PDA

Visualizza Versione Completa : V5A2M vs. V5A4M



areoib
26-08-07, 10:25
qualcuno che mi può dire se c'è qualche differenza di velocità (rapporti marcia) tra i due motori in oggetto?

in teoria i motori sono uguali a differenza delle marce.. (V5A2M con 3 marce e V5A4M con 4 marce) o sbaglio?

...quindi la velocità massima dovrebbe essere uguale!?

si trovano in giro le caratteristiche tecniche di questi due motori?

V5A2M :
# motore: monocilindrico 2 tempi
# alesaggio: 38,4 mm
# corsa: 43 mm
# cilindrata : 49,77 cc
# rapporto di compressione: 1/7,2
# alimentazione: miscela al 2%
# carburatore: Dell'Orto SHB 16/10
# marce: 3
# telaio:carrozzeria portante a guscio in lamiera di acciaio stampato
# capacita' serbatoio: 5,2 litri
# consumo: 1 l/65 km
# pneumatici: 3 x 10"
# peso: 67 kg
# velocita massima': 40 km/h


Cerchi ventilati da 10"


V5A4M :
# motore: monocilindrico 2 tempi
# alesaggio: 38,4 mm
# corsa: 43 mm
# cilindrata : 49,77 cc
# rapporto di compressione: 1/7,2
# alimentazione: miscela al 2%
# carburatore: Dell'Orto SHB 16/10
# marce: 4
# telaio:carrozzeria portante a guscio in lamiera di acciaio stampato
# capacita' serbatoio: 5,2 litri
# consumo: 1 l/65 km
# pneumatici: 3 x 10"
# peso: 67 kg
# velocita massima': 40 km/h


Cambio a 4 velocita', cerchi ventilati da 10"

Neropongo
27-08-07, 02:50
Copia e incolla da una delle mie fonti traverse.

Caratteristiche tecniche della Vespa 50 Special (1969-1975)
Telaio: carrozzeria portante, a guscio, in lamiera di acciaio stampato a forma aperta e carenata.Manubrio fuso in lega leggera, a comandi interni.
Forcella anteriore monobraccio (braccetto oscillante) e motore con funzione portante (forcellone oscillante).
Interasse:1180 mm, larghezza max.:610 mm, lunghezza max.:1655 mm; altezza max. 1000 mm; altezza pedana da terra: 230 mm Sospensioni: ammortizzatore idraulico anteriore e ammortizzatore idraulico posteriore.
Ruote: cerchi in lamiera di acciaio divisibili con pneumatici da 2.75 x 9" (Pressione di gonfiaggio (atm) : 1,25 l'anteriore; 1,6 il posteriore).
Freni: anteriore (comandato dalla leva destra al manubrio) e posteriore (comando a pedale sulla pedana di destra) a tamburo.Impianto elettrico: alimentato da volano magnete in alternata (6V / 20W).
Faro anteriore: 2 lampade da 15W; fanalino posteriore: 1 lampadina da 3W.
Motore: tipo V5A2M a due tempi alimentato da miscela al 2%.
Cilindro inclinato a due luci di travaso,alesaggio x corsa: 38,4 x 43 (49,77 cc).Rapporto di compressione 1/7,2.
Distribuzione "rotante" regolata dall'albero motore (il carburatore 16/10 si inserisce direttamente nel carter).
Accensione a volano magnete a mezzo di bobina A.T. esterna (con puntine platinate e condensatore),candela Champion L86 o equivalente;anticipo : 19° (+/- 1°) prima del P.M.S.
Primaria 18/67.
Cambio a 3 rapporti (rapporti trasmissione ruota/motore: 1° 1:22,33 2° 1:12,54 3° 1:7,93 ).
Peso a vuoto Kg 67.

Caratteristiche tecniche della Vespa 50 Special (1975-1983)
Telaio: carrozzeria portante, a guscio, in lamiera di acciaio stampato a forma aperta e carenata.Manubrio fuso in lega leggera, a comandi interni.
Forcella anteriore monobraccio (braccetto oscillante) e motore con funzione portante (forcellone oscillante).
Interasse:1180 mm, larghezza max.:610 mm, lunghezza max.:1655 mm; altezza max. 1000 mm; altezza pedana da terra: 230 mm Sospensioni: ammortizzatore idraulico anteriore e ammortizzatore idraulico posteriore.
Ruote: cerchi in lamiera di acciaio divisibili con pneumatici da 3.00 x 10" (Pressione di gonfiaggio (atm) : 1,25 l'anteriore; 1,6 il posteriore).
Freni: anteriore (comandato dalla leva destra al manubrio) e posteriore (comando a pedale sulla pedana di destra) a tamburo.Impianto elettrico: alimentato da volano magnete in alternata (6V / 20W).
Faro anteriore: 2 lampade da 15W; fanalino posteriore: 1 lampadina da 3W.
Motore: tipo V5A4M a due tempi alimentato da miscela al 2%.
Cilindro inclinato a due luci di travaso,alesaggio x corsa: 38,4 x 43 (49,77 cc).Rapporto di compressione 1/7,2.
Distribuzione "rotante" regolata dall'albero motore (il carburatore 16/12 si inserisce direttamente nel carter).
Accensione a volano magnete a mezzo di bobina A.T. esterna (con puntine platinate e condensatore),candela Champion L86 o equivalente;anticipo : 19° (+/- 1°) prima del P.M.S.
Primaria 16/68.
Cambio a 4 rapporti (rapporti trasmissione ruota/motore: 1° 1:24,65 2° 1:16,39 3° 1:11,80 4° 1:8,88 ).
Peso a vuoto Kg 69.


Rileggendole attentamente le descrizioni poi mi hanno fatto pensare che in realta' nel 1972 le ruote sono poi state sostituite nel V5A2M con quelle da 10" e anche la primaria e' stata sostituita di conseguenza da 18/67 a 16/68 per adeguare la rapportatura alla circonferenza maggiorata della ruota e che poi a seguire sono stati anche adottati i motori V5B1M e V5B3M.



In pratica Telaio
V5A2T con motore V5A2M, ruote da 9" e primaria 18/67
1° 1:22,33 2° 1:12,54 3° 1:7,93

Telaio V5B1T con motore V5A2M, ruote da 10" e primaria 16/68
1° 1:25,12 2° 1:14,13 3° 1:8,94

Telaio V5B3T con motore V5A4M, ruote da 10" e primaria 16/68
1° 1:24,65 2° 1:16,39 3° 1:11,80 4° 1:8,88


(accidenti che fatica mantenere traccia di tutti 'sti cambiamenti). :roll: