PDA

Visualizza Versione Completa : restauro vespa 50 l anno 69



745marco
01-11-10, 14:32
sono riuscito a finire una vespa 50l anno 69 ci sono stati diversi problemi per reperire i ricambi e portarla all'originalità vi mando alcune foto per aiutare atri restauri

fabris78
01-11-10, 14:36
bellissima! complimenti!

745marco
01-11-10, 14:44
per questa vespa sono riuscito a trovare i fanali originali dell'epoca entrambi siem il posteriore era senza catadiottro con cornice alluminio ma rompendo quello esistente e praticando un foro ci ho montato quello di un primavera ,ma adesso hanno riavviato la produzione,il portaruota anch'esso originale trovato tramite internet in india!,la cornice faro è stata lucidata la sua come anche la levetta per aprire lo sportellino , la leva rubinetto benzina e la cresta del parafango,gli ammortizzatori sono riuscito a trovare gli originali come la marmitta anche se questa non ha il dgm giusto dovrebbe avere quello del primavera igm 4109s

745marco
01-11-10, 14:57
una curiosità del motore i carter hanno la sigla motore preceduta dal logo esagonale piaggio nuovo mentre sui carter hanno vecchio logo a scudetto dato che erano in un periodo dove la piaggio aveva i diversi stemmi questi carter hanno la particolarità di avere un alluminio migliore una volta sabbiati sono nuovi come quelli montati sulle supersprint ,questi vecchi stemmi erano presenti anche nella cuffia copri cilindro nell'ammortizzatore anteriore nel piatto bobine nella testata nel mozzo anteriore e nell'albero motore ma non nella biella a logo esagonale

Ivan et3
01-11-10, 15:00
Bellissima complimenti, mi piacerebbe avere una 50 L, 2 sarebbe stupendo, rosa e verde :mrgreen:
Perdonami ma, l'ammortizzatore anteriore non è giusto cromato, o sbaglio? :mah:

745marco
01-11-10, 15:03
era ottimamente conservato in busta piaggio è nuovo!e ha il logo piaggio

Giofr90
01-11-10, 21:06
Bellissima complimenti! Mi consigli il tuo di colore o il gialllo positano io ce l'ho identica dello stesso anno che era di colore giallo positano!Un altra domanda il gruppo ruota per intenderci dove c'è il tamburo e l'asso della forcella e stato verniciato in alluminio?Conviene se presenta ruggine?

Matteo"50Special"
01-11-10, 21:13
Fantastica!! Complimenti, davvero!

745marco
02-11-10, 01:09
Bellissima complimenti! Mi consigli il tuo di colore o il gialllo positano io ce l'ho identica dello stesso anno che era di colore giallo positano!Un altra domanda il gruppo ruota per intenderci dove c'è il tamburo e l'asso della forcella e stato verniciato in alluminio?Conviene se presenta ruggine?
veramente ero indeciso anche io con il giallo positano sono 2 bei colori però quest'azzurro metallizzato credo sia troppo bello per quanto riguarda le parti che vanno verniciate color alluminio come di fabbrica sono forcella,mozzo anteriore,cerchi e copriventola anche se non presentano ruggine penso che una bella vespa appena verniciata stona con altre parti non verniciate

745marco
04-11-10, 08:56
aggiungo altre foto

jacknorton
04-11-10, 09:03
Che bella!!!Complimenti,anche un bellissimo colore!! :ok:

Bellafrance
05-11-10, 13:45
Veramente bella complimenti!!


Bellissima complimenti! Mi consigli il tuo di colore o il gialllo positano...

Sul colore è tutta questione di gusti, personalmente il positano lo trovo meraviglioso. Vistoso ma non come il giallo arancio, con la luce del sole sembra più chiaro mentre la sera prende una punta di senape..
Ciao

745marco
05-11-10, 13:57
ho visto la wanda in effetti è un bel colore complimenti per il lavoro penso che i colori più belli siano proprio della vespa 50 L

Bellafrance
05-11-10, 20:27
Grazie ;)

michelaro89
28-06-11, 02:22
questo colore è l'azzurro metallizzato 114? se nn sbaglio per le L con il n* di telaio superiore a 54000 ( quindi anche quelle del 1969 ) non era previsto questo colore ma il 110.

FaGiO
28-06-11, 09:51
Bellissima complimenti, mi piacerebbe avere una 50 L, 2 sarebbe stupendo, rosa e verde :mrgreen:

Concordo... è bellissima! E concordo anche sul fatto che mi piacerebbe tanto avere una L verde mela (e anche una rosa... :mrgreen: )! Avete qualche telaio nell'intervallo che vi avanza? ahahahahahah :sbonk:

Qarlo
28-06-11, 10:41
Complimenti!! Veramente un piacere per gli occhi, guardarla!

vespiaggio
28-06-11, 11:32
è un buon lavoro, trovo la vernice però un po' troppo metallizzata (sarà un effetto delle foto? mah), inoltre la bulloneria del motore peccato non sia stata galvanizzata. Il volano verniciato però è davvero inguardabile. La scritta dietro è la riproduzione attuale fine d'acciaio cromata......io ho trovato un ricambista che la riproduce d'alluminio come quelle originali.....


http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/190645_1852752287942_1514827027_31985752_7751365_n .jpg

FaGiO
28-06-11, 13:35
è un buon lavoro, trovo la vernice però un po' troppo metallizzata (sarà un effetto delle foto? mah), inoltre la bulloneria del motore peccato non sia stata galvanizzata. Il volano verniciato però è davvero inguardabile. La scritta dietro è la riproduzione attuale fine d'acciaio cromata......io ho trovato un ricambista che la riproduce d'alluminio come quelle originali.....


http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/190645_1852752287942_1514827027_31985752_7751365_n .jpg


Pure una Verde Mela... Ti odio. :testate:

:mrgreen:

vespiaggio
28-06-11, 20:27
Pure una Verde Mela... Ti odio. :testate:

:mrgreen:

certo ma non pubblico troppo, tanto nessuno apprezza :-)

FaGiO
29-06-11, 00:00
certo ma non pubblico troppo, tanto nessuno apprezza :-)

Io ho già deciso che, una volta ultimata la N (ce la faremo? :mrgreen: ), voglio mettermi alla ricerca di un telaio tra 500.000 e 540.000 per farmi una L verde mela (o rosa shocking :mrgreen: )!!!

n.meschi
02-07-11, 23:26
Veramente bella, ne ho una anche io, ma del 1967, e mi sa che la restaurerò Rosa Shocking

FaGiO
03-07-11, 01:24
Veramente bella, ne ho una anche io, ma del 1967, e mi sa che la restaurerò Rosa Shocking

Hai il telaio "dentro" i 40.000? Io la vorrei tanto una L con il telaio in quell'intervallo! :azz:

n.meschi
03-07-11, 09:59
Si certo... telaio 503*** anno 1967 stemma quadrato....

FaGiO
03-07-11, 10:18
Si certo... telaio 503*** anno 1967 stemma quadrato....

Quanto ti invidiooooo... La voglio anche ioooooo!!! :rabbia:

:mrgreen:

vints
03-07-11, 10:18
Complimenti davvero bella, anche il colore

n.meschi
08-07-11, 23:26
aggiungo altre foto

Scusa, volevo sapere dove hai acquistato la mirmitta verniciata con il solo trasparente e non nera

Grazie

khurt
22-08-11, 16:57
mi aggiungo anch'io, sto restaurando una 50L del 69 ed ero indeciso se farla verde mela (secondo me stupendo) o giallo positano che è il suo colore originale, anch'esso stupendo (penso siano i 2 colori più belli)..alla fine ho deciso per il giallo positano e sono davvero contento di come sta venendo!
..non sono perfezionista (non giudicatemi male! ;-) ) quindi per certi pezzi mi sono accontentato di riproduzioni molto fedeli anche se non originali: bordo scudo in plastica effetto alluminio e non in alluminio vero..perchè la sto restaurando io personalmente e non ho la pinza apposta..e il pezzo mi è stato regalato dal mio ricambista..ma appena ho occasione lo cambio..poi la sella, che però è uguale all'originale anche con la targhetta "aquila continentale" e il gancio, e le strisce pedane anche queste perfettamente uguali all'originale con profilo e punte in alluminio; il resto dei fregi sono riuscito a salvarlo (targhette lucidate, fanali, leve, cresta parafango ecc..)
...non vedo l'ora che sia rimontata..manca poco! :mrgreen:

luciovr
22-08-11, 17:25
bordo scudo in plastica effetto alluminio e non in alluminio vero..perchè la sto restaurando io personalmente e non ho la pinza apposta..e il pezzo mi è stato regalato dal mio ricambista..ma appena ho occasione lo cambio..
Non per fare il guastafeste, ma vorrei ricordarti che per mettere il bordoscudo originale in alluminio (quello che va "rullato" con l'apposita pinza) dovrai smontare lo sterzo. Non ti conviene metterlo giusto sin da ora?

pech
22-08-11, 17:53
Scusa, volevo sapere dove hai acquistato la mirmitta verniciata con il solo trasparente e non nera

Grazie

scusa se mi intrometto...sono stato spesso per lavoro a lucca e per i ricambi andavo a Bientina...e proprio lì hcomprato quella marmitta...è un negozio gestito da due sorelle...hanno di tutto...ola

Vespa 50 L
22-08-11, 17:59
Davvero bella, posseggo anche io una 50 L del 1968 a logo esagonale, l'hai restaurata in maniera quasi impeccabile, dico quasi perchè ci sono un po' di errori, il contachilometri deve essere scala 60 e con logo esagonale, idem per le manopole devono essere a nido d'ape con logo esagonale anch'esse, il volano non andava verniciato, per il resto è notevole la presenza di quella marmitta, è identica nel colore a quella originale, complimenti! ;-)

khurt
22-08-11, 19:39
Non per fare il guastafeste, ma vorrei ricordarti che per mettere il bordoscudo originale in alluminio (quello che va "rullato" con l'apposita pinza) dovrai smontare lo sterzo. Non ti conviene metterlo giusto sin da ora?

non è un problema..per ora mi va bene anche così l'effetto è pressoché lo stesso..l'estate sta quasi per passare ora ho fretta di usarla per settembre, e bella è bella anche così, l'anno prossimo dovrò smontarla per metterci su un 75 e la marmitta siluro ...e se lo trovo un tachimetro quindi ne approfitterò per cambiare anche il bordo scudo ;-)