Visualizza Versione Completa : Revisione Motore ET3 - VMB1M
Ebbene si, alla fine mi sono deciso, dopo essermi documentato per bene con le varie fonti reperibili in rete(principalmente palli.it) ho deciso di iniziare a smontare il secondo motore dell'ET3, il suo originale del 1976, Sigla VMB1M 297*.
E' il primo motore che smonto e non avendo alcuna esperienza alle spalle avrò sicuramente bisogno del vostro supporto e aiuto.:ok:
Ieri, come prima cosa ho rimosso volano e statore, quest'ultimo subirà una revisione completa come da guida Gioweb ;-) (tra l'altro già eseguita per lo statore dell'altro motore).
Ho svuotato l'olio motore e dopo qualche minuto di attesa mi sono messo a litigare con il mozzo posteriore.....ha vinto lui! :cry:
Se mai vi dovesse capitare, smontatelo a ruota posteriore montata, risparmierete molto tempo e nervoso!
Già che ci sono vi presento la mia "officina"....a dire il vero non è neanche mia :azz:!!!! Purtroppo io non ho molto spazio, per cui quando devo procedere a effettuare qualsiasi lavoro sulle vespe devo chiedere ospitalità alla morosa :mrgreen:....in questo caso il sottoscala!
Vado a cena...non ci vedo più dalla fame :orrore:! A dopo con l'aggiornamento sui lavori di oggi.:ciao:
Oggi, mi son rimesso dietro e con l'aiuto della pistola pneumatica, il mozzo posteriore si è dovuto arrendere! :risata1:
Ho rimosso le ganasce posteriori fino ad arrivare a togliere il carter della frizione...davvero emozionante!:mrgreen:
Osservando il rallino della frizione ho notato che è forato....è da sostituire?
EDIT: Ho visto che costa una stupidata, per cui lo sostituisco! :-)
Seguendo alla lettera la guida del palli ho poi tolto il blocco della frizione e riposto da parte, in attesa di revisione..ma guardando attentamente il blocco ho notato evidenti segni/graffi. Possibile che siano stati fatti dal vecchio proprietario per cambiare i dischi?....:mah: è recuperabile o è meglio sostituirla?
Dalle foto si capisce se è una 3 o 4 dischi? :mah: Le poche volte che ho usato questo motore ricordo di una frizione dura, da fermi in seconda era impossibile mettere la folle!
Non riuscivo ad andare a casa, dovevo smontare anche il gruppo termico...ed ecco cos'ho trovato, un cilindro marcato PM (Polini Motori), per cui un 130 con pistone diametro 57,6
Il pistone presenta evidenti segni in un punto cosi come il cilindro...ho cercato di fare delle foto nel dettaglio, spero siano chiare.
Necessita di rettifica secondo voi? E' possibile effettuare altre rettifiche anche se il pistone ha quel diametro?
EDIT: Mi conviene pensare di aquistare un gruppo termico nuovo? Sempre 130, visto che i travasi sono allargati? Che marca consigliate? :roll:
Preciso che non so assulutamente nulla di rettifiche, per cui la domanda potrebbe essere stupida e banale :-)
Ho allegato anche una foto dei travasi, come mi aveva anticipata Sartana in pvt, sono stati leggermente lavorati per raccordare il cilindro Polini.
In attesa di risposte, chiedo un ulteriore consiglio.
Conviene rimuovere la primaria attaccata all'albero prima o dopo l'apertura dei carter? :mah:
Possibile che siano stati fatti dal vecchio proprietario per cambiare i dischi?.... è recuperabile o è meglio sostituirla? che sia graffiata da fuori non implica niente. Devi scomporre la frizione e vedere i dischi che mi sembrerebbero 4.
Osservando il rallino della frizione ho notato che è forato....è da sostituire?controlla se dove batte la leva è consumato, quel foretto non è un problema.
ecessita di rettifica secondo voi? E' possibile effettuare altre rettifiche anche se il pistone ha quel diametro?mi sembra che l'ultima rettifica è 57.8
che sia graffiata da fuori non implica niente. Devi scomporre la frizione e vedere i dischi che mi sembrerebbero 4.
Ok, appena procedo con la revisione verifico! :ok:
controlla se dove batte la leva è consumato, quel foretto non è un problema.
Controllo, non avevo pensato al punto dove la leva batte. Verifico ed eventualmente posto foto dettagliate.
mi sembra che l'ultima rettifica è 57.8
Avevo questo sospetto...e come mi è stato suggerito arriverei ad avere una camicia molto sottile....Forse conviene valutare l'acquisto di un gt nuovo.
Ho visto che tu hai comprato il DR, come va? :-)
Eventualmente mi puoi dire, anche in pvt se preferisci, dove l'hai acquistato e a che prezzo?
Grazie ;-)
Per quanto riguarda la primaria, sai darmi qualche dritta?
sartana1969
13-10-10, 12:28
Ok, appena procedo con la revisione verifico! :ok:
Controllo, non avevo pensato al punto dove la leva batte. Verifico ed eventualmente posto foto dettagliate.
Avevo questo sospetto...e come mi è stato suggerito arriverei ad avere una camicia molto sottile....Forse conviene valutare l'acquisto di un gt nuovo.
Ho visto che tu hai comprato il DR, come va? :-)
Eventualmente mi puoi dire, anche in pvt se preferisci, dove l'hai acquistato e a che prezzo?
Grazie ;-)
Per quanto riguarda la primaria, sai darmi qualche dritta?
l'ìngranaggio primario della trasmissione (detta amichevolmente campana) è la coppia di ruote dentate della trasmissione, collegate direttamente all'albero motore mediante la prima ruota dentata (il pignone), detta ruota MOTRICE
la seconda ruota (detta condotta) è quella su cui è montato il portadischi nel quale alloggia il pacco frizione
pacco frizione che trasmette il moto al secondario della trasmissione, composto dall'ingranaggio multiplo (l'albero di natale) che è l'elemento motrice e dal condotto che è l'assieme di ruote, selettore e asse che (finalmente) trasmette il moto alla ruota
precisato cio' la tua domanda: il pignone va rimosso prima o dopo l'apertura dei carter?
nel tuo caso (motore ET3) è indifferente
nel caso di motori small 50 invece va tolto prima
Ho visto che tu hai comprato il DR, come va? è un'orologio. l'ho pagato 75 euro su egay ;-) in sicilia
l'ìngranaggio primario della trasmissione (detta amichevolmente campana) è la coppia di ruote dentate della trasmissione, collegate direttamente all'albero motore mediante la prima ruota dentata (il pignone), detta ruota MOTRICE
la seconda ruota (detta condotta) è quella su cui è montato il portadischi nel quale alloggia il pacco frizione
pacco frizione che trasmette il moto al secondario della trasmissione, composto dall'ingranaggio multiplo (l'albero di natale) che è l'elemento motrice e dal condotto che è l'assieme di ruote, selettore e asse che (finalmente) trasmette il moto alla ruota
precisato cio' la tua domanda: il pignone va rimosso prima o dopo l'apertura dei carter?
nel tuo caso (motore ET3) è indifferente
nel caso di motori small 50 invece va tolto prima
Fantastica spiegazione, adoro questo sito, si può definire l'università della vespa! :ok::mrgreen:
Domani allora procedo all'apertura dei carter e poi rimuovo il pignone!;-)
Sartana ti nomino ufficialmente mio angelo custode durante questa revisione!
Grazio Gioweb, mi stuzzica sempre più l'idea del DR e 75€ è un'ottimo prezzo! :-)
nicotronico
13-10-10, 19:00
l'ìngranaggio primario della trasmissione (detta amichevolmente campana) è la coppia di ruote dentate della trasmissione, collegate direttamente all'albero motore mediante la prima ruota dentata (il pignone), detta ruota MOTRICE
la seconda ruota (detta condotta) è quella su cui è montato il portadischi nel quale alloggia il pacco frizione
pacco frizione che trasmette il moto al secondario della trasmissione, composto dall'ingranaggio multiplo (l'albero di natale) che è l'elemento motrice e dal condotto che è l'assieme di ruote, selettore e asse che (finalmente) trasmette il moto alla ruota
precisato cio' la tua domanda: il pignone va rimosso prima o dopo l'apertura dei carter?
nel tuo caso (motore ET3) è indifferente
nel caso di motori small 50 invece va tolto prima
Ciao Sartana,scusa l'ignoranza premetto che ho sempre smontato blocchi small qual è la differenza tra questi ed ET3 per cui si può smontare dopo il pignone per aprire i carter ? grazie :ciao:
remetto che ho sempre smontato blocchi small qual è la differenza tra questi ed ET3sono identici la et3 è una small
:mah::mah:...confuso...non capisco, ok che il motore ET3 è un motore small, ma avrà qualche piccola differenza rispetto a un motore 50, se no Sartana non lo avrebbe specificato.....ora son curioso di capire in cosa si differenziano...
Sartana e una grande mi sta dietro anche a me vedasi il mio link sotto :-)
Sartana e una grande mi sta dietro anche a me vedasi il mio link sotto :-)
abbiamo il cavalletto motore uguale e medesimo angelo custode :mrgreen::mrgreen:
nicotronico
13-10-10, 19:52
:mah::mah:...confuso...non capisco, ok che il motore ET3 è un motore small, ma avrà qualche piccola differenza rispetto a un motore 50, se no Sartana non lo avrebbe specificato.....ora son curioso di capire in cosa si differenziano...
....appunto :mah::mah::mah:,sè lo ha sottolineato in cosa differiscono?;-)
primavera79
13-10-10, 20:30
:mah::mah:...confuso...non capisco, ok che il motore ET3 è un motore small, ma avrà qualche piccola differenza rispetto a un motore 50, se no Sartana non lo avrebbe specificato.....ora son curioso di capire in cosa si differenziano...
certo,;-) l'et3 da uno 50 si differenzia dal cuscinetto volano, ad un carter et3 se non smonti il pignone non avrai difficoltà ad aprirlo grazie al suo cuscinetto a rulli cioè l'albero rimarrà attaccato lato appunto pignone, al contrario carter 50 si sfilerà l'albero proprio dal pignone rimanendo attaccato lato volano:ok:
queste sono le differenze :applauso:
ciao FRANCESCO;-)
sartana1969
13-10-10, 23:02
certo,;-) l'et3 da uno 50 si differenzia dal cuscinetto volano, ad un carter et3 se non smonti il pignone non avrai difficoltà ad aprirlo grazie al suo cuscinetto a rulli cioè l'albero rimarrà attaccato lato appunto pignone, al contrario carter 50 si sfilerà l'albero proprio dal pignone rimanendo attaccato lato volano:ok:
queste sono le differenze :applauso:
ciao FRANCESCO;-)
:ok:
ragazzi, un po' la testa bisogna batterla e sforzarsi
le cose capite e ottenute battendoci il muso non si dimenticano più
spesso e volentieri qui e in altri forum, io nel mio piccolo, altri che ne sanno N volte più di me o altri, non diciamo volutamente cose per spronare a pensare.....
quindi forza e coraggio: ndea continua il tuo lavoro che hai iniziato e stai proseguendo bene ;-)
Importante aggiornamento: oggi munito di moltaaaa pazienza, ho aperto i carter.
Sarà che è la prima volta che apro un motore, sarà che il motore è piena di "resina" (è mastice per guarnizioni? vedi foto sotto), fatto stà che per aprirli c'è voluto più di un'ora...:-)
Mi è subito rimasto in mano l'albero di Natale, di cui posto subito foto dei dettaglio. La sede per la chiavetta è segnata, mentre nn riesco a capire se gli ingranaggi sono rovinati o meno...a voi la parola.
Vado a cena poi posto altre foto. a dopo! ;-)
sartana1969
14-10-10, 20:09
Importante aggiornamento: oggi munito di moltaaaa pazienza, ho aperto i carter.
Sarà che è la prima volta che apro un motore, sarà che il motore è piena di "resina" (è mastice per guarnizioni? vedi foto sotto), fatto stà che per aprirli c'è voluto più di un'ora...:-)
Mi è subito rimasto in mano l'albero di Natale, di cui posto subito foto dei dettaglio. La sede per la chiavetta è segnata, mentre nn riesco a capire se gli ingranaggi sono rovinati o meno...a voi la parola.
Vado a cena poi posto altre foto. a dopo! ;-)
per forza ci hai messo un ora
non c'è la rulliera
se questo è un motore ET3 su carter ET3
è gia stato aperto ed è stato montato un cuscinetto sbagliato!
Intendi il cuscinetto albero motore lato volano? :mah:
Si si è già stato aperto e lavorato... :nono: guardando la valvola è stata limata...se domani riesco a tirar giù l'albero motore posto foto dettagliate.
I carter sono ET3.....quello che ci sia dentro non lo so proprio....non ho l'esperienza per stabilirlo....
Ho una domanda da porti: se decidessi di rettificare la valvola sia all'interno che all'esterno (visto che è stata lavorata da entrambe le parti), potrei anche far ricostruire i travasi? E' fattibile come cosa? Che costo potrebbe avere?
Mi piacerebbe avere un motore ET3 completamente originale, ma vorrei capire i costi....
Il contralbero com'è messo?
Un'altra cosa....l'albero motore è originale? Non credo, ma cmq chiedo :-)
In attesa di risposte, vado avanti a postare foto.
Oggi ho svoutato i carter, mi manca solamente da smontare i comando del cambio, la spina non ne vuole sapere di uscire...domani ci riprovo.
Qualcuno mi sa aiutare per le domande poste sopra?
Grazie,
Andrea
Ho una domanda da porti: se decidessi di rettificare la valvola sia all'interno che all'esterno (visto che è stata lavorata da entrambe le parti), potrei anche far ricostruire i travasi? E' fattibile come cosa? Che costo potrebbe avere?
Mi piacerebbe avere un motore ET3 completamente originale, ma vorrei capire i costi....
Alla fine si tratta di riportare del materia e poi di spianarlo. In rettifica sono quasi sicuro che lo fanno questo lavoro. Da quanto ne so il ripristino della valvola costa sui 70 euro, per rifare tutto, dentro e anche fuori, non saprei ...
Forse fai prima a rimuovere tutta la valvola se non va bene e andare di collettore lamellare pero non so aspetta pareri piu esperti....
Preferirei evitare e ripristinare la valvola e se nn ha costi esorbitanti ripristinare anche i travasi e montare un gt originale.
Se ripristinare i travasi costa troppo, monterò un 130 DR o un'altra marca.
Attendo sviluppi! ;-)
Preferirei evitare e ripristinare la valvola e se nn ha costi esorbitanti ripristinare anche i travasi e montare un gt originale.
Se ripristinare i travasi costa troppo, monterò un 130 DR o un'altra marca.
Attendo sviluppi! ;-)
Bella idea mi sa che e anche la migliore :)
sartana1969
15-10-10, 21:24
Preferirei evitare e ripristinare la valvola e se nn ha costi esorbitanti ripristinare anche i travasi e montare un gt originale.
Se ripristinare i travasi costa troppo, monterò un 130 DR o un'altra marca.
Attendo sviluppi! ;-)
scusa ma la valvola ha dei problemi?
ad ogni modo tutto si ricostruisce......e si fa tornare nuovo......così
http://b.imagehost.org/0771/carter_pallinati.jpg (http://b.imagehost.org/view/0771/carter_pallinati)
Sono dei carter nuovi? :applauso::applauso:
sartana1969
15-10-10, 21:38
Sono dei carter nuovi? :applauso::applauso:
hanno 30 anni ;-)
Quello che tocchi tu sembra che diventa nuovo:ok:
sartana1969
15-10-10, 21:45
Quello che tocchi tu sembra che diventa nuovo:ok:
Ho un buon pallinatore ;-);-);-)
Ma quei carter sono solo pallinati o anche spazzolati? Perchè un sabbiatore dove sono andato mi ha fatto vedere il risultato dopo una pallinatura e non assomigliava neanche da distante a questo ...
sartana1969
15-10-10, 22:06
Ma quei carter sono solo pallinati o anche spazzolati? Perchè un sabbiatore dove sono andato mi ha fatto vedere il risultato dopo una pallinatura e non assomigliava neanche da distante a questo ...
solo micropallinati
devono ancora essere lavati
Scusate l'OT
Non è che riesci a mettere un paio di foto dei carter così come sono adesso, dove si vedano un po' a 360°? e poi il lavaggio come lo fai?
sartana1969
15-10-10, 22:17
Scusate l'OT
Non è che riesci a mettere un paio di foto dei carter così come sono adesso, dove si vedano un po' a 360°? e poi il lavaggio come lo fai?
ce li ho in macchina che domani devo darli al proprietario
prima di darglieli faccio le foto ;-)
Grazie mille ;) Poi magari ti mando un paio di cosette da fare micropallinare, ma se sarà il caso ne parleremo in MP ...
scusa ma la valvola ha dei problemi?
Questa è la valvola che ho trovato, giudica tu.:-(
Domani posterò tutte le foto dettagliate dei vari componenti e avrò sicuramente di consigli per capire quali pezzi sono ancora buoni e quali vanno cambiati.
Per il prezzo Sartana, quando potrebbe costarmi secondo te l'operazione di rettifica valvola e travasi?
sartana1969
16-10-10, 08:03
Questa è la valvola che ho trovato, giudica tu.:-(
Domani posterò tutte le foto dettagliate dei vari componenti e avrò sicuramente di consigli per capire quali pezzi sono ancora buoni e quali vanno cambiati.
Per il prezzo Sartana, quando potrebbe costarmi secondo te l'operazione di rettifica valvola e travasi?
Hai il problema nell'anticipo
da questa foto non si vede: son molto profondi le 2 righe?
per ricostruire la valvola INTERNAMENTE in camera ci vogliono 50 euro
esternamente non ti conviene: lasciala com'è
i travasi invece ti creano uno scalino negativo con il tuo GT a meno che non salvi capra e cavoli....rimontando quel polini o, se prendi DR, allargando i travasi del DR
si rifanno anche quelli ma li il prezzo dipende
vuoi solo saldatura o anche riprofilatura al profilo originale?
tieni conto che non verranno MAI uguali ai travasi originali, con la gobbetta.....
:ciao: Sartana, grazie per le risposte.
Provo a postarti un'altra foto, non so se serve per chiarire il problema dell'anticipo o meno, eventulamente oggi ne faccio altre.
:mah: Non capisco a quali righe ti riferisci...
Già a carter chiusi avevi ragione, la valvola difficilmente farà tenuta ai lati, nella foto si vede che è stata allargata :azz:
Tu mi consigli allora di rifare solo la valvola internamente, ma all'esterno, andando a montare un collettore da 19, avrei uno scalino importante....che problemi potrebbe darmi? Oltre al collettore lamellare che vorrei evitare, ci sono altre soluzioni?
Se dovessi optare per rifare i travasi, preferirei un lavoro completo, saldatura più ripristino profilo originale.
Premetto che io sto facendo delle supposizioni di lavori, in modo da valutarne lavori e relativi costi.
Ovviamente se rispistinare valvola, travasi e rettifica di un gt ET3 originale, arrivo a 300€....:mah: Beh, ci penserei su un bel pò di volte prima di farlo.
Altro problema: non mi sono ancora informato dove poter fare questi lavori....so per certo che vicino a me la Viemme rettifica cilindri, ma nn so se sistema anche carter.
Con l'opzione DR che mi hai proposto, arriverei a spendere circa 130-140€, tra GT completo e rispristino valvola.
sartana1969
16-10-10, 08:41
:ciao: Sartana, grazie per le risposte.
Provo a postarti un'altra foto, non so se serve per chiarire il problema dell'anticipo o meno, eventulamente oggi ne faccio altre.
:mah: Non capisco a quali righe ti riferisci...
Già a carter chiusi avevi ragione, la valvola difficilmente farà tenuta ai lati, nella foto si vede che è stata allargata :azz:
Tu mi consigli allora di rifare solo la valvola internamente, ma all'esterno, andando a montare un collettore da 19, avrei uno scalino importante....che problemi potrebbe darmi? Oltre al collettore lamellare che vorrei evitare, ci sono altre soluzioni?
Se dovessi optare per rifare i travasi, preferirei un lavoro completo, saldatura più ripristino profilo originale.
Premetto che io sto facendo delle supposizioni di lavori, in modo da valutarne lavori e relativi costi.
Ovviamente se rispistinare valvola, travasi e rettifica di un gt ET3 originale, arrivo a 300€....:mah: Beh, ci penserei su un bel pò di volte prima di farlo.
Altro problema: non mi sono ancora informato dove poter fare questi lavori....so per certo che vicino a me la Viemme rettifica cilindri, ma nn so se sistema anche carter.
Con l'opzione DR che mi hai proposto, arriverei a spendere circa 130-140€
la differenza negli scalini (positivo e negativo) è importante
tu avresti uno scalino negativo nei travasi
uno scalino positivo al collettore
il negativo vuol dire che il fluido passa da una condotta più grande ad una più piccola (i tuoi travasi)
il positivo da una più grande ad una più piccola (il tuo collettore con il carter)
il primo crea turbolenze notevoli
il secondo no (solo calo di pressione)
Ottima spiegazione! :ok:
Nel caso dello scalino positivo al collettore, il calo di pressione significa calo di prestazioni del motore o non necessariamente?
Allego una foto della valvola all'esterno.
scusa ma la valvola ha dei problemi?
ad ogni modo tutto si ricostruisce......e si fa tornare nuovo......così
http://b.imagehost.org/0771/carter_pallinati.jpg (http://b.imagehost.org/view/0771/carter_pallinati)
Adesso ti banno perchè hai fotografato e pubblicato un componente di un altro utente (IL MIO) senza consenso! :Lol_5:
sartana1969
18-10-10, 12:57
Adesso ti banno perchè hai fotografato e pubblicato un componente di un altro utente (IL MIO) senza consenso! :Lol_5:
O.T.
La prossima volta i carter DAMMELI COMPLETI senza togliere nulla.
fine O.T.
O.T.
La prossima volta i carter DAMMELI COMPLETI senza togliere nulla.
fine O.T.
Va bene..fa i complimenti al "tuo vecchio"..davvero un bel lavoro!
Tornando in topic:
Ma quando devi spendere 100 e rotti euro per saldare valvola e travasi non conviene comprarti 1 altro blocco completo o 1 altro paio di carter?
sartana1969
18-10-10, 15:11
Va bene..fa i complimenti al "tuo vecchio"..davvero un bel lavoro!
Tornando in topic:
Ma quando devi spendere 100 e rotti euro per saldare valvola e travasi non conviene comprarti 1 altro blocco completo o 1 altro paio di carter?
a trovarli i VMB1M.....
a trovarli i VMB1M.....
Non so quanto sia "maniacale" il nostro utente..ma preferisco spendere di meno piuttosto che far vedere agli amici intenditori o ai soliti rompi balle che si incontrano ai raduni l'incisione dei carter...
Ho già un'altro motore ET3. Voglio recuperare questo perchè è il suo, quello con cui è uscita la vespa nel '76.
Capisco il tuo punto di vista, ma io preferisco cmq recuperarli, magari spendendo qualcosa in più. ;-)
Va bene..nessun problema! In fondo ognuno è libero di fare le proprie scelte!
sartana1969
19-10-10, 09:38
Va bene..nessun problema! In fondo ognuno è libero di fare le proprie scelte!
zitto tu!
ce li ho in macchina che domani devo darli al proprietario
prima di darglieli faccio le foto ;-)
E le foto? :mrgreen:
Ecco qualche foto..non avevo tempo per fare il servizio completo..il cliente aveva fretta...
http://img219.imageshack.us/img219/5756/dscf8301small.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/7699/dscf8285small.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/7468/dscf8284small.jpg
http://img844.imageshack.us/img844/1912/dscf8283small.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/1578/dscf8280small.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/7328/dscf8279small.jpg
Che cilindro è? E' verniciato o è normale che sia nero?
Comunissimo 130 dr al posto dell'originale del primavera...era già verniciato
sartana1969
18-05-11, 12:52
E le foto? :mrgreen:
tata nani :mrgreen:
tata nani :mrgreen:
I carterrrr!!!!!!!!!!
Sennò lo dico a tua moglie e dopo...:mogli:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.