Visualizza Versione Completa : Non riparte
Salve! Dopo aver sostituito il gruppo termico con uno della polini, ed anche carburatore piu grande e inserito pacco lamellare la vespa di mio fratello non da segni di vita, cosa potrebbe essere?
Hai collegato tutti i cavi nella maniera corretta?
Hai verificato se passa corrente?
Scusa poi le seguenti domande!
Hai messo la benzina? Meglio, hai aperto il rubinetto?
Devi verificare tutto quanto un passo alla volta.
Dai un'occhiata alla corrente.
Smonta la candela, attaccala alla pippetta e poggiala sul telaio in ferro.
Spedivella e vedi si ti fa l'arco elettrico.
Buon lavoro e benvenuto su VR.com
Ok oggi faccio un po di prove poi ti richiamo. Per grippare deve necessariamente avviarsi almeno una volta?
Mica è facile grippare!
O meglio, grippi se non ci metti olio e siccome immagino che tu abbia messo almeno un po d'olio nel cilindro (se nella peggiore delle ipotesi tu abbia dimenticato di far miscela), col dito, giusto per lubrificarlo mentre lo rimontavi, mi sembra srano che tu abbia grippato subito o addirittura prima di metterla in moto.
Non credo si tratti di grippatura.
Verifica la corrente prima di tutto poi vediamo.
Il motore è stato montato da mio fratello quindi di preciso non so cosa abbia combinato cmq il pistone per inserirlo nel cilindro sono sicuro che lo ha oliato. Senti può essere che abbia montato un gruppo termico da 150cc?
Di che Vespa stiamo parlando?
Non è che ha montato il pistone al contrario?
Al contrario in che senzo :shock: ? Il pistone va solo in un modo o mi sbaglio?
Non intendo nel modo di cui parli.
Il pistone va si col cielo verso l'alto, verso la testata quindi verso la camera di combustione, ma va rispettata la posizione in funzione dello scarico. O meglio, sul cielo del pistone, soprtattutto se elaborazioni trovi una freccetta che sta ad indicare che la luce di scarico, deve corrispondere a quella freccetta. Credo di non essermi spegato bene.
Chi mi aiuta più tecnicamente?
Effettivamente non ho ben capito mi potresti postare una foto?
Effettivamente non ho ben capito mi potresti postare una foto?
Visto da sopra avrai in basso l'aspirazione (carburatore), in alto lo scarico (marmitta) e sul sopra del pistone c'e' una freccetta incisa che va sempre dal lato scarico.
Ora ho capito anche se mi sorge un dubbio ma il pistone non va per forza in un senzo quando viene mintato sulla biella?
No, può essere montato anche con la freccia verso il carburatore.
ok capito, stasera appena finisco di lavorare ci provo a vedere se il montaggio è stato corretto! la trasmissione con quel tipo di gruppo termico va bene?
Di che trasmissione parli?
E di che Vespa stiamo parlando?
Parlo della stessa vespa che non va, intendevo (scusami se non so usare termini tecnici) la trasmissione che va alla ruota.
Senti son due volte che ti sto chiedendo di che Vespa stiamo parlando.
Intendo dire........di che modello di Vespa stiamo parlando?
Scusami! La vespa è una 50special del 1979.
Anton leggendo questo topic mi sembra di vedere una scena alla Totò e Peppino :quote: :sbonk: :quote: :sbonk:
E' come rimbalzare su un muro di gomma :testate:
mi sembra di vedere una scena alla Totò e Peppino
Antonioooo,vecchio marpione
Finalmente sappiamo di che Vespa si tratta.
Adesso cerchiamo di capire che cilindro (di che cilindrata?) ha montato tuo fratello sotto e che carburatore!
Pasquà io al posto tuo avrei già consigliato di buttare via tutto e comprare una bici elettrica :Lol_5:
Bhe, scommetto che se ci fosse stato senatore avrebbe consigliato di guardare nel serbatoio con un fiammifero.
certamente scarterei l'ipotesi venuta fuori prima del gruppo termico da 150.
Si il gruppo termico è un 115 cc. Ora la vespa parte tranquillamente, pero quando accellero al massimo è come se non riuscisse a salire piu di giri. Un altro problema è ch dalla marmitta (leovinci) esce dell'olio. Altra domandina, come faccio a cambiare l'olio del motore?
Bene ma sarebbe utile tu ci dicessi come hai fatto e che cosa aveva per non partire.
La marmitta e' nuova? Se per caso fosse vecchia non e' che e' intasata e non sale di giri per quello?
Anche l'olio dalla marmitta indicherebbe intasamento, al limite se hai un padellino mettilo su per prova e facci sapere.
Per l'olio ci sono due tappi a vite esagonale con su scritto olio uno sotto al motore e uno sopra vicino all'attacco dell'ammortizzatore posteriore, sviti quello sotto e svuoti l'olio e poi lo rimetti dal tappo superiore aiutandoti con una pompetta per olio oppure un siringone di plastica o con un tubicino attaccato ad una bottiglia, ce ne vanno circa 250 cc.
:ciao:
Il problema era la cndela, anche se era nuova la scintilla non la faceva tra i due elettrodi ma veniva nella parte sottostante, dove c'è la ceramica. La maritta è usata, appena ho un po di tempo gli smonto il finale e cambio la lana di vetro ammesso che ci sia.
:offtopics: Siete tutti troppo fuori! :quote: :ciao:
Altra domandina, come faccio a togliere quelle strisce di gomma sulla pedana?
Trattandosi di Special, le strisce di gomma, dovrebbero essere infilate in dei listelli di alluminio. Giusto?
Le strisce la prendi con una pinza da un'estremità e le tiri, vengono via piuttosto facilmente.
I listelli invece sono fissati alla pedana mediante dei ribattini di alluminio.
Da sotto la pedana, con un punzone, pari diametro del foro sulla pedana, va bene quindi u 3/4 mm, dai un colpo secco e quello vien via.
Se non disponi del punzone serviti di un giravite e di un martello, o di una smerigliatrice angolare o inventati qualcosa.
Ci vuole più a spiegarlo che a farlo.
Buon lavoro.
signorhood
03-09-07, 17:44
Wuè, sembrate proprio i fratelli Caponi!!!
La femmena busciarda m'ha lassate . . . sguish scudisciata . . .
Che ridere ragà,simpatici e molto paziente Pasquà :mrgreen:
Io sono il re della pazienza.
Difficilmente la perdo. Nella mia vita l'avrò persa al massimo 5 volte. Ce ne vuole.
Poi, siamo qui apposta, a disposizione per qualunque cosa. L'importante è essere chiari e cortesi e sino ad ora questo non è mancato.
Dai che ce la facciamo dai.
Ok grazie delle info, poi come faccio a rimetterceli, operazione inversa?
Chiaramente. Procurati gli stessi ribattini di alluminio da un ricambista e li monti.
Se non sai farlo o impari o te lo fai fare. E' facile, ma la prima volta potrebbe non esserlo.
Bisogna mettere il ribattino nel foro listello/pedana vespa, pressarlo verso il basso e da sotto, dopo aver tagliato con una tronchesina la punta del ribattino, lasciando che escano solo 4 mm al massimo dello stesso, dovrai ribatterlo con un martelletto, avendo molta cura per non colpire il sotto pedana appena riverniciato.
Occhio che la Special monta il bordoscudo di alluminio, per cui, dovrai montare prima questo ed infine i listelli alle due estremità della pedana, dato che, il primo foro dei listelli esterni, quello più in alto verso lo scudo, dovrà avere tra listello e pedana, lo stesso bordo scudo, che andrà forato ed attraversato infine dal ribattino.
Spero di essere stato chiaro.
Occhio che prima di terminare ogni listello, chiudendolo con i rispettivi terminali, dovrai prima inserire la gomma nera.
La mia il bordo scudo lo ha solo nella parte sotto al manubrio, non credo c'entri niente con i listelli.
Il bordo scudo è questo ed arriva fin sotto lo scudo, quasi all'altezza del buco del pedale del freno posteriore.......
La linea verde invece indica lo spazio in cui ci sono le parti ribattute dei ribattini. Il ribattino del listello vicino il tunnel della Vespa ed il ribattino del listello esterno. Come vedi ques'ultimo è ribattuto non direttamente sulla vernice bianca come il listello vicino al tunnel, ma è ribattuto sul bordo scudo, che andrà forato in direzione del foro sulla pedana ed attraversato dal ribattino.
Spero di essere stato più chiaro.
Chiaro piu o meno cmq quando ho la vespa davanti mi rendo conto meglio. Altra domanda ma si può accedere al tunnel centrale? Grazie della tua pazienza!!!!! :-)
Al tunnel centrale accedi solo staccando la pedana dal telaio. Quindi ti tocca tagliare a metà tra scuo e pedana, la lamiera.
Conviene? NO.
Dipende che interventi vuoi fare.
Ciedevo, perchè se volessi cambiare le guaine dell'accelleratore, freno,frizione e cambio.
Semplice.
Vespa smontata, quindi con le guaine che escono dal telaio, vicino l'alloggiamento del manubrio.
Una guaina vecchia alla volta la attacchi (bene con nastro isolante va benissimo) al rotolo della nuova guaina e da sotto, prendi la guaina giusta e tiri sino a che non ti arriva la guaina nuova.
E' facilissimo.
Cerca di rispettare le lunghezze delle guaine che togli.
Inoltre, se mentre tiri la vecchia con la nuova attaccata da qualche parte nel telaio si incanta, non tirare bruscamente, rischi che si stacchi la nuova.
Altra opzione per inserire le guaine è proprio la molla o sonda da elettricisti, quella che utilizzano per l'infilaggio dei cavi elettrici.
valuta quale la più comoda per te.
Buona lavoro.
ok capito, io ti ho fatto tutte ste domande ma non lo so se la restauro la vespa, perchè è un lavoro lungo e io di tempi ne ho poco. Cmq grazie!!!!!! Altra domanda se la carrozzeria e "strappata" devo risaldarla e poi stuccarla a modo?
A modo? Che intendi?
Se la carrozzeria è rotta, filata o come vogliam chiamarla, va saldata alla meglio, poi allisciata con un flex ed infine, minimo indispensabile di stucco, giusto per eliminare le imperfezioni.
Ma la carrozzeria è un discorso molto delicato ed è bene che venga fatto da mani esperte.
Consiglio, poi sei libero di far ciò che vuoi.
Adesso, visto che il problema non è più se parte o non parte, perchè non modifichi il titolo in "Restauro Vespa 50 Special". Poi magari chiedi al moderatore di spostarlo nel giusto forum.
Infine, un'ultima raccomandazione.
Visto che hai detto che stai facendo tante domande ma non sai se la restauri data la mancanza di tempo, ti chiedo la cortesia di segnarti il titolo della discussione così quando penserai di sistemarla, con l'opzione "CERCA" te la vai a vedere e magari la continui.
Questo per evitare di ricominciare da capo.
In bocca al lupo.
Lavori verniciatura ne ho gia fatti, non ho problemi per quanto riguarda stuccatura e verniciatura il problema si pone quando devo saldare quello strappo. Lo posso chiedere anche a te di spostare il questa discussione?
Nell'indice del forum si trova Restauri smallframe.
Quello è il posto giusto.
Comunque io non modero questa sezione.
Appena il moderatore leggerà il tutto, la sposterà.
Tu magari cambia il titolo.
Comunque per la saldatura, puoi sempre recarti da un valido fabbro.
Salda a filo continuo o meglio ad ottone.
Gli elettrodi, surriscaldandosi molto, rischiano di "imbarcare" ( ondulare/deformare) la lamiera.
Ma uno in gamba conosce il miglior metodo.
Pasqua' sei un grande... ;-) :ciapet: :ciapet: :mavieni: :applauso: :applauso: :ciao: :ciao:
Pasqua' sei un grande... ;-) :ciapet: :ciapet: :mavieni: :applauso: :applauso: :ciao: :ciao:
:mrgreen:
Grazie zio.
Pasqua' sei un grande... ;-) :ciapet: :ciapet: :mavieni: :applauso: :applauso: :ciao: :ciao:
Quoto, mitico Pasquale!!!
Magari Orcad e' Pasquale sotto mentite spoglie che si fa tante domande per farci vedere quanto e' preparato! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :mrgreen:
Orcad non farci caso ... siamo scherzosi e vedere che dopo una serie infinita di domande ammetti candidamente che non sai se la restaureai mai, suscita come minimo ilarita'! ;-)
Magari Orcad e' Pasquale sotto mentite spoglie che si fa tante domande per farci vedere quanto e' preparato! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :mrgreen:
:quote: :quote: :quote:
No siamo due entità differenti!!!!!!!!! :-)
Ciao ragazzuoli!!!! Ho iniziato con il restauro! Primo problema come faccio a levare il selettore delle luci visto che non ho possibilità di staccare i fili? Poi il pedale del freno come riesco a sfilarlo da buco della pedana? :D
Che vi sete tutti dati alla macchia?
Il pedale del freno esce trovando la posizione giusta, va prima tolto il giunto a leva da dentro la scocca e a seguire il pedale.
eleboronero
10-09-07, 16:47
mi ricordo di.....................
Vi prego aiutatemi a capire come rimuovere il selettore luci, visto che non ci sono connettori da staccare e sul selettore i fili non sono saldati?
Ok visto che su quello che ho richiesto non mi risponde nessuno, volevo sapere che tipo di getti, filtro e collettore va su un carburatore del 16 per un gruppotermico 115cc. Questa è la vespa in questione:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.