PDA

Visualizza Versione Completa : mi sa che ho fatto un guaio



fabrizi castel
13-10-10, 18:16
mi serve il vostro aiuto,stavo chiudendo il blocco della vespa vnb4t e sembrava procedere tutto bene,mi mancacva poco a chiuderlo,tipo 2cm su tutto il carter e comincia a diventare molto duro il cambio,allora riapro e vedo che la ghiera del cuscinetto del secondario si è rotta,allora la cambio con una che avevo a casa (nuova) e il secondario comincia a girare bene,adesso il primario che prima girava libero tocca da qualche parte,mi sapete dire il perchè?dite che ho stortato qualcosa,per chiudere il bloco ho usato questo metodo che uso da anni sugli scooter:ho inserito il semi carter lato voilano fino che si riusciva a prendere il filetto sui prigionieri,poi mettendo tutti bulloni ho cominciato a stringerli piano piano in modo che il carter si chiudesse,nn ho chiuso tutto da un lato ma ho fatto le cose graduali percui penso di nn aver stortato niente,grazie mille per gli aiuti che mi darete

antovnb4
13-10-10, 18:26
per chiudere il bloco ho usato questo metodo che uso da anni sugli scooter:ho inserito il semi carter lato voilano fino che si riusciva a prendere il filetto sui prigionieri,poi mettendo tutti bulloni ho cominciato a stringerli piano piano in modo che il carter si chiudesse
è il metodo peggiore che abbia mai sentito...
I carter devono accoppiarsi a mano, eventulmente con l'uso, moderato, di un martello in gomma, per favorire lìinserimento del cuscinetto di banco lato volano, in quanto si presuppone che l'albero sia stato calzato a dovere sul cuscinetto del lato frizione.
Altro punto dolente è l'ingranaggio del ventaglio dell'avviamento... come hai fatto?
Io uso mettere l'ingranagetto sul primario, poi quando poso il carter, inserisco provvisoriamente la leva, la ruoto di 45° in modo da favorire la presa con l'ingranagetto, ed esso va in sede senza puntare, poi quando è ingranato procado con dei colpettini per centrare l'albero in sede , fino in battuta . Poi inizio a mettere i bulloni.

fabrizi castel
13-10-10, 18:31
è il metodo peggiore che abbia mai sentito...
I carter devono accoppiarsi a mano, eventulmente con l'uso, moderato, di un martello in gomma, per favorire lìinserimento del cuscinetto di banco lato volano, in quanto si presuppone che l'albero sia stato calzato a dovere sul cuscinetto del lato frizione.
Altro punto dolente è l'ingranaggio del ventaglio dell'avviamento... come hai fatto?
Io uso mettere l'ingranagetto sul primario, poi quando poso il carter, inserisco provvisoriamente la leva, la ruoto di 45° in modo da favorire la presa con l'ingranagetto, ed esso va in sede senza puntare, poi quando è ingranato procado con dei colpettini per centrare l'albero in sede , fino in battuta . Poi inizio a mettere i bulloni.anchio ho fatto così,però con l'altro metodo per chiudere,ma il pproblema è che prima mi girava tutto molto bene,ora il primario sfrega da qualche parte ma togliendolo l'ho fatto girare a mano e nn è storto,cmq col mio metodo l'albero si centra benissimo senò si pùò usare anche il metodo degli spessori ma il risultato è ugual

antovnb4
13-10-10, 18:54
Bo, non so cosa dirti..se il primario tocca, sicuramente è complice l'ingranaggio della messa in moto. Non vorrei pensare che il secondario non sia in perfetta sede, allora li il discorso cambia. Diciamo che se osservi tutto dovresti capire da solo cosa non va. Se punta ti devi fermare e sistemare. Io non ho mai avuto questo problemi quindi stò facendo delle supposizioni, forse errate... ma...

fabrizi castel
13-10-10, 19:17
Bo, non so cosa dirti..se il primario tocca, sicuramente è complice l'ingranaggio della messa in moto. Non vorrei pensare che il secondario non sia in perfetta sede, allora li il discorso cambia. Diciamo che se osservi tutto dovresti capire da solo cosa non va. Se punta ti devi fermare e sistemare. Io non ho mai avuto questo problemi quindi stò facendo delle supposizioni, forse errate... ma...ok seguirò i tuoi consigli,ma la cosa che mi fa pensare a me di aver fatta una supidata,è che prima di cercare di chiuderlo girava tutto benissimo,poi nel chiuderlo il primario comincia a sfregare:testate:,domani sera ci gurdo bene e spero di riuscire a chiudere,ma secondo te ho fatti danni gravi?

antovnb4
13-10-10, 21:32
Bhe, è chiaro che sensa i lsemi carter tutto funge, la prova del 9 l'hai solo a carter serrati in coppia, in fatti quando serro, controllo sempre se l'albero non indurisce, a volte mi è capitato, questo se un cuscinetto o un paraolio non è in battuta.

fabrizi castel
13-10-10, 22:25
Bhe, è chiaro che sensa i lsemi carter tutto funge, la prova del 9 l'hai solo a carter serrati in coppia, in fatti quando serro, controllo sempre se l'albero non indurisce, a volte mi è capitato, questo se un cuscinetto o un paraolio non è in battuta.
si ma il fatto che adex a carter aperti il primario sfrega:orrore:

iena
14-10-10, 09:29
Dove sfrega? Magari metti qualche foto ...

fabrizi castel
14-10-10, 18:32
finalmente ho risolto,era il paraolio lato frizione che era uscito di qualche mm e sfregava sul primario,rimesso bene il paraolio è chiuso il blocco,domani monto il cilindro e l'accensione e per fine settimana spero di sentirlo cantare ,grazie mille degli aiuti che mi avete dato

antovnb4
14-10-10, 22:16
era il paraolio lato frizione che era uscito di qualche mm e sfregava sul primario
Come ? non ti seguo

fabrizi castel
15-10-10, 00:09
Come ? non ti seguoil raolio dalla parte nn chiusa del seeger,era uscito appena appena dalla sede e mi toccava sul primario