ma sai gia' la fine della storia.
Purtroppo credo che il danno maggiore l'abbia creato appunto la mancanza di lubrificazione tra le parti, io non conosco quel nuovo motore ma di sicuro i vecchi con il paraolio più esterno avranno avuto il problema di microperdita tra millerighe e tamburo ma questo garantiva lubrificazione.
Ti consiglio di sistemare il problema a fondo altrimenti a sto giro ne fai meno di Km.In effetti non ho trovato tracce di lubrificanti precedenti alle colature di svitol che si vedono in foto. Solo per chiarire, con "sistemare il problema a fondo", intendi anche tu la sostituzione, vero?
Giusto,infatti si nota la...secchezza dell'apparato,all'atto dello smontaggio.Prova,se vuoi,con un altro tamburo,ma sai gia' la fine della storia.:-( :-(
Grazie! :ok:
Pareri contrastanti, vedo.
Come già detto, proverò con il tamburo nuovo e vedrò com'è la situazione. L'unica cosa che mi scoccia è che per cambiare anche l'asse dovrò portarla da un meccanico, perché io non ho né il tempo né l'esperienza né gli attrezzi per eseguire un lavoro del genere.
Giusto per portarmi avanti col lavoro, qualcuno mi indicherebbe il nome preciso di quel pezzo? Magari con un link preso dagli esplosi di Sip, ad esempio?
Output shaft PX80-200 EFL/T5/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/88110000/Output+shaft+PX80200+EFLT5.aspx) , ma credo vada bene anche questo: Output shaft LML PX80-200 EFL/T5/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/88102000/Output+shaft+LML+PX80200+EFLT5.aspx)
In caso di apertura del motore c'è qualcos'altro che dovrei cambiare? Guarnizioni? Cuscinetti?Sicuramente il paraolio e la guarnizione del carter. Io ho fatto cambiare anche la crocera, per non dover riaprire il motore troppo presto, naturalmente le ganasce del freno e il regolatore, che non mi caricava + la batteria. Tra pezzi e manodopera il conto è arrivato a 750 neuri... :testate:
Ricordo a tutti che quel maledetto millerighe usurato appartiene ad un motore di 3 anni con meno di 17.000 km... :roll: La mia ha fatto 4 anni questo mese, e ho cambiato albero e tamburo (MAI toccati prima) un 5 mesi fa, a circa 23.000 km.
Qui la discussione su VR: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/26867-che-e-successo.html (http://www.vesparesources.com/26867-che-e-successo.html)
Si vede che ultimamente usano la ricotta invece dell'acciaio... :roll:
Dimenticavo: grazie a tutti!Prego, non c'è di che.
In effetti non ho trovato tracce di lubrificanti precedenti alle colature di svitol che si vedono in foto. Solo per chiarire, con "sistemare il problema a fondo", intendi anche tu la sostituzione, vero?
Si sostituzione albero e tamburo con modifica paraolio.
Per quanto riguarda il dado che si allenta, io credo che la colpa sia nello schiacciamento dei materiali più che nello svitarsi vero e proprio......la coppiglia serve proprio per evitare lo svitarsi.
Questo credo sia dovuto al fatto che il gioco creatosi nel millerighe non sia stato solo in rotazione ma anche sui diametri di accoppiamento, ed essendo una ruota a sbalzo ha fatto come da leva schiacciando i rasamenti di appoggio del tamburo.
E' una spiegazione un pò contorta ma spero di aver reso bene l'idea.
In caso contrario proverò di allegare uno schema :lol:
Visto che siamo a parlare di millerighe spanati, mi sembra giusto mostrare in che condizioni si trovava il mio.
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/6/0/5/1/millerighe001.jpg
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/6/0/5/1/millerighe002.jpg
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/6/0/5/1/millerighe003.jpg
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/6/0/5/1/millerighe004.jpg
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/6/0/5/1/millerighe005.jpg
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/6/0/5/1/millerighe006.jpg
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/6/0/5/1/millerighe007.jpg
Ecco nella seconda foto del rasamento tamburo si vede bene cosa intendo per schiacciamento dei materiali, il rasamento si è schiacciato contro il cuscinetto ed il dado che prima era stretto ora è lento perchè è venuto a mancare il giusto spessore.
Output shaft PX80-200 EFL/T5/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/88110000/Output+shaft+PX80200+EFLT5.aspx) , ma credo vada bene anche questo: Output shaft LML PX80-200 EFL/T5/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/88102000/Output+shaft+LML+PX80200+EFLT5.aspx)Grazie mille! :ok:
Vedo quanto viene originale al Piaggio center (immagino almeno il doppio) e poi deciderò.
Sicuramente il paraolio e la guarnizione del carter. Io ho fatto cambiare anche la crocera, per non dover riaprire il motore troppo presto, naturalmente le ganasce del freno e il regolatore, che non mi caricava + la batteria. Tra pezzi e manodopera il conto è arrivato a 750 neuri... :testate:Estacippa!!! :orrore:
Si vede che ultimamente usano la ricotta invece dell'acciaio... :roll:Sono d'accordo... :rabbia:
Si sostituzione albero e tamburo con modifica paraolio.E' necessaria? Io ho appena prenotato un tamburo che credo sia identico al mio, cioè con paraolio interno...
Grazie mille! :ok:
Vedo quanto viene originale al Piaggio center (immagino almeno il doppio) e poi deciderò.
Immagini bene: il mio l'ho pagato 190 neuri, ossia ESATTAMENTE il doppio..
Ma se me lo faccio fare al tornio da mio padre? :mrgreen:
Allora digli di prendere un 42 bonificato, e poi credo che vada temprato :sbonk:
ciao a tutti,questa sera sono rimasto a piedi di ritorno dallo stadio e pure sotto l'acqua,scalata e vespa px 150 2004 18000km,senza più trazione,il motore gira ma sembra essere sempre rimanere in folle....mi sa tanto che devo dare anche io un okkiatina alla ruota posteriore!!!....peccato che la vespa è rimasta ad una 15ina di km da casa...e domani è domenica!!!
mi dite essenziale per smontare il pezzo?
può essere qualcos'altro?
grazie a tutti e pure a mirko!!!!
ciao a tutti,questa sera sono rimasto a piedi di ritorno dallo stadio e pure sotto l'acqua,scalata e vespa px 150 2004 18000km,senza più trazione,il motore gira ma sembra essere sempre rimanere in folle....mi sa tanto che devo dare anche io un okkiatina alla ruota posteriore!!!....peccato che la vespa è rimasta ad una 15ina di km da casa...e domani è domenica!!!
mi dite essenziale per smontare il pezzo?
può essere qualcos'altro?
grazie a tutti e pure a mirko!!!!
9 su 10 è il millerighe.
Portati una pinza a becchi stretti e un cacciavite (per la coppiglia), una chiave a bussola da 24 con un buon manico per fare leva (per il dado del mozzo), una chiave da 13 (per ruota di scorta e ruota posteriore), un supporto da mettere sotto al carter per alzare la ruota posteriore da terra.
Metti la vespa sul cavalletto, togli il coprimozzo dalla ruota posteriore e guarda in che condizioni sono il dado e la coppiglia. Col cacciavite e la pinza apri e togli la coppiglia, quindi metti la prima e smonta il dado con la chiave.
Quando hai fatto, metti il supporto sotto al carter, smonta e togli la ruota posteriore e infine estrai il tamburo che, se hai sgranato il millerighe, verrà via con facilità.
ciao a tutti,questa sera sono rimasto a piedi di ritorno dallo stadio e pure sotto l'acqua,scalata e vespa px 150 2004 18000km,senza più trazione,il motore gira ma sembra essere sempre rimanere in folle....mi sa tanto che devo dare anche io un okkiatina alla ruota posteriore!!!....peccato che la vespa è rimasta ad una 15ina di km da casa...e domani è domenica!!!
mi dite essenziale per smontare il pezzo?
può essere qualcos'altro?
grazie a tutti e pure a mirko!!!!Ciao, caro collega! :ok:
I sintomi da te descritti corrispondono a quanto accaduto a me, ma ovviamente fare diagnosi così è impossibile. Di certo una controllatina al mozzo la devi dare, tanto non costa nulla.
Per il controllo ti serviranno i seguenti attrezzi:
- chiave da 13 per svitare i dadi di ruota posteriore e ruota di scorta (meglio se "a tubo");
- cacciavite a taglio largo, per togliere la boccoletta in plastica che copre il dado del mozzo;
- un paio di pinze per togliere la coppiglia;
- chiave a bussola da 24 per svitare il dado del mozzo.
Eventualmente porta con te dello sbloccante (il mio dado era molto incrostato) e varie ed eventuali.
Se riesci ad organizzarti con un furgone per il trasporto a casa ovviamente potrai lavorare con più calma, perché ti avverto che sarà necessario coricare la vespa, quindi prendi tutte le precauzioni del caso:
- chiudi il rubinetto benzina e poi accendi la vespa; lasciala accesa finché non si spegnerà da sola, in modo da bruciare anche la benzina nella vaschetta del carburatore;
- se hai il serbatoio molto pieno sarebbe consigliabile travasare un po' di benzina (altrimenti poco male, potrebbe caderne qualche goccia, quindi PRUDENZA!);
- metti una busta di nylon o un guanto di lattice sotto il tappo del serbatoio dell'olio;
- procurati stracci o gomme vecchie o comunque qualcosa di morbido se non ti garba l'idea di appoggiare la Vespa direttamente sull'asfalto.
Facci sapere cosa trovi, così facciamo una vera e propria casistica e formiamo un database di precedenti! ;-)
In bocca al lupo! :ciao:
E' vero, mi correggo: non è necessario coricare la Vespa. Si può fare anche come descritto da Santo. Occhio, però, ad appoggiare le Vespa su di un supporto da mettere sotto il carter... che sia stabile!
E' necessario coricare la Vespa per me perché io non riesco a fare le cose stando scomodo.
Intanto grazie per le info!!!
Vi farò sapere come procede!!!
ciao
Vespista46
26-09-10, 11:10
Allora digli di prendere un 42 bonificato, e poi credo che vada temprato :sbonk:
I denti del millerighe non vanno cementati come le creste degli ingranaggi? :crazy:
a me non pare che il mille righe sia temprato, anche perchè diverrebbe si duro ma anche più fragile alle sollecitazioni stradali. Meglio un buon materiale tipo bonificato o 100 al cromo, o ancora meglio un ricambio già pronto che quasi per certo risponde già a tutti i requisti giusti!
Purtroppo credo che il danno maggiore l'abbia creato appunto la mancanza di lubrificazione tra le parti, io non conosco quel nuovo motore ma di sicuro i vecchi con il paraolio più esterno avranno avuto il problema di microperdita tra millerighe e tamburo ma questo garantiva lubrificazione.
Ti consiglio di sistemare il problema a fondo altrimenti a sto giro ne fai meno di Km.
Quoto al 100%.
La frequenza con cui il problema si verifica sui blocchi a paraolio interno è difficile considerarla come semplice coincidenza...
Io, dal canto mio, ho sempre ingrassato l'accoppiamento del millerighe sul mio MY, almeno in attesa dell'apertura del blocco che prima o poi farò per lavori di rifinitura e sostituzione dei cuscinetti di banco che sono sempre stati un poco rumorosi.
Sui motori a paraolio esterno il millerighe è sempre unticcio... meditate gente.
Recuperata vespa col furgone a noleggio...frenata e vespa lunga nel furgone!!!:orrore::orrore::orrore: parafango un pò ammaccato...
domani smonto il tamburo!!!speriamo di non fare altri danni!!!
ciao
ecco la situazione...
ho trovato il bullone lentissimo!!!:orrore:
millerighe tamburo mi sembra decisamente andato,
per il resto che mi consigliate?
me la cavo solo con il tamburo nuovo???:mah::mah::mah:
ecco la situazione...
ho trovato il bullone lentissimo!!!:orrore:
millerighe tamburo mi sembra decisamente andato,
per il resto che mi consigliate?
me la cavo solo con il tamburo nuovo???:mah::mah::mah:
Benvenuto nel club dei mozzi spanati.
Spiace dirtelo, ma anche il millerighe del mozzo è evidentemente e profondamente usurato (basta vedere la differenza di spessore dei denti tra il lato motore e il lato tamburo). :testate:
Cambiare soltanto il tamburo servirebbe solo a produrre in breve tempo un altro tamburo spanato. :noncisiamo:
Lì vanno sostituiti entrambi, e già che hai i carter aperti farei anche la crocera, così eviti di dover riaprire troppo presto...
non mi sembra un club cosi esclusivo visto che c'è un sacco di gente!!!
sostituire il mozzo è difficile?costo?
non mi sembra un club cosi esclusivo visto che c'è un sacco di gente!!!
Purtroppo tutti fuori garanzia. Sarebbe carino però sentire se in Piaggio avessero un commento ufficiale da fare, soprattutto alla luce della imminente (seconda? terza? ho perso il conto...) "riesumazione" di questo vecchio cadavere che è il px :rabbia:
sostituire il mozzo è difficile?costo?
C'è chi lo ha fatto in mezzo alla strada, ma non è operazione alla portata di chi non sappia ESATTAMENTE dove e come mettere le mani. C'è da disaccoppiare i carter del motore, estrarre l'albero del cambio con i suoi ingranaggi, smontare e rimontare il tutto sul pezzo nuovo...
Prezzi? Ti dico quelli ufficiali Piaggio che ho pagato io:
Albero = 190 euro ;
Tamburo = 90 euro ;
Crocera = 35 euro;
Manodopera Piaggio Center per riparazione e tagliando = circa 260 euro.
:cry::cry::cry::cry::cry:
stavo leggendo i post precedenti...
che prezzi!!!
voglio vedere quanto mi chiedono se gli porto io i pezzi da montare!!!
Purtroppo tutti fuori garanzia. Sarebbe carino però sentire se in Piaggio avessero un commento ufficiale da fareCi stavo pensando anch'io. Sarebbe interessante contattare la Piaggio e sentire la loro.
Facciamo una class action? :boxing:
Ci stavo pensando anch'io. Sarebbe interessante contattare la Piaggio e sentire la loro.
La mia, se non si è capito, era una battuta.
Dalla ditta che continua a seppellire e riesumare questo testimone scomodo dei tempi che furono non mi aspetto altro che sbadigli annoiati e sguardi carichi di commiserazione. Oltre al conto salatissimo, of course...
Facciamo una class action? :boxing:
Seeee...... sai le pernacchie... :roll:
ecco la situazione...
ho trovato il bullone lentissimo!!!:orrore:
millerighe tamburo mi sembra decisamente andato,
per il resto che mi consigliate?
me la cavo solo con il tamburo nuovo???:mah::mah::mah:
il mozzo è da buttare
Prezzi? Ti dico quelli ufficiali Piaggio che ho pagato io:
Albero = 190 euro ;
Tamburo = 90 euro ;
Crocera = 35 euro;
Manodopera Piaggio Center per riparazione e tagliando = circa 260 euro.
:cry::cry::cry::cry::cry:
Io per i pezzi ho pagato molto meno, prendendoli su sip:
albero se non ricordo male 90 euro, tamburo 60, crocera circa 30.
La mia, se non si è capito, era una battuta.
Dalla ditta che continua a seppellire e riesumare questo testimone scomodo dei tempi che furono non mi aspetto altro che sbadigli annoiati e sguardi carichi di commiserazione. Oltre al conto salatissimo, of course...Io invece ci pensavo sul serio. Il problema riscontrato non è da poco. Si parla del mozzo che sostiene la ruota posteriore. A quanto pare c'è chi l'ha addirittura persa per strada la ruota.
E sembra che di precedenti, di casi come il nostro, ce ne siano parecchi. Pensa se tutti scrivessimo su forum pubblici, inviassimo segnalazioni a riviste come "Motociclismo" o "In Sella", eccetera. Non credo che in Piaggio sarebbero felici se noi tutti screditassimo l'affidabilità del PX a poche settimane dal lancio sul mercato del nuovo PX. Come credi che la prenderebbero?
Si arrampicherebbero, asserendo che il problema è imputabile ad errato serraggio. E se riuscissi a documentare che tutti i lavori sono stati eseguiti da professionisti, forse allora potresti rivalerti su di essi. Fantascienza, secondo me.
Resta molto significativa la frequenza con cui il problema si verifica su PX recenti, mentre su quelli più anziani il problema di fatto si verifica in pochi casi e con cause ben precise non imputabili a difetti di costruzione.
Io tenterei una lamentela alla Piaggio.....male che vada non se ne fa nulla!!!!
Dopotutto chi ha subito questo danno ha la forza di congiungersi utilizzando questo forum e si sa.......l'unione fa la forza.
Io ci proverei, può essere che ti vengano incontro con una percentuale sui lavori.
Mi successe la medesima cosa con delle autovetture di una nota marca francese di cui non faccio il nome, producevano ESPACE 2.2 :Lol_5: che fondevano il motore (regolarmente tagliandato ogni 20.000) tra 100.000 e 130.000 Km senza motivo......
Noi in ditta ne avevamo 3 e 2 si sono fusi....ebbene dopo varie lamentele mi sono venuti incontro con il 20% per il primo ed il 30% con il secondo!
Non sono stato contento per nulla però meglio che niente no?
si potrebbe provare!!!sempre previa autorizzazione dei moderatori e del sito a contattare in sella o motociclismo come ha consigliato Casca.
Io pensavo di sfruttare la forza del forum per mettere in contatto chi ha avuto il problema che diversamente non si sarebbero mai conosciute.....però non escludo anche la teoria che VR si metta in contatto con alcune riviste per segnalare questo difetto di fabbrica che altri non è!
Ovviamente con il consenso dei moderatori e del fondatore.
Marben che dice in merito?
io penso che sarebbe interessante fare una mail comune alla piaggio e a delle riviste del settore.... chi ha avuto sto problema dovrebbe riunirsi, anche grazie al forum ed eventualmente fare un po di lettere (meglio delle mail) e vedere cosa succede... male non fa...
magari aprite una discussione e mettetevi in contatto cosi.
ciao buona battaglia
gian
E' arrivato! :risata1:
Faccio presente a tutti coloro i quali ne avessero bisogno che ho comprato questo tamburo da Piaggio Calò alla modica cifra di 45 €. Ed è originale Piaggio (non che questo sia in assoluto garanzia di qualità, vedi le sbavature sulla filettatura nell'ultima foto...). Inoltre, fino a fine settembre, per ordini superiori a 50 € non si pagano spese di spedizione in Italia. Aggiungo, infine, che con me sono stati di una cordialità, cortesia e disponibilità imbarazzanti. :applauso: E dire che io sono uno che su queste cose si lamenta spesso...
Ora ultimi consigli prima della posa del nuovo tamburo? Pulire il mozzo? Come? Ingrasso l'accoppiamento dei millerighe? Grasso al silicone? Abbondante? Dado e rondellone nuovi? Serrato a 90 Nm?
Grazie! :lol:
Puoi pulire il mozzo con della benzina tenendo la Vespa diritta e non stesa a terra poi asciughi bene ed ingrassi abbondantemente con grasso al LITIO specifico per acqua o cmq zone soggette ad umidità. monti il tutto e stringi bene.....anche senza la dinamometrica che tanto è uguale.
cosa è quello nell'ultima foto?
cosa è quello nell'ultima foto?
uno dei 5 prigionieri annegati nella fusione di alluminio per fissare la ruota sul tamburo
Uhm, era imbustato Piaggio questo tamburo?
E' diverso da quelli dei MY: ha la sede paraolio tornita, come era per gli Arcobaleno preCosa, non ha la scanalatura per la borchietta in plastica (infatti probabilmente non starà bene in sede). Inoltre l'originale aveva la battuta rinforzata in corrispondenza delle "orecchie" del tamburo. Anche le alette sembrano più fini.
Probabilmente è cambiata semplicemente la fornitura, ma... il logo Piaggio all'interno c'è? Posta una foto della parte interna.
Probabilmente Piaggio ha cominciato a imbustare prodotti di concorrenza anche per quanto riguarda i tamburi. Cosa già vista coi filtri aria e gli alberi (LML) e con le serrature (indiane, marca Nisha).
Io pensavo di sfruttare la forza del forum per mettere in contatto chi ha avuto il problema che diversamente non si sarebbero mai conosciute.....però non escludo anche la teoria che VR si metta in contatto con alcune riviste per segnalare questo difetto di fabbrica che altri non è!
Ovviamente con il consenso dei moderatori e del fondatore.
Marben che dice in merito?
:oops:
Io non sono che un semplice moderatore. Credo comunque che siano gli interessati a dover sottoscrivere qualsiasi genere di reclamo o segnalazione alla stampa. VR può ovviamente fornire gli spazi per organizzare questo genere di iniziativa (e non sono altro che le pagine di questo forum!). Parere personale, comunque.
uno dei 5 prigionieri annegati nella fusione di alluminio per fissare la ruota sul tamburo
Dici bene, in questo tamburo i prigioni sembrano annegati nella fusione, a vedere come sono alla base. Di norma, invece, erano avvitati nelle relative sedi, e cianfrinati dal lato in cui sono a raso con la fusione. Soluzione secondo me migliore.
Dici bene, in questo tamburo i prigioni sembrano annegati nella fusione, a vedere come sono alla base. Di norma, invece, erano avvitati nelle relative sedi, e cianfrinati dal lato in cui sono a raso con la fusione. Soluzione secondo me migliore.
infatti erano così!!!
Bene il grasso al litio, ma anche uno generico per cuscinetti. Giusto un velo, se sborda può finire sulle ganasce, dato che lì c'è un semplice parapolvere. Se poi, come credo, il tuo tamburo ha l'imbocco rettificato per il paraolio esterno (così sembrerebbe), il diametro è 30mm anzichè 31, ed il parapapolvere in feltro lavora ben poco.
anche senza la dinamometrica che tanto è uguale.
Affermazione estremamente discutibile.
Una buona stretta basta ed avanza......ovvio che non va stretta a morte e nemmeno stretta come se si maneggiasse uno stracchino.
Una buona stretta basta ed avanza......ovvio che non va stretta a morte e nemmeno stretta come se si maneggiasse uno stracchino.
Siccome però l'"a morte" mio difficilmente corrisponderà all'"a morte" tuo (e stesso dicasi per lo stracchino) IMHO l'amico invece farebbe bene a stringere il benedetto dado con la benedetta dinamometrica alla benedetta coppia prevista, in modo da limitare la possibilità che si ripeta presto quanto gli è appena capitato... :roll:
in effetti il mio come si può vedere nelle foto postate in precedenza ha un marchio piaggio che su questo sembrerebbe non esserci,se imbustano solamante sono scandalosi!!!!
Porcaccia... Marco mi sa che hai ragione. Guardando le foto del mio attuale tamburo ho notato la differenza. Eppure il marchio stampato all'interno del tamburo parla chiaro... :rabbia:
Devo ancora provarlo. Monterà? Non va bene? Devo cambiarlo? Bah...
Siccome però l'"a morte" mio difficilmente corrisponderà all'"a morte" tuo (e stesso dicasi per lo stracchino) IMHO l'amico invece farebbe bene a stringere il benedetto dado con la benedetta dinamometrica alla benedetta coppia prevista, in modo da limitare la possibilità che si ripeta presto quanto gli è appena capitato... :roll:
Ok Ok stringilo con la dinamometrica così non sbagli :ok:
In quello che ho montato adesso il logo è diverso e ci sono stampati pure un numero e l'anno di costruzione (?)... Cosa devo dedurne...? :roll:
Siccome però l'"a morte" mio difficilmente corrisponderà all'"a morte" tuo (e stesso dicasi per lo stracchino) IMHO l'amico invece farebbe bene a stringere il benedetto dado con la benedetta dinamometrica alla benedetta coppia prevista, in modo da limitare la possibilità che si ripeta presto quanto gli è appena capitato... :roll:
SantO parole!! :mrgreen:
Porcaccia... Marco mi sa che hai ragione. Guardando le foto del mio attuale tamburo ho notato la differenza. Eppure il marchio stampato all'interno del tamburo parla chiaro... :rabbia:
Devo ancora provarlo. Monterà? Non va bene? Devo cambiarlo? Bah...
Montalo pure, come vedi il tuo - veramente originale - non era poi granchè. Comunque il marchietto Piaggio fatto così (punzonato, non ricavato nello stampo) fà sorridere. Forse piangere. Dà una misura della politica Piaggio sul ricambio originale.
Probabilmente è un Olympia punzonato con l'esagono tanto caro ...
Consolati, la busta è originale al 100%. :sbonk:
In quello che ho montato adesso il logo è diverso e ci sono stampati pure un numero e l'anno di costruzione (?)... Cosa devo dedurne...? :roll:
Ho fatto una scappata e ho dato un'occhiata a quello che c'è montato adesso sulla mia: sembra identico al nuovo che ti è appena arrivato, ossia la brutta copia dell'originale sostituito (che ho qui sul tavolo).
Non so cosa pensare....
:sbonk::sbonk::sbonk:
volevo prenderlo anche io proprio da calò per il 150 ma a questo punto risparmio e prendo concorrenza che poi è lo stesso...
Ho fatto una scappata e ho dato un'occhiata a quello che c'è montato adesso sulla mia: sembra identico al nuovo che ti è appena arrivato, ossia la brutta copia dell'originale sostituito (che ho qui sul tavolo).
Non so cosa pensare....
qui si vede qualcosa di quello che avevo montato vespa del 2004
si vede malissimo scusate...
Montalo pure, come vedi il tuo - veramente originale - non era poi granchè. Non ho nessun problema a montare un ricambio non originale (figuriamoci). I miei dubbi sono legati alle differenze costruttive all'interno. Proverò e vi dirò.
Probabilmente è un Olympia punzonato con l'esagono tanto caro ...
Mi ripeto. Fortunatamente l'ho pagato quanto un ricambio non originale. E se non dovesse andar bene ovviamente mi farò sentire col fornitore. Al Piaggio Center mi volevano scucire 98 €... probabilmente per lo stesso Olympia. :nono:
Consolati, la busta è originale al 100%. :sbonk:Hell yeah!!! :rulez:
qui si vede qualcosa di quello che avevo montato vespa del 2004
Sembra identico al mio vecchio
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/6/0/5/1/millerighe001.jpg
che poi assomiglia a questo
http://www.sip-scootershop.com/EN/wwimages/a5b2b791-10e3-405f-918f-6aa97a02e720.jpg
che si trova qui: Brake drum rear PIAGGIO PX EFL (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/2427724/Brake+drum+rear+PIAGGIO+PX+EFL.aspx)
e costa giusto qualcosina meno dell'"originale" Piaggio che ho dovuto comprare al Piaggio Center. ('fanculo.... :testate:)
Spero solo che il direttore commerciale che ha deciso questa politica di gestione dei ricambi spenda tutti gli eurini in + che mi ha piluccato in supposte effervescenti.
casca mi puoi dire se hai montato il tamburo che hai ordinato da calò?va bene?
Mi sto confondento le idee :mah:... secondo voi sulla mia P200E immatricolata a Marzo 1982 con telaio VSX1T n° 115*** quale di questi tamburi può montare?
Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Tamburi - TAMBURO POSTERIORE VESPA PX PE - GL - SPRINT FINO AL 1982 (http://www.officinatonazzo.it/Tamburi_TAMBURO-POSTERIORE-VESPA-PX-PE---GL---SPRINT-FINO-AL-1982.1.15.94.gp.1003.-1.uw.aspx)
Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Tamburi - TAMBURO RUOTA POSTERIORE VESPA PX - PE ARCOBALENO PARAOLIO DA 30MM (http://www.officinatonazzo.it/Tamburi_TAMBURO-RUOTA-POSTERIORE-VESPA-PX---PE-ARCOBALENO-PARAOLIO-DA-30MM.1.15.94.gp.1004.-1.uw.aspx)
Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Tamburi - TAMBURO FRENO PX - SPRINT- POSTERIORE MISURA PARAOLIO 27 MM (http://www.officinatonazzo.it/Tamburi_TAMBURO-FRENO-PX---SPRINT--POSTERIORE-MISURA-PARAOLIO-27-MM.1.15.94.gp.1101.-1.uw.aspx)
Grazie ;-)
Prova a smontare e misurare il diametro del paraolio, vedo che ci sono sia da 30 che da 27... Così restringi il campo, di più non ti so dire.... :boh:
Prova a smontare e misurare il diametro del paraolio, vedo che ci sono sia da 30 che da 27... Così restringi il campo, di più non ti so dire.... :boh:
Grazie, se domani ho tempo devo smontare per controllare, quasta mattina mi sono accorto che la ruota si muove di qualche millimetro rispetto al parapolvere... ho un brutto presentimento :nono:
:ciao:
Eccomi! :ciao:
Scusate ma in questi giorni ho avuto altro a cui pensare... la nascita di un nipotino è più importante persino della Vespa! :mrgreen: :risata1:
Comunque ho controllato giusto che il tamburo montasse, e pare non avere problemi di sorta. Non ho dovuto sforzare per infilarlo e l'accoppiamento dei millerighe non sembra presentare giochi vistosi anche se il dado l'ho stretto quel poco necessario per tenere. Con la prima inserita il tamburo è solidale col mozzo e non gira... buon segno! :mrgreen:
Ah, mi sono tolto uno sfizio: oggi mi trovavo dalle parti di un noto e fornitissimo Piaggio Center di Alessandria e ho chiesto di vedere un loro tamburo. Prezzo 90 €.
Con mia grande gioia (ma c'è forse da piangere...) il tamburo era identico a quello preso da Calò: stesso peso (è un po' più leggero dell'originale), stesse fusioni in alluminio, stesse quote interne, stesso stemmino Piaggio farlocco stampigliato all'interno... :nono:
Comunque ha ragione Marben: l'originale ha fatto quella fine in due anni, quindi ben vengano gli aftermarket! :ok:
Grazie per la risposta,oggi ordino il farlocco originale da calò!!!
Mi sto confondento le idee :mah:... secondo voi sulla mia P200E immatricolata a Marzo 1982 con telaio VSX1T n° 115*** quale di questi tamburi può montare?
Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Tamburi - TAMBURO POSTERIORE VESPA PX PE - GL - SPRINT FINO AL 1982 (http://www.officinatonazzo.it/Tamburi_TAMBURO-POSTERIORE-VESPA-PX-PE---GL---SPRINT-FINO-AL-1982.1.15.94.gp.1003.-1.uw.aspx)
Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Tamburi - TAMBURO RUOTA POSTERIORE VESPA PX - PE ARCOBALENO PARAOLIO DA 30MM (http://www.officinatonazzo.it/Tamburi_TAMBURO-RUOTA-POSTERIORE-VESPA-PX---PE-ARCOBALENO-PARAOLIO-DA-30MM.1.15.94.gp.1004.-1.uw.aspx)
Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Tamburi - TAMBURO FRENO PX - SPRINT- POSTERIORE MISURA PARAOLIO 27 MM (http://www.officinatonazzo.it/Tamburi_TAMBURO-FRENO-PX---SPRINT--POSTERIORE-MISURA-PARAOLIO-27-MM.1.15.94.gp.1101.-1.uw.aspx)
Grazie ;-)
Se la tua P200E non è stata toccata, e vista la sua storia dubito, dovresti avere il paraolio da 27. Comunque vanno bene tutti i tamburi posteriori dalla Sprint in avanti, a patto di adeguare di conseguenza il paraolio ;-)
Con mia grande gioia (ma c'è forse da piangere...) il tamburo era identico a quello preso da Calò: stesso peso (è un po' più leggero dell'originale), stesse fusioni in alluminio, stesse quote interne, stesso stemmino Piaggio farlocco stampigliato all'interno... :nono:
Ti ricordi il peso di quello nuovo? L'originale pesa 1,6kg circa, molti rifatti, invece, pesano 1,35kg. Probabilmente la differenza di peso non ha implicazioni in termini di sicurezza, ma dipende dai processi produttivi. Alcuni paiono fusi in terra, altri fusi in stampo.
Ti ricordi il peso di quello nuovo? L'originale pesa 1,6kg circa, molti rifatti, invece, pesano 1,35kg. Probabilmente la differenza di peso non ha implicazioni in termini di sicurezza, ma dipende dai processi produttivi. Alcuni paiono fusi in terra, altri fusi in stampo.Non ho a disposizione una bilancia precisa, ma la pesapersone mi dice che pesa (1,5±0,1) kg.
Quando sei pronto a montare il tutto, ricordati di passare un panno imbevuto di diluente e di dare una carteggiata leggera sulla parte che andrà a contatto con le ganasce, avendo cura di non toccare più con le dita quella parte.
La frenata sarà efficace da subito.
Buon lavoro :ciao:
Quando sei pronto a montare il tutto, ricordati di passare un panno imbevuto di diluente e di dare una carteggiata leggera sulla parte che andrà a contatto con le ganasce, avendo cura di non toccare più con le dita quella parte.
La frenata sarà efficace da subito.
Buon lavoro :ciao:Grazie. In realtà volevo dare una pulita a tutto il piatto ganasce. Cosa uso? Straccio imbevuto di benzina?
E poi: le ganasce hanno degli indicatori di usura oppure le sostituisco quando sento la frenata più debole?
EDIT
ps: quest'anno a Babbo Natale chiedo un compressore!
highlander
30-09-10, 10:59
Grazie per la risposta,oggi ordino il farlocco originale da calò!!!
ha anche altra roba a prezzi decenti, tienine conto così risparmi sulla spedizione, l'olio per esempio ;-)
edit: anzi, visto che sei di Roma potresti prenderne qualke litro per me
...In realtà volevo dare una pulita a tutto il piatto ganasce. Cosa uso? Straccio imbevuto di benzina?
E poi: le ganasce hanno degli indicatori di usura oppure le sostituisco quando sento la frenata più debole?
Per la pulizia io mi sono sempre affidato al compressore, soffiando verso la porta aperta ed avendo l'accortezza di non respirare quella polvere.
Se non ce l'hai potresti operare con un pennello.
Riguardo agli indicatori di usura... Non ci sono, quando si consumano non freni più :mrgreen: :ciao:
Grazie. In realtà volevo dare una pulita a tutto il piatto ganasce. Cosa uso? Straccio imbevuto di benzina?
E poi: le ganasce hanno degli indicatori di usura oppure le sostituisco quando sento la frenata più debole?
EDIT
ps: quest'anno a Babbo Natale chiedo un compressore!
Le ganasce passale con uno staccio inumidito col diluente nitro. Altrimenti con un prodotto apposito a base di solventi, tipo il Metal Cleaner W5 che di tanto in tanto si trova da Lidl. Non versare il diluente sulle ganasce, ovviamente.
Le ganasce usurate si riconoscono anche perchè saresti costretto a tirare troppo il freno. Le tue sono ancora molto buone, quasi nuove.
Se sono vetrificate, comunque, può essere che frenino ben poco.
Non so come frenasse il tuo MY.. il mio al posteriore è una tragedia (San Disco all'anteriore!). Ora ho cambiato il tamburo con uno Piaggio "d'epoca".. forse va meglio. Sperem.
Signore e signori, ci sono riuscito!!! :risata1:
Potrà sembrarvi banale (e in effetti, a posteriori, lo è) ma questo piccolo intervento di manutenzione mi ha dato davvero grande soddisfazione. :mavieni:
Ho tolto le ganasce (qualche difficoltà iniziale, ma poi ho acquisito la tecnica! :ok:) e pulito il piatto con un semplice straccio asciutto. Dopo aver pulito anche i piolini su cui ruotano le ganasce li ho coperti con un sottilissimo velo di grasso.
Non so come frenasse il tuo MY.. il mio al posteriore è una tragedia (San Disco all'anteriore!). Ora ho cambiato il tamburo con uno Piaggio "d'epoca".. forse va meglio. Sperem.La mia, invece, ha sempre frenato molto bene al posteriore, ma ultimamente aveva perso un po' di mordente. Così ho ravvivato un po' la superficie d'attrito con una passata di cartavetro ed ho operato i famosi tagli diagonali consigliati dallo Zio; una passatina con la lima triangolare per eliminare gli spigoli vivi e via al rimontaggio.
A quel punto è stato il turno dell'accoppiamento millerighe/tamburo. Lieve velo di grasso come da voi consigliato e giù col tamburo. Rondellone e dado nuovi, stringo un po' e rialzo la Vespa.
Ora il momento che più mi ha emozionato. Non l'avevo mai utilizzata, ma è arrivato il suo turno... un amico di famiglia ci ha prestato la chiave dinamometrica più cazzuta che io abbia mai potuto immaginare (8-30 mkp, ovvero circa 80-300 Nm) e che potrebbe tranquillamente essere utilizzata come arma contundente! :shock:
Imposto a 9,1, inserisco la prima marcia, faccio peso sulla sella e nel frattempo stringo, stringo... e clack! :lol:
Castelletto, coppiglia nuova stretta da manuale (:violino:), boccoletta.
Rimonto batteria, leva di messa in moto, ruota di scorta, cofani e specchietti. E' il momento della prova.
Riapro il rubinetto. Accendo. Ingrano la prima e... con il classico "stlonk" Matilda sobbalza in avanti! :lol:
Nel breve giretto che ho fatto non è emerso nulla di anomalo, niente sbacchettamenti... in compenso... una frenata da MotoGp al posteriore! :mrgreen:
Ora ci percorrerò un centinaio di chilometri e poi riverificherò il serraggio del dado.
Per adesso un sincero ringraziamento a tutti voi, davvero. :Ave_2: :applauso: :ciao:
ps: scusate la pochezza di foto ma ero preso dalla febbre da meccanico fai-da-te! :mrgreen:
Rimonto ... leva di messa in moto....
Perchè hai tolto anche la leva della messa in moto :mah: :mah:
Perchè hai tolto anche la leva della messa in moto :mah: :mah:Perché ho notato che quando corico la Vespa è uno dei punti che tocca prima e va in tensione. Quindi, siccome non mi costa nulla, la tolgo.
Ah, dimenticavo. Voi lo vedete così, paffutello e bonaccione, ti fa credere di saper cambiare a stento una candela, lui.
E invece c'hai preso, bravo Mirko! :applauso:
Mavà! Io so fare solo 2 cose, cambiare la candela ed i mozzi. :sbonk:
ha anche altra roba a prezzi decenti, tienine conto così risparmi sulla spedizione, l'olio per esempio ;-)
edit: anzi, visto che sei di Roma potresti prenderne qualke litro per me
Scusami ma ho letto ora il tuo post altrimenti nn c'era nessun problema....
Purtroppo ho già ordinato e ricevuto...
Mi dispiace!!!
Ora il momento che più mi ha emozionato. Non l'avevo mai utilizzata, ma è arrivato il suo turno... un amico di famiglia ci ha prestato la chiave dinamometrica più cazzuta che io abbia mai potuto immaginare (8-30 mkp, ovvero circa 80-300 Nm) e che potrebbe tranquillamente essere utilizzata come arma contundente! :shock:
Imposto a 9,1, inserisco la prima marcia, faccio peso sulla sella e nel frattempo stringo, stringo... e clack! :lol:
Castelletto, coppiglia nuova stretta da manuale (:violino:), boccoletta.
Rimonto batteria, leva di messa in moto, ruota di scorta, cofani e specchietti. E' il momento della prova.
:mrgreen:
hai fatto benissimo ad utilizzare una chiave dinamometrica...
dopo avere stretto il dado con una semplice chiave per poco oggi mi perdevo la ruota....
Dopo un centinaio di chilometri ho ridato una stretta al dado, sempre con dinamometrica: non si era mosso ed il tamburo non presentava gioco. I dadi del cerchio, invece, hanno voluto un mezzo giro in piu'.
Ora terro' sotto controllo la situazione, fra qualche mese rismontero' e controllero' se tutto procede bene. Per ora mi torno a godere Matilda! :lol:
Dopo un centinaio di chilometri ho ridato una stretta al dado, sempre con dinamometrica: non si era mosso ed il tamburo non presentava gioco. I dadi del cerchio, invece, hanno voluto un mezzo giro in piu'.
Ora terro' sotto controllo la situazione, fra qualche mese rismontero' e controllero' se tutto procede bene. Per ora mi torno a godere Matilda! :lol:
:ok:
:ciao: Pierluigi
highlander
13-10-10, 10:36
Scusami ma ho letto ora il tuo post altrimenti nn c'era nessun problema....
Purtroppo ho già ordinato e ricevuto...
Mi dispiace!!!
pazienza!!!
figurati che io mi ero dimenticato di averlo scritto :PPP
:cry: Mi aggiungo come socio del club "Alberi del cambio spanati": sulla mia PX 150 MY €2 del 2007 (una Vespa davvero disgraziata!) ad Aprile, di ritorno da una gitarella, per fortuna a duecento metri da casa, il motore inizia a girare a vuoto. Che è che non è scopro :orrore:che il millerighe del tamburo posteriore è completamente spianato. Il corrispondente millerighe dell'albero presenta anche lui evidenti segni di usura. Tento la sorte e monto un tamburo nuovo con dado, rondella, bloccadado e coppiglia nuovi. Dopo un migliaio di Km, compresa una cavalcata di qualche centinaio con relative tirate a manetta, per fortuna anche questa volta a poche centinaia di metri da casa,ricomincia a girare a vuoto. Smonto nuovamente il tamburo, il dado era completamente allentato ed il millerighe del tamburo spianato.
Mi rassegno allo smontaggio del motore per sostituire l'albero secondario del cambio e, nuovamente, il mozzo, operazione che l'ottimo Poeta, :ok: che ringrazio, ha effettuato per me in maniera impeccabile, cogliendo ovviamente l'occasione per revisionare ed ottimizzare il tutto. Purtroppo non ho fatto le foto degli alberi vecchio e nuovo ma l'albero montato sui PX MY si vede perfettamente nelle foto pubblicate da altri in questa discussione. Il millerighe di questi alberi è assai più corto di quanto non fosse su quelli montati nelle serie precedenti, la parte lavorata a millerighe sugli alberi originali dei PX MY è estesa grosso modo la metà di quanto non fosse nei precedenti motori. Il mio si è sgranato dopo 24.000 Km. ed ho letto nei post di questa discussioni che anche ad altri il problema si è presentato attorno a questo chilometraggio. Qualche avvisaglia la avevo avuta essendo stato costretto a serrare il dado del mozzo due o tre volte da quando ho questa Vespa, cosa che mi aveva stupito su un veicolo nuovo, mai avrei immaginato però che potesse accadere un fatto del genere. :mah:Ho pensato che l'aver camminato per un certo periodo con un cerchio non proprio dritto e la scoperta, fatta poi da Poeta, che anche il perno del motore era lento possano aver contribuito al verificarsi di questo guasto. Devo però osservare che con la mia vecchia PX200E del 1983 avevo fatto oltre 100.000 Km, smontato varie volte il mozzo per sostituire le ganasce, qualche volta si era allentato il dado e lo avevo serrato, una volta fino a spanarlo, ma il millerighe dell'albero era (ed è!) perfettamente sano. Poeta mi ha montato un albero Olimpia, nota marca di ricambi venduta anche nella catena ufficiale Piaggio, che ha il millerighe "vecchia maniera" ed è lungo quanto la relativa sede nel mozzo. Non sono un tecnico del settore, mi sembra però intuitivo che: se lo sforzo della trazione viene scaricato su una superfice minore questa sarà soggetta ad un carico maggiore con conseguente più rapida usura. :cioe:Ragionare su quale possa essere il motivo per aver risparmiato un paio di centimetri di millerighe sull'albero del cambio induce a poco benevoli pensieri!
mpfreerider
01-09-15, 10:40
Pazzesco, quindi devo preoccuparmi... non c'è nessun modo di prevenire
Matteo mpfreerider
Io comincerei lubrificando adeguatamente il millerighe. I PX post Cosa hanno il paraolio interno, dunque il millerighe è sempre secco. Sarà un caso, ma è singolare che sui vecchi PX col millerighe sempre unto il problema non si verificasse in maniera così frequente.
Oltre a questo, direi di curare sempre il corretto serraggio, usando la dinamometrica.
Detto questo, ad ora non si hanno notizia (o sbaglio?) sulla serie Euro3... Può essere che materiali ed accoppiamenti siano stati rivisti.
Anche io ho un px 2007. Il tamburo è già stato sostituito una volta perché il mio meccanico aveva detto che il millerighe era consumato dopo 15000 km. Io però non avevo stretto con la dinamometrica la volta che l'avevo controllato.
Successimente sempre usata la dinamometrica anche quando ho sostituito le ganasce. Ora però a 24000 km noto che la coppiglia dopo che è stata montata viene stortata da quel ferretto che fa da fermo al dado. Il problema è che pare quasi che il dado tenti di avvitarsi ulteriormente visto il senso di rotazione che ha. Non di svitarsi... anche quando ho controllato proprio in questi giorni il dado era stretto molto bene eppure il millerighe del tamburo non mi sembrava proprio 'nuovo'. Anche se nuovo non l'ho mai visto non credo avesse così poco spessore.. vedrò di camminarci ancora e poi si vedrà anche perché il motore l'ho appena rifatto, mannaggia... a leggere prima questa discussione mi facevo cambiare anche l'albero.
Scusate l'intrusione secondo voi l'albero è salvo o no???162243162244grazie!!!
Scusate l'intrusione secondo voi l'albero è salvo o no???162243162244grazie!!!
Dalla foto sembrerebbe di si.
Vol.
Quoto Volumexit, sembra ok ed in buone condizioni considerando come ha ridotto il tamburo...
@Kategg: per curiosità, puoi dire anno e km della Vespa?
Intanto grazie per le risposte... La Vespa è un PX150 del 2012 con Km14800. Già che ci sono chiedo altre due informazioni, il tamburo della mia Vespa è da 30 o 27? e poi siccome ho notato dell'olio all'interno del tamburo stesso, considerato il basso costo del paraolio vorrei sostituirlo........ma come si fa? Grazie comunque a tutti!
Intanto grazie per le risposte... La Vespa è un PX150 del 2012 con Km14800. Già che ci sono chiedo altre due informazioni, il tamburo della mia Vespa è da 30 o 27? e poi siccome ho notato dell'olio all'interno del tamburo stesso, considerato il basso costo del paraolio vorrei sostituirlo........ma come si fa? Grazie comunque a tutti!
Il tamburo della tua vespa è da 31. Il paraolio nel tuo motore è montato internamente, per cambiarlo devi aprire il motore. Per evitare l'apertura del motore potresti fare la modifica come sui vecchi motori. Prendi un tamburo per PX arcobaleno monti una paraolio per PX arcobaleno (diametro interno da 30), poi chiudi il forellino che sta sotto al carter in prossimità del paraolio con una vite autofilettante corta.
Vol.
Grande!!!!!
Noooo e chi ha voglia di aprire il motore adesso che non ho neanche il luogo adatto per farlo!!!
Ammazza quanto siete forti!!! Ciao grazie ancora!!!
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Riprendo questa vecchia discussione per segnalare quest'altra: http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/71957-orrore-tamburo-posteriore
Visto che si è tanto discusso circa questi tamburi con loghetto Piaggio punzonato, e che gli stessi tamburi paiono soggetti a pericolosissime rotture, state attenti a quello che comprate: http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/71957-orrore-tamburo-posteriore
Solo per cronaca, anche il px125 euro 3 del 2011 a 16800 km ha fatto fuori il millerighe del tamburo....
dopo le ferie lo cambio con uno nuovo originale, penso mettendo un pochino di grasso al molibdeno sullo scanalato.
A vederne la diffusione direi progetto debole, non va propio bene, dopo quarant'anni di esperienza, un veicolo potrebbe essere quasi perfetto a volerlo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.