Visualizza Versione Completa : realizzazione rubinetto vespa 98
salve a tutti io sono un restauratore della provincia di LU oggi mi sono divertito a costruire un rubinetto per vespa 98 e mi è sembrato simpatico farvi vedere le fasi della lavorazione!!!
jameslabrie
29-09-10, 21:06
ciao vespaio!
jameslabrie
29-09-10, 21:07
mi serve un rubinetto nel bagno ci metto quello! quanto me lo metti? :)
mah domenica mattina sono andato a torino a comprare una vespa del 51 (un cesso) e sicuramente quello va bene per il tuo lavandino!!!! lo smonto e te lo regalo tanto il padrone non ci capisce un c...o!!!!:lol:
eleboronero
29-09-10, 21:11
complimenti per la realizzazione,ma dici che il sughero terra'? un mio amico l'ha sostituito con del teflon e non perde +:ciao:
grazie!!! si il sughero rispetta molto di più le caratteristiche originali!!! ma il teflon va comunque bene!!! l'importante è rispettare le tolleranze giuste e utilizzare sughero naturale..;-)
giro anche due foto del termine lavori (anche il serbatoio è stato costruito da zero rispettando materiali e misure)
jameslabrie
29-09-10, 21:22
mah domenica mattina sono andato a torino a comprare una vespa del 51 (un cesso) e sicuramente quello va bene per il tuo lavandino!!!! lo smonto e te lo regalo tanto il padrone non ci capisce un c...o!!!!:lol:
ahha hai uno spiccato senso dell umorismo :) domani passo e ti faccio il culo!
il serbatoio della foto è stato realizzato per una "seconda" serie...
complimenti sei bravissimo..... :ciao::ciao::ciao:
highlander
29-09-10, 21:59
innanzitutto complimenti per la manualità
sposto il post nel forum più adeguato e cioè "vespa fai da te"
sappi, però, che a noi piacciono sicuramente le foto della lavorazione, ma interessano ancora di più le varie fasi spiegate con la descrizione del procedimento ;-)
innanzitutto complimenti per la manualità
sposto il post nel forum più adeguato e cioè "vespa fai da te"
sappi, però, che a noi piacciono sicuramente le foto della lavorazione, ma interessano ancora di più le varie fasi spiegate con la descrizione del procedimento ;-)
grazie!!!! ma non sono ancora molto pratico di come funziona il forum.... nelle prossime discussioni spiegherò anche le varie fasi...:ok:
ho visto il tuo video della creazione del serbatoio..complimenti fedelissimo all'originale:mavieni:
:ciao::ciao:
grazieeeeeeeeeeee!!!!!!:ok:
Ma come funziona quel tipo di rubinetto? Si apre/chiude tirando la bacchetta? :mah:
si è molto semplice il funzionamento!!!!! per incominciare non ha nessun dispositivo filtrante,non ha nemmeno la riserva!!!! tirando la leva verso l'anteriore si apre il condotto e naturalmente nel senso contrario si chiude!!! per mantenere pulita la miscela avevano studiato un sistema molto spartano.... il tubo che entra nel serbatoio (saldato ) è 3/4mm sopra alla superficie pavimento del serbatoio obbligando una parte di miscela a rimenere dentro insieme (si spera) allo sporco (il fondo!)
Ma come funziona quel tipo di rubinetto? Si apre/chiude tirando la bacchetta? :mah:
Complimenti davvero :applauso:
Qui mi sa che con certi elementi si potrebbero sfornare Vespe nuove di pacca.... e di pacco :mrgreen:
Complimenti ottimo lavoro :applauso::applauso:
Black Baron
10-10-10, 12:36
Caspita !!!!! complimenti per la realizzazione, considerando che non ho mai visto ricambi o repliche in vendita , sicuramente non li fai solo per te
Caspita !!!!! complimenti per la realizzazione, considerando che non ho mai visto ricambi o repliche in vendita , sicuramente non li fai solo per te
no non li faccio solo per me... capita spesso che per completare dei restauri devo costruire il ricambio mancante o irrecuperabile... oppure su richiesta esplicita ho realizzato molti ricambi...:ciao:
Vespa 50 L
09-12-10, 10:50
Bravissimo, grande manualità e intuito!
ho visto il tuo video della creazione del serbatoio..complimenti fedelissimo all'originale:mavieni:
:ciao::ciao:
ma dove è il video? :Ave_2:
no non li faccio solo per me... capita spesso che per completare dei restauri devo costruire il ricambio mancante o irrecuperabile... oppure su richiesta esplicita ho realizzato molti ricambi...:ciao:
molto bravo complimenti!! :applauso: :applauso:
senti ma i serbatoi li fai con "normale" lamiera da 1mm, cioè la stessa per fare pezze al telaio? e dopo come li tratti internamente??
grazie
molto bravo complimenti!! :applauso: :applauso:
senti ma i serbatoi li fai con "normale" lamiera da 1mm, cioè la stessa per fare pezze al telaio? e dopo come li tratti internamente??
grazie
............. si lamiera da 1mm e internamente nessun trattamento... le saldature devono essere a tenuta stagna...
............. si lamiera da 1mm e internamente nessun trattamento... le saldature devono essere a tenuta stagna...
e come le saldi, col cannello? grazie
e come le saldi, col cannello? grazie
saldo tutto a TIG senza riporto di materiale... (per quanto riguarda l'accoppiamento del serbatoio) gli accessori (ganci per tappo) prima adoperavo la saldatrice a filo adesso uso una appuntatrice pensile... mentre i rubinetti li assemblo a ottone o a castolin...
complimenti....voi le vespe le potete rifà da zero!!!e sicuro vi riescono meglio della piaggio!
complimenti....voi le vespe le potete rifà da zero!!!e sicuro vi riescono meglio della piaggio!
...............facciamo del nostro meglio!!!! grazieeeeeeee:ciao:
francesco2
12-12-10, 10:11
Complimenti......
Vespista46
19-12-10, 03:21
Complimenti per la manualità! :applauso::applauso::applauso:
ciuchino86
09-01-11, 21:32
salve, sarei interessato ad un rubinetto completo per una vespa 125 del 48, ho letto che esegue anche per conto terzi queste lavorazioni.
Saluti
ciao... non so se sia corretto rispondere nel forum (per via del regolamento) mandami un messaggio privatamente e ti rispondo ciaooo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.