Visualizza Versione Completa : 180,200,213...quale adatto a me?
ciao
PREMESSA
da poco ho montato un dr 180, sceso dal 125, mi sembrava un missile, ora, dopo meno di 2000 km...ho di nuovo sete di cavalli...
FINE PREMESSA
a questo punto, per le mie esigenze, sarà meglio un 180, un 180 corsa lunga, un 200, un 213, un 213 corsalunga ??
prima di tutto il tipo di motore che vorrei
affidabilita
molta coppia
potenza ai bassi
ripresa da basse velocità con marce alte amche in salita
mantenere carburatore SI (20.24.26) e padellino
consumi non estremi (non pretendo neanche 33 al litro)
velocità max 100 km/h, di piu non ci vado, ma magari che faccia i 90 con mezzo acceleratore e li mantenga per molti km
non faccio città ne autostrada
la uso in 2 (125 kg) con un po di bagagli
non eccessive vibrazioni
insomma, voglio una Vespa-trattore-diesel
adesso butto la qualche proposta di configurazione, su tutte monterei la delayer, ce l'ho gia...
da voi vorrei un parere suquale si adatta di piu alle mie esigenze, magarianche in rapporto alle altre; cioè è inutile che una configurazione sia migliore di un altra del 3% se poi consuma molto, o è difficile da carburare....
in un primo momento non teniamo conto della spesa delle varie configurazioni
LA DOMANDA BASE è: COSA HA DA DARMI IL BLOCCO 200 IN PIU DEL 125(180)?
non voglio pero nenache una configurazione troppo complicata da settare (carburazione....) oppure che appena si sale un po in altitudine o cambia la temperatura non funziona piu
insomma, un compromesso...
BLOCCO 125
1-
DR 180, travasi aperti, scarico allargato
travasi sul carter raccordati
albero originale non toccato
24
valvola lavorata per avere la sezione giusta per il 24.lavorata tutta dietro per anticipare un po l'aspirazione, visto che non monto albero antcipato
volano 200 (2.3 kg)
22/67 o 23/65
4 lunga
frizione 7 molle
2-
come sopra, pero antcipo anche un pochino l'albero
3-
come sopra, albero mazzucchelli anticipato e valvola ad hoc
4-
come sopra, albero mazzucchelli CORSA LUNGA anticipato e valvola ad hoc
BLOCCO 200
5-
200 originale rivisto, scarico, testa compressa
albero originale
valvola anticipata
24
23/65
4 lunga
6-
come sopra, conalbero corsa lunga
7-
pinasco 213
albero originale
valvola anticipata
23/65
4 lunga
8-
come sopra ma anticipo anche un po l'albero originale
9-
come sopra ma con albero corsa lunga
adesso i vostri consigli...e scusate se sono stato lungo!
grazie
Non me ne intendo di elaborazioni, ma credo che l'albero corsalunga sia compatibile esclusivamente con il 200. Attendi conferme dagli esperti però.
...prima dicci il modello di vespa che hai, visto che i rapporti del cambio sono diversi fra p125x e px125e, se il motore non è originale dicci almeno se ha l'accensione a puntine o elettronica...insomma dacci più info......
hai ragione...ma non l'avevo detto per non "influenzare la scelta"...
px125e primaria 21/68 quarta corta 36 denti
motore completamente rifatto diciamo 7.000 km fa, il cilindro 2000, ma non è un problema riaprire...o cambiare bloccoe passare al 200
la mia questione fondamentale è se con il blocco 125, dr 180, 24, e lavori fatti secondo le mie esigeneze, rapporti giusti.... ottengo un certo risultato, e magari lo stesso lo ottengo col blocco 200, 213 pinasco, qualche lavoro ad albero e valvola, cambio e primaria di serie, posso anche pensare a passare al 200
sul discorso corsa lunga non vorrei avere poi una vespa difficle da settare, e in piu sul discorso primaria extralong polini o malossi che sia, non vorrei trovarmi per guadagnare poco in prestagioni o soddisfazioni a spendere tanto....
grazie
hai ragione...ma non l'avevo detto per non "influenzare la scelta"...
[/quote]
...Ai dottori devi sempre dire la verita ;-) :mavieni: :ciao: :ciao:
poi chi ti rispondera' qui ne sa una piu di...quel cornuto :rulez: :rulez:
hai ragione...ma non l'avevo detto per non "influenzare la scelta"...
...Ai dottori devi sempre dire la verita ;-) :mavieni: :ciao: :ciao:
poi chi ti rispondera' qui ne sa una piu di...quel cornuto :rulez: :rulez:[/quote]
se non sbaglio tu hai un pinasco 215 con albero anticipato, e se non sbaglio è quella che era saltata la cromatura.
hai rifatto il motore?
mi sai dare la tua opinione sulla configurazione che hai?ad esempio contro un 180 lavorato....
grazie
La Pinasco mi ha rimandato il GT nuovo molto professionalmente.
L'albero e' il suo lavorato nel KRT da 2IS e MrOizo oltre alla lavorazione
dei carter e mai labero e' riuscito cosi privo di vibrazioni.La primaria
e' la Polini 23/64 denti dritti proprio per l'uso che intendi farne anche tu.
Io poi sono per le grosse cubature per ovvi motivi.
La Pinasco mi ha rimandato il GT nuovo molto professionalmente.
L'albero e' il suo lavorato nel KRT da 2IS e MrOizo oltre alla lavorazione
dei carter e mai labero e' riuscito cosi privo di vibrazioni.La primaria
e' la Polini 23/64 denti dritti proprio per l'uso che intendi farne anche tu.
Io poi sono per le grosse cubature per ovvi motivi.
quindi mi consigli una configurazione come la tua piuttosto che un 180?
hai la 4 lunga o corta?
consumi?
grazie
....alla fine posso dirti che per ciò che richiedi, l'optimum è rappresentato da un motore ben preparato col polini 177, padellino e 24/24; come rapporti, visto che hai già la quarta corta, metterei la primaria del 200, così in quarta non ti si siede....è l'unico motore che unisce una buona affidabilità a buone prestazioni e buoni consumi.....se ti addentri nel mondo 210 i consumi salgono vertiginosamente e le prestazioni salgono di poco.......se poi, come si vocifera da tempo , Quattrini dovesse rendere disponibili i suoi pezzi 177, penso proprio che i carter 200 non li cercherà più nessuno.....
signorhood
30-08-07, 11:18
Quoto mister Oizo, io ho il TS configurato così ed è una signora granturismo.
Coppia da vendere anche in due e bagagli, consumi bassissimi se vai a filo di acceleratore (75/80Kmh circa) non più di 20 se vai a manetta, velocità di punta oltre 100 con padellino, oltre 110/115 con sitoplus T5 modificata.
Indicazioni effettive e non di contachilometri.
Il polini è un mulo da corsa se gli fai un buon rodaggio e non lo esasperi nella preparazione.
Hanno ragione tutti e due e con dati di fatto alla mano.Personalmente
pero' preferisco il 200 come cilindrata e GT in alluminio.
@MrOizo: col 210 salgono i consumi vertiginosamente, tipo?
@calabrone: se non sbaglio prima avevi il 215 pinasco P&P, poi lavorato.c'è molta differenza?e nei consumi
grazie per le risposte
le ragioni che mi hanno fatto pensare al 200 con 215 pinasco sono 2
-cilindro in alluminio
-alla fine volendo fare un 180 con 24,23/65,7 molle, mi conviene cercarmi comunque un 200 da prenderci i pezzi...
sarà una scelta dura...
grazie
Non ci crederai ma non ho mai lamentato questi consumi vertiginosi
nel 200 tant'e' che non sono mai sceso sotto i 24.Da quando ho il
pinasco percorro lo stesso tragitto misurato tantissime volte con
meno benzina forse perche' adesso vado con un filo rispetto a prima
dove dovevo aprire di piu per andare intorno agli 80/90.Nonostante
qualche "influsso negativo" mi sta bene questa configurazione,pero'
conoscendomi non penso di fermarmi qui.........
Nonostante
qualche "influsso negativo" .......
cioè?
cioè?
Tranquillo sono mie fisime,niente che vedere con la fredda meccanica
fai conto che non ho detto niente.
capito....
e passando dalla configurazione plug&play alla configurazione raccordato e albero anticipato, come è cambiato il 215 pinasco?
ha perso sotto per guadagnore sopra, o ha guadagnato in tutto?
grazie
Tantissimo allungo in piu,dato anche dalle 100/90/10,pagando qualcosa
ai bassi.Bassi penalizzati anche dal ritardo da me impostato per avere
un regime termico piu fresco,ottimo nelle lunghe sgroppate autostradali.
Oggi ho montato la ruota normale per vedere la differenza,poi piu tardi
al ritorno ti sapro' dire.Dimenticavo di dirti che picchia un po' se non lo
ritardi vista la compressione del Pinasco.
quindi per ottimizzare ai bassi forse sarebbe meglio lavorare solo la valvola ed i travasi, e non anticipare l 'albero?
Recuperato in basso sostituendo la ruota,adesso e' piu pronta e reattiva
resta da provarla in allungo come va.
lavorare solo la valvola ed i travasi, e non anticipare l 'albero?
Che senso avrebbe allargare la valvola non essendoci l'albero pronto
a ricevere l'anticipo d'apertura e relativo ritardo di chiusura.Tutta benza
non utilizzata o sbaglio? No no non vorrei piu un motore diverso da questo.
capito
mi sa proprio che te lo copiero di brutto....
per quanto riguarda i blocchi 200, come distinguere i blocchi rally 200, da p200e da px200e ?
se non sbaglio hanno tutto sigla vse1m ... a seconda dei numeri
per me vanno bene sia quelli del p200e che px200e?
devo montarli sul px125e con impianto elettrico 12v e freccia
grazie infinite
come distinguere i blocchi rally 200, da p200e da px200e ?
Qui passo la parola
hai ragione, hanno tutti la stessa sigla, vse1m, ma sono profondamente diversi, non li distingui dalla sigla......comunque la principale differenza sta nella sede alloggiamento cuscinetto di banco lato volano.....nei motori rally tale cuscinetto ha un diametro maggiore rispetto ai carter px, quindi rally se sede grande, px se sede più piccola, poi devi guardare la boccola in ottone all'interno del semicarter sinistro, se c'è, e quindi il diametro dell'asse quadruplo cambio è più piccolo, si tratta o di un carter rally o dei primi px, se non c'è siamo di fronte ad un carter pxe, arcobaleno etc etc...spero di esser stato chiaro...
sei stato chiarissimo, ma quando lo vado a comprare, usato, mica lo poso aprire?
allora come riconoscerlidall' esterno?
e se mi ritrovassi tra le mani un carter rally 200 con accensione ducati 12v , andrebbe bene lo stesso per il scopo?(pinasco 215, albero anticipato...)
grazie
no, i carter rally non vanno bene , sono incompatibili con l'accensione del px, e con l'albero anticipato , che viene prodotto solo per px, quindi devi procurarti px prima serie con boccolo di rame o px seconda serie o arcobaleno, senza boccolo, a seconda dell'asse secondario cambio che ti ritrovi.....in linea di massima dovresti avere boccolo di rame fino al p125/150 x e boccolo grande da pxe in poi, ma sono stati fatti dei mix......dico questo per poter montare il cambio che hai attualmente sul tuo motore sui nuovi carter 200....
dico questo per poter montare il cambio che hai attualmente sul tuo motore sui nuovi carter 200....
cioè?
io voglio lasciare il cambio e la primaria originale del 200, 23/65 e 4 lunga...
allora non c'è modo di distinquere carte rally 200 da px 200 esternamente...
forse ho capito
forse il rally 200 ha cambio e/o primaria dal px 200?
..scusami se non ho risposto prima....non trovavo il post...dunque, siccome parlavi di carter io ho presupposto che il motore fosse smontato, se il motore non è smontato puoi vedere dal volano: se il volano ha i bulloni è del tipo rally, e non va bene, se il volano è senza bulloni invece va bene, ok?il resto delle info l'hai per iniziare la caccia.......
Uncato_Racing
20-09-07, 19:29
... e poi che sia un motore rally II (volano ducati) o PE - PXE te ne accorgi dal dado mozzo posteriore da 22 con coppiglia fermata direttamente sul dado e dal dado di fissaggio del primario, è dietro la ruota post sotto il coperchio frizione, che dovrebbe essere da 14 o da 15 mm.
Sull'arcobaleno sino ad oggi la coppiglia del mozzo posteriore è fermata su un cappellotto che va messo su un dado da 24 e il dado fissaggio albero primario cambio dovrebbe essere da 17 mm.
Credo inoltre di averti già risposto via mp per altre domande, ma non da questo sito, mi avevi scritto mentre ero in ferie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.