PDA

Visualizza Versione Completa : Saremo il vento...



24-08-07, 17:13
E' il titolo di un articolo di qualche anno fa e che ho letto solo poco fa.

Scritto da una motociclista ma talmente bello che ho pensato di postarlo.
ok noi vespiste abbiamo cilindrate limitate (eccetto alcune hanno entrambe) ma credo che le sensazioni e alcune esperienze siano simili..

davvero bello

Saremo il vento
C’è stato un tempo per guardare, un tempo per imparare, uno per provare e poi, finalmente, uno per andare...
Guardavamo quando all’inizio non eravamo mai entrate in un paddock, non avevamo mai visto da vicino pistoni e forcelle, cilindri e sospensioni... guardavamo le moto sfrecciare, senza capire dove e perché stessero andando, senza conoscere né immaginare il piacere di farsi graffiare dal vento e dall’asfalto; guardavamo quegli uomini che alle comodità preferivano il grasso sulle mani e sulle tute, il frastuono del rombo dei motori, quegli uomini che alla cura delle persone sovrapponevano la cura delle cromature più segrete della propria motocicletta.
Guardavamo. Un po’ da lontano, da un angolo nascosto, senza che nessuno si accorgesse.
Un po' imbarazzate da questa curiosità abbiamo guardato a lungo. Imparavamo.
Dai nostri amati talami imparavamo a riconoscere il suono del due tempi dal quattro, la rotazione che un motore a due cilindri o a quattro imprime alla moto; a distinguere il rosso Ducati dal Guzzi; a contare sul palmo della mano tutti i bulloni arrugginiti di un V35; a regolare - chine nel porgere una chiave a 12 - le puntine incrostate di un vecchio due tempi cecoslovacco. Addette qualche volta al rabbocco dell’olio, misuravamo coi polpastrelli quel grasso che trasuda per un gommino ormai consunto; assorte a far girare ritmicamente una gomma posteriore, imparavamo ad ingrassare la catena, a controllarne la tensione. E finalmente, sulle rigide selle d’un tempo, abbracciate ad un fratello, un padre, un fidanzato, un amico, ci abbandonavamo ai profumi della primavera ed al vento.
Dai nostri amati talami imparavamo.
Finché un giorno, per caso, ci si ritrova a pensare a come potrebbe essere stare lì davanti, con le mani sul manubrio e i moscerini sulla visiera del proprio casco. A come deve essere quel senso di libertà che si prova quando sei da sola, e le cose ti corrono incontro. E il gas che tu dai col polso destro è la velocità con cui decidi di attraversare quelle cose; è il tempo che hai per reagire; è il ritmo, lento e tranquillo, oppure immediato e veloce, con cui in quel momento ti va di vivere, conoscere, rispondere. Quando non c'è nessuno, proprio nessuno, ma te soltanto, a dirti cosa fare.
Così abbiamo provato. Nei cortili, nei parcheggi, nei paesi deserti, nelle città abbondate in agosto. Con le moto più malandate, con gli avanzi di garage, ma qualche volta anche coi gioielli di famiglia - prove di fiducia e di amori inestimabili.
... Finché, finalmente, viene un tempo per andare.
Andare, da sole e incontrare altre motocicliste; andare, da sole e rimorchiare surfisti; andare al mare e dormire in tenda con la moto accanto, che guardi attraverso la zanzariera prima di addormentarti; andare, in compagnia e ingarellarsi cogli amici; andare in pista e sentire solo te, il gas e le pedane grattare; andare in due e fermarsi al tramonto. Semplicemente, andare in motocicletta.
C’è da sentirsi strane qualche volta, da essere guardate come alieni con le antennine verdi in testa, da essere considerate una provocazione o una sfida; alcuni ti mandano saluti e baci dalle macchine, e approvano con l'energia che sarebbe della loro libertà, tenuta nascosta da qualche parte.

dal sito: motocicliste.net

signorhood
24-08-07, 18:34
Sapevo che lo zio non sbagliava!!!

24-08-07, 18:37
La mia esperienza con la vespa però per molti versi è stata diversa, anche se l'articolo mi è piaciuto molto perchè dice qualcosa del mondo femminile che ama le due ruote.

Non sapevo guidare un Ciao... e ho fatto il patentino prima di compiere i fatidici 16 anni.
Poi la vespa me la sono comperata da sola, indecisa tra Zundapp e una 125 Et3 Primavera.
Ho imparato a guidare da sola, con mio padre che mi ha spiegato le marce e ha assistito ai primi "passi" cioè al primo.. volo dopo impennata per aver lasciato troppo velocemente la frizione...
Le grosse cilindrate non mi hanno mai catturato la mia attenzione e non so perchè.
Ma ... mai dire mai...
Quello che so è che non mi è mai piaciuto fare la passeggera: a me piace guidare!! tutto qui.
e guidare a modo mio...
è uno spazio di libertà e di divertimento tra me e la mia vespa, tra i pensieri e le strade, il piacere del viaggio e la sfida giocosa con se stessi :mavieni:
buon viaggio vespiste

25-08-07, 08:57
Penso cosa avrebbero guadagnato gli "Zundappisti" se quel fatidico giorno tu avessi scelto la motocicletta slovacca....
Nello stesso istante penso alla fortuna per noi vespisti... :applauso:

25-08-07, 14:39
thanks friends :ciao:

signorhood
25-08-07, 17:06
Zundapp Slovacca??? Tedeschissima jeeeeeeeeè!!!

DeXoLo
26-08-07, 16:45
...
Ho imparato a guidare da sola, con mio padre che mi ha spiegato le marce e ha assistito ai primi "passi" cioè al primo....


mi viene in mente quando ho insegnato a guidare alla modette.... :azz:

e mi veniva voglia di :frustate: quando cambiava senza usare la frizione.... :rabbia:

poi alla fine ha imparat... hem è migliorata molto! :twisted:

modette1979
26-08-07, 18:11
...
Ho imparato a guidare da sola, con mio padre che mi ha spiegato le marce e ha assistito ai primi "passi" cioè al primo....


mi viene in mente quando ho insegnato a guidare alla modette.... :azz:

e mi veniva voglia di :frustate: quando cambiava senza usare la frizione.... :rabbia:

poi alla fine ha imparat... hem è migliorata molto! :twisted:

Non che mi faccia molto piacere non schiacciare la frizione come si deve... ho le mani che sono grosse 1/3 delle tue, e sta maledetta leva è dura da schiacciare!!! :azz: :mogli:

27-08-07, 14:09
Benedette le manine femminili.... ;-)

27-08-07, 14:56
...
Ho imparato a guidare da sola, con mio padre che mi ha spiegato le marce e ha assistito ai primi "passi" cioè al primo....


mi viene in mente quando ho insegnato a guidare alla modette.... :azz:

e mi veniva voglia di :frustate: quando cambiava senza usare la frizione.... :rabbia:

poi alla fine ha imparat... hem è migliorata molto! :twisted:

Non che mi faccia molto piacere non schiacciare la frizione come si deve... ho le mani che sono grosse 1/3 delle tue, e sta maledetta leva è dura da schiacciare!!! :azz: :mogli:

e che dire di quando salta lo smalto? eh :Lol_5: :mrgreen:
bentornati! Eia :D

modette1979
27-08-07, 14:59
...
Ho imparato a guidare da sola, con mio padre che mi ha spiegato le marce e ha assistito ai primi "passi" cioè al primo....


mi viene in mente quando ho insegnato a guidare alla modette.... :azz:

e mi veniva voglia di :frustate: quando cambiava senza usare la frizione.... :rabbia:

poi alla fine ha imparat... hem è migliorata molto! :twisted:

Non che mi faccia molto piacere non schiacciare la frizione come si deve... ho le mani che sono grosse 1/3 delle tue, e sta maledetta leva è dura da schiacciare!!! :azz: :mogli:

e che dire di quando salta lo smalto? eh :Lol_5: :mrgreen:
bentornati! Eia :D


Ahahahahah è verooooooooo e si rompono anche le unghie!!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia: che nervi!!! :roll:

DeXoLo
27-08-07, 17:17
beh se ti da i nervi.....
... mi compro la tua vespetta a 200 euro e così ti tolgo il problema ;-)

GiPiRat
27-08-07, 17:56
Aurora si lamenta(va) del cambio e delle manopole. Poverina, quando potrà riusare la sua ET3 dovrà rifarsi i calli sui palmi! :roll: Ma sono sicuro che non demorderà. ;-)

Ciao, Gino

modette1979
27-08-07, 20:52
Aurora si lamenta(va) del cambio e delle manopole. Poverina, quando potrà riusare la sua ET3 dovrà rifarsi i calli sui palmi! :roll: Ma sono sicuro che non demorderà. ;-)

Ciao, Gino

Mirko mi ha già cambiato le manopole... mi ha messo quelle lisce con i terminali in alluminio fatti da lui, così non mi faccio male :mrgreen: :mrgreen:

DeXoLo
27-08-07, 21:14
veramente sono di inox lucidati a specchio.....

...così come il manettino dello starter, che si accoppia bene con il parabordo del parafango cromato, il bordo scudo cromato, le leve freno/frizione lucidate a aspecchio, lo specchietto cromato, il portapacchi cromato, il copriventola cromato, il fanale dietro cromato....

tutte cose che ho montato io :mrgreen:

diegozzoRanozzo
28-08-07, 07:35
Ho visto il manettino dello starte cromato sulla vespa di un tuo socio di club ed è bello!!! Sono in vendita??? :mrgreen: :sbav: :sbav:

modette1979
28-08-07, 08:43
veramente sono di inox lucidati a specchio.....

...così come il manettino dello starter, che si accoppia bene con il parabordo del parafango cromato, il bordo scudo cromato, le leve freno/frizione lucidate a aspecchio, lo specchietto cromato, il portapacchi cromato, il copriventola cromato, il fanale dietro cromato....

tutte cose che ho montato io :mrgreen:

Sant'uomo.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

28-08-07, 09:12
Mod... attenta che per dimostrarti il suo amore rischi che croma anche te... :mrgreen:

GiPiRat
28-08-07, 10:48
Mmmmhm, mi sa che è lei che ha già cromato lui! :mrgreen: ;-)

Ciao, Gino

P.S.: non posso più mettere le manopole lisce sull'ET3 di Aurora, oramai è come se fosse appena uscita dalla fabbrica! Tutta linda, perfetta e originale! Da quando è stata restaurata ha fatto solo un giro dell'isolato per provarla, per il resto aspetta la sua padrona!

28-08-07, 16:02
P.S.: non posso più mettere le manopole lisce sull'ET3 di Aurora, oramai è come se fosse appena uscita dalla fabbrica! Tutta linda, perfetta e originale! Da quando è stata restaurata ha fatto solo un giro dell'isolato per provarla, per il resto aspetta la sua padrona!


E le fasce, quando le metti?
Così sembra una "misera" Primavera...

modette1979
28-08-07, 16:12
P.S.: non posso più mettere le manopole lisce sull'ET3 di Aurora, oramai è come se fosse appena uscita dalla fabbrica! Tutta linda, perfetta e originale! Da quando è stata restaurata ha fatto solo un giro dell'isolato per provarla, per il resto aspetta la sua padrona!

Allora consiglio alla tua signora di utilizzare i guantini con le dita tagliate... così evita calli e spellature sul palmo della mano :mrgreen:

GiPiRat
28-08-07, 16:19
E le fasce, quando le metti?
Così sembra una "misera" Primavera...

Le metto quando si decide il "restauratore" di famiglia a metterle, che se sbaglio di 2 decimi di millimetro, sai quante me ne deve dire? :oops: :rabbia: :boxing: ;-)

Ciaoné, Gino

Calabrone
28-08-07, 16:27
il "restauratore" di famiglia

...porca pupazza???

28-08-07, 16:32
il "restauratore" di famiglia

...porca pupazza???

No, no, è.......lisca di pesce..

Calabrone
28-08-07, 16:33
.......lisca di pesce..

...Spina di pesce :azz: :azz: :ciapet: :ciapet: :quote: :quote: :ciao:

GiPiRat
28-08-07, 16:36
Allora consiglio alla tua signora di utilizzare i guantini con le dita tagliate... così evita calli e spellature sul palmo della mano :mrgreen:

Ma i guanti li aveva, sia estivi che invernali, però qualche piaghetta tra pollice ed indice, soprattutto della destra, le si formava sempre.

Che ci vuoi fare, la vespa è anche un minimo di sofferenza! ;-)

Ciao, Gino

28-08-07, 16:38
.......lisca di pesce..

...Spina di pesce :azz: :azz: :ciapet: :ciapet: :quote: :quote: :ciao:

Evvabbè, ho reso l'idea, no? Stai lì a guardare il capello, pure tu..! :mah:

DeXoLo
28-08-07, 18:26
Ho visto il manettino dello starte cromato sulla Vespa di un tuo socio di club ed è bello!!! Sono in vendita??? :mrgreen: :sbav: :sbav:

Hai certamente visto quello di Saulo, xchè ad Asti l'ho dato solo a lui, un altro è finito a Paola, al sant'uomo che mi ha insegnato a lucidarli a specchio e un altro ancora bazzica dalle parti di Genova.

Se sei interessato contattami via MP che ne parliamo ;-)