Visualizza Versione Completa : Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro
andrea84mi
10-10-10, 22:56
Ciao a tutti,
Sto restaurarndo una vespa 50 n del 64.
Il simpatico personaggio che la possedeva prima ha fatto un disastro!!!oltre ad averla colorata di nero e ad averci aggiunto delle simpatiche luci dietro rosse che rimangono sempre accese ha cerca, con pessimo gusto, di trasformarla in una vespa special.
Premesso che il motore che vedete in foto è di una special (sto cercendo il suo v5a1m) e che il manubrio è di una special (l'ho gia trovato uno di una n) qualcuna potrebbe darmi una mano su questi punti:
i cerchi non sono i suo visto che sono da 10 pollici. Di che misura li devo cercare?...
che altri pezzi secondo voi vanno cambiati per renderla di nuovo N?
devo sverniciarla chimicamente (rischioso in termini di mia salute) o la faccio sabbiare?
quanto devo preventivare di costo di riverniciatura?
Grazie mille!
ciao,
Andrea
Ciao!
se la vespa è del 64 non è una N ma semplicemente una "vespa 50 prima serie del 64". Si chiamerà N solo dal 65.
-i cerchi vanno da "9"
-per la sella puoi montare in alternativa quella singola.
-il faro posteriore è da sostiutuire con quello piu' piccolo.
-non montare nessun bordoscudo e nessuna crestina parafango.
-per i colori hai tre opzioni:grigio ametista 8710; rosso 5847: verde 6301.
Il tubo di sterzo e il copriventola vanno in alluminio se decidi di farla grigio ametista o rosso. Mentre vanno in tinta carrozzeria per il verde.
-Le strisce pedana vanno in gomma.
-la scritta anteriore sullo scudo và blu scuro in corsivo adesiva "Vespa 50". Sul colore rosso la scritta và identica ma color alluminio.
-lo stemma Piaggio da montare sullo scudo sotto il faro è quello rettangolare.
-Le leve freno/frizione vanno sottili senza pallino di sicurezza.
-Le manopole vanno grigio chiaro retinate con logo rettangolare stampigliato al centro.
-Il cavalletto và zincato da 16.
-il clacson và cromato (vedi allegato)
Quanto al telaio non ci sono tracce di ruggine evidenti, per cui opterei per la sverniciatura chimica.
ciao i cerchi non sono i suoi..il modello è questo:
CERCHI RUOTA 2-3/4 X 9 PIAGGIO VESPA V5A1T - 50N su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CERCHI-RUOTA-2-3-4-X-9-PIAGGIO-VESPA-V5A1T-50N-/260662709584?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3cb0b54d50)
io ti consiglio di comprarli usati e originali.
il faro è il modello col corpo in alluminio come questo:
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.vespaforever.net/Public/data/alfred/20095719532_fanale%20post.JPG (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.vespaforever.net/Public/data/alfred/20095719532_fanale%2520post.JPG&imgrefurl=http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D17848%26whichpage%3D2&usg=__Kq5bYK-eaoMnfH2h_Q99y4pF6W8=&h=300&w=400&sz=16&hl=it&start=142&zoom=1&tbnid=KB20_RSjPOO1oM:&tbnh=159&tbnw=245&prev=/images%3Fq%3Dfaro%2Bvespa%2B50%2Bn%26um%3D1%26hl%3 Dit%26sa%3DN%26biw%3D1131%26bih%3D647%26tbs%3Disch :10%2C5515&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=387&vpy=254&dur=125&hovh=194&hovw=259&tx=108&ty=137&ei=M8GyTL7FCY_QjAeF9ailDQ&oei=IsGyTM2uIsTKjAfO55T7Dg&esq=14&page=11&ndsp=13&ved=1t:429,r:10,s:142&biw=1131&bih=647)
le scritte sia davanti che dietro
per levare la vernice il modo più consigliato e farla sabbiare però ti costa sui 100 euro su per giù. molti lo fanno con la spazzola di ferro attaccata o a un traoano o a uno smeriglio.
per il costo della verciciatura devi fare preventivi nei carozzieri della tua citta..
buon restauto:ok:
:ciao:
il faro è il modello col corpo in alluminio come questo:
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.vespaforever.net/Public/data/alfred/20095719532_fanale%20post.JPG
dal numero di telaio 49127 viene montato quello piccolo in plastica rosso.(vedi allegato) Occorre verificare il numero di telaio per stabilire quale modello montare.
per levare la vernice il modo più consigliato e farla sabbiare
se non cè ruggine la sabbiatura è inutile, oltre ad essere invasiva per il telaio.
se non cè ruggine la sabbiatura è inutile, oltre ad essere invasiva per il telaio.
Quoto, la sabbiatura è sempre invasiva, specialmente su un lamierino cosi vecchiotto :-), importante conoscere il mese di immatricolazione per capire alcuni dettagli che fanno la differenza tra la primissima serie del 63/ inizio 64 e la prima serie di fine 64 e 65,
le differenze in linea di massima sono:
Fanalino posteriore
scritta dietro la sella singola
segno del folle sullo sterzo
lunghezza strisce in gomma pedana
mi sembra (correggetemi se sbaglio) che per il resto siano uguali
andrea84mi
11-10-10, 22:12
Ciao!
se la vespa è del 64 non è una N ma semplicemente una "vespa 50 del 64". Si chiamerà N solo dal 65.
-i cerchi vanno da "9"
-per la sella puoi montare in alternativa quella singola.
-il faro posteriore è da sostiutuire con quello piu' piccolo.
-non montare nessun bordoscudo e nessuna crestina parafango.
-per i colori hai tre opzioni:grigio ametista 8710; rosso 5847: verde 6301.
Il tubo di sterzo e il copriventola vanno in alluminio se decidi di farla grigio ametista o rosso. Mentre vanno in tinta carrozzeria per il verde.
-Le strisce pedana vanno in gomma.
-la scritta anteriore sullo scudo và blu scuro in corsivo adesiva "Vespa 50". Sul colore rosso la scritta và identica ma color alluminio.
-lo stemma Piaggio da montare sullo scudo sotto il faro è quello rettangolare.
-Le leve freno/frizione vanno sottili senza pallino di sicurezza.
-Le manopole vanno grigio chiaro retinate con logo rettangolare stampigliato al centro.
-Il cavalletto và zincato da 16.
-il clacson và cromato (vedi allegato)
Quanto al telaio non ci sono tracce di ruggine evidenti, per cui opterei per la sverniciatura chimica.
ti rispondo per punti:
- perfetto quindi da nove pollici. Ma tipo questo: ruota per vespa da 3.5 x8 4 dadi su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ruota-per-vespa-da-3-5-x8-4-dadi-/180571442447?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a0ae58d0f) non andreabbe bene?io posso usufruire di una cromatura - "rettificatura" di fiducia. Non posso farli cromare o lucidare o boh :)
- ma la sella doppia piace lo stesso all'fmi?
- quindi il faro posteriore che ho posso rivenderlo?
- quindi alle carene non devo acciungere niente?fanno riverniciate e basta?
- quindi la scritta vespa che ho in plastica posso toglierla?non centra niente?idem vespa 50 che ho dietro?
-
- vanno bene le manopole e il manubrio che ho allegato?
- il clason secondo voi quello che ho posso cromarlo?
Grazie,
Ciao,
Andrea
andrea84mi
11-10-10, 22:14
Ciao!
Quanto al telaio non ci sono tracce di ruggine evidenti, per cui opterei per la sverniciatura chimica.
Come mi consigli di procedere per la smerniciatura chimica?è pericolosa da fare?secondo te potrei trovare delle "sorprese"?tipo ruggine nascosta dalla vernice :(
andrea84mi
11-10-10, 22:15
dal numero di telaio 49127 viene montato quello piccolo in plastica rosso.(vedi allegato) Occorre verificare il numero di telaio per stabilire quale modello montare.
il mio numero è 41xxx. Qual'è quello giusto quindi?grazie, A
andrea84mi
11-10-10, 22:16
Quo importante conoscere il mese di immatricolazione per capire alcuni dettagli che fanno la differenza tra la primissima serie del 63/ inizio 64 e la prima serie di fine 64 e 65,
come si fa?
come si fa?
se lo hai leggi sul certificato di circolazione il mese in cui è stata messa in strada
andrea84mi
11-10-10, 22:49
se lo hai leggi sul certificato di circolazione il mese in cui è stata messa in strada
possibile sia Pontedera li 2-9-64
Ciao, grazie e notte :-)
- perfetto quindi da nove pollici. Ma tipo questo: ruota per vespa da 3.5 x8 4 dadi su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ruota-per-vespa-da-3-5-x8-4-dadi-/180571442447?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a0ae58d0f)
ciao anche io sono alle prese con un mezzo di quell'epoca, il telaio mio inizia con 43xxx e anche io cerchero' di risponderti per punti:
il tuo cerchio è da )pollici quindi se quello che posti è da 8 direi che non è adatto.quello è per vespe tipo vnb e vbb.....
io posso usufruire di una cromatura -
"rettificatura" di fiducia. Non posso farli cromare o lucidare o boh :)
parli di una rettifica al cilindro?? se il gruppo termico è spompato te lo consiglio caldamente. poi se devi lucidare le parti il alluminio e se x il lavoro spendi poco, affidati a loro, il risultato finale è di sicuro migliore che fatto da te con materiale e attrezzi di fortuna
- ma la sella doppia piace lo stesso all'fmi?
direi che non c'è nessuna differenza chiaramente con la doppia sella è migliore.(gusto personale)
- quindi il faro posteriore che ho posso rivenderlo?
quel faro è di et3. vendilo o regalamelo... ;-);-)
- quindi alle carene non devo acciungere niente?fanno riverniciate e basta?
si questo modello non monta bordoscudo. io lo mettero' lo stesso anche all'epoca esistevano articoli aftermarket e ti garantisco che lo scudo viene reso più solido
- quindi la scritta vespa che ho in plastica posso toglierla?non centra niente?idem vespa 50 che ho dietro?
eliminareeeeeeeeee
-
- vanno bene le manopole e il manubrio che ho allegato?
- il clason secondo voi quello che ho posso cromarlo?
si ma dovresti smontarlo pezzo pezzo, non credo che te lo cromino tutto intero.
Grazie,
prego :ciao::ciao::ciao:
il manubrio dovrebbe andare non vedo bene le leve dei comandi quindi per quelle non rispondo...... se ti va fai un salto qui http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32549-salve.html
poi se mi posti il tuo motore vorrei vedere se il numero si avvicina al mio..... :ciao::ciao::ciao:
possibile sia Pontedera li 2-9-64
Ciao, grazie e notte :-)
OK per me è una prima serie seconda revisione, quindi trovi i particolari un po più facilmente...
se non erro le modifiche sono state introdotte dal numero di telaio 35XXX,
quindi sterzo con pallino, fanalino completamente in plastica, strisce corte
fanalino completamente in plastica,
anche no! il fanale in plastica viene montato (lo ripeto) dal numero di telaio 49127. La sua è 41xxx. Per cui monta quello con corpo in ferro.
Per fare chiarezza posto un pò di foto sui particolari da montare:faro, cerchi da "9", manopole, leve e scritta scudo.
Ok Fabris grazie per la precisazione, devo aver fatto un po di confusione con le modifiche apportate al motore...
janly il fanale è completamente in plastica solo dopo il numero che ha detto fabris il tuo numero di telaio com'è?
x andrea: hai detto che il motore è di special??? ma 3 o 4 marce????? :ciao::ciao::ciao:
janly il fanale è completamente in plastica solo dopo il numero che ha detto fabris il tuo numero di telaio com'è?
x andrea: hai detto che il motore è di special??? ma 3 o 4 marce????? :ciao::ciao::ciao:
Ciao.... si infatti ha ragione Fabris, per questo ringraziavo, la mia ha #10XXX, infatti specificavo che stavo leggendo il manuale ed avevo fatto confusione con le modifiche apportate ai carter, ma sono una finezza, dai carter 35XXX hanno cambiato:
1) cuscinetto lato volano
2) sede cuscinetto lato volano
3) gabbia a rullini dell'asse ruota posteriore
mi era rimasto questo numero stampigliato in memoria perchè rifacendo un motore sotto i 35XXX ho veramente buttato il sangue...
per la carrozzeria concordo al 100% con Fabris
andrea84mi
12-10-10, 19:01
janly il fanale è completamente in plastica solo dopo il numero che ha detto fabris il tuo numero di telaio com'è?
x andrea: hai detto che il motore è di special??? ma 3 o 4 marce????? :ciao::ciao::ciao:
4 marce. Penso di venderlo!
andrea84mi
12-10-10, 21:13
- ma la sella doppia piace lo stesso all'fmi?
direi che non c'è nessuna differenza chiaramente con la doppia sella è migliore.(gusto personale)
Ma la sella che ho ora dell'et3 posso venderla?immagino che non vada bene :(
- il clason secondo voi quello che ho posso cromarlo?
si ma dovresti smontarlo pezzo pezzo, non credo che te lo cromino tutto intero.
Si lo smonterò :-)
Grazie :D
andrea84mi
12-10-10, 21:14
anche no! il fanale in plastica viene montato (lo ripeto) dal numero di telaio 49127. La sua è 41xxx. Per cui monta quello con corpo in ferro.
Per fare chiarezza posto un pò di foto sui particolari da montare:faro, cerchi da "9", manopole, leve e scritta scudo.
A leve sono ok! tutto il resto no :(
Per la sella che soluzioni posso optare?
http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=sella+vespa+50&_sacat=0&_odkw=sella+vespa+50+n&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313
Approfitto di questo post aperto perché a breve inizio il restauro di una 50 del 1964 con telaio 554XX, volevo chiedervi due cose.
Come è possibile che da libretto originale (la vespa è di famiglia) la data di immatricolazione è Pontedera 18 novembre 1969?
Capisco che ci possono essere mille motivi ma io faccio affidamento più sul numero di telaio, infatti ha il serbatoio piccolo, sportello piccolo con uncini calotta in ferro.
Seconda domanda: il colore… la mia era verdina, però non trovo traccia sui cerchi, copriventola e mozzi di questo verde, è possibile che con il mio telaio queste parti siano anche in grigio?
In tanti siti l’antiruggine è grigio, io sotto il serbatoio e nella carrozzeria sopra il motore ho un bel nocciola senza il minimo dubbio, cosa faccio? Sapete di anomalie?
Grazie a tutti
aro
Ciao,
può essere che la vespa sia stata messa in strada nel 69.... perchè ferma da qualche concessionario o altro...
il fondo è nocciola...
la regola vuole che con il verde sia tutto verde anche cerchi etc, ma visto che era rimasta da qualche parte, è probabile che sulla tua abbiano finito il montaggio anni dopo...
in fabbrica succede anche questo
Il fondo è nocciola, poi c'è l'antiruggine e infine il colore, giusto?
Io cosa faccio la faccio tutta verde o no? se no rischio che se la faccio asi o fmi non la passano vero?
Il fondo fa da antiruggine...solo quello sopra il colore.
Per il discorso dell'iscrizione al registro storico non saprei suggerirti la cosa giusta, fatto sta che se vuoi avere la certezza assoluta di non avere problemi dovresti fare tutto verde.
Il discorso del colore del fondo originale... che senso ha? è un po che me lo sto chiedendo...
lo metto nocciola... oppure nero... chi dovrebbe accorgersene e perchè?
Mistero della mente...hehehe
andrea84mi
14-10-10, 18:05
Ciao a tutti!
Per la sella quale tra queste va bene?
http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=sell....c0.m270.l1313 (http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=sella+vespa+50&_sacat=0&_odkw=sella+vespa+50+n&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313)
Se la volessi doppia esisteva già di serie?
Ora voglio iniziare il restauro..che prodotti posso usare per sverniciare?cosa mi serve?
Verebbe una schifezza se dessi io il fondo (sono inesperto)?
Ciao,m
A
Il fondo fa da antiruggine...solo quello sopra il colore.
Per il discorso dell'iscrizione al registro storico non saprei suggerirti la cosa giusta, fatto sta che se vuoi avere la certezza assoluta di non avere problemi dovresti fare tutto verde.
Il discorso del colore del fondo originale... che senso ha? è un po che me lo sto chiedendo...
lo metto nocciola... oppure nero... chi dovrebbe accorgersene e perchè?
Mistero della mente...hehehe
Grazie per le tue risposte.
Sono orientato sul tutto verde per non avere problemi.
Il discorso del fondo nasce perchè in origine il sotto serbatoio l'interno della scocca, sotto il parafango e sotto scocca posteriore non sono del colore della vespa ma del fondo, chi rivernicia sempre fa tutto del colore della vespa...
Ciao a tutti!
Per la sella quale tra queste va bene?
http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=sell....c0.m270.l1313 (http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=sella+vespa+50&_sacat=0&_odkw=sella+vespa+50+n&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313)
Se la volessi doppia esisteva già di serie?
Ora voglio iniziare il restauro..che prodotti posso usare per sverniciare?cosa mi serve?
Verebbe una schifezza se dessi io il fondo (sono inesperto)?
Ciao,m
A
La tua sella dovrebbe essere questa che ti posto con molla coperta... o forse la stessa con molla scoperta, la sella 2 posti che vedi sempre in foto era un accessorio all'epoca, e spesso chi comprava la vespa la chiedeva già con quella
per aromatico: non può essere che alcune parti siano state sostituite nel tempo e dunque riverniciate secondo i canoni di allora????? poi essendo un numero di telaio alto puo' essere che le ultime produzioni fossero state unificate, come la rossa e la grigio ametista.......
il libretto poi, è del 69, ma non è che è un duplicato????
Il fondo fa da antiruggine...solo quello sopra il colore.
Per il discorso dell'iscrizione al registro storico non saprei suggerirti la cosa giusta, fatto sta che se vuoi avere la certezza assoluta di non avere problemi dovresti fare tutto verde.
Il discorso del colore del fondo originale... che senso ha? è un po che me lo sto chiedendo...
lo metto nocciola... oppure nero... chi dovrebbe accorgersene e perchè?
Mistero della mente...hehehe
più di qualcuno rivernicia il mezzo usando prodotti non proprio identici a quelli di allora, nel caso del fondo poi rivernicia solo le parti "a vista" con del fondo del colore specifico..... il canone di originalità è comunque rispettato.... :mavieni::mavieni:
:ciao::ciao::ciao:
per andrea: il sellino posteriore era opzional e si montava sul portapacchino che era già presente. come dice janly si preferiva levare quest'ultimo e montare una selletta lunga, anch'essa opzional dell'epoca. tornando al discorso sabbiatura, come stanno messi i fondi???? non vorrei che come spesso accade la ruggine sia nascosta tra le giunzioni del telaio e non si vedono subito. posta foto :ciao::ciao::ciao:
andrea84mi
14-10-10, 23:15
per andrea: il sellino posteriore era opzional e si montava sul portapacchino che era già presente. come dice janly si preferiva levare quest'ultimo e montare una selletta lunga, anch'essa opzional dell'epoca. tornando al discorso sabbiatura, come stanno messi i fondi???? non vorrei che come spesso accade la ruggine sia nascosta tra le giunzioni del telaio e non si vedono subito. posta foto :ciao::ciao::ciao:
Ma su ebay questo e questi non vanno bene?
sella singola vespa - Offerte sella singola vespa, Moto ricambi e accessori su eBay.it (http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=sella+singola+vespa&_armrs=1&_from=&_ipg=)
Cromatura e ricopertura e via!
A fondi male...per questo volevo occuparmi di sverniciatura e se possibile antiruggine (da quanto ho capito vanno tre strati di prodotti?)
posto fotografie...
Ciao!
Notte!
Ma su ebay questo e questi non vanno bene?
sella singola vespa - Offerte sella singola vespa, Moto ricambi e accessori su eBay.it (http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=sella+singola+vespa&_armrs=1&_from=&_ipg=)
ma scusa tu linki una pagina intera e ce ne sono un sacco. di quale sella parli????? poi sono tutti coprisella, tu hai già il telaio??????
Cromatura e ricopertura e via!
A fondi male...per questo volevo occuparmi di sverniciatura e se possibile antiruggine (da quanto ho capito vanno tre strati di prodotti?)
posto fotografie...
Ciao!
Notte!
se i fondi sono malmessi vedi un po', lo sverniciatore non rimuove la ruggine... vedi un po' di mettere qualche foto.......
andrea84mi
15-10-10, 20:30
se i fondi sono malmessi vedi un po', lo sverniciatore non rimuove la ruggine... vedi un po' di mettere qualche foto.......
ok!domanda stupida: ma svernicio poi devo rivernicare immediatamente?..
Ciao,
vedo che vai come il vento....
se svernici con sverniciatore, o carta abrasiva, se esce metallo o ruggine dai subito una bella pennellata di ferox per coprire il metallo nudo ed evitare rugine...
per la sella occhio... dipende sempre dal tipo di lavoro/restauro che vuoi eseguire...
l'originale ha il telaio della sella piccola ad 'U'... le copie invece solo una staffa e costano meno...
ma come ti dicevo dipende dal tipo di restauro che vuoi fare...
La tua sella dovrebbe essere questa che ti posto con molla coperta... o forse la stessa con molla scoperta, la sella 2 posti che vedi sempre in foto era un accessorio all'epoca, e spesso chi comprava la vespa la chiedeva già con quella
Ragazzi .... mi perdonate un piccolo 'OT' se guardate la sella lunga...in alto a sinistra della foto potete vedere delle manine vicino ad una pentola... non ci avevo fatto caso neanche io... è il mio piccolo boss di 3 anni che mi stava pulendo il carburatore... che dite viene su bene?:-)
Perdono per l'OT ma guardando è stato più forte di me
okkio che il tuo piccolo boss impara più in fretta di te........
:risata::risata::risata::risata:
in effetti cresce bene con le mani zozze di grasso......:ciao::ciao::ciao:
ok!domanda stupida: ma svernicio poi devo rivernicare immediatamente?..
in presenza di ruggine, se poi trovi dei buchi o parte visibilmente marce io suggerisco caldamente di sabbiare........ se devi bonificare anche solo parzialmnte qualche zona con saldature e pezze è molto più invasiva una passata di flex piuttosto che una spolverata sabbia..... con questo sistema rimuovi facilmente vari strati di vernice e eventuali fioriture di ruggine.....:ciao::ciao::ciao:
andrea84mi
16-10-10, 14:05
Ragazzi .... mi perdonate un piccolo 'OT' se guardate la sella lunga...in alto a sinistra della foto potete vedere delle manine vicino ad una pentola... non ci avevo fatto caso neanche io... è il mio piccolo boss di 3 anni che mi stava pulendo il carburatore... che dite viene su bene?:-)
Perdono per l'OT ma guardando è stato più forte di me
Il ferox è questo IL MANGIARUGGINE (http://www.arexons.com/arexons/cms/fai_da_te/convertiruggine/ferox/4140-ferox-mangiaruggine.html) ?
Ma il convertiruggine o il mangiaruggine?...
Per i fondo devo usare un antiruggine apposta..no?c'è una sigla-marca che mi consigliate?
Grazie,
Andrea
Il ferox è questo IL MANGIARUGGINE ?
il ferox è il ferox.:mrgreen::ciao:
Il ferox è questo IL MANGIARUGGINE (http://www.arexons.com/arexons/cms/fai_da_te/convertiruggine/ferox/4140-ferox-mangiaruggine.html) ?
Ma il convertiruggine o il mangiaruggine?...
Per i fondo devo usare un antiruggine apposta..no?c'è una sigla-marca che mi consigliate?
Grazie,
Andrea
si il ferox e il mangiaruggine magari sono 2 prodotti simili per composizione (non ne ho usato nemmeno uno), ripeto se hai ruggine sopratutto passante quelli sono solo palliativi...chiarisciti le idee sullla parte inferiore, se è marcia sabbia,,,, altrimenti la ruggine riaffiora a fianco di dove hai bonificato col ferox
:ciao::ciao::ciao:
Chiedo a Andrea84mi e poi agli amministratori se posso sfruttare questo post dato che ho una 50 del 64 e ho inziato il restauro oppure se devo aprirne un'altro.
Grazie
Ragazzi la vespa non è mica un cancellaccio di ferro ;-) il ferox è un prodotto non idoneo per la carrozzeria della vespa. Forma una pellicola instabile... per un restauro da manuale non lo userei... ;-)
devo sverniciarla chimicamente (rischioso in termini di mia salute) o la faccio sabbiare?per me non si rischia niente se il lavoro viene fatto all'aperto. dotati di guanti spessi non quelli in lattice e importante un paio d'occhiali da lavoro.
Dopo aver passato il proddotto, tolto il grosso della vernice e ripetuto il trattamento un due o tre volte, puoi andare con trapano e spazzola di metallo circolare per arrivare al ferro vivo (non smerigliatrice e dischi che consumi lamiera)
Chiedo a Andrea84mi e poi agli amministratori se posso sfruttare questo post dato che ho una 50 del 64 e ho inziato il restauro oppure se devo aprirne un'altro.aprine uno tuo.
Chiedo a Andrea84mi e poi agli amministratori se posso sfruttare questo post dato che ho una 50 del 64 e ho inziato il restauro oppure se devo aprirne un'altro.
Grazie
avrai notato che tutti siamo pronti a dare informazioni nel limite del conosciuto, e avrai notato che siamo tutti curiosi di vedere i mezzi degli altri...... apri un tuo post e presentaci la tua :vespone: 46enne
:ciao::ciao::ciao:
Su consiglio di Gioweb ho aperto il post Restauro vespa 50 anno '64 telaio 554XX (http://www.vesparesources.com/33656-restauro-vespa-50-anno-64-telaio-554xx.html), vi ringrazio in anticipo per tutti i consigli che mi darete e per le discussioni che ci saranno le quali passono far riflettere e venire nuove idee.
GRAZIE
Aro
(http://www.vesparesources.com/33656-restauro-vespa-50-anno-64-telaio-554xx.html)
andrea84mi
21-10-10, 07:50
Ragazzi la vespa non è mica un cancellaccio di ferro ;-) il ferox è un prodotto non idoneo per la carrozzeria della vespa. Forma una pellicola instabile... per un restauro da manuale non lo userei... ;-)
per me non si rischia niente se il lavoro viene fatto all'aperto. dotati di guanti spessi non quelli in lattice e importante un paio d'occhiali da lavoro.
Dopo aver passato il proddotto, tolto il grosso della vernice e ripetuto il trattamento un due o tre volte, puoi andare con trapano e spazzola di metallo circolare per arrivare al ferro vivo (non smerigliatrice e dischi che consumi lamiera)
aprine uno tuo.
Grazie per il consiglio...stavo pensando però di cercare di fare una permuta o vendere il telaio della mia vespa..pensavo: posseggo + pezzi della special che pezzi di questa vespa..forse mi conviene "farmi" una special. No?tra l'altro i ricambi costano molto meno e io non ho moltissimi soldi da spender...
andrea84mi
24-10-10, 13:41
Ciao a tutti!domanda: ma per smontare la forcella le due ghiere (o-ring)) come le svito?a martellate? un'altra cosa...meccanicamente cosa cambia in un manubrio da 3 marce a uno da 4 marce?nel senso..se monto un manubrio da 3 marce e un motore da 4 la quarta entra lo stesso?grazie, Ciao, A.
Io la smonto sempre a martellate, con le dovute cautele però, inizia a smontare la ghiera superiore e poi levi quella che sta a diretto contatto con le palline.
Ok per il manubrio, puoi mantenerlo anche montando un motore 4 marce!!! ;-)
io con un un giratubi, il martello è sempre molto pericoloso...........
andrea84mi
25-10-10, 07:58
io con un un giratubi, il martello è sempre molto pericoloso...........
Il metodo + sicuro quale sarebbe? ma il motore corretto per la mia vespa è questo? MOTORE VESPA 50 V5A1M 1 SERIE V5A1T FARO TONDO l n r su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/MOTORE-VESPA-50-V5A1M-1-SERIE-V5A1T-FARO-TONDO-l-n-r-/130446828450?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e5f3ca3a2)
Non intendo comprarlo ma vorrei solo capire ehehhe
Grazie,
Andrea
Ciao Andrea,
vai di martello.... prendi un bel cacciavite lo punti nella tacca e dai una botta ben assestata sulla ghiera superiore, se è ossidata un bel po di wd40.
Quel motore non va bene, ha 6 numeri quindi è a carter grandi, quello che cerchi tu ha max 5 numeri e la cuffia in ferro.
Ciao
Quel motore non va bene, ha 6 numeri quindi è a carter grandi, quello che cerchi tu ha max 5 numeri e la cuffia in ferro.
Ciao
:mavieni::mavieni::mavieni:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.