Accedi

Visualizza Versione Completa : vespa px200 freno a disco inizio rimontaggio



leopoldo
22-08-07, 20:41
bene ragazzi dall'alto della mia ignoranza vspistica apro un topic che mi permetta di rimontare il mio ultimo acquisto, una px200 freno a disco del 1999
ecco il post in cui la presento..... ecco il topic in cui la presento (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=4746&start=all&postdays=0&postorder=asc)
ecco l''ultimo post-----

da una prima analisi la Vespa è in salute, il telaio non ha la minima traccia di ruggine e a parte il parafango e una chiappa che devono essere riverniciati non necessita di interventi di carrozzeria.
ho cercato il kontak e segna 79179km!!!!!
non pochi, ma credo non sia il suo, la Vespa è di prima vernice e secondo me è troppo in buono stato per aver fatto tutti quei km
il motore ha il selettore smontato, questo mi lascia pensare un po' e visto che il contakm dice quel che dice prima di rimontarla vorrei revisionare il motore.
il motore presenta trasudi e morchia nella norma, anzi, forse meno.
la pedivella è dura da azionare a mano e questo mi fa pensare ad una buona compressione
i pezzi sembrano esserci tutti
ecco le foto

Gabriele82
22-08-07, 23:46
Cavoli ne hai da lavorare per rimontarla tutta......servirebbe un libretto di istruzioni stile ikea...

leopoldo
23-08-07, 20:10
allora vistio che le itruzioni dell'ikea non ci sono comincio con la prima domanda........
da dove comincio?
io pensavo dalla forcella ma il parafango va riverniciato......
comincio dalle minuterie della pedana?
altra domanda chi sa il codice del colore nero?
grazie

xxfabio
24-08-07, 08:28
Ciao leopoldo secondo me per cominciare ma soprattutto per poter lavorare bene e comodamente dovresti procurarti almeno 2 cavalletti su cui appoggiare la vespa, vedrai saranno utilissimi soprattutto per montare i listelli e tutto ciò che monterai sotto la vespa. Un po come ho fatto io. Ricordati di mettere in corrispondenza dei punti dove appoggerà la vespa della moquettes abbastanza spessa per evitare che la pedana dalla parte di sotto si raschi, fissala con dei punti o dello scotch. Inoltre secondo me non dovresti cominciare dalla forcella, questa è un po pesantuccia e tenderà a far andare la vespa in avanti, comincia dalla pedana. Io personalmente la forcella l'ho montata dopo aver fissato il motore per bilanciare.
:mavieni: :mavieni:
Questa è un'immagine dei cavalletti e questa è una mia discussione sul restauro della mia px. Vai tranquillo, vedrai che riuscirai a fare tutto da solo, chiedi pure agli esperti di Vr, grazie a loro ho portato a termine il mio primo restauro senza aver mai messo mano ad una vespa! Cmq il codice del nero dovrebbe essere questo:Nero - 9000M, aspetta cmq consigli dai più esperti
http://vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-3318.phtml

Enricopb
24-08-07, 09:02
Ciao, per prima cosa farei il motore. E ci fai tutto, se hai anche il cavalletto per tenerlo alto da terra e vedere il suo funzionamento prima di rimontarlo è ancora meglio. Poi passa alla forcella, così i lavori più gravosi li finisci per primi. Infine tutto il resto.
Con la Special ho fatto così.
Sono appena andato a vedere il codice colore sul mio PX nero del 2002, è 94. Con questo numero vai ad una concessionaria Piaggio e lì ti dovrebbero dire il codice Max Meyer. Buon divertimento!

leopoldo
25-08-07, 10:45
bene oggi comincio.....
a presto le foto

leopoldo
25-08-07, 17:05
ho cominciato a rimontare il motore, prima il selettore el cambio,poi il tamburo post.adesso ho provato a farlo girare ma non fa scintilla
i cavi sulla centralina estera soto tutti staccati, è un difetto oppure è normale?
cioècome devono essere posizionati i cavi per poter are la scintilla?

leopoldo
25-08-07, 17:48
scintilla fu!
il motoere è già posizionato sotto la scocca adesso sto montando la forcella
meno male che ho il px nuovo per vedere come vanno messi i pezzi!!!!!
voglio le istruzioni dell'ikea

areoib
25-08-07, 19:39
non mi ricordo se lo avevi scritto...... perchè avevano smontato la Vespa??

leopoldo
25-08-07, 20:43
volevano cambiarla di colore, oggi ci ho lavorato tutto il pomeriggio e sono messo così calcolate che è il primo px che rimonto, anzi, la prima vespa cui rimetto il motore...

xxfabio
25-08-07, 21:02
Non si capisce molto, cmq BRAVO, continua così!

leopoldo
25-08-07, 21:06
la foto è cattata col cellulare, quindi non si capisce, ma ho rimontato il motore e appoggiato la forcella, purtroppo il cuscinetto superiore è rovinato e quindi per oggi e domani resta "appoggiata" giusto per poterla muovere poi cè il problema del parafango, lo devo riverniciare quindi no lo posso rimontare lunedì carrozziere!

highlander
27-08-07, 17:29
le striscie per la pedanaaaaaaaaaaa!!!

prima si montano quelle ed il bordoscudo!!!

leopoldo
27-08-07, 18:39
per lòa striscia della pedana devo pèrendere i ribattini e il bordoscudo non c'è
comunque intanto ho messo su il motore
l'ho anche messa in moto mettendo della miscela direttamente nel tubo che va ne serbatoio, la compressione i sembra ottima e il motore gira pulito e regolare

highlander
27-08-07, 19:29
te l'avevo detto io di prenderla al volo!!! ;-)

leopoldo
27-08-07, 19:54
te l'avevo detto io di prenderla al volo!!! ;-)
dovete sapere che la mattina che ho trovato questa ciosba (sabato 5 agosto alle 10.00) ho buttato giù dal letto il caro higlander (ch avrà maledetto il giorno in cui mi ha dato il numero di cellulare e da quel momento prega tutti giorni affinchè io lo perda) per chiedergli consiglio e lui mi ha detto quello che ha scritto sopra

leopoldo
02-09-07, 12:15
ultimi aggiornamenti
il mio tempo libero di questo periodo rasenta lo zero
comunque oggi ho rimontato la forcella col parafango riverniciato, collegato i fli elettrici al motore e le trasmissioni al carburatore
adesso io devo andare dal precedente proprietario a spaccargli ala faccia:
come gli è venuto in mente di togliere i fermi dei cofani?
porca paletta, sembra un rompicapo non ci entrano nei buchi
c'è una procedura a seguire?
grazie in anticipo

areoib
02-09-07, 12:52
....... i fermi dei cofani?
.......

quelli con la molletta al centro dei cofani??
o l'archetto sotto le frecce ed il "chiodo" che va nella zona tunnel?

leopoldo
02-09-07, 13:12
no, purtroppo i ganci nel telaio che stringono i cofani.....
comunque uno l'ho rimontato, adesso non posso operare causa riposino dei genitori,
credo di aver trovato il sistema

areoib
02-09-07, 13:14
no, purtroppo i ganci nel telaio che stringono i cofani.....
comunque uno l'ho rimontato, adesso non posso operare causa riposino dei genitori,
credo di aver trovato il sistema

se sei riuscito con un gancio riuscirari anche con l'altro... è complicato ma non impossibile!

leopoldo
02-09-07, 13:19
si immaginavo, cmunque non capisco prchè li ha smontati si può verniciare anche con quelli montati
comunque sono orgoglioso del lavoro che sto facendo, rimontare il px si sta rivelando più semplice del previsto
più tardi comincio con le trasmissioni al cambio e al freno post.
poi rimonto il manubrio
per stasera dovrebbe cominciare ad assomigliare ad una vespa
a presto le foto

leopoldo
02-09-07, 14:13
allora montato anche il secondo gancio, ma adesso ce viti ci metto?
la vespa è completa in ogni sua parte, ma non ho idea di quali tra le milleduecentocinquantaquattro che ho vadano a fissare i ganci
viti autofilettanti? sembrerebbe di si ma prima di far macelli vhiedo consiglio a voi, paladini della tecnica vespistica....

leopoldo
02-09-07, 15:29
c'è qualcuno di voi che ha una foto del manubrio del px freno adisco con tutti i componenti montati?
a me non andrebbe di dmontare il 150.....
grazie

areoib
02-09-07, 16:08
scarica il manuale nella sezione donwload di VR... c'è anche la versiona con freno a disco.

leopoldo
02-09-07, 17:00
geazie areoib ce l'ho ma non è chiaro!
counque ho smontato il 150
adesso ho montato tutto il manubrio.....

areoib
02-09-07, 17:08
geazie areoib ce l'ho ma non è chiaro!
counque ho smontato il 150
adesso ho montato tutto il manubrio.....
bene!
capisco che il 150 é nuovo e non vorresti toccarlo.. ma dato che hai la vespa sotto mano.. è stato meglio così... ormai per te smontare e rimontare un PX non è un problema! ;-)

leopoldo
02-09-07, 17:41
adesso faccio io le istruzioni tipo "ikea"

leopoldo
02-09-07, 17:44
aeroib per le viti hai un'idea?
non vorrei rovinare la "paratia!"
senno higlander mi picchia :frustate:

highlander
02-09-07, 19:16
aeroib per le viti hai un'idea?
non vorrei rovinare la "paratia!"
senno higlander mi picchia :frustate:

ci vanno 4 viti di quelle autofilettanti a croce, ci stanno anche le rondelle, quelle tagliuzzate e sfalsate, tipo corona ( non riesco a ricordarmi come si chiamano :doh: )

Calabrone
03-09-07, 09:07
tagliuzzate e sfalsate

Grover....

highlander
03-09-07, 12:39
tagliuzzate e sfalsate

Grover....

grazie!!1 :mrgreen:

(e quando me lo ricordo sto nome io .... :mah: )

leopoldo
09-09-07, 10:34
bene bene....
oggi è domenica e io sono già alle prese con la mia vespetta....
adesso ho un problemino..... mi manca un connettore, o meglio dalla presa generale dei connettori sotto il naso mi avanza un buco..... l'ultimo
allego foto per capire meglio.
cosa ci va?
grazie mille

senatore
09-09-07, 12:32
Non ricordo se va lasciato vuoto o no. Togli il filo rosa capitato sotto la presa generale ed uniscilo all'altro rosa che vedi penzolare. Comunque, ci metti un attimo a togliere il copristerzo all'altro tuo PX.

leopoldo
09-09-07, 14:21
grazie senatore, purtroppo per somntare il copristerzo al px devo togliere il portapacchi e proprio non mi va, comunque dentro le scatole ho trovato un cavo che va connesso nell'ultimo connettore, finische con due faston piccoli,non ho idea di dove vada, per adeso l'ho mandato nel manubrio, poi vedremo, a tirarlo da sotto non ci vuole niente.
per oggi avevo in mente di fare molto, ma devo andare a lavoro!!!!
devo andare a fare gli ordini per domani....
per noi librai la settimana che entra è di fuoco....
vabbè mi rifarò più avanti

senatore
09-09-07, 15:00
Allora, è possibile che quei piccoli faston, vadano al microinterruttore azionato dalla leva della frizione e che serve a dar il consenso al morino d'avviamento.

leopoldo
09-09-07, 15:08
vero....
potrebbe essere. vado a vedere....

leopoldo
09-09-07, 17:29
ahhhhhhhhh!!!!!
è vero! quei fili sono quelli che vanno al microinterruttore!
ma non c'è traccia dello stesso
adesso acquistarne uno non mi spaventa, ma come cavolo si monta ?
mica dorò rismontare il tubo del cambio vero?

senatore
09-09-07, 17:38
Il microinterruttore va avvitato dentro la manopola del cambio, togliendo solo la leva della frizione. Ti conviene infilare il cavo con i due faston nel foro di alloggiamento del microinterruttore e collegare i due faston al micro, poi avviterai il tutto. Ovviamente, tutto il cavo deve essere libero di ruotare. Se non vuoi montare il microinterruttore, devi unire i due faston. In questo caso, però, il motorino sarà sempre pronto a funzionare, quindi, la sicurezza di tirare la frizione, verrà eliminata.

leopoldo
09-09-07, 17:54
avete una fotodel microinterruttore?

senatore
09-09-07, 17:59
Io, no. Ma credo che lo si trovi solo originale. Quindi, Piaggiocenter e vai.

leopoldo
09-09-07, 18:10
era per vedere come è fatto, potrei non averlo riconosciuto, c'è un macello di robba in quelle scatole

senatore
09-09-07, 19:41
Beh, credo che il "macello di roba" si sia assottigliato, ora che ne hai montato molta, no? Fa una foto di quello che ti è rimasto, e vediamo se c'è.

leopoldo
16-09-07, 21:58
microinterruttore a parte il montaggio procede, a rilento ma procede.
oggi ho rimontato il serbatoio e subito è venuto fuori un problema...
il vetrino del misclatore sembra senato, secondo voi è da sostituire?
allego foto

leopoldo
16-09-07, 21:59
comunque ci sono delle cose che ti danno soddisfazione.....

senatore
17-09-07, 06:54
Riguardo il vetrino del serbaoio dell'olio, direi che è meglio cambiarlo, dato che sembra incrinato. Riguardo quei fili con dei piccoli faston, che avevamo attribuito al microinterruttore per il consenso all'avviamento, mi sa che ho sbagliato. Quel microinterruttore, ha un solo filo da collegare, e non due. Dovremmo cercere di individuare quei fili nello schema elettrico e se non ci riusciamo, dovrai per forza smontare l'altra tua vespa.

leopoldo
17-09-07, 19:16
io l'altra vespa l'ho già smontata! e l'unico cavo che nn corrisponde è proprio un cavo che va sotto la frizione
credo che siano più di uno, il cavo ha una guaina proprio come quello "misterioso" del 200
il vetrino lo ricompro domani

Uncato_Racing
18-09-07, 08:53
avete una fotodel microinterruttore?

http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00007135_003.jpg

http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?ID=13367&SID=cf293a888d2e456666e853f3682b2cdb


http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00013680_003.jpg

http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00013679_003.jpg

http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?SID=cf293a888d2e456666e853f3682b2cdb&ID=26009&ExploModell=565&ExploDim=px&ug=561

Ti mancano due pezzi; il microinterruttore e il cavo che lo collega da sotto il tachimetro alla connessione sotto il portaclacson.
Con 10 euro o poco più dovresti farcela ... :)

leopoldo
07-10-07, 12:51
oggi si ricomincia il lavoro sul 200.
ho un problemino con il copristerzo....
i cavi non ci stanno dentro, pue essendo messi benissimo,
avete soluzioni ?

xxfabio
07-10-07, 12:55
Anche a me stesso problema quando dovevo rimontare il coprimanubrio. Con un po di pazienza vedrai che tutto si schiaccerà, non aver paura di premere, cmq sempre con attenzione!

highlander
07-10-07, 20:39
oggi si ricomincia il lavoro sul 200.
ho un problemino con il copristerzo....
i cavi non ci stanno dentro, pue essendo messi benissimo,
avete soluzioni ?

mettili meglio, se non si chiude vuol dire che non "sono messi benissimo" :ciapet:

leopoldo
29-06-08, 15:27
uppino ragazzi il caro hglander sta completando il lavoro al posto mio...

areoib
29-06-08, 15:50
uppino ragazzi il caro hglander sta completando il lavoro al posto mio...

ops... attento!!

..di solito lui sa smontare.... magari ti ritrovi la vespa rismontata.. :mrgreen:

:ciao: high... ;-)

leopoldo
29-07-08, 22:01
volevo comunicare che il 200 è marciante e che va benisssimo, in attesa che possa fare delle foto della veste definitiva vi posto quelle dello stato attuale, bauletto e parabrezzino by higlander, il resto è roba mia
signori, guidare 200 è una favola.... ha 80.000km e viaia a 110 con un fil di gas.
il cammeo diventerà 200cc molto presto

highlander
17-02-09, 13:10
ma vi avevo mai detto che Leo ha ATTENTATO alla mia vita???

il LEO aveva rimontato la forcella, e lo sterzo ... ma la forcella l'aveva bloccata con una sola delle viti che ci va ..., praticamente li ci va una vitona cche appoggia sul cuscinetto che sta nella sua sede nel telaio, poi una rondellona e un'altra vitona sopra ... ebbene c'era una sola vitona che teneva tutto, tra l'altro era pure quasi rotta, infatti quando l'ho levata si è aperta!!!!

per fortuna il santo protettore dei vespisti mi ha costretto a levare il manubrio e quindi mi sono accorto dell'errore

MrOizo
18-02-09, 11:20
...secondo me è stata la stessa vespa, che avendo visto il flex appeso sul muro e le vespe fatte a pezzi, ha voluto darti un piccolo avvertimento.....per la serie:"o la smetti di fare queste cose, o a te ci penso io!!!!"

Neropongo
18-02-09, 14:27
ma vi avevo mai detto che Leo ha ATTENTATO alla mia vita???

il LEO aveva rimontato la forcella, e lo sterzo ... ma la forcella l'aveva bloccata con una sola delle viti che ci va ..., praticamente li ci va una vitona cche appoggia sul cuscinetto che sta nella sua sede nel telaio, poi una rondellona e un'altra vitona sopra ... ebbene c'era una sola vitona che teneva tutto, tra l'altro era pure quasi rotta, infatti quando l'ho levata si è aperta!!!!

per fortuna il santo protettore dei vespisti mi ha costretto a levare il manubrio e quindi mi sono accorto dell'errore

Mi sa che qui il miracolato della situazione sono io!!
Grazie Ciccio.