PDA

Visualizza Versione Completa : Visura in bianco e Motorizzazione



Aquilia
22-10-10, 17:16
...forse diventerò matto!! Chiedo consigli sulla mia attuale situazione!
GRAZIE ANTICIPATAMENTE

1) Ho acquistato una vespa 125 del '56 con targa originale ma senza documenti;
2) Ho fatto una visura al PRA e, come era facile prevedere, il mezzo non risulta iscritto (visura bianca);
3) Chiedo tramite una Agenzia ACI una Visura/Ispezione alla Motorizzazione sperando di ottenere i dati del veicolo e soprattutto quelli del PROPRIETARIO senza i quali, in assenza del libretto di circolazione, mi sarebbe quase impossibile fare una "prima iscrizione tardiva al PRA" a mio nome.
4) Dalla Motorizzazione arrivano brutte notizie : impossibile ottenere alcun documento riconducibile alla mia vespa.
5) Sto attaccato ai mar_oni del titolare dell'Agenzia come un gatto...tanto da indurlo a richiamare in Motorizzazione (lui dice al suo amico/gancio) che tanto amico non doveva essere visto che chiude la conversazione con un bel : Non puoi massacrarmi le pa--e con una visura che MAGARI non esiste più... io ero lì a 15 cm ed ho sentito tutto, quel MAGARI mia ha distrutto: NON HANNO FATTO NULLA PER TROVARE IL DOCUMENTO DA ME RICHIESTO e come sempre sperano nella rassegnazione delle pesone per evitare di lavorare un pochetto!!!!
6) Ho deciso cmq di fare firmare il venditore col modello NP-2B inserendo solo la targa ed il modello della vespa...sperando ovviamente che in Comune qualche impiegato "dormiente" possa ugualmente autenticare la firma.
7) Ho letto in una discussione la possibilità di ottenere qualcosa dall'Archivio di Stato provinciale dove sarebbero conservati i registri della Prefettura: ma esattamente...che tipo di documento dovrei richiedere?
8) Nel caso non riuscissi ad ottenere nulla neppure dalla Prefettura: che possibilità avrei di iscrivere la vespa?
9) Posso pretendere un documento UFFICIALE dalla Motorizzazione che ribadisce l'impossibilità di fornirmi alcun documento? insomma: mi dite che la visura non esiste...è andata briuciata/distrutta/smarrita mettetemelo per iscritto!

GiPiRat
22-10-10, 17:51
...forse diventerò matto!! Chiedo consigli sulla mia attuale situazione!
GRAZIE ANTICIPATAMENTE

1) Ho acquistato una vespa 125 del '56 con targa originale ma senza documenti;
2) Ho fatto una visura al PRA e, come era facile prevedere, il mezzo non risulta iscritto (visura bianca);
3) Chiedo tramite una Agenzia ACI una Visura/Ispezione alla Motorizzazione sperando di ottenere i dati del veicolo e soprattutto quelli del PROPRIETARIO senza i quali, in assenza del libretto di circolazione, mi sarebbe quase impossibile fare una "prima iscrizione tardiva al PRA" a mio nome.
4) Dalla Motorizzazione arrivano brutte notizie : impossibile ottenere alcun documento riconducibile alla mia vespa.
5) Sto attaccato ai mar_oni del titolare dell'Agenzia come un gatto...tanto da indurlo a richiamare in Motorizzazione (lui dice al suo amico/gancio) che tanto amico non doveva essere visto che chiude la conversazione con un bel : Non puoi massacrarmi le pa--e con una visura che MAGARI non esiste più... io ero lì a 15 cm ed ho sentito tutto, quel MAGARI mia ha distrutto: NON HANNO FATTO NULLA PER TROVARE IL DOCUMENTO DA ME RICHIESTO e come sempre sperano nella rassegnazione delle pesone per evitare di lavorare un pochetto!!!!
6) Ho deciso cmq di fare firmare il venditore col modello NP-2B inserendo solo la targa ed il modello della vespa...sperando ovviamente che in Comune qualche impiegato "dormiente" possa ugualmente autenticare la firma.
7) Ho letto in una discussione la possibilità di ottenere qualcosa dall'Archivio di Stato provinciale dove sarebbero conservati i registri della Prefettura: ma esattamente...che tipo di documento dovrei richiedere?
8) Nel caso non riuscissi ad ottenere nulla neppure dalla Prefettura: che possibilità avrei di iscrivere la vespa?
9) Posso pretendere un documento UFFICIALE dalla Motorizzazione che ribadisce l'impossibilità di fornirmi alcun documento? insomma: mi dite che la visura non esiste...è andata briuciata/distrutta/smarrita mettetemelo per iscritto!
Mi pare evidente che l'agenzia ACI non abbia un grande ascendente sul tizio della motorizzazione, e non capisco perché ti sei rivolto a loro che ci hanno a che fare ben poco.

Ti consiglio di rivolgerti direttamente alla motorizzazione e di chiedere l'ispezione. Se la scheda di quella targa non esiste, devono spiegare il perché.

Puoi anche fare un tentativo in prefettura e chiedere se hanno ancora i registri delle immatricolazioni ante 1959. Se non ce li hanno, chiedi se sono stati conferiti all'archivio di Stato provinciale e prova lì.

Ciao, Gino

GiPiRat
22-10-10, 18:03
Mi sorge un dubbio: non è che la visura l'hai fatta fare dall'agenzia ACI? Perché, al posto tuo, io andrei a farla allo sportello del PRA! Non sarebbe la prima volta che quelli dell'ACI "cannano" una visura! In questi casi (veicoli vecchi), è meglio rivolgersi sempre alla fonte!

Ciao, Gino

Aquilia
22-10-10, 18:15
La visura l'ho fatta al Pra!
Mi sono rivolto ad una Agenzia perchè l'unica volta che sono andato in motorizzazione per richiedere un' ispezione....dopo 6 viaggi ovvero 6 solleciti... alla fine: NULLA!

GiPiRat
22-10-10, 18:25
La visura l'ho fatta al Pra!
Mi sono rivolto ad una Agenzia perchè l'unica volta che sono andato in motorizzazione per richiedere un' ispezione....dopo 6 viaggi ovvero 6 solleciti... alla fine: NULLA!
Rivolgiti al direttore!

Ciao, Gino

eleboronero
22-10-10, 18:31
scusate se mi intrometto.
nell'altro post avevi detto di aver acquistato il faro basso con solo targa e complementare senza libretto.
se hai il complementare deve per forza essere iscritta o quanto meno puoi fare una visura nominale....
se ho scritto un cagata..........:boxing:

Aquilia
22-10-10, 18:40
No tranquillo! non hai scritto una cagata! anzi grazie del tuo interessamento!
Quel foglio complementare è carta straccia....sembra essere stato scritto a rate e poi lavato con sgrassatore in lavatrice...per intenderci!
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Notizia fresca fresca:
Solo per correttezza vi dico che cmq quel foglio NON può essere un complementare in quanto la vespa non mai risulta iscritta al PRA!

eleboronero
23-10-10, 07:41
non e' che sia il contratto di vendita?

Aquilia
23-10-10, 08:21
non e' che sia il contratto di vendita?
ho pensato anch'io a questa ipotesi....cmq ormai non importa!

Questa notte ho pensato una cosa: ma se chiedo il certificto d'origine alla Piaggio posso risalire al proprietario e utilizzare questo documento come prova provata....riuscendo così a iscrivere i mezzo a mio nome (avendo la firma del primo e unico proprietario)....oppure anche per questa ipotesi la mancata iscrizione al PRA è rilevante? :mah::mah::mah: forse la notte dovrei dormire!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

GiPiRat
23-10-10, 12:04
ho pensato anch'io a questa ipotesi....cmq ormai non importa!

Questa notte ho pensato una cosa: ma se chiedo il certificto d'origine alla Piaggio posso risalire al proprietario e utilizzare questo documento come prova provata....riuscendo così a iscrivere i mezzo a mio nome (avendo la firma del primo e unico proprietario)....oppure anche per questa ipotesi la mancata iscrizione al PRA è rilevante? :mah::mah::mah: forse la notte dovrei dormire!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
La Piaggio, al limite, può dirti a quale concessionario l'ha consegnata per la vendita, non certo a chi è stata venduta (a meno che non sia stata una vendita diretta dalla Piaggio al compratore, caso molto raro!). Poi, se il concessionario esiste ancora, dovresti controllare se ha anche i registri dell'epoca (improbabile) e quindi fare una visura nominativa storica al PRA. :roll: Troppi "se".

Ciao, Gino

Aquilia
23-10-10, 12:20
Scusa Gino mhttp://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=67839&stc=1&d=1287832800a io avrei trovato questo e ....?

Cioè alla fine dice anche a chi è stato venduto il mezzo: si riferisce al concessionario o al privato?
Azz non si vede !

Lo scrivo:
" Il veicolo in oggetto risulta essere stato venduto per la prima volta dalla società Piaggio in data ..... a ........."

Alext5
23-10-10, 13:05
Quello è il certificato d'origine, e dice (se ci hanno azzeccato) dove la vespa è stata presumibilmente venduta la prima volta ovvero la concessionaria che l'ha ritirata dalla piaggio.

:ciao:

Aquilia
23-10-10, 13:49
OK! anche questa ipotesi me la sono giocata!
Non mi resta che chiedere del Direttore della Motorizzazione e fissare un appuntamento!
Un "grazie" a tutti coloro che hanno cercato di aiutarmi, ed in particolare a Gino...che è riuscito in qualche modo a placare la mia ira con saggi consigli!
Ciao Ciao......to be continud :ciao:

GiPiRat
23-10-10, 16:55
OK! anche questa ipotesi me la sono giocata!
Non mi resta che chiedere del Direttore della Motorizzazione e fissare un appuntamento!
Un "grazie" a tutti coloro che hanno cercato di aiutarmi, ed in particolare a Gino...che è riuscito in qualche modo a placare la mia ira con saggi consigli!
Ciao Ciao......to be continud :ciao:
In bocca al lupo! :ok:

Ciao, Gino

Aquilia
26-10-10, 15:32
Almeno la prima nota positiva: oggi al comune ho fatto autenticare la firma del venditore su modello Np-2B inserendo come dato relativo al mezzo solo il numero di targa ( ovviamente con visura in bianco non potevo avere altro )! to be continued!:ciao:

Aquilia
16-11-10, 18:07
Sono stato alla motorizzazione di persona: nulla da fare! visura inesistente!
Riassumendo: Mi trovo una farobasso del 56/57 con targa ma senza documenti; Visura in bianco (mai iscritta al pra); un certifficato di proprietà, ma non ho alcun documento che faccia "compaciare" la targa alla vespa; nessuna visura in motorizzazione!
Adesso mi chiedo: posso mantenere cmq la targa? devo reimmatricolare con nuovo numero di telaio?
PS dal certificato d'origine (che ancora non ho ricevuto) cambia qualcosa se trovo corrispondenza tra motore e telaio?
Ke casino!!:cry::testate:

GiPiRat
16-11-10, 20:29
Sono stato alla motorizzazione di persona: nulla da fare! visura inesistente!
Riassumendo: Mi trovo una farobasso del 56/57 con targa ma senza documenti; Visura in bianco (mai iscritta al pra); un certifficato di proprietà, ma non ho alcun documento che faccia "compaciare" la targa alla vespa; nessuna visura in motorizzazione!
Adesso mi chiedo: posso mantenere cmq la targa? devo reimmatricolare con nuovo numero di telaio?
PS dal certificato d'origine (che ancora non ho ricevuto) cambia qualcosa se trovo corrispondenza tra motore e telaio?
Ke casino!!:cry::testate:
E come mai non hanno trovato la targa? Ti avranno pur detto qualcosa! Non è possibile che i registri non ci siano, non vanno mica al macero, MAI!
I casi sono 3, o ce li ha la motorizzazione della provincia d'immatricolazione, o li ha la Prefettura, oppure sono all'archivio di Stato provinciale, ma certo non possono essere spariti!

Ciao, Gino

Aquilia
16-11-10, 20:48
Ciao Gino!...siamo alle solite! Col direttore non riesco a parlare! e di spiegazioni per il mancato ritrovamento...beh lasciamo stare!
Per esclusione provo in prefettura!
Gino scusami ma....i documenti motorizzazzione/prefettura sono indipendenti giusto? cioè è possibile che in motorizzazione il documento è andato smarrito ma in prefettura posso trovare la scheda che mi interessa, giusto?

polla
16-11-10, 20:52
Ciao ragazzi! Probabilmente quella faro basso non e' mai passata per la motorizzazione! Gli archivi sono sicuramente in prefettura , l'organo statale che a quei tempi emetteva le carte di circolazione! A mio parere pero' ormai e' tutto al macero! E anche se esistesse qualcosa non ho mai sentito di una procedura per cui la prefettura comunica l'inserimento del veicolo con i dati tecnici e della proprietà!

GiPiRat
16-11-10, 20:53
Ciao Gino!...siamo alle solite! Col direttore non riesco a parlare! e di spiegazioni per il mancato ritrovamento...beh lasciamo stare!
Per esclusione provo in prefettura!
Gino scusami ma....i documenti motorizzazzione/prefettura sono indipendenti giusto? cioè è possibile che in motorizzazione il documento è andato smarrito ma in prefettura posso trovare la scheda che mi interessa, giusto?
No, come ho scritto prima, il registro di immatricolazione è unico, ma può essere nei 3 posti indicati. Normalmente dovrebbe essere in motorizzazione, ma può darsi che sia rimasto in Prefettura, il luogo originale, oppure può essere stato conferito da questa all'archivio provinciale di Stato.

Raramente questi registri sono andati perduti o distrutti (com'è successo, per esempio, a Brindisi!).

Ciao, Gino

polla
16-11-10, 20:55
Non so nelle altre province pero' credo che a Bologna tengano dieci anni

GiPiRat
16-11-10, 20:59
Ciao ragazzi! Probabilmente quella faro basso non e' mai passata per la motorizzazione! Gli archivi sono sicuramente in prefettura , l'organo statale che a quei tempi emetteva le carte di circolazione! A mio parere pero' ormai e' tutto al macero! E anche se esistesse qualcosa non ho mai sentito di una procedura per cui la prefettura comunica l'inserimento del veicolo con i dati tecnici e della proprietà!
Dalla motorizzazione c'è passata sicuramente, altrimenti non potrebbe essere stata immatricolata, e gli archivi, che erano in Prefettura, dovrebbero essere stati traslati in motorizzazione nel 1959, al cambio del CdS. Raramente ciò non è avvenuto ma, sicuramente, non sono andati al macero! E' come per gli archivi notarili: non possono essere distrutti, al limite vanno conferiti all'archivio di Stato.

Ciao, Gino

GiPiRat
16-11-10, 21:01
Non so nelle altre province pero' credo che a Bologna tengano dieci anni
Ti sbagli. I veicoli sono beni mobili registrati, i documenti che stabiliscono la provenienza ed i vari passaggi di mano non possono essere distrutti!

Ciao, Gino

polla
16-11-10, 23:20
Di questo ne sono convinto Gino pero' a mio parere l'archivio cartaceo della motorizzazione credo che non superi i 10 anni! Il PRA a suo tempo passo tutto su microfilm ma per quello che riguarda la motorizzazione se ce a terminale bene altrimenti vedo poche soluzioni! Hai presente ultimamente il discorso revisione su veicoli storici! Praticamente sono stati tutti inseriti ex novo altrimenti a terminale non risultava niente

GiPiRat
17-11-10, 11:14
Di questo ne sono convinto Gino pero' a mio parere l'archivio cartaceo della motorizzazione credo che non superi i 10 anni! Il PRA a suo tempo passo tutto su microfilm ma per quello che riguarda la motorizzazione se ce a terminale bene altrimenti vedo poche soluzioni! Hai presente ultimamente il discorso revisione su veicoli storici! Praticamente sono stati tutti inseriti ex novo altrimenti a terminale non risultava niente
Al terminale non risultavano solo alcuni dati, mica tutto il veicolo, targa in primis! :roll: E questo succedeva solo per i veicoli ante 1993, anno in cui sono state informatizzate tutte le sedi (alcune lo erano già da prima). Ma il 1993, non è che fosse chissà quando! Praticamente ieri, dal punto di vista burocratico.

Naturalmente, più vecchio era il veicolo al momento dell'informatizzazione della motorizzazione, e più probabilità c'erano che alcuni dati fossero indisponibili (le leggi cambiano) o che ci siano stati errori di trascrizione (soprattutto per veicoli con la stessa sigla di omologazione originale, ma con estensione di omologazione differente, tipo i modelli VNB e VBB).

Comunque, sei libero di credere quel che ti pare, ma ti consiglio di andarti ad informare presso qualche motorizzazione. I registri NON vengono distrutti! Come ti può dire chiunque sia riuscito a fare una prima iscrizione tardiva al PRA di veicoli degli anni '40 e '50, se ci riferiamo solo alle vespe sino a 125cc., ma anche precedenti, se ci riferiamo ad altre tipologie di veicoli.

Ciao, Gino

GiPiRat
17-11-10, 11:19
Dimenticavo: il PRA, oltre agli archivi su microfilm (conferiti ora ad una ditta esterna nel laziale) conserva anche il cartaceo, cioè i registri su carta, sin dalla sua fondazione. Naturalmente la carta è soggetta a deteriorarsi, per questo, negli anni '80, si provvide a passare tutte le informazioni contenute nei registri, su microfilm, che, credo, ora vengono riversati su supporti digitali.

Ciao, Gino

Aquilia
23-11-10, 18:42
Ragazzi non sto più nella pelle! ...domani dovrei ritirare la visura in Motorizzazione miracolosamente riapparsa! (Gino tu lo sapevi gi di già)
Adesso faccio un pò di confusione solo per un passaggio: devo fare denuncia di smarrimento per il duplicato del libretto (cioè a Carabinieri):mah:

GiPiRat
23-11-10, 20:45
Ragazzi non sto più nella pelle! ...domani dovrei ritirare la visura in Motorizzazione miracolosamente riapparsa! (Gino tu lo sapevi gi di già)
Adesso faccio un pò di confusione solo per un passaggio: devo fare denuncia di smarrimento per il duplicato del libretto (cioè a Carabinieri):mah:
La denuncia di smarrimento puoi farla presso qualsiasi FdO, carabinieri, questura, vigili, polizia. Io preferisco andare alla questura, perché i carabinieri, una volta, si sono rifiutati di accettarla perché non ero l'intestatario, e non c'è stato verso di fargli capire che la denuncia può essere presentata da chiunque, a maggior ragione in caso di veicoli radiati o demoliti! :azz:

Ciao, Gino

Aquilia
24-11-10, 13:47
CI SONO RIUSCITO!! CI SONO RIUSCITO! FATEMI GRIDARE X FAVORE!!
Oggi 24/11//2010 il Funzionario Direttivo della Motorizzazione mi ha consegnato la visura!
Adesso vado a piangere di gioia....se non svengo per disidratazione, ci sentiamo dopo!:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1: :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:: risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risat a1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::r isata1:

Aquilia
24-11-10, 18:50
Allora... come dicevo prima, questa mattina mi hanno consegnato la visura in motorizzazione, si tratta di un semplice foglio su cui compaiono 2 righe scritte a mano. Scriverò esattamente cosa riporta questo documento:

Targa xxxxx - 12 APR 1957 - Vespa 125 motolegg. n°telaio xxxxx = n°motore = 2 = Nome Cogmome data di nascita del primo inestatario

Sinceramene quel =2 non capisco! cmq
Ho invece un forte dubbio: il libretto verra fatto a nome mio così come il foglio complementare, Oppure verra fatto al nome del primo intestatario e poi metterò la striscetta?
Gino quando puoi...illuminami :Ave_2:

GiPiRat
24-11-10, 21:02
Allora... come dicevo prima, questa mattina mi hanno consegnato la visura in motorizzazione, si tratta di un semplice foglio su cui compaiono 2 righe scritte a mano. Scriverò esattamente cosa riporta questo documento:

Targa xxxxx - 12 APR 1957 - Vespa 125 motolegg. n°telaio xxxxx = n°motore = 2 = Nome Cogmome data di nascita del primo inestatario

Sinceramene quel =2 non capisco! cmq
Ho invece un forte dubbio: il libretto verra fatto a nome mio così come il foglio complementare, Oppure verra fatto al nome del primo intestatario e poi metterò la striscetta?
Gino quando puoi...illuminami :Ave_2:
Viene fatto a nome del richiedente, se ti presenti con l'atto di vendita a tuo nome.

Ciao, Gino

Aquilia
24-11-10, 21:17
...grazie Gino! questa volta prometto di non disturbarti più!:ciao:

rpedrocchi
25-11-10, 14:23
Le Visure DTT non sono scritte a mano, cosa ti hanno dato ?


Allora... come dicevo prima, questa mattina mi hanno consegnato la visura in motorizzazione, si tratta di un semplice foglio su cui compaiono 2 righe scritte a mano. Scriverò esattamente cosa riporta questo documento:

Targa xxxxx - 12 APR 1957 - Vespa 125 motolegg. n°telaio xxxxx = n°motore = 2 = Nome Cogmome data di nascita del primo inestatario

GiPiRat
25-11-10, 17:43
Le Visure DTT non sono scritte a mano, cosa ti hanno dato ?
Non è una visura, ma la fotocopia della pagina del registro di immatricolazione dell'epoca.

Ciao, Gino

Aquilia
25-11-10, 20:20
Anche se non è una Visura, ho cmq ottenuto ciò che cercavo: ovvero corrispondenza tra la targa ed il mezzo. Per fare il libretto invece presenterò la scheda tecnica omologativa! :ciao:
ancora adesso sto :risata1::risata1::risata1::risata1:...si capisce un pò il grado di goduria, no!?

eleboronero
25-11-10, 20:31
sono felice per te!:applauso::applauso::applauso:

Aquilia
08-01-11, 00:07
Ragazzi sono al settimo cielo!! Ieri ho ritirato presso la motorizzazione il nuovo libretto della vespa...adesso non mi rimane che recarmi al PRA e fare una prima iscrizione tardiva :risata1::risata1:!!
Ps Ho notato che sul libretto nuovo alla voce : prima immatricolazione, compare solo l'ANNO e non la data completa...ad esempio "2 APRILE 1957"...compare solo 1957...è normale oppure era fisiologico che almeno qualcosina dovevano sbagliare?

GiPiRat
08-01-11, 12:26
Ragazzi sono al settimo cielo!! Ieri ho ritirato presso la motorizzazione il nuovo libretto della vespa...adesso non mi rimane che recarmi al PRA e fare una prima iscrizione tardiva :risata1::risata1:!!
Ps Ho notato che sul libretto nuovo alla voce : prima immatricolazione, compare solo l'ANNO e non la data completa...ad esempio "2 APRILE 1957"...compare solo 1957...è normale oppure era fisiologico che almeno qualcosina dovevano sbagliare?
E' normale.

Ciao, Gino

Aquilia
08-01-11, 13:14
Grazie Gino...speravo fosse corretto!
Ps qualcuno saprebbe dirmi esattamente quanto dovrei pagare per una prima iscrizione tardiva? al telefono mi hanno detto (erano un bel pò icasinati quel giorno) meno di 100 euro...si ma quanto 30 50 70 90....Boh!

GiPiRat
08-01-11, 19:35
Grazie Gino...speravo fosse corretto!
Ps qualcuno saprebbe dirmi esattamente quanto dovrei pagare per una prima iscrizione tardiva? al telefono mi hanno detto (erano un bel pò icasinati quel giorno) meno di 100 euro...si ma quanto 30 50 70 90....Boh!
L'importo dovrebbe essere di 75 euro circa, inclusa l'IPT fissa per moto storiche.

Ciao, Gino

GiPiRat
10-01-11, 10:39
Allora... come dicevo prima, questa mattina mi hanno consegnato la visura in motorizzazione, si tratta di un semplice foglio su cui compaiono 2 righe scritte a mano. Scriverò esattamente cosa riporta questo documento:

Targa xxxxx - 12 APR 1957 - Vespa 125 motolegg. n°telaio xxxxx = n°motore = 2 = Nome Cogmome data di nascita del primo inestatario

Sinceramene quel =2 non capisco! cmq
Ho invece un forte dubbio: il libretto verra fatto a nome mio così come il foglio complementare, Oppure verra fatto al nome del primo intestatario e poi metterò la striscetta?
Gino quando puoi...illuminami :Ave_2:
Quel "2" credo che stia ad indicare il tipo, a 2T (due tempi).

Il libretto dovrebbero fartelo a tuo nome, visto che sei tu che presenti la richiesta, ed il CdP (il foglio complementare non si fa più, dal 1993) lo faranno a nome tuo.

Ciao, Gino

Aquilia
13-01-11, 10:30
Premessa: grazie Gino...ciò che mi avevi preannunciato era tutto corretto, ovvero le cose sono andate esattamente come dicevi!:Ave_2:
:lol::lol::lol::lol::lol:
Ragazzi ho concluso ! ci sono riuscito ! Basta finalmente!
Questa mattina ho fatto (rapidamente: meno di 40 min.) la prima iscrizione tardiva (euro 76.20) col conseguente riliascio del certificato di proprietà!
Appena mi riprendo un pò dalle Mega Fatiche della parte Burocratica, mi dedicherò anima e corpo (e portafoflio) al restauro!
Ciao a tutti! Questa vespa penso proprio di averla "partorita"!
Saluti!:ciao:

giaggio
13-01-11, 10:49
congratulazioni !1!!!

GiPiRat
13-01-11, 10:51
Premessa: grazie Gino...ciò che mi avevi preannunciato era tutto corretto, ovvero le cose sono andate esattamente come dicevi!:Ave_2:
:lol::lol::lol::lol::lol:
Ragazzi ho concluso ! ci sono riuscito ! Basta finalmente!
Questa mattina ho fatto (rapidamente: meno di 40 min.) la prima iscrizione tardiva (euro 76.20) col conseguente riliascio del certificato di proprietà!
Appena mi riprendo un pò dalle Mega Fatiche della parte Burocratica, mi dedicherò anima e corpo (e portafoflio) al restauro!
Ciao a tutti! Questa vespa penso proprio di averla "partorita"!
Saluti!:ciao:
Complimenti! :applauso:

Ora viene il divertimento! ;-)

Ciao, Gino

Blancu
09-11-11, 14:10
Ciao a tutti! Ho trovato questa discussione perchè mi trovo in un caso analogo. Faro basso del 1952 già restaurata con molta fatica, con targa originale ma con visura in bianco e non si trova la scheda in motorizzazione. Ho già il certificato di rilevanza storico ma per la motorizzazione sembra non bastare. Vogliono mandarmi a tutti i costi al CPA. Aiuto!!! Speriamo di avere un lieto fine come il nostro amico Aquila

teach67
09-11-11, 14:35
te lo auguro.......se passi in piazzetta e fai la giusta presentazione, tua e della tua vespa, ti daremo il benvenuto...... :ciao::ciao::ciao:

GiPiRat
09-11-11, 17:05
Ciao a tutti! Ho trovato questa discussione perchè mi trovo in un caso analogo. Faro basso del 1952 già restaurata con molta fatica, con targa originale ma con visura in bianco e non si trova la scheda in motorizzazione. Ho già il certificato di rilevanza storico ma per la motorizzazione sembra non bastare. Vogliono mandarmi a tutti i costi al CPA. Aiuto!!! Speriamo di avere un lieto fine come il nostro amico Aquila
Mi dispiace ma, se non si trova l'immatricolazione originale, la vespa va reimmatricolata, e non credo che ti consentiranno di mantenere la stessa targa, visto che non c'è nessun documento che la lega al veicolo.

Ma cosa ti hanno detto in motorizzazione quando hai chiesto copia dell'immatricolazione? Hanno i registri oppure no? Se non hanno i registri, devi cercarli presso la prefettura o l'archivio provinciale di Stato.

Ciao, Gino

dobiadi
09-11-11, 18:46
Ciao a tutti! Ho trovato questa discussione perchè mi trovo in un caso analogo. Faro basso del 1952 già restaurata con molta fatica, con targa originale ma con visura in bianco e non si trova la scheda in motorizzazione. Ho già il certificato di rilevanza storico ma per la motorizzazione sembra non bastare. Vogliono mandarmi a tutti i costi al CPA. Aiuto!!! Speriamo di avere un lieto fine come il nostro amico Aquila
io l' immatricolazione sono riuscito a trorovata in prefettura

Blancu
10-11-11, 16:18
Oggi ho trovato tutto all'archivio di STATO! Ho trovato delle persone gentilissime che mi hanno tirato fuori dei TOMI impolverati delle immatricolazioni degli anni 51-52-53. Mi sono avvicinato a questi tomi con religioso silenzo finchè dopo pochi minuti è apparsa la mia targa! Vinto lo stupore iniziale ho guardato alla voce telaio e tutto corrispondeva! Addirittura corrisponde anche il motore!
Ho chiesto delle copie da portare via per dimostrare in motorizzazione la veridicità delle mie affermazioni e mi hanno fatto pagare solo 14 centesimi! Ero al settimo cielo, fino a quando non sono arrivato in motorizzazione e mi hanno detto che non hanno mai incontrato un caso del genere e che quindi dovranno consultarsi con il direttore prima di procedere. Speriamo che non fermino la mia pratica, altrimenti proverò a cambiare motorizzazione:-(
Comunque abbiate fede dell'archivio di stato di Vercelli, sono stati gentili e fanno un lavoro meraviglioso nel conservare tutto quanto! Se mai vi capiti una visura in bianco anni 50 e 60 andate li con fiducia.

Grazie per i consigli.

A presto per le prossime puntate.

Blancu
10-11-11, 16:24
te lo auguro.......se passi in piazzetta e fai la giusta presentazione, tua e della tua vespa, ti daremo il benvenuto...... :ciao::ciao::ciao:

Grazie Teach67 per il consiglio.
Appena trovo la piazzetta mi presento con tutti i requisiti.
Per ora ti dico che adoro il mondo Vespa e oltre alla Faro basso ho anche una TS e una primavera che uso quotidianamente. Sono socio del Vespa Club di Vercelli e ho decisamente le origini vicino a te. Ardauli, comunità montana del Barigadu!
Prima o poi devo tornare in Sardegna in Vespa. Stavo pensando di lasciare li una PK 50!

GiPiRat
10-11-11, 17:29
Oggi ho trovato tutto all'archivio di STATO! Ho trovato delle persone gentilissime che mi hanno tirato fuori dei TOMI impolverati delle immatricolazioni degli anni 51-52-53. Mi sono avvicinato a questi tomi con religioso silenzo finchè dopo pochi minuti è apparsa la mia targa! Vinto lo stupore iniziale ho guardato alla voce telaio e tutto corrispondeva! Addirittura corrisponde anche il motore!
Ho chiesto delle copie da portare via per dimostrare in motorizzazione la veridicità delle mie affermazioni e mi hanno fatto pagare solo 14 centesimi! Ero al settimo cielo, fino a quando non sono arrivato in motorizzazione e mi hanno detto che non hanno mai incontrato un caso del genere e che quindi dovranno consultarsi con il direttore prima di procedere. Speriamo che non fermino la mia pratica, altrimenti proverò a cambiare motorizzazione:-(
Comunque abbiate fede dell'archivio di stato di Vercelli, sono stati gentili e fanno un lavoro meraviglioso nel conservare tutto quanto! Se mai vi capiti una visura in bianco anni 50 e 60 andate li con fiducia.

Grazie per i consigli.

A presto per le prossime puntate.
Guarda che è probabile che ti chiedano comunque di fare il collaudo presso il CPA, visto che si tratta di un veicolo ante 1960 e senza documenti.

Diciamo che la procedura non è chiarissima, riguardo ai veicoli mai iscritti al PRA. :roll:

Ciao, Gino