Visualizza Versione Completa : vuoto in rilascio
vespafrank
22-10-10, 15:58
ciao a tutti
allora la mia vespa (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=piaggio+vespa+moto&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D24922&re=&ts=1287759453437&hs=0870566182dcb6c2d33645511c3cb0b2) mi da un problema di vuoti, dopo ke tiro la 4^ marcia in rilascio quando provo a dare gas per 1-2 secondi si sente un vuoto e dopo si riprende...
io avevo pensato alla vaschetta del carburatore (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=vendita+carburatore&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D24922&re=&ts=1287759453437&hs=f43cb4c59430b92587d9fe6d55e1a322) ke nn si riempe in tempo voi che dite?
cmq monto il polini 177 con carburatore (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=carburatore&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D24922&re=&ts=1287759453437&hs=c52860f344a6b62369a93ce6369909a9) 24-24 con 118 di max, e proma.
p.s la candela è marrone scuro
:ciao:
vespafrank
22-10-10, 21:13
nessuno mi sa aiutare?
nel tunnel della vespa ( sotto il serbatoio ) c è il riparo in plastica ? io avevo un problema simile l ho risolto cosi , non mi sembrava possibile .....eppure il problema era proprio li ..........
vespafrank
22-10-10, 21:34
sisi c'è
un altra ipotesi puo essere quella del carburatore , ed è per quello che vendono la modifica con lo spillo galleggiante piu grosso , mi pare sia quello della vespa cosa . il filtro aria c è vero .........
Ma... ha cominciato a farlo di colpo e prima non lo faceva o ci hai lavorato e non riesci a carburare fino ?
vespafrank
24-10-10, 10:11
allora il carburatore è nuovo e siccome mi pareva giusta come carburazione (giusto un pelo grassa ma con il polini credo ke sia meglio cosi) nn ho toccato ne getti ne vite della carburazione, ma solo quella del minimo.
cmq il vuoto in rilascio me lo fa solo quando tiro la quarta e lo ha sempre fatto
che minimo monti? se è il suo originale potresti essere magro in basso. dai un occhiata, ci vogliono 5 minuti.
Veramente un polini col 24 e padellino ho messo sempre un 125 di getto max, con una espansione ancora di +, secondo me sei magro di getto max parecchio.
La candela che è marrone scuro non significa niente specialmente se è molto fredda ti inganna nella lettura, poi quando fai la prova candela devi spegnere a volo dopo una bella tirata, comunque la vespa non si carbura solamente vedendo il colore della candela, sicuramente accusi una mancanza di coppia ai bassi dovuto al fatto che sei magro.
vespafrank
24-10-10, 14:07
ma se spara in rilascio vuol dire ke è magra?? io avevo questa impressione ma il meccanico mi ha detto ke è giusto il 118, cmq provo ad ordinare il 122 e 124
il minimo è 55 se nn sbaglio
ma se spara in rilascio vuol dire ke è magra?? io avevo questa impressione ma il meccanico mi ha detto ke è giusto il 118, cmq provo ad ordinare il 122 e 124
il minimo è 55 se nn sbaglio
Con la marmitta che monti prova direttamente un 128 -130 .
vespafrank
24-10-10, 14:16
grazie mega!
qualcuno di voi mi potrebbe linkare qualche sito dove comprare i getti?
vespafrank
24-10-10, 14:20
cmq il gt è semi raccordato e l'albero è originale quindi credo ke il 130 sarebbe un po esagerato
cmq il gt è semi raccordato e l'albero è originale quindi credo ke il 130 sarebbe un po esagerato
Alora se è cosi vai da 125 casomai scendi , il vuoto potrebbe essere anche la vite del flusso del minimo da aprire un poco in senso antiorario quella di dietro vicino al motorino di avviamento.
vespafrank
24-10-10, 15:02
ok ok proverò!
qualcuno mi linka qualche sito dove comprare i getti?
grazie
ok ok proverò!
qualcuno mi linka qualche sito dove comprare i getti?
grazie
Qui ci sono tre siti diversi dove puoi acquistare..
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/main/base/Results.aspx?t=jets&d=(sco,ape,lam,old,px,sma,max,atv,mot)&a=1&sort=0)
duepercento.com (http://www.duepercento.com/index.php?cPath=115&osCsid=7216dc3d6bda9509e114abf1ca4e28ae)
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Getti (http://www.officinatonazzo.it/Getti.1.15.48.sp.uw.aspx)
vespafrank
24-10-10, 19:32
grazie mille :)
grandeveget
25-10-10, 13:20
A me sembra il tipico vuoto dei carburatori si su motori elaborati... se il rubinetto manda bene ed il tubo non è lungo nè ritorto, la colpa è del coperchio vaschetta stitico.
Certo potrebbe essere la mandata insufficiente dal rubinetto dal tubo dalla vaschetta, ma prima deve essere correttamente carburato per vedere che cosè il difetto.. non lho mai fatto girare un polini col 24 e 118 di getto.
grandeveget
25-10-10, 13:55
Sì certo, io ho scritto quello perchè comunque di polini che girano col 118 ne ho sentiti, anche raccordati, saranno magri indubbiamente, ma non da fare dei vuoti. Va sicuramente verificato che la carburazione non sia magra, e certo un 118 che su un motore vuoti non ne fa su un altro può farne, ma a mio avviso il discorso di ingrassare la carburazione prescinde un po' dal suo problema, perchè se fosse magro da far vuoti si sarebbe accorto di essere così magro già dal fatto che coppia ne avrebbe zero, specie a freddo, mentre il fatto che lui lamenti solo questo problema del vuoto in rilascio, che conosco bene ed è molto caratteristico, mi fa più pensare ad un difetto di alimentazione. Quindi in definitiva direi, sacrosanto controllare di non esser magro, ma dare anche una controllata intanto a come arriva la benza dal serbatoio al carburatore. Chiarite queste due cose, se il problema persiste, occorrerà agire sul coperchio vaschetta. Io temo proprio che se non ha problemi di afflusso fino al carburatore, anche ingrassando la carburazione (ripeto, cosa probabilmente necessaria a prescindere), il sintomo sarà ancora lì... (questa prendetela come una previsione di Mago Oscar :mrgreen: )
vespafrank
25-10-10, 14:12
il tubo è ok, il rubinetto pure, il carburatore spaco ke ho dovrebbe gia avere il coperchio con il buco piu grande o sbaglio?
cmq la vespa va bene pero io la faccio sempre scaldare quindi a freddo nn ho idea di come si comporti, cmq il sintomo è solo quello, ho ordinato 122 e 125 e appena posso ordino anke lo spessore e vedremo come andrà!
grazie a tutti ;)
grandeveget
25-10-10, 14:18
il tubo è ok, il rubinetto pure, il carburatore spaco ke ho dovrebbe gia avere il coperchio con il buco piu grande o sbaglio?
cmq la vespa va bene pero io la faccio sempre scaldare quindi a freddo nn ho idea di come si comporti, cmq il sintomo è solo quello, ho ordinato 122 e 125 e appena posso ordino anke lo spessore e vedremo come andrà!
grazie a tutti ;)
se ti riferisci allo spessore coperchio vaschetta ti consiglio di lasciar perdere, e puntare, se serve, al coperchio cosa 200.
se ti riferisci allo spessore coperchio vaschetta ti consiglio di lasciar perdere, e puntare, se serve, al coperchio cosa 200.
Sa come mai.. Hai qualche esperienza in merito??:mrgreen::mrgreen:
grandeveget
25-10-10, 14:51
Sa come mai.. Hai qualche esperienza in merito??:mrgreen::mrgreen:
no ma che dici, parlo solo per sentito dire :sbonk:
vespafrank
25-10-10, 21:05
come mai oscar?? cmq appena avro qualche altro spicciolo prendo quello della cosa 200 ;)
grandeveget
26-10-10, 08:59
Lo spessore serve più che altro in motori molto pompati che girano senza filtro sul carburo e con un carburatore lavorato (vedi il vortex che si è fatto danerac), in ogni caso sempre in abbinamento ad un coperchio con passaggi benzina e spillo maggiorati. Ora, mentre il coperchio vaschetta (a meno che lo spillo non faccia bene tenuta, ma è un altro paio di maniche) rispetta il normale funzionamento del carburatore, o lo altera solo di poco, lo spessore innalza il livello di benzina in vaschetta, e di conseguenza anche nelle sedi dei getti... Oltretutto lo spessore crea anche problemi di montaggio sia per il filtro (se si usa quello per px, ok invece con quello del T5) sia per il fatto che le viti che fissano al carburo il coperchio vaschetta, dovendo attraversare lo spessore si avvitano di un niente nelle loro sedi filettate, ed è un'impresa molto ardua trovarne di più lunghe, avendo un filetto tutto loro di 4.5mm.
vespafrank
26-10-10, 10:32
molto chiaro! grazie oscar ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.