Visualizza Versione Completa : ho bisogno di un consiglio urgente
ciao ragazzi, mi è successa una cosa che non avrei mai pensato ed immaginato:cry::cry:, 2 mesi fa compro una vespa 125 vnb 3t del 1962 tutta restaurata, la persona che me la vende ha libretto originale dell epoca intestato a lui ed è secondo propietario, e foglio complementare, ci siamo accordati sul prezzo e siamo andati a fare il passaggio, tutto ok Voi direte invece NO, ieri dopo 2 mesi mi arriva una raccomandata di un avvocato, la apro e leggo,,
preg.mo signor piero... che sono io.. p.c. preg.mo signor tizio(la persona che mi ha venduto la vespa),..
scrivo per l incarico e nell interesse del signor caio!!! residente in ... ecc..
il mio cliente caio avendo appreso che lei, cioè io, avrebbe acquisato da tizio il motoveicolo piaggio vespa 125 targata.. con telaio..., a mezzo della presente, le rappresenta,formalmente che tizio non avrebbe potuto trasferirle la vespa perchè non è leggittimo propietario atteso che della vespa ne sono propietri quali eredi di, esempio, .. luca, originario intestatario(defunto) lo stesso caio e le 2 sorelle,, il mio cliente provvederà sia in sede penale che civile per aver riconosciuti i propi diritti..!!!!
chi mi ha venduto la vespa l aveva da 7 anni!!! come scritto sul libretto.. com è possibile tutto ciò??? che devo fare adesso io??? e a cosa potrei andare incontro??? c è qualcuno che perfavore mi pò aiutare:-(:-( :cry::cry:grazie
Secondo il codice penale l’incauto acquisto prevede l’arresto fino a sei mesi o ammenda non inferiore a dieci euro. Senza considerare il sequestro del bene e gli aspetti processuali del fatto. Da tener presente che l’incauto acquisto è oblabile: è cioè sufficiente pagare una somma in sede di prima udienza di giudizio per trasformare l’illecito penale in amministrativo.
Gabriele82
15-10-10, 13:06
Io non capisco..quello che te l'ha venduta, era proprietario, no?
Che cosa c'entra il primo e l'incauto acquisto?
Io non capisco..quello che te l'ha venduta, era proprietario, no?
Che cosa c'entra il primo e l'incauto acquisto?
dal libretto risulta lui propietario da 7 anni!! , ma dalla lettera ricevuta a quanto pare non lo era del tutto..
io penso che l'avvocato non possa fare proprio nulla. Dopo sette anni, anche in caso l'avesse venduta come proprietario non intestatario, non credo possa citarti in alcun modo. Informati presso un notaio o avvocato.
io penso che l'avvocato non possa fare proprio nulla. Dopo sette anni, anche in caso l'avesse venduta come proprietario non intestatario, non credo possa citarti in alcun modo. Informati presso un notaio o avvocato.
grazie., vedo cosa posso fare, stavo per iscrivere la vespa fmi, ho fermato tutto.. ci sono rimasto veramente male per tutto ciò:-(
Gabriele82
15-10-10, 13:40
Ma come fa a non essere intestatario+? Il libretto è a suo nome. Hai fatto una virusa al pra?
Ma come fa a non essere intestatario+? Il libretto è a suo nome. Hai fatto una virusa al pra?
no, no ho fatto la visura al pra, quanto l ho comprata ho visto che nel libretto il primo intestatario era defunto, e il secondo cioè lui ne era l intestatario dal 2003,con tutti i bolli e assicurazione pagati fino al 2009 e in più aveva il foglio complementare, posso immaginare tutto ciò, la vespa non è che me l ha regalata l ho pagata 2500 euro piu passaggio di propietà , e in più in questo mese gli ho effettuato dei ritocchi per iscriverla all fmi !!!!!
giuseppets
15-10-10, 13:50
poiu scusa compri una vespa restaurata( quindi la paghi un bel po') e non vai in agenzia a fare il passaggio???
spero per te che riesci a risolvere tutto per il meglio!!!
in bocca al lupo tienici aggiornati
giuseppets
15-10-10, 13:50
e allora se hai fatto il passaggio al pra, cioè in via telematica e il pra ti ha dato l assenso non puo fare proprio un c... l avvocato
e allora se hai fatto il passaggio al pra, cioè in via telematica e il pra ti ha dato l assenso non puo fare proprio un c... l avvocato
si ho fatto il passaggio, dal libretto adesso risulta intestata a me ed ho pure il foglio complementare, empre intestato a me,..speriamo.. gli ho speso altri 600 euro in piu da quanto l ho comprata per essere come si deve.. visto che stavo per iscriverla all fmi, per ora si trova ancora nel lattoniere!!!
secondo me non dovresti correre grandi rischi.
se il proprietario era intestatario al pra e tu sei l'attuale intestatario...
poi per quanto riguarda le eredità ci sono delle leggi assurde:azz:, quindi secondo me informati all'aci della tua città o presso l'ufficio in cui ai fatto il passaggio... alla peggio vai da un avvocato.
in bocca al lupo.
:ciao::ciao:
Gian
si ho fatto il passaggio, dal libretto adesso risulta intestata a me ed ho pure il foglio complementare, empre intestato a me,..speriamo.. gli ho speso altri 600 euro in piu da quanto l ho comprata per essere come si deve.. visto che stavo per iscriverla all fmi, per ora si trova ancora nel lattoniere!!!
Dunque, per come la so io: l'incauto acquisto è tutt'altra cosa e si configura solo se tu hai pagato la vespa 200 euro sapendo che ne valeva di più, in quel caso si suppone che tu sapessi e, di conseguenza fossi complice del giochino. Se l'hai pagata il prezzo di mercato (pare) e lo puoi dimostrare (spero tu non abbia pagato in contanti o tu abbia una ricevuta di pagamento con il valore reale scritto) il problema non si pone.
Se al PRA risulta iscritta a lui e ti hanno fatto il trasferimento di proprietà tu sei a posto. Sarà semmai un problema suo e dell'avvocato degli eredi con lui ma tu non centri proporio nulla.
Terzo: non è che se un avvocato scrive ha ragione o ha un potere particolare, quello è il giudice ad averlo. Di conseguenza te ne freghi proprio. Se ti ha scritto per raccomandata AR, per tua tranquillità io gli manderei copia della visura del PRA senza nessun commento. Ma solo una lettera di accompagnamento che dice: in risposta alla sua del ... allego documentazione. Cordiali saluti. Ovviamente stesso mezzo e quindi raccomandata AR
Dormi tranquillo e scorazza con la tua vespa ! non te la porta via nessuno !
Dunque, per come la so io: l'incauto acquisto è tutt'altra cosa e si configura solo se tu hai pagato la vespa 200 euro sapendo che ne valeva di più, in quel caso si suppone che tu sapessi e, di conseguenza fossi complice del giochino. Se l'hai pagata il prezzo di mercato (pare) e lo puoi dimostrare (spero tu non abbia pagato in contanti o tu abbia una ricevuta di pagamento con il valore reale scritto) il problema non si pone.
Se al PRA risulta iscritta a lui e ti hanno fatto il trasferimento di proprietà tu sei a posto. Sarà semmai un problema suo e dell'avvocato degli eredi con lui ma tu non centri proporio nulla.
Terzo: non è che se un avvocato scrive ha ragione o ha un potere particolare, quello è il giudice ad averlo. Di conseguenza te ne freghi proprio. Se ti ha scritto per raccomandata AR, per tua tranquillità io gli manderei copia della visura del PRA senza nessun commento. Ma solo una lettera di accompagnamento che dice: in risposta alla sua del ... allego documentazione. Cordiali saluti. Ovviamente stesso mezzo e quindi raccomandata AR
Dormi tranquillo e scorazza con la tua vespa ! non te la porta via nessuno !
io ho pagato in contanti, erano quasi 2 anni di risparmi con l intento di prendermi una vespa.. comunque quando ho pagato mi sono portato altre 2 persone che mi sono testimoni, e in più, l ufficcio pratiche auto in cui ho fatto il passaggio mi ha fatto la fotocopia del foglio complementare della persona che mi ha venduto la vespa in cui è stato messo l importo che ho pagato cioè 2500 euro..
io ho pagato in contanti, erano quasi 2 anni di risparmi con l intento di prendermi una vespa.. comunque quando ho pagato mi sono portato altre 2 persone che mi sono testimoni, e in più, l ufficcio pratiche auto in cui ho fatto il passaggio mi ha fatto la fotocopia del foglio complementare della persona che mi ha venduto la vespa in cui è stato messo l importo che ho pagato cioè 2500 euro..
per prima cosa vai a chiedere a quelli dell'ufficio...
vedi cosa ti dicono
informati un po, ma penso (spero) che tu non corra nessun rischio.
ciao
Gian.
ps l'incauto acquisto non ha niente a che vedere nel tuo caso...:noncisiamo:
per prima cosa vai a chiedere a quelli dell'ufficio...
vedi cosa ti dicono
informati un po, ma penso (spero) che tu non corra nessun rischio.
ciao
Gian.
ps l'incauto acquisto non ha niente a che vedere nel tuo caso...:noncisiamo:
grazie a tutti per i consigli,.. vediamo come posso risolvere questa situazione
giuseppets
15-10-10, 14:42
aspettiamo gpirat lui sicuro ne sa più di noi e poi sa notizie certe!!!!
highlander
15-10-10, 14:43
quindi non ti ha venduto la vespa con l'art. 2688???
se ne era proprietario intestatario da oltre 3 anni colui che pretendi diritti può stare fresco insieme all'avvocato
un'altra cosa, mettiti in testa che eventuali problemi sono di colui che ti ha venduto la vespa, tu hai tutti i documenti che provano che hai acquistato con cognizione di causa da proprietario intestatario
altri discorso sarebbe se il passaggio fosse con l'art. 2688
ciao ragazzi, mi è successa una cosa che non avrei mai pensato ed immaginato:cry::cry:, 2 mesi fa compro una vespa 125 vnb 3t del 1962 tutta restaurata, la persona che me la vende ha libretto originale dell epoca intestato a lui ed è secondo propietario, e foglio complementare, ci siamo accordati sul prezzo e siamo andati a fare il passaggio, tutto ok Voi direte invece NO, ieri dopo 2 mesi mi arriva una raccomandata di un avvocato, la apro e leggo,,
preg.mo signor piero... che sono io.. p.c. preg.mo signor tizio(la persona che mi ha venduto la vespa),..
scrivo per l incarico e nell interesse del signor caio!!! residente in ... ecc..
il mio cliente caio avendo appreso che lei, cioè io, avrebbe acquisato da tizio il motoveicolo piaggio vespa 125 targata.. con telaio..., a mezzo della presente, le rappresenta,formalmente che tizio non avrebbe potuto trasferirle la vespa perchè non è leggittimo propietario atteso che della vespa ne sono propietri quali eredi di, esempio, .. luca, originario intestatario(defunto) lo stesso caio e le 2 sorelle,, il mio cliente provvederà sia in sede penale che civile per aver riconosciuti i propi diritti..!!!!
chi mi ha venduto la vespa l aveva da 7 anni!!! come scritto sul libretto.. com è possibile tutto ciò??? che devo fare adesso io??? e a cosa potrei andare incontro??? c è qualcuno che perfavore mi pò aiutare:-(:-( :cry::cry:grazie
Allora.. Tu hai fatto regolare passaggio di proprietà dal proprietario intestario del mezzo (TIZIO), quindi fin qui tutto ok.
Ci sarebbe da capire come TIZIO ha avuto la vespa. Se l'ha avuta in maniera legale dal padre di CAIO, CAIO può stare fresco. Se invece TIZIO l' ha acquistata da altro proprietario NON intestatario, CAIO aveva 3 anni di tempo da quando TIZIO se l'è intestata per fare un reclamo.
Ne sono passati 7... Guarda... secondo me tu non dovresti aver nessunissmo problema e neppure chi te l'ha venduta...
Certo, cambierebbe se CAIO riuscisse a dimostare che TIZIO ha avuta la vespa in maniera illegale (furto, circonvenzione di incapace, ecc...), ma comuqnue anche in questo caso la cosa non riguarderebbe te, e nemmeno la tua vespa... ma solo TIZIO.
Secondo me questo bravo signore CAIO (con il suo bravo avvocato), pentito che suo padre avesse dato via la vespa, sta cercando di spillare soldi a qualcuno (A pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina)!
quindi non ti ha venduto la vespa con l'art. 2688???
se ne era proprietario intestatario da oltre 3 anni colui che pretendi diritti può stare fresco insieme all'avvocato
un'altra cosa, mettiti in testa che eventuali problemi sono di colui che ti ha venduto la vespa, tu hai tutti i documenti che provano che hai acquistato con cognizione di causa da proprietario intestatario
altri discorso sarebbe se il passaggio fosse con l'art. 2688
NON ho acquistato con l art. 2688, sono andato a fare il passaggio di propietà da un agenzia di consulenza pratiche auto con l intestatario del mezzo, ho firmato il suo foglio complementare e lui ha fatto lo stesso,e scritto la somma esatta dell acquisto, sul foglio, ho anche la fotocopia, e poi dopo 2 settimane sono andato a ritirare il foglio complementare intestato a me..
Allora.. Tu hai fatto regolare passaggio di proprietà dal proprietario intestario del mezzo (TIZIO), quindi fin qui tutto ok.
Ci sarebbe da capire come TIZIO ha avuto la vespa. Se l'ha avuta in maniera legale dal padre di CAIO, CAIO può stare fresco. Se invece TIZIO l' ha acquistata da altro proprietario NON intestatario, CAIO aveva 3 anni di tempo da quando TIZIO se l'è intestata per fare un reclamo.
Ne sono passati 7... Guarda... secondo me tu non dovresti aver nessunissmo problema e neppure chi te l'ha venduta...
Certo, cambierebbe se CAIO riuscisse a dimostare che TIZIO ha avuta la vespa in maniera illegale (furto, circonvenzione di incapace, ecc...), ma comuqnue anche in questo caso la cosa non riguarderebbe te, e nemmeno la tua vespa... ma solo TIZIO.
Secondo me questo bravo signore CAIO (con il suo bravo avvocato), pentito che suo padre avesse dato via la vespa, sta cercando di spillare soldi a qualcuno (A pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina)!
sinceramente come ha avuto la vespa non lo so, so solo che quando lui l ha avuta era in pessime condizioni, prima l ha rimessa tutta a nuovo e poi è andato, non so con chi, a fare il passaggio, al momento del passaggio mi ha raccontato che i vecchi propietari vedendo la vespa come nuova non gli volevano effettuare il passaggio ma poi alla fine è stato fatto come risulta nel libretto..
sinceramente come ha avuto la vespa non lo so, so solo che quando lui l ha avuta era in pessime condizioni, prima l ha rimessa tutta a nuovo e poi è andato, non so con chi, a fare il passaggio, al momento del passaggio mi ha raccontato che i vecchi propietari vedendo la vespa come nuova non gli volevano effettuare il passaggio ma poi alla fine è stato fatto come risulta nel libretto..
Lascio la parola finale a Gipirat, ma secondo me VAI TRANQUILLO..... CAIO ci sta provando... metti caso che tu ci cascavi, lui ti spillava qualche cento euro.....
highlander
15-10-10, 15:13
..... e poi è andato, non so con chi, a fare il passaggio, al momento del passaggio mi ha raccontato che i vecchi propietari vedendo la vespa come nuova non gli volevano effettuare il passaggio ma poi alla fine è stato fatto come risulta nel libretto..
ta-ta ... :orrore:
sembrebbe che il problema risieda qui, a quanto pare è il precedente proprietario che l'ha acquistata con l'art. 2688
ma il buon Gino insegna che la norma prevede che, passati 3 anni, coloro che avevano diritti sul mezzo non li hanno più :mavieni:
(sposto in pratiche)
ta-ta ... :orrore:
sembrebbe che il problema risieda qui, a quanto pare è il precedente proprietario che l'ha acquistata con l'art. 2688
ma il buon Gino insegna che la norma prevede che, passati 3 anni, coloro che avevano diritti sul mezzo non li hanno più :mavieni:
(sposto in pratiche)
Esattamente! Il precedente proprietario, anche l'avesse acquisita con l'art. 2688 da uno solo degli eredi o, comunque, degli aventi diritto, dopo 3 anni dalla trascrizione a proprio favore, ne usucapisce la proprietà a tutti i diritti (art. 1162 del C.C.).
Vedere questa discussione: http://www.vesparesources.com/pratiche/16444-discontinuita-nelle-trascrizioni.html
Comunque, suggerirei a pier_8 di far rispondere all'avvocato da un altro avvocato, giusto per non scrivere cavolate. Ed anche di contattare il venditore per metterlo a parte della vicenda e per farsi spiegare, esaustivamente, come si sono svolti i fatti dell'acquisizione della vespa da parte sua: che tipo di vendita è stata fatta, con chi, quali erano le rimostranze, ecc..
Ciao, Gino
Esattamente! Il precedente proprietario, anche l'avesse acquisita con l'art. 2688 da uno solo degli eredi o, comunque, degli aventi diritto, dopo 3 anni dalla trascrizione a proprio favore, ne usucapisce la proprietà a tutti i diritti (art. 1162 del C.C.).
Vedere questa discussione: http://www.vesparesources.com/pratiche/16444-discontinuita-nelle-trascrizioni.html
Comunque, suggerirei a pier_8 di far rispondere all'avvocato da un altro avvocato, giusto per non scrivere cavolate. Ed anche di contattare il venditore per metterlo a parte della vicenda e per farsi spiegare, esaustivamente, come si sono svolti i fatti dell'acquisizione della vespa da parte sua: che tipo di vendita è stata fatta, con chi, quali erano le rimostranze, ecc..
Ciao, Gino
grazie di tutto:Ave_2: adesso sono un pò più tranquillo:-) mi vado a informare subito..
:-) mi vado a informare subito..
aggiornamento della situazione....
ho parlato con l utimo propietario e mi ha spiegato un bel pò di cose...
la vespa originariamente era buttata da parte dentro il piazzale di una famosa ditta della mia città, una persona, la chiamerò UGO impiegato di questa ditta non sapendone cosa fare, e sapendo a chi apparteneva è andato dai propietari, il propietario era defunto e i figli gli anno detto di non volerla, visto che era in condizioni pietose, allora UGO l ha data all ultimo propietario,TIZIO, colui che mi ha fatto il passaggio, l ha rimessa tutta a nuovo e ha fatto il passaggio con il certificato di morte dell intestatario, mi ha detto che la firma gliel ha messa un suo amico, tutto questo 7 anni fa!! adesso i figli che sono gli eredi la rivogliono.. tizio risulta dal libretto e dal foglio complementare propietario da più di sette anni, e adesso ne sono propietario io da 2 mesi, tramite passaggio di propietà fatto da un agenzia di pratiche auto per la cifra di 2500 euro....
che cosa ne pensate???
un' altra cosa nel foglio complementare in gravami ipoteche annotazioni c è scritto questo:
iscritta ipoteca residuo prezzo il 10/08/1962 con atto del 31/o7/1962 scadenza credito 02/08/1964 importo 67,86 creditore: piaggio e c spa(). atto di vendita del 17 /08/2010. discontinuità nelle trascrizioni ai sensi dell art. 2688c.c...
prima di acquistare la vespa ho chiesto informazioni della scritta e mi hanno detto che non era niente di preoccupante, significa che il primo propietario ha acquistato la vespa per cambiali e l ha finita di pagare il 2 agosto del 64 è vero???
giuseppets
16-10-10, 17:21
si è vero!!! te lo dico perchè è successo anche con una vespa che mi è passata per le mani.
quindi stai tranquillo andava di moda comprare le vespe a cambiali...
aggiornamento della situazione....
ho parlato con l utimo propietario e mi ha spiegato un bel pò di cose...
la vespa originariamente era buttata da parte dentro il piazzale di una famosa ditta della mia città, una persona, la chiamerò UGO impiegato di questa ditta non sapendone cosa fare, e sapendo a chi apparteneva è andato dai propietari, il propietario era defunto e i figli gli anno detto di non volerla, visto che era in condizioni pietose, allora UGO l ha data all ultimo propietario,TIZIO, colui che mi ha fatto il passaggio, l ha rimessa tutta a nuovo e ha fatto il passaggio con il certificato di morte dell intestatario, mi ha detto che la firma gliel ha messa un suo amico, tutto questo 7 anni fa!! adesso i figli che sono gli eredi la rivogliono.. tizio risulta dal libretto e dal foglio complementare propietario da più di sette anni, e adesso ne sono propietario io da 2 mesi, tramite passaggio di propietà fatto da un agenzia di pratiche auto per la cifra di 2500 euro....
che cosa ne pensate???
un' altra cosa nel foglio complementare in gravami ipoteche annotazioni c è scritto questo:
iscritta ipoteca residuo prezzo il 10/08/1962 con atto del 31/o7/1962 scadenza credito 02/08/1964 importo 67,86 creditore: piaggio e c spa(). atto di vendita del 17 /08/2010. discontinuità nelle trascrizioni ai sensi dell art. 2688c.c...
prima di acquistare la vespa ho chiesto informazioni della scritta e mi hanno detto che non era niente di preoccupante, significa che il primo propietario ha acquistato la vespa per cambiali e l ha finita di pagare il 2 agosto del 64 è vero???
La situazione non cambia da quanto ti è stato detto in precedenza. Certo, adesso che sanno che è tutta bell'è che restaurata gli eredi la vogliono indietro (ma quando mai l'hanno avuta?), quando era un catorcio andava bene che la rogna se la prendesse qualcun altro! Inoltre, se c'è stato passaggio con l'art. 2688, significa che il venditore aveva almeno il documento di proprietà, se non anche il libretto, quindi è tutto in regola, altrimenti come avrebbe fatto a fare il passaggio di proprietà e a registrarlo al PRA?
Stai tranquillo, il tuo avvocato, se è in gamba, li straccerà! :boxing::Lol_5:
Per quanto riguarda l'ipoteca, se vuoi puoi farla togliere, ma devi chiedere l'assenso alla Piaggio. Domanda all'avvocato.
Ciao, Gino
mi chiedevo se il tizio che te l'ha passata fosse informato dei fatti..... rileggendo il post mi ero fatto l'idea che poi ha esposto gino... quando era un rottame nessuno se la voleva caricare, dopo che è stata restaurata torna l'amore per una cosa appartenuta al padre defunto..... non sono male eh.....
:ciao::ciao::ciao:
mi chiedevo se il tizio che te l'ha passata fosse informato dei fatti..... rileggendo il post mi ero fatto l'idea che poi ha esposto gino... quando era un rottame nessuno se la voleva caricare, dopo che è stata restaurata torna l'amore per una cosa appartenuta al padre defunto..... non sono male eh.....
:ciao::ciao::ciao:
il tizio che me l ha venduta al momento della vendita mi ha detto solo che aveva avuto dei problemi con gli eredi dopo che la vespa era tornata come uscita di fabbrica, ma che poi aveva risolto tutto, da allora sono passasi 7 anni, e appena hanno saputo che la vespa era stata venduta subito mi hanno inviato la lettera del loro avvocato!!! comunque lunedi mattina vado da un avvocato e vedo quello che si può fare... ringrazio a TUTTI per gli utili consigli dati... VI farò sapere come andrà a finire...!!:ok:
... da allora sono passasi 7 anni, e appena hanno saputo che la vespa era stata venduta subito mi hanno inviato la lettera del loro avvocato!!! ...
Ecco! E' proprio questo che mi fa un po' dubitare della buona fede degli eredi...
perchè aspettare "la vendita"?
Gli eredi dichiarano che la proprietà di TIZIO non è regolare e quindi di conseguenza la vendita.. ma perchè hanno aspettato 7 anni?!? Perchè non hanno agito prima nei confronti di TIZIO? Perchè hanno aspettato che andasse in mano a pier_8?
E' per questo che sospetto che gli eredi sperano in una proposta economica da parte di pier_8 per chiudere la faccenda senza ulteriori conseguenze...
In giro c'è della gente che non ha proprio niente da fare!!!!!!!!!!!!!!!
Ma vi rendete conto di quanto tempo si perde per queste pratiche !!!!!
Io ti mando un gran In bocca al lupo Ciao.
La rogna di queste cose è che uno si deve difendere per forza altrimenti la pratica va avanti, ovviamente sborsando un mucchio di soldi di avvocato!!:rabbia:
giuseppets
17-10-10, 10:46
che cani gli eredi!!!
giu86seppe
17-10-10, 20:11
La rogna di queste cose è che uno si deve difendere per forza altrimenti la pratica và avanti, ovviamente sborsando un mucchio di soldi di l'avvocato!!:rabbia:
che cani gli eredi!!!
QUOTO!
E' verissimo!! Gli eredi sono degli emeriti .....i ! Non hanno alcunchè in mano è ci provano... ma nn sono gli unici da accusare, perchè anche gli avvocati come quello degli eredi sarà uno di quei b.....i che amano mettere in piedi cause da 4 soldi per spillare qualche centinaio di euro alle persone con cose di questo genere o simili (come i sinistri tra auto "maggiorati" o "inventati")... gente di cui l'Italia è piena purtroppo.
Mi raccomando fatti valere e aggiornaci!! in bocca al lupo!
highlander
17-10-10, 20:33
potrebbe anche essere che gli eredi hanno saputo della vendita e "si sono voluti cautelare"
praticamente, penso, hanno immaginato che quello che te l'ha venduta nn poteva venderla in quanto non proprietario allora sono andati dall'avvocato per sincerarsene
a quel punto l'avvocato ha subito preso la palla al balzo e anzichè dirgli le cose come stavano e fare una visura per capire meglio la situazione ha ben pensato di spillare dei soldi a si "eredi" facendo la lettera ed incassando la relativa parcella
aggiungo che potrebbe essere che l'avvocato IGNORA cosa sia l'art. 2688 e ancora di più che poteva fare una visura dal quale avrebbe scoperto che i suoi clienti non sono proprietari da un pezzo
sapeste quanta gente non sa che il PRA è pubblico ...
sapeste quanti avvocati imbastiscono pratiche ai limiti della legalità per incassare delle parcelle ...
mha!!!
potrebbe anche essere che gli eredi hanno saputo della vendita e "si sono voluti cautelare"
praticamente, penso, hanno immaginato che quello che te l'ha venduta nn poteva venderla in quanto non proprietario allora sono andati dall'avvocato per sincerarsene
a quel punto l'avvocato ha subito preso la palla al balzo e anzichè dirgli le cose come stavano e fare una visura per capire meglio la situazione ha ben pensato di spillare dei soldi a si "eredi" facendo la lettera ed incassando la relativa parcella
aggiungo che potrebbe essere che l'avvocato IGNORA cosa sia l'art. 2688 e ancora di più che poteva fare una visura dal quale avrebbe scoperto che i suoi clienti non sono proprietari da un pezzo
sapeste quanta gente non sa che il PRA è pubblico ...
sapeste quanti avvocati imbastiscono pratiche ai limiti della legalità per incassare delle parcelle ...
mha!!!
come non quotarti........ l'avvocato ha tutto l'interesse a fare una lettera in nome e per conto degli eredi, tanto lui in un modo o nell'altro verrà pagato...... secondo me non aveva nessuna voglia di informarsi dello stato giuridico del mezzo, perchè a quel punto sarebbe decaduto il motivo di scrivere una lettera a pier8
rpedrocchi
18-10-10, 13:14
Invece di prendersela con gli eredi e gli "avvocati degli eredi", a nessuno è venuto in mente che l'art.2688 NON è la soluzione a tutti i mali ?
Invece di prendersela con gli eredi e gli "avvocati degli eredi", a nessuno è venuto in mente che l'art.2688 NON è la soluzione a tutti i mali ?
:mah:che vuoi dire??
grazie di tutto:Ave_2: adesso sono un pò più tranquillo:-) mi vado a informare subito..
Però poi facci sapere come va a finire ! Per la completezza di informazione e la sicurezza con cui scrive assumiamo GipiRat come legale ufficiale !! :Ave_2: :risata1:
Invece di prendersela con gli eredi e gli "avvocati degli eredi", a nessuno è venuto in mente che l'art.2688 NON è la soluzione a tutti i mali ?
Scusa... ma non capisco il tuo messaggio!
Che vuoi dire?
Gli eredi sono oltre il tempo massimo per contestare la vendita fatta con l'articolo 2688 da TIZIO-
A questo punto mi pare evidente che ci troviamo in uno di questi casi
a) eredi e avvocato sono "ignoranti" e non conosco la normativa. In questo caso però non capisco perchè gli eredi hanno aspettato un nuovo passaggio di proprietà per alzare la cresta, perchè non farlo con il precedente proprietario, TIZIO?. Grave il fatto che l'avvocato non si informi prima di agire.
b) gli eredi conoscono la normativa, l'avvocato no. In questo caso gli eredi sono alla ricerca di qualche cento euro facile, da spillare a pier_8. Grave il fatto che l'avvocato non si informi prima di agire.
c) gli eredi non conoscono la normativa, l'avvocato si. In questo caso l'avvocato sta cercando di spillare qualche euro facile agli eredi. Comuqnue grave.
Mi sembra che non ci possano essere altre possibilità.
Scusa... ma non capisco il tuo messaggio!
Che vuoi dire?
Gli eredi sono oltre il tempo massimo per contestare la vendita fatta con l'articolo 2688 da TIZIO-
A questo punto mi pare evidente che ci troviamo in uno di questi casi
a) eredi e avvocato sono "ignoranti" e non conosco la normativa. In questo caso però non capisco perchè gli eredi hanno aspettato un nuovo passaggio di proprietà per alzare la cresta, perchè non farlo con il precedente proprietario, TIZIO?. Grave il fatto che l'avvocato non si informi prima di agire.
b) gli eredi conoscono la normativa, l'avvocato no. In questo caso gli eredi sono alla ricerca di qualche cento euro facile, da spillare a pier_8. Grave il fatto che l'avvocato non si informi prima di agire.
c) gli eredi non conoscono la normativa, l'avvocato si. In questo caso l'avvocato sta cercando di spillare qualche euro facile agli eredi. Comuqnue grave.
Mi sembra che non ci possano essere altre possibilità.
QUOTO :boxing::Lol_5::boxing::Lol_5:
[QUOTE=otrebor;482233]Però poi facci sapere come va a finire !
certo..:ok: ho appuntamento oggi con l avvocato..
ecco qua:
Art. 2688 Continuità delle trascrizioni
Nei casi in cui, per le disposizioni precedenti, un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni o iscrizioni non producono effetto se non e stato trascritto l'atto anteriore di acquisto.
Quando l'atto anteriore di acquisto è stato trascritto, le successive trascrizioni o iscrizioni producono il loro effetto secondo l'ordine rispettivo, salvo il disposto dell'art. 2644.
L'art 2644 riguarda gli immobili e con noi non c'entra.
Ora, se non ho capito male, l'atto anteriore è stato trascritto (risulta il trasferimento al PRA sul foglio complementare) e quindi quello successivo (che è quello che riguarda Pier-8) è valido e produce il suo effetto. L'effetto è che il proprietario legittimi è Pier-8 e punto! Tra l'altro dice anche che se Pier-8 vende domani anche la sua vendita è regolare e produce il suo effetto. Giusto ?
Ora chiediamo confermaa Gi Pi Rat
rpedrocchi
18-10-10, 14:10
:mah:che vuoi dire??
Che troppo spesso viene utilizzato il 2688, senza sapere di cosa si stà parlando e quali possono essere le possibili conseguenze.
Che troppo spesso viene utilizzato il 2688, senza sapere di cosa si stà parlando e quali possono essere le possibili conseguenze.
rp, però dovresti spiegarci meglio, quali sono le conseguenze ? qual'è la soluzione ? non è che puoi mettere li un commento cosi dai... se sai cì dici anche a noi no ? :ok::testate:
si attacca al tram essendo lui il proprietario come da libretto e complementare e avendoti firmato il passaggio tu non hai nulla da vedere con gli eredi se no dovevano essere scritti anche loro sul complementare.se fossi in te io non lo penserei proprio quando ha tempo e ti chiama il giudice ci fai vedere i documenti che tu hai fatto un normale passaggio di proprieta'avendo a che fare solo con il proprietario come da precedente intestazione del libretto.
highlander
18-10-10, 14:33
Invece di prendersela con gli eredi e gli "avvocati degli eredi", a nessuno è venuto in mente che l'art.2688 NON è la soluzione a tutti i mali ?
Che troppo spesso viene utilizzato il 2688, senza sapere di cosa si stà parlando e quali possono essere le possibili conseguenze.
guarda, potrei anche essere d'accordo, in linea generale, sul fatto che il 2688 non è la soluzione di tutti i mali, anche se io non ho idea di quale possa essere una soluzione diversa
ma nel caso specifico stiamo parlando di eredi, quindi neanche il precedente intestario, che si risvegliano dopo aver visto che il rottame che avevano buttato è diventato una splendida vespa!!!
se rivolessero la vespa, perchè è un ricordo del loro padre, potrebbero anche cercare un accordo con pier_8, magari lo troverebbero, non fargli scrivere dall'avvocato :noncisiamo:
p.s. sai che fino al'inizio degli anni 80 fare il passaggio di proprietà era "un'usanza" che non "usava" nessuno??? quindi ancora oggi si trovano mezzi intestati a persone che hanno REALMENTE venduto 30 anni fa, senza l'art. 2688 cosa si dovrebbe fare???
highlander
18-10-10, 14:34
si attacca al tram essendo lui il proprietario come da libretto e complementare e avendoti firmato il passaggio tu non hai nulla da vedere con gli eredi se no dovevano essere scritti anche loro sul complementare.se fossi in te io non lo penserei proprio quando ha tempo e ti chiama il giudice ci fai vedere i documenti che tu hai fatto un normale passaggio di proprieta'avendo a che fare solo con il proprietario come da precedente intestazione del libretto.
se fosse ancora nei termini il giudice potrebbe disporre la restituzione del mezzo, ma è sottointeso che poi pier_8 avrebbe diritto all'indennizzo da parte del venditore
dai fatti esposti non è questa la situazione
Invece di prendersela con gli eredi e gli "avvocati degli eredi", a nessuno è venuto in mente che l'art.2688 NON è la soluzione a tutti i mali ?
Forse che qualcuno qui ha preteso qualcosa del genere? :noncisiamo:
L'art. 2688 fa parte del codice civile e serve a sopperire ad alcune difficoltà di ordine burocratico-amministrativo che, in una società perfetta, non dovrebbero esistere, visto che basterebbe una stretta di mano per sancire una vendita. Purtroppo, così non è. Ma, naturalmente, prima di fare una compravendita, di qualsiasi tipo, ci si dovrebbe sempre informare sugli strumenti che si utilizzano.
Che troppo spesso viene utilizzato il 2688, senza sapere di cosa si stà parlando e quali possono essere le possibili conseguenze.
Come ho già scritto, è dovere di ognuno di informarsi su quel che fa.
Ma non è questo il caso. La prima vendita è stata fatta regolarmente con l'art. 2688 perché l'intestatario era defunto e gli eredi sapevano quello che succedeva. La seconda vendita è stata fatta senza art. 2688, normalmente.
Penso di poter affermare che il torto, se c'è, è solo dalla parte degli eredi e, forse in misura maggiore, del loro avvocato.:mavieni:
Ciao, Gino
signorhood
18-10-10, 17:09
L'azzeccagarbugli che ti ha scritto, potrebbe avere un minimo di possibilità a crearti problemi se i due trasferimenti di proprietà fossero stati fatti con "una stretta di mano" o al più con una semplice (si fa per dire) "scrittura privata".
Ma qui ci sono ben 2 passaggi di proprietà fatti davanti a due notai, che ha riconosciuto il diritto alla vendita dei due venditori, nelle rispettive fasi temporali e ne ha certificato la validità.
L'unico problema che puoi avere da questa storia e di dover rispondere all'azzecagarbugli che ti ha scritto e purtoppo se ti rivolgi ad un avvocato ti costerà qualcosa.
Gia che ci sei chiedi al tuo avvocato se avrai il modo di rivalerti nei confronti di chi ti sta procurando queste noie.
Così poi ti diverti tu. a scannare sti miserabili di eredi.
sono appena tornato a casa dopo che sono stato a parlare per un bel pò con l avvocato..con me c era anche il tizio che me l ha venduta:-)...
mi ha confermato tutto quello che si è detto qua, l erede aveva 3 anni di tempo per richiedere la vespa da tizio ma visto che ne sono passati 7 ha perso ogni diritto, mercoledi mattina invierà una lettere firmata da me all avvocato degli eredi allegando tutta la documentazione... mi ha spiegato che sicuramente gli eredi pensavano che tizio non avesse fatto il passaggio in precedenza, e appena hanno saputo che tizio ha fatto il passaggio a me senza il loro consenzo sono andati dall avvocato!!!!! con tutta la documentazione che ho sia io che tizio non ci dovrebbero essere problemi, almeno spero..:lol::risata1::risata1::risata1::risata1:
sono appena tornato a casa dopo che sono stato a parlare per un bel pò con l avvocato..con me c era anche il tizio che me l ha venduta:-)...
mi ha confermato tutto quello che si è detto qua, l erede aveva 3 anni di tempo per richiedere la vespa da tizio ma visto che ne sono passati 7 ha perso ogni diritto, mercoledi mattina invierà una lettere firmata da me all avvocato degli eredi allegando tutta la documentazione... mi ha spiegato che sicuramente gli eredi pensavano che tizio non avesse fatto il passaggio in precedenza, e appena hanno saputo che tizio ha fatto il passaggio a me senza il loro consenzo sono andati dall avvocato!!!!! con tutta la documentazione che ho sia io che tizio non ci dovrebbero essere problemi, almeno spero..:lol::risata1::risata1::risata1::risata1:
Allora il loro avvocato è doppiamente colpevole perché, con una semplice visura, avrebbe saputo che non c'era più nulla da fare! :azz:
Ciao, Gino
aggiornamento della situazione....
ho parlato con l utimo propietario e mi ha spiegato un bel pò di cose...
la vespa originariamente era buttata da parte dentro il piazzale di una famosa ditta della mia città, una persona, la chiamerò UGO impiegato di questa ditta non sapendone cosa fare, e sapendo a chi apparteneva è andato dai propietari, il propietario era defunto e i figli gli anno detto di non volerla, visto che era in condizioni pietose, allora UGO l ha data all ultimo propietario,TIZIO, colui che mi ha fatto il passaggio, l ha rimessa tutta a nuovo e ha fatto il passaggio con il certificato di morte dell intestatario, mi ha detto che la firma gliel ha messa un suo amico, tutto questo 7 anni fa!! adesso i figli che sono gli eredi la rivogliono.. tizio risulta dal libretto e dal foglio complementare propietario da più di sette anni, e adesso ne sono propietario io da 2 mesi, tramite passaggio di propietà fatto da un agenzia di pratiche auto per la cifra di 2500 euro....
che cosa ne pensate???
un' altra cosa nel foglio complementare in gravami ipoteche annotazioni c è scritto questo:
iscritta ipoteca residuo prezzo il 10/08/1962 con atto del 31/o7/1962 scadenza credito 02/08/1964 importo 67,86 creditore: piaggio e c spa(). atto di vendita del 17 /08/2010. discontinuità nelle trascrizioni ai sensi dell art. 2688c.c...
prima di acquistare la vespa ho chiesto informazioni della scritta e mi hanno detto che non era niente di preoccupante, significa che il primo propietario ha acquistato la vespa per cambiali e l ha finita di pagare il 2 agosto del 64 è vero???
scusate ma l'unico dubbio che ho riguarda il pezzo evidenziato in rossso.
Che vuol dire che la firma gliel'ha messa un suo amico? Che non è stato nessuno degli eredi a firmare il passaggio di proprietà? Perchè se fosse così avrei i miei dubbi sulla regolarità di quel passaggio..
Ciao
scusate ma l'unico dubbio che ho riguarda il pezzo evidenziato in rossso.
Che vuol dire che la firma gliel'ha messa un suo amico? Che non è stato nessuno degli eredi a firmare il passaggio di proprietà? Perchè se fosse così avrei i miei dubbi sulla regolarità di quel passaggio..
Ciao
i primo passaggio è stato fatto da un notaio con la firma di un amico di tizio.. nessun erede ha firmato, mi è stato spiegato che gli eredi potevano fare la denuncia e ottenere qualcosa solo se denunciavano entro 3 anni da quanto tizio ha fatto il passaggio, passaggio regolare avvennuto tramite notaio, ne sono passati 7 quindi non possono fare più niente...
scusate ma l'unico dubbio che ho riguarda il pezzo evidenziato in rossso.
Che vuol dire che la firma gliel'ha messa un suo amico? Che non è stato nessuno degli eredi a firmare il passaggio di proprietà? Perchè se fosse così avrei i miei dubbi sulla regolarità di quel passaggio..
Ciao
Significa che, nella vendita fatta tramite l'art. 2688, chiunque può firmare come proprietario non intestatario del veicolo. Del resto, gli eredi NON erano neanche proprietari non intestatari, anzi, probabilmente neanche sapevano che quella vespa fosse ancora intestata al parente defunto.
Certo, se fosse stato uno di loro (o tutti) a firmare la vendita con l'art. 2688, oggi il problema non si porrebbe. Ma non hanno speranze che un giudice gli dia ragione!
Ciao, Gino
per fortuna il caso sembra volgere al meglio. per gli eredi quella vespa poteva trasformarsi in humus dentro quel cortile dove era stata abbandonata magari dall'intestatario, ora che la rivedono in giro o sanno che vale qualcosa sarebbero ben felici di riaverla......
che gente....
e come diceva nick carter: tutto è bene ciò che finisce bene.......
felice per la risoluzione del caso di pier-8 in modo positivo
:ciao::ciao::ciao:
Significa che, nella vendita fatta tramite l'art. 2688, chiunque può firmare come proprietario non intestatario del veicolo. Del resto, gli eredi NON erano neanche proprietari non intestatari, anzi, probabilmente neanche sapevano che quella vespa fosse ancora intestata al parente defunto.
Certo, se fosse stato uno di loro (o tutti) a firmare la vendita con l'art. 2688, oggi il problema non si porrebbe. Ma non hanno speranze che un giudice gli dia ragione!
Ciao, Gino
Scusa Gino, ma io sono un po' duro di testa e mi ci vuole un po' a capire. Ho ancora dei dubbi. Lui dice che il passaggio è stato fatto con il certificato di morte del proprietario della Vespa e che ha firmato un amico di quello che gliela ha venduta.
Ma se il passaggio è stato fatto con l'Art.2688 a cosa serve il certificato di morte dell'intestatario della Vespa con la firma di un un amico?
Non poteva firmare iltipo che gliela ha venduta se faceva con l'ARt.2688?
Se le cose stanno così, per assurdo, se io ricovero una Vespa in un posto con i documenti dentro, e passa uno e me la porta via dopodichè la vende e fa il passaggio con l'Art. 2688, se io per 3 anni non dico nulla ho perso la proprietà della Vespa?
Ciao
signorhood
22-10-10, 16:04
Se le cose stanno così, per assurdo, se io ricovero una Vespa in un posto con i documenti dentro, e passa uno e me la porta via dopodichè la vende e fa il passaggio con l'Art. 2688, se io per 3 anni non dico nulla ho perso la proprietà della Vespa?
Ciao
Si è così! Se te ne accorgi prima dei tre anni mandi in galera chi te l'ha venduta senza il tuo permesso. Chi vende con l'articolo si assume le sue responsabilità civili e penali. Se uno vende con frode finisce in galera.
Se vende perchè invece il proprietario intestatario non è più reperibile perchè defunto o disperso o espatriato in Amazzonia è tutto in regola.
Basta che il defunto proprietario intestatario non resusciti, ricompaia o rientri in patria entro i tre anni. :mrgreen:
Ecco perchè non si lasciano i documenti e sopratutto il CdP o Foglio Complementare insieme al veicolo.
rpedrocchi
22-10-10, 16:55
Probabilmente questo è quello che sperano tutti quelli che si ritrovano un veicolo acquistato con una sequenza di proprietari interrotta dal 2688.
Tenetevi forte .. non è così.
Si è così! Se te ne accorgi prima dei tre anni mandi in galera chi te l'ha venduta senza il tuo permesso. Chi vende con l'articolo si assume le sue responsabilità civili e penali. Se uno vende con frode finisce in galera.
Se vende perchè invece il proprietario intestatario non è più reperibile perchè defunto o disperso o espatriato in Amazzonia è tutto in regola.
Basta che il defunto proprietario intestatario non resusciti, ricompaia o rientri in patria entro i tre anni. :mrgreen:
Ecco perchè non si lasciano i documenti e sopratutto il CdP o Foglio Complementare insieme al veicolo.
Scusa Gino, ma io sono un po' duro di testa e mi ci vuole un po' a capire. Ho ancora dei dubbi. Lui dice che il passaggio è stato fatto con il certificato di morte del proprietario della Vespa e che ha firmato un amico di quello che gliela ha venduta.
Ma se il passaggio è stato fatto con l'Art.2688 a cosa serve il certificato di morte dell'intestatario della Vespa con la firma di un un amico?
Non poteva firmare iltipo che gliela ha venduta se faceva con l'ARt.2688?
Se le cose stanno così, per assurdo, se io ricovero una Vespa in un posto con i documenti dentro, e passa uno e me la porta via dopodichè la vende e fa il passaggio con l'Art. 2688, se io per 3 anni non dico nulla ho perso la proprietà della Vespa?
Ciao
Non so perché sia stato presentato il certificato di morte, probabilmente l'errata convinzione di qualche funzionario, perché non è assolutamente necessario.
Detto questo: se lasci i documenti, soprattutto il certificato di proprietà, dentro un veicolo e poi lo abbandoni per più di 3 anni, meriti tutto quello che può capitarti! :Lol_5:
Naturalmente, se il veicolo è ricoverato in un luogo chiuso di tua proprietà, puoi sempre denunciarne il furto e poi dimostrare quello che è successo. Anche dopo più di 3 anni. Il furto si denuncia quando uno si accorge di averlo subito!
Ma tu ce lo vedi un ladro che firma un atto di vendita con l'art. 2688 con firma autenticata? Io no!
Ciao, Gino
Non so perché sia stato presentato il certificato di morte, probabilmente l'errata convinzione di qualche funzionario, perché non è assolutamente necessario.
Detto questo: se lasci i documenti, soprattutto il certificato di proprietà, dentro un veicolo e poi lo abbandoni per più di 3 anni, meriti tutto quello che può capitarti! :Lol_5:
Naturalmente, se il veicolo è ricoverato in un luogo chiuso di tua proprietà, puoi sempre denunciarne il furto e poi dimostrare quello che è successo. Anche dopo più di 3 anni. Il furto si denuncia quando uno si accorge di averlo subito!
Ma tu ce lo vedi un ladro che firma un atto di vendita con l'art. 2688 con firma autenticata? Io no!
Ciao, Gino
Nemmeno io ce lo vedo.....:noncisiamo:
Ma dato che in questo caso l'atto di vendita con l'Art. 2688 non l'ha firmato il tizio che ha venduto la Vespa ma l'ha fatto firmare a un suo amico.... :Lol_5:
Nemmeno io ce lo vedo.....:noncisiamo:
Ma dato che in questo caso l'atto di vendita con l'Art. 2688 non l'ha firmato il tizio che ha venduto la Vespa ma l'ha fatto firmare a un suo amico.... :Lol_5:
Già, ma nel caso l'amico può testimoniare, e sarà il primo ad essere interpellato!
Ciao, Gino
Già, ma nel caso l'amico può testimoniare, e sarà il primo ad essere interpellato!
Ciao, Gino
vero anche quello.... vedremo come va a finire..
Scusa se ho insisitito, ma io per esperienza personale (che purtroppo non sono ancora riuscito a definire e risolvere) mi fido poco di gente che, con mezzucci vari, cerca di appropiarsi di Vespe altrui e poi cerca di venderle alla faccia dei veri propietari....
Ciao
vero anche quello.... vedremo come va a finire..
Scusa se ho insisitito, ma io per esperienza personale (che purtroppo non sono ancora riuscito a definire e risolvere) mi fido poco di gente che, con mezzucci vari, cerca di appropiarsi di Vespe altrui e poi cerca di venderle alla faccia dei veri propietari....
Ciao
Zeffiro, se chi la vende è un ladro, non se la intesterà mai né metterà la sua firma su nessun documento, da autenticare o no! A meno che non sia un idiota, la venderà nel massimo anonimato.
Ciao, Gino
ragazzi ad oggi sono passati 3 settimane da quando sono andato dall avvocato, ho parlato con lui due giorni fa e mi ha detto che non ha ricevuto nessun altra lettera da parte dell avvocato degli eredi... quindi penso che ormai posso stare tranquillo :)
, penso che si sono accorti che sono passati i termini per riavere la vespa... io intanto ho finito di apportare tutte le modifiche che c erano da fare alla vespa per iscriverla fmi.. e tra qualche giorno invio la pratica ad un esaminatore, ho già contattato tramite e_mail, per dei chiarimenti, quello di Roma,.. però aspetto ancora una sua risposta..
mi sono letto tutta la storia........
ormai è andata...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.