Visualizza Versione Completa : Indicatore serbatoio a zero!
Mi è successa una cosa strana in questi giorni.
Ho messo benzina sulla mia pk 50 e ho fatto un bel po' di strada con mezzo serbatoio e l'ho spenta con l'indicatore al limite con il giallo della riserva (la lampadina si accendeva ogni tanto in curva).
Dopo qualche ora vado per riaccenderla e l'indicatore è totalmente sotto lo zero e giallo fisso acceso. Ovviamente non ci sono state perdite di nessun tipo perchè me ne sarei accorto. Sono andato al distributore più vicino e, tolto il tappo ho notato che c'era ancora un bel po' di benzina dentro, comunque ho messo 5 euro (3,75 litri) e il serbatoio si è riempito fino all'orlo!! Accendendola l'indicatore era oltre il massimo!
Com'è possibile? Ho il serbatoio piccolissimo o il galleggiante che funziona come gli pare? Cosa dovrei controllare per capirlo?
Il serbatorio della pk contiene 6 litri scarsi di miscela suddivisi in circa 4,5 litri + 1,5 di riserva.
La pk in questione ha il galleggiante con relativa spia riserva quindi il rubinetto è solo a due posizioni aperto/chiuso.
il galleggiante non è proprio il massimo della precisione perchè tende ad oscillare dentro al serbatoio quando rimane poca benzina, e oltretutto quando si hanno le luci accese tende a segnare un po di meno per via del loro assorbimento di tensione.
Il galleggiante è estraibile dal serbatoio semplicemente togliendo il coperchio nero superiore e facendo ruotare tutto il corpo galleggiante aiutandoti con un cacciavite...se hai modo di smontarlo e di aprirlo verifica che la linguetta che segna il livello tocchi sempre il filamento in ogni sua posizione..nel caso piegala un pochino.
Più che il galleggiante prendi come riferimento la spia della riserva e fai benzina quando inizia a segnare rosso fisso.
molto molto interessante, grazie :Ave_2:
quanto tempo ci vuole secondo te per smontare, sistemare e rimontare il tutto?
A tirare giù tutto sono 10 minuti di lavoro, se l'hai già fatto altre volte più di 5 minuti non ci metti!
Per aprire il corpo galleggiante una volta estratto dal serbatoio ci sono delle linguette che fungono da fermo da ripiegare nel senso opposto.
Per aprire il corpo galleggiante una volta estratto dal serbatoio ci sono delle linguette che fungono da fermo da ripiegare nel senso opposto.
secondo te è sensato aprirlo dopo che non è mai stato toccato per circa 25 anni? non è che mi resta in mano? :mrgreen:
Ciao bean, te prova a fare come ha detto mincio, controlla la posizione e se c'è qualcosa che non va, è anche possibile che si sia ossidato8col tempo fa casì)..ti dico già che a comprarlo nuovo il galleggiante costa abbastanza(intorno ai 75€ quello per il px 125).....controlla innanzitutto però le spie che ti segnano lo stato del serbatoio perchè chi lo sà, se hai fortuna possono essere anche quelle..ciao
lino_box@alice.it
05-10-10, 14:17
forse c'e' un po di sporco nell'asta..
:ciao:
Se non lo forzi non si rompe...già testato...ossidato non penso anche perchè lavora totalmente a bagno con la benzina dentro al serbatoio..il discorso dell'ossido potrebbe venire fuori se la vespa è stata lasciata a secco per molti anni.
Cmq prima di aprirlo, prova il suo funzionamento all'esterno del serbatoio...lo togli dal serbatoio e accendi la vespa, poi muovi delicatamente il galleggiante simulando appunto il movimento che fa all'interno del serbatoio e vedi se la lancetta nel cruscotto si muove bene.
lino_box@alice.it
05-10-10, 14:53
Hai ragione per l'ossido, a me xò e' capitato di trovare dello sporco tipo melma... anche vero che era ferma da molto
sartana1969
05-10-10, 14:56
rubinetto special
costo 6 euro
non sempre "rimodernare" qualcosa porta benefici ;-)
Se non lo forzi non si rompe...già testato...ossidato non penso anche perchè lavora totalmente a bagno con la benzina dentro al serbatoio..il discorso dell'ossido potrebbe venire fuori se la vespa è stata lasciata a secco per molti anni.
Cmq prima di aprirlo, prova il suo funzionamento all'esterno del serbatoio...lo togli dal serbatoio e accendi la vespa, poi muovi delicatamente il galleggiante simulando appunto il movimento che fa all'interno del serbatoio e vedi se la lancetta nel cruscotto si muove bene.
L'ho fatto poco fa...smontato e testato...funziona perfettamente in ogni sua posizione, solo che mi segna metà serbatoio quando in realtà è quasi pieno...credo di aver capito quale sia il problema...c'è un po' di benzina dentro il galleggiante ma non vuole saperne di uscire!! :testate:
ho ruotato il cilindretto di plastica attorno al ferro ricurvo per trovare un buchino da dove potesse uscire, ma niente...
per intenderci parlo di questo:
http://www.vespaforever.net/Public/data/Arcobaleno125/2010413174351_GALLEGGIANTE.JPG
(che è molto simile al mio ma non è il mio)
la foto non è mia...
Il liquido all'interno del galleggiante l'ho trovato anche io in qualche vespa che ho smontato...onestamente inizio a pensare che sia una cosa voluta per stabilizzare l'oscillazione del galleggiante anche perchè, come tu hai fatto giustamente notare, anche ruotando il galleggiante non c'è un foro di uscita per quel liquido.
Cmq meglio così, hai visto che è tutto ok...rimonta tranquillamente...l'accensione anomala della spia era dovuta al fatto che eri quasi in riserva e andando in giro con la vespa la benzina faceva oscillare il galleggiante in modo anomalo.
Già...credo che quel liquido dia il peso minimo necessario per far scendere il galleggiante quando il serbatoio va a svuotarsi...
Quasi quasi monto il tappo con indicatore che ho visto su ibei...che ne pensi?
Ma hai così paura di rimanere a secco?! E buttali in qualche birretta quei soldi!! :)
Ma hai così paura di rimanere a secco?! E buttali in qualche birretta quei soldi!! :)
Mi hai convinto :mrgreen::mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.