PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 150 sprint



Sprint1966
29-10-10, 15:36
Ciao a tutti! Innanzitutto mi presento: mi chiamo Mirko e sono di Torino! Complimenti per il forum: è ricco di informazioni da cui attingerò per il mio primo restauro... Ho acquistato la scorsa settimana una vespa sprint 150 prima serie del 1965 con numero di telaio bassissimo e targa e doc originali! Ora vi mostro le foto della vespa e vi vorrei fare alcune domande per fare un restauro maniacale. Questa è la mia prima vespa e vorrei che diventi davvero perfetta, ma per avverare i miei desideri ho bisogno del vostro parere tecnico e della vostra immensa esperienza! Io sono ancora un novellino nel mondo vespa.:Ave_2:

Vorrei porvi "alcune" domande:
1) Vi risulta che le parti della vespa siano tutte originali? Parlo in particolare di fanale anteriore e posteriore, manopole, contakm, clacson. A me sembra di sì in base ad altri restauri di sprint che ho visto e poi l'ex proprietario mi ha detto così.
2) Dove mi consigliate di acquistare i ricambi rigorosamente originali? Il bordoscudo, la ghiera faro (la vorrei marchiata siem), le leve, le molure sono da sostituire perchè l'ex proprietario a giugno scorso ha subito un incidente con la vespa.
3) La marmitta è originale (in base a cosa mi è stato detto): consigliate di sostituirla o di fare un trattamento particolare per farla tornare "nuova"? La devo pulire e riverniciare di nero?
4) Premetto che la vespa funziona che è una meraviglia. L'anno scorso il motore è stato rifatto da Gentili a Milano ed è un piacere da guidare. Ma essendo io ignorante in materia,in base alla foto del motore, vedete qualcosa di non originale o che non va bene?
5) Devo far verniciare di nero il copriventola?
6) Dalle foto sembra che la vespa sia perfetta di carrozzeria ma non è così. Ha lo scudo bollato e in diversi punti è stuccata. Il fondo che deve usare il mio carrozzerie è il fondo grigio o il nocciola? Ho letto pareri discordanti in merito.
7) La parte cromata del faro di dietro è un po' bucherellata... Se la faccio cromare diventa bella liscia o devo cambiarla? L'ex proprietario mi ha detto che è originale, in base zama.
8 ) Vorrei acquistare la sella più il cuscino e portapacchi, però non so quale devo comprare e quale sta meglio.. Blu o nero? Con borchiette o senza? Se avete un link con un ricambista che venda tutto il "set" e ad un prezzo non eccessivo me lo date per favore?
9) So che le scritte vespa s. e vespa sprint devo verniciarle in blu. Avete per favore il codice di quel blu? Così lo posso dire al mio carrozziere...
10) il coprimozzo vi sembra originale o mi consigliate di sostituirlo e mettere quello tutto grigio?
11) il pedalino del freno di dietro come faccio a farlo tornare grigio e lucente? è un po' annerrito... Devo fargli un trattamento particolare o farlo verniciare o lo sostituisco?
12) Il cavalletto pure è un po' annerito. Devo fargli un trattamento particolare o farlo verniciare o lo sostituisco?


Scusate se vi ho bombardato di domande ma siccome lunedì inizio a smontarla e quindi inizio il restauro volevo sapere i vostri consigli... :lol:

Fate pure i vostri commenti liberamente... anzi è solo un aiuto per me. Se avete consigli vari da darmi su cose che io non ho menzionato tra le domande, io attendo con ansia il vostro consulto. :-)

Ringrazio davvero chi saprà aiutarmi e avrà pazienza di risolvere i miei dubbi da neofita :Ave_2:

:ciao:

DeXoLo
29-10-10, 17:17
Benvenuto tra noi, mi chiamo anche io Mirko e sto a 2 passi da Torino :mrgreen:

Non ti so aiutare granchè per il restauro, non sono espertissimo ed oltretutto non conosco bene quel modello.
Però se quello è un conservato il mio consiglio è di far intervenire il carrozziere solo localmente sullo scudo. E' molto bella, e riverniciarla tutta secondo è un peccato, una vespa conservata con i suoi segni del tempo ha molto più fascino di una rifatta.
Riguardo ai ricambi originali.... Non credo che ci siano ancora nuovi, tutto quello che trovi è rifatto.
Per il materiale di consumo, tipo gommini, candele, cavetti e cose varie io di solito mi servo da CIMA in via gioberti (non ricordo il numero) e mi trovo bene, ora ha cambiato gestione ma spero che i prezzi concorrenziali rimangano gli stessi. :roll:

Riguardo ai particolari che hai chiesto, il copribiscotto non è originale e di quello sono certo.
Riguardo al colore delle scritte mi sa che quelle blu sono arrivate dopo una certa numerazione di telaio, e poi non erano dipinte, ma subivano una sorta di trattamento tipo un anodizzazione blu.
Per il pedale del freno dovresti smontarlo e lucidarlo.
Il fanale mi pare sia giusto, come forma, ma non mi ricordo quella sorta di tegolina sopra, potrebbe essere un accessorio aftermarket? (prendilo con il beneficio del dubbio)
Il cavalletto invece era sicuramente zincato ;-)

Sprint1966
29-10-10, 17:24
Grazie Mirko! Andrò sicuramente da CIMA... Non lo conoscevo...
La ghiera è bollata e rovinata perchè l'ex proprietario ha avuto un incidente... La vespa non è un conservato ma è già stata riverniciata qualche anno fa e quindi ho intenzione di rifarla.

DeXoLo
29-10-10, 17:32
Grazie Mirko!

:quote: :quote: :quote: Prego Mirko :sbonk:


Comunque cima è al numero 25, tel 011 5611918 chiedere non costa nulla, ora ci sono 2 ragazzi giovani, ma a quanto ho visto non sanno ancora dove sta la roba in magazzino, :azz: percui lui dentro c'è ancora :mrgreen:

Per la ghiera sembra bollata solo nella parte interna, secondo me se hai un po di manualità, con un martellino di gomma oppure frapponendo dei legnetti puoi farla ritornare quasi nuova, o quantomeno provarci. ;-) () ‎

fabris78
29-10-10, 19:09
1) Vi risulta che le parti della vespa siano tutte originali? Parlo in particolare di fanale anteriore e posteriore, manopole, contakm, clacson. A me sembra di sì in base ad altri restauri di sprint che ho visto e poi l'ex proprietario mi ha detto così.

il fanale anteriore pare proprio il suo. Ne è la prova il vetro marchiato Siem.
Quello posteriore mi lascia dubbioso:intanto dal telaio 025478 fine 65 la sprint montava il faro posteriore senza tettuccio cromato, presente invece sulla tua che a giudicare dal tuo avatar è del 66. Tra l'altro mi sembra troppo nuovo per essere un pezzo originale.


2) Dove mi consigliate di acquistare i ricambi rigorosamente originali? Il bordoscudo, la ghiera faro (la vorrei marchiata siem), le leve, le molure sono da sostituire perchè l'ex proprietario a giugno scorso ha subito un incidente con la vespa.

per il bordoscudo e le leve freno/frizione che vanno sottili senza pallino hai l'imbarazzo della scelta:www.officinatonazzo.it
Ricambi Vespa, vendita online (http://www.vespatime.it) ; www.zangheratti.it

Per la cornice cromata puoi rivolgerti direttamente alla SIEM.http://www.fanaleria-siem.com/


3) La marmitta è originale (in base a cosa mi è stato detto): consigliate di sostituirla o di fare un trattamento particolare per farla tornare "nuova"? La devo pulire e riverniciare di nero?

smontala elimina la ruggine se presente e riverniciala in nero opaco.


4) Premetto che la vespa funziona che è una meraviglia. L'anno scorso il motore è stato rifatto da Gentili a Milano ed è un piacere da guidare. Ma essendo io ignorante in materia,in base alla foto del motore, vedete qualcosa di non originale o che non va bene?

da fuori non si può giudicare comunque le parti esterne sono ok. Se poi dici che va bene....


5) Devo far verniciare di nero il copriventola?

assolutamente no! il copriventola và verniciato in color alluminio Max Meyer 1.268.0983


6) Dalle foto sembra che la vespa sia perfetta di carrozzeria ma non è così. Ha lo scudo bollato e in diversi punti è stuccata. Il fondo che deve usare il mio carrozzerie è il fondo grigio o il nocciola? Ho letto pareri discordanti in merito.

il fondo è grigio codice Max Meyer 8012M



7) La parte cromata del faro di dietro è un po' bucherellata... Se la faccio cromare diventa bella liscia o devo cambiarla? L'ex proprietario mi ha detto che è originale, in base zama.

ti ripeto: ho i miei dubbi che sia originale.


8 ) Vorrei acquistare la sella più il cuscino e portapacchi, però non so quale devo comprare e quale sta meglio.. Blu o nero? Con borchiette o senza? Se avete un link con un ricambista che venda tutto il "set" e ad un prezzo non eccessivo me lo date per favore?

la sprint montava di serie la sella lunga biposto con cinghia centrale, color blu scuro marchiata aquila continentale con bottoncino cromato sotto la targhetta. Come optional era disponibile il sellino singolo sempre marchiato aquila continentale abbinato al portapacchi in tinta carrozzeria sulla quale poteva essere montato il "cuscino" per il passeggero. Entrami blu scuro. La sella che monta è una riproduzione.
Per i ricambisti dai un occhiata a quelli che ti ho postato sopra.


9) So che le scritte vespa s. e vespa sprint devo verniciarle in blu. Avete per favore il codice di quel blu? Così lo posso dire al mio carrozziere...

Anche no! le scritte vanno bene quelle che monta color alluminio. Venivano infatti inizialmente alternate con quelle blu scuro senza una logica precisa.


10) il coprimozzo vi sembra originale o mi consigliate di sostituirlo e mettere quello tutto grigio?

potrebbe essere un acessorio aftermarket dell'epoca. Non ci sta per nulla male sulla sprint. Lascia pure quello. L'originale comunque è color alluminio liscio (vedi allegato).


11) il pedalino del freno di dietro come faccio a farlo tornare grigio e lucente? è un po' annerrito... Devo fargli un trattamento particolare o farlo verniciare o lo sostituisco?

puoi passare una paglietta d'acciaio di quelle che si usano in cucina per eliminare lo sporco poi con un pezzo di cotone passagli il Sidol.


12) Il cavalletto pure è un po' annerito. Devo fargli un trattamento particolare o farlo verniciare o lo sostituisco?

il cavalletto deve essere zincato. Magari è solo sporco. prova a pulirlo con della pasta abrasiva e vedi un pò se torna nuovo.


P.S. il contakm mi pare troppo bianco per essere originale. Il quadrante era una parte che ingialliva col tempo......e per una sprint del 66 credimi che sarebbe stato così. Poco male! ormai lascia montato quello.

volumexit
29-10-10, 19:24
Quello posteriore mi lascia dubbioso:intanto dal telaio 025478 fine 65 la sprint montava il faro posteriore senza tettuccio cromato, presente invece sulla tua che a giudicare dal tuo avatar è del 66.



Il fanale posteriore sembra quello giusto per una delle prime sprint . Anche lo sportellino della sacca sinistra, sembrerebbe indicare che sia una delle prime sprint, infatti ha la serratura seperata dal gancio di chiusura come lo era sulle GL.



potrebbe essere un acessorio aftermarket dell'epoca. Non ci sta per nulla male sulla sprint. Lascia pure quello. L'originale comunque è color alluminio liscio (vedi allegato).


Il copri biscotto e' sicuramente non originale.

Per il contachilometri, anche se poco ingiallito sembra essere originale. I fondelli rifatti tipicamente hanno lo stemma piaggio colorato. Strane le tacche blu sul fondello.

Vol.

fabris78
29-10-10, 19:40
Il fanale posteriore sembra quello giusto per una delle prime sprint

per esserne certi occorre fare una verifica: se la sua vespa ha telaio pre 025478 il fanale va bene. In caso contrario è stato sostituito.

volumexit
29-10-10, 19:58
per esserne certi occorre fare una verifica: se la sua vespa ha telaio pre 025478 il fanale va bene. In caso contrario è stato sostituito.

Dovrebbero aver sostituito anche la pancia sinistra o almeno lo sportellino.
Se 2 indizzi fanno una prova, quel fanale e' il suo.

Vol.

fabris78
29-10-10, 20:04
Dovrebbero aver sostituito anche la pancia sinistra o almeno lo sportellino.

cosa centra la pancia sinistra con il faro?

volumexit
29-10-10, 20:07
cosa centra la pancia sinistra con il faro?

Guarda lo sportellino del bauletto. L'ho anche gia scritto.

:ciao:

fabris78
29-10-10, 20:12
Guarda lo sportellino del bauletto. L'ho anche gia scritto.

non capisco proprio il nesso tra sportellino e faro. Fammi capire meglio!

volumexit
29-10-10, 20:16
non capisco proprio il nesso tra sportellino e faro. Fammi capire meglio!


Guarda nelle foto come e' fatta la serratura dello sportellino. Le sprint con fanale senza tegolino, avevano gia' la serratura come la sprint veloce e la super. Questa ce l'ha come la GL.

fabris78
29-10-10, 20:25
Le sprint con fanale senza tegolino, avevano gia' la serratura come la sprint veloce

queste due parti furono sostituite tassativamente insieme? sei certo?

volumexit
29-10-10, 20:27
tassativamente? sicuro?

Tutte quello che ho visto io erano cosi, tra l'altro anche il conta scalato a 100 e non a 110 fa pensare ad una delle prime.

fabris78
29-10-10, 20:32
Tutte quello che ho visto io erano cosi, tra l'altro anche il conta scalato a 100 e non a 110 fa pensare ad una delle prime.

ti credo, ti credo.....però quel faro è troppo nuovo per avere 44 anni. Tra l'altro anche la guarnizione è bianchissima. E' difficile che rimanga così pulita.

Sul discorso contakm : quel fondo è troppo bianco e non cè nessun segno di ingiallimento. Poi come hai giustamente notato le tacchette sono blu e non nere come l'originale......

kusko88
29-10-10, 20:40
benvenuo su VR:mrgreen:
:ciao:

volumexit
29-10-10, 20:53
Guarda come sono fatti i fondelli rifatti, hanno i numeri blu e lo stemma colorato, guarda invece come e' fatto il mio originale. Ho solo dei dubbi sulle tacche.

Quindi qual'e' la tau teoria sul fanale.

Quelli rifatti di recente non sono in zama ma o in alluminio o in palstica. Per me quello e' un bel fanale conservato.

fabris78
29-10-10, 20:56
a me un'altra conferma viene dalla scala. Infatti le primissime serie della sprint avevano i contakm con fondo scala a 110 e non a 100 come appunto sulla GL. Per cui son sempre piu' convinto che quello strumento sia stato sostituito.

volumexit
29-10-10, 21:00
a me un'altra conferma viene dalla scala. Infatti le primissime serie della sprint avevano i contakm con fondo scala a 110 e non a 100 come appunto sulla GL. Per cui son sempre piu' convinto che quello strumento sia stato sostituito.


La scala passa a 110 dal telaio 195330. Prima era a 100.

Black Baron
30-10-10, 00:36
la mia sprint aveva il km che segnava 100 km/h , il fanalino anche quello che avevo originale in zama con le solite puntecchiature,dopo averlo pulito a dovere e rilucidato e uguale a quello della foto , sicuramente avranno messo una guarnizione nuova,

Grande vespa la sprint150 goditela ,e benvenuto su V.R

fabris78
30-10-10, 08:38
La scala passa a 110 dal telaio 195330.

e in quale anno si colloca questo passaggio? :mah:

1965 vlb1t 01001-026478
1966 vlb1t 026479-039230
1967 vlb1t 039231-063336
1968 vlb1t 063337-089260
1969 vlb1t 089261-0108325
1970 vlb1t 0108326-0132259
1971 vlb1t 0132260-1150937
1972 vlb1t 1150938-1170660
1973 vlb1t 1170661-1199479
1974 vlb1t 1199480-1205477

fabris78
30-10-10, 08:41
Quindi qual'e' la tau teoria sul fanale.

sul fanale è inutile andare per supposizioni. Attenderei la verifica del numero di telaio.

Sprint1966
30-10-10, 10:03
Ciao ragazzi! Grazie a tutti per l'interessamento e il vostro grande aiuto!
Allora premetto che il mio nickname è sprint 1966 perchè prima di comprare questa sprint ne stavo per prendere un'altra appunto del '66 e sospinto dall'entusiasmo mi sono iscritto col nick sprin 1966! Tra l'altro volevo appunto cambiare il mio nick per evitare fraintendimenti... Come si fa?:oops:
La sprint di cui parlo era questa:
Vespa Sprint vlb 150 Piaggio Epoca su eBay.it Vespa, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto (http://cgi.ebay.it/Vespa-Sprint-vlb-150-Piaggio-Epoca-/230540951481?pt=Moto_e_Scooter&hash=item35ad4fbfb9)

Ero andata a vederla qualche settimana fa ma faceva veramente schifo... Bauletti marci, motore fermo da una vita, numero di telaio illeggibile, libretto nuovo... e soprattutto carissima (infatti è già la sesta volta che la mette all'asta a quel prezzo)! Voglio proprio vedere se la vende a quel prezzo...
Tra l'altro notate che su questa sprint di ebay le scritte erano blu e quindi le mie, a maggior ragione, sono blu (anche perchè l'ex proprietario mi ha detto di averle cambiate)

Poi ho trovato questa mia sprint e voleva 2500 e l'ho portata a casa a 2200.
è assolutamente del 1965 e il numero di telaio è vlb1t 032XX.
Per quanto riguarda la ghiera faro, l'ex proprietario mi ha detto di averla sostituita con una non originale e infatti non ha il marchio siem... Quindi quale devo mettere?

Tutto il resto mi ha detto che è originale! Chiedevo appunto a voi più esperti un riscontro.

Il contakm è originale al 99,9%; l'ex proprietario mi ha solo detto che lo ha fatto revisionare 1 anno fa e per questo motivo è molto bello.. Magari gli sostituisco solo la cornicette... che dite?

Grazie ancora a voi tutti :lol:

fabris78
30-10-10, 10:10
è assolutamente del 1965 e il numero di telaio è vlb1t 032XX.

i conti tornano! quindi ok per fanale con tettuccio e conta km scalato a 100.

fabris78
30-10-10, 10:24
Per quanto riguarda la ghiera faro, l'ex proprietario mi ha detto di averla sostituita con una non originale e infatti non ha il marchio siem... Quindi quale devo mettere?

quella marchiata Siem la trovi quì:vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=2&s=491846318&lan=ita&cat=fanali%20anteriori%20e%20parti)

volumexit
30-10-10, 10:39
e in quale anno si colloca questo passaggio? :mah:

1965 vlb1t 01001-026478
1966 vlb1t 026479-039230
1967 vlb1t 039231-063336
1968 vlb1t 063337-089260
1969 vlb1t 089261-0108325
1970 vlb1t 0108326-0132259
1971 vlb1t 0132260-1150937
1972 vlb1t 1150938-1170660
1973 vlb1t 1170661-1199479
1974 vlb1t 1199480-1205477

Non so dove si colloca, c'e' scritto sul catalogo piaggio.

Caro Fabris hai fatto cilecca su tanti punti in questo caso:risata:

fabris78
30-10-10, 10:59
Caro Fabris hai fatto cilecca su tanti punti in questo caso

non sono infallibile, ma nemmeno tu Vol!;-)

fabris78
30-10-10, 11:00
Non so dove si colloca, c'e' scritto sul catalogo piaggio.

Il catalogo Piaggio non è una bibbia. Quel numero di telaio che hai preso dal catalogo Piaggio non trova riscontro nei dati matricolari. Vedi che in qualcosa toppi pure tu.....:risata:

volumexit
30-10-10, 11:17
non sono infallibile, ma nemmeno tu Vol!;-)

Ed infatti e per questo che evito di esprimere "opinioni" sui particolare degli altri. Tu invece......
Se sprint66 avesso ascoltato te avrebbe cambiato due particolari originali della sua vespa.
Ripeto, su quella vespa ci sono paracchi particolari che fanno capire che si tratta di una delle prime sprint, ma tu anche di fronte all'evidenza hai messo in dubbio le affermazioni degl'altri.

Vol.

volumexit
30-10-10, 11:18
Il catalogo Piaggio non è una bibbia. Quel numero di telaio che hai preso dal catalogo Piaggio non trova riscontro nei dati matricolari. Vedi che in qualcosa toppi pure tu.....:risata:


Ma neanche VT lo e'. Io sbaglio, ti insisti mettendo in dubbio cio' che dicono gli maltri.

Vol.

fabris78
30-10-10, 11:32
Io non ho detto che queste parti andavano sostituite. Leggi bene quello che ho scritto:



per esserne certi occorre fare una verifica: se la sua vespa ha telaio pre 025478 il fanale va bene. In caso contrario è stato sostituito.


P.S. il contakm mi pare troppo bianco per essere originale. Il quadrante era una parte che ingialliva col tempo......e per una sprint del 66 credimi che sarebbe stato così. Poco male! ormai lascia montato quello.


Il forum è uno strumento dove ognuno esprime il proprio parere per poi confrontarsi con le conoscenze che hanno gli altri. Non è certo una gara a chi ne sà piu' dell'altro.

Forse è una sensazione ma ogni volta trova conferma. Puntualmente tenti di attaccarmi e screditarmi per non so quale motivo in particolare.

Qulal'è il tuo problema Vol?

volumexit
30-10-10, 11:37
Io non ho detto che queste parti andavano sostituite. Leggi bene quello che ho scritto:







Il forum è uno strumento dove ognuno esprime il proprio parere per poi confrontarsi con le conoscenze che hanno gli altri. Non è certo una gara a chi ne sà piu' dell'altro.

Forse è una sensazione ma ogni volta trova conferma. Puntualmente tenti di attaccarmi e screditarmi per non so quale motivo in particolare.

Qulal'è il tuo problema Vol?

Caro Fabris, guarda che nessuno ti ha attacato, sei tu che hai messo in dubbio le mie (per altro corrette) osservazioni sui particolari di questa vespa. Mi sa che non ti piace essere contraddetto.
Adesso basta OT.

Vol

Marben
30-10-10, 12:11
Sulla questione del contachilometri non aveva la idee chiare nemmeno la Piaggio all'epoca, tanto da riportare informazioni poco precise anche sui cataloghi ricambi dell'epoca.

Infatti come ricambio Piaggio riportava il fondello da 110, ma è stato verificato su numerosi esemplari che la Sprint nel primo anno di produzione conservasse lo strumento scalato a 100km/h montato in precedenza sulla GL.

Analoga confusione, a riprova della delicatezza della materia, è stata fatta, sempre su pubblicazioni ufficiali Piaggio, con la Super: per entrambe le versioni, 125 e 150, Piaggio indicava, sul catalogo del 1968, il fondello da 120km/h, mentre tutti sappiamo che sulla Super sono stati impiegati anche strumenti scalati a 100 e 110km/h.

Questa approssimazione trova conferma anche nella totale assenza di qualsiasi riferimento alle forbici di numeri telaio: Piaggio indicava solamente il prefisso.
Forse questa mancanza di precisione è imputabile a scelte di "unificazione", per cui i vecchi ricambi scalati a 100 o 110km/h sono stati presto aboliti mantenendo le sole versioni scalate a 120.
Peraltro nel 1968 il catalogo avrebbe dovuto tener conto anche del cambio di logo, con ulteriori varianti degli strumenti. Invece, nulla di tutto questo.

Restano, a garanzia di certe informazioni, le testimonianze di tante Sprint del 1965. Personalmente tutte le Sprint del 1965 che ho visto avevano strumento scalato a 100km/h, le scritte blu anodizzate (non verniciate!!), il fanale con tegolino e la serratura circolare con levetta separata come sulla GL.

I cataloghi originali Piaggio sono un riferimento formidabile, ma in qualche raro caso non riportano tutto precisamente.
Abbiamo la fortuna, però, di poter constatare tanti dettagli dai mezzi sopravvissuti dignitosamente al passare del tempo, senza doverci attaccare a troppi testi più o meno sacri.
Come dice Volumexit, se tanti indizi fanno una prova...

Altre precisazioni... La Sprint nel 1965 NON usciva con la sella lunga, anzi. Manteneva la solita configurazione monosella + portapacchi + cuscino.
Che poi tale soluzione non fosse più molto gradita, e che la maggior parte preferisse l'optional (sella doppio posto) è un altro discorso.

Il copribiscotto, non è color alluminio, ma è proprio d'alluminio lucidato...

Il fanale posteriore non mi pare così nuovo. Che sia lucido è normale, è cromato! Ma i segni del tempo li porta: si vedono bene i classici "brufoli", tipici della zama che si ossida sotto alla cromatura. Per la guarnizione, bisogna vedere dal vivo, spesso la si trova ben pulita ma secca, screpolata.

Sprint1966
30-10-10, 12:40
Allora vi metto un'altra foto del faro.

Se lo faccio cromare, la superficie torna liscia senza i buchetti?

Chi potrebbe anodizzare le mie scritte di blu? Il carrozziere, il ferramenta, aziende particolari ecc.?

fabris78
30-10-10, 18:41
La Sprint nel 1965 NON usciva con la sella lunga, anzi. Manteneva la solita configurazione monosella + portapacchi + cuscino.

come ti spieghi allora che nelle pubblicità dell'epoca la sprint veniva immortalata sempre con la sella lunga biposto?
tra l'altro anche nel manuale di manutenzione viene indicata come optional la sella singola e non quella biposto.

volumexit
30-10-10, 18:43
Se lo faccio cromare, la superficie torna liscia senza i buchetti?

Lascilo cosi, io avevo cercato di far ricromare il fanale della mia GL, ma ricromare la zama non e' cosi facile. Poi dove ci sono quuei "brufoli" la zama eì corrosa e sicuramente manca del materiale.
Peccato pèer lòa plastica bosatta.

Vol.

volumexit
30-10-10, 18:45
come ti spieghi allora che nelle pubblicità dell'epoca la sprint veniva immortalata sempre con la sella lunga biposto?

Probabilmente per la stessa ragione per cui le macchine nelle pubblicita' hanno sempre i cerchi in lega, poi quando vai dal concessionario scopri che i cerchi in lega sono optional.

Vol.

fabris78
30-10-10, 18:59
Non sarebbe da escludere che inizialmente, quindi per tutto il 65 la sella di serie era quella singola mentre quella biposto optional, poi sucessivamente, dal 66 circa la Piaggio, visto il maggior apprezzamento, aveva introdotto la sella biposto di serie e la singola come optional?

signorhood
30-10-10, 19:01
Ok il discorso pubblicità/realtà, ma la Sprint è stata la prima vespa non sportiva che veniva presentata e venduta con la sella lunga a due posti e come optional la sella singola e la piastra (di inedita forma peraltro).
La precedente GL era stata la prima vespa non sportiva ad avere come optional "ufficiale" la sella lunga a due posti.
Poi il cliente sceglieva.

fabris78
30-10-10, 19:03
ma la Sprint è stata la prima vespa non sportiva che veniva presentata e venduta con la sella lunga a due posti

per cui escludi del tutto che nemmeno inizialmente la singola potesse essere di serie?

volumexit
30-10-10, 19:09
Una domanda, cos'e' la VLB2T?

Vol.

fabris78
30-10-10, 19:13
Una domanda, cos'e' la VLB2T?

dal telaio 050001 al telaio 051523 la sprint ha questo prefisso.

Sprint1966
30-10-10, 19:13
Dalle informazioni che ho io la vlb2t è la seconda serie della sprint post 1968, cioè con lo stemmino piccolo a rombo e le scritte diverse (davanti vespa sprint e dietro 150 sprint). Mi sembra pure che avesseun carburatore diverso dalla mia sprint prima serie.

Effettivamente se vedete le pubblicità dell'epoca la sprint aveva la sella lunga. Però la trovo più affascinante con sella singola, sellino e portapacchi.
Guardate qui:
Flickriver: Photoset 'Vespa Sprint (VLB)' by culturesponge (http://www.flickriver.com/photos/culturesponge/sets/72157594149236716/)

Sprint1966
30-10-10, 19:14
La vlb2t è quella che è in vespa tecnica!

fabris78
30-10-10, 19:24
Dalle informazioni che ho io la vlb2t è la seconda serie della sprint post 1968, cioè con lo stemmino piccolo a rombo e le scritte diverse (davanti vespa sprint e dietro 150 sprint). Mi sembra pure che avesseun carburatore diverso dalla mia sprint prima serie.

non cè nessuna correlazione tra gli aggiornamenti estetici e la variazione momentanea del prefisso telaio.

Sprint1966
30-10-10, 19:30
Allora mi sbaglierò io!

Marben
30-10-10, 19:36
Il libretto uso e manutenzione parla della sella biposto, della sella a sbalzo per il passeggero e del cuscino come "accessori".
Non elenca invece la monosella ed il portapacchi come tali.

Nei manuali ricambi (edizioni 12/1965 e 7/1968), sella biposto, cuscino e sella passeggero figurano nella tavola degli accessori (tav. 20), mentre monosella e portapacchi figurano nella tav. 8 "Sella - serbatoio - portapacchi".

Ergo, secondo me, la configurazione base consta della monosella e del portapacchino (non c'era nemmeno il cuscino come erroneamente ricordavo).

signorhood
30-10-10, 19:39
per cui escludi del tutto che nemmeno inizialmente la singola potesse essere di serie?

La sprint nasce per svecchiare la precedente GL e fondamentalmente controbattere la concorrenza il successo della lambretta 150 special che nasce con sella lunga e cerchi grigio metallizzato invece che in tinta (elementi questi due che all'epoca facevano molto sportivo).
Il motore viene rivisto apportando appunto un po' di "sprint" e da qui nasce anche il nome del modello.
La sprint è la prima vespa che inaugura queste "banali" modifiche estetiche che resteranno fino alla PX.

La sella lunga era optional in quagli anni anche per le ultime VNB6 che guarda caso, tolti i primissimi esemplari hanno anche loro i cerchi color alluminio (con scarso risultato in verità) e condivide la stessa piastra e la stessa sella singola imbottita e diversa dalle precedenti.

Fermo restando che la sella singola e la piastra portapacchi era molto apprezzata e usata da chi, senza velleità sportive, usava la vespa ancora come primo veicolo tutto fare.
Ricordatevi che all'epoca in Italia era considerato molto sconveniente portare un passeggero donna seduto alla "cavallerizza" invece che nel più socialmente accettato "all'amazzone" ovvero di lato con gambe rigorosamente chiuse e strette.
Come facessero a guidare in quel modo è per noi ormai inconcepibile, ma una coppia in vespa andava in giro così.
Solo la rivoluzione culturale del 68 sdogana la donna seduta a cavalcioni di una sella lunga e solo per i giovani.
Se mia madre accettasse di fare un giro in vespa con me istintivamente si siederebbe di lato a gambe unite spostate indietro!!! :mrgreen:

La presenza sui primi modelli di contachilometri e fanalini di modello vecchio rientra in una logica che per noi abituati ormai all'USA E GETTA sembra inconcepibile, ma che in quegli anni era norma.
Non si butta niente, si va a consumazione dei resti d magazzino e solo allora si introduce il modello nuovo.
Questo è successo su altri modelli vespa e non solo la sprint, GT, SS, Rally 180 etc.

I diversi veicoli arrivati a noi in pregevole stato di conservazione ci illuminano su particolari che la fredda esposizione da ragionieri di un manuale ricambi non può dare.

signorhood
30-10-10, 19:59
Una domanda, cos'e' la VLB2T?

Vol.

Ufficialmente non esiste.
Tanto che le Sprint Veloce hanno sempre lo stesso prefisso.
L'unica cosa che le differenzia è lo 0 che precede la numerazione della SV.
Tenete presente che le ultime Sprint e le prime Sprint Veloce sono state coesistenti in produzione.

diegozzoRanozzo
30-10-10, 20:19
la presenza sui primi modelli di contachilometri e fanalini di modello vecchio rientra in una logica che per noi abituati ormai all'usa e getta sembra inconcepibile, ma che in quegli anni era norma.
Non si butta niente, si va a consumazione dei resti d magazzino e solo allora si introduce il modello nuovo.
Questo è successo su altri modelli vespa e non solo la sprint, gt, ss, rally 180 etc.

straquoto

volumexit
30-10-10, 21:38
Ufficialmente non esiste.
Tanto che le Sprint Veloce hanno sempre lo stesso prefisso.
L'unica cosa che le differenzia è lo 0 che precede la numerazione della SV.
Tenete presente che le ultime Sprint e le prime Sprint Veloce sono state coesistenti in produzione.

Perche girovagando sul sito di pascoli avevo trovato questo

Mauro Pascoli Accessori e Ricambi per Vespa (http://www.mauropascoli.it/home.php?tag=tech&lan=ita&sub=vespas&id=209)

Ciao,

Vol.

signorhood
30-10-10, 21:45
IO . . . non ho mai visto una SPRINT marchiata VLB2! :mrgreen:
Quando la vedrò. . . mi ricrederò.

signorhood
30-10-10, 21:48
Costruita in soli 1522 esemplari stando alla scheda :mrgreen:.

Se fosse vero risulterebbe la vespa più rara in assoluto!!!

Forse per quello non l'ho mai vista? :roll:

volumexit
30-10-10, 21:57
Costruita in soli 1522 esemplari stando alla scheda :mrgreen:.

Se fosse vero risulterebbe la vespa più rara in assoluto!!!

Forse per quello non l'ho mai vista? :roll:

A meno che non sia qualcosa tipo la VNL1T, che era una GL 125 con ruote da 8 per il mercato estero e si chiamava GT.

signorhood
30-10-10, 22:12
A meno che non sia qualcosa tipo la VNL1T, che era una GL 125 con ruote da 8 per il mercato estero e si chiamava GT.

La VNL1 esiste nei riferimenti Piaggio, era il modello per la Svizzera e la Francia dopo la chiusura dell'ACMA.
Carrozzeria GL e ruote da 8".

La VLB2 . . . non esiste! ;-)

otrebor
02-11-10, 09:20
Benvenuto, è bellissima ! Peccato la botta sullo scudo ma magari un carrozziere in gamba risolve senza riverniciare tutto (difficil ma.. chissà)
Buon lavoro, tienici aggiornati

Sprint1966
02-11-10, 16:13
Ciao a tutti! Ieri ho smontato interamente la vespa con mio padre e mio fratello ... Pur essendo stato il primo restauro è andato tutto bene e siamo riusicti a smontarla interamente senza particolari problemi..
Abbiamo potuto notare che la vespa era precedentemente turchese perchè in alcuni punti la vernice spessissima è saltata ed è spuntato il colore precedente. Poi alcune parti sono state stuccate e quindi una bella sabbiatura non potrà che fargli bene. Nello scudo la vernice si è crepata tutta in prossimità della botta subita.
Sotto l'adesivo vespa club milano c'era un rivettino che copriva un buchino; un altro buchino invece era coperto dalla scritta vespa sprint posteriore. Sicuramente era stata montata una targhetta in quei due buchi.
Infine una pancia è stata saldata internamente ed è pure stata saldata male perchè la superficie non è piatta ma c'è tutta la "cicatrice" della saldatura. Nel complesso è sana ma merita una bella sabbiata ed una riverniciata come si deve.

A proposito di sabbiatura, oltre alle parti di lamiera, alla forcella, e ai copricerchi devo far sabbiare qualcos'altro? Già quando la porterò a sabbiare dovrò coprire i numeri di telaio oppure solo successivamente?

Poi, ho pulito il motore con paglietta e benzina ma non è venuto proprio bello pulito come pensavo... E' venuto un po' più pulito di prima ma speravo meglio. Lo vorrei proprio pulitissimo. Conoscete un sistema davvero efficace? Guardate le foto e ditemi come vi sembra. C'è ancora la bobina originale femsa!

Che trattamento devo fare alle molle degli ammortizzatori?

Vi metto poi delle foto artistiche prima dello smontaggio.

Grazie ancora. :ciao:

nico78
02-11-10, 16:57
Buonasera a tutti, anch'io sto restaurando una sprint del '65.
Posso chiederti di fare delle foto chiare di fronte al vetro del faro anteriore?
Inoltre se la smonti puoi fotografare anche il portalampada anteriore?

Per il posteriore appurato che il tipo è quello giusto (con tettino tipo GL) e che il corpo luminoso è un Bosatta, se sviti le due viti potresti fare una foto all'interno del fanale verso le due lampadine?

Ti saluto e ti ringrazio.

Mi permetto per questa vespa il fondo è nocciola 3000M non grigio!

Sprint1966
02-11-10, 17:29
Ciao nico.
Ti allego un'altra foto del faro anteriore. Comunque in prima pagina puoi vederne un'altra.

Per quanto riguarda il faro posteriore non l'ho smontato ma l'ho impacchettato così intero. Quando cromerò il tettuccio, lo smonterò e potrò farti una foto.

:ciao:

otrebor
02-11-10, 17:44
Ciao a tutti! Ieri ho smontato interamente la vespa con mio padre e mio fratello ... Pur essendo stato il primo restauro è andato tutto bene e siamo riusicti a smontarla interamente senza particolari problemi..
Abbiamo potuto notare che la vespa era precedentemente turchese perchè in alcuni punti la vernice spessissima è saltata ed è spuntato il colore precedente. Poi alcune parti sono state stuccate e quindi una bella sabbiatura non potrà che fargli bene. Nello scudo la vernice si è crepata tutta in prossimità della botta subita.
Sotto l'adesivo vespa club milano c'era un rivettino che copriva un buchino; un altro buchino invece era coperto dalla scritta vespa sprint posteriore. Sicuramente era stata montata una targhetta in quei due buchi.
Infine una pancia è stata saldata internamente ed è pure stata saldata male perchè la superficie non è piatta ma c'è tutta la "cicatrice" della saldatura. Nel complesso è sana ma merita una bella sabbiata ed una riverniciata come si deve.

A proposito di sabbiatura, oltre alle parti di lamiera, alla forcella, e ai copricerchi devo far sabbiare qualcos'altro? Già quando la porterò a sabbiare dovrò coprire i numeri di telaio oppure solo successivamente?

Poi, ho pulito il motore con paglietta e benzina ma non è venuto proprio bello pulito come pensavo... E' venuto un po' più pulito di prima ma speravo meglio. Lo vorrei proprio pulitissimo. Conoscete un sistema davvero efficace? Guardate le foto e ditemi come vi sembra. C'è ancora la bobina originale femsa!

Che trattamento devo fare alle molle degli ammortizzatori?

Vi metto poi delle foto artistiche prima dello smontaggio.

Grazie ancora. :ciao:

Per pulire il motore c'è un liquido (brico o benzinai grandi) che si chiama FULCRON, spruzzi quello aspetti cinque minuti e vai di idropulitirce . magari a caldo - (avendo cura di tappare i buchi dove potrebbe entrare acqua. Magari, visto che è montata lascia la marmitta e tappagli lo scarico. Ma pensi di revisionarlo ?

Sprint1966
02-11-10, 18:06
La vespa meccanicamente è davvero perfetta ma comunque prima di rimettere il motore gli farò dare una controllatina dal mio meccanico di fiducia... Il precedente proprietario solo l'anno scorso ha cambiato guaine, cuscinetti, frizione, ha revisionato il carburatore ecc. Non dovrei toccarlo il motore, spero e credo! Su strada, quanfo l'ho provata sembrava perfetta ed è sempre partita al primo colpo!

Sprint1966
02-11-10, 18:07
Grazie comunque per i tuoi consigli!

DeXoLo
02-11-10, 23:32
Foto artistiche nominate Italia 61? ;-)

Se il motore è stato pulito prima di fare quella foto mi sa che non l'hai pulito molto bene, si vede ancora parecchia morchia.
Io nelle poche volte che ho lavato il motore ho sempre usato benzina, anzi miscela, con un pennello vecchio per togliere la morchia, poi una passata veloce con la gomma dell'acqua e un colpo di straccio, e veniva bello pulito.
Però senza i cateteri modello Zio Calabrone è destinato a restare pulito per poco (se lo usi)
Ho sentito parlare bene dello chante clair, ma non l'ho mai usato :roll: :sbonk:

Per la sabbiatura in zona numeri di telaio io li coprirei, è un procedimento aggressivo, che oltre alla vernice asporta anche un po di materiale, ed il rischio che si vedano di meno una volta finita è concreto.

vick75
02-11-10, 23:38
ragazzi ma la vlb2t non e' la sprint veloce?

Vespa979
02-11-10, 23:54
Ho sentito parlare bene dello chante clair,

Io lo uso e fa miracoli:ok:, sono passato dal fulcron allo chante clair e non ci sono paragoni!

@vick75 la vlb2 come dice Signorhood...non esiste fino a prove concrete!!!
La sprint veloce ha sempre prefisso vlb1t, cambia la numerazione.:ok:
:ciao:

signorhood
03-11-10, 07:48
ragazzi ma la vlb2t non e' la sprint veloce?

Arridaje, se l'è inventata chissà dove Pascoli sta VLB2.

Sprint1966
03-11-10, 15:09
Foto artistiche nominate Italia 61? ;-)

Se il motore è stato pulito prima di fare quella foto mi sa che non l'hai pulito molto bene, si vede ancora parecchia morchia.
Io nelle poche volte che ho lavato il motore ho sempre usato benzina, anzi miscela, con un pennello vecchio per togliere la morchia, poi una passata veloce con la gomma dell'acqua e un colpo di straccio, e veniva bello pulito.
Però senza i cateteri modello Zio Calabrone è destinato a restare pulito per poco (se lo usi)
Ho sentito parlare bene dello chante clair, ma non l'ho mai usato :roll: :sbonk:

Per la sabbiatura in zona numeri di telaio io li coprirei, è un procedimento aggressivo, che oltre alla vernice asporta anche un po di materiale, ed il rischio che si vedano di meno una volta finita è concreto.

Hai riconosciuto il posto ... Era facile! :ok:
Quelle foto del motore sono state fatte prima della pulizia con benzina e paglietta. Il motore è venuto pulito ma non come mi aspettavo... Proverò con il fulcron o con lo chante clair.

ALEBON
15-11-10, 14:27
Salve a tutti! anche io mi sto avventurando nell'impresa di rstaurare una vespa 150 sprint regalatami da mio zio, purtroppo è stata demolita e riverniciata sopra.... dal numero di telaio 019xxx sono risalito che è una PRIMA SERIE del 1965.
mi manca il vetro del faro siem e il gruppo faro posteriore con tettuccio.
CONFERMO che il fondo è nocciola (lo si vede nella aperte sotto del serbatoio..),il contachilometri ha fondo scala 100 km/h e la cuffia in ferro.
inoltre un esaminatore mi ha detto che dalle sue schede di collaudo fatte dalla piaggio risulta con sella MONOPOSTO e piastra dietro, inoltre mi ha detto che le scritte vespa s e vespa sprint sono blu e stemma rettangolare.
sulla mia era montato il portaruota e il padale per il passeggero mi ha detto di toglirli se non non è originale e non mi verrà passata fmi....
questo è quello che ho reperito di info finora spero sia d'aiuto a qualcuno.

vi chiedo un consiglio.. considerando l'anno 1965 e il fondo che ho trovato sotto nocciola va verniciata a nitro?

grazie mille

Sprint1966
15-11-10, 14:35
Ciao Alebon! Grazie per le tue informazioni!:ok:
Io credo che la mia sprint non la farò nitro ma il mio carrozziere userà vernice lechler con opacizzante... Però su questo argomento non sono ferrato e conviene aspettare il parere dei più esperti!
Tra l'altro mercoledì dovrebbe arrivarmi la vespa dalla sabbiatura e così metterò altre foto e aggiornerò il mio restauro!

ALEBON
15-11-10, 14:44
HELP
i numeri delle amrce sul manubrio vanno rossi per i modelli del 1965?
inoltre mettevano già gli adesivi del rodaggio e 2%miscela? vanno rossi o blu?

PS. HO SCOPERTO che la cuffia in ferro non va nera! è grigio scuro satinato oppure si sabbia e si usa ferox.

Sprint1966
15-11-10, 14:57
I numeri di marcia vanno in rosso e l'adesivo è rosso "imporante: usare miscela al 2%".
Piuttosto io non so se bisogna mettere l'adesivo sulle norme del rodaggio! Se hai altre info scrivi pure....
Aspettiamo comunque conferme dai più esperti per vernice nitro, numeri marcia e adesivi.

Sprint1966
16-11-10, 18:52
Ciao a tutti! Chiedo a tutti un ulteriore consulto. Ho trovato un set di sella singola + cuscino + piastra originale a 120 euro da un amico vespista. Secondo voi per la mia sprint va bene la sella singola con le borchiette nera e il cuscino nero per l'iscrizione asi/fmi? Il prezzo è onesto no?
Aiutatemi perchè devo dare una risposta!!

fabris78
16-11-10, 19:01
per la sprint la sella con le borchie non và bene. La sella giusta è quella blu scuro senza borchie, con maniglia passeggero e la targhetta aquila continentale.

Questa per intenderci:

Sul discorso iscrizione vista la poca competenza di certi esaminatori potrebbero anche passartela. Ad ogni modo avresti un pezzo non rispondente alle caratteristiche dell'epoca.

Sprint1966
16-11-10, 19:26
per la sprint la sella con le borchie non và bene. La sella giusta è quella blu scuro senza borchie, con maniglia passeggero e la targhetta aquila continentale.

Questa per intenderci:

Sul discorso iscrizione vista la poca competenza di certi esaminatori potrebbero anche passartela. Ad ogni modo avresti un pezzo non rispondente alle caratteristiche dell'epoca.

Immaginavo che ci andasse quella sella! In realtà preferisco quella con le borchiette però è meglio mettere la sua originale! Grazie fabris!

piro77
17-11-10, 15:28
complimenti a signorhood per la competenza storica, molto interessante :ok: per questo ami così tanto i conservati

signorhood
17-11-10, 20:47
complimenti a signorhood per la competenza storica, molto interessante :ok: per questo ami così tanto i conservati


Adoro i conservati perchè uno pseudo restauro lo possono fare in tanti, un buon restauro in pochi, un conservato resta sempre unico e irripetibile!!!

Sprint1966
20-11-10, 14:16
Ciao a tutti! Vi aggiorno sul mio restauro. Ho ritirato ieri la vespa dalla sabbiatura e le sorprese non sono mancate... La vespa è stato rattoppata in diversi punti e ci sono diversi buchi che dovrò far saldare..
In particolare, come mi ha consigliato il mio carrozziere, per fare un lavoro perfetto, dovrò sostituire la pedana perchè piena di buchi e con pezzi di lamiera saldati su entrambi i lati.
Le pedane che vendono nei vari siti (tonazzo, vespatima, parimor cuppini) sembrano tutte identiche tra di loro e le vendono senza traverine (me lo ha detto la ragazza del sito di tonazzo al telefono), ma quello che mi chiedo è: le misure sono identiche all'originale? Siccome dovrò poi mettere i listelli, vorrei che i listelli combacino perfettamente col profilo della pedana!

Su scooter center (da cui ho comprato fili per impianto elettrico, bulloneria, cavi ecc. e mi sono trovato molto bene) vendono la pedana ad un costo inferiore e con le traversine già saldate ma dalla forma diversa da quella degli altri siti; voi dite che va bene lo stesso o meglio comprare altrove?

Vi metto i link, così mi sapete consigliare:

SCOOTER CENTER Reparaturbodenblech -VESPA- Sprint, Rally, TS, GT, GTR, Super, GL, VNA, VNB, VBA, VBB - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621641662672&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLB1T&category2=CAT)

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Scocca-Cofani-Lamierati - FONDO PEDANA VESPA VNB6T, SUPER , GT, GTR , TS, SPRINT, SPRINT VELOCE , 180SS, 180/200 RALLY, GL (http://www.officinatonazzo.it/Scocca-Cofani-Lamierati_FONDO-PEDANA-VESPA-VNB6T--SUPER---GT--GTR---TS--SPRINT--SPRINT-VELOCE--------.1.15.21.gp.2430.-1.uw.aspx)

vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=5&s=755353245&lan=ita&cat=lamierati.%20cerchi,%20parafanghi)

PEDANA GREZZA ADATTABILE VESPA L49-H51,5 LUNGHEZZA 51 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PEDANA-GREZZA-ADATTABILE-VESPA-L49-H51-5-LUNGHEZZA-51-/290499294905?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item43a31b76b9)

Confido nel vostro aiuto :ok:

Sprint1966
23-11-10, 19:16
Ragazzi, mi raccomando uno alla volta perchè non ci sto capendo più niente... Mi hanno solo confuso le idee tutte queste vostre opinioni... :mrgreen:

Scherzi a parte, ho risolto la questione pedana (che in realtà è in uno stato peggiore di quanto possa sembrare dalle foto) acquistandola da parimor cuppini.
Parimor A.M.S. Cuppini s.r.l (http://www.parimoramscuppini.it/home.php)
L'ho presa da loro perchè, a differenza della maggior parte degli altri siti, ha già le traversine saldate. Quindi viene un lavoro fatto meglio e il mio carrozziere avrà meno da lavorare. Giovedì o venerdì dovrebbe arrivarmi.
Alla prossima!

Vespa979
25-11-10, 09:46
:shock::shock::azz:... ha avuto una vita travagliata la tua sprint:mrgreen:
Sembra quasi di vedere una di quelle vespe che vengono dal vietnam,
Hai fatto bene ha comprare la pedana, ma ti suggerisco di vedere se il telaio è dritto;-)
:ciao:

Black Baron
25-11-10, 10:05
certo e' stata rattoppata a dovere, tipo vespe che arrivano dall'oriente, chissa se il vecchio prorietario era al corrente dei rattoppi coperti abbondantissima quantita' di stucco( c'e' un detto "stucco mio diletto copri ogni difetto" )
Per fortuna e' capitata nelle tue mani giuste , ti auguro un buon lavoro .:ciao:

signorhood
25-11-10, 10:52
certo e' stata rattoppata a dovere, tipo vespe che arrivano dall'oriente, chissa se il vecchio prorietario era al corrente dei rattoppi coperti abbondantissima quantita' di stucco( c'e' un detto "stucco mio diletto copri ogni difetto" )
Per fortuna e' capitata nelle tue mani giuste , ti auguro un buon lavoro .:ciao:

Ma non avete mai visto una vespa rifatta una ventina d'anni addietro in Italia?
Credete che all'epoca cambiassero tutta la pedana?
Si andava di rattoppi ovviamente, le traversine al limite le recuperavi da un rottamato visto che le pedane non si trovavano belle e pronte come adesso :roll: che vi scandalizzate per due "pezze".


E non le facevano fare "in oriente" ma in qualsiasi buona carrozzeria italiana!

otrebor
25-11-10, 10:56
E non le facevano fare "in oriente" ma in qualsiasi buona carrozzeria italiana!

E a quei tempi c'erano i battilastra.. oggi un ragazzo lavora due anni in una carrozzeria e poi ne apre una sua.. e senza i pezzi di ricambio non va da nessuna arte. Quei pochi che ci sono ancora costano come cartier..

Black Baron
25-11-10, 11:01
Ma non avete mai visto una vespa rifatta una ventina d'anni addietro in Italia?
Credete che all'epoca cambiassero tutta la pedana?
Si andava di rattoppi ovviamente, le traversine al limite le recuperavi da un rottamato visto che le pedane non si trovavano belle e pronte come adesso :roll: che vi scandalizzate per due "pezze".


E non le facevano fare "in oriente" ma in qualsiasi buona carrozzeria italiana!

Ciao,sara' fortuna ma vespe rattoppate cosi malamente non mi sono mai capitate , sicuramente anche vent'anni fa il lavoro si poteva fare anche meglio .

otrebor
25-11-10, 11:02
Concept Cars - Tecniche di Progettazione e Costruzione (http://www.conceptcars.it/martin/costruzione.htm)

anni 60..

Black Baron
25-11-10, 11:06
Concept Cars - Tecniche di Progettazione e Costruzione (http://www.conceptcars.it/martin/costruzione.htm)

anni 60..

Veramente interessante :ok:

Vespa979
25-11-10, 11:30
Ma non avete mai visto una vespa rifatta una ventina d'anni addietro in Italia?
Credete che all'epoca cambiassero tutta la pedana?
Si andava di rattoppi ovviamente, le traversine al limite le recuperavi da un rottamato visto che le pedane non si trovavano belle e pronte come adesso :roll: che vi scandalizzate per due "pezze".


E non le facevano fare "in oriente" ma in qualsiasi buona carrozzeria italiana!

no no, hai ragione, ma mi è capitato di vedere certi lavori più che altro sulle auto che su vespe ;-)
:ciao:

dariovti
25-11-10, 12:13
Allora vi metto un'altra foto del faro.

Se lo faccio cromare, la superficie torna liscia senza i buchetti?

Chi potrebbe anodizzare le mie scritte di blu? Il carrozziere, il ferramenta, aziende particolari ecc.?

Ciao a tutti,
domandina facile facile....ma questo fanale è originale????
Perche ho visto che in basso a destra c'è scritto Brescia..quindi fatto da Bosatta, che generalmente riproduce i fari per qualsiasi 2 ruote (quasi tutte).

Sprint1966
25-11-10, 15:09
La base del mio fanalino è zama ed è marchiato siem all'interno. Il trasparente invece è Bosatta. :lol:

Sprint1966
03-01-11, 21:34
Riprendo il restauro della mia Sprint aggiornando la situazione dei lavori.
Innanzitutto vorrei dare un consiglio a tutti gli amici vespisti. Fate attenzioni ad alcuni rivenditori su ebay che si avvalgono dei marchi di alcune famose aziende (come parimor cuppini, oliympia) ma in realtà vi vendono tutt'altro. Per farvi capire vi spiego cosa è successo a me quando dovevo comprare la pedana. Avevo trovato un rivenditore su ebay che vantava (e lo fa tuttora) di vendere le pedane ad un prezzo promozionale di 73 euro contro i 103 di listino della Parimor cuppini. Ho scoperto che questo rivenditore non vende le pedane della Parimor ma altre pedane. L'ho scoperto perchè al telefono questo rivenditore mi aveva detto che le pedane non avevano le traversine saldate e quindi dovevo comprarle a parte e quindi il prezzo finale era di 100 euro (pedana + traversine a parte + spedizione).
Poi ho chiamato direttamente la Parimor chiedendo se le loro pedane avessero le traversine già saldate. Loro mi avevano risposto di sì e allora io ho chiesto come fosse possibile che un rivenditore su ebay si avvalesse del loro marchio ma le pedane erano senza traversine. La Parimor mi aveva risposto che le pedane vendute su ebay non erano le loro, ma sono probabilmente fatte in cina con lamiera scadente e sottile.
Alla fine della fiera, ho acquistato la pedana direttamente alla Parimor a 100 euro con traverse saldate e compreso di spese di spedizione.

Avete capito la tattica commerciale di questo rivenditore di ebay?? Finge un falso sconto quando quei prodotti non sono di quella determinata marca. Questa tattica è adottata per tutti gli altri prodotti (fanalini, guarnizioni ecc) e per diverse aziende (parimor, olympia, cif ecc.) e fingono di farti risparmiare salvo poi spedirti ricambi cinesi o non so quali. Quindi prestate attenzione!!
Nei prossimi post aggiornerò il restauro!

Sprint1966
03-01-11, 22:01
Il mio carrozziere si è portato avanti coi lavori. Innanzitutto ha tolto la vecchia pedana tutta rattoppata ... Il tunnel avava uno strato superficiale di ruggine e, dopo averlo pulito per bene, il mio carrozziere ha applicato la catramina sul tunnel e sulla parte interna della pedana che combacia con il tunnel.
La catramina è un leggero rivestimento che protegge la lamiera dalla ruggine. Probabilmente non è un procedimento ortodosso nel restauro delle vespe ma il mio carrozziere me lo ha consigliato per proteggere la vespa dalla ruggine. Infatti mi ha detto che la applicherà anche sulla pedana nella parte di sotto. Il procedimento è questo: si applica la catramina a spruzzo (si forma una leggera patina bianca) poi si seppia, si dà il fondo e infine si vernicia. Alla fine poi non si nota nulla ovviamente.
Nella foto vedete il tunnel nello stato in cui era quando aveva lo strato di ruggine.

Sprint1966
03-01-11, 22:10
Ora la vespa ha la pedana nuova saldata.

Sprint1966
03-01-11, 22:30
Passerei ad alcune domande:
1) Come sta procedendo il mio carrozziere? Se avete commenti o critiche, ditemelo pure.

2) All'interno del telaio vicino alla coda sulla parte sinistra è impresso un codice... Che codice potrebbe essere???
Nella foto vi segnalo dove si trova questo codice; io vi indico dove è, ma voi dovete pensare che si trova all'interno.
Il mio carrozziere sta rifacendo la coda della vespa perchè era stata rattoppata e ha trovato questo codice numerico :nono:

3) Ho comprato la cornice targa nuova. Il problema è che non combacia con i buchi della carrozzeria e fuoriesce dalla carrozzeria. L'unico modo per posizionare il portatarga è piegarlo tutto ... Io vorrei montarlo dritto così come è senza doverlo "bombare" per montarlo (la vespa aveva infatti il portatarga tutto piegato e modellato ad hoc, ma il risultato è orrendo!). Ora, è la cornice che non va bene??!! Eppure è una comunissima cornice che vendono tutti i rivenditori.. Oppure quale potrebbe essere il problema?

signorhood
04-01-11, 00:47
Passerei ad alcune domande:
1) Come sta procedendo il mio carrozziere? Se avete commenti o critiche, ditemelo pure.

2) All'interno del telaio vicino alla coda sulla parte sinistra è impresso un codice... Che codice potrebbe essere???
Nella foto vi segnalo dove si trova questo codice; io vi indico dove è, ma voi dovete pensare che si trova all'interno.
Il mio carrozziere sta rifacendo la coda della vespa perchè era stata rattoppata e ha trovato questo codice numerico :nono:

3) Ho comprato la cornice targa nuova. Il problema è che non combacia con i buchi della carrozzeria e fuoriesce dalla carrozzeria. L'unico modo per posizionare il portatarga è piegarlo tutto ... Io vorrei montarlo dritto così come è senza doverlo "bombare" per montarlo (la vespa aveva infatti il portatarga tutto piegato e modellato ad hoc, ma il risultato è orrendo!). Ora, è la cornice che non va bene??!! Eppure è una comunissima cornice che vendono tutti i rivenditori.. Oppure quale potrebbe essere il problema?

Alcune vespe hanno dei codici numerici in genere stampigliati all'interno del telaio.
Sono codici interni al produttore per conto della piaggio o della piaggio stessa.
Fino ad oggi li ho trovati su vespe ante 1960 circa. Sulle Sprint non li ho mai notati, ma può essere.
Se il carrozziere riesce a tenerlo è meglio, se no è ininfluente per la riconoscibiità del telaio.

Basta che non ti tolga la punzonatura con il numero di telaio e IGM :mrgreen: se no so cazzi.

antovnb4
05-01-11, 21:56
Ricordati di fargli chiudere tutti i fori superflui. Per le cornici targa, sono tutte piatte, nel montaggio devi piegarle leggermente al centro per farle aderire al profilo del portatarga.

Sprint1966
06-01-11, 09:03
Ricordati di fargli chiudere tutti i fori superflui. Per le cornici targa, sono tutte piatte, nel montaggio devi piegarle leggermente al centro per farle aderire al profilo del portatarga.

I buchi superflui sono stati chiusi con punti di saldatrice! :ok:
Il portatarga lo piegherò al centro e gli darò la sua forma... Io credevo di poterlo montare dritto... Il problema è che lo devo piegare parecchio per far combaciare i quattro buchi.

Sprint1966
06-01-11, 09:07
Alcune vespe hanno dei codici numerici in genere stampigliati all'interno del telaio.
Sono codici interni al produttore per conto della piaggio o della piaggio stessa.
Fino ad oggi li ho trovati su vespe ante 1960 circa. Sulle Sprint non li ho mai notati, ma può essere.
Se il carrozziere riesce a tenerlo è meglio, se no è ininfluente per la riconoscibiità del telaio.

Basta che non ti tolga la punzonatura con il numero di telaio e IGM :mrgreen: se no so cazzi.

Grazie per l'ottima spiegazione! :applauso:
A proposito di numero di telaio e IGM, la procedura più corretta è verniciare anche sopra di essi oppure lasciare solo il fondo? :mrgreen:

Sprint1966
28-01-11, 11:52
Ciao a tutti.. allego altre foto del restauro..

Sprint1966
28-01-11, 12:01
il fondo grigio...

Sprint1966
28-01-11, 12:04
Ora ho due domande:
1) la cuffia motore deve essere fosfatata o verniciata di nero?
2) la gomma dei profili pancia va fermata con un rivetto, un ribattino o un chiodino?

Sprint1966
28-01-11, 12:09
Il mio amico carrozziere mi ha rifatto il fondo della pancia lato sx. Deve ancora terminare il lavoro...

Devo fargli fare 2 buchini in prossimità del cerchietto per fissare la gomma profilo?

Vespa979
28-01-11, 12:14
La cuffia va fosfatata, ma... perchè il fondo grigio e non nocciola?
:ciao:

Sprint1966
28-01-11, 12:36
Sul fondo alcuni mi dicevano di farlo grigio ed altri nocciola. Fabris 78 all'inizio del mio restauro mi ha detto di farlo grigio! Ho ascoltato anche il consiglio del mio carrozziere!
Allora, come si montano i profili gomma?

fabris78
28-01-11, 13:16
perchè il fondo grigio e non nocciola?

sulla sprint il fondo và grigio.

Marben
28-01-11, 19:45
sulla sprint il fondo và grigio.

Sulle prime sicuramente va nocciola. Esemplari conservati con fondo nocciola sicuramente anche per il 1966/1967, poi arriva il grigio chiaro che comunque non è l'8012M, ovvero quello decisamente più scuro, in uso alcuni anni più tardi.

Questa è la norma, poi se si può fare un indagine sull'esemplare specifico si decide di conseguenza. Questa Sprint è già stata rimaneggiata, magari già sabbiata, bisogna capire se ci fosse ancora traccia del fondo originale e di che colore fosse.

Vespa979
28-01-11, 19:51
Sulle prime sicuramente va nocciola. Esemplari conservati con fondo nocciola sicuramente anche per il 1966/1967, poi arriva il grigio chiaro che comunque non è l'8012M, ovvero quello decisamente più scuro, in uso alcuni anni più tardi.

Questa è la norma, poi se si può fare un indagine sull'esemplare specifico si decide di conseguenza. Questa Sprint è già stata rimaneggiata, magari già sabbiata, bisogna capire se ci fosse ancora traccia del fondo originale e di che colore fosse.

Quoto, infatti due sprint del 65 anzi pure una terza tuttora "sotto i ferri" avevano il loro fondo nocciola,e così sono state restaurate.
Concordo anche sul fatto che il grigio venga usato già nel 67 forse non su tutta la produzione, prova ne ho su una Nuova 125 appunto del 67 con fondo originale grigio.
:ciao:

Sprint1966
20-02-11, 12:37
Devo fosfatare la cuffia motore e l'ammortizzatore posteriore. C'è un VRista di torino o provincia che mi sappia consigliare dove fanno questo trattamento? :lol:

puglisi35
03-03-11, 01:31
Ragazzi io sto trattando una vespa 150 dove il numero di telaio è appunto VLB2T però il codice inizia con 15****!!Non ci sto capendo nulla!

maxrex75
17-03-11, 19:38
ciao a tutti anche io sto restaurando una sprint del 66, volevo chiederti che cifra hai speso dal carrozziere.
nelle prime foto si vedono le leve, che non sono originali, i due fari sono ok.
lo stemma sullo schudo cambia dal 67 e diventa esagonale, prima era rettangolare.
grazie

antovnb4
17-03-11, 23:40
Quello che paghi al carrozziere è sempre in funzione del lavoro che fanno. Poi i prezzi varaino da zone a zone. Qui a Torino, quelli bravi si fanno pagare. Diciamo che da quello che ho visto dalle foto, è stato un lavoro impegnativo e di alta professionalità, potrebbe anche suprare i 1000 euro, verniciatura a parte. Ma è solo una mia ipotesi, poi un amico o un parente ti può fare il lavoro in cambio di una cena!
Non ha senso, secondo me quantificare un lavoro puramente artigianale. Quando si tratta di rifare un motore, che ha coponentistica di facile sostituzione, è un'altro discorso.
L'arte di ricostruire è un'alta cosa.

maxrex75
18-03-11, 14:32
grazie per la risposta!
il motore l'ho rifatto io;
la carrozzeria prima l'ho fatta sabbiare, poi dal battilamiere e poi dal carrozziere, tutto presso la stessa officina, per un costo di 1300 euro.
appena ho tutto il book fotografico se fa piacere lo posto, intanto qualche foto in anteprima del motore
73991

73992

ciao

Sprint1966
18-03-11, 17:40
Ciao Maxrex. Il mio carrozziere mi prende 1200 euro (esclusa la sabbiatura che mi è costata 130 euro e poi 100 euro di pedana). Il prezzo, secondo me, è un po' sopra la media ma devi considerare che ha perso tante ore di lavoro. Ha dovuto sostituirmi la pedana marcia e mi ha fatto un trattamento antiruggine dentro al tunnel e sotto la pedana. Poi lo scudo era piegato e ha avuto tanto lavoro di battilastra. Inoltre la coda era tutta rappezzata e ha dovuto ricostruirla. Il fondo di una pancia me lo ha sostituito perchè era stato rappezzato ed era in condizioni disastrose. Il bordino dello scudo era in qualche punto rosicchiato e ha dovuto ricostruirlo. Poi devo ammettere che ha fatto un ottimo lavoro e mi ha anche lasciato le chiavi della carrozzeria per poter andare la domenica quando l'avevo smontata e ora che la stiamo rimontando. Mi anche verniciato tutti i pezzi (scritte blu con aggrappante, cerchi forcella, coprivolano, cuffia, coperchio carburatore, marmitta, ecc.).
Come vi sembra come prezzo?

Sprint1966
18-03-11, 17:51
In tanto metto altre foto delle fasi finali del restauro, in attesa che qualcuno si sbilanci sul prezzo del mio carrozziere!

Sprint1966
18-03-11, 17:59
altre foto

Sprint1966
18-03-11, 18:05
ancora 2 foto

maxrex75
18-03-11, 18:22
bella ed anche ok come prezzo, ma perche le scritte le hai fatte colorare?
il colore, non nhai mantenuto l'originale, azzurro grigio metallizzato?
le altre parti sono in grigio, e la marmitta è color rame, non nera.
ciao

Sprint1966
18-03-11, 18:29
Le scritte le ho fatte colorare perchè la mia vespa è una primissima serie del '65 (tra le prime 3000 prodotte) e le prime sprint avevano le scritte blu anodizzate. Purtroppo non le ho trovate originali ma le ho riprodotte e il risultato è buono, credo. Il mio carrozziere non ha usato una bomboletta ma ha messo uno strato di fondo come aggrappante e poi le ha verniciate.

Il colore è l'originale. Tende più al grigio chiaro con qualche riflesso di azzurrino...

La marmitta so che andrebbe color rame o virata oro, ma sia perchè non mi fa impazzire sia per comodità l'ho fatta fare nera.
Metti qualche foto della tua sprint!

maxrex75
18-03-11, 18:50
non ho una buona scheda video, scrivo da un 10", e si falsano i colori.
ùnon sapevo delle scritte , mi spieghi come ha ottenuto l'effetto ?
per quel che riguarda la mia :
pagata 800 euro con documenti e targa, attualmente in fase stucco;
vi inizio a postare le foto di quando è arrivata.
il motore l'ho richiuso.

maxrex75
18-03-11, 19:04
up

maxrex75
18-03-11, 19:19
ci riprovo

maxrex75
18-03-11, 19:32
ed il motore prima del restauro

Sprint1966
18-03-11, 19:48
Complimenti! Ottimo lavoro!

Per le scritte puoi fare come ho descritto prima: metti il prodotto (che non so come si chiama) che serve per far sì che la vernicie non salti e poi applichi il colore.

Afry19
18-03-11, 20:10
metti il prodotto (che non so come si chiama)

mi sembra si chiami aggrappante...

maxrex75
19-03-11, 18:46
queste le foto di un filo di stucco, per farla perfetta...

maxrex75
19-03-11, 20:25
ciao a tutti,chiedo scusa se oramai mi sono introdotto nella discussione di sprint1966, però arrivati a questo punto, voglio chiedervi un consiglio:
i documenti.
come detto, ho libretto, complementare, visura di radiazione, e atto notorio di proprietà.
cosa e come fare per rimetterla in strada
grazie

fabris78
20-03-11, 14:02
come detto, ho libretto, complementare, visura di radiazione, e atto notorio di proprietà.
cosa e come fare per rimetterla in strada


ti consiglio di mettere una discussione tutta tua nella sezione "pratiche".

fabris78
20-03-11, 14:03
come detto, ho libretto, complementare, visura di radiazione, e atto notorio di proprietà.
cosa e come fare per rimetterla in strada


ti consiglio di mettere una discussione tutta tua nella sezione "pratiche".

Sprint1966
01-04-11, 14:38
Vi allego alcune foto della fine del restauro... :mrgreen:
Pur essendo il mio primo restauro mi ritengo soddisfatto...

Il clacson dovrò metterlo nel verso giusto, ma prima devo trovare i suoi occhielli!

A voi i commenti!

signorhood
01-04-11, 15:56
Bhè, l'effetto finale a vedere le foto mi sembra molto buono.
Vernice non troppo lucida e particolari corretti.
Ma non ho capito perchè hai messo il cicalino di traverso citando gli occhielli:mrgreen:

Le manopole dove le hai prese? Hanno un ottimo disegno, preciso come le originali ma mi sembrano troppo "color panna".
Le ultime che ho preso da vespavintage erano fin troppo grigie:roll: le tue un po' troppo chiare.

beppe2004
01-04-11, 16:13
Signorhood ti servono delle manopole per un conservato?

signorhood
01-04-11, 17:51
Signorhood ti servono delle manopole per un conservato?

Ceeeeeerto! Anche se sono consumate, purchè integre e originali sono moooolto bene accette.
Sulla mia VB1 ci sono due manopole nuove che "stonazzano" non poco con il resto della vespa pure se l'ho un po' consumate e sporcate . . . sempre nuove sembrano. ;-)

Sprint1966
01-04-11, 18:06
Bhè, l'effetto finale a vedere le foto mi sembra molto buono.
Vernice non troppo lucida e particolari corretti.
Ma non ho capito perchè hai messo il cicalino di traverso citando gli occhielli:mrgreen:

Le manopole dove le hai prese? Hanno un ottimo disegno, preciso come le originali ma mi sembrano troppo "color panna".
Le ultime che ho preso da vespavintage erano fin troppo grigie:roll: le tue un po' troppo chiare.

Il clacson me lo ha venduto Negro e si è sbagliato, perchè il disegno dovrebbe essere orizzontale. Se lo giro, dovrei avvitare dove ora ci sono gli occhielli lasciando i buchi. Non so se mi sono spiegato bene... :azz:
Comunque vorrei togliere gli occhielli e metterli dove ora ci sono le viti, in modo che la griglia sia orizzontale.

Le manopole sono davvero molto belle. Le ho prese da Antonio Rocco (insieme ad altre cose). Dal vivo non sono panna; sicuramente il sole le fa sembrare più chiare!

Ora devo ancora mettere gli adesivi per il rodaggio e l'adesivo miscela. Ho visto che alcune sprint hanno "attenzione: usare miscela al 2%" mentre altri conservati hanno solo "usare miscela al 2%". Sono in dubbio su quale mettere...

signorhood
01-04-11, 18:09
Il clacson me lo ha venduto Negro e si è sbagliato, perchè il disegno dovrebbe essere orizzontale. Se lo giro, dovrei avvitare dove ora ci sono gli occhielli lasciando i buchi. Non so se mi sono spiegato bene... :azz:
Comunque vorrei togliere gli occhielli e metterli dove ora ci sono le viti, in modo che la griglia sia orizzontale.

Le manopole sono davvero molto belle. Le ho prese da Antonio Rocco (insieme ad altre cose). Dal vivo non sono panna; sicuramente il sole le fa sembrare più chiare!

Ora devo ancora mettere gli adesivi per il rodaggio e l'adesivo miscela. Ho visto che alcune sprint hanno "attenzione: usare miscela al 2%" mentre altri conservati hanno solo "usare miscela al 2%". Sono in dubbio su quale mettere...

Puoi mettere una foto ravvicinata del cicalino?

Sprint1966
01-04-11, 18:13
Eccolo! Lo so, non è il massimo! Infatti vorrei cercare il suo originale...

beppe2004
01-04-11, 18:21
Ceeeeeerto! Anche se sono consumate, purchè integre e originali sono moooolto bene accette. Sulla mia VB1 ci sono due manopole nuove che "stonazzano" non poco con il resto della vespa pure se l'ho un po' consumate e sporcate . . . sempre nuove sembrano.

Guardati sto vecchio post... Ce le ho ancora nel cassetto;-)
http://www.vesparesources.com/off-topics/17085-sfilaggio-manopole.html

signorhood
01-04-11, 18:26
Eccolo! Lo so, non è il massimo! Infatti vorrei cercare il suo originale...


Era giusto quello che volevo consigliarti, ma prima volevo togliermi il dubbio vedendolo da vicino.

Quello che hai montato tu ha 4 fori di più dagli originali.
In pratica gli originali hanno solo i 6 fori occhiellati e a secondo del tipo di vespa ne sfrutti 3 o 4 per metterci le viti di fissaggio.

Il tuo ne ha 10 di fori, anche se lo giri restano 4 fori in più.

Visto che li rifanno, che imparassero a copiare almeno :roll:

Ti consiglio di non perdere tempo a sistemarlo ma a cercarne uno originale o almeno "rifatto" come l'originale ;-)

signorhood
01-04-11, 18:30
Guardati sto vecchio post... Ce le ho ancora nel cassetto;-)
http://www.vesparesources.com/off-topics/17085-sfilaggio-manopole.html

Ho visto le foto, sembrerebbero delle "ariete" dal tipico logo piaggio smussato invece che netto come le originali piaggio e inoltre una diversa dall'altra nella frangia, o sbaglio?

Sprint1966
01-04-11, 18:31
Era giusto quello che volevo consigliarti, ma prima volevo togliermi il dubbio vedendolo da vicino.

Quello che hai montato tu ha 4 fori di più dagli originali.
In pratica gli originali hanno solo i 6 fori occhiellati e a secondo del tipo di vespa ne sfrutti 3 o 4 per metterci le viti di fissaggio.

Il tuo ne ha 10 di fori, anche se lo giri restano 4 fori in più.

Visto che li rifanno, che imparassero a copiare almeno :roll:

Ti consiglio di non perdere tempo a sistemarlo ma a cercarne uno originale o almeno "rifatto" come l'originale ;-)


Grazie del consiglio signor hood! Cercherò il suo originale e lo restaurerò bene...

nazza
01-04-11, 20:19
Ciao a tutti. Voglio fare una premessa: sono possessore di una Sprint del 27/03/1965 con telaio VLB1T 02260 e l'ho acquistata dall'unico proprietario precedente a me, vivo e vegeto, persona che ha ritirato la vespa presso il concessionario. Di tutto cio' ho fatto tesoro e mi sono fatto spiegare tutto cio' che era originale e cio' che era accessorio. Per me il restauro della vespa in questione ha degli errori: le scritte NON erano blu ma erano originali quelle argento. Il fanale e' come l'originale ma quello che ha e' la copia fatta da bosatta. La sella lunga era di serie. Il fondo e' nocciola perche' dentro la tasca sinistra non viene verniciata e si vede bene il colore del fondo. Nel tuo caso avrai verniciato tutto. Il contakm e' ORIGINALISSIMO, il mio e' uguale al tuo. Il fanale anteriore idem. Cerco di allegare delle foto ante restauro perche' quelle dopo contiene dei particolari "non originali" (faro posteriore, selle, portapacchi).

nazza
01-04-11, 20:33
e questa e' la vespa attuale.

signorhood
01-04-11, 22:28
e questa e' la vespa attuale.

Due domande?
La prima foto - Sbaglio o è Porto Badisco?
L'ultima foto - Perchè hai fatto la cuffia al cioccolato al latte?:orrore:

nazza
01-04-11, 23:04
Acuto!!!!!! Si, é porto badisco. La cuffia al cioccolato l ho fatta perché era l unico modo di ricreare la fosfatazione originale, forse un po' più scura era meglio.

signorhood
02-04-11, 07:32
Il colore della fosfatazione quando è nuova è grigio scuro,
Assume un tono marroncino quando dopo anni e anni arriva la ruggine, essendo la fosfatazione una protezione blanda.
Se vuoi farla come in origine dovresti avvicinarti al colore del carbone di zycchero che porta la befana e non agli ovetti kinder.;-)

beppe2004
02-04-11, 11:10
embrerebbero delle "ariete" dal tipico logo piaggio smussato invece che netto come le originali piaggio e inoltre una diversa dall'altra nella frangia, o sbaglio?

Non saprei la marca, effettivamente non sembrano uguali dalle foto. Proverò a scovarle in garage e rifaccio qualche foto migliore. Porta pazienza.
Nazza scusa l'OT.

Sprint1966
02-04-11, 12:14
Ciao a tutti. Voglio fare una premessa: sono possessore di una Sprint del 27/03/1965 con telaio VLB1T 02260 e l'ho acquistata dall'unico proprietario precedente a me, vivo e vegeto, persona che ha ritirato la vespa presso il concessionario. Di tutto cio' ho fatto tesoro e mi sono fatto spiegare tutto cio' che era originale e cio' che era accessorio. Per me il restauro della vespa in questione ha degli errori: le scritte NON erano blu ma erano originali quelle argento. Il fanale e' come l'originale ma quello che ha e' la copia fatta da bosatta. La sella lunga era di serie. Il fondo e' nocciola perche' dentro la tasca sinistra non viene verniciata e si vede bene il colore del fondo. Nel tuo caso avrai verniciato tutto. Il contakm e' ORIGINALISSIMO, il mio e' uguale al tuo. Il fanale anteriore idem. Cerco di allegare delle foto ante restauro perche' quelle dopo contiene dei particolari "non originali" (faro posteriore, selle, portapacchi).

Ciao Nazza la mia vespa è stata immatricolata l'1 aprile 1965 quindi ieri ha compiuto 46 anni. Ho visto parecchi conservati del 65 che avevano le scritte blu (che secondo me sono stupende) e quindi ho deciso di riprodurle. Invece, la base del mio fanale è siem (come puoi vedere dalla foto) e solo il trasparente è bosatta. :ciao:

nazza
02-04-11, 19:40
Per quanto riguarda il colore della fosfatazione avevo chiesto nel forum e mi avevano dato delle foto di un conservato che era molto simile al color ruggine e devo dire che anche la mia copertura su molti punti era di quel colore, quindi non sto' qui ad insistere chi ha ragione ma a me quel contrasto tra il grigio del copriventola e il marrone del coprimotore piace. Per quanto riguarda il fanale io l'ho comprato tutto Bosatta e non ho provato se la gemma andava con il corpo in metallo in quanto il mio era molto piu' bucherellato del tuo ma devo dire che quello Bosatta in metallo e' molto simile se non identico all'originale. Per le scritte io non le ho mai viste blu ma alla Piaggio non avevano certo una linea rigida di condotta. Le mie memorie storiche sulla Sprint risalgono a due esemplari tutte e due originali, la prima di mio padre con cui alla tenera eta' di 13-14 anni ne ho combinate di tutti i colori che alla fine preso dallo sconforto ha deciso di mandarla dal demolitore. L'altro esemplare e' quello che ho e che ho recuperato da un vicino di casa e di cui posso essere certo che e' un originale. Comunque dal forum si apprende sempre nuove cose. W il forum e chi ne fa' parte

beppe2004
03-04-11, 08:44
Proverò a scovarle in garage e rifaccio qualche foto migliore

Ecco le foto. Le manopole sono identiche. Una probabilmente a causa dello sfregamento una si è usurata un pò di più sulla base e presenta una patina scura che non sono riuscito a togliere nemmeno seguendo il consiglio di Senatore. Se dici te le regalo o facciamo uno scambio. Mandami un MP.

Sprint1966
03-04-11, 09:05
Per quanto riguarda il colore della fosfatazione avevo chiesto nel forum e mi avevano dato delle foto di un conservato che era molto simile al color ruggine e devo dire che anche la mia copertura su molti punti era di quel colore, quindi non sto' qui ad insistere chi ha ragione ma a me quel contrasto tra il grigio del copriventola e il marrone del coprimotore piace. Per quanto riguarda il fanale io l'ho comprato tutto Bosatta e non ho provato se la gemma andava con il corpo in metallo in quanto il mio era molto piu' bucherellato del tuo ma devo dire che quello Bosatta in metallo e' molto simile se non identico all'originale. Per le scritte io non le ho mai viste blu ma alla Piaggio non avevano certo una linea rigida di condotta. Le mie memorie storiche sulla Sprint risalgono a due esemplari tutte e due originali, la prima di mio padre con cui alla tenera eta' di 13-14 anni ne ho combinate di tutti i colori che alla fine preso dallo sconforto ha deciso di mandarla dal demolitore. L'altro esemplare e' quello che ho e che ho recuperato da un vicino di casa e di cui posso essere certo che e' un originale. Comunque dal forum si apprende sempre nuove cose. W il forum e chi ne fa' parte

Bravo Nazza! Questo è lo spirito giusto che deve animare il forum. Siccome anche tu hai una sprint, vorrei farti 2 domande:
1) quale adesivo miscela hai ("importante: usare miscela al 2%" oppure "usare miscela al 2%")?
2) L'adesivo rodaggio a che altezza va messo? Deve coprire i ribattini della scritta?

signorhood
03-04-11, 09:32
Ecco le foto. Le manopole sono identiche. Una probabilmente a causa dello sfregamento una si è usurata un pò di più sulla base e presenta una patina scura che non sono riuscito a togliere nemmeno seguendo il consiglio di Senatore. Se dici te le regalo o facciamo uno scambio. Mandami un MP.


Confermo, sono delle aftermarket dell'Ariete. Le riconosci visivamente dagli angoli smussati del logo piaggio e quando sono nuove li sul logo sono presenti delle bave di stampaggio.
Al tatto da nuove sono più gommose e durano pure di più delle originali.
Le originali hanno gli spigoli netti.

Ne ho diverse coppie di queste ;-)

Grazie del pensiero comunque:ok:

signorhood
03-04-11, 09:38
Bravo Nazza! Questo è lo spirito giusto che deve animare il forum. Siccome anche tu hai una sprint, vorrei farti 2 domande:
1) quale adesivo miscela hai ("importante: usare miscela al 2%" oppure "usare miscela al 2%")?
2) L'adesivo rodaggio a che altezza va messo? Deve coprire i ribattini della scritta?

Le "decals" e non "adesivi" del rodaggio sulle vespe post 58 stanno sul lato destro fronte marcia (prima erano sul lato sinistro in genere) e normalmente coprono i ribattini.
Ma non è una regola.
Quelle decal vanno trasferite ad acqua e il posizionamento è manuale, quindi un po' sù o un po' giù ci può stare.
Tieni presente che proprio a cavallo dei ribattini non aderiscono bene e dopo un po' in quei punti si staccano.

Daltronde quelle decal erano destinate a consumarsi negli anni.

nazza
03-04-11, 19:36
Il mio adesivo e' : "usare miscela al 2%". Mentre la decals non l'ho messa come non ho messo la pedana laterale. A me piace "pulita". A presto

bandone
04-04-11, 22:40
Ciao,
sono anche io alle prese con il restauro della mia sprint e ti allego questa foto dove spero si riesca ad intravedere la posizione dell' adesivo originale sullo scudo anteriore. Ho evidenziato la posizione perche' si intravede veramente con molta difficolta'....
Non scrivo mai ma seguo sempre questo forum veramente utile e prezioso...:applauso:

Buon finale di lavoro....;-)

Sprint1966
05-04-11, 14:23
Grazie mille per il tuo aiuto. Entro il finesettimana metto le ultime foto del restauro perchè devo ancora fare alcuni accorgimenti!

Sprint1966
09-04-11, 09:56
Voglio iscrivere la vespa al registro storico FMI. Vorrei chiedervi: il fatto che il clacson sia una riproduzione (e tra l'altro non ha neanche la sua posizione orizzontale) può escludere la mia iscrizione dal RS?
Ho cercato di restaure la vespa nel massimo dell'originalità, ma intanto vorrei avviare la pratica e poi con calma cercarmi il clacson originale.

El Mauri
09-04-11, 10:35
75801

75802

75803

75804

75805

75806

75807

75808

75809Ciao a tutti
io Ho fatto l'anno scorso una sprint 150 del 67.
Tranne il coprimozzo, mi sembra sia tutta originale, anche la marmitta per quanto si riesce vedere dalle foto.
A mio parere il il copriventola e da verniciare di alluminnio come i cerchi, e la cuffia copricilindro deve essere nera in plastica quindi o riuscire a pulirla per bene, oppure sostituirla.

i Colori sono:
Azzurro metalizzato Max Mayer 1.268.0110 (Oggi reperibile in BILUX)
Alluminnio Max Mayer 1.268.0983 ( vi è il corrispondente Lecher)
Per il Fondo: Nocciola Max Mayer 3000M

Per quanto riguarda il reperire i ricambi ci sono parecchi in internet
Basta fai una ricerca con ricambi accessori vespa e vedrai che ti usciranni i principali.
Pure io l'ho fatta con sella singola portapacchino e cuscinetto , accessori che troverai nei cataloghi dei venditori tipo
Pascoli, La vespa Due, ecc ne troverai parecchi sia originali che non.
se riesco allego qualche foto.
Ciao a tutti

signorhood
09-04-11, 12:11
Voglio iscrivere la vespa al registro storico FMI. Vorrei chiedervi: il fatto che il clacson sia una riproduzione (e tra l'altro non ha neanche la sua posizione orizzontale) può escludere la mia iscrizione dal RS?
Ho cercato di restaure la vespa nel massimo dell'originalità, ma intanto vorrei avviare la pratica e poi con calma cercarmi il clacson originale.

Dipende dall'esaminatore che vaglierà le foto.
Tu nontalo almeno diritto, anche poggiato senza le viti se non ci vanno negli occhiello presenti.
Se non è attento potrebbe anche passare.
Se lo metti di traverso di certo attrarrà la sua attenzione.

Poi quando trovi il suo lo cambi.

Sprint1966
09-04-11, 12:18
Dipende dall'esaminatore che vaglierà le foto.
Tu nontalo almeno diritto, anche poggiato senza le viti se non ci vanno negli occhiello presenti.
Se non è attento potrebbe anche passare.
Se lo metti di traverso di certo attrarrà la sua attenzione.

Poi quando trovi il suo lo cambi.

Ottimo consiglio! Non ci avevo pensato. Farò così.

maxrex75
09-05-11, 19:17
ciao a tutti vi aggiorno:
vespa ritirata dal carrozziere.



mi date una dritta sull'acquisto di dadi, viti etc.
ciao e grazie

signorhood
09-05-11, 20:03
ciao a tutti vi aggiorno:
vespa ritirata dal carrozziere.



mi date una dritta sull'acquisto di dadi, viti etc.
ciao e grazie

Qui c'è più o meno tutto e sono onesti Zangheratti ricambi vespa, accessori vespa VESPA SPARE PARTS AND ACCESSORIES (http://www.zangheratti.it)

giaggio
10-05-11, 13:34
ma il carrozziere ti ha chiuso i buchi della scritta anteriore?

djgonz
10-05-11, 13:51
ma il carrozziere ti ha chiuso i buchi della scritta anteriore?

eheheh sembrerebbe proprio di si :azz:

maxrex75
28-05-11, 16:45
ciao a tutti la vespa è finita, partita dopo solo una decine di pedivellate.

primo problema :
le luci non si accendono, il clacson non funziona e tantomeno lo stop; funziona giusto la massa per spegnere.

secondo :
ho percorso stamane 3 km, poi nel pomeriggio altri 10km.
la frizione era silenziosissima poi nel giro pomeridiano, dopo poco ha iniziato a sferragliare quando si tira la leva per cambiare marce, che comunque entrano precise e senza problemi.

per il resto è andata ok minimo perfetto, sale bene di giri, sono soddisfatto.

mi date qualche dritta?
ciao e grazie

maxrex75
28-05-11, 17:09
ed ecco le foto

djgonz
28-05-11, 17:59
Molto bella, ma è stato un grave errore tappare i buchi per la scritta anteriore, infatti ora è messa troppo in basso...

maxrex75
28-05-11, 18:14
e fissata al momento con il biadesivo.
quanto più in alto?

e per gli altri quesiti che ho posto?
grazie

djgonz
28-05-11, 18:48
e fissata al momento con il biadesivo.
quanto più in alto?

e per gli altri quesiti che ho posto?
grazie

Non ho le misure per la scritta... Io quando non ci sono i fori lo faccio sempre a occhio, ma prima che la vespa sia verniciata in modo che possa fare i fori...
Non si fissa col biadesivo la scritta ma ha 2 o più punti da ribattere...
Per l'impianto che non funziona ricontrolla tutti i collegamenti, specialmente quelli della presa BT nel motore...

maxrex75
29-05-11, 08:08
vi aggiorno, stamane ho messo in moto la vespa e con meraviglia la frizione non sferragliava più quando la tiravo(a freddo).
esco a fare un giro e vi aggiorno.
da precedenti post ho letto che è un problema abbastanza comunbe. ciao

teach67
29-05-11, 12:02
complimenti è un bel mezzo,.... goditelo.:ciao::ciao::ciao:

maxrex75
29-05-11, 12:15
grazie , sono appena rientrato dal giro in vespa e girando nei dintorni per "caso" mi son ritrovato nel bel mezzo del 1* raduno auto e mezzi storici di Limatola, dove ho colto consensi e qualche consiglio per migliorare la vespa.
strano ma non ho più avvertito lo sferragliamento della frizione in tiro, non sò. a motore caldo come ieri, si è spenta, ma è subito ripartita .
parlando con un amico che ho incontrato al sopracitato raduno, mi ha detto che probabilmente è un problema elettrico, e mi ha consigliato di sostituire le bobbine dello statore. penso che al più presto le sostituirò, cosi spero di risolvere anche la mancanza di corrente per luci e clacson.

ciao a tutti.