PDA

Visualizza Versione Completa : Vna dal meccanico



zorro13
29-09-10, 18:24
Ciao a tutti. Ho una VNA che consuma 15 km al lt. Il motore credo necessiti di una revisione spero ordinaria x via della spesa. Voi che dite chiedo al meccanico la pulizia del carburatore e poi? Grazie a chi mi aiuterà.
Ciao

zorro13
01-10-10, 18:36
Ciao a tutti. Ho una VNA che consuma 15 km al lt. Il motore credo necessiti di una revisione spero ordinaria x via della spesa. Voi che dite chiedo al meccanico la pulizia del carburatore e poi? Grazie a chi mi aiuterà.
Ciao
Sapete darmi una indicazione di prezzo x sapermi regolare?

iena
02-10-10, 22:23
da Tonazzo per una revisione del motore chiedono mi pare 600 euro. Guarda sul suo sito che trovi tutte le info

zorro13
03-10-10, 09:15
da Tonazzo per una revisione del motore chiedono mi pare 600 euro. Guarda sul suo sito che trovi tutte le info

Grazie, vado subito a vedere il sito.

fabris78
03-10-10, 09:39
da Tonazzo per una revisione del motore chiedono mi pare 600 euro.

da come lo dici pare che sia una cosa normale:roll:.....600 euro per una revisione motore? ma diamo i numeri?:nono:

zorro13
03-10-10, 18:46
da come lo dici pare che sia una cosa normale:roll:.....600 euro per una revisione motore? ma diamo i numeri?:nono:

Mi sembra un po' caruccio!!!!!!!!!

fabris78
04-10-10, 08:09
Mi sembra un po' caruccio!!!!!!!!!

e direi! lascia perdere Tonazzo e cerca un bravo meccanico nella tua zona.Una revisione completa tra pezzi e manodopera non supera in media le 300 euro.;-)

iena
04-10-10, 09:01
Beh, caruccio ... fate 4 conti tra materiale e tempo impiegato per sostituire tutto il sostituibile ... alla fine a 25/30€/h i conti tornano ;-)

Io quando mi portano un motore chiedo massimo 150 euro, ma lo faccio per divertimento, non di certo per lavoro :mrgreen:

fabris78
04-10-10, 09:48
Beh, caruccio ... fate 4 conti tra materiale e tempo impiegato per sostituire tutto il sostituibile ... alla fine a 25/30€/h i conti tornano
:roll:

iena
04-10-10, 09:52
Qualcosa non ti convince? Io personalmente non la porterei MAI da un meccanico la mia Vespa, ma se la porti da uno che lo fa per lavoro e ti fa fattura i prezzi difficilmente si discostano più di tanto da questi ...


Sostituzione dei cuscinetti di banco, asse ruota e parastrappi
Revisione del parastrappi
sostituzione della crociera
sostituzione di tutte le guarnizioni e paraoli
battenti messa in moto
dischi e molle frizione
boccole di bronzo
rettifica del cilindo con sostituzione di fasce e pistone



Prezzi fissi di revisione motore con sostituzione delle parti sopra elencate:

Px 125 - 150 600 €
P200E 610 €
125 TS / 150 Sprint Veloce 600 €
125 T5 650 €
Vespa 50 1966 in avanti 550 €
Vespa Primavera 125 575 €
Vespa ET3 600 €

fabris78
04-10-10, 09:55
Qualcosa non ti convince? Io personalmente non la porterei MAI da un meccanico la mia Vespa, ma se la porti da uno che lo fa per lavoro e ti fa fattura i prezzi difficilmente si discostano più di tanto da questi ...

quindi continui a sostenere che il prezzo corrente per una revisione motore è di 600 euro?

Dai Iena, fai il bravo su'.;-)

iena
04-10-10, 10:05
Ripeto: con 200 euro di ricambi e 10/12 ore di lavoro il prezzo fatto da un professionista per un lavoro FATTO BENE è quello, se uno ci deve campare E TI FA FATTURA non è che ti può fare spendere di meno perché è il motore di una Vespa.

Magari puoi risparmiare un 50/100 euro, ma secondo me difficilmente scendi sotto i 500

fabris78
04-10-10, 10:24
Ripeto: con 200 euro di ricambi

mi fai capire cosa ci devi comprare con 200 euro di ricambi?:roll:



10/12 ore di lavoro

ma te la restaura completamente e te la rivernicia?:roll:

iena
04-10-10, 10:27
mi fai capire cosa ci devi comprare con 200 euro di ricambi?:roll:


Sostituzione dei cuscinetti di banco, asse ruota e parastrappi
Revisione del parastrappi
sostituzione della crociera
sostituzione di tutte le guarnizioni e paraoli
battenti messa in moto
dischi e molle frizione
boccole di bronzo
rettifica del cilindo con sostituzione di fasce e pistone

fabris78
04-10-10, 10:28
125 TS / 150 Sprint Veloce 600 €

secondo me stai dando i numeri. Per la revisione completa del motore della mia sv ho acquistato da Tonazzo il kit revisione completo (esclusa la crocera) a 70 euro. Con crocera sono arrivato a 100 euro. Il meccanico per la manodopera mi ha preso 150 euro.

TOTALE REVISIONE MOTORE: 250 EURO!!!!

iena
04-10-10, 10:29
Ma leggi quello che scrivo?

iena
04-10-10, 10:33
Con crocera sono arrivato a 100 euro.

Aggiungi rettifica e pistone nuovo ...

Poi non ho presente il kit, sono comprese anche le boccole, i dischi frizione, i battenti messa in moto e i dischi e molle frizione? (è una domanda, non ho proprio idea di cosa ci sia dentro)

fabris78
04-10-10, 10:44
in questo caso non vedo la necessità di sostituire il gt. In ogni caso il kit comprende tutto, escluso crocera come ti ho detto e i dischi frizione che costano 30 euro.

iena
04-10-10, 10:53
Ripeto: nei 600 (da quello che c'è scritto a listino, io non ho mai portato nessun motore a fare riparare e per me è una grossissima stupidata portare il motore a fare revisionare da qualcun'altro, anche se il lavoro te lo fa gratis) c'è compresa anche la rettifica e ovviamente la sostituzione del pistone ...

Quindi, ripeto per l'ennesima volta, 600 euro per uno che fa un lavoro fatto bene e soprattutto lo fa di mestiere, pagandoci su le tasse e tutto quanto, sono una cifra accettabile.

Tieni conto che i 600 sono lordi, poi togli i 150€ di spesa materiale, e resti a 450, togli l'IVA, e sei a 375€, pagaci su le tasse e sei ben sotto i 190€ netti.
Poi mettici che devi pagare il ragazzo che ha fatto il lavoro (se hai dei dipendenti) e le spese per lo stabile dell'officina ...

Fai presto ad arrivare a zero guadagno ...

zorro13
04-10-10, 14:51
Vi ringrazio per i preziosi suggerimenti.
Appena smette di piovere qui a Torino vado dal meccanico e mi faccio fare un preventivo e vi faro' sapere.
Purtroppo di motori io non ci capisco quasi niente...effettivamente faccio fatica a lasciare la mia AMATA ad un "estraneo" ma cosi' e'!
E mi scoccia ancora di piu' fare aprire il motore nonostante parta quasi sempre al primo colpo e tenga il minimo.
Visto che vorrei fare rivedere il motore solo esclusivamente per i consumi (15 km al lt) mi hanno suggerito di fare semplicemente una rettifica al gruppo termico.
Che ne dite?
E una bella pulizia al carburatore no?

iena
04-10-10, 14:57
Sicuramente la rettifica e la pulizia del carburatore sono due operazioni che possono aiutare.
Tra l'altro la revisione del carburatore se segui la guida che c'è sulla wiki qua sul sito la puoi fare anche da te

antovnb4
04-10-10, 22:06
Vi ringrazio per i preziosi suggerimenti.
Appena smette di piovere qui a Torino vado dal meccanico e mi faccio fare un preventivo e vi faro' sapere.
Purtroppo di motori io non ci capisco quasi niente...effettivamente faccio fatica a lasciare la mia AMATA ad un "estraneo" ma cosi' e'!
E mi scoccia ancora di piu' fare aprire il motore nonostante parta quasi sempre al primo colpo e tenga il minimo.
Visto che vorrei fare rivedere il motore solo esclusivamente per i consumi (15 km al lt) mi hanno suggerito di fare semplicemente una rettifica al gruppo termico.
Che ne dite?
E una bella pulizia al carburatore no?

se hai bisogno, vedo che sei mio paesano... ti potrei dare qualche dritta.:ciao:

zorro13
04-10-10, 22:53
se hai bisogno, vedo che sei mio paesano... ti potrei dare qualche dritta.:ciao:

Grazie per la disponibilità, ma tanto amo la mia Vespa che non merita di diventare cavia per i miei primi passi da meccanico!ANche se mi piacerebbe molto imparare i primi rudimenti per rendermi un minimo autonomo.
Pensavo di andare da Di Lauro.
Gli esporrò il problema dei consumi e vediamo cosa mi dice.
Vi terrò aggiornati soprattutto per il costo preventivo, giusto per non lasciare in sospeso la discussione che ho aperto.
Ciao a tutti
P.S.x Antovnb4, ho letto piazza Massaua, io sono a 2 fermate di metro a Collegno. Come è piccolo il mondo. Se conosci un meccanico più vicino e altrettanto bravo... Grazie ciao

zorro13
08-10-10, 10:38
1 meccanico, gli spiego l'improvviso aumento dei consumi.
La accende con mezza pedivellata, vede che fa un po' piu' di fumo del solito ed emette la sentenza: devo aprire il motore, sicuro problema del carter, cambiero' la crociera ti verra' sui 600-700 euro!
E non devo avere neppure fretta.

Oggi pomeriggio vado dal secondo...speriamo in bene!

Marben
08-10-10, 13:13
Beh, la VNA va al 5%, per cui non vorrei che la maggiore fumosità diagnosticata sia del tutto normale.
Problema al carter? Fatico a credere che il carter possa influenzare così vistosamente i consumi.
Stiamo parlando di una Vespa a luci incrociate, ammissione sul cilindro: consumi così elevati, abbinati a prestazioni modeste, su una Vespa a valvola possono dipendere dalla valvola. Ma la VNA non ha la valvola rotante!

In definitiva, io propendo per il cilindro spompato, e quindi bisognoso di rettifica + pistone nuovo. Temo, peraltro, che trovare un Asso per VNA non sia affatto facile, col rischio che ti rifilino uno scadente pistone GOL.
Poi va da sè che con un motore così anziano è da mettere in conto una revisione completa. Se fuma molto, magari tira da qualche paraolio, ma in quel caso dovrebbe anche rimanere un po' accelerata. In ogni caso un trafilaggio d'aria non è la causa di consumi eccessivi.

zorro13
08-10-10, 15:55
Beh, la VNA va al 5%, per cui non vorrei che la maggiore fumosità diagnosticata sia del tutto normale.
Problema al carter? Fatico a credere che il carter possa influenzare così vistosamente i consumi.
Stiamo parlando di una Vespa a luci incrociate, ammissione sul cilindro: consumi così elevati, abbinati a prestazioni modeste, su una Vespa a valvola possono dipendere dalla valvola. Ma la VNA non ha la valvola rotante!

In definitiva, io propendo per il cilindro spompato, e quindi bisognoso di rettifica + pistone nuovo. Temo, peraltro, che trovare un Asso per VNA non sia affatto facile, col rischio che ti rifilino uno scadente pistone GOL.
Poi va da sè che con un motore così anziano è da mettere in conto una revisione completa. Se fuma molto, magari tira da qualche paraolio, ma in quel caso dovrebbe anche rimanere un po' accelerata. In ogni caso un trafilaggio d'aria non è la causa di consumi eccessivi.

Io di motori non capisco molto, ma da quello che mi dici propendi pure tu per una rettifica del gruppo termico! Per quanto riguarda i consumi intendo...chiaramente il motore e' vecchietto ma devo dire la verita' che a parte questo consumo eccessivo fa ancora il suo dovere appena chiamato in causa: parte subito,tiene il minimo,raggiunge i suoi fatidici 70 km/h.
Vediamo il prox meccanico...

scianzi
08-10-10, 16:28
Scusate se mi intrometto a gamba tesa in questa discussione ma ho una domanda sulla VNA e sulla miscela.


Beh, la VNA va al 5%, per cui non vorrei che la maggiore fumosità diagnosticata sia del tutto normale.


Verissimo ma...
Io da un po' di tempo ho ridotto la miscela al 3% circa, perchè, oltre al suddetto fumaccio nero, mi trovavo sempre la candela grassissima e nerissima...

Fino ad oggi ho usato un olio shell Advance tutto sintetico. Adesso (dal prossimo pieno) passerò ad un SHELL Scooter 2T semi-sintetico (quello nella bottiglia di plastica bianca).

Tu a quanto fai miscela? al 5%? Dite che ho fatto male a scendere al 3%?

iena
08-10-10, 16:44
Occhio che candela nera = carburazione grassa!!! Non troppo olio!!!

Marben
08-10-10, 17:56
Sulle Vespe con carburatore sul cilindro, la percentuale di olio è più alta perchè la miscela lambiva solo marginalmente cuscinetti ed imbiellaggio.
Con gli olii attuali, teoricamente, si può abbassare la percentuale.
Già a suo tempo, quando Piaggio presentò le VBA/VNB1 al 2% (disco rotante), Innocenti fece test sperimentali sulle Lambrette che erano ancora a luci incrociate, determinando che esse non avevano problemi a girare al 2%.

Con le dovute riserve, credo che il discorso possa essere valido anche per le Vespe a luci incrociate, specie usando un buon olio.

teach67
08-10-10, 18:46
quindi continui a sostenere che il prezzo corrente per una revisione motore è di 600 euro?

Dai Iena, fai il bravo su'.;-)

fabrì scusa un secondo ma tu il tuo motore lo hai fatto rifare alla piaggio o dove??? a me risulta che te l'abbia aperto quel caddozzone che aveva la tuta addosso dal 1960 (e mai lavata) e che in tutta franchezza ti ho sempre manifestato il mio pensiero sull'operato del tizio, (ricorda il bordoscudo:orrore::orrore:) prova un po' che cosa ti dicono al centro piaggio per una revisione completa. quelli lavorano a tariffario e applicano quei prezzi. poi un'ultima cosa, mi rammenti quanto hai speso per cambiare il comando marce alla tua "bombola"? ricordo che il mio amico piaggiomeccanico, quando aveva l'officina per un motore di special chiedeva 400mila lire, ma era forse il 95.....(tariffa della casa)
gli artigiani iscritti pagano fior di quattrini:mavieni:, in tasse e gabelle varie, nuvolotto no.....
scusami tanto e non volermene ma ogni tanto una tiratina di orecchie bisogna dartela.....
:ciao::ciao::ciao:

scianzi
09-10-10, 14:18
Occhio che candela nera = carburazione grassa!!! Non troppo olio!!!

Si... hai perfettamente ragione.
Mi sono espresso frettolosamente.

Avevo sempre la candela molto scura... oltre al fumo nero.
Solo abbassando la percentuale di olio nella miscela, per ridurre il fumone, ho notato dei miglioramenti anche nel colore della candela...

Ecco, questo è quello che voleve dire... :mrgreen:

scianzi
09-10-10, 14:24
Sulle Vespe con carburatore sul cilindro, la percentuale di olio è più alta perchè la miscela lambiva solo marginalmente cuscinetti ed imbiellaggio.
Con gli olii attuali, teoricamente, si può abbassare la percentuale.
Già a suo tempo, quando Piaggio presentò le VBA/VNB1 al 2% (disco rotante), Innocenti fece test sperimentali sulle Lambrette che erano ancora a luci incrociate, determinando che esse non avevano problemi a girare al 2%.

Con le dovute riserve, credo che il discorso possa essere valido anche per le Vespe a luci incrociate, specie usando un buon olio.

Ieri sera parlavo con un amico di questa mia domanda e lui mi ha raccontato questa storiella.
Negli anni '70-'80 circolava con la vecchia VNA eriditata dal padre...
Il suo benzinaio non gli ha MAI fatto miscela al 5% perchè sosteneva che le vespe andavano al 2% e non al 5%.. lui, ancora ragazzo, un po' ha insistito, ma poi ha smesso e ha fatto 10 anni a girare con miscela al 2%.. zero grippaggi in 10 anni...

Un buon test sul campo... Penso inoltre che un olio di 40 anni fa sia sicuramente più scarso di quelli di oggi....

teach67
09-10-10, 16:39
so di un amico che ha usato un mezzo da miscelare al 5% per piu'di 5 anni e anche lui sostiene che pure il padre ha sempre fatto la miscela al 2, e il cilindro originale lo smontammo qualche anno fa giusto per dargli una pulitina e cambiare le fasce al pistone ....ancora oggi va felicemente in giro. mai grippato :ciao::ciao::ciao:

zorro13
09-10-10, 18:04
Premesso che fino adesso la mia VNA funziona perfettamente a parte il consumo.
E che quando mi rivolgo ad un professionista credo nella sua "professionalità".....incomincio ad essere un pò sospettoso, e non è bello!
Il secondo meccanico, immagino senza neanche ascoltarmi troppo, guarda la mia Vespa e mi dice testuale: " ha almeno 60 anni, dovrò cambiare tutto sicuramente, con mille euro ti faccio motore nuovo ". Tra me e me mi dico: ma chi te l'ha chiesto!
E poi x convincermi dà una bella pedivellata e mi dice che avrei grippato subito, e per farmi vedere che se ne intendeva voleva spegnerla con la chiave del BLOCCASTERZO!!!!!!:mogli::orrore::sbonk:
A bè convinto mi ha convinto.
Senza parole.:nono:
A sti prezzi, con stà gente pagherei qualcuno che mi insegna a farmelo da me.
Ok lunedì, massimo martedì vado da Di Lauro che qui a Torino è sinonimo di serietà.
Ciao

dademenga
09-10-10, 21:06
Da me per rifare un motore completamente, chiedono 500 euro. Anni fa, non avendo mai messo mano a una vespa ero in dubbio se farlo da me o affidarlo al mecc.... poi seguii la prima strada, e mi resi conto che di tempo per rifare un motore con tutti i crismi e pezzi giusti(no ricambi scadenti, o nn orig.) ce ne vuole... ma vuoi metter la soddisfazione:mrgreen:!
:ciao:

volumexit
09-10-10, 21:16
Il suo benzinaio non gli ha MAI fatto miscela al 5% perchè sosteneva che le vespe andavano al 2% e non al 5%.. lui, ancora ragazzo, un po' ha insistito, ma poi ha smesso e ha fatto 10 anni a girare con miscela al 2%.. zero grippaggi in 10 anni...

Anch'io ho girato per parecchio tempo (almeno un paio di anni) con la VNA mettendo sempre miscela al 2%

Ciao.

Marben
10-10-10, 00:00
A sti prezzi, con stà gente pagherei qualcuno che mi insegna a farmelo da me.



Il gruppo di VR a Torino ha tante ottime menti... :ok:

zorro13
10-10-10, 13:36
Il gruppo di VR a Torino ha tante ottime menti... :ok:

Lo penso veramente, e lo farei pure.
Anzi, ti dirò di più, se qui su VR ci fosse qualcuno interessato... Io sono di Collegno, al confine con Torino.:ok: