PDA

Visualizza Versione Completa : Missione: Fiat 126



Utente Cancellato 002
03-11-10, 11:08
Salve a tutti, come accennato in un'altra mia discussione, dei vecchi amici di mamma, siracusani, mi regalano una fiat 126

Non che sia un mezzo particolarmente interessante pensarete, e non è che sbagliate poi molto ma...
Da piccolo sono cresciuto dentro una 126 gialla, di mia madre, che poi abbiamo dato via nel 99 perchè era diventata pericolosissima, per acquistare una fiat 600
Inoltre quest'altra 126 la vedevo tutti i giorni perchè era nel garage di casa di nonna, e mi immaginavo sempre di guidarla :oops:
Quindi per me ha un valore incalcolabile, non la cederei nemmeno per un milione di euro, perchè non c'è un prezzo da poter dare a ricordi, sogni, passioni :-)
L'auto che dovrei andare a recuperare si trova sempre in quel garage, non ha percorso nemmeno 2000 chilometri, era di proprietà di una coppia che non l'ha mai guidata, sempre andati in taxi, che mi ricordano da piccolo e sognatore ed hanno deciso che sia giusto regalarla a me :risata1:

Posto qui perchè finalmente è arrivato il momento di recuperare quest'auto, anche se credo che alcune domande saranno un pò OT ma non è il caso di aprire una discussione in ogni sessione (credo) altrimenti ditemi voi :Ave_2:

Punto uno, vorrei associare il recupero ad un periodo di vacanza con la mia ragazza reatina, nella mia vecchia terra perciò abbiamo deciso di andare a pasqua
So che manca più di molto, ma siccome devono combaciare una serie infinite di piccolezze preferisco avere le idee chiare fin da subito, anche perchè per un certo periodo più avanti sarò impegnato in ben altre cose e credo che purtroppo mi mancherà il tempo.
Punto due, le domande :mrgreen:

1) Per il recupero cosa consigliate?
Io vorrei montare un gancio traino nella mia Bmw Serie 3 E36 perchè me lo ritroverei per ogni esigenza futura.
Ditemi se sbaglio:
- Cercare da uno sfasciacarrozze un gancio traino, oppure cercarlo su ebay, possibilmente uno estraibile, dall'estero, ovviamente dopo aver verificato la targhetta sul gancio dove c'è l'omologazione e confrontarlo con il libretto... se corrisponde sono a cavallo.
- Guardate la marca, mandare una mail a loro richiedendo COPIA DELLA FICHE DI OMOLOGAZIONE del gancio con TIMBRO A SECCO dietro pagamento di euro QUINDICI in marche da bollo da inviare tramite posta prioritaria. (inviando anche foto della targhetta del gancio)
- Alla ricezione del documento andare da una officina autorizzata dalla MCTC per il montaggio del gancio e gli portando gancio completo e fiche per il montaggio ed il timbro sul documento
- Prenotare in Motorizzazione il collaudo con il pagamento di due bollettini (24.92 + 25.00) portando la fiche con timbro d'officina e la domanda
- Andare al collaudo

(sbagliato qualcosa?)


2) Per il passaggio:
Essendo l'auto storica come devo muovermi?
Non ne ho la più pallida idea, qual'è il metodo più economico? E' fattibile in una sola mattina?

3) E qui vado OT:

L'auto si trova, come detto in un garage, sotterraneo, ferma da anni.
Avevo pensato di farmi preparare 4 cerchi dal mio amico gommista, da mettere il posto di quelli dell'auto che saranno sicuramente poltiglia, e quindi per "muoverla" ci siamo
Ma la salita come gliela faccio fare?
A spinta non credo, dite che riesco in qualche modo a farglieli fare da accesa? (mi sembra abbastanza impossibile)

:ciao:

DeXoLo
03-11-10, 11:18
dite che riesco in qualche modo a farglieli fare da accesa? (mi sembra abbastanza impossibile)

Quella che hanno dato a me quando ho preso la patente era ferma da 5-6 anni, il mio babbo ha messo la batteria in carica una notte e dopo un po di tentativi è partita come se niente fosse...
Peccato che me l'hanno demolita prima che io potessi goderne a sufficenza:rabbia:

Utente Cancellato 002
03-11-10, 11:20
Quella che hanno dato a me quando ho preso la patente era ferma da 5-6 anni, il mio babbo ha messo la batteria in carica una notte e dopo un po di tentativi è partita come se niente fosse...
Peccato che me l'hanno demolita prima che io potessi goderne a sufficenza:rabbia:


Calcola che io parto da qui ed arrivo a dover operare a 950 chilometri
Così volevo farmi un elenco di cose da portare per farle resuscitare, esempio:

- 4 Cerchi con gomme (devo ancora informarmi sulle dimensioni)
- Cavo batteria
- Candele
.... che altro può servirmi?

Flycat
03-11-10, 11:24
1) Per il recupero cosa consigliate?
Io vorrei montare un gancio traino nella mia Bmw Serie 3 E36 perchè me lo ritroverei per ogni esigenza futura.
Ditemi se sbaglio:
- Cercare da uno sfasciacarrozze un gancio traino, oppure cercarlo su ebay, possibilmente uno estraibile, dall'estero, ovviamente dopo aver verificato la targhetta sul gancio dove c'è l'omologazione e confrontarlo con il libretto... se corrisponde sono a cavallo.
- Guardate la marca, mandare una mail a loro richiedendo COPIA DELLA FICHE DI OMOLOGAZIONE del gancio con TIMBRO A SECCO dietro pagamento di euro QUINDICI in marche da bollo da inviare tramite posta prioritaria. (inviando anche foto della targhetta del gancio)
- Alla ricezione del documento andare da una officina autorizzata dalla MCTC per il montaggio del gancio e gli portando gancio completo e fiche per il montaggio ed il timbro sul documento
- Prenotare in Motorizzazione il collaudo con il pagamento di due bollettini (24.92 + 25.00) portando la fiche con timbro d'officina e la domanda
- Andare al collaudo


Da quello che ricordo, il montaggio la può fare una qualsiasi officina, devi solo farti rilasciare dalla stessa una dichiarazione di avvenuta installazione a regola d'arte.



3) E qui vado OT:

L'auto si trova, come detto in un garage, sotterraneo, ferma da anni.
Avevo pensato di farmi preparare 4 cerchi dal mio amico gommista, da mettere il posto di quelli dell'auto che saranno sicuramente poltiglia, e quindi per "muoverla" ci siamo
Ma la salita come gliela faccio fare?
A spinta non credo, dite che riesco in qualche modo a farglieli fare da accesa? (mi sembra abbastanza impossibile)

:ciao:

Considera che sicuramente ci faranno le ganasce/tamburi bloccati, armati di qualsiasi liquido atto a sbloccare...

Spostarla da accesa la vedo dura, mi sa che ti conviene agganciarla con l'auto e tirala fuori a traino...per caricarla sul carrello, ti serve un verricello...

In bocca al lupo!

Bye, Luca

Utente Cancellato 002
03-11-10, 11:28
Da quello che ricordo, il montaggio la può fare una qualsiasi officina, devi solo farti rilasciare dalla stessa una dichiarazione di avvenuta installazione a regola d'arte.

Si infatti lo farei nell'officina dove faccio tutti i lavori, già eseguiti due da poco

Considera che sicuramente ci faranno le ganasce/tamburi bloccati, armati di qualsiasi liquido atto a sbloccare...

Giusto, non ci avevo pensato

Spostarla da accesa la vedo dura, mi sa che ti conviene agganciarla con l'auto e tirala fuori a traino...per caricarla sul carrello, ti serve un verricello...

La vedo quasi più dura, la salita è molto ripida e da su una strada un pò stretta, non so nemmeno se la mia bmw ci entra in quel garage lunga com'è..:nono:

In bocca al lupo!

Bye, Luca

Grazie

DeXoLo
03-11-10, 11:28
Calcola che io parto da qui ed arrivo a dover operare a 950 chilometri
Così volevo farmi un elenco di cose da portare per farle resuscitare, esempio:

- 4 Cerchi con gomme (devo ancora informarmi sulle dimensioni)
- Cavo batteria
- Candele
.... che altro può servirmi?

beh, non sono pochi anche se l'auto ha pochi km, ma se riuscissi a farla muovere sulle sue ruote, e la situazione burocratica è ok, potresti caricarla su un treno.

La misura delle ruote sono certo che sia da 12", ma non ricordo che spessore/altezza.
Però sono certo di avere un paio di catene nuove, mai usate e nemmeno aperta la scatola :azz:

Utente Cancellato 002
03-11-10, 11:33
beh, non sono pochi anche se l'auto ha pochi km, ma se riuscissi a farla muovere sulle sue ruote, e la situazione burocratica è ok, potresti caricarla su un treno.

Non ho capito scusa :mrgreen:

La misura delle ruote sono certo che sia da 12", ma non ricordo che spessore/altezza.
Però sono certo di avere un paio di catene nuove, mai usate e nemmeno aperta la scatola :azz:


Bhe se non ti servono te le butto io :mrgreen:

Flycat
03-11-10, 11:36
beh, non sono pochi anche se l'auto ha pochi km, ma se riuscissi a farla muovere sulle sue ruote, e la situazione burocratica è ok, potresti caricarla su un treno.

Portarla in treno è un casino pazzesco, si deve prenotare mesi prima e non si ferma nella stazione della tua città, ma solo in determinate zone, un mio amico che lo scorso anno ha avuto un incidente qui, ha preferito regalarmi l'auto, piuttosto che spendere un sacco di soldi in carro attrezzi per portare l'auto alle varie stazioni ferroviarie...

Se ha a disposizione un carrello, meglio portarsela al traino, con calma senza correre, gli costa meno e da maggiore epicità all'impresa...

Bye, Luca

Utente Cancellato 002
03-11-10, 11:39
Portarla in treno è un casino pazzesco, si deve prenotare mesi prima e non si ferma nella stazione della tua città, ma solo in determinate zone, un mio amico che lo scorso anno ha avuto un incidente qui, ha preferito regalarmi l'auto, piuttosto che spendere un sacco di soldi in carro attrezzi per portare l'auto alle varie stazioni ferroviarie...

Se ha a disposizione un carrello, meglio portarsela al traino, con calma senza correre, gli costa meno e da maggiore epicità all'impresa...

Bye, Luca

:ok:

Tanto sono sicuro servirebbe comunque il carello per portarla al treno, quindi tanto vale tirarsela dietro ;-)

DeXoLo
03-11-10, 11:39
Non ho capito scusa :mrgreen:

Intendevo dire che se devi fare 950 km non sono pochi nemmeno se l'auto fosse nuova ;-)

Utente Cancellato 002
03-11-10, 11:44
Ah si certo, ma tanto li fa attaccata dietro alla Biemme
Il fatto è che essendo a quasi 1000 chilometri da casa non mi va di arrivare lì e poi essermi dimenticato le candele, i cavetti o qualcos'altro ;-)

:ciao:

DeXoLo
03-11-10, 11:51
beh, ma 2 candele le trovi anche dal benzinaio, se tanto te la porti dietro sul carrello che ti frega se non va in moto subito o non gira bene.

Utente Cancellato 002
03-11-10, 11:55
Beh due candele qui me le regalano :mrgreen:
Io la vorrei accendere per farle fare la salita del garage che altrimenti rimane il problema più grande da affrontare

Flycat
03-11-10, 12:08
Beh due candele qui me le regalano :mrgreen:
Io la vorrei accendere per farle fare la salita del garage che altrimenti rimane il problema più grande da affrontare

Su dai!, quanto peserà? 500kg? se prendi un Ape e gliela agganci te la tira su senza problemi :mrgreen:

Oppure prendi 4 ragazzotti devoti di Santa Lucia e li metti a spingere, quelli basta che li inciti nel modo giusto si alzano pure una casa :sbonk:

Bye, Luca

Utente Cancellato 002
03-11-10, 12:15
Ti passo a prendere scendendo verso siracusa? :mrgreen:

Per il gancio ci siamo (oddio, bisogna comunque trovarlo)
Per il passaggio?
Per il recupero la lista al momento rimane:
Candele, cavetti, ruote, svitol ( kit chiavi inglesi, kit brucole e cacciaviti è scontato)

:ciao:

DeXoLo
03-11-10, 12:24
vedrai che ti basteranno le ruote ed una batteria ;-)

Utente Cancellato 002
03-11-10, 12:29
vedrai che ti basteranno le ruote ed una batteria ;-)


Meglio andare preparati ma...me lo auguro proprio :Ave_2:

Flycat
03-11-10, 12:39
Ti passo a prendere scendendo verso siracusa? :mrgreen:

Ti pare, io sono diventato un mezzo siracusano, ho vissuto lì sette anni per studio, e tanto per cambiare domani devo andare in facoltà per una revisione...

La macchina in che zona si trova? Borgata? Ortigia?

Bye, Luca

Utente Cancellato 002
03-11-10, 12:47
VIa Eumelo, vicino alla madonnina,
Vedi la foto del garage su google map zummando su via eumelo 31 :mrgreen:

Flycat
03-11-10, 12:54
VIa Eumelo, vicino alla madonnina,
Vedi la foto del garage su google map zummando su via eumelo 31 :mrgreen:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Bye, Luca

Utente Cancellato 002
03-11-10, 12:59
Da qui ci esce solo in moto

Utente Cancellato 002
03-11-10, 18:38
Aggiornamento:
Chiamata la proprietaria che insiste dicendo che mi regala l'auto.
Durante la conversazione sono torneti fuori discorsi che mi hanno quasi commosso, ho promesso alla signore di mandarle tante foto del restauro, ovviamente conservativo, che farò, scrivendole una lettera dalla prospettiva dell'auto che subisce i lavori.
L'auto, ferma da circa 20 anni, sono addirittura 4 anni che non la vanno a vedere perchè la discesa del garage è talmente ripida che rischiano di scivolare ed alla loro età non hanno assolutamente voglia di tentare (ed è molto ripida, per questo sorge il problema del recupero dal garage)
Chissà la poverina in che condizioni verserà adesso, io sono 6 anni che non la vedo, ma la voglio per il valore affettivo e quindi non ho alcuna intenzione di rinunciare
Sembra che mio padre tempo fa tentò di farla partire proprio sostituendo la batteria ma pulendo il motore si accorse che era incrostato dalla melma.
Però mia madre mi ha parlato di un meccanico molto amico di suo padre, che basterebbe chiamare per farlo correre a controllare.
Vediamo mano mano come si evolve tutto quanto.

Intanto sapete dirmi bene per il passaggio di proprietà come muovermi?

Flycat
03-11-10, 18:56
Sembra che mio padre tempo fa tentò di farla partire proprio sostituendo la batteria ma pulendo il motore si accorse che era incrostato dalla melma.
Però mia madre mi ha parlato di un meccanico molto amico di suo padre, che basterebbe chiamare per farlo correre a controllare.
Vediamo mano mano come si evolve tutto quanto.

Per farla camminare non è impossibile, si pulisce il carburatore, si scalda la coppa con il cannello e si svuota la coppa, almeno così si tira fuori tutto il possibile, poi si va di olio nuovo, il problema è il bicilindrico ad aria non ha filtro, ha una retella dove c'è la succhiarola, si deve sperare di non far danni per via di condotti otturati, se hai il tempo, tiri giù la coppa e pulisci bene, idem per il coperchio delle punterie e per il carburatore, a quel punto ti raccomandi alla pompa c sperando che tiri la benzina (sperando anche che nel serbatoio non esista lo schifo assoluto...) puoi tentare di farla andare in moto, ovviamente vanno anche pulite le puntine visto che al 90% ci sarà uno strato di ossido sopra...

E' un lavoro che richiede tempo e un minimo di attrezzi, dipende se hai queste due cose a disposizione, affidarsi ad un meccanico, anche bravo, è un terno a lotto, quando una macchina è stata ferma per tanti anni, quello che ti ho indicato sopra è il minimo che si deve fare prima di provare a mettere mano al motorino di avviamento...



Intanto sapete dirmi bene per il passaggio di proprietà come muovermi?

Per il passaggio, servono esserci i soliti documenti, certificato di proprietà e libretto, l'intestatario del veicolo è ancora vivo?

Bye, Luca

Utente Cancellato 002
03-11-10, 19:02
Più o meno c'ero, il fatto è che di attrezzi e capacità ne avrei, ma vado per le vacanze e non mi va di passare quel poco tempo a disposizione a sporcarmi per far "forse" ripartire un'auto.
Per questo l'affiderei più volentieri alle cure di un amico, è venuto fuori che il meccanico è "mariuccio" che conoscevo anche io, un meccanico dell'epoca che di quelle auto ne ha viste e smontate una inifità, che potrebbe prendere un master in restauro di fiat 500 e che tutt'ora viaggia ad una media impressionante di 5,6 auto l'anno oltre ai normali lavori nell'officina

I documenti ci sono tutti e l'intestario è vivo.
Ma per risparmiare qualcosa dove vado? Quanto mi dovrebbero chiedere in onestà?

Flycat
03-11-10, 19:07
Più o meno c'ero, il fatto è che di attrezzi e capacità ne avrei, ma vado per le vacanze e non mi va di passare quel poco tempo a disposizione a sporcarmi per far "forse" ripartire un'auto.
Per questo l'affiderei più volentieri alle cure di un amico, è venuto fuori che il meccanico è "mariuccio" che conoscevo anche io, un meccanico dell'epoca che di quelle auto ne ha viste e smontate una inifità, che potrebbe prendere un master in restauro di fiat 500 e che tutt'ora viaggia ad una media impressionante di 5,6 auto l'anno oltre ai normali lavori nell'officina

Good!


I documenti ci sono tutti e l'intestario è vivo.
Ma per risparmiare qualcosa dove vado? Quanto mi dovrebbero chiedere in onestà?

Il problema è se puoi usufruire dello sconto per i veicoli d'epoca anche se lo stesso ancora non è iscritto ad alcun registro, per risparmiare bisogna andare direttamente al PRA, queste cmq sono info da chiedere a Gino, sicuramente lui saprà tutto al riguardo.

Bye, Luca

Utente Cancellato 002
03-11-10, 19:12
Non sono sicuro ma credo che se il mezzo ha più di 29 anni, cioè da 30 in poi, puoi usufruirne ugualmente, ma aspetto per conferma.

Certo è assurdo come il problema più grande nel recuperare un'auto a 1000 chilometri da casa sia farle fare una salita così bastarda

lospecial
03-11-10, 19:15
OT: viste le foto? ;-)

Utente Cancellato 002
03-11-10, 19:22
OT: viste le foto? ;-)


Oddio scusa:Ave_2:

Si foto viste, grazie mille per la conferma, vado domani stesso a smontare una sella da un f12 da sfascio che dovrebbe essere con il codino più corto.
Mi sono dimenticato di risponderti, perdono :oops:

Gentilissimo

:ciao:

Utente Cancellato 002
03-11-10, 21:08
Altro piccolo aggiornamento.
E' stata incaricata una ex collega di mia zia di scendere lì sotto e fare delle foto al mezzo per poi inviarmele.
Appena ne sarò in possesso le posterò subito.
Si stanno velocemente risolvendo le questioni che più mi impensierivano mentre già so che nei miei incubi apparirà ogni notte quella rampa

:ciao:

GiPiRat
03-11-10, 21:47
Per il passaggio di proprietà, invia all'intestatario copia di un tuo documento valido e del codice fiscale, insieme ad una marca da bollo da 14,62 euro. L'intestatario, con i suoi documenti e con quelli dell'auto (soprattutto il documento di proprietà), la copia dei tuoi e la marca da bollo, va in comune e fa l'atto di vendita a tuo nome con la sua firma autenticata.

Poi ci penserai tu ad andare al PRA per la registrazione del passaggio di proprietà, entro 60 giorni dalla data dell'atto di vendita, ed in motorizzazione per l'aggiornamento del libretto.

Ciao, Gino

P.S.: i freni si sbloccano a martellate sui mozzi e facendoli ruotare a mano, non con l'olio! :roll: :mrgreen:

Utente Cancellato 002
04-11-10, 13:55
Capito, ma essendo il proprietario ultra ottantenne, se vado in agenzia quanto mi dovrebbero chiedere "legalmente" di commissione per loro?

Flycat
04-11-10, 14:27
Capito, ma essendo il proprietario ultra ottantenne, se vado in agenzia quanto mi dovrebbero chiedere "legalmente" di commissione per loro?

Penso che in agenzia non ti possa costare più di 350e, questo è quanto abbiamo pagato lo scorso settembre per il passaggio di proprietà della seicento che è andata a mio fratello.

Bye, Luca

GiPiRat
04-11-10, 18:04
Capito, ma essendo il proprietario ultra ottantenne, se vado in agenzia quanto mi dovrebbero chiedere "legalmente" di commissione per loro?
Perché, l'agenzia è più vicina dell'ufficio anagrafe? :mah:

Ragazzi, non buttate via il denaro, che già ne gira poco! :roll:

Ciao, Gino

tonizzo
04-11-10, 18:38
Che colore è? Mia madre ne aveva una bianca, mi hanno fatto delle foto a nemmeno un anno al sedile di guida mentre reggo lo sterzo.
Quando la restauri per favore metti online le foto. Quel bimbo di un giorno del 1981 ti ringrazia tanto e manda un bacio facendo brum brum al piccolo, simpatico cubotto chiamato 126.

Utente Cancellato 002
04-11-10, 20:29
Perché, l'agenzia è più vicina dell'ufficio anagrafe? :mah:

Ragazzi, non buttate via il denaro, che già ne gira poco! :roll:

Ciao, Gino


Lo so, ma dovrei fare tutto io in una mattina tirandomi dietro lui...vediamo

Utente Cancellato 002
04-11-10, 20:31
Che colore è? Mia madre ne aveva una bianca, mi hanno fatto delle foto a nemmeno un anno al sedile di guida mentre reggo lo sterzo.
Quando la restauri per favore metti online le foto. Quel bimbo di un giorno del 1981 ti ringrazia tanto e manda un bacio facendo brum brum al piccolo, simpatico cubotto chiamato 126.


Questa è verde acqua.

Anche per me significa molto come auto, più o meno stesso discorso tuo come puoi leggere, quindi ti capisco :-)

Se tutto va bene e fra qualche mese riuscirò a portarla a casa aprirò un post in "nonsolo vespa" con foto dettagliate dal recupero fino alla fine del restauro :ok:

:ciao:

Utente Cancellato 002
04-11-10, 21:25
Ho pensato, dato che ho ricevuto le info che cercavo, potremmo spostare questo in non solo vespa e proseguire lì il discorso così non apro un altra discussione.

Qualcuno ha spaccati del motore?
Inoltre tempo fa vidi un documento, non mi ricordo dove, spiegava la messa in fase

Flycat
05-11-10, 10:19
Qualcuno ha spaccati del motore?
Inoltre tempo fa vidi un documento, non mi ricordo dove, spiegava la messa in fase

E' un motore ad aste e bilancieri, quindi puoi tirare giù la testa senza avere problemi di intervenire sulla messa in fase, il camme si trova nel basamento, trascinato da una catena, se devi sostituire la catena, c'è l'apposito kit e ci sono i riferimenti sugli ingranaggi e sul monoblocco.

Bye, Luca

GiPiRat
05-11-10, 12:56
Lo so, ma dovrei fare tutto io in una mattina tirandomi dietro lui...vediamo
Ragazzi miei, ma perché fate le domande se poi non leggete le risposte? :azz:

Ti ho già risposto al post n. 30 di questa discussione, se gli mandi quei documenti adesso, il proprietario ha qualche mese di tempo per fare l'atto di vendita, con suo comodo (hai un parente o una persona di fiducia in loco da incaricare di accompagnarlo?). Poi ti fai inviare l'atto di vendita ed i documenti del veicolo, ed hai 60 giorni dalla firma per andare al PRA per la trascrizione del passaggio di proprietà.

Non mi pare difficile, ma se vuoi andare in agenzia, fai pure, i soldi sono tuoi.

Ciao, Gino

monsterpompa
05-11-10, 13:18
...Ma per risparmiare qualcosa dove vado? Quanto mi dovrebbero chiedere in onestà?

Soluzione suggeritami da un funzionario del PRA: fare presso il PRA l'atto di vendita su CDP se esistente oppure su foglio complementare. Il funzionario del PRA autentica le firme. Non trascrivere l'atto. Fare la procedura di iscrizione al registro storico (3 o 4 mesi per avere il certificato); come documento attestante la proprietà alleghi copia del CDP o foglio complementare con autentica (il libretto di circolazione riporta ancora i dati del vecchio proprietario e puoi aggiornare il libretto solo dopo avere fatto la trascrizione al PRA, ma sulla base dell'atto di vendita con firme autenticate, legalmente il proprietario sei tu). Con il certificato storico e l'atto di vendita autenticato presentarsi al PRA e fare la trascrizione. Si dovrà pagare una minima sanzione per la trascizione tardiva (dovrebbe essere fatta entro 60 gg. dalla data dell'atto), ma comunque il totale è di gran lunga inferiore ad un passaggio "pieno". Con poco più di 100 euro te la dovresti cavare.

GiPiRat
05-11-10, 13:42
Soluzione suggeritami da un funzionario del PRA: fare presso il PRA l'atto di vendita su CDP se esistente oppure su foglio complementare. Il funzionario del PRA autentica le firme. Non trascrivere l'atto. Fare la procedura di iscrizione al registro storico (3 o 4 mesi per avere il certificato); come documento attestante la proprietà alleghi copia del CDP o foglio complementare con autentica (il libretto di circolazione riporta ancora i dati del vecchio proprietario e puoi aggiornare il libretto solo dopo avere fatto la trascrizione al PRA, ma sulla base dell'atto di vendita con firme autenticate, legalmente il proprietario sei tu). Con il certificato storico e l'atto di vendita autenticato presentarsi al PRA e fare la trascrizione. Si dovrà pagare una minima sanzione per la trascizione tardiva (dovrebbe essere fatta entro 60 gg. dalla data dell'atto), ma comunque il totale è di gran lunga inferiore ad un passaggio "pieno". Con poco più di 100 euro te la dovresti cavare.
Il funzionario del PRA dimostra di non conoscere le procedure dello stesso PRA! :roll:

Da quasi un anno non si possono fare le autentiche della firma sull'atto di vendita allo STA del PRA se non si procede immediatamente alla registrazione del passaggio (vedi: Automobile Club d'Italia: Passaggio di proprietà (http://www.aci.it/?id=456) ), per questo ho suggerito di fare l'atto di vendita in comune.

Se il veicolo ha dai 30 anni in su (di che anno è la 126?), l'IPT si paga ridotta a semplice richiesta dell'acquirente, altrimenti, non conviene certo iscrivere la 126 all'ASI per risparmiare l'IPT! Insomma, l'IPT per i veicoli storici costa circa 50 euro, l'IPT normale, per una 126, varia dai 150 ai 200 euro a seconda della provincia, l'iscrizione minima ad un club ASI è di minimo 100 euro, più le spese di iscrizione della vettura e, comunque, ci vogliono almeno 6 mesi (e l'auto dev'essere restaurata o un buon conservato), vedi: Automobile Club d'Italia: Costi per la registrazione al PRA (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/per-circolare/guida-pratiche-auto/costi-per-la-registrazione-al-pra.html) . Quindi direi che non ne vale assolutamente la pena!

Ciao, Gino

Utente Cancellato 002
05-11-10, 13:52
Ragazzi miei, ma perché fate le domande se poi non leggete le risposte? :azz:

Ti ho già risposto al post n. 30 di questa discussione, se gli mandi quei documenti adesso, il proprietario ha qualche mese di tempo per fare l'atto di vendita, con suo comodo (hai un parente o una persona di fiducia in loco da incaricare di accompagnarlo?). Poi ti fai inviare l'atto di vendita ed i documenti del veicolo, ed hai 60 giorni dalla firma per andare al PRA per la trascrizione del passaggio di proprietà.

Non mi pare difficile, ma se vuoi andare in agenzia, fai pure, i soldi sono tuoi.

Ciao, Gino

Se le cose erano facili facili la macchina già l'avevo qui.
Il proprietario non esce di casa nemmeno per fare la spesa, e per telefono mi ha già detto che non si presta ad andare, sono già dovuti scendere a patti per convincerlo ad uscire con me quando sarà.
E' indicativo il fatto che l'auto non la vedono da 4 anni per non fare la discesa del garage.
Io ti ringrazio per le informazioni sempre precise, mi inchino e genofletto :Ave_2:
Nella sezione pratiche ho sempre trovato tutto ciò di cui avevo bisogno, proprio postato da te, ma ogni tanto leggi anche tu le risposte :ok:

:ciao:

Utente Cancellato 002
05-11-10, 16:43
E' un motore ad aste e bilancieri, quindi puoi tirare giù la testa senza avere problemi di intervenire sulla messa in fase, il camme si trova nel basamento, trascinato da una catena, se devi sostituire la catena, c'è l'apposito kit e ci sono i riferimenti sugli ingranaggi e sul monoblocco.

Bye, Luca


Io temo di dover operare su puntine e condensatori dopo 20 anni :mah:

GiPiRat
05-11-10, 16:47
Se le cose erano facili facili la macchina già l'avevo qui.
Il proprietario non esce di casa nemmeno per fare la spesa, e per telefono mi ha già detto che non si presta ad andare, sono già dovuti scendere a patti per convincerlo ad uscire con me quando sarà.
E' indicativo il fatto che l'auto non la vedono da 4 anni per non fare la discesa del garage.
Io ti ringrazio per le informazioni sempre precise, mi inchino e genofletto :Ave_2:
Nella sezione pratiche ho sempre trovato tutto ciò di cui avevo bisogno, proprio postato da te, ma ogni tanto leggi anche tu le risposte :ok:

:ciao:
Allora ribadisco quanto detto prima: lo accompagni in comune per fargli firmare l'atto di vendita e poi pensi alla registrazione al PRA con comodo. Inoltre, alcuni comuni forniscono anche l'assistenza a domicilio agli anziani e disabili che non possono muoversi da casa, facendo andare da loro un funzionario su appuntamento. Informati.

Soluzioni ce ne sono tante, basta cercarle, e non sono né facili né difficili.

Le risposte le leggo, e le allego anche nella mia ulteriore risposta. :roll:

Ciao, Gino

tonizzo
05-11-10, 18:05
Macellaio, vai avanti tranquillo anche se dovrai fare qualche lavoretto di meccanica vedrai che la 126 si metterà in moto! Io faccio il tifo per te!

Utente Cancellato 002
05-11-10, 20:26
Allora ribadisco quanto detto prima: lo accompagni in comune per fargli firmare l'atto di vendita e poi pensi alla registrazione al PRA con comodo. Inoltre, alcuni comuni forniscono anche l'assistenza a domicilio agli anziani e disabili che non possono muoversi da casa, facendo andare da loro un funzionario su appuntamento. Informati.

Soluzioni ce ne sono tante, basta cercarle, e non sono né facili né difficili.

Le risposte le leggo, e le allego anche nella mia ulteriore risposta. :roll:

Ciao, Gino

:azz: hai ragione :oops: tanto la registrazione al PRA posso farla anche qui da me giusto?

Utente Cancellato 002
05-11-10, 20:28
Macellaio, vai avanti tranquillo anche se dovrai fare qualche lavoretto di meccanica vedrai che la 126 si metterà in moto! Io faccio il tifo per te!

Da qui a pasqua diventerò meccanico specializzato in 126 prometto :mrgreen:

DeXoLo
06-11-10, 00:32
Se domani scendo ad Asti dai miei, cerco (sperando che il mio babbo non abbia buttato tutto) quello che mi è rimasto della mia, mi pare di ricordare di avere almeno 2 coppie di catene, di cui un paio ancora sigillate, un fanalino posteriore (rotto), fusibili a profusione, il manuale di istruzioni, il triangolo, la chiave per smontare le ruote e qualcos'altro ancora, una scatola di roba :mrgreen:
Se la vuoi è tua, basta che te la vieni a prendere :ok:

GiPiRat
06-11-10, 12:24
:azz: hai ragione :oops: tanto la registrazione al PRA posso farla anche qui da me giusto?
Giusto.

Ciao, Gino

Utente Cancellato 002
06-11-10, 13:38
Giusto.

Ciao, Gino


Grazie mille :ok:
E scusa :oops:

:ciao:

Il Messia
09-11-10, 17:07
Per il passaggio di proprietà, invia all'intestatario copia di un tuo documento valido e del codice fiscale, insieme ad una marca da bollo da 14,62 euro. L'intestatario, con i suoi documenti e con quelli dell'auto (soprattutto il documento di proprietà), la copia dei tuoi e la marca da bollo, va in comune e fa l'atto di vendita a tuo nome con la sua firma autenticata.

Poi ci penserai tu ad andare al PRA per la registrazione del passaggio di proprietà, entro 60 giorni dalla data dell'atto di vendita, ed in motorizzazione per l'aggiornamento del libretto.

Ciao, Gino

P.S.: i freni si sbloccano a martellate sui mozzi e facendoli ruotare a mano, non con l'olio! :roll: :mrgreen:

Confermo io per una 500 R del 75 ho fatto cosi e ho pagato complessivamente 140 euro tutto fatto. Le gomme monta le 135 R12 perche la 500 R monta le 125 R 12 infine il disegno del cerchio e uguale per tutte e 2 solo che ovviamente cambia il canale quello della 126 e da 4 pollici mentre quello della R da 3.5 :ok:

Utente Cancellato 002
09-11-10, 17:34
Confermo io per una 500 R del 75 ho fatto cosi e ho pagato complessivamente 140 euro tutto fatto. Le gomme monta le 135 R12 perche la 500 R monta le 125 R 12 infine il disegno del cerchio e uguale per tutte e 2 solo che ovviamente cambia il canale quello della 126 e da 4 pollici mentre quello della R da 3.5 :ok:


Grandissimo :Ave_2:
Ma quindi le potrei metter qulle della 500 (le ho) per farle fare qualche metro?

:ciao:

Il Messia
09-11-10, 17:39
Grandissimo :Ave_2:
Ma quindi le potrei metter qulle della 500 (le ho) per farle fare qualche metro?

:ciao:

Si ti cambia solo un po il fianco del cerchio nel senso che se metti le 125 su cerchi da canale da 3.5 rimane leggermente piu largo il cerchio ma se devi fare poca strada va bene:)

Io attualmente ho i Borrani con gomme 145 R 12 sul 500 se guardi sulle mie immagini le vedi

p.s. non guardare lo stato e fermo da parecchio tempo dal carrozziere per un restauro totale:)

Utente Cancellato 002
09-11-10, 17:54
Si ti cambia solo un po il fianco del cerchio nel senso che se metti le 125 su cerchi da canale da 3.5 rimane leggermente piu largo il cerchio ma se devi fare poca strada va bene:)

Io attualmente ho i Borrani con gomme 145 R 12 sul 500 se guardi sulle mie immagini le vedi

p.s. non guardare lo stato e fermo da parecchio tempo dal carrozziere per un restauro totale:)


La salita del garage e metterla sul carrello :ok:
Ora vado alle foto
:ciao:

Utente Cancellato 002
11-11-10, 21:15
Davvero belli quei cerchi, mi sa che li cerco per la 500 di mio zio :ok:

Il Messia
12-11-10, 00:25
Davvero belli quei cerchi, mi sa che li cerco per la 500 di mio zio :ok:

E devi cercarli pure tanto per averli cosi:quote: questi sono Borrani originali e non si trovano quasi piu, pensa che mi hanno gia chiesto 20 persone se li vendo e con offerte alte:mavieni:

luciovr
12-11-10, 10:15
E devi cercarli pure tanto per averli cosi:quote: questi sono Borrani originali e non si trovano quasi piu, pensa che mi hanno gia chiesto 20 persone se li vendo e con offerte alte:mavieni:

Davvero valgono qualcosa? Li aveva mia madre sulla 500 che abbiamo rottamato neanche un anno fa... :orrore:

Il Messia
12-11-10, 10:19
Davvero valgono qualcosa? Li aveva mia madre sulla 500 che abbiamo rottamato neanche un anno fa... :orrore:

Valgono qualcosa???:azz: A me allo stato attuale (neccessitano di sabbiaturae verniciatura) hanno offerto 600€!:risata1:

Utente Cancellato 002
12-11-10, 13:33
E devi cercarli pure tanto per averli cosi:quote: questi sono Borrani originali e non si trovano quasi piu, pensa che mi hanno gia chiesto 20 persone se li vendo e con offerte alte:mavieni:

Quindi 30 euro a cerchio non sono tanti :Lol_5:
Se sono originali quelli che ha lì, oggi vado allo sfascio a contrattare.
Come li riconosco, c'è proprio scritto?

:ciao:

Utente Cancellato 002
12-11-10, 13:34
Davvero valgono qualcosa? Li aveva mia madre sulla 500 che abbiamo rottamato neanche un anno fa... :orrore:

:noncisiamo: Non si fa, non si rottama, un'altra 500 tutta per ma la sto cercando come un pazzo :-(

:ciao:

luciovr
12-11-10, 15:46
:noncisiamo: Non si fa, non si rottama, un'altra 500 tutta per ma la sto cercando come un pazzo :-(

:ciao:

Hai ragione, comunque mio padre aveva anche tentato di cederla a prezzo simbolico (200/300) ma tutti quelli che hanno chiamato gli hanno fatto solo perdere tempo con richieste assurde....

Utente Cancellato 002
19-12-10, 12:33
Foto:

vespiaggio
19-12-10, 13:14
bene, per la burocrazia penso sia già stato tutto detto

per il motore dà retta, procurati un 3-4 metri di tubo benzina telato da 5mm, e possibilmente una pompa ac nuova (te le tirano dietro i ricambisti, se le hanno come rimanenza da anni). Due candele B6ES oppure W5CC a seconda della marca, la 126 poi ha già l'accensione elettronica a meno che non fosse già guasta dovrebbe dare corrente senza problemi. Togli il tubo che collega il carburatore al filtro e sviti la curva a 90° sul carburatore. Verifica durante lo smontaggio delle candele (attento a non farle finire nel convogliatore!) che facendo girare il motore con una batteria dia corrente, dopodichè monta le nuove, dai un tappo di bottiglia di "cicchetto" direttamente nel carburatore e tenta l'avviamento. Ti consiglio per portarla su funzionante: 1) NON usare assolutamente il pedale del freno (sicuramente si bloccano i cilindretti se non lo sono già), quindi usa il freno a mano; 2) taglia il tubo che arriva dal serbatoio alla pompa benzina, direttamente nel vano motore e tappalo con un bullone (lasciando un pezzetto di tubo vecchio sul tubetto in rame di arrivo) mentre collega il tubo lungo che hai comprato direttamente all'ingresso della pompa ac, metti l'altra estremità nella tanica e fai girare un po' l'auto giusto da farlo riempire col tiraggio della pompa, poi metti la tanica nell'abitacolo e puoi effettuare la salita senza problemi.
Per le gomme non mi preoccuperei anzi son l'ultima cosa, se devi fare poche centinaia di metri, dagli una gonfiata e fidati che van bene

ilsimo
19-12-10, 13:55
Sembra proprio una 126 Personal 650 cc

Non mi sono letto proprio tutte e tre le paginate di questo post, tuttavia se hai intenzione di montare i cerchi della 500 sappi che non vanno bene in quanto questa 126 non e' una prima serie e, come puoi vedere pure tu, l'attacco di questa 126 e' gia' quello delle fiat piu' recenti cioe' 4x98 (le 500 e le 126 prima serie hanno l'attacco 4x190).

Ad ogni modo i pneumatici di questa 126 sono sempre di misura 135/12.

Le 126 Bis, ossia le ultime prodotte, montavano i cerchi da 13 ...non ti saprei dire con assoluta certezza (anche se presumo sia assolutamente fattibile) se posso essere montati anche sulla tua ...ovviamente non sarebbe un'operazione regolare in quanto per la Personal non sono omologati ..ma se ti servono giusto 4 cerchi gommati per farla solo muovere dalla rampa ti sara' molto piu' facile recuperare agli sfasci dei cerchi fiat da 13 attacco 4x98 piuttosto che dei cerchi da 12.

Flycat
19-12-10, 16:30
Considerando l'umidità tipica siracusana, quella machcia è praticamente nuova :orrore:

Ne vale decisamente la pena!!!

Bye, Luca

Ataru
19-12-10, 16:48
falla diventare una 126 Giannini GPS ... :ok: ... anni fa' avevamo un modello simile di colore Blu ... :-) ...

Utente Cancellato 002
19-12-10, 20:38
Considerando l'umidità tipica siracusana, quella machcia è praticamente nuova :orrore:

Ne vale decisamente la pena!!!

Bye, Luca

Si infatti, non credo mi ci voglia molto a farla tornare davvero nuova
:ciao:

Utente Cancellato 005
19-12-10, 20:55
ciao ho una 126 personal 4 650 in garage, ferma da non so quanti anni....sicuramente piu di 20, un paio di mesi fa, ho tentato di riaccenderla e dopo un po si è accesa, anche se fatica a salire di giri (problema di spinterogeno).
ma perche non chiami un carroattrezzi e te la carichi e te la trasporti fino a casa, non c'e nessuno che fa questo servizio?
penso che verrebbe a costare sulle 200 euro max
cmq secondo me dopo un paio di colpi quel motore parte tranquillamente(tranne casi eccezionali) avrai sicuramente da cambiare ruote cerchioni, e controllare i freni.
anche io sono affezionato a questa macchina e per me ha un valore che va oltre la quotazione

sui fari ci manca il bordo in gomma nero, controlla la carrozzeria soprattutto sotto.

Utente Cancellato 002
19-12-10, 21:20
ciao ho una 126 personal 4 650 in garage, ferma da non so quanti anni....sicuramente piu di 20, un paio di mesi fa, ho tentato di riaccenderla e dopo un po si è accesa, anche se fatica a salire di giri (problema di spinterogeno).
ma perche non chiami un carroattrezzi e te la carichi e te la trasporti fino a casa, non c'e nessuno che fa questo servizio?
penso che verrebbe a costare sulle 200 euro max
cmq secondo me dopo un paio di colpi quel motore parte tranquillamente(tranne casi eccezionali) avrai sicuramente da cambiare ruote cerchioni, e controllare i freni.
anche io sono affezionato a questa macchina e per me ha un valore che va oltre la quotazione

sui fari ci manca il bordo in gomma nero, controlla la carrozzeria soprattutto sotto.


1800 chilometri credo che vengano ben più di 200 euro
Inoltre è dentro uno stretto garage, con discesa ripida, di lato, o da viva o da viva ci esce da lì
:ciao:

Utente Cancellato 005
19-12-10, 21:22
io avevo letto mille O.o

gluglu
19-12-10, 21:27
Seguo con interesse l'impresa. Salvala! :mavieni:


:ciao:

Utente Cancellato 005
19-12-10, 21:30
guarda la mia accesa dopo una ventina di anni

[YOUTUBE VIDEO]JlKD_ivmDuc[/YOUTUBE VIDEO]
:sbonk::sbonk::sbonk:

Utente Cancellato 002
11-01-11, 17:43
Ok, gancio traino trovato, 40 euro allo sfascio
Adesso devo mandare un fax alla ellebi per richiedere i documenti per il montaggio ed il collaudo in motorizzazione per l'omologazione.
Che dite, queste 4 righe van bene?

Salve, sono in possesso di un gancio traino Ellebi per auto "BMW SERIE 3 '91"
Chiedo la documentazione per il montaggio ed il collaudo in motorizzazione, da ricevere in contrassegno all’indirizzo:
VW Via XY Numero Z
Codice fiscale: VWXYZ
Email: VWXYZ

Di seguito riporto i dati rilevati sulla targhetta identificativa applicata sul gancio:

Anno: 1996
Tipo: xxxx
Veicoli mod: BMW SERIE 3 ‘91
Carico max sfera: 50kg
Approv. MCTC: xxxx
Carico prova: 4,5 kN


Che dite va bene oppure è troppo poco "burocratese"?

:ciao:

GiPiRat
11-01-11, 17:51
Mi pare vada bene.

Ciao, Gino

Utente Cancellato 002
11-01-11, 18:01
Grazie mille, domattina, tra le altre cose, invierò il fax allora

:ciao:

Flycat
11-01-11, 18:23
Funziona, ma è un pò troppo "fredda", io la farei così:




Salve, sono in possesso di un gancio traino Ellebi per auto "BMW SERIE 3 '91", con i seguenti dati identificativi:

Anno: 1996
Tipo: xxxx
Veicoli mod: BMW SERIE 3 ‘91
Carico max sfera: 50kg
Approv. MCTC: xxxx
Carico prova: 4,5 kN

Dovendo procedere con l'installazione dello stesso su di un mio veicolo, chiedo, previo pagamento dell'indennizzo dovuto, l'invio della documentazione per il montaggio ed il collaudo in motorizzazione.

L'indirizzo dove inviare la documentazione è il seguente:

Macellaio Doc
Via tal dei tali, 44
6971 Culonia

Per contatti, tel. 144-1999669 e-mail: macellaiodoc@pippo.com

Saluti, Macellaio Doc


Ho tolto la specifica del contrassegno, alla fine si parla di spiccioli ed è meglio presentarsi fiduciosi verso il venditore...in fondo è la Ellebi :ok:

Bye, Luca

Utente Cancellato 002
11-01-11, 18:29
Funziona, ma è un pò troppo "fredda", io la farei così:



Ho tolto la specifica del contrassegno, alla fine si parla di spiccioli ed è meglio presentarsi fiduciosi verso il venditore...in fondo è la Ellebi :ok:

Bye, Luca

Perfetto, copiata e stampata, ovviamente modificata :ok:
Per il contrassegno, li ho contattati tramite email per sapere come procedere e la risposta è stata:



Potrà richiederla al ns. ufficio assistenza (dopo il 10 gennaio 2011) - fax xxx - indicando il cod. del gancio (rilevabile sulla targhetta identificativa dati).

Il documento le verrà inviato in contrassegno postale di € 50,00.

Indicare anche il cod. fiscale del richiedente.

Saluti

Per questo ne facevo menzione

Grazie ancora :ciao:

Flycat
11-01-11, 18:37
Perfetto, copiata e stampata, ovviamente modificata :ok:
Per il contrassegno, li ho contattati tramite email per sapere come procedere e la risposta è stata:



Potrà richiederla al ns. ufficio assistenza (dopo il 10 gennaio 2011) - fax xxx - indicando il cod. del gancio (rilevabile sulla targhetta identificativa dati).

Il documento le verrà inviato in contrassegno postale di € 50,00.

Indicare anche il cod. fiscale del richiedente.

Saluti

Per questo ne facevo menzione

Grazie ancora :ciao:


Allora alla fine mettici, "allego copia del codice fiscale", in questi casi se è possibile, è bene lasciare un pò di spazio sotto e poi fai una fotocopia con il codice fiscale sovrapposto, così resta tutto in un foglio e no si può sbagliare.

Allora è certo che per pasqua mi dovrò fare una passeggiata a SR :sbonk:

Bye, Luca

Utente Cancellato 002
11-01-11, 18:38
Allora alla fine mettici, "allego copia del codice fiscale", in questi casi se è possibile, è bene lasciare un pò di spazio sotto e poi fai una fotocopia con il codice fiscale sovrapposto, così resta tutto in un foglio e no si può sbagliare.

Allora è certo che per pasqua mi dovrò fare una passeggiata a SR :sbonk:

Bye, Luca


Ovviamente :Lol_5:

Afry19
05-02-12, 14:38
poi alla fine hai fatto o è ancora nel garage a siracusa?

:ciao:

Utente Cancellato 005
27-03-12, 01:09
novità?