PDA

Visualizza Versione Completa : anticipo variabile?No grazie.......



MrOizo
04-10-10, 10:06
Ma oggi chi me l'ha fatto fare a scrivere 'sto post?E' che mi sono detto che non posso stare sempre zitto di fronte alle str... che leggo e sento in continuazione, qualcosa la devo dire, se no scoppio!!!!E comunque mi riprometto che se anche questa volta finisce a schifio questo sarà l'ultimo post nel quale esprimo un parere....e questo non perchè non mi piace esser contraddetto, ma perchè semplicemente mi piace il confronto ed il ragionamento, non il tifo da curva sud, elemento tipico caratterizzante della "pseudocultura" di questi ultimi tempi;scrivo nell'ottica di evitare al tipico vespista che si indebita per spendere una accensione blasonata per poi avere un motore fiacco o bucare il pistone, anche perchè questi prodotti non costano poco.....
Facciamo una premessa, molto empirica, per capirci meglio:qual è la curva di anticipo ideale?allora, per la maggiorparte dei cilindri vespa sia large che small, in tutte le cilindrate, diciamo che per avere un buon anticipo agli alti, è sconveniente scendere oltre i 17°(16° nel motore t5), perchè il motore inizia ad essere fiacco.....mentre per avere dei buoni bassi, soprattutto un buono spunto, basta tenersi sui 23°;quindi il gap ideale sarebbe 23-17=6 gradi; e qui potremmo esserci, il problema è distribuirli bene:allora, al minimo , per evitare problemi di accensione, conviene aumentare un pò l'anticipo, 20° sono ottimali, ai 1500 possiamo ritornare ai 23° di prima, per irrobustire lo spunto ai bassi, possiamo anche aumentare un pò la "campana"spingendoci a qualche grado in più, sui 24° di picco ai 2000, per poi iniziare a scendere gradualmente ai 23° a 2500, a 20° a 3000, e poi da 3500-4000 in poi, a seconda dei gusti e del motore, possiamo tornare ai nostri "cari", ultracollaudati, 17° gradi, che ci fanno stare tranquilli, in abbinamento alla candela giusta, nelle nostre belle tirate autostradali;dico subito che questa è solo una curva di partenza, buona un pò per tutto, che potrebbe all'occorrenza essere ritoccata, magari con l'aiuto del banco prova, a seconda del tipo di tuning effettuato....
e ora, siccome sono "bastardo" dentro, passiamo ad analizzare quello che ci offre il mercato, e qui finisce a schifio.....
1)centralina add-on elven e qualcun'altra che non ricordo;già acquistata e regalata, costa sui 70-80 euro, ma ha un "delta" costante e solo per questo è ridicola;come vi dicevo per l'accensione occorre un anticipo ridotto, non si può partire all'accensione con lo stesso anticipo che servirà per il "passaggio"....l'unica cosa è che consentono di scegliere l'inclinazione della retta, mentre sappiamo che per certi "range" occorrono anticipi costanti.....funziona un pochino, ma il gioco non vale la candela, soprattutto se a questo aggiungiamo che questa centralina aggiuntiva può causare guasti e malfunzionamenti....insomma per chi cerca affidabilità assoluta non è il massimo.....
2)Complesso accensione vespatronic-parmakit(è lo stesso prodotto, a livello di elettronica)Premettendo un plauso al Sacchi e a Parmakit perchè si sono premurati di realizzare un prodotto che prima non c'era, avrebbero dovuto essere un pò più accorti nello scegliere la centralina:lo stesso anticipo del "passaggio" portato a 4000 giri può essere indicato per un monomarcia 50, perchè a quel regime finalmente la frizione è tutta estesa, occorre ancora una bella coppia per far andare quel motorino, ma per le nostre vecchiarde pompate ad aria, quei 4000 provocano nel migliore dei casi uno stress termico che come minimo produce un assottigliamento del cielo del pistone ogni tot km.......(c'è chi lo considera normale.....)e come massimo fa bei buchi nei pistoni oppure belle grippatone in rilascio;se si cerca di evitare il problema riducendo un pò l'anticipo, quella linea calante verso l'alto ci porta ad avere anticipi troppo ridotti agli alti regimi che finiscono per penalizzare le prestazioni del motore....altro difetto del parmakit, i volani dovrebbero essere disponibili anche con pesi maggiori...se si devono fare lunghi tratti autostradali, per un motore turistico, un volano pesante, ben equilibrato, sui 3kg 3 kg e qualcosa è l'ideale;
DEtto questo, la mia speranza è che qualcuno in qualche stanza dei bottoni mi ascolti e realizzi prima o poi l'accensione ideale...saluti e non menate troppo forte....:mrgreen::mrgreen:

nanopa
04-10-10, 10:34
Oizo. non so se in qualche modo c'entro io in questo post ma vedo di esprimere la mia opinione.

tempo fa sono incappato nel problema di regolare l'anticipo del mio pinasco allu 177. cercando di capire cosa impostare per rendere al massimo ho letteralmente sbattuto difronte all'evidenza che da 20° a 17° perdevo circa 20km/h in punta o una valanga di coppia in basso.non so se è questo gt ad essere particolarmente sensibile a questa problematica ma tant'è che per un po' di tempo ho viaggiato a 17° perchè in quel periodo dovevo fare parecchia strada veloce e quindi mi serviva avere una velocità decente. certo è che la differenza si notava nelle ripartenze e nel misto.

mi sono dato da fare e ho acquistato una performex, mi sono fatto la mia curva e sono riuscito ad avere una fantastica coppia in basso e un tiro in alto degno dei 16° al fuorigiri.
non contento e non di certo desideroso di spendere 300 euro per montare la stessa centralina sulle altre mie vespe ho fatto la pazzia di smontare quella centralina per riprodurla. e i risultati sono stati decisamente soddisfacenti.

quello che mi preme dire però è che nelle miriadi di prove che ho fatto, e ti assicuro che avrò montato e smontato volano e statore almeno 200 volte in 3 settimane, anche la piu cazzosa di curva fatta davvero a tentativi, posto in essere l'anticipo iniziale e quello finale mi dava comunuqe una sensazione di guida migliore rispetto ad un anticipo fisso. ripeto, non so se il pinasco è sensibile piu di altri ma prima di riempire i medi con un anticipo corretto, sia in alto che in basso ho avuto notevoli miglioramenti.
senza contare un gt che scalda un decimo di quanto scaldava prima.

questo per dire che mi trovo all'estremo opposto della tua considerazione, proprio in virtu delle mie prove. anticipo variabile? si grazie! anche fosse alla cazz di cane!

ho notato spesso quanto tu sia ferrato e ''avanti '' su certi argomenti ma mi è capitato spesso di notare una certa avversità alla modernità che esprimi nei confronti di migliorie palesi. ad esempio il fatto che per te il padellino sia la panacea, le puntine la migliore accensione, e infine un anticipo sbagliato, sempre meglio di niente.

Gabriele82
04-10-10, 10:45
Grazie Sergio per avere spiegato a chi, come me, non ha una grande conoscenza motoristica.

Deduco che se ho un anticipo fisso lo devo tenere a 17/18 gradi per un motore turistico e affidabile?

lospecial
04-10-10, 11:48
A me piacerebbe capire tutto il meccanismo dei gradi e della regolazione, vabbè me lo spiegherai in qualche altra puntata? :mrgreen:
:ciao:

MrOizo
04-10-10, 11:53
Oizo. non so se in qualche modo c'entro io in questo post ma vedo di esprimere la mia opinione.

tempo fa sono incappato nel problema di regolare l'anticipo del mio pinasco allu 177. cercando di capire cosa impostare per rendere al massimo ho letteralmente sbattuto difronte all'evidenza che da 20° a 17° perdevo circa 20km/h in punta o una valanga di coppia in basso.non so se è questo gt ad essere particolarmente sensibile a questa problematica ma tant'è che per un po' di tempo ho viaggiato a 17° perchè in quel periodo dovevo fare parecchia strada veloce e quindi mi serviva avere una velocità decente. certo è che la differenza si notava nelle ripartenze e nel misto.

mi sono dato da fare e ho acquistato una performex, mi sono fatto la mia curva e sono riuscito ad avere una fantastica coppia in basso e un tiro in alto degno dei 16° al fuorigiri.
non contento e non di certo desideroso di spendere 300 euro per montare la stessa centralina sulle altre mie vespe ho fatto la pazzia di smontare quella centralina per riprodurla. e i risultati sono stati decisamente soddisfacenti.

quello che mi preme dire però è che nelle miriadi di prove che ho fatto, e ti assicuro che avrò montato e smontato volano e statore almeno 200 volte in 3 settimane, anche la piu cazzosa di curva fatta davvero a tentativi, posto in essere l'anticipo iniziale e quello finale mi dava comunuqe una sensazione di guida migliore rispetto ad un anticipo fisso. ripeto, non so se il pinasco è sensibile piu di altri ma prima di riempire i medi con un anticipo corretto, sia in alto che in basso ho avuto notevoli miglioramenti.
senza contare un gt che scalda un decimo di quanto scaldava prima.

questo per dire che mi trovo all'estremo opposto della tua considerazione, proprio in virtu delle mie prove. anticipo variabile? si grazie! anche fosse alla cazz di cane!

ho notato spesso quanto tu sia ferrato e ''avanti '' su certi argomenti ma mi è capitato spesso di notare una certa avversità alla modernità che esprimi nei confronti di migliorie palesi. ad esempio il fatto che per te il padellino sia la panacea, le puntine la migliore accensione, e infine un anticipo sbagliato, sempre meglio di niente.

ahahahahaha, scusami, ma la risata mi viene spontanea pensando al fatto che mi hai dato del tradizionalista!!!!!premettendo che non so perchè tu ti senta chiamato in causa, e ti garantisco che non ne capisco il perchè....Iniziamo dal fondo: la mia non è avversità alla "modernità";ho spiegato mille volte qual è il tipo di tuning che mi piace: io accendo la mia vespa, la tratto bene , mettendo l'olio giusto, facendola scaldare, etc etc, e poi ci viaggio a manetta in autostrada per ore filate!!!!Chi mi conosce può garantirtelo.....in quest'ottica, tutto ciò che non è affidabile e supercollaudato non mi interessa.....sai quanti "preparatori", con carburatori 34, motori lamellari e marmitte spaccatimpani mi superano in spunto alla partenza, ma già dopo 50 km di autostrada viaggiano a 80kmh per timore di spaccare tutto?E' questo il tuning di cui parlo, potrò pure avere le mie preferenze, no?qui non sto assolutizzando nulla;per questo uso il padellino moolto modificato, PER ME, è stato una panacea, perfetto, rumoroso il giusto, prestazionale il giusto, non intralcia se buchi e non perde pezzi per strada, daltronde i miei motori vanno tutti entro i 6500-7000 giri, non ho bisogno di grandi espansioni;poi, le puntine le odio, per ora, la migliore accensione è la piaggio elettronica ad anticipo fisso;e un anticipo sbagliato ti porta sempre problemi;ora, tu mi dici che hai fatto un bel pò di esperienza;analizziamo la tua esperienza:hai usato come cilindro di prova il pinasco 177, che è un cilindro poco prestazionale se lasciato come in origine, a canna cromata, molto robusto, che sopporta impunemente qualsiasi strapazzo, ecco perchè non hai tirato grippate se, come dici, hai settato l'anticipo a membro di segugio;inoltre penso che non abbia fatto molta strada, perchè anche col pinasco 177 se ci fai cento km con l'anticipo a 23 e la candela b6, pistone non te ne trovi più;è dai tempi della vespa gs che si sa: un anticipo elevato fa avere al motore due tempi della vespa uno spunto notevole ai bassi...ti voglio ad evitare di grippare agli alti e ad avere un buon allungo; quindi i miglioramenti che hai trovato è molto probabile che tu li ottieni pure se prendi l'accensione originale piaggio e la metti a 23 gradi, hai un incremento dello spunto notevole....il problema, come detto, è evitare di scaldare troppo agli alti;e ora passiamo al cilindro che hai usato: il pinasco attuale è un cilindro bolso, che ha prestazioni un pò deludenti, appunto perchè è abbastanza decompresso e ha una travaseria e uno scarico abbastanza piccoli:è infatti un cilindro coppioso, poco propenso agli alti, ideale per chi vuole fare un leggero upgrade alla sua vespa originale per avere un pò di tiro in più;poi, esiste anche per lui una ricetta per farlo andare come si deve, ma questa è un'altra storia;
infine, fermo restando che io sono sempre interessato al confronto tecnico, mi spieghi perchè ti sei sentito tirato in causa?forse hai aperto qualche post che non ho letto?
Saluti, Sergio.
p.s.:non sai quanta gente colla parmatronik cambia un pistone ogni 5000 km perchè ha trovato un settaggio "ideale" della stessa, e trova il cielo del pistone eroso(questo succede con i cilindri che sopportano meglio il calore, se lo fai con un polini, è grippata sicura...);lo sai quanti km ho fatto io da quando ho chiuso l'ultimo mio motore 200 super pompato alla mia maniera?7000;e non ho fatto nulla, se non controllare a 5000 il serraggio del carburatore e della testa;io non parlo più su quel motore;fatti dire dagli altri, se ne hanno voglia, come va in autostrada e quanto fa...ah, dimenticavo, ha il miscelatore originale, eh........

MrOizo
04-10-10, 12:21
Ah, dimenticavo: nel primo post ho allegato 2 immagini:in una c’è la curva del vespatronik originale e nell’altra, in rosso, ho tracciato quella che, SECONDO ME, è una curva ideale per un tuning da viaggio;perché non posti pure tu la curva delle centraline che hai testato?solo così possiamo fare un raffronto costruttivo….se sei in grado di farmi una centralina con quella curva rossa da me postata che sia affidabile, te la compro subito….

marco77
04-10-10, 12:59
sempre molto interessanti i tuoi interventi Sergio...

superasso
04-10-10, 13:06
Sono molto d'accordo con te Mroizo, però......................come fai ad essere tanto ingenuo da tracciare una "curva anticipo dei sogni" che non tenga conto del carico? Specialmente se si parla del duecentone dove anche alla massima velocità si può essere certamente a pieno carico, ma anche a metà acceleratore se la strada lo consente (piana, in salita, leggera discesa etc....), Un punto accensione che va bene a 6000 giri pieno carico non può andar bene a 6000 giri metà carico!
Ciao, Superasso.

Uno
04-10-10, 13:12
e come potrebbe la centralina tenere conto del carico?
Dei giri è facile.. ma il carico?

Gabriele82
04-10-10, 14:12
ahahahahaha, scusami, ma la risata mi viene spontanea pensando al fatto che mi hai dato del tradizionalista!!!!!premettendo che non so perchè tu ti senta chiamato in causa, e ti garantisco che non ne capisco il perchè....Iniziamo dal fondo: la mia non è avversità alla "modernità";ho spiegato mille volte qual è il tipo di tuning che mi piace: io accendo la mia vespa, la tratto bene , mettendo l'olio giusto, facendola scaldare, etc etc, e poi ci viaggio a manetta in autostrada per ore filate!!!!Chi mi conosce può garantirtelo.....in quest'ottica, tutto ciò che non è affidabile e supercollaudato non mi interessa.....sai quanti "preparatori", con carburatori 34, motori lamellari e marmitte spaccatimpani mi superano in spunto alla partenza, ma già dopo 50 km di autostrada viaggiano a 80kmh per timore di spaccare tutto?E' questo il tuning di cui parlo, potrò pure avere le mie preferenze, no?qui non sto assolutizzando nulla;per questo uso il padellino moolto modificato, PER ME, è stato una panacea, perfetto, rumoroso il giusto, prestazionale il giusto, non intralcia se buchi e non perde pezzi per strada, daltronde i miei motori vanno tutti entro i 6500-7000 giri, non ho bisogno di grandi espansioni;poi, le puntine le odio, per ora, la migliore accensione è la piaggio elettronica ad anticipo fisso;e un anticipo sbagliato ti porta sempre problemi;ora, tu mi dici che hai fatto un bel pò di esperienza;analizziamo la tua esperienza:hai usato come cilindro di prova il pinasco 177, che è un cilindro poco prestazionale se lasciato come in origine, a canna cromata, molto robusto, che sopporta impunemente qualsiasi strapazzo, ecco perchè non hai tirato grippate se, come dici, hai settato l'anticipo a membro di segugio;inoltre penso che non abbia fatto molta strada, perchè anche col pinasco 177 se ci fai cento km con l'anticipo a 23 e la candela b6, pistone non te ne trovi più;è dai tempi della vespa gs che si sa: un anticipo elevato fa avere al motore due tempi della vespa uno spunto notevole ai bassi...ti voglio ad evitare di grippare agli alti e ad avere un buon allungo; quindi i miglioramenti che hai trovato è molto probabile che tu li ottieni pure se prendi l'accensione originale piaggio e la metti a 23 gradi, hai un incremento dello spunto notevole....il problema, come detto, è evitare di scaldare troppo agli alti;e ora passiamo al cilindro che hai usato: il pinasco attuale è un cilindro bolso, che ha prestazioni un pò deludenti, appunto perchè è abbastanza decompresso e ha una travaseria e uno scarico abbastanza piccoli:è infatti un cilindro coppioso, poco propenso agli alti, ideale per chi vuole fare un leggero upgrade alla sua vespa originale per avere un pò di tiro in più;poi, esiste anche per lui una ricetta per farlo andare come si deve, ma questa è un'altra storia;
infine, fermo restando che io sono sempre interessato al confronto tecnico, mi spieghi perchè ti sei sentito tirato in causa?forse hai aperto qualche post che non ho letto?
Saluti, Sergio.
p.s.:non sai quanta gente colla parmatronik cambia un pistone ogni 5000 km perchè ha trovato un settaggio "ideale" della stessa, e trova il cielo del pistone eroso(questo succede con i cilindri che sopportano meglio il calore, se lo fai con un polini, è grippata sicura...);lo sai quanti km ho fatto io da quando ho chiuso l'ultimo mio motore 200 super pompato alla mia maniera?7000;e non ho fatto nulla, se non controllare a 5000 il serraggio del carburatore e della testa;io non parlo più su quel motore;fatti dire dagli altri, se ne hanno voglia, come va in autostrada e quanto fa...ah, dimenticavo, ha il miscelatore originale, eh........

Sergio, la centralina Piaggio, sia per px che per le small?

FranKesco
04-10-10, 14:50
MrOizo, alla luce di quanto detto, ritieni accettabile un anticipo fisso su 20/21° cioè con lo statore a metà tra A ed IT sul mio pinascone 225?
Preciso meglio: lo ritieni accettabile considerando che l'uso che faccio della vespa è esclusivamente in ambito cittadino o su strade extraurbane e che pertanto, pur non lesinando con il gas, non mi capita mai di fare lunghe tirate in 4a?
Le poche volte che faccio qualche trasferimento autostradale (al max 20/30 Km) a scopo precauzionale mi regolo su un'andatura di tutta tranquillità per il motore, intorno ai 90 km/h di tachimentro, che per una vespa considero comunque un'ottima media. :ciao:

jtdluc
04-10-10, 15:57
Ragazzi, secondo me l'anticipo è una cosa serisssssssssima.......
Partiamo dall'idea che ogni motore "richiede" un certo anticipo principalmente, per compensare i tempi di inizio combustione...In linea di principio, meno anticipo viene richiesto, più è veloce la combusione.....Ma, cosa succede quando si varia l'anticipo? In linea di massima quando si "ritarda" la combustione conicia "dopo" e quindi, può terminare nel condotto di scarico...quindi, camera più fredda e gas di scarico più caldi....viceversa se si anticipa troppo, la combustione comincia "prima", termina "presto" e mi trovo gas di scarico più freddi e maggior pressione in camera di scoppio (che non vuol dire più potenza.....) A quanto ne so (premetto che non sono un "guru") l'anticipo ideale si determina al banco analizzando i cicli di pressione,i rilasci di calore, l'inizio detonazione e la temperatura dei gas di scarico. Di norma, chi può usufruire dell'anticipo variabile cerca di posizionarsi in incipienza di detonazione (anche questa oggettivabile con accellerometri e trasformate di fourier) e, potendo sciegliere si perde sempre un pò di potenza a favore dello scongiurare la detonazione. In conclusione, con l'anticipo fisso si cerca sempre il compromesso "meno peggio" ma , prima di ritardare sarebbe opportuno controllare la temperatura dei gas di scarico....

LuckyLuciano
04-10-10, 16:29
E montare un'accensione programmabile?

MrOizo
04-10-10, 20:07
Sono molto d'accordo con te Mroizo, però......................come fai ad essere tanto ingenuo da tracciare una "curva anticipo dei sogni" che non tenga conto del carico? Specialmente se si parla del duecentone dove anche alla massima velocità si può essere certamente a pieno carico, ma anche a metà acceleratore se la strada lo consente (piana, in salita, leggera discesa etc....), Un punto accensione che va bene a 6000 giri pieno carico non può andar bene a 6000 giri metà carico!
Ciao, Superasso.


...io sarò ingenuo, ma tu hai idea di quello che vuoi dire?senza offesa, eh!

MrOizo
04-10-10, 20:08
e come potrebbe la centralina tenere conto del carico?
Dei giri è facile.. ma il carico?

certo, che ci vuole...basta un sensore alfa-n collegato al carburatore!che ingenuo! non ci avevo pensato!

MrOizo
04-10-10, 20:10
MrOizo, alla luce di quanto detto, ritieni accettabile un anticipo fisso su 20/21° cioè con lo statore a metà tra A ed IT sul mio pinascone 225?
Preciso meglio: lo ritieni accettabile considerando che l'uso che faccio della vespa è esclusivamente in ambito cittadino o su strade extraurbane e che pertanto, pur non lesinando con il gas, non mi capita mai di fare lunghe tirate in 4a?
Le poche volte che faccio qualche trasferimento autostradale (al max 20/30 Km) a scopo precauzionale mi regolo su un'andatura di tutta tranquillità per il motore, intorno ai 90 km/h di tachimentro, che per una vespa considero comunque un'ottima media. :ciao:

Frankesco, il pinascone lo abbiamo testato in tute le salse, il miglior anticipo fisso è leggermente prima di IT.....testato da gente che ci è andata all'elefanten, mica bau bau micio micio....

lospecial
04-10-10, 20:13
Sergio, e il miglior anticipo per un 200 tutto originale?

MrOizo
04-10-10, 20:16
Ragazzi, secondo me l'anticipo è una cosa serisssssssssima.......
Partiamo dall'idea che ogni motore "richiede" un certo anticipo principalmente, per compensare i tempi di inizio combustione...In linea di principio, meno anticipo viene richiesto, più è veloce la combusione.....Ma, cosa succede quando si varia l'anticipo? In linea di massima quando si "ritarda" la combustione conicia "dopo" e quindi, può terminare nel condotto di scarico...quindi, camera più fredda e gas di scarico più caldi....viceversa se si anticipa troppo, la combustione comincia "prima", termina "presto" e mi trovo gas di scarico più freddi e maggior pressione in camera di scoppio (che non vuol dire più potenza.....) A quanto ne so (premetto che non sono un "guru") l'anticipo ideale si determina al banco analizzando i cicli di pressione,i rilasci di calore, l'inizio detonazione e la temperatura dei gas di scarico. Di norma, chi può usufruire dell'anticipo variabile cerca di posizionarsi in incipienza di detonazione (anche questa oggettivabile con accellerometri e trasformate di fourier) e, potendo sciegliere si perde sempre un pò di potenza a favore dello scongiurare la detonazione. In conclusione, con l'anticipo fisso si cerca sempre il compromesso "meno peggio" ma , prima di ritardare sarebbe opportuno controllare la temperatura dei gas di scarico....

..indubbiamente sei un ingegnere o studi per.........teoricamente , in certe condizioni estreme, che si verificano nei moderni motori "lean burn", il tuo ragionamento funziona, in un motore che come concezione risale agli anni 40 è tutto superfluo, gia passare dall'anticipo fisso al variabile unidimensionale porta i suoi buoni benefici....i variabili tridimensionali o più, come deto, cominciano ad essere utili in condizioni estreme di compressione, di miscela magra e di prestazioni: un esempio, la bmw 1000 r e l'aprilia 4v stretto hanno tali sistemi di anticipo a più dimensioni, perchè parliamo di motori il cui pistone ha una velocità media paragonabile ai motori di f1, una compressione spaventosa, degli incroci fenomenali e deve pure consumare poco!infatti hanno delle mappature alternative in caso di detonazione: montano infatti sofisticatissimi sensori di detonazione per stare sempre al limite.....per la vespa mi sembra davvero un pò esagerato, non vi pare?

Alext5
04-10-10, 20:18
Anche io non sono favorevole agli anticipi variabili per un motore che gira così basso. Certo avere la possibilità di personalizzarlo servirebbe ad ottimizzare meglio il tutto ma se penso al mio vecchio kart 100 Parilla con accensione motoplat ad anticipo fisso e poi penso al motore vespa, mi rendo conto di quanto tanti accessori e parti tuning vengono acquistate e montate forse più per il gusto di riempirsi la bocca che per effettivi benefici.

Diverso il discorso dei proto small dove vengono trapiantati motori 2T seri e dove è quasi obbligatorio utilizzare certe accensioni, visti i regimi in gioco.

:ciao:

MrOizo
04-10-10, 20:19
Sergio, e il miglior anticipo per un 200 tutto originale?

mi verrebbe da risponderti: quello originale, 23 gradi: ma se vai spesso in autostrada può essere conveniente ridurre di qualche grado per tenere il motore più fresco........ 22-21....
Ciao, Sergio

lospecial
04-10-10, 20:26
mi verrebbe da risponderti: quello originale, 23 gradi: ma se vai spesso in autostrada può essere conveniente ridurre di qualche grado per tenere il motore più fresco........ 22-21....
Ciao, Sergio

Questo è quello che ho trovato quando ho aperto il blocco, e penso che il blocco non sia mai stato aperto.

Ora l'ho messo leggermente più verso IT ;-)

AUTOGASTWINS
04-10-10, 20:43
Oizo. non so se in qualche modo c'entro io in questo post ma vedo di esprimere la mia opinione.

tempo fa sono incappato nel problema di regolare l'anticipo del mio pinasco allu 177. cercando di capire cosa impostare per rendere al massimo ho letteralmente sbattuto difronte all'evidenza che da 20° a 17° perdevo circa 20km/h in punta o una valanga di coppia in basso.non so se è questo gt ad essere particolarmente sensibile a questa problematica ma tant'è che per un po' di tempo ho viaggiato a 17° perchè in quel periodo dovevo fare parecchia strada veloce e quindi mi serviva avere una velocità decente. certo è che la differenza si notava nelle ripartenze e nel misto.

mi sono dato da fare e ho acquistato una performex, mi sono fatto la mia curva e sono riuscito ad avere una fantastica coppia in basso e un tiro in alto degno dei 16° al fuorigiri.
non contento e non di certo desideroso di spendere 300 euro per montare la stessa centralina sulle altre mie vespe ho fatto la pazzia di smontare quella centralina per riprodurla. e i risultati sono stati decisamente soddisfacenti.

quello che mi preme dire però è che nelle miriadi di prove che ho fatto, e ti assicuro che avrò montato e smontato volano e statore almeno 200 volte in 3 settimane, anche la piu cazzosa di curva fatta davvero a tentativi, posto in essere l'anticipo iniziale e quello finale mi dava comunuqe una sensazione di guida migliore rispetto ad un anticipo fisso. ripeto, non so se il pinasco è sensibile piu di altri ma prima di riempire i medi con un anticipo corretto, sia in alto che in basso ho avuto notevoli miglioramenti.
senza contare un gt che scalda un decimo di quanto scaldava prima.

questo per dire che mi trovo all'estremo opposto della tua considerazione, proprio in virtu delle mie prove. anticipo variabile? si grazie! anche fosse alla cazz di cane!

ho notato spesso quanto tu sia ferrato e ''avanti '' su certi argomenti ma mi è capitato spesso di notare una certa avversità alla modernità che esprimi nei confronti di migliorie palesi. ad esempio il fatto che per te il padellino sia la panacea, le puntine la migliore accensione, e infine un anticipo sbagliato, sempre meglio di niente.

Straquoto....
La tua centralinetta non sarà perfetta ma sul mio lamellare mi ha dato la possibilità di aver 24° al minimo e 17 otre i 5000 giri.
Qualcuno del forum l'ha provata e questo qualcuno conosce personalmente diversi guru e ci ha fatto pure la tre mari insieme.
Alla domanda allora cosa ti sembra?
Il buon Luca ha risposto è difficile trovare un 175 che va così....
Rinnegare la tecnica e l'evoluzione sono il limite maggiore di qualsiasi preparatore.
Piuttosto che niente è sempre meglio piuttosto
Bravo NANOPA,onore al merito
La ricerca dell'assoluta affidabilità passa dall'accensine elettronica all'anticipo variabile, non a caso l'assenza di usura dell'elettronica ha definitivamente soppiantato l'accensione a contatti, ragionando in valore assoluto questa accensione meccanica non garantisce ad ogni apertura contatti la stessa ricarica del primario con conseguente disegualianza ad ogni scintilla di tensione di ionizzazione di mantenimento e di anticipo.

Ciao

nanopa
04-10-10, 21:08
Sono molto d'accordo con te Mroizo, però......................come fai ad essere tanto ingenuo da tracciare una "curva anticipo dei sogni" che non tenga conto del carico? Specialmente se si parla del duecentone dove anche alla massima velocità si può essere certamente a pieno carico, ma anche a metà acceleratore se la strada lo consente (piana, in salita, leggera discesa etc....), Un punto accensione che va bene a 6000 giri pieno carico non può andar bene a 6000 giri metà carico!
Ciao, Superasso.

io e supersasso abbiamo già avuto modo di parlarne.. e ancora non ci siamo!


certo, che ci vuole...basta un sensore alfa-n collegato al carburatore!che ingenuo! non ci avevo pensato!

nemmeno oizo, bisognerebbe mettere un sensore sulle molle del parastrappi per avere un idea del carico al motore! pura utopia.

comunque ti rispondo su quello che hai detto sopra.
io nelle mie prove con curve alla cazz ho sempre posto in essere:


anticipo da 0-900rpm -5° (in valore assoluto) per rendere migliore l'accensione e per evitare battiti da rilascio
-0° da 1000 a 3500rpm (il che significa che se parto da anticipo 24 mi trovo con quell'anticipo 24°)
qui viene l'inventiva delle curve alla cazzo fino ai 5.5-6k
dai 6.k ho fatto sempre in modo di avere 17° anche meno, fino ai 16 per cercare di non perdere troppa coppia al fuorigiri.

con l'esperienza ho capito che:


non ha senso pensare di variare ogni 10rpm l'anticipo perchè non da risultati, sarà per il fatto che non dai tempo alle pressioni di stabilizzarsi, ino ogni caso non da giovamento
dividere l'anticipo in tre trance è l'ideale, bassi , medi, alti + i soliti -5 in partenza.
la caduta dell'anticipo deve corrispondere all'entrata in coppia ai bassi



altro che camminare con 23 fissi! ne camminare a 17 fissi che ti porta a spingere la vespa in prima.ho sia coppia sotto che spunto in alto. motore freschissimo, potresti mettere i gioielli di famiglia sulla testa dopo tre ore di tirate, come già detto da altri!

infine il mio pinasco ha lo scarico lavorato, travasi aperti, pistone alleggerito. dirmi che nelle mie prove ho fatto danni mi pare un po' troppo peccare di superbia, visto che quando ho aperto la settimana scorsa non ho trovato nemmeno la testa pistone-testa nera. (per farti capire la cura che ho per il mio gt)


Straquoto....
La tua centralinetta non sarà perfetta ma sul mio lamellare mi ha dato la possibilità di aver 24° al minimo e 17 otre i 5000 giri.
Qualcuno del forum l'ha provata e questo qualcuno conosce personalmente diversi guru e ci ha fatto pure la tre mari insieme.
Alla domanda allora cosa ti sembra?
Il buon Luca ha risposto è difficile trovare un 175 che va così....
Rinnegare la tecnica e l'evoluzione sono il limite maggiore di qualsiasi preparatore.
Piuttosto che niente è sempre meglio piuttosto
Bravo NANOPA,onore al merito
La ricerca dell'assoluta affidabilità passa dall'accensine elettronica all'anticipo variabile, non a caso l'assenza di usura dell'elettronica ha definitivamente soppiantato l'accensione a contatti, ragionando in valore assoluto questa accensione meccanica non garantisce ad ogni apertura contatti la stessa ricarica del primario con conseguente disegualianza ad ogni scintilla di tensione di ionizzazione di mantenimento e di anticipo.

Ciao

:Ave_2::Ave_2: :mrgreen:

MrOizo
04-10-10, 21:38
io e supersasso abbiamo già avuto modo di parlarne.. e ancora non ci siamo!

boh, non si capisce ciò che vuoi dire



nemmeno oizo, bisognerebbe mettere un sensore sulle molle del parastrappi per avere un idea del carico al motore! pura utopia.

ah, qui entriamo quindi nel mondo delle favole....e comunque il mio nick è mroizo

comunque ti rispondo su quello che hai detto sopra.
io nelle mie prove con curve alla cazz ho sempre posto in essere:


anticipo da 0-900rpm -5° (in valore assoluto) per rendere migliore l'accensione e per evitare battiti da rilascio
-0° da 1000 a 3500rpm (il che significa che se parto da anticipo 24 mi trovo con quell'anticipo 24°)
qui viene l'inventiva delle curve alla cazzo fino ai 5.5-6k
dai 6.k ho fatto sempre in modo di avere 17° anche meno, fino ai 16 per cercare di non perdere troppa coppia al fuorigiri.

-5 è eccessivo: cerca in tutte le curve d'anticipo variabile di qualsiasi motore due tempi e troverai max -3;la vespatronic cuoce fior di pistoni appunto perchè fino a 4000 c'è ancora l'anticipo iniziale, conviene "scendere" prima;dopo non c'è nulla da inventare, si torna al fisso, in un motore semplice come quello della vespa;


altro che camminare con 23 fissi! ne camminare a 17 fissi che ti porta a spingere la vespa in prima.ho sia coppia sotto che spunto in alto. motore freschissimo, potresti mettere i gioielli di famiglia sulla testa dopo tre ore di tirate, come già detto da altri!

infine il mio pinasco ha lo scarico lavorato, travasi aperti, pistone alleggerito. dirmi che nelle mie prove ho fatto danni mi pare un po' troppo peccare di superbia, visto che quando ho aperto la settimana scorsa non ho trovato nemmeno la testa pistone-testa nera. (per farti capire la cura che ho per il mio gt)

ok, tu fai una prova di un mese,per vedere se un motore riscalda ci appoggi i gioielli, usi un solo cilindro e a parer mio non hai neanche le idee troppo chiare...... io ci studio da anni ed il superbo sono io, bah!per sapere se ci sono problemi, o hai un sensore di temperatura sottocandela o una sonda allo scarico oppure te ne accorgi, a seconda del surriscaldamento dopo 100-1000-5000 km; comunque invece di iniziare con la solfa della superbia, non mi hai risposto: saresti in grado di farmi una centralina con la curva disegnata da me o no?Infine: io la mia con anticipo fisso a 17 non la spingo assolutamente, dipende da come fai il motore, se il tuo a 17 fissi in prima lo devi spingere, ha qualche problemuccio...cosa c'entra la testa nera col surriscaldamento poi me lo spieghi....

p.s.:ho letto solo ora i tuoi post e ho capito perchè te la sei presa......ho visto che hai pure l'avvocato difensore...e di ottima qualità pure!!!!!
comunque sappi che io intervengo solo per evitare problemi ai tantissimi lettori del forum, e se intervengo è perchè leggo delle minchiate e ho paura che possano danneggiare qualcuno, non ho bisogno di fare a gara con nessuno, mi pare che tu stia prendendo la solita strada del presuntuosetto....che fa, aspettiamo che qualcuno scaldi e poi tu pubblicamente ammetta che hai sbagliato? o che?
infine, così come l'hai descritta, la tua curva è quella del vespatronic un pò peggiorata, nulla di innovativo...mi spiegheresti il valore aggiunto?
pps: vedi di non farmi incavolare e di dare risposte sensate senza farti assistere da nessuno....

:Ave_2::Ave_2: :mrgreen:

.

Ivan et3
04-10-10, 21:58
Da mega Ignorante e sono serio perchè non ci capisco nulla, alludevi al vespatronic? Quindi non è utile? Chiedo solo per cultura personale perchè fino ad un paio d'ore fa non sapevo nemmeno cosa fosse, poi ho cercato qualcosa da leggere per capire, ma ci capisco comunque poco :testate:

nanopa
04-10-10, 22:27
ok, tu fai una prova di un mese,per vedere se un motore riscalda ci appoggi i gioielli, usi un solo cilindro e a parer mio non hai neanche le idee troppo chiare...... io ci studio da anni ed il superbo sono io, bah!per sapere se ci sono problemi, o hai un sensore di temperatura sottocandela o una sonda allo scarico oppure te ne accorgi, a seconda del surriscaldamento dopo 100-1000-5000 km; comunque invece di iniziare con la solfa della superbia, non mi hai risposto: saresti in grado di farmi una centralina con la curva disegnata da me o no?Infine: io la mia con anticipo fisso a 17 non la spingo assolutamente, dipende da come fai il motore, se il tuo a 17 fissi in prima lo devi spingere, ha qualche problemuccio...cosa c'entra la testa nera col surriscaldamento poi me lo spieghi....

p.s.:ho letto solo ora i tuoi post e ho capito perchè te la sei presa......ho visto che hai pure l'avvocato difensore...e di ottima qualità pure!!!!!
comunque sappi che io intervengo solo per evitare problemi ai tantissimi lettori del forum, e se intervengo è perchè leggo delle minchiate e ho paura che possano danneggiare qualcuno, non ho bisogno di fare a gara con nessuno, mi pare che tu stia prendendo la solita strada del presuntuosetto....che fa, aspettiamo che qualcuno scaldi e poi tu pubblicamente ammetta che hai sbagliato? o che?
infine, così come l'hai descritta, la tua curva è quella del vespatronic un pò peggiorata, nulla di innovativo...mi spiegheresti il valore aggiunto?
pps: vedi di non farmi incavolare e di dare risposte sensate senza farti assistere da nessuno....

è da maggio che vado avanti ad anticipo variabile ed ho fatto 3000km in tutto un estate torrido.
tu ci studierai anche ma non so nemmeno se hai mai conseguito un diploma di scuola media, io con le poche nozioni universitarie che ho di meccanica e di elettronica sono riuscito a fare qualcosa di concreto, e in genere non giudico senza provare ne tantomeno mi sognerei di dare pareri su possibili danni senza conoscere un motore e il il comportamento della stessa.

posso impostare qualisasi curva essendo una curva una funzione matematica differenziale, hai idea di cosa sia?il fatto che quella curva comandi un accensione non conta nulla in termini teorici.

in ogni caso per te c'è la performez, con il suo cavo, la curva la disegni come vuoi tu, io non sono degno.


quali sarebbero le minchiate che leggi? e sopratutto potresti gentilmente argomentare senza innalzarti a colui che studia da anni?dico sul serio. sempre se sia riferito a me.

infine, una trentina di persone hanno avuto la mia centralina, nessuna lamentela. nessun problema. solo plausi.quando si Fanno le cose con cognizione di causa è difficile fare danni.

i -5 non nascono a caso, fino ad ora per te sommo conoscitore la curva del vespa era una chiavica ora è il testo sacro? con -3 avevo problemi in rilascio di leggero battito, con -5 no.
io mantengo l'anticipo iniziale non oltre i 3000. dove hai letto i 4?
se il mio gt è pulito dopo un estate intera e ho un pistone che non ha segni di detonazione ne tantomeno di vulcanizazzione minima in testa posso tranquillamente senza andare a stracannarmi con sensori allo scarico capire di aver lavorato bene.
cosa diamine ne sai se utilzzo un solo gt?sul serio mi perplimi!

il valore aggiunto sta nel fatto che io da deficente assoluto ho trovato una soluzione per me perfetta e l'ho condivisa ad un quinto del prezzo di soluzioni simili se non peggiori (l'unica paragonabile è la digitayer, l'addonv non esiste nemmeno) ed ad un prezzo esattamente di costo.

non ho bisogno di avvocati per difendermi, ma il parere di chi la mia soluzione l'ha provata conterà per te o la presunzione è la tua? ho ricevuto tantissimi ringraziementi per la mia soluzione, c'è un intero vespaclub in provincia di ferrara che adotta la mia soluzione!nessuno che abbia detto, no grazie, torno indietro, restituiscimi il denaro, cosa che avrei fatto tranquillamente.allora coa? invece di aprire post, ancora una volta innalzandoti a fine conoscitore di qualunque tematica motoristica, troncando a prescindere ogni tipo di soluzione, marchiandomi poi come venditore di fumo edi possibili guasti meccanici, avrei preferito qualcosa di costuttivo, il non si smette mai di imparare credo valgaper tutti, me compreso.
ho fatto prove al banco, utilizzo attrezzature da decine di migliaia di euro dei laboratori della mia università ma per te questo non conta, perchè tu studi da anni. avresti potuto prendere un paio di lauree almeno avresti qualcosa con cui argomentare.

vedi di non farmi incavolare e di dare risposte sensate senza farti assistere da nessuno....riquoto quest'ultima frase che francamente mi fa passare la voglia anche di partecipare in questo forum, non so che tono intendevi usare, ne tantomeno in che modo sei abituato a relazionarti ma se ti mandassi al paese dei balocchi non sbaglierei di molto. per me finisce qui.non ho mai minimamente pensato di dovermi giustificare sugli intenti, nemmeno sui contenuti, e sopratutto con una persona che ritenevo da esempio, per modi e per conoscenze.

MrOizo
04-10-10, 23:05
è da maggio che vado avanti ad anticipo variabile ed ho fatto 3000km in tutto un estate torrido.

tu ci studierai anche ma non so nemmeno se hai mai conseguito un diploma di scuola media, io con le poche nozioni universitarie che ho di meccanica e di elettronica sono riuscito a fare qualcosa di concreto, e in genere non giudico senza provare ne tantomeno mi sognerei di dare pareri su possibili danni senza conoscere un motore e il il comportamento della stessa.

io invece i pareri su ciò che si scrive nel forum li dò, perchè sono un moderatore, mi interessa se vengono scritte cose sbagliate; non ritengo di doverti alcuna spiegazione circa il mio titolo di studio;non occorre provare , la teoria esiste per quello, visto che hai studiato ingegneria meccanica dovresti ben saperlo: semmai le prove empiriche possono affinare un'idea, ma la teoria è importantissima;

posso impostare qualisasi curva essendo una curva una funzione matematica differenziale, hai idea di cosa sia?il fatto che quella curva comandi un accensione non conta nulla in termini teorici.

ahahaha hai idea di cosa sia una funzione matematica differenziale?io si, tu misa che anche qui non hai le idee molto chiare e usi paroloni per fare scena

in ogni caso per te c'è la performez, con il suo cavo, la curva la disegni come vuoi tu, io non sono degno.

non mi fido di quella centralina, mi sa che alla prima botta smette di funzionare e non è regalata, cercavo qualcosa di più solido....


quali sarebbero le minchiate che leggi? e sopratutto potresti gentilmente argomentare senza innalzarti a colui che studia da anni?dico sul serio. sempre se sia riferito a me.

allora, prima non ero riferito a te, adesso si:io ho argomentato spiegando con calma e postando grafici e ragionando su ogni cosa che ho detto, che è supportata da lunghe prove e da un'esperienza comune, condivisa con molti altri del forum..sei tu che mi parli di cilindro fresco perchè lo tocchi con le mani, io sono abituato alle termocoppie...

infine, una trentina di persone hanno avuto la mia centralina, nessuna lamentela. nessun problema. solo plausi.quando si Fanno le cose con cognizione di causa è difficile fare danni.

ok, aspettiamo, ma chi mi garantisce che se c'è un problema poi lo venite a scrivere qui e scrivete la verità?con tutta questa competizione ho qualche dubbio....

i -5 non nascono a caso, fino ad ora per te sommo conoscitore la curva del vespa era una chiavica ora è il testo sacro? con -3 avevo problemi in rilascio di leggero battito, con -5 no.

e che c'entra il minimo col battito in rilascio?lo vedi che non hai le idee tanto chiare?

io mantengo l'anticipo iniziale non oltre i 3000. dove hai letto i 4?

hai detto 3500.........occorre scendere prima, lo ripeto

se il mio gt è pulito dopo un estate intera e ho un pistone che non ha segni di detonazione ne tantomeno di vulcanizazzione minima in testa posso tranquillamente senza andare a stracannarmi con sensori allo scarico capire di aver lavorato bene.

ah, e i tuoi studi di ingegneria dove vanno?non usi sensori?e poi se dici che hai fatto tante proe significa che non hai camminato mai a lungo con lo stesso settaggio

il valore aggiunto sta nel fatto che io da deficente assoluto ho trovato una soluzione per me perfetta e l'ho condivisa ad un quinto del prezzo di soluzioni simili se non peggiori (l'unica paragonabile è la digitayer, l'addonv non esiste nemmeno) ed ad un prezzo esattamente di costo.

per tua info l'addonv esiste ed è una centralina aggiuntiva,,,e non credo che questo tuo livore è dovuto proprio al fatto che fai commercio?io non vendo nulla, ricordalo, sei tu che lo fai....


riquoto quest'ultima frase che francamente mi fa passare la voglia anche di partecipare in questo forum, non so che tono intendevi usare, ne tantomeno in che modo sei abituato a relazionarti ma se ti mandassi al paese dei balocchi non sbaglierei di molto. per me finisce qui.non ho mai minimamente pensato di dovermi giustificare sugli intenti, nemmeno sui contenuti, e sopratutto con una persona che ritenevo da esempio, per modi e per contenuti.

ecco, bravo, visto che insisti ad usare un certo tono mi sa che dovresti rivedere la tua posizione qui su vr;mi dispiace averti deluso, ma non mi piace passare per scemo, io avevo iniziato la discussione per collaborare e confrontarmi con chicchessia avesse risposto, tu hai subito risposto con un tono piccato, fai pensare di avere il carbone bagnato;non hai postato un grafico, non hai argomentato a sufficienza e ti sei subito messo sulla difensiva dandomi del presuntuoso...demcratico sì, ma non fesso, meglio che la facciamo finire qui, o sommo studente universitario.....

nanopa
04-10-10, 23:28
io invece i pareri su ciò che si scrive nel forum li dò, perchè sono un moderatore, mi interessa se vengono scritte cose sbagliate; non ritengo di doverti alcuna spiegazione circa il mio titolo di studio;non occorre provare , la teoria esiste per quello, visto che hai studiato ingegneria meccanica dovresti ben saperlo: semmai le prove empiriche possono affinare un'idea, ma la teoria è importantissima;

non ho studiato ingegneria meccanica altrimenti non avrei parlato di basi. invece ho già completato i miei studi e ad ottobre ho gli esami di abilitazione in quanto ingengere strutturale.

ahahaha hai idea di cosa sia una funzione matematica differenziale?io si, tu misa che anche qui non hai le idee molto chiare e usi paroloni per fare scena

secondo me non ne hai idea, io non so come tu possa esprimere una curva senza doverla differenziare sulle due coordinate se piana, tre se è spaziale.


non mi fido di quella centralina, mi sa che alla prima botta smette di funzionare e non è regalata, cercavo qualcosa di più solido....

la performex va benissimo così come la digitayer, sono resinate in una scatola di plastica, dovresti prenderla a martellate per romperla


allora, prima non ero riferito a te, adesso si:io ho argomentato spiegando con calma e postando grafici e ragionando su ogni cosa che ho detto, che è supportata da lunghe prove e da un'esperienza comune, condivisa con molti altri del forum..sei tu che mi parli di cilindro fresco perchè lo tocchi con le mani, io sono abituato alle termocoppie...

non hai argomentato hai detto per me deve essere così ma anche qui a meno di non utilizzare materiale a riprova la vedo dura. quando ho detto che il motore è fresco mi riferisco a questo, non di certo alle temperature dei gas. quello ceh volevo far notare è che il motore scalda poco, molto poco in quantovi sono molte meno perdite di carico.

ok, aspettiamo, ma chi mi garantisce che se c'è un problema poi lo venite a scrivere qui e scrivete la verità?con tutta questa competizione ho qualche dubbio....

io mi sono esposto inun forum pubblico, non vedo come uno potrebbe proteggersi da pareri negativi circoscrivendo solo quelli positivi, insomma..

e che c'entra il minimo col battito in rilascio?lo vedi che non hai le idee tanto chiare?

per battito in rilascio non intendo al rilascio in chiusura del carburatore ma quando si persono moltissimi giri al minimo.spiegamelo tu, so solo che in questo modo non ho problemi.

hai detto 3500.........occorre scendere prima, lo ripeto

mi trovo benissimo, persino la digitayer ha curve che mantengono anticipo fisso oltre i 5000, non so che genere si motori si possa applicare, ma 3.5 per me è il limite, 3000 meglio

ah, e i tuoi studi di ingegneria dove vanno?non usi sensori?e poi se dici che hai fatto tante proe significa che non hai camminato mai a lungo con lo stesso settaggio

ancora una volta, per me il motore di una vespa non vale tanto sbattimento, se voglio lo faccio sulla mia hornet, ma gli effetti deleteri di un estate intera dove ho usato come non mai la vespa si dobrebbero vedere se vi fossero problemi.ovvio che non ha senso parlare in questo modo ma se avessi trovato un cielo del pistone vulcanizzato cosa mi avresti detto? ebbene, è l'esatto contrario. persino dopo la lucidatura mantiene i cerchi concentrici della fusione.ho fatto tante prove fino ad arrivare a quello che piu mi soddisfava , infine ho mantenuto questa configurazione. ho fatto persino tutta la litorania dalla mia citta fino a s.maria di leuca, fin su ad otranto, fino a lecce per poi tornare, tutto in fila, saranno quanti? 300km? credo di piu tutti filati..

i

per tua info l'addonv esiste ed è una centralina aggiuntiva,,,e non credo che questo tuo livore è dovuto proprio al fatto che fai commercio?io non vendo nulla, ricordalo, sei tu che lo fai....

intendo che l'addonv non è paragonabile perchè è come le prime delayer. appicano un ritardo lineare, nessuna curva e serie di rette.a me da fastidio il fatto che tu mi abbia marchiato come venditore di fumo o come portatore di guasti.. ma dove??


ecco, bravo, visto che insisti ad usare un certo tono mi sa che dovresti rivedere la tua posizione qui su vr;mi dispiace averti deluso, ma non mi piace passare per scemo, io avevo iniziato la discussione per collaborare e confrontarmi con chicchessia avesse risposto, tu hai subito risposto con un tono piccato, fai pensare di avere il carbone bagnato;non hai postato un grafico, non hai argomentato a sufficienza e ti sei subito messo sulla difensiva dandomi del presuntuoso...demcratico sì, ma non fesso, meglio che la facciamo finire qui, o sommo studente universitario.....

non ho usato toni piccati, infatti ho premesso che non avevo chiaro se era riferito in parte o in toto a me il discorso, non è facile capire i toni on cui uno parla, ma credo sia facile capire la persona che si ha difronte, ti sei sempre dimostrato cordiale, non vedo perchè avrei dovuto mostrarmi irritato, non trovi?
non mi hai chiesto alcun grafico, non mi hai chiesto si argomentare, in compenso mi hai giudicato, contento tu.
non ho nessun problema al confronto, purchè questo sia costruttivo. e infine, credo che nella vita ci sia di meglio da fare che perder tempo a scannarsi sui forum,credimi, non sono proprio il tipo.

MrOizo
05-10-10, 00:06
non ho studiato ingegneria meccanica altrimenti non avrei parlato di basi. invece ho già completato i miei studi e ad ottobre ho gli esami di abilitazione in quanto ingengere strutturale.

felicitazioni

secondo me non ne hai idea, io non so come tu possa esprimere una curva senza doverla differenziare sulle due coordinate se piana, tre se è spaziale.


e cosa centra questa risposta?

la performex va benissimo così come la digitayer, sono resinate in una scatola di plastica, dovresti prenderla a martellate per romperla


non mi interessa se resistono alle mazzate, è importante che non saltino e qui, tu mi insegni che c'entra la qualità dei componenti impiegati oltre, ovvio la costruzione.....

non hai argomentato hai detto per me deve essere così ma anche qui a meno di non utilizzare materiale a riprova la vedo dura. quando ho detto che il motore è fresco mi riferisco a questo, non di certo alle temperature dei gas. quello ceh volevo far notare è che il motore scalda poco, molto poco in quantovi sono molte meno perdite di carico.

come puoi dire che non ho argomentato se ogni cosa che ho affermato l'ho fatta sseguire da una spiegazione logica?per te cosa significa argomentare se non questo?ho pure postato a mò d'esempio la curva sul grafico della vespatronic per farmi capire meglio, che devo fare di più?

io mi sono esposto inun forum pubblico, non vedo come uno potrebbe proteggersi da pareri negativi circoscrivendo solo quelli positivi, insomma..

ok, aspettiamo i riscontri

per battito in rilascio non intendo al rilascio in chiusura del carburatore ma quando si persono moltissimi giri al minimo.spiegamelo tu, so solo che in questo modo non ho problemi.

con -5 riduci troppo, potresti avere qualche problema di avviamento quando c'è molto freddo;quella dello scoppio in rilascio è dovuta ad un anticipo eccessivamente ridotto ai medi, probabilmente hai variato entrambe le cose....

mi trovo benissimo, persino la digitayer ha curve che mantengono anticipo fisso oltre i 5000, non so che genere si motori si possa applicare, ma 3.5 per me è il limite, 3000 meglio

ho premesso che la mia curva è per chi vuole un motore tetragono ad ogni sforzo e sono arrivato alla tua stessa conclusione e quindi?

ancora una volta, per me il motore di una vespa non vale tanto sbattimento, se voglio lo faccio sulla mia hornet, ma gli effetti deleteri di un estate intera dove ho usato come non mai la vespa si dobrebbero vedere se vi fossero problemi.ovvio che non ha senso parlare in questo modo ma se avessi trovato un cielo del pistone vulcanizzato cosa mi avresti detto? ebbene, è l'esatto contrario. persino dopo la lucidatura mantiene i cerchi concentrici della fusione.ho fatto tante prove fino ad arrivare a quello che piu mi soddisfava , infine ho mantenuto questa configurazione. ho fatto persino tutta la litorania dalla mia citta fino a s.maria di leuca, fin su ad otranto, fino a lecce per poi tornare, tutto in fila, saranno quanti? 300km? credo di piu tutti filati..

i

non sono tanto i km, ma come li fai....se un'accensione è a punto devi poter tenere con qualsiasi temperatura il motore a spalanco per centinaia di km senza alcun problema

intendo che l'addonv non è paragonabile perchè è come le prime delayer. appicano un ritardo lineare, nessuna curva e serie di rette.a me da fastidio il fatto che tu mi abbia marchiato come venditore di fumo o come portatore di guasti.. ma dove??


io non ti ho marchiato in nessuna maniera; ho aperto il post per cercare il confronto; tu hai risposto subito con la solfa del presuntuoso e del saccente e io, se ci permetti, siccome non lo sono e non l'ho mai fatto, anzi, faccio di tutto per rispettare chiunque, ma esigo rispetto, mi sono risentito;inoltre non sono assolutamente ostico alle innovazioni ma, se ci permetti, mi interessa che siano funzionali, cioè che diano veramente quel qualcosa in più che si cerca

non ho usato toni piccati, infatti ho premesso che non avevo chiaro se era riferito in parte o in toto a me il discorso, non è facile capire i toni on cui uno parla, ma credo sia facile capire la persona che si ha difronte, ti sei sempre dimostrato cordiale, non vedo perchè avrei dovuto mostrarmi irritato, non trovi?
non mi hai chiesto alcun grafico, non mi hai chiesto si argomentare, in compenso mi hai giudicato, contento tu.
non ho nessun problema al confronto, purchè questo sia costruttivo. e infine, credo che nella vita ci sia di meglio da fare che perder tempo a scannarsi sui forum,credimi, non sono proprio il tipo.

io invece ho subito notato che tu ti sei messo sulla difensiva tanto da supporre che io sapessi con chi stavo parlando, mentre io non ne avevo idea;so di essere cordiale, mi fa piacere esserlo, appunto mi incazzo quando uno pensa che siccome sono cordiale mi si può dire qualsiasi cosa;non mi è piaciuta la sparata del presuntuoso e del saccente, era molto fuori luogo, io mi sono presentato dispostissimo al confronto, ed il grafico te l'ho chiesto sin dal primo post; comunque non è questo il punto; qui se qualcuno ha giudicato sei stato tu: io non sono ben disposto alle innovazioni che sono il limite del preparatore, etc etc; è vero che nella vita c'è meglio da fare che scannarsi su un forum, ma questo non significa che occorre sempre dare ragione a tutti per stare in pace; questo no;

bip-bip
05-10-10, 00:24
:ciao: a tutti scusate l'intrusione non mene intendo tanto di acc.variabili :mah:ma ho sempre saputo che anticipo fisso limita e di conseguenza volevo provare una mod. esempio delayer o un ponte con condensatore elettrolitico dovrebbero migliorare se pur di poco la variazione tra bassi e alti che richiede il 2t (salendo di giri ritarda la scintilla ) scusatemi di nuovo per l'incompetenza forse non so bene di che affidabilita abbiano questi espedienti ma prima o poi ci voglio sbattere la testa come piace a me :testate: cercando la perfezzione :crazy: comunque se potete farmi luce vene saro grato

nanopa
05-10-10, 00:37
felicitazioni
grazie.

e cosa centra questa risposta?

scusa ma di cosa parliamo? io devo programmare un microcontroller, lo si fa impostando una funzione. la funzione ha due variabili anticipo e il numeri di giri, che per me si traduce in f(controller)=f(a,rpm) dove s è f(a) e rpm è f(rpm) ,visto che hai due variabili incognite su una funzione di sue variabili, a meno di utilizzare diffferenziali non la risolvi, posso solo esprimere una in funzione dell'altra.


non mi interessa se resistono alle mazzate, è importante che non saltino e qui, tu mi insegni che c'entra la qualità dei componenti impiegati oltre, ovvio la costruzione.....

posso dirti che sono fatte bene, inoltre basterebbe considerare che la componentistica lavora su alte differenze di potenziale ma su basse intensità di corrente. in pratica non si bruceranno mai a meno di non cortocircuitare.


come puoi dire che non ho argomentato se ogni cosa che ho affermato l'ho fatta sseguire da una spiegazione logica?per te cosa significa argomentare se non questo?ho pure postato a mò d'esempio la curva sul grafico della vespatronic per farmi capire meglio, che devo fare di più?

bho sarà che io sono abituato su german scooter forum dove per ogni cazzata che uno fa, anche solo cambiare una lampadina mettono la vespa sul banco :sbonk: questo intendevo con dati.


ok, aspettiamo i riscontri

ci sono già, volendo.

con -5 riduci troppo, potresti avere qualche problema di avviamento quando c'è molto freddo;quella dello scoppio in rilascio è dovuta ad un anticipo eccessivamente ridotto ai medi, probabilmente hai variato entrambe le cose....

scusa, Sergio (ti chiamo per nome) ma -5 significa accendere la vespa a 19-18° quali problemi dovrebbero esserci?anche nei 200 non è di certo un valore basso, anzi.
ho premesso che la mia curva è per chi vuole un motore tetragono ad ogni sforzo e sono arrivato alla tua stessa conclusione e quindi?


e quindi dimmi tu? siamo in sintonia su questo punto?

non sono tanto i km, ma come li fai....se un'accensione è a punto devi poter tenere con qualsiasi temperatura il motore a spalanco per centinaia di km senza alcun problema

la mia esperienza è nata andando a prendere la morosa che abita a 40km da me, quei 40km sono tutti su strada provinciale, praticamente andare e tornare sono 100k, capitava anche di farli piu volte al giorno, con temperature nelle ore di picco assurde. a volte facevo fatica a tenere gli occhi aperti per la temperatura dell'asfalto :azz:
in ogni caso, io ho piu volte precisato che la mia era una soluzione, non la soluzione. una miglioria, non la perfezione, di certo non tornerei mai indietro!


io non ti ho marchiato in nessuna maniera; ho aperto il post per cercare il confronto; tu hai risposto subito con la solfa del presuntuoso e del saccente e io, se ci permetti, siccome non lo sono e non l'ho mai fatto, anzi, faccio di tutto per rispettare chiunque, ma esigo rispetto, mi sono risentito;inoltre non sono assolutamente ostico alle innovazioni ma, se ci permetti, mi interessa che siano funzionali, cioè che diano veramente quel qualcosa in più che si cerca

nel tuo secondo post mi hai piu volte indicato come non competente, pronosticato una mia lapidazione pubblica non appena il primo avrà scaldato, invitandomi a scuse pubbliche (preventive??) insomma mi hai fatto seriamente incazz con quel post, probabilmente non ci siamo capiti, e hai considerato il mio primo post un attacco nei tuoi confronti, ma io volevo solo precisare una posizione, la mia, in netto contrasto con la tua, ma nei contenuti! proprio perchè se per te è anticipo variabile, no grazie, per me è anticipo variabile tutta la vita.

io invece ho subito notato che tu ti sei messo sulla difensiva tanto da supporre che io sapessi con chi stavo parlando, mentre io non ne avevo idea;so di essere cordiale, mi fa piacere esserlo, appunto mi incazzo quando uno pensa che siccome sono cordiale mi si può dire qualsiasi cosa;non mi è piaciuta la sparata del presuntuoso e del saccente, era molto fuori luogo, io mi sono presentato dispostissimo al confronto, ed il grafico te l'ho chiesto sin dal primo post; comunque non è questo il punto; qui se qualcuno ha giudicato sei stato tu: io non sono ben disposto alle innovazioni che sono il limite del preparatore, etc etc; è vero che nella vita c'è meglio da fare che scannarsi su un forum, ma questo non significa che occorre sempre dare ragione a tutti per stare in pace; questo no;

ancora sergio, ho precisato che non sapevo se era riferito a me in qualche modo la cosa, io ti ho dato del presuntuoso nel momento in cui tu hai presunto senza alcuna ragione dei danni al mio motore, poi se danni non erano allora ci doveva essere un comportamento difforme, e poi per te sono un deficente perchè giro col pinasco che va poco e se ho lavorato il pinasco sono deficente lo stesso perchè per te ho avuto in mano solo quello. mi sapresti spiegare se ogniuna di queste singole affermazioni non nascano semplicemente da una presunzione, la tua, basata sul nulla???
poi hai sparato sul fatto che facessi km ad anticipo 23 fissi ecc ecc ma dove? non ci siamo capiti sicuramente ma non mi pare ci sia stato uno sforzo da parte tua per farlo.
poi se giustifichi ogni tua affermazione mettendo le mani avanti e dicendo semplicemente '' io ho i miei studi'' posso dirti che c'è sempre chi ha studiato di piu.

presumo che se questa diatriba fosse nata tra due altri utenti del forum avresti fatto notare come i chiarimenti personali vadano fatti in pv e non imbrattando il post, diciamo che per me la questione è chiarita, sarebbe utile riportare la discussione sul tecnico.

MrOizo
05-10-10, 01:05
ancora sergio, ho precisato che non sapevo se era riferito a me in qualche modo la cosa, io ti ho dato del presuntuoso nel momento in cui tu hai presunto senza alcuna ragione dei danni al mio motore, poi se danni non erano allora ci doveva essere un comportamento difforme, e poi per te sono un deficente perchè giro col pinasco che va poco e se ho lavorato il pinasco sono deficente lo stesso perchè per te ho avuto in mano solo quello. mi sapresti spiegare se ogniuna di queste singole affermazioni non nascano semplicemente da una presunzione, la tua, basata sul nulla???
poi hai sparato sul fatto che facessi km ad anticipo 23 fissi ecc ecc ma dove? non ci siamo capiti sicuramente ma non mi pare ci sia stato uno sforzo da parte tua per farlo.
poi se giustifichi ogni tua affermazione mettendo le mani avanti e dicendo semplicemente '' io ho i miei studi'' posso dirti che c'è sempre chi ha studiato di piu.

presumo che se questa diatriba fosse nata tra due altri utenti del forum avresti fatto notare come i chiarimenti personali vadano fatti in pv e non imbrattando il post, diciamo che per me la questione è chiarita, sarebbe utile riportare la discussione sul tecnico.

guarda, a me sembra che tu stia ancora rigirando la frittata e che non sia il caso; se rileggi bene i post chiunque può accorgersi che il primo a sparare a zero sei stato tu: io presumo danni non al tuo motore in quanto l'hai fatto tu, ma ad ogni motore che non sia fatto a modo; continui a non capire che io sono favorevole all'anticipo variabile, solo che fino ad oggi non c'è sul mercato un prodotto che mi soddisfi, pensavo che questo concetto fosse chiaro,tanto che faccio un'analisi di quello che offre il mercato... e invece si continua su questa solfa(il titolo del post è ironico)....non ho mai detto deficiente a nessuno e le mie affermazioni sono sempre basate su qualcosa di concreto e non ho mai giustificato nulla dicendo che ho i miei studi; continuo a non capire se hai travisato per davvero quello che ho scritto o se hai questo modo di fare o, peggio, se sei (mal)consigliato da qualcuno; se sul german scooter forum fanno i filmati e le rullate al banco e tu sei abituato lì, come mai non le hai postate anche qui?
Concludendo, ti inviterei a finirla qui, mi sa che continuando così non si arriva da nessuna parte;evidentemente non riusciamo a dialogare, poco male......basta che la smettiamo qui per non tediare ulteriormente la comunità, ok?

Uno
05-10-10, 08:21
certo, che ci vuole...basta un sensore alfa-n collegato al carburatore!che ingenuo! non ci avevo pensato!

Perfetto...

faccio un alloggiamento forando il pacco malossi :azz:
E metto al centralina sotto al sella della VNB

PS: belle discussioni.. mi sembra di essere tornato alle lezioni di chimica fisica II e pretendere di apllicarle per cuocere un uovo al tegamino :risata1:

AUTOGASTWINS
05-10-10, 09:43
ancora sergio, ho precisato che non sapevo se era riferito a me in qualche modo la cosa, io ti ho dato del presuntuoso nel momento in cui tu hai presunto senza alcuna ragione dei danni al mio motore, poi se danni non erano allora ci doveva essere un comportamento difforme, e poi per te sono un deficente perchè giro col pinasco che va poco e se ho lavorato il pinasco sono deficente lo stesso perchè per te ho avuto in mano solo quello. mi sapresti spiegare se ogniuna di queste singole affermazioni non nascano semplicemente da una presunzione, la tua, basata sul nulla???
poi hai sparato sul fatto che facessi km ad anticipo 23 fissi ecc ecc ma dove? non ci siamo capiti sicuramente ma non mi pare ci sia stato uno sforzo da parte tua per farlo.
poi se giustifichi ogni tua affermazione mettendo le mani avanti e dicendo semplicemente '' io ho i miei studi'' posso dirti che c'è sempre chi ha studiato di piu.

presumo che se questa diatriba fosse nata tra due altri utenti del forum avresti fatto notare come i chiarimenti personali vadano fatti in pv e non imbrattando il post, diciamo che per me la questione è chiarita, sarebbe utile riportare la discussione sul tecnico.

L'avvocato sono io:risata1::risata1::risata1:
Come sai anch'io mi sono beccato in un passato re cente con Oizo, e come hai potuto leggere quando viene contraddetto si comporta così...
In Sicilia oltre a contachilometri ottimisti probabilmente vigono anche diverse leggi fisiche e chimiche, oppure la convinzione di essere assolutamente al di sopra degli altri porta all'assoluto isolamento in entrata , il fatto di essere un moderatore non prova la sua assoluta infallibilità e tantomeno giustifica certi atteggiamenti.:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
La totale mancanza di confronto provato (non ho mai ricevuto le foto richieste), sostenere in partenza a priori teorie senza senso, smentite da qualsiasi libro di motoristica dovrebbero bastare.:mavieni::mavieni::mavieni:
Il problema si manifesta sempre quando due presunti tecnici vedono e abracciano due teorie diverse.:testate::testate::testate:
NANOPA è UN INGENIERE.... quindi giù il cappello
Il titolo di studio di quel livello dovrebbe garantire una certa affidabilità.
MrOizo non lo conosco ma vedo nei suoi interventi una posizione di superiorità che mo lo rende antipatico, comunque non dice solo cavolate anzi spesso la dice giusta.......ma non in questo caso

Ciao

Uno
05-10-10, 09:56
val più la pratica o la grammatica?

annoso quesito...
Oizo ha un passato di tutto rispetto come elaboratore 2T..
e non usa argomenti da azzeccagarbugli per motivare le sue scelte... bella la termodinamica..ma con la vespa bisogna ragionare da vespa non da motogp...

AUTOGASTWINS
05-10-10, 13:35
val più la pratica o la grammatica?

annoso quesito...
Oizo ha un passato di tutto rispetto come elaboratore 2T..
e non usa argomenti da azzeccagarbugli per motivare le sue scelte... bella la termodinamica..ma con la vespa bisogna ragionare da vespa non da motogp...

Nel campo dell' elaborazione si prevede una discreta invasività, cosa rinnegata da MrOizo....
Per me é un buon messa a puntista di motori di serie, ha dato e da dei buoni consigli un elaboratore deve essere trasgressivo e non dove avere paura di rimanere a piedi, tanto con il telefonino e un po' di pazienza ti ripigliano dappertutto.....
Inoltre non è scritto da nessuna parte che per forza un elaborazione invasiva debba mettere a repentaglio in questo modo l'affidabilità.
E' vero sicuramente un motore da prestazioni richiederà più manutenzione, del resto le betoniere raramente rompono un motore.
Lui coi suoi motori derivati di serie gira per ore ed ore per la Sicilia a Tutta velocita (come farà con tutte quelle curve) io mi acconteno di una bella tiratina ogni tanto e poi giro rispettando piu' o meno i limiti, sono due modi di interpretare l'elaborazione, o forse di esprimere sicurezza o meno su quello in cui si crede e che si fa.
Il mio PX175 è mio....E' il mio passatempo, se si romperà mi comprerò i pezzi e lo riparerò, se saro' fortunato avro' le stesse prestazioni diversamente saro' stato sfortunato o incapace.
Per il momento dopo 4500Km non ho ancora avuto il piacere di cambiare componenti, quando succederà riapriremo il discorso sull'affidabilità e le prestazioni.

La teoria è la gamba DX la pratica è la gamba SX

Ciao

Uno
05-10-10, 13:51
Per il momento dopo 4500Km non ho ancora avuto il piacere di cambiare componenti, quando succederà riapriremo il discorso sull'affidabilità e le prestazioni.

La teoria è la gamba DX la pratica è la gamba SX

Ciao

vedi? già non ragioni da vespa...
Se tu avessi una motoGP e dopo 4500 km non avessi rotto nulla avresti di che festeggiare...
Per una vespa moltiplica quel valore per cinque :ok:

lo stesso vale per le gambe..
per avere una buona gamba destra basta il tempo di leggersi qualche bel libro.. per la sinistra ci vuole una bella maratona di una 20ina d'anni

AUTOGASTWINS
05-10-10, 14:04
vedi? già non ragioni da vespa...
Se tu avessi una motoGP e dopo 4500 km non avessi rotto nulla avresti di che festeggiare...
Per una vespa moltiplica quel valore per cinque :ok:

lo stesso vale per le gambe..
per avere una buona gamba destra basta il tempo di leggersi qualche bel libro.. per la sinistra ci vuole una bella maratona di una 20ina d'anni


Vedi non sai quanto durerà per cui per il momento ho ragione io....
E pèoi non sai nemmeno quanto va..
Ciao

Uno
05-10-10, 14:11
so quanto durano e quanto vanno i miei...

sulle prestazioni dei tuoi non ho dati...
sulla durata si.. i miei hanno superato i 4500 km mooooolte volte...
45.000 non di certo visto che alla fine faccio sempre qualche modifica e il conto va a farsi benedire...

cmq per al cronaca non puoi avere ragione su un dato che non hai ancora

TarroPX
05-10-10, 15:57
Al di la delle diatribe/beghe personali,
ho il famigerato vespatronic, come ormai a detta di molti lo sviluppo della curva per come viene commercializzato, non è l'optimum per il turismo, ha più senso per motori racing rapportati corti, che nella loro vita viaggiano sempre "tirati" verso i 6000 rpm.. lì ha indubbiamente il suo perchè..
in 4 anni che ce l'ho, me lo son appesantito (2,4 kg) me lo son settato, statico a 22 gradi.. per il turismo però cosi com'è è una coperta corta.. ritarda quei 1000 giri troppo in la e ha un gap di 8° che se fossero 6 sarebbe meglio (E parlo del mio polini con la mia rapportatura sia chiaro che non è generale..)
ho avuto il tempo di cercare di capire come funzioni e di cosa sia in verità..
è un'accensione "tradizionale" per scooter (malaguti crosser) con il volano riconato per PX/small a cui è stato reato un piatto portabobine ad hoc per i motori vespa e delle ventole compatibili ai carter vespa..
la CDI è una idm, e nella versione non programmabile (suppongo) all'intendo della "bobina" annegato nella resina c'è un R-C-L e qualche altro componente analogico per il ritardo.. (sempre suppongo)
il regolatore di tensione è quello del Kymco.. tutto lì..
la storia della doppia scintilla.. è nient'altro che un effetto collaterale del funzionamento "tradizionale" senza pickup.. altro che ecologia!!

Viste le premesse e considerando che in confronto al sistema originale, nel mio caso, è risultata un'accensione solida, efficace/efficiente, vorrei provare a riprodurre una curva più tourist e meno racing.. (sempre per come è fatto il mio motore..)
Statico a 22°, gap iniziale di -3°, gap di ritardo -6°.
con uno sviluppo: 19° al minimo, 22° a 2000 giri, schiena piatta fino a 3000, a 4000 - 2°, a 5000 -2°, a 6000 -1° a 7000-1° (cioè 16° a 7000 giri).
C'è qualcuno che ha idea di come fare??? (non sono ne elettronico ne ingeniere..) io una CDI senza ritardo ce la avrei... ma le soluzioni Elven x vtronic/pornokit non mi sodisfano, almeno nell'idea.. vorrei una cosa più custom e soprattutto una cosa che so come e perche fa quell'effetto!!!

matmas
05-10-10, 17:37
Ma scusate, da perfetto ignorante in materia, ma leggendo in giro mi sono imbattuto nella centralina performex.
Questa non dovrebbe far al caso di tutti visto che è riprogrammabile al pc?? :mah:
a parte il costo del tutto che è elevato, però penso che concettualmente dovrebbe essere ciò che serve per ottenere la configurazione "personale". Sbaglio?

AUTOGASTWINS
05-10-10, 18:23
so quanto durano e quanto vanno i miei...

sulle prestazioni dei tuoi non ho dati...
sulla durata si.. i miei hanno superato i 4500 km mooooolte volte...
45.000 non di certo visto che alla fine faccio sempre qualche modifica e il conto va a farsi benedire...

cmq per al cronaca non puoi avere ragione su un dato che non hai ancora

Sono d'accordo un dato che ancora non ho......:risata1::risata1::risata1:
Speriamo che duri:risata1::risata1:
Altrimenti:mogli::mogli::mogli:

Ciao buona serata

Flycat
05-10-10, 18:42
Cmq, centraline in grado di gestire come è giusto l'anticipo, esistono da tempo, solo che implicano alcune cose, come avere una batteria e mettere dei sensori...

E' da un pò che ci ragiono sopra su come implementare il tutto sul motore della vespa, ancora non sono riuscito a mettere a fuoco il modo migliore per installare il sensore giri...

Bye, Luca

volumexit
05-10-10, 19:03
il modo migliore per installare il sensore giri...

La vespa ha gia un sensore giri.
E' il pick up sullo statore. Basta saper usare questo segnale in modo corretto. Ad ogni giro ti da un'impulso.

Ciao,

Vol.

Flycat
05-10-10, 19:17
La vespa ha gia un sensore giri.
E' il pick up sullo statore. Basta saper usare questo segnale in modo corretto. Ad ogni giro ti da un'impulso.

Ciao,

Vol.

Il segnale che si può prelevare dal pickup è di questo tipo?

http://images.picoauto.com/trigger-1_4.png

Bye, Luca

volumexit
05-10-10, 19:20
Il segnale che si può prelevare dal pichup è di questo tipo?



Bye, Luca
A quello che cercavo.

A quanti giri, qual'e la frequanza di campionamento dell'oscilloscopio?

Ciao,

Vol.

Flycat
05-10-10, 20:33
A quello che cercavo.

A quanti giri, qual'e la frequanza di campionamento dell'oscilloscopio?

Ciao,

Vol.

Non ti seguo, vuoi sapere a quanti giri si deve effettuare la misurazione?

Bye, Luca

volumexit
05-10-10, 21:03
No, volgio sapere a quanti giri hai fatto la misura. Voglio anche sapere se il segnale che si vede sullo schermo e' correttamente campionato o se sofre di "mancanza" di campioni.

Ciao,

Vol.

Alext5
05-10-10, 21:06
:orrore: Ammazza! siamo arrivati all'oscilloscopio!

Spero di non arrivare mai ad attaccare il mio alla vespa altrimenti di sicuro non lavoro più.

:ciao:

superchicco
05-10-10, 21:50
E io che mi sentivo di aver esagerato avendo eseguito una flussimetria Doppler per misurare la velocità e la quantità di benzina che raggiunge il carburatore..
Quasi quasi faccio una TAC al pistone per valutare eventuali linee di fragilità. ;-);-)

volumexit
05-10-10, 22:00
E io che mi sentivo di aver esagerato avendo eseguito una flussimetria Doppler per misurare la velocità e la quantità di benzina che raggiunge il carburatore..
Quasi quasi faccio una TAC al pistone per valutare eventuali linee di fragilità. ;-);-)

Non mi sembra una cosa poi cosi strana, se si vuole capire come interfacciarsi con il sistema di accensione della vespa. Poi capisco che per chi non ha a che fare con questi strumenti tutti i giorni, possa sembrare una cosa "fantaschentifica". Ma si fa normalmente.
Pensa che noi facciamo le radiografie ai circuiti integrati!!:orrore:

:ciao:

Vespista46
05-10-10, 22:24
L'avvocato sono io:risata1::risata1::risata1:
Come sai anch'io mi sono beccato in un passato re cente con Oizo, e come hai potuto leggere quando viene contraddetto si comporta così...
In Sicilia oltre a contachilometri ottimisti probabilmente vigono anche diverse leggi fisiche e chimiche, oppure la convinzione di essere assolutamente al di sopra degli altri porta all'assoluto isolamento in entrata , il fatto di essere un moderatore non prova la sua assoluta infallibilità e tantomeno giustifica certi atteggiamenti.:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
La totale mancanza di confronto provato (non ho mai ricevuto le foto richieste), sostenere in partenza a priori teorie senza senso, smentite da qualsiasi libro di motoristica dovrebbero bastare.:mavieni::mavieni::mavieni:
Il problema si manifesta sempre quando due presunti tecnici vedono e abracciano due teorie diverse.:testate::testate::testate:
NANOPA è UN INGENIERE.... quindi giù il cappello
Il titolo di studio di quel livello dovrebbe garantire una certa affidabilità.
MrOizo non lo conosco ma vedo nei suoi interventi una posizione di superiorità che mo lo rende antipatico, comunque non dice solo cavolate anzi spesso la dice giusta.......ma non in questo caso

Ciao

Non mi intrometto nei discorso "tecnico", ma almeno una cosa sarebbe gradita: Puoi evitare di passare dai problemi personali a problemi collettivi che non hanno motivo di esistere???
Sai certe parole lette da un siciliano (in questo caso) potrebbero dar fastidio, visto che non li conosci tutti (almeno a me non mi conosci e non sai come sono e come ragiono).
E' come che se io sapendo che tu ti allarghi spesso con le parole dicessi che tutti quelli di Verbania sono come te, cosa che non credo (sopratutto lo spero).
Mille grazie! :ok:

Gabriele82
05-10-10, 22:32
Non mi intrometto nei discorso "tecnico", ma almeno una cosa sarebbe gradita: Puoi evitare di passare dai problemi personali a problemi collettivi che non hanno motivo di esistere???
Sai certe parole lette da un siciliano (in questo caso) potrebbero dar fastidio, visto che non li conosci tutti (almeno a me non mi conosci e non sai come sono e come ragiono).
E' come che se io sapendo che tu ti allarghi spesso con le parole dicessi che tutti quelli di Verbania sono come te, cosa che non credo (sopratutto lo spero).
Mille grazie! :ok:

SSSHHHH.....


zitto Dario, che i vecchi arteriosclerotici sono andati a dormire....per carità, non li svegliare, sennò ricominciano..!!!!!
:risata::risata::risata::risata:


RAGAZZI MI RACCOMANDO, E' UNA BATTUTA BONARIA PER STEMPERARE I TONI!:lol:;-)

Gabriele82
05-10-10, 22:33
Non mi sembra una cosa poi cosi strana, se si vuole capire come interfacciarsi con il sistema di accensione della vespa. Poi capisco che per chi non ha a che fare con questi strumenti tutti i giorni, possa sembrare una cosa "fantaschentifica". Ma si fa normalmente.
Pensa che noi facciamo le radiografie ai circuiti integrati!!:orrore:

:ciao:

Appunto, tipo me!

Qualcuno mi dice cos'è sto oscilloscopio?:mah:

Vespista46
05-10-10, 22:58
SSSHHHH.....


zitto Dario, che i vecchi arteriosclerotici sono andati a dormire....per carità, non li svegliare, sennò ricominciano..!!!!!
:risata::risata::risata::risata:


RAGAZZI MI RACCOMANDO, E' UNA BATTUTA BONARIA PER STEMPERARE I TONI!:lol:;-)


:risata::risata::mrgreen:
Da noi si usa dire: "Non disturbare il cane che dorme, che lui sicuramente non ti disturberà!" :ok:
:ciao:

mou85
05-10-10, 23:01
Ma cosa mi è girato iniziare a leggere questa discussione!!!
Ho passato quasi due ore tra le "curve" degli anticipi..
Roba da matti io che conoscevo solo le curve del Turchino e dei Giovi.
Comunque questo duello rusticano mi ha preso parecchio: complimenti ragazzi stasera vado a letto contento, mi sono arricchito delle vostre idee.


__________________________
Ora et elabora!

volumexit
06-10-10, 05:57
Appunto, tipo me!

Qualcuno mi dice cos'è sto oscilloscopio?:mah:

:ciao:

superasso
06-10-10, 07:22
No, volgio sapere a quanti giri hai fatto la misura. Voglio anche sapere se il segnale che si vede sullo schermo e' correttamente campionato o se sofre di "mancanza" di campioni.

Ciao,

Vol.
Quello della foto è tipico di un motore di autovettura, è prodotto da una ruota fonica che possiede tanti denti quanti sono le creste del grafico, come vedi manca un dente, logicamente è grazie quel vuoto che la ecu riconosce la posizione albero motore. Peraltro nei motori moderni (da euro tre in poi) quel segnale da solo non è più sufficiente a gestire ìiniezione/accensione, abbisognano infatti tali motori di un ulteriore sensore simile che informi circa la posizione asse a camme.
Ciao,Superasso

AUTOGASTWINS
06-10-10, 07:26
:ciao:

Luca la foto è bella ma se non spieghi a questi sapientoni a cosa serve....

Ciao

AUTOGASTWINS
06-10-10, 07:30
Non mi intrometto nei discorso "tecnico", ma almeno una cosa sarebbe gradita: Puoi evitare di passare dai problemi personali a problemi collettivi che non hanno motivo di esistere???
Sai certe parole lette da un siciliano (in questo caso) potrebbero dar fastidio, visto che non li conosci tutti (almeno a me non mi conosci e non sai come sono e come ragiono).
E' come che se io sapendo che tu ti allarghi spesso con le parole dicessi che tutti quelli di Verbania sono come te, cosa che non credo (sopratutto lo spero).
Mille grazie! :ok:

Sei simpatico come un gatto rosso bagnato dal pelo lungo attaccato ai pantaloni...
Visto che sono di VERBANIA ragiono diversamente non da permaloso siciliano.
Permaloso non la devi prendere come un offesa mi raccomando.
Sei comunque maleducato perche le tue supposizioni sono offensive.
Baciamo le mani...

superasso
06-10-10, 07:43
Bisogna pur ammettere che l'amico felice da un po di tempo a questa parte è diventato molto più trattabile:-),........... che è! crisi mistica? ci dobbiamo preoccupare?
Ciao,Superasso.

FranKesco
06-10-10, 08:04
Sei simpatico come un gatto rosso bagnato dal pelo lungo attaccato ai pantaloni...
Visto che sono di VERBANIA ragiono diversamente non da permaloso siciliano.
Permaloso non la devi prendere come un offesa mi raccomando.
Sei comunque maleducato perche le tue supposizioni sono offensive.
Baciamo le mani...

Autogastwins, certo che tu come simpatia sei il NUMERO UNO! Ti ci metti con impegno per far incazzare la gente! Che c'entra adesso il modo di ragionare dei siciliani? oppure dei napoletani, o dei pugliesi? ma chi sei per dare giudizi?
Leggiamo spesso con interesse ciò che scrivi, ma sei presuntuoso e inspiegabilmente supponente.... se poi il tuo intento è quello di fare polemica a tutti i costi, allora OK, tutto diventa più chiaro...

volumexit
06-10-10, 08:11
Ragazzi, cerchiamo di stare calmi.
Evitiamo di accendere flame inutili.

Ciao,

Vol.

Uno
06-10-10, 08:19
Sei simpatico come un gatto rosso bagnato dal pelo lungo attaccato ai pantaloni...
Visto che sono di VERBANIA ragiono diversamente non da permaloso siciliano.
Permaloso non la devi prendere come un offesa mi raccomando.
Sei comunque maleducato perche le tue supposizioni sono offensive.
Baciamo le mani...

suvvia 46 ha cercato di stemperare i toni e tu dai una simile risposta?

cmq come a permalosità ti battono in pochi eh :ok:

volumexit
06-10-10, 08:25
Vedo di essere piu chiaro. Finiamola qui con gli OT.

Vol.

Calabrone
06-10-10, 08:25
Luca la foto è bella ma se non spieghi a questi sapientoni a cosa serve....

Ciao


Vedi di moderarti e di non proseguire su questa linea,la pazienza e la tolleranza ha un limite anche su VR.Il tuo modo di porti con gli altri su questo,e altri forum,non e' il massimo e non ha nemmeno il minimo della cordialita' necessaria a vivere questa vita virtuale.Se hai voglia di organizzare crociate,contro tutto il mondo,hai sbagliato Sito,ti suggerisco che ne esistono altri dove,forse,non troverai altrettanta tolleranza.A buon intenditor....

Una felice giornata ;-):mavieni::ciao:

Flycat
06-10-10, 09:56
Quello della foto è tipico di un motore di autovettura, è prodotto da una ruota fonica che possiede tanti denti quanti sono le creste del grafico, come vedi manca un dente, logicamente è grazie quel vuoto che la ecu riconosce la posizione albero motore.

Si il segnale è quello, infatti stavo per rispondere a Vol, che in questo caso non ci sono problemi di campionamento, quell' "anomalia" nel segnale era appunto il dente mancante, l'input accettato con un sensore VR arriva fino a 50v, quindi penso che da questo punto di vista il circuito in ingresso non abbia grandi problemi, quello che mi preoccupa è la codifica del segnale, si deve vedere che ne esce fuori a livello di periodo della sinusoide, una volta capito il tipo di segnale che si ottiene per ciclo, ad esempio 35 periodi "corti" e 1 "lungo", si può iniziare a sperare di far codificare il segnale...

In alternativa, si potrebbe tentare una configurazione di input a puntine, o con un qualcosa che agisca come un interruttore, so che è possibile, ma non ho mai provato questa configurazione.


Peraltro nei motori moderni (da euro tre in poi) quel segnale da solo non è più sufficiente a gestire ìiniezione/accensione, abbisognano infatti tali motori di un ulteriore sensore simile che informi circa la posizione asse a camme.
Ciao,Superasso

Il secondo sensore lo utilizzano anche auto "vecchie" come ad esempio le Honda anni 90 e le Opel, questo sensore ha vera ragione di esistere solo per un iniezione sequenziale, c'è da dire che esistono algoritmi di calcolo in grado di andare in sequenziale anche senza il sensore posto sulla puleggia del camme, la MKE6 della Mectronik implementa anche questa funzione...peccato che costi un botto è mezzo di soldi...cmq, a noi di tutto ciò non interessa. Quando la Piaggio farà una vespa almeno 3 cilindri e 4 tempi, se ne riparla...:Lol_5:

Cmq, io personalmente, preferirei aggiungere un sensore ottico con una ruotina fonica, è una soluzione che è stata già utilizzata con successo ed è più che affidabile.

Bye, Luca

P.S. Stiamo iniziando ad andare abbastanza off topic...:azz:

Enricopb
06-10-10, 10:12
Ricordo di aver visto un variatore d'anticipo montato DI SERIE su una Vespa arcobaleno dei primi anni '80. Già la Piaggio in quel periodo si era interessata all'argomento ma la cosa non ha avuto seguito perchè, sui motori originali notoriamente "riposati" l'incremento di prestazioni era limitato; in pratica il gioco non valeva la candela. Avendo fatto ricerche più approfondite ho scoperto che i mezzi usciti di fabbrica con variatore d'anticipo erano circa un centinaio.
Addirittura vi era, allegato al libretto uso e manutenzione un avviso in cui si specificava la particolarità del mezzo con tanto di schema elettrico aggiuntivo.
:ciao:

sgabbiato
06-10-10, 10:14
c'è da dire che esistono algoritmi di calcolo in grado di andare in sequenziale anche senza il sensore posto sulla puleggia del camme
Anche Bosch sui 3 cil non utilizza tal sensore su motori Euro3-4, gli basta il "giri", e il "trasduttore di pressione" sul collettore.

AUTOGASTWINS
06-10-10, 10:45
Vedi di moderarti e di non proseguire su questa linea,la pazienza e la tolleranza ha un limite anche su VR.Il tuo modo di porti con gli altri su questo,e altri forum,non e' il massimo e non ha nemmeno il minimo della cordialita' necessaria a vivere questa vita virtuale.Se hai voglia di organizzare crociate,contro tutto il mondo,hai sbagliato Sito,ti suggerisco che ne esistono altri dove,forse,non troverai altrettanta tolleranza.A buon intenditor....

Una felice giornata ;-):mavieni::ciao:
E' come che se io sapendo che tu ti allarghi spesso con le parole dicessi che tutti quelli di Verbania sono come te, cosa che non credo (sopratutto lo spero).

Questo invece è il massimo della cordialita!!!!!!

Non voglio fare crociate contro nessuno e se le mie parole come al solito vengono mal intrerpretate non capisco perchè....
Ho carenza di tatto grazia cortesia, va bene non è scritto da nessuna parte che uno debba essere o possa essere simpatico a tutti i costi.
Non ho problemi con gente che accetta senza tante storie valutazioni tecniche di solito provate (leggibili su testi universitari e non) e non basate sull'esperienza personale anche se di 30 anni
Trovo ridicolo che sempre e solo con utenti del sud si scateni un pandemonio, la cosa che mi secca è questo corporativismo subito qualcuno si intromette e non devi dire così, non devi fare cosà ma per dimostrare cosa.....per dare conforto a chi....

Ma vaffangala (non riferito a tutti voi ma in generale) cerchiamo di moderare in modo più uniforme

Buon giorno

Uno
06-10-10, 10:51
Trovo ridicolo che sempre e solo con utenti del sud si scateni un pandemonio, la cosa che mi secca è questo corporativismo subito qualcuno si intromette e non devi dire così, non devi fare cosà ma per dimostrare cosa.....per dare conforto a chi....

Ma vaffangala (non riferito a tutti voi ma in generale) cerchiamo di moderare in modo più uniforme

Buon giorno

aridaje..

guarda che le teste calde sono dappertutto... pure a verbania ;-)

AUTOGASTWINS
06-10-10, 10:52
Si il segnale è quello, infatti stavo per rispondere a Vol, che in questo caso non ci sono problemi di campionamento, quell' "anomalia" nel segnale era appunto il dente mancante, l'input accettato con un sensore VR arriva fino a 50v, quindi penso che da questo punto di vista il circuito in ingresso non abbia grandi problemi, quello che mi preoccupa è la codifica del segnale, si deve vedere che ne esce fuori a livello di periodo della sinusoide, una volta capito il tipo di segnale che si ottiene per ciclo, ad esempio 35 periodi "corti" e 1 "lungo", si può iniziare a sperare di far codificare il segnale...

In alternativa, si potrebbe tentare una configurazione di input a puntine, o con un qualcosa che agisca come un interruttore, so che è possibile, ma non ho mai provato questa configurazione.



Il secondo sensore lo utilizzano anche auto "vecchie" come ad esempio le Honda anni 90 e le Opel, questo sensore ha vera ragione di esistere solo per un iniezione sequenziale, c'è da dire che esistono algoritmi di calcolo in grado di andare in sequenziale anche senza il sensore posto sulla puleggia del camme, la MKE6 della Mectronik implementa anche questa funzione...peccato che costi un botto è mezzo di soldi...cmq, a noi di tutto ciò non interessa. Quando la Piaggio farà una vespa almeno 3 cilindri e 4 tempi, se ne riparla...:Lol_5:

Cmq, io personalmente, preferirei aggiungere un sensore ottico con una ruotina fonica, è una soluzione che è stata già utilizzata con successo ed è più che affidabile.

Bye, Luca

P.S. Stiamo iniziando ad andare abbastanza off topic...:azz:

La presenza o meno dei due sensori, uno è di giri e punto morto mentre l'altro montato affacciato alla cammes è quello di fase serve per gestire iniezione fasata sequenziale e accensione a bobina singola per cilindro.
La presenza di un solo sensore implica una strategia di iniezione semisequenziale, ovvero iniettate a due a due di solito cilindro 1 e 4 e cilidro 2 e 3 con accensi0ne a scintilla persa co due bobine per 4 cilindri.
Le vetture euro 4 ed euro 5 dovrebbero avere per protocollo di omologazione solo iniezioni sequenziali fasate....
Ciao

superasso
06-10-10, 11:30
Le vetture euro 4 ed euro 5 dovrebbero avere per protocollo di omologazione solo iniezioni sequenziali fasate....
Ciao
Aggiungi pure euro tre.
Ciao,Superasso

superasso
06-10-10, 11:34
Anche Bosch sui 3 cil non utilizza tal sensore su motori Euro3-4, gli basta il "giri", e il "trasduttore di pressione" sul collettore.
Non mi risulta, puoi essere più preciso?
Ciao,Superasso.

Flycat
06-10-10, 11:52
Anche Bosch sui 3 cil non utilizza tal sensore su motori Euro3-4, gli basta il "giri", e il "trasduttore di pressione" sul collettore.

L'iniezione di cui parli non la conosco, però normalmente in Bosh usano anche il debimetro (oggetto maledetto) per quantificare la quantità di aria aspirata dal motore...non mi piace questo sistema, è preciso, ma troppo delicato e restrittivo...


La presenza o meno dei due sensori, uno è di giri e punto morto mentre l'altro montato affacciato alla cammes è quello di fase serve per gestire iniezione fasata sequenziale e accensione a bobina singola per cilindro.
La presenza di un solo sensore implica una strategia di iniezione semisequenziale, ovvero iniettate a due a due di solito cilindro 1 e 4 e cilidro 2 e 3 con accensi0ne a scintilla persa co due bobine per 4 cilindri.
Le vetture euro 4 ed euro 5 dovrebbero avere per protocollo di omologazione solo iniezioni sequenziali fasate....
Ciao

Grazie della precisazione, avevo ritenuto superfluo andare a spiegare le varie configurazioni che ci possono essere su un pluricilndrico, in quanto si parla di un applicazione su di un monocilindrico, e, di gestione, attualmente della sola accensione...

Tornando a noi, per far funzionare l'ecu, dovrebbero bastare, il sensore map (depressione), quello giri e ovviamente una bella bobina coil on plug.

Questo per un primo step, poi ci sarebbe da aggiungere un sensore temperatura motore (bella storia, il motore è ad aria, dove lo metti il sensore liquido? Vabbè un modo poi si trova...) per implementare una correzione in base alla temp. di esercizio...

Il tutto deve essere alimentato da una batteria, quindi si deve avere anche una batteria che si ricarichi...

Bye, Luca

sgabbiato
06-10-10, 11:57
Non mi risulta, puoi essere più preciso?
Ciao,Superasso.

Il motore della Smart, sia 600 che 700 cc, ha una centralina Bosch.
E' alimentato con una iniezione sequenziale, e una bobina per cilindro.
La gestione di iniezione, viene controllata dal sensore di giri per il pms 1°cil, mentre il dato mancante per l'assenza del sensore albero a camme, viene rilevato dalla CCM, leggendo un valore indicativo del trasduttore di pressione sul collettore, in quella determinata condizione.
Questo è possibile perchè è un 3 cil, quindi 120°-120°-120°, tra una condizione e l'altra, è possibile leggere tale valore.
Cosa non possibile sul 4 cil, per la vicinanza dei cicli 90°-90°-90°-90°.
Cosa si fà per risparmiare su un sensore..;-)
Ah, i motori sono dall'euro 2 all'euro 4
Ciao

superasso
06-10-10, 12:00
Si il segnale è quello, infatti stavo per rispondere a Quando la Piaggio farà una vespa almeno 3 cilindri e 4 tempi, se ne riparla...:Lol_5:

Cmq, io personalmente, preferirei aggiungere un sensore ottico con una ruotina fonica, è una soluzione che è stata già utilizzata con successo ed è più che affidabile.

Bye, Luca

P.S. Stiamo iniziando ad andare abbastanza off topic...:azz:
La necessità di distinguere la corsa di lavaggio da quella di compressione in un quattro tempi sussiste a prescindere dal numero cilindri.
La soluzione della ruota fonica è in assenza di spinterogeno, peraltro la più semplice ed economica.
Quando come in questi ultimi interventi si trattano argomenti tecnici in modo piacevole e pacato e senza scadere nella stupica polemica fine a se stessa "da prima donna" per intenderci, secondo me si può tollerare anche un leggero OT.
Ciao,Superasso.

Calabrone
06-10-10, 12:00
Ho carenza di tatto grazia cortesia, va bene non è scritto da nessuna parte che uno debba essere o possa essere simpatico a tutti i costi.


Guarda che non ti ho fatta nessuna proposta di matrimonio e dimentichi un piccolo particolare al quale teniamo e non deroghiamo...l'Educazione Civica.Sorvolo sul resto che e' sotto l'esame di tutti e ti comunico che VR fara' a meno delle tue conoscenze.

Buongiorno anche a te.

superasso
06-10-10, 12:02
Via Calabrone...........non esageriamo adesso.
Ciao,Superasso.

Calabrone
06-10-10, 12:09
[QUOTE=superasso;474724]Via Calabrone...........non esageriamo adesso.
Ciao,Superasso.[/QUOTE

Punti di vista da parte tua che accetto,ma non condivido per il solo fatto che vanno contro il modo di vedere le cose qui su VR.

Ciao calabrone;-):mavieni::ciao:

nanopa
06-10-10, 12:43
raga, il fatto di bannare una persona per ''farla tacere'' è quanto di piu anti sociale possa esistere.

se qualcuno ha un comportamento difforme dal contesto in cui si trova, viene per sua stessa natura emarginato.ma non si può pensare di eliminarla, perchè non è un comportamento sociale accettabile.non in una comunità che per sua stesssa natura è e deve essere eterogenea, per pensieri, modi, pareri ecc.
poi, fate voi.
tra l'altro un tread che si apre con ''e chi me l'ha fatta fare ad aprire questo post'' non poteva finire meglio.

Uno
06-10-10, 13:02
tranquillo nanopa si trasferirà su Vol a breve...
E potà continuare ad avere un comportamento difforme anche li...

nanopa
06-10-10, 13:06
tranquillo nanopa si trasferirà su Vol a breve...
E potà continuare ad avere un comportamento difforme anche li...

ma dai :sbonk:
il mio discorso non aveva riferimento preciso, è la mia visione di comunità.

superasso
06-10-10, 13:57
io e supersasso abbiamo già avuto modo di parlarne.. e ancora non ci siamo!



nemmeno oizo, bisognerebbe mettere un sensore sulle molle del parastrappi per avere un idea del carico al motore! pura utopia.





:Ave_2::Ave_2: :mrgreen:
Ma che caspita hai capito:noncisiamo:
Guarda Nano che nel gergo "officina", quando si parla di carico si intende semplicemente l'apertura acceleratore, in funzine della quale varia per l'appunto la densità della "carica" etc....Non certamente del carico applicato all'albero motore, e del quale non ce ne può fregare di meno in questa discussione......
Ciao,Superasso.

nanopa
06-10-10, 14:02
Ma che caspita hai capito:noncisiamo:
Guarda Nano che nel gergo "officina", quando si parla di carico si intende semplicemente l'apertura acceleratore, in funzine della quale varia per l'appunto la densità della "carica" etc....Non certamente del carico applicato all'albero motore, e del quale non ce ne può fregare di meno in questa discussione......
Ciao,Superasso.

scusa e che diamine di utilità può avere sapere quanto hai aperto l'acceleratore?se ti limiti a questo francamente, può solo peggiorare la cosa, perchè non tiene minimamente conto di miriadi di situazioni in cui avresti il gas spalancato a bassi regimi o gas chiuso ad alti regimi (se apri di colpo il gas cosa fai? diminuisci l'anticipo magari mentre vai a a 60 all'ora come se stessi andando a 8000rpm?? e se stai tirando e molli il gas per poi riaprire pian piano?o di colpo?e in salita? e in discesa?) mah!!

pippo90
06-10-10, 14:12
In Sicilia oltre a contachilometri ottimisti probabilmente vigono anche diverse leggi fisiche e chimiche, oppure la convinzione di essere assolutamente al di sopra degli altri porta all'assoluto isolamento in entrata

OT
vorrei sapere come ti permetti....
Chiuso OT

edit..
non avevo letto gli sviluppi delle ultime pagine... buon viaggio al nostro amico del NORD!!

volumexit
06-10-10, 14:24
scusa e che diamine di utilità può avere sapere quanto hai aperto l'acceleratore?se ti limiti a questo francamente, può solo peggiorare la cosa, perchè non tiene minimamente conto di miriadi di situazioni in cui avresti il gas spalancato a bassi regimi o gas chiuso ad alti regimi (se apri di colpo il gas cosa fai? diminuisci l'anticipo magari mentre vai a a 60 all'ora come se stessi andando a 8000rpm?? e se stai tirando e molli il gas per poi riaprire pian piano?o di colpo?e in salita? e in discesa?) mah!!


Guarda che era abbastanza comune anche ai tempi dello spinterogeno, avere una curva di anticipo che dipendeva dal numero di giri e dalla depressione presente nel collettore di aspirazione.

Ciao,

Vol.

nanopa
06-10-10, 14:31
occhio che depressione interna è un conto, apertura della manopola un altro bel paio di maniche!quando apro il gas le variazioni non sono di certo istantanee e quelle si, seguono il ''carico'' del motore ma anche su questo ci sarebbe da discuterne. come relazionare le cose, per un motore vespa, ovviamente.

non posso non pensare a quello che ha già detto un nostro amico, lezione di chimica I, pensare di dover applicare i principi di trasformazioni termodinamiche piu o meno complesse per cucinare l'uovo nel tegamino è da fessi.

superasso
06-10-10, 15:00
Guarda che era abbastanza comune anche ai tempi dello spinterogeno, avere una curva di anticipo che dipendeva dal numero di giri e dalla depressione presente nel collettore di aspirazione.

Ciao,

Vol.
Non è esatto dire che era abbastanza comune, in realtà era ed è fondamentale che il momento di inizio combustione tenesse conto della densità della carica, in tutti i motori a benzina.
Nei piccoli motori delle nostre vespa questo aspetto passa in secondo piano perchè di fatto il carico perziale lo utilizziamo poco:sbonk: specialmente nei test, praticamente uno si mette a tutta manetta e trascura i carichi intermedi, nell' uso turistico però.............
Ciao, Superasso.

superasso
06-10-10, 15:08
occhio che depressione interna è un conto, apertura

non posso non pensare a quello che ha già detto un nostro amico, lezione di chimica I, pensare di dover applicare i principi di trasformazioni termodinamiche piu o meno complesse per cucinare l'uovo nel tegamino è da fessi.
Non che me ne freghi più di tanto eh, oramai ho capito il tipo, però.................dato che qualche post più sopra l'amico Calabrone ha redarguito l'indisciplinato Autogastwins......................per i motivi che sappiamo, io ti chiedo (e chiedo a Calabrone): questo "da fessi" come va interpretato?
Ciao, Superasso.

nanopa
06-10-10, 15:23
Perfetto...

faccio un alloggiamento forando il pacco malossi :azz:
E metto al centralina sotto al sella della VNB

PS: belle discussioni.. mi sembra di essere tornato alle lezioni di chimica fisica II e pretendere di apllicarle per cuocere un uovo al tegamino :risata1:


Non che me ne freghi più di tanto eh, oramai ho capito il tipo, però.................dato che qualche post più sopra l'amico Calabrone ha redarguito l'indisciplinato Autogastwins......................per i motivi che sappiamo, io ti chiedo (e chiedo a Calabrone): questo "da fessi" come va interpretato?
Ciao, Superasso.

supersasso non so se sei suscettibile o cosa, ma ho quotato UNO, il mio professore fece lo stesso identico esempio, sarò una batutta tipica dei chimici, non so, e a dir la verità non disse fessi , ma coglioni.lui era un bonaccione e tutti ridemmo, tu che problemi hai?ho detto che la cosa è da fessi, non ho detto che chicchesia è fesso.

poi francamente, ti ho posto diversi questiti,in risposta alle tue illazioni, ma non hai dato alcuna risposta, piu di una volta, qua mi pare che si voglia dare importanza alla forma e si soprassieda sui contenuti. scusa tanto, ma anche se fosse, credo di espirmermi in un italiano piu che corretto.con me non attacca.

Uno
06-10-10, 15:32
l'interpretazione credo sia univoca: utilizzare parametri e tecniche automoblistiche o relative a motori ad alte prestazuioni su un vespa è da fessi...
Come applicare i principi di trasformazioni termodinamiche piu o meno complesse per cucinare l'uovo nel tegamino.

in parole povere ho dato ( bonariamente) del fesso a chi fa simili discorsoni...
Se Calabrone ritiene che io debba fare compagnia a Auto vado volentieri in vacanza...

nanopa
06-10-10, 15:43
l'interpretazione credo sia univoca: utilizzare parametri e tecniche automoblistiche o relative a motori ad alte prestazuioni su un vespa è da fessi...
Come applicare i principi di trasformazioni termodinamiche piu o meno complesse per cucinare l'uovo nel tegamino.

in parole povere ho dato ( bonariamente) del fesso a chi fa simili discorsoni...
Se Calabrone ritiene che io debba fare compagnia a Auto vado volentieri in vacanza...

quello che hai detto è talmente esatto che potrei organizzare un golpe nel caso ti venisse contestato qualcosa. solo chi non ha idea della montagna di teoria che vi è dietro ad una qualunque trasformazione termodinamica, dalla sigaretta che si fuma, alla distruzione dell'atomo di ossigeno nei propulsori aereonautici, non riesce a fare questo distinguo.
:ok:

Vespista46
06-10-10, 16:44
Edit perche' non ti potra' rispondere.

Vespista46
06-10-10, 16:51
Ma leggi anche sopra!!!
Perdonami Calabrone, avevo letto in ritardo!!! Già chiarito con Alex! ;)
:ciao:

Flycat
06-10-10, 19:14
raga, il fatto di bannare una persona per ''farla tacere'' è quanto di piu anti sociale possa esistere.

se qualcuno ha un comportamento difforme dal contesto in cui si trova, viene per sua stessa natura emarginato.ma non si può pensare di eliminarla, perchè non è un comportamento sociale accettabile.non in una comunità che per sua stesssa natura è e deve essere eterogenea, per pensieri, modi, pareri ecc.
poi, fate voi.
tra l'altro un tread che si apre con ''e chi me l'ha fatta fare ad aprire questo post'' non poteva finire meglio.

Guarda, io faccio il mod e l'admin in altri lidi e mi sono trovato a che fare con elementi problematici, a volte purtroppo si deve prendere atto che nonostante i richiami fatti, la gente non capisce che deve comportarsi in modo adeguato, ma non perchè uno si deve omologare, ma semplicemente perchè si è ospiti, magari ci si infervora in una determinata discussione o argomento, ma lo si fa sempre in modo educato, il fatto di trovarsi dietro ad un monitor, con un nick che nasconde la nostra reale identità, non deve farci dimenticare il nostro essere potenzialmente pensanti e rispettosi del prossimo...


l'interpretazione credo sia univoca: utilizzare parametri e tecniche automoblistiche o relative a motori ad alte prestazuioni su un vespa è da fessi...Non capisco, ma perchè uno si deve limitare nelle possibilità? E' stata fatta una richiesta, il modo per esaudirla è ricorrere a quello che il mercato ha già sviluppato per altri settori e adattarlo allo scopo specifico, non è che ci sia tanto altro da fare, è da fessi sviluppare una cosa ex novo per fare quello che già esiste a costi abbordabili.

Quando si parla di elaborazioni, prima si ci prefigge l'obiettivo e poi si scelgono i percorsi per raggiungerlo.

La frase "è una vespa" non giustifica il fatto che si debba operare in modo grossolano, uno deve operare al massimo che può concedersi.

Forse sarà la mia forma mentis sbagliata, ma i pochi motori che ho chiuso (una 15ina tra 2t e 4t, passando dal decespugliatore all'honda vtec) non si sono mai rotti e mi hanno dato anche la soddisfazione di arrivare a chilometraggi elevati mantenendo praticamente inalterate le prestazioni.

Scusatemi per l'ennesimo off-topic.

Bye, Luca

volumexit
06-10-10, 19:28
La frase "è una vespa" non giustifica il fatto che si debba operare in modo grossolano, uno deve operare al massimo che può concedersi.
Infatti visto che e' solo una vespa perche comprare e montare un'accensione ad "anticipo variabile"?

Vol.

Calabrone
06-10-10, 19:47
Guarda, io faccio il mod e l'admin in altri lidi e mi sono trovato a che fare con elementi problematici, a volte purtroppo si deve prendere atto che nonostante i richiami fatti, la gente non capisce che deve comportarsi in modo adeguato, ma non perchè uno si deve omologare

Come dire che gli altri utenti sarebbero dei fessi...non mi risulta :noncisiamo::noncisiamo:

, ma semplicemente perchè si è ospiti, magari ci si infervora in una determinata discussione o argomento, ma lo si fa sempre in modo educato, il fatto di trovarsi dietro ad un monitor, con un nick che nasconde la nostra reale identità, non deve farci dimenticare in nostro essere potenzialmente pensanti e rispettosi del prossimo...

E quante volte si fa finta di nulla :mavieni::mavieni:

superasso
06-10-10, 20:13
supersasso non so se sei suscettibile o cosa, ma ho quotato UNO, il mio professore fece lo stesso identico esempio, sarò una batutta tipica dei chimici, non so, e a dir la verità non disse fessi , ma coglioni.lui era un bonaccione e tutti ridemmo, tu che problemi hai?ho detto che la cosa è da fessi, non ho detto che chicchesia è fesso.

poi francamente, ti ho posto diversi questiti,in risposta alle tue illazioni, ma non hai dato alcuna risposta, piu di una volta, qua mi pare che si voglia dare importanza alla forma e si soprassieda sui contenuti. scusa tanto, ma anche se fosse, credo di espirmermi in un italiano piu che corretto.con me non attacca.

Dai modi e dagli argomenti sembrerebbe che non sia io ad avere problemi, spero che dopo aver dato sfogo alle sue frustrazioni chi eventualmente ne ha adesso si senta un po meno inutile e/o impotente e possa tirare a campare ancora qualche po,.................. meno male che ci sono i social network!
Ogni riferimento a persone o cose realmente esistenti, naturalmente è puramente casuale, all'occorrenza vedasi "non ho detto che chicchessia è fesso"
Ma tornando in tema....... argomenti ne ho portati, basta guardare la discussione e altre simili.
Naturalmente però non basta, come invece tu fai, sapersi esprimere in italiano comprensibile e buttare li ogni tanto qualche parolone, peraltro spesso a sproposito per confondere il prossimo, inequivocabile segno di deficienza:sbonk: di argomenti e mancanza di curiosità (desiderio di conoscenza).
Comincia intanto a chiederti perchè serve modificare durante il suo funzionamento, l'anticipo accensione di un motore a scoppio e cerca di dare uno straccio di risposta come ho cercato di fare io (basta cercare in questa stessa discussione), invece di accontentarti di imitare un sistema già esistente senza cercare di migliorarlo, come peraltro può fare benissimo qualsiasi bravo praticone.
Sii degno dell'università che dici di frequentare!
Ciao,Superasso.

nanopa
06-10-10, 20:23
Infatti visto che e' solo una vespa perche comprare e montare un'accensione ad "anticipo variabile"?

Vol.

guarda che il riferimento era al fatto che andarsi ad imbarbicare su calcolare il carico agendo sulla manopola o considerando le depressioni che siano, non porta a nulla, se non a perdere tempo. variare l'anticipo, anche in maniera grossolana ha dei benefici percepibili immediatamente, affinare questo porta dei benefici che diventano praticamente non percepibili.è questo il discorso. io no tornerei mai indietro, ma dopo aver passato un mese intero a smontare volani mi sono fermato perchè quello che avevo mi bastava. non devo fare prove cronometrate su pista, in un uso cittadino variare a 2000 di mezzo grado o di un grado intero non è percepibile! allora perchè sbatterci la testa?

luca, tu sei un architetto, è come voler adottare tecniche di restauro, con campionamento degli intonaci e riproduzione delle malte e pigmenti nel rifacimento di una facciata di una casa di campagna. lo puoi fare? si, ovvio, ma hai un risultato migliore?non credo. troverai un sano di mente che ti paga il lavoro? non credo..
a tutto c'è un limite, e la vespa, signori miei è di per se una fantastica motozappa.

nanopa
06-10-10, 20:34
Dai modi e dagli argomenti sembrerebbe che non sia io ad avere problemi, spero che dopo aver dato sfogo alle sue frustrazioni chi eventualmente ne ha adesso si senta un po meno inutile e/o impotente e possa tirare a campare ancora qualche po,.................. meno male che ci sono i social network!
Ogni riferimento a persone o cose realmente esistenti, naturalmente è puramente casuale, all'occorrenza vedasi "non ho detto che chicchessia è fesso"
Ma tornando in tema....... argomenti ne ho portati, basta guardare la discussione e altre simili.
Naturalmente però non basta, come invece tu fai, sapersi esprimere in italiano comprensibile e buttare li ogni tanto qualche parolone, peraltro spesso a sproposito per confondere il prossimo, inequivocabile segno di deficienza:sbonk: di argomenti e mancanza di curiosità (desiderio di conoscenza).
Comincia intanto a chiederti perchè serve modificare durante il suo funzionamento, l'anticipo accensione di un motore a scoppio e cerca di dare uno straccio di risposta come ho cercato di fare io (basta cercare in questa stessa discussione), invece di limitarti ad imitare un sistema già esistente senza cercare di migliorarlo, come peraltro può fare benissimo qualsiasi bravo praticone.
Sii degno dell'università che dici di frequentare!
Ciao,Superasso.


OMG.:crazy:
Sul serio raga, me ne chiamo fuori, qui si va oltre.io sono abituato a parlare con gente che ha un cervello. magari non di cultura infinita ma l'intelligenza è un qualcosa che si ha dalla nascita.

io ti ho chiesto che benefici avresti con un sensore alla manopola in determinati casi e tu vieni qui a fare l'interrogazione a me?
Io il mio problema anticipo l'ho risolto, e vivo tranquillo, tu invece mi pare che con la tua terza elementare ma con le unghie sporche di grasso non riesca nemmeno a sopportare l'idea che una persona a 25 anni abbia il triplo della tua esperienza accumulata in una vita.


Naturalmente però non basta, come invece tu fai, sapersi esprimere in italiano comprensibile e buttare li ogni tanto qualche parolone, peraltro spesso a sproposito per confondere il prossimo, inequivocabile segno di deficienza:sbonk: di argomenti e mancanza di curiosità (desiderio di conoscenza).ti esorto non solo a giustificare ogni tua singola parola di cui sopra ma spetto anche delle scuse.voglio sapere quale mia affermazione inesatta è stata condita con parole che ti hanno obbligato ad aprire un vocabolario, quali sarebbero le frasi a sporoposito. e sta volta non fare come in ogni domanda che ti vien posta, far finta di non leggere.

p.s io l'università l'ho finita, e non esco di certo ingegnere meccanico, ma quando ho un problema cerco di risolvermelo da solo.così come ho fatto sempre.perchè pur avendo anche meno di basi di elettronica e di termodinamica applicata no aspetto che mi cada la sorte da cielo, altro che mancanza di curiosita!non mi conosci, altrimenti sapresti che per come sono fatto, potrei passare un pomeriggio a descrivere il moto che compie un tappo di una bottiglia che viene spinto con un dito sul tavolo, tappo che prima rotola in avanti spinto da un moto decellerato (dalla rotazione inversa impressa dalla spinta del dito su di esso) per tornare indietro grazie allarestante rotazione, in seguito all'esaurimento della spinta !!!! (ci credi o non ci credi, c'ho passato un pomeriggio intero!e quel foglio è appeso davanti a me!insieme a mille altri esempi di come io sia una persona poco curiosa e deficente di argomenti.)
tu invece? seconda o terza elementare?

Calabrone
06-10-10, 20:50
potre passare un pomeriggio a descriver il moto che compie un tappo di una bottiglia che viene spinto con un dito sul tavolo, tappo che prima rotola in avanti spinto da un moto decellerato dalla rotazione inversa impressa dalla spinta del dito su di esso!!!!

Perche' non ti chiedi se stai facendo girare qualcos'altro a tutta l'utenza con i tuoi sproloqui caro il mio titolato,che ci vuole,ci riesco io con la mia terza elementare e le unghie piene di grasso?! Vi consiglio,ad entrambi,di andarvi ad accapigliare nel modo che sceglierete voi,ma non qui a finire d'inquinare questo post ch'e' iniziato male e,sicuramente,finira' peggio,vista la mancanza di volonta' d'interloquire civilmente.Non ci saranno altri avvertimenti,e che caspita,tutti qui approdate??

Alext5
06-10-10, 20:52
Nanopa e Superasso vi invito a continuare la discussione in topic ed evitare il resto.

Grazie

superasso
06-10-10, 20:58
OMG.:crazy:

p.s io l'università l'ho finita, e non esco di certo ingegnere meccanico, ma quando ho un problema cerco di risolvermelo da solo.così come ho fatto sempre.perchè pur avendo anche meno di basi di elettronica e di termodinamica applicata no aspetto che mi cada la sorte da cielo, altro che mancanza di curiosita!non mi conosci, altrimenti sapresti che per come sono fatto, potrei passare un pomeriggio a descrivere il moto che compie un tappo di una bottiglia che viene spinto con un dito sul tavolo, tappo che prima rotola in avanti spinto da un moto decellerato (dalla rotazione inversa impressa dalla spinta del dito su di esso) per tornare indietro grazie allarestante rotazione, in seguito all'esaurimento della spinta !!!! (ci credi o non ci credi, c'ho passato un pomeriggio intero!e quel foglio è appeso davanti a me!insieme a mille altri esempi di come io sia una persona poco curiosa e deficente di argomenti.)
tu invece? seconda o terza elementare?

Bello il tappo che rotola......magari un'altra volta........ adesso sarebbe già bastante che tu rispondessi alla mia semplice richiesta di illuminarmi circa il perchè della necessità di variare il punto accensione di un motore a scoppio durante il suo funzionamento (è di questo che si sta piacevolmente discorrendo) prenditi pure il tempo che ti occorre.......puoi trovare qualcosa in wikipedia.
Ciao, Superasso.

otrebor
06-10-10, 21:20
il pinasco attuale è un cilindro bolso, che ha prestazioni un pò deludenti, appunto perchè è abbastanza decompresso e ha una travaseria e uno scarico abbastanza piccoli:è infatti un cilindro coppioso, poco propenso agli alti, ideale per chi vuole fare un leggero upgrade alla sua vespa originale per avere un pò di tiro in più;poi, esiste anche per lui una ricetta per farlo andare come si deve, ma questa è un'altra storia;


Spiega un po' la Ricetta Mr Oizo, o se preferisci apriamoci un post.. a me interessa di brutto.. soprattutto se non si devono aprire i carter e a occhio di Pinasco 177 ne stanno vendendo parecchi..
:applauso: applauso anticipato

Calabrone
06-10-10, 21:24
soprattutto se non si devono aprire i carter

Ahi ahi Roby,bisogna aprirli e lavorare anche il resto,non si tratta di una soluzione P&P...purtroppo :azz::mavieni:;-):mrgreen::ciao::ciao:

Gabriele82
06-10-10, 21:24
Signori.....mi sa che rimango con le mie belle puntine e amen!


Qui non si capisce una mazza di niente. A parte le sfuriate varie, non si segue un minimo del filo del discorso.

Chi legge, come me ad esempio, non è un ingegnere,ne tantomeno un provetto meccanico..giuro mi sono messo di impegno a leggervi, ho posto due domande semplici, a cui nessuno dei "guri" qui presenti è sovvenuto di rispondere...troppo impegnati a prendervi a testate...:noncisiamo:

Sapete che vi dico? anzi no, non ve lo dico!:risata:
:ciao:

Flycat
06-10-10, 21:28
luca, tu sei un architetto, è come voler adottare tecniche di restauro, con campionamento degli intonaci e riproduzione delle malte e pigmenti nel rifacimento di una facciata di una casa di campagna. lo puoi fare? si, ovvio, ma hai un risultato migliore?non credo. troverai un sano di mente che ti paga il lavoro? non credo..
a tutto c'è un limite, e la vespa, signori miei è di per se una fantastica motozappa.

Sarò architetto...manca ancora la tesi, però in questi giorni mi ci sono rimesso a lavorare a regime, chissà che non riesca a chiudere un 2010 con il botto ;-)

Tornando a noi, se da un lato è vero che per determinati motori può sembrare una cosa eccessiva spingersi oltre una certa soglia, è anche vero che nella natura dell'appassionato di meccanica e di elaborazioni, vi è una sorta di continuo rimettersi in discussione, quello che prima sembra inavvertibile poi diventa macroscopico, quello che all'inizio sembra una folle intuizione, poi può portare a risvolti innovativi, io sono fatto così, non ci posso fare nulla, osanno Carlo Scarpa di giorno e mi perdo con Giacomo Agusto Pignone la notte...

Non minimizzo gli altri, per principio, se ho provato a spingermi oltre la loro posizione, li metto in guardia, poi sta a loro decidere.

Ho lodato il tuo lavoro, ma non lo reputo (concettualmente parlando) il culmine di quello che è la gestione elettronica dell'accensione in un 2t e nello specifico sulla vespa e questo mi sprona a proseguire nella mia personale ricerca di spostare tutto questo discorso un punto più avanti. :-)

Bye, Luca

Calabrone
06-10-10, 21:28
Sapete che vi dico? anzi no, non ve lo dico!

Ecco,bravo Gabriele !!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::ok::ok::mrgreen::mrgreen:: mrgreen::ciao::ciao::ciao:

Gabriele82
06-10-10, 21:38
Ecco,bravo Gabriele !!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::ok::ok::mrgreen::mrgreen:: mrgreen::ciao::ciao::ciao:

Una parola è poca e due sono troppe!:Lol_5:
;-)
:ciao:

nanopa
06-10-10, 21:46
Sarò architetto...manca ancora la tesi, però in questi giorni mi ci sono rimesso a lavorare a regime, chissà che non riesca a chiudere un 2010 con il botto ;-)

Tornando a noi, se da un lato è vero che per determinati motori può sembrare una cosa eccessiva spingersi oltre una certa soglia, è anche vero che nella natura dell'appassionato di meccanica e di elaborazioni, vi è una sorta di continuo rimettersi in discussione, quello che prima sembra inavvertibile poi diventa macroscopico, quello che all'inizio sembra una folle intuizione, poi può portare a risvolti innovativi, io sono fatto così, non ci posso fare nulla, osanno Carlo Scarpa di giorno e mi perdo con Giacomo Agusto Pignone la notte...

Non minimizzo gli altri, per principio, se ho provato a spingermi oltre la loro posizione, li metto in guardia, poi sta a loro decidere.

Ho lodato il tuo lavoro, ma non lo reputo (concettualmente parlando) il culmine di quello che è la gestione elettronica dell'accensione in un 2t e nello specifico sulla vespa e questo mi sprona a proseguire nella mia personale ricerca di spostare tutto questo discorso un punto più avanti. :-)

Bye, Luca

:Ave_2: ave Carlo!
Per la tesi non mollare, l'altra volta mi hai detto che ti stavi impengando!lascia perdere le ragazze per una volta!

Per il resto, fosse per sport, o anche solo per voglia di mettersi in discussione, cercare di spingersi oltre è sempre lodevole.:ok:

volumexit
06-10-10, 21:54
D'altronde se negl'anni non ci si fosse spinti oltre, oggi forse si sarebbe qui sul forum a parlare della miglior biada da dare ai nostri cavalli.:risata::risata:

Ciao,

Vol.

otrebor
06-10-10, 21:58
Ahi ahi Roby,bisogna aprirli e lavorare anche il resto,non si tratta di una soluzione P&P...purtroppo :azz::mavieni:;-):mrgreen::ciao::ciao:

azz.. mi fa una paura quel giochino.. a me in vespa piace andarci e temo che se la apro prima di andarci di nuovo passerebbe trooooppo tempo. Ma ho li in garage un vecchio motore che credo sia del 65 o giu di li (un giorno gli faccio una foto e chiedo qui che cos'è,ma mi è stato venduto come sprint Veloce) e sono molto indeciso se provare a venderlo per cambiare forcella e occuparmi di assetto freni e gomme come ho scritto in un post che ho aperto al proposito o usarlo per fare un po' di pratica ... ci penso su ma mi sa che vince l'assetto.. è più importante quello al momento. :ok:

PS.. il lavorare il resto e aprire non mi fa poi una grande paura... è il chiudere che mi fa addormentare male la sera.. eeheheh

Calabrone
06-10-10, 22:05
azz.. mi fa una paura quel giochino..

Ma qui sei in...sala giochi,non avere timori a cimentartici,noi,nel nostro piccolo,ti aiuteremo.Adesso torniamo in topic,se,e quando vorrai,ti bastera' aprire un tuo post.;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Uno
07-10-10, 08:09
Signori.....mi sa che rimango con le mie belle puntine e amen!


Qui non si capisce una mazza di niente. A parte le sfuriate varie, non si segue un minimo del filo del discorso.

Chi legge, come me ad esempio, non è un ingegnere,ne tantomeno un provetto meccanico..giuro mi sono messo di impegno a leggervi, ho posto due domande semplici, a cui nessuno dei "guri" qui presenti è sovvenuto di rispondere...troppo impegnati a prendervi a testate...:noncisiamo:

Sapete che vi dico? anzi no, non ve lo dico!:risata:
:ciao:

hai ragione gabriele...
Se le riposti magari cerco di dare una risposta nel mio piccolo...

cmq per la cronaca la mia primavera ha sempre le puntine e i suoi 9000 li prende bene... certo me le mangia ma c'est la vie..

Flycat
07-10-10, 10:44
ho posto due domande semplici, a cui nessuno dei "guri" qui presenti è sovvenuto di rispondere...

Vedo se riesco a risponderti io...


Deduco che se ho un anticipo fisso lo devo tenere a 17/18 gradi per un motore turistico e affidabile?

Affidabile di certo ci diventa perchè con meno anticipo si ottiene un minore stress termico, sulla praticità d'uso di una scelta così, dipende da molte cose, dal peso del veicolo, dal percorso che si fa, dal regime operativo che si tiene la maggior parte del tempo, se ad esempio uno fa parecchia strada in velocità a regime costante medio alto, sicuramente mettere l'anticipo basso ti porta dei vantaggi, perdi in basso e quindi in partenza e nelle parzializzazioni in salita, però nella maggior parte del tempo in cui usi il tuo mezzo avrai le prestazioni in rapporto alle tue principali esigenze.


Sergio, la centralina Piaggio, sia per px che per le small?

A questo ti deve rispondere lui. Anche perchè io no saprei risponderti :sbonk:


Qualcuno mi dice cos'è sto oscilloscopio?

L'oscilloscopio è uno strumento che permettere di monitorare dei segnali nel tempo, ad esempio metti che tu abbia un bel presepe con l'illuminazione che fa accendi e spegni in modo graduale, adesso non si sa per quale folle, lecito, strambo motivo, voglia tu sapere come si comporta il segnale di tensione che regola questo effetto, che fai? Prendi l'oscilloscopio, lo colleghi in parallelo ad una lampada, ovviamente imposti sullo strumento le giuste scale di misura, quindi, volt adeguati sull'asse dell'ordinate e il tempo sulle ascisse, a questo punto sul monitor inizierà a vedersi una curva che cresce con il passare del tempo, vedrai quindi esattamente come la tensione aumentando gradualmente nel tempo, porti la lampada da spenta ad accesa e ovviamente anche il resto del ciclo che la porterà a spegnersi, questo ovviamente è un esempio semplice di quello che può fare un oscilloscopio.

Con Vol si discuteva del segnale che dal pickup da il consenso per far scoccare la scintilla, per vedere se è possibile utilizzarlo con una centralina a se stante, il chiamare in causa l'oscilloscopio è stato quindi inevitabile.

Bye, Luca

Successiva precisazione di Vol:


Sulle ascisse hai il tempo, mentre la frequenza di campionamento ti serve(si stai usando un'oscilloscopio digitale a campionamento) per capire se la forma d'onda e' fedele al segnale reale.
La frequenza di campionamento e la frequenza con cui viene misurato il segnale.
Pensa ad un'onda quadra a 100 hertz(100 cicli per secondo) se la campioni a 100, potresti trovare un'onda che sta sempre a zero.

highlander
07-10-10, 11:00
in parole povere ho dato ( bonariamente) del fesso a chi fa simili discorsoni...
Se Calabrone ritiene che io debba fare compagnia a Auto vado volentieri in vacanza...

secondo me tu non c'entravi nulla e men che meno a Calabrone gli passava per la testa di mandarti in vacanza, è, invece, molto più probabile che qualche giorno te lo trovi in vacanza, vespistica, a Siena e ti tocca pure offrirgli na birra a piazza del campo

:risata:

volumexit
07-10-10, 11:07
e frequenza di campionamento sulle ascisse, a

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:


Sulle ascisse hai il tempo, mentre la frequenza di campionamento ti serve(si stai usando un'oscilloscopio digitale a campionamento) per capire se la forma d'onda e' fedele al segnale reale.
La frequenza di campionamento e la frequenza con cui viene misurato il segnale.
Pensa ad un'onda quadra a 100 hertz(100 cicli per secondo) se la campioni a 100, potresti trovare un'onda che sta sempre a zero.

Ciao,

Vol.

Uno
07-10-10, 11:13
secondo me tu non c'entravi nulla e men che meno a Calabrone gli passava per la testa di mandarti in vacanza, è, invece, molto più probabile che qualche giorno te lo trovi in vacanza, vespistica, a Siena e ti tocca pure offrirgli na birra a piazza del campo

:risata:

ragazzi chiunque voglia venire è il benvenuto...
Ma veniteci d'estate.. una birra gelata seduti sui mattoni caldi della piazza la sera non ha prezzo :ok:

sgabbiato
07-10-10, 11:17
Vedo se riesco a risponderti io...



Affidabile di certo ci diventa perchè con meno anticipo si ottiene un minore stress termico, sulla praticità d'uso di una scelta così, dipende da molte cose, dal peso del veicolo, dal percorso che si fa, dal regime operativo che si tiene la maggior parte del tempo, se ad esempio uno fa parecchia strada in velocità a regime costante medio alto, sicuramente mettere l'anticipo basso ti porta dei vantaggi, perdi in basso e quindi in partenza e nelle parzializzazioni in salita, però nella maggior parte del tempo in cui usi il tuo mezzo avrai le prestazioni in rapporto alle tue principali esigenze.



A questo ti deve rispondere lui. Anche perchè io no saprei risponderti :sbonk:



L'oscilloscopio è uno strumento che permettere di monitorare dei segnali nel tempo, ad esempio metti che tu abbia un bel presepe con l'illuminazione che fa accendi e spegni in modo graduale, adesso non si sa per quale folle, lecito, strambo motivo, voglia tu sapere come si comporta il segnale di tensione che regola questo effetto, che fai? Prendi l'oscilloscopio, lo colleghi in parallelo ad una lampada, ovviamente imposti sullo strumento le giuste scale di misura, quindi, volt adeguati sull'asse dell'ordinate e frequenza di campionamento sulle ascisse, a questo punto sul monitor inizierà a vedersi una curva che cresce con il passare del tempo, vedrai quindi esattamente come la tensione aumentando gradualmente nel tempo, porti la lampada da spenta ad accesa e ovviamente anche il resto del ciclo che la porterà a spegnersi, questo ovviamente è un esempio semplice di quello che può fare un oscilloscopio.

Con Vol si discuteva del segnale che dal pickup da il consenso per far scoccare la scintilla, per vedere se è possibile utilizzarlo con una centralina a se stante, il chiamare in causa l'oscilloscopio è stato quindi inevitabile.

Bye, Luca

:applauso::applauso:
Meno male che fai l'architetto!;-)
Ciao,
Luca

sgabbiato
07-10-10, 11:21
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:


Sulle ascisse hai il tempo, mentre la frequenza di campionamento ti serve(si stai usando un'oscilloscopio digitale a campionamento) per capire se la forma d'onda e' fedele al segnale reale.
La frequenza di campionamento e la frequenza con cui viene misurato il segnale.
Pensa ad un'onda quadra a 100 hertz(100 cicli per secondo) se la campioni a 100, potresti trovare un'onda che sta sempre a zero.

Ciao,

Vol.

Vol, credo che lui volesse semplificare al massimo, per spiegarlo a chi proprio non ne ha visto uno.
Ciao
Luca

Flycat
07-10-10, 11:33
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:


Sulle ascisse hai il tempo, mentre la frequenza di campionamento ti serve(si stai usando un'oscilloscopio digitale a campionamento) per capire se la forma d'onda e' fedele al segnale reale.
La frequenza di campionamento e la frequenza con cui viene misurato il segnale.
Pensa ad un'onda quadra a 100 hertz(100 cicli per secondo) se la campioni a 100, potresti trovare un'onda che sta sempre a zero.

Ciao,

Vol.

Sorry, errore da praticone :oops: intendevo quello che hai scritto, integro la risposta con il tuo appunto :ok:

Bye, Luca

luca70
07-10-10, 11:58
ehm...permesso??...posso dire la mia?...provata vtronic con volano 1,6...bucato pistone( ma forse era colpa dello squish) comunque andava peggio dell'anticipo fisso a 16( era coll'x), la parmakit fà già volani da 2,2 o da 2,5...quindi più adatti alle large...performex...anch'io avevo dei dubbi...ho fatto una cosa molto semplice...HO CHIESTO IN GIRO!!...a cosa servirebbero se no i forum? a cosa servirebbe avere amici( anche se solo virtuali) in giro per l'Italia?...mi hanno risposto così: centralina addon...lascia perdere!!...delayer primo tipo...componentistica scarsa!! delayer secondo tipo( credo che si chiami digilayer...) buona, ma su certi motori( es.polini) non universalmente...performex...ottima!!...con l'utente Supertony( che è il pusher di Elven) costa 135 spedita e te la imposta lui in base alla tua curva di anticipo...non c'è bisogno di comprare i cavetti e il programma...comprata, montata, trovato molto bene...per non rischiare l'ho avvolta con del materiale fono assorbente, così dal preservarla dalle vibrazioni e fissata sulla bobina, non direttamente sui carter...dico pure che secondo me è ideale per motori elaborati per ricercare prestazioni molto al limite o racing...non serve sul classico polini col 18 gradi fisso, rapporti dd e padella...o meglio...sarebbe un di più...:ok:piccolo ot sul sicilianismo...un pò incazzusi siamo...è vero...ma a noi ci frega l'isoletta...se potessimo partecipare a tutti i raduni su terraferma come fanno i continentals...i nostri motori parlerebbero per noi...e si eviterebbero sti discorsi di tachimetri fantasiosi:ciao:

Gabriele82
07-10-10, 23:43
Grazie Sergio per avere spiegato a chi, come me, non ha una grande conoscenza motoristica.

Deduco che se ho un anticipo fisso lo devo tenere a 17/18 gradi per un motore turistico e affidabile?




Sergio, la centralina Piaggio, sia per px che per le small?


hai ragione gabriele...
Se le riposti magari cerco di dare una risposta nel mio piccolo...

cmq per la cronaca la mia primavera ha sempre le puntine e i suoi 9000 li prende bene... certo me le mangia ma c'est la vie..


Vedo se riesco a risponderti io...



Affidabile di certo ci diventa perchè con meno anticipo si ottiene un minore stress termico, sulla praticità d'uso di una scelta così, dipende da molte cose, dal peso del veicolo, dal percorso che si fa, dal regime operativo che si tiene la maggior parte del tempo, se ad esempio uno fa parecchia strada in velocità a regime costante medio alto, sicuramente mettere l'anticipo basso ti porta dei vantaggi, perdi in basso e quindi in partenza e nelle parzializzazioni in salita, però nella maggior parte del tempo in cui usi il tuo mezzo avrai le prestazioni in rapporto alle tue principali esigenze.



A questo ti deve rispondere lui. Anche perchè io no saprei risponderti :sbonk:



L'oscilloscopio è uno strumento che permettere di monitorare dei segnali nel tempo, ad esempio metti che tu abbia un bel presepe con l'illuminazione che fa accendi e spegni in modo graduale, adesso non si sa per quale folle, lecito, strambo motivo, voglia tu sapere come si comporta il segnale di tensione che regola questo effetto, che fai? Prendi l'oscilloscopio, lo colleghi in parallelo ad una lampada, ovviamente imposti sullo strumento le giuste scale di misura, quindi, volt adeguati sull'asse dell'ordinate e il tempo sulle ascisse, a questo punto sul monitor inizierà a vedersi una curva che cresce con il passare del tempo, vedrai quindi esattamente come la tensione aumentando gradualmente nel tempo, porti la lampada da spenta ad accesa e ovviamente anche il resto del ciclo che la porterà a spegnersi, questo ovviamente è un esempio semplice di quello che può fare un oscilloscopio.

Con Vol si discuteva del segnale che dal pickup da il consenso per far scoccare la scintilla, per vedere se è possibile utilizzarlo con una centralina a se stante, il chiamare in causa l'oscilloscopio è stato quindi inevitabile.

Bye, Luca

Successiva precisazione di Vol:

:Ave_2:

Grazie!;-)

Marben
08-10-10, 00:31
D'altronde se negl'anni non ci si fosse spinti oltre, oggi forse si sarebbe qui sul forum a parlare della miglior biada da dare ai nostri cavalli.:risata::risata:

Ciao,

Vol.


A proposito, tu che biada usi? :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

volumexit
08-10-10, 07:42
A proposito, tu che biada usi? :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

Per adesso ho sempre usato una biada consigliata sul forum di Horseresources:risata::risata:, ma vedo che dal 15 di ottobre la regione lombardia vuole mandare in pensione i miei cavalli.:rabbia::rabbia:

:ciao:

settembrenero
08-10-10, 21:37
mi pare che il post sta andando in vacca, si va di palo in frasca

ricmusic
08-10-10, 21:40
.....diciamo che si tenta di stemperare una situazione che era diventata spiacevole......
Non ti preoccupare che tornerà in topic....

:ciao: Riccardo

MrOizo
08-02-11, 13:22
Certo che a rileggere questo post col senno del poi......mi sa che un pò di fiato l'ho sprecato, eh?Senza voler infiammare niente e nessuno, eh?

iena
15-02-11, 10:44
Io invece sto ancora aspettando una risposta da Nanopa per il rimborso della sua truffa ...

Gli ho anche proposto di farmi 10 euro di ricarica e mi tenevo la sua centralina (pagandola così 15 euro) e sarei stato contento.

Qualcuno è stato rimborsato o ha avuto altre sue notizie?

MimminoAlbe
17-02-11, 02:22
Io invece sto ancora aspettando una risposta da Nanopa per il rimborso della sua truffa ...

Gli ho anche proposto di farmi 10 euro di ricarica e mi tenevo la sua centralina (pagandola così 15 euro) e sarei stato contento.

Qualcuno è stato rimborsato o ha avuto altre sue notizie?


fate una class action contro l'impresa "nanopazzo"

Pozzy
18-02-11, 15:22
Tra breve uscira una centralina digitale adatta sia per turismo che competizione, su motori large e small... secondo me sara' il top!!! :risata1:
Appena ho news, le postero'!

SANI,
Ale

tekko
18-02-11, 16:01
Tra breve uscira una centralina digitale adatta sia per turismo che competizione, su motori large e small... secondo me sara' il top!!! :risata1:
Appena ho news, le postero'!

SANI,
Ale


maaaaaaaaaaaa produttore?(acme?!?!?!)
programmabile?!!?!?

facci sapereeeeeeeeeeee

Pozzy
31-05-11, 19:57
DOH!!! Scusa mi ero perso la tua risposta!!!!!! :mrgreen:

La centralina e' di ACME, per ora ti so dire solo che uscira' a Giugno...

Alext5
31-05-11, 22:18
DOH!!! Scusa mi ero perso la tua risposta!!!!!! :mrgreen:

La centralina e' di ACME, per ora ti so dire solo che uscira' a Giugno...


A minuti quindi :mrgreen:

:ciao:

Ducati87
01-06-11, 10:30
DOH!!! Scusa mi ero perso la tua risposta!!!!!! :mrgreen:

La centralina e' di ACME, per ora ti so dire solo che uscira' a Giugno...
interessante sta cosa! dove se ne può leggere di più? qualche anticipazione scottante? :mrgreen:

danerac
01-06-11, 23:24
Mi accodo...

vespafrank
05-06-11, 15:39
mi accodo anche io!
l'ultimo esperimento con centralina per l'hexagon e finita male! :(

Utente Cancellato 007
05-06-11, 17:07
Certo che a rileggere questo post col senno del poi......mi sa che un pò di fiato l'ho sprecato, eh?Senza voler infiammare niente e nessuno, eh?
dopo tanta pace un messaggio del genere non lo capisco proprio sinceramente...

Alext5
06-06-11, 10:18
dopo tanta pace un messaggio del genere non lo capisco proprio sinceramente...

Indipendentemente dal significato che può avere quel messaggio, il messaggio che TU hai quotato è di 4 mesi fa, sinceramente non vedo motivo di riaccendere polemiche e visto anche che il topic si sta rimettendo sull'argomento, non era proprio il caso.

Spero che modificherai quanto prima quanto da te postato, diversamente e per evitare flames provvederò io.

Grazie

Utente Cancellato 007
06-06-11, 11:27
Indipendentemente dal significato che può avere quel messaggio, il messaggio che TU hai quotato è di 4 mesi fa, sinceramente non vedo motivo di riaccendere polemiche e visto anche che il topic si sta rimettendo sull'argomento, non era proprio il caso.

Spero che modificherai quanto prima quanto da te postato, diversamente e per evitare flames provvederò io.

Grazie
purtroppo l'ho letto solo recentemente e, visto che mi ha infastidito (mi avrebbe infastidito se lo avesse fatto un utente normale, figuriamoci un moderatore), mi sono permesso di dire la mia... se poi secondo te ho esagerato possiamo parlarne, magari anche in mp, se preferisci... però esigo delle spiegazioni perchè, purtroppo, non mi basta ciò che hai scritto nel messaggio che ho citato...
per quanto mi riguarda puoi anche provvedere te alla modifica del messaggio, a patto che tu mi spieghi qual è la tua idea di modifica...
se mi stai chiedendo di cambiare il contenuto con qualcosa che stravolga il significato del messaggio purtroppo sono costretto a risponderti di no perchè quello che c'è scritto è proprio quello che intendevo dire...
se mi stai chiedendo di cancellarlo ti rispondo nuovamente di no perchè non mi pare di star contravvennendo ad alcuna regola...

Utente Cancellato 007
06-06-11, 11:47
ah pardon, mi sono accorto ora che mr.oizo non è moderatore... poco importa comunque, il discorso non cambia...

Alext5
06-06-11, 11:56
La spiegazione è semplice: il tuo è un messaggio che potrebbe provocare flames e questo già basta per essere editato. Piuttosto che agire direttamente ti ho fatto notare la cosa e avrei preferito quindi che ripensassi un attimo sulla opportunità o meno di poter alzare polemica e ti ravvedessi ma vedo che continui in quello che mi era parso il vero intento: far rimontare la polemica.

Per questo, a questo punto provvedo io ad editare e per eventuali ulteriori ulteriori spiegazioni ci sentiamo in pm, come avresti potuto fare tu con mroizo chiedendogli chiarimenti in privato piuttosto che postare messaggi OT.

Grazie

MrOizo
06-06-11, 12:42
...la sensazione continua.....e non è una bella sensazione....come se si dessero perle ai porci...evidentemente chi si risente dei miei post, che sono basati su esperienze vissute, come tutti i miei interventi, lo fa solo perchè ha un interesse diretto a vendere qualche marchingegno o lavora in qualche azienda.....infatti nessuno di questi che si indigna per il mio "comportamento" mi ha risposto argomentando dettagliatamente il perchè delle mie affermazioni...ma si limita solo ad indignarsi per questo o quel comportamento...francamente ne ho piene le scatole e spero solo che per questi 4 imbecilli non ci vada di mezzo tutto il forum.....sapete, ragazzi, tutto quello che faccio lo faccio solo per spirito di condivisione e non per altro...non ho nulla da vendere a nessuno io........Alex, lasciamo stare, indubbiamente il ragazzo vuole fare il flamer risultando invece la vittima....sono sicuro che dietro quel nick c'è qualcuno noto.....facciamo così, montate quello che volete, bucate i pistoni e grippate in autostrada a pieno gas, magari dopo avere speso belli 400 euro, eh?

MrOizo
06-06-11, 13:56
ah pardon, mi sono accorto ora che mr.oizo non è moderatore... poco importa comunque, il discorso non cambia...

...mi sembra proprio strano com'è che tu lo abbia pensato.....:mah::mah::mah:che ci sia qualcuno o qualcosa dietro?:nono::nono::nono::risata::risata::risata:: risata:

Alext5
06-06-11, 16:04
La discussione riguardo la nuova centralina in arrivo continua quì:

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/42163-centralina-digitale-programmabile-anticipo-variabile.html

:ciao: