Visualizza Versione Completa : Consiglio acquisto bmw 320 usato
Gabriele82
29-09-10, 23:20
Ciao a tutti..
sembra che un mio parente stretto l'anno prossimo cambi auto, per questioni di spazio.
L'auto è un bmw 320 d del 2005, ha 80.000 km, versione penso futura,nera.
Io invece sono felice possessore di una c3 1.4 hdi non tanto fresca, ha 120.000 km, ne fa sicuramente altrettanti, ma nel giro di pochi anni sarebbe a dama.
Io ora come ora, non ho voglia di spendere tanti soldi a prendere un'auto nuova e più grande (golf, tiguan?)dato che c'è in arrivo la casa....
Facendo due conti, la serie 3 vale circa 12.000 euri, sottraendo la mia....che ne dite?
la macchina è valida?
Beh, volevi la Z3 e ora puoi prendere il serie 3 :mrgreen:
E' sempre una BMW :mrgreen: Invece a pareri...:-( faccio schifo con le auto, non me ne intendo un granchè, non ne vado matto e non saprei proprio che dirti...Però a me la C3 piace :mrgreen:
Io ho la stessa macchina, 320d touring con pacchetto m, solo con il motore della nuova serie.
Ti posso dire che è una gran bella macchina!
Ma purtroppo per me, per fortuna tua, non vale 12000k.
Sono appena finiti i leasing della serie successiva, di cui ne hanno vendute un botto, si è svalutata moltissimo... per 13/15000k trovi la serie e92 (credo) con gli stessi km.
Viene valutata secondo listino eurotax solo se compri un nuovo.
BMW serie 3 è una bella macchina.
Occhio ai costi di esercizio e manutenzione, non hanno nulla a che vedere con una C3.
Come ha detto cascio, 12.000 euro per una 320d di quasi 6 anni sono decisamente troppi.
Ciao a tutti..
sembra che un mio parente stretto l'anno prossimo cambi auto, per questioni di spazio.
L'auto è un bmw 320 d del 2005, ha 80.000 km, versione penso futura,nera.
Io invece sono felice possessore di una c3 1.4 hdi non tanto fresca, ha 120.000 km, ne fa sicuramente altrettanti, ma nel giro di pochi anni sarebbe a dama.
Io ora come ora, non ho voglia di spendere tanti soldi a prendere un'auto nuova e più grande (golf, tiguan?)dato che c'è in arrivo la casa....
Facendo due conti, la serie 3 vale circa 12.000 euri, sottraendo la mia....che ne dite?
la macchina è valida?
Di ottima qualità la 320 d, sono motori che ne macinano di km, molti più della C3 e poi anche l'elettronica è molto più affidabile.
Mai avuto rogne di carattere elettronico con la C3?
Resta cmq sempre un cambio da diesel a diesel, non sarebbe il caso di pensare ad un carburante ecologico?? ;-)
:ciao::ciao:
Staver
Ciao Gabriele.
La macchina è ottima. Il modello E46 del 2005 è bella e affidabile, con un motore prestante e abbastanza parco nei consumi, anche se sicuramente più elevati di una C3.
Il salto di qualità comunque, sarà netto, e farai fatica a cambiar marchio in futuro.
Il prezzo è comunque elevato, anche considerando il fatto che è un acquisto tra privati, e quindi senza una copertura minima di garanzia che puoi avere da un usato in concessionaria.
Non hai specificato se è un berlina o una sw, il prezzo è differente perchè la sw ha una rivendibilità superiore, e quindi il prezzo anche.
Mio cognato alla fine dello scorso anno, ne ha acquistata una del 2006, sempre 320 d ma sw, con 45000 km, in condizioni ottime! L'aveva presa in un concessionario con garanzia, pagandola 14,500 € e dando in permuta una punto 1,3mj con pochi km.
Fai tu il calcolo.
Ciao:ciao:
Ricorda che è un auto di categoria alta!
A prescindere di quanto la pagherai, avrai costi di manutenzione proporzionati ad una macchina che da nuova costa 40000 euro....
Se ci fai pochi Km è un discorso, ma se la sfrutti.....tagliandi, gomme, assicurazione, bollo.....
Se si aggiusta un pò sul prezzo è un'ottima auto, io ho una 320d e46 del 1998 con 210000 km ed è una cannonata affidabilissima, silenziosa essendo comunque la mia un motore a pompa rotativa, mentre quella che dici tu è common rail quindi più silenziosa.
Veramente un'auto ottima migliore anche delle auto odierne.
In paese dove sto mi rimangono dietro tutte le auto pari cavalli tranquillamente.
Ho avuto anche una golf 4 serie ma la bmw è di gran lunga superiore.
Unica pecca i costi di gestione, cioè assicurazione, manutenzione e riparazione un pò più alti ma non eccessivi.
Ciao a tutti..
sembra che un mio parente stretto l'anno prossimo cambi auto, per questioni di spazio.
L'auto è un bmw 320 d del 2005, ha 80.000 km, versione penso futura,nera.
Io invece sono felice possessore di una c3 1.4 hdi non tanto fresca, ha 120.000 km, ne fa sicuramente altrettanti, ma nel giro di pochi anni sarebbe a dama.
Io ora come ora, non ho voglia di spendere tanti soldi a prendere un'auto nuova e più grande (golf, tiguan?)dato che c'è in arrivo la casa....
Facendo due conti, la serie 3 vale circa 12.000 euri, sottraendo la mia....che ne dite?
la macchina è valida?
12.000 euri non sono pochi ma c'è un aspetto che porterebbe a pensare che sono giusti: i KM
Trovare oggi una 320D del 2005 che ha DAVVERO 80.000 KM è quasi impossibile ed essendo un parente che vende l'auto non ci dovrebbero essere dubbi, se l'ha acquistata nuova o usata da persona affidabile.
Poi dipende anche dalla dotazione di accessori, pelle, navigatore, tv, e altri giochini simili fanno lievitare le quotazioni anche di parecchio.
Il motore 2.0 D BMW è un motore abbastanza collaudato e longevo e la manutenzione ordinaria non è affatto costosa, stiamo parlando di olio e filtri che sono sostanzialmente simili a quelli che si usano su una citroen. Ha dei consumi anche abbastanza contenuti con prestazioni ottime.
Le operazioni di manutenzione le può fare qualsiasi meccanico ma se proprio vuoi puoi anche andare in BMW dove per la E46 anche quest'anno hanno fatto dei prezzi promozionali per le operazioni di manutenzione ordinaria.
Qualche noia può venire dal cambio automatico (se c'è) ma non certo a 80.000km e comunque tutto dipende sempre da come si usa l'auto: se ben trattata ti dura una vita.
:ciao:
Gabriele82
30-09-10, 10:16
Buongiorno a tutti, e grazie per le risposte.
Dunque, per la z3 mi sa che rimane la al momento,dato che devo fare manutenzione alla c3.
Non avrei nemmeno pensato di cambiarla, ma sta per capitarmi questa occasione, e valuto se sia un'occasione da non perdere, non tanto se vale la pena prendere una 320 qualsiasi, ma questa in particolare, che è di mio cognato.
Fosse per me preferirei altre auto, tipo la stessa 320 ma touring, la a4, la golf, insomma, auto piu giovanili, o versatili.
Per la precisione si tratta di una e92, con motore da 163 cv, che penso abbiano potenziato.
Per la motorizzazione, sono.amante del diesel, incuriosito dai piccoli turbo benzina, ma ripeto, è solo questa occasione che valuto al momento.
Per quanto riguarda la c3: voto 110 e lode, penso che difficilmente un'auto possa soddisfarmi di più.
Zero problemi, solo gasolio e gomme, cosa chiedere di più? ;)
e92?... considerando che devi mettere "solo" 6/7000 euro....PRENDILA!!!
Per i prossimi dieci anni ti dimentichi della macchina.
Trovare oggi una 320D del 2005 che ha DAVVERO 80.000 KM è quasi impossibile
La mia ne ha 45000 :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Anche sotto la neve giro in vespa!!
Per la precisione si tratta di una e92, con motore da 163 cv, che penso abbiano potenziato.
e92? quindi il coupè?:mavieni:
bhè se è stata taroccata la centralina gli 80000 km sono poco indicativi sullo stato di usura della meccanica... e non parlo solo di motore, ma cambio e sopratutto volano bimassa che su questo motore puo dare problemi, già di suo e sopratutto su motori elaborati, anche la turbina in alcuni casi dava problemi intorno ai 100000km, e se non ricordo male, anche la testa.
Comunque è un buon aquiso se è sempre stata tagliandata con cura:ok:
:ciao:
Gabriele82
30-09-10, 11:05
Aggiungo che l'auto è di maggio 2005, acquistata nuova da mio cognato. Come optional ha gli xeno, i sensori, automatico, no pelle,no navi.
Quoto più o meno tutti , la bmw 320 d è una gran macchina. :ciao::ok:
la mia era una provocazione, forse un po' OT, per stimolare la vostra sensibilità sulla questione ecologica...., vi sarà capitato di trovarvi in vespa, al seguito di una vettura alimentata a diesel, anche di recente produzione !?
Io di norma gli lascio un distacco di almeno 500 metri per via della schifezza che lasciano uscire dal tubo di scarico.... :rabbia:Non so se avete notato ma provoca un pizzicorio al naso e agli occhi. Credo che si tratti del particolato super-sminuzzato prodotto dai catalizzatori moderni. :mah:
Ah bè cacchio, se è un E92, il prezzo è giusto.:ok:
Il problema sulle turbine lo hanno avuto sul 150cv del E46, per una fornitura che non rispettava gli standar richiesti, infatti era solo una serie circoscritta.
Il 163 cv è un bel bambino!!:mrgreen:
Un'altra cosa, io son passato da una E46 a una 156 jtd.
E' vero in parte che la manutenzione può essere più cara, o almeno non tutto, ad esempio i freni. Ho acquistato la macchina con 47000 km, e l'ho venduta con 88000 km, non ho mai cambiato i freni, anche se quando l'ho venduta erano arrivati alla fine.
Con il 156, acquistata con 60000 km, ho sostituito le pastiglie e dischi a 80000, e questo significa poco perchè non posso sapere quanti km avevano le pastiglie sia di una che dell'altra.. però dopo 15000 km il 156 in autostrada quando freno mi vibra il volante... infatti ho i dischi (Brembo) ovalizzati..che staranno così perchè me ne fotto..
Questo non è risparmio, a parer mio.
E comunque non c'è paragone sulle sensazioni che mi dava il BMW in circostanze di guida più critiche.
Sempre a parer mio;-)
Ciao
Gabriele82
30-09-10, 14:01
e92? quindi il coupè?:mavieni:
bhè se è stata taroccata la centralina gli 80000 km sono poco indicativi sullo stato di usura della meccanica... e non parlo solo di motore, ma cambio e sopratutto volano bimassa che su questo motore puo dare problemi, già di suo e sopratutto su motori elaborati, anche la turbina in alcuni casi dava problemi intorno ai 100000km, e se non ricordo male, anche la testa.
Comunque è un buon aquiso se è sempre stata tagliandata con cura:ok:
:ciao:
No, è berlina, per intenderci, quella nuova, prima del restyling.
Il motore è originale, nessuno ha toccato la centralina, anche se a quanto mi han riferito, è uno dei pochi a non avere potenziato allo step odierno da, circa, 180 cv.
Dicevo potenziato da bmw, qualche anno dopo è uscito il 143 e il 177, sempre 2000 di cilindrata, ma con sigla 318 e 320.
Per quanto riguarda l'inquinamento sono convinto non siano tanto le nostre auto e4, piuttosto sono altre le attività che recano danno alla nostra salute.
Gabriele82
30-09-10, 14:09
Ah bè cacchio, se è un E92, il prezzo è giusto.:ok:
Il problema sulle turbine lo hanno avuto sul 150cv del E46, per una fornitura che non rispettava gli standar richiesti, infatti era solo una serie circoscritta.
Il 163 cv è un bel bambino!!:mrgreen:
Un'altra cosa, io son passato da una E46 a una 156 jtd.
E' vero in parte che la manutenzione può essere più cara, o almeno non tutto, ad esempio i freni. Ho acquistato la macchina con 47000 km, e l'ho venduta con 88000 km, non ho mai cambiato i freni, anche se quando l'ho venduta erano arrivati alla fine.
Con il 156, acquistata con 60000 km, ho sostituito le pastiglie e dischi a 80000, e questo significa poco perchè non posso sapere quanti km avevano le pastiglie sia di una che dell'altra.. però dopo 15000 km il 156 in autostrada quando freno mi vibra il volante... infatti ho i dischi (Brembo) ovalizzati..che staranno così perchè me ne fotto..
Questo non è risparmio, a parer mio.
E comunque non c'è paragone sulle sensazioni che mi dava il BMW in circostanze di guida più critiche.
Sempre a parer mio;-)
Ciao
Pensa che la c3, tagliando dei 120,000 fatto 2 settimane fa, mi han cambiato i dischi, perchè erano alla fine, mentre le pastglie ogni 60.000 km.
Se la macchina è fidata e il prezzo corrisponde alle reali valutazioni di mercato, il fattk di conoscere l'attuale e unico proprietario è un valore aggiunto.
Prendi in considerazione anche un'altra ipotesi. Cerca un 320 benzina, è valutato molto meno di un pari versione/allestimento diesel e col risparmio riesci a montare un impianto GPL o metano aftermarket e a girare un paio d'anni gratis.
Sarà un pochino più difficile da trovare, a benzina, ma vuoi mettere fare 20-25km con 0,80€? Ti passa anche la voglia della spinta dei moderni turbodiesel.
Un mio ex collega ne ha una come ti ho detto io ed è davvero soddisfattissimo. Io stesso ho una Multipla a metano e ti posso garantire che si ripaga da sola la rata del finanziamento. Spendo esattamente la metà che con la Fiesta che avevo prima.
No, è berlina, per intenderci, quella nuova, prima del restyling.
Ok E90! Sono classificate come:
E90 Berlina
E91 Sw
E92 Coupè
E93 Cabrio
Valuta bene, il prezzo è un pelo alto, ma il fatto di conoscere il precedente proprietario è un valore aggiunto non indifferente!
Pensa che la c3, tagliando dei 120,000 fatto 2 settimane fa, mi han cambiato i dischi, perchè erano alla fine, mentre le pastglie ogni 60.000 km.
Fai tanta autostrada? Complimenti per il piede delicato!
Ciao
Gabriele82
30-09-10, 16:18
Ragazzi, mi dite tutti che il prezzo è alto, ma io ho messo una cifravindicativa, trovata su autoscout, di mezzi simili. Quanto dovrebbe valere?
Scusate, mi son confuso le sigle, e90 è l'auto in questione.
Con la c3 percorro 30/35.000 km annui, quest'anno meno, solo 25.000, percorsi misti, citta, extra, e tanta tangenziale.
Grazie, non amo la guida brusca! ; )
Per il discorso metano/gas non ne sono molto attratto, odio fare il pieno, mi piace avere autonomia, inoltre non amo i benzina "vuoti" di coppia.
Discorso comunque superfluo, perchè valuto solo quella di mio cognato, non altre.
Dovessi scegliere andrei su altre vetture, o meglio terrei la mia per altri 3 anni. Ma questa è un occasionr che forse vale la pena cogliere.
[QUOTE=Gabriele82;471681]Ragazzi, mi dite tutti che il prezzo è alto, ma io ho messo una cifravindicativa, trovata su autoscout, di mezzi simili. Quanto dovrebbe valere?
No ma infatti hai ragione, per l'E90 il prezzo è ok.
Penso che in concessionaria sparino più alto per coprire le spese di garanzia.
Valutando bene il tutto, è un buon affare!
Tanto per spendere un migliaio di euro in meno, e poi scoprire (ma anche no) che ha i km scalati...
Oh quasi quasi la prendo io!!:mrgreen:
Scherzo eheh finchè non cadono a pezzi, soldi per le auto non ne spendo..
Ho un altro obbiettivo per l'anno prossimo.. sempre che mia :mogli: non decida di :frustate::boxing:.........
Per intenderci l'auto è come questa? http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/BMW_3er_Limousine07.jpg
Se è così è quella che ha il mio babbo, 320 d versione futura, con tutti gli optional :roll:
Gran bella macchina, maneggevole, comoda e silenziosa, i cv mi pare siano tra i 170 ed i 180 (credo), ed i consumi dipende molto da come vai, se viaggi alle stesse velocità che facevi con la c3 consumerai uguale se non di meno, è chiaro che se schiacci (e con quei cavalli lo farai anche volentieri) i consumi aumentano ;-)
Dietro in due si sta abbastanza bene, in tre... :orrore: :orrore: :orrore: Sorvoliamo.
Le finiture sono ottime, ed il computer di bordo non impareremo mai ad usarlo tutto, ha talmente tante funzioni che dovresti smettere di guidare... :azz:
Non esiste prezzo alto o basso, ma solo quanto siamo disposti a spendere per l'oggetto in questione.;-) Come per le vespa.
Un prodotto usato è sempre un'incognita: se sai chi l'ha tenuta, sei sicuro dei km percorsi e della manutenzione effettuata nessun prezzo è alto.
Vedi la disavventura successa ad Antonio (VNB4). E' postata sul forum.
80.000 km non sono tanti per una macchina, ma attorno ai 100.000 km la manutenzione diventa più sostanziosa (distribuzione, dischi, ammortizzatori ecc.) con costi proporzionati alla classe della vettura. Ovviamente se vuoi rispettare la manutenzione programmata prevista dalla casa. NB: i fari allo xeno dopo 5 anni potrebbero essere scarichi, e i costi delle lampadine non sono propriamente economici (in toyota 250 euro cadauna).
Per gli accessori, secondo me, ha tutto quello che serve. Il nav non serve a niente, un tomtom è il massimo. La pelle, poi, io personalmente non la preferisco anche se le mie ultime tre macchine l'avevano.
Le BMW, poi, non dovrebbero dare particolari problemi. Sembra solo che ci sia una certa delicatezza delle turbine, ma nulla di preoccupante.
Il 163 cv, poi, è azzeccato per potenza. Non dimenticare che tale conformazione, ovviamente aggiornata, è attualmente montata sulla versione "risparmiosa" in termini di consumi.
Se la vettura è nelle condizioni che tu dici, con certezza della manutenzione effettuata e dei km percorsi, valuta solo se hai la differenza con la tua c3 e comprala.
Meglio rimorsi che rimpianti......:ok:
Per il discorso metano/gas non ne sono molto attratto, odio fare il pieno, mi piace avere autonomia, inoltre non amo i benzina "vuoti" di coppia.
Fai bene, a parità di cilindrata e CV il diesel è la scelta migliore possibile, inoltre con i diesel moderni i consumi sono pressochè identici se non inferiori a quelli di gas/metano, costa un pelo di più però hai la possibilità di farlo ovunque e delle prestazioni 10 volte superiori. ;-)
Per intenderci l'auto è come questa? http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/BMW_3er_Limousine07.jpg
Se è così è quella che ha il mio babbo, 320 d versione futura, con tutti gli optional :roll:
Gran bella macchina, maneggevole, comoda e silenziosa, i cv mi pare siano tra i 170 ed i 180, ed i consumi dipende molto da come vai, se viaggi alle stesse velocità che facevi con la c3 consumerai uguale se non di meno, è chiaro che se schiacci (e con quei cavalli lo farai anche volentieri) i consumi aumentano ;-)
Dietro in due si sta abbastanza bene, in tre... :orrore: :orrore: :orrore: Sorvoliamo.
Le finiture sono ottime, ed il computer di bordo non impareremo mai ad usarlo tutto, ha talmente tante funzioni che dovresti smettere di guidare... :azz:
A livello consumi la macchina è il riferimento nella sua cilindrata.
Per i cavalli siamo passati da:
136 (iniezione diretta)
143 (primo common rail)
163 (secondo common rail)
177 (terzo common rail, iniettori piezoelettrici)
184 (ultima versione in commercio, common rail di ultima generazione, pressione di iniezione a 2.000bar)
Il 143, il 163 oggi sono commercializzati in versioni diverse....
Ricordavo bene, 177 cv 6 marce, ai 130 in autostrada consuma praticamente niente!
Ricordavo bene, 177 cv 6 marce, ai 130 in autostrada consuma praticamente niente!
Confermo!
e non solo a 130... fino ai 160. Ma tanto ormai a più di 130 non vai mai.
Fai bene, a parità di cilindrata e CV il diesel è la scelta migliore possibile, inoltre con i diesel moderni i consumi sono pressochè identici se non inferiori a quelli di gas/metano, costa un pelo di più però hai la possibilità di farlo ovunque e delle prestazioni 10 volte superiori. ;-)
Ma neanche se piangi in aramaico... La mia Multipla che ha l'aerodinamica di un'edicola e i rapporti cortissimi, percorre in media 18km con un kg di metano. Il metano costa mediamente 0,80€.
Un'auto curata aerodinamicamente come la serie 3 in questione, con un 2000bz da almeno almeno 150cv, a metano puó arrivare a percorrere 27-28km con 1kg di metano. Basta fare il conto del costo kilometrico e vedi che il metano conviene sempre e comunque, a patto di non abitare in Sardegna. L'unico neo puó essere la perdita di volume per il baule a causa della bombola, li è da valutare caso per caso con l'uso che viene fatto del'auto. Il motore a bz ha costi di manutenzione di solito più bassi del diesel e ad esempio viaggiando a metano, c'è chi allunga i tempi del cambio olio, addirittura raddoppiandoli (casi davvero estremi). In certe regioni, le auto a metano/gpl non pagano il bollo, in certe altre lo pagano dimezzato. I blocchi della circolazione non esistono, la rete dei distributori si sta capillarizzando ed è difficilissimo se non impossibile essere in difficoltà (visto che in casi estremi c'è sempre la benzina).
Certo le prestazioni e la spinta di un motore a gasolio, il motore a metano-gpl se le sogna, ma quando si vanno a cercare le prestazioni, la parsimoniosità del diesel va a meretrici...
A parte che ho detto a parità di cilindrata e cavalli, e tu paragoni 2 auto differenti in tutto.
Sia ben chiaro, non ti sto imponendo la mia idea, ti dico solo di provare e di trarre le tue conclusioni, io l'ho fatto.
Prendi ad esempio la panda 1.3 mj e la panda 1.2 metano, provale tutte e 2, facci 5mila km utilizzandole nelle stesse strade ed accelerando allo stesso modo, poi vedrai quale è più conveniente.
Il metano costa poco meno del diesel ed aumenta di pari passo al prezzo della benzina, peccato che con un litro di metano andando piano fai circa 15km se vai bene 16 mentre con il diesel arrivi a 20 tirandolo come si deve.
Quindi il risparmio sui consumi rispetto al diesel non è così evidente come viene pubblicizzato. Le prestazioni invece sono a netto vantaggio del diesel.
Il vantaggio sull'acquisto di una macchina a metano ce l'hai solo con una macchina nuova, perchè ci sono gli incentivi, ma qua si parla di un'auto usata, alla quale bisogna far montare tutto l'impianto....
Poi vogliamo parlare del fatto che il metano c'è solo in alcuni distributori? Eccheppalle, se sono in giro e non trovo il metano dove va a finire la convenienza?
Il motore a bz ha costi di manutenzione di solito più bassi del diesel
Io quando avevo la fiesta a benzina cambiavo l'olio ogni 10-15mila km, con quella diesel sono passato a 20-25mila, in più hai solo il filtro del gasolio, che io cambio ogni 40mila km, per il resto non ci vedo tutta sta differenza, anzi!
PEPPEPX125
30-09-10, 18:19
Allora ovviamente è una BMW..quindi cè poco da dire il nome è una garanzia..è anche diesel quindi i consumi se non sono bassissimi sono quantomeno nella media..la cosa di cui ti devi riguardare sono i costi di manutenzione.
:ciao::ciao:
Ho lavorato 4 anni in una concessionaria Fiat,conosco bene il 1.3 Mj e il 1.2 a metano. Non esiste Panda MJ che con 8€ di carburante, ti permetta di fare fino a 350km. La Natural Power si.
Per quello che riguarda l'acquisto della BMW, le poche a benzina che sono state acquistate non hanno praticamente mercato (come ad esempio le Mercedes). C'è una bella percentuale di differenzela sulla valutazione di una berlina tedesca a gasolio o a benzina, in favore di quest'ultima. Non ricordo se Quattroruote o un altro giornale aveva fatto una comparativa utilizzando la Citroen C3, con le varie motorizzazioni. Benzina Vs. Diesel Vs. Gpl Vs. Metano. Vado a cercare i dati ma la convenienza era in netto vantaggio del metano. Il prezzo al distributore è arrivato (nella mia zona, dove rifornisco abitualmente), fino ad un massimo di 0,916 €/kg (tutto documentato), quando, nell'estate 2009 la benzina era alle stelle. La forbice tra i vari carburanti non è mai costante e non segue le fluttuazioni dei carburanti liquidi. Ti ripeto, con le andature "da nonno" il diesel ha dei consumi interessanti. Quando si spinge sull'acceleratore (dove si sente l'effettiva differenza di prestazioni) i consumi aumentano drasticamente.
Ad oggi, a conti fatti, viaggiare a GPL e METANO conviene più che viaggiare diesel anche se rispetto al gpl la differenza non è tanta, un litro di gpl qui in provincia di Bg costa 0,64 € e ci percorri 13,5 km in percorso urbano, a bordo di un'umile panda 1.2.
A questo aggiungici il fatto che puoi viaggiare sempre ( blocchi domenicali compresi), paghi il bollo come se fosse un'euro5 anche se è euro2, hai autonomia di quasi 1000 km (tra gas e benzina), e soprattutto inquini di mooooooolto poco rispetto a un diesel. Anzi direi che non c'è paragone.
Quanti km, in ciclo urbano, fa una panda 1,3 Mj con un litro di gasolio?
In quanto alle prestazioni a gpl mediamente si perde il 2-3% sulla potenza massima, a metano anche il 10%. Il metano però conviene di più del gpl.
Per la manutenzione di un motore a gas puoi scommetterci di poter raddoppiare la percorrenza tra un cambio olio e l'altro, io avendo l'auto a gpl, lo faccio abitualmente e quando tolgo l'olio dopo 20kkm lo trovo ancora in condizioni decenti, come quello di un'auto che ha percorso la metà dei km a benzina! :mavieni:
C'è da dire una cosa, difficilmente un dieselista incallito potrà mai accettare di possedere, per scelta, un'auto a ciclo otto e viceversa. Sono come due linee di pensiero che viaggiano su binari separati :mah:
:ciao::ciao:
Staver
Il 28 Settembre 2009 due amici di Milano hanno tentato un record.
Roma - Milano con 15€ di mentano, con una Panda Natural Power di serie.
Ebbene ci sono riusciti con 18 kg complessivi di Metano per un totale di... 14,45€ !
A parte che ho detto a parità di cilindrata e cavalli, e tu paragoni 2 auto differenti in tutto.
Sia ben chiaro, non ti sto imponendo la mia idea, ti dico solo di provare e di trarre le tue conclusioni, io l'ho fatto.
Prendi ad esempio la panda 1.3 mj e la panda 1.2 metano, provale tutte e 2, facci 5mila km utilizzandole nelle stesse strade ed accelerando allo stesso modo, poi vedrai quale è più conveniente.
Il metano costa poco meno del diesel ed aumenta di pari passo al prezzo della benzina, peccato che con un litro di metano andando piano fai circa 15km se vai bene 16 mentre con il diesel arrivi a 20 tirandolo come si deve.
Quindi il risparmio sui consumi rispetto al diesel non è così evidente come viene pubblicizzato. Le prestazioni invece sono a netto vantaggio del diesel.
Il vantaggio sull'acquisto di una macchina a metano ce l'hai solo con una macchina nuova, perchè ci sono gli incentivi, ma qua si parla di un'auto usata, alla quale bisogna far montare tutto l'impianto....
Poi vogliamo parlare del fatto che il metano c'è solo in alcuni distributori? Eccheppalle, se sono in giro e non trovo il metano dove va a finire la convenienza?
Io quando avevo la fiesta a benzina cambiavo l'olio ogni 10-15mila km, con quella diesel sono passato a 20-25mila, in più hai solo il filtro del gasolio, che io cambio ogni 40mila km, per il resto non ci vedo tutta sta differenza, anzi!
Allora Mirko, non sono proprio d'accordo con te. Che la coppia del turbodiesel sia notevolmente superiore ad un benzina aspirato è ovvio, ma il paragone eventualmente andrebbe fatto per motori di pari sovralimentazione. Benzina turbo verso diesel turbo, anche se nel contrario non si trovano più diesel automobilistici non sovralimentati.
Ma se il turbo si sposa con il principio del diesel (massima compressione, funzionamento ad aria che riempie il cilindro e iniettore che spruzza piccole qantità di gasolio) Il benzina, per via della farfalla che parzializza l'afflusso di miscela per modulare la potenza e mantenere costante il rapporto stechiometrico, è indipendente dal riempimento del cilindro, per cui la sovralimentazione non efficienta il sistema.
Detto questo bisogna anche convenire che l'auto a gasolio ha un arco di utilizzo di solito concentrato in 2.000 giri, max 2.500 rpm.
Il benzina, al contrario, riesce ad esprimere allunghi di maggior rispetto e respiro il che, in termini di guidabilità, si trasforma in maggior piacere di guida sportiva. La souplesse del diesel, guidato di coppia, consente una guida tranquilla anche nei diesel più sportivi. Ma il tenere in coppia il benzina da altri tipi di soddisfazioni.
Poi il consumo: diesel e benzina, a parità di potenza, ed a velocità costante consumano più o meno ugualmente.
Parlo, a meno della 320 oggetto del 3D, di bmw 530 d e 530 i ad esempio, o meglio Audi A6 3.0 TDI quattro e la 3.2 benzina.
Il diesel è meno sensibile ai cambi di regime, ma con una 530 d prova a farci più di 8 km/lt in città o più di 10 in autostrada.
Colin Chapman diceva che il segreto di un'ato sportiva non sono i cavalli, ma il peso. E aveva ragione. Spostare 2 tonnellate costa sia benzina che gasolio.
Per i tagliandi, poi, il diesel li deve fare prima, ogni 15.000 km mentre l'equivalente benzina li fa ogni 20.000 (fonte honda accord)
A parte dei problemi col DPF o FAP che si voglia.
Ma siamo in OT. Scusatemi
Ho lavorato 4 anni in una concessionaria Fiat,conosco bene il 1.3 Mj e il 1.2 a metano. Non esiste Panda MJ che con 8€ di carburante, ti permetta di fare fino a 350km. La Natural Power si.
Per quello che riguarda l'acquisto della BMW, le poche a benzina che sono state acquistate non hanno praticamente mercato (come ad esempio le Mercedes). C'è una bella percentuale di differenzela sulla valutazione di una berlina tedesca a gasolio o a benzina, in favore di quest'ultima. Non ricordo se Quattroruote o un altro giornale aveva fatto una comparativa utilizzando la Citroen C3, con le varie motorizzazioni. Benzina Vs. Diesel Vs. Gpl Vs. Metano. Vado a cercare i dati ma la convenienza era in netto vantaggio del metano. Il prezzo al distributore è arrivato (nella mia zona, dove rifornisco abitualmente), fino ad un massimo di 0,916 €/kg (tutto documentato), quando, nell'estate 2009 la benzina era alle stelle. La forbice tra i vari carburanti non è mai costante e non segue le fluttuazioni dei carburanti liquidi. Ti ripeto, con le andature "da nonno" il diesel ha dei consumi interessanti. Quando si spinge sull'acceleratore (dove si sente l'effettiva differenza di prestazioni) i consumi aumentano drasticamente.
Ad oggi, a conti fatti, viaggiare a GPL e METANO conviene più che viaggiare diesel anche se rispetto al gpl la differenza non è tanta, un litro di gpl qui in provincia di Bg costa 0,64 € e ci percorri 13,5 km in percorso urbano, a bordo di un'umile panda 1.2.
A questo aggiungici il fatto che puoi viaggiare sempre ( blocchi domenicali compresi), paghi il bollo come se fosse un'euro5 anche se è euro2, hai autonomia di quasi 1000 km (tra gas e benzina), e soprattutto inquini di mooooooolto poco rispetto a un diesel. Anzi direi che non c'è paragone.
Quanti km, in ciclo urbano, fa una panda 1,3 Mj con un litro di gasolio?
In quanto alle prestazioni a gpl mediamente si perde il 2-3% sulla potenza massima, a metano anche il 10%. Il metano però conviene di più del gpl.
Per la manutenzione di un motore a gas puoi scommetterci di poter raddoppiare la percorrenza tra un cambio olio e l'altro, io avendo l'auto a gpl, lo faccio abitualmente e quando tolgo l'olio dopo 20kkm lo trovo ancora in condizioni decenti, come quello di un'auto che ha percorso la metà dei km a benzina! :mavieni:
C'è da dire una cosa, difficilmente un dieselista incallito potrà mai accettare di possedere, per scelta, un'auto a ciclo otto e viceversa. Sono come due linee di pensiero che viaggiano su binari separati :mah:
:ciao::ciao:
Staver
Il 28 Settembre 2009 due amici di Milano hanno tentato un record.
Roma - Milano con 15€ di mentano, con una Panda Natural Power di serie.
Ebbene ci sono riusciti con 18 kg complessivi di Metano per un totale di... 14,45€ !
Ma Gabriele ci chiedeva che pensavamo della 320 D. Siamo finiti a parlare di differenza tra combustibili.:noncisiamo::noncisiamo: :mrgreen: :mrgreen:
Gabriele ha trovato l'occasione di una 320 D del cognato, non sta cercando un'auto da comprare.:ok:
Gabriele se hai i soldi comprala.:ok::ok:
Ma Gabriele ci chiedeva che pensavamo della 320 D. Siamo finiti a parlare di differenza tra combustibili.:noncisiamo::noncisiamo: :mrgreen: :mrgreen:
Gabriele ha trovato l'occasione di una 320 D del cognato, non sta cercando un'auto da comprare.:ok:
Gabriele se hai i soldi comprala.:ok::ok:
E' per quello che non ho repilicato e da buon lavoratore dell'indotto fiat non lo faccio nemmeno ora :Lol_5: , siamo OT.
Gabriele82
01-10-10, 23:30
Per intenderci l'auto è come questa? http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/BMW_3er_Limousine07.jpg
Se è così è quella che ha il mio babbo, 320 d versione futura, con tutti gli optional :roll:
Gran bella macchina, maneggevole, comoda e silenziosa, i cv mi pare siano tra i 170 ed i 180 (credo), ed i consumi dipende molto da come vai, se viaggi alle stesse velocità che facevi con la c3 consumerai uguale se non di meno, è chiaro che se schiacci (e con quei cavalli lo farai anche volentieri) i consumi aumentano ;-)
Dietro in due si sta abbastanza bene, in tre... :orrore: :orrore: :orrore: Sorvoliamo.
Le finiture sono ottime, ed il computer di bordo non impareremo mai ad usarlo tutto, ha talmente tante funzioni che dovresti smettere di guidare... :azz:
E' proprio questa, solo che è nera, stessi cerchi (che non mi piacciono)!
Gabriele82
01-10-10, 23:35
Ma neanche se piangi in aramaico... La mia Multipla che ha l'aerodinamica di un'edicola e i rapporti cortissimi, percorre in media 18km con un kg di metano. Il metano costa mediamente 0,80€.
Un'auto curata aerodinamicamente come la serie 3 in questione, con un 2000bz da almeno almeno 150cv, a metano puó arrivare a percorrere 27-28km con 1kg di metano. Basta fare il conto del costo kilometrico e vedi che il metano conviene sempre e comunque, a patto di non abitare in Sardegna. L'unico neo puó essere la perdita di volume per il baule a causa della bombola, li è da valutare caso per caso con l'uso che viene fatto del'auto. Il motore a bz ha costi di manutenzione di solito più bassi del diesel e ad esempio viaggiando a metano, c'è chi allunga i tempi del cambio olio, addirittura raddoppiandoli (casi davvero estremi). In certe regioni, le auto a metano/gpl non pagano il bollo, in certe altre lo pagano dimezzato. I blocchi della circolazione non esistono, la rete dei distributori si sta capillarizzando ed è difficilissimo se non impossibile essere in difficoltà (visto che in casi estremi c'è sempre la benzina).
Certo le prestazioni e la spinta di un motore a gasolio, il motore a metano-gpl se le sogna, ma quando si vanno a cercare le prestazioni, la parsimoniosità del diesel va a meretrici...
Ricordo con dolore un viaggio di 3/4 anni fa con un rappresentante, su di una Multipla a metano, Ravenna-Roma.....un delirio..
auto perennemente imballata, ai 120 sembrava di fare i 200, lui (da ex pilota di rally) la teneva alta per poter passare i camion sulla e45, in quinta ai 120 orari faceva qualcosa come quasi 4000 giri...:orrore:
Non vi dico le facce dei Romani quando si è fermato un paio di volte a chiedere di fare metano....a momenti lo mandavano a.... "metano?!!!!?? e cos'è?!!!!"
L'ansia poi di dovere, ogni 380/400 km uscire e perdere minimo 10 minuti per rifornirla(salvo beccare un distributore)....no no no...non fa per me sta cosa, spiacente!:noncisiamo: ;-)
Gabriele82
01-10-10, 23:41
Finendo il discorso diesel/metano, io che attualmente ha 123.000 km sul groppone, percorro, a velocità autostradali medie dei 18 km/lt,in città,guida normale arriva anche a fare i 19, esxtraurbano circa i 22.
Se metto la guida sport, ovvero senza ritegno, non scende mai, sotto i 17 km/lt, di media del pieno.
C'è da dire che si guida molto bene e agevolmente senza esagerare col gas, per cui nei miei tragitti, difficilmente scendo sotto i 20. Sfido a fare altrettanto col metano, con lo stesso brio...;-)
senza contare che faccio rifornimento, e per 800 km me ne dimentico (40 €)
Gabriele82
01-10-10, 23:43
E' per quello che non ho repilicato e da buon lavoratore dell'indotto fiat non lo faccio nemmeno ora :Lol_5: , siamo OT.
Esistono ancora lavoratori dell'indotto fiat in italia?:testate:
Grazie a tutti per le risposte, e i consigli, vedo che,comunque sia, mi consigliate l'acquisto!:-)
Esistono, sono meno dei venditori di auto ma esistono, e (nel mio caso) esistono perchè la stessa azienda è anche nell'indotto di audi, mecedes e bmw ;-) :ciao:
Il discorso dell quinta corta è colpa di Fiat, non certo del metano. Io con meno di 100€ ho montato la quint della Bravo/Brava/Marea, si abbassano circa 500 giri/min. Qualcuno che fa molta autostrada monta quella del 1.9jtd/mj che abbassa di ulteriori 500 giri/min circa, ma va bene per fare molta autostrada. Per rifornire a Roma, mi dispiace ma dipende sempre dalla disorganizzazione di chi guida. Basta un navigatore co. I distributori impostati, oppure l'atlante stradale apposito per il metano e tutti questi problemi svaniscono. In rete di risirse per i metanisti ce ne sono a camionate. Ora io non voglio fare il talebano del metano (come ho letto in un forum dove scrivevano che dover uscire dall'autostrada per fare rifornimento è costruttivo perchè si possono visitare posti nuovi o si spezza la monotonia del viaggio).
Viaggiare a metano comporta uno stile di guida totalmente diverso, rispetto ad automobili diesel e benzina. Andare a metano è un po' come andare in Vespa, per come la vedo io. Si parte un po' prima per non andare a tavoletta, si perde tempo a fare rifornimento (un po' come fare la miscela), si viaggia con la coscienza ecologica a posto e si risparmia...si risparmia davvero una barca di soldi, fidati. Come ho già detto per l'esempio dei due amici che hanno speso 15€ per fare Roma-Milano, spesso si spende più di autostrada che di carburante.
Non ti voglio convincere, a me non entra in tasca nulla alla fine, ma puoi stare tranquillo che chi prova il metano o il gpl, difficilmente torna indietro.
Gabriele82
05-10-10, 00:29
Si, conosco il trucco della quinta del jtd, infatti lo suggerii al "pilota" rappresentante, che ora alla sua terza multipla. Io ho fatto un viaggio con quella e critico quella. per carità, gran macchina,comoda e spaziosa, ma quel motore...mamma mia!
Non che sia colpa del metano, sarebbe così anche a benzina...ma uscire dalla e45 per fare metano, o mettersi a cercare,a Roma, o meglio Civitavecchia un distributore la domenica mattina prima di ripartire per Ravenna, lo trovo...scomodo, per gente che è partita per lavoro il sabato, ha cenato via, e la domenica non vede l'ora di rientrare, dopo una mattina di trattative.
Non fa per me, spiacente. Non ho aperto questo thread per sapere se sia meglio la serie 3 a metano o a gasolio...la macchina è quella, di certo non mi passa nemmeno per la testa di cercarne una a benzina...
Anche perchè sarei sacrificato nel bagagliaio, che per me è fondamentale.
Che si spenda meno sono d'accordo, ma mi pare di avere capito che la convenienza sia calata rispetto 5 anni fa,rispetto al gasolio.
Non vorrei toccare il discorso inquinamento...sinceramente mi sono rotto di quella che, a parere mio è una farsa commerciale. Abbiamo auto iper tappate per consumare poco e inquinare meno, paghiamo tasse esorbitanti sui carburanti e mi tocca pure sorbirmi dai media queste pressioni per farmi, cambiare auto?
Ho un furgone che a causa di sto cacchien di FAP nell'anno 2010 è stato OTTO volte in concessionaria a causa di noie a sto FAP. Non ne posso più..se lo mettano dove dico io..
E comunque, ribadisco, l'inquinamento, quello serio, è causato da altre attività ben più nocive....
Ho un furgone che a causa di sto cacchien di FAP nell'anno 2010 è stato OTTO volte in concessionaria a causa di noie a sto FAP. Non ne posso più..se lo mettano dove dico io..
Tra l'altro quando "rigenerano", cagano fuori tutto e di più.. non più Pm10 ma bensì Pm1, decisamente peggio.. Ma quello in omologa non lo rilevano, troppo piccolo..
Comunque cambia officina, perchè il FAP o DPF non fa per loro..
Gabriè, ma allora, alla fine, STA BMW LA COMPRI???????? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:
Gabriele82
05-10-10, 08:29
Tra l'altro quando "rigenerano", cagano fuori tutto e di più.. non più Pm10 ma bensì Pm1, decisamente peggio.. Ma quello in omologa non lo rilevano, troppo piccolo..
Comunque cambia officina, perchè il FAP o DPF non fa per loro..
Alla nona volta si son decisi a cambiare un secondo captatore di non so che.
Pensa che è il concessionario...
Comunque han perso un cliente da 3 auto.
Gabriele82
05-10-10, 08:31
Gabriè, ma allora, alla fine, STA BMW LA COMPRI???????? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:
Quando il cognato la vende, se non son passati dieci anni direi proprio di si!
Tornando in topic, allora, conoscendo la storia dell' auto e se non ci sono stati problemi importanti, io la prenderei a occhi chiusi, disposto anche (potendo) a pagarla qualcosina in più!
Se la prendi, goditela!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.