PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Vm1 del 1953



BLADE10099
04-11-10, 01:54
Salve e complimenti a tutti.
Da tempo sono un assiduo lettore di questo forum che, oltre a tenermi compagnia, è una vera miniera di informazioni che nessun libro è in grado di sostituire. Mi sto avventurando nel restauro di questa bellissima Vespa e, per fare un buon lavoro come sempre mi affido all'esperienza e competenza " del forum" . Nel web non sono riuscito a trovare il "manuale parti di ricambio" per questo modello, qualcuno mi può aiutare? grazie

Ps. allego le foto della Vespa.

eleboronero
04-11-10, 09:04
benvenuto.
uso e manutenzione lo scarichi nella nostra sezione download ,le parti ricambio del vn1 (e' praticamente uguale) da quì:
Vespa 125 (VN1T) Parts Book (http://www.scooterhelp.com/serial/VN1T.parts.book.html)
complimenti per la vespa spero che tu faccia un restauro conservativo.:ciao:

BLADE10099
04-11-10, 19:29
Intanto grazie per l'attenzione e l'indicazione.....
Stavo appunto valutando se procedere con un conservativo o un restauro totale, la mia perplessità viene dalla verniciata a pennello sul tunnel, azione che al tempo è servita a preservare il telaio ma sotto c'è lamiera nuda. Altrà criticità sono diverse saldature sulla pedana e nel parafango,( forato 3 volte per installare un accessorio). Cosa suggerite?
Altra domanda: parliamo di selle. Il telaio della sella guidatore è nero come immagino fosse in origine, quella del passeggero risulta avere il telaio e le staffe alla piastra portapacchi in tinta con la Vespa? ne sapete qualcosa?
PS... IL DEVIO è tarocco vero????

eleboronero
04-11-10, 20:58
il devio non e' tarocco e' della ditta che produceva per la piaggio, l'unica differenza la scritta al posto vespa. il colore a pennello lo puoi levare con il diluente poi puoi procedere a verniciare la pedana con un colore fatto a campione. la sella guida il telaio e' nero mentre per quella passeggiero essendo aftermaket puo' essere di tutto ( la piaggio per il passeggero metteva solo il cuscino).
puoi provare ad effettuare il conservativo......per fare il totale sei sempre in tempo e fatto questo non si puo' tornare indietro. la tua e' una delle prime come si evince dal fanale anteriore.
ciao

eleboronero
04-11-10, 21:22
quì trovi quelli specifici del 1953
Scooter d Epoca - Vespa Models - Modelli Vespa (http://www.scooterdepoca.com/vespa.asp)

BLADE10099
04-11-10, 21:27
Ok, ma ai fini di una eventuale iscrizione ASI posso lasciare la sella passeggero?
Grazie eleboronero, provo con il conservativo.
Ciao

BLADE10099
04-11-10, 21:38
quì trovi quelli specifici del 1953
Scooter d Epoca - Vespa Models - Modelli Vespa (http://www.scooterdepoca.com/vespa.asp)

:risata1::risata1::risata1:graaaaaaaaaazie

eleboronero
04-11-10, 21:50
Ok, ma ai fini di una eventuale iscrizione ASI posso lasciare la sella passeggero?
Ciao
certamente,le fisse degli accessori anche se originali da togliere ce l'ha solo l'FMI
:ciao:

Vespa979
05-11-10, 12:32
Benvenuto e complimenti per la vespa:ok: bellissima:mavieni:
Anchio ti consiglio di fare un restauro conservativo, dalle foto vedo che anche la tua monta il devio della GPM, quante posizioni ha? quello originale deve avere quattro posizioni: massa, 0, anabbagliante e abbagliante; in quanto nella vespa 53 non era presente la spia e la luce di posizione, comparsa sulla 54.
Dalle foto mi sembra,ma non sono sicuro, che il fanalino post sia della versione successiva, bella la sella post, con copertura Rejna: all'anteriore hai la stessa copertura?
:ciao:

BLADE10099
05-11-10, 18:53
Ciao, e grazie per i consigli, si il devio è a quattro posizioni e sinceramente mi dispiacerebbe cambiarlo, proverò a recuperarlo...l'interno è in ottime condizioni....
La sella davanti è una " Aquila" con una vistosa " ferita"....
Vi posto le foto del fanalino posterione per una vostra valutazione
Vi chiedo cortesemente se mi potete illuminare circa i trattamenti galvanici di questa vespa...Grazie

Vespa979
05-11-10, 22:54
Sospettavo bene, il fanalino post. è del modello successivo 54 al 57, ci vuole quella della foto sotto.:ok:
per i trattamenti galavanici:
cromatura: manubrio, pedale freno, scritta vespa, molle sella, maniglia sella e la ghiera del fanale anteriore.

Zincatura: cavalletto con le mollee le staffette, molla amm. ant., la bulloneria varie estarna a vista (bulloni ruote ecc.) e la rodella che è sopra la boccola della messa in moto.

Lucidatura a specchio: leva della messa in moto, la crestina sopra il fanele e le due leve freno e frizione.

Fosfatazione: bulloneria del motore, la staffa dell'ammortizzatore la sua molla e se non ricordo male anche lo stesso ammortizzatore.
questo dovrebbe essere tutto, se non ricordo male:roll:

La copertura della sella puoi recuperarla, da quel che vedo è scucita e solo un po' logora in una parte.
:ciao:

BLADE10099
05-11-10, 23:33
Fosfatazione grigio chiaro immagino( allo zinco)!!... ... e per l'ammortizzatore anteriore? Questi ha una parte di alluminio che immagino non si possa zincare...sembra quasi nichelato ma non vorrei dire una cavolata:mah:...

BLADE10099
05-11-10, 23:41
[QUOTE=BLADE10099;493736]Fosfatazione grigio chiaro immagino( allo zinco)!!... ... e per l'ammortizzatore anteriore? Questi ha una parte di alluminio che immagino non si possa zincare...sembra quasi nichelato ma non vorrei dire una cavolata:mah:....[QUOTE]

eleboronero
06-11-10, 13:45
[QUOTE=BLADE10099;493740][QUOTE=BLADE10099;493736]Fosfatazione grigio chiaro immagino( allo zinco)!!... ... e per l'ammortizzatore anteriore? Questi ha una parte di alluminio che immagino non si possa zincare...sembra quasi nichelato ma non vorrei dire una cavolata:mah:....
l'ammo lo acquisti nuovo (euro 75) da negro prodotti dalla ditta carbone vanno veramente molto bene.
in + e' cromato il perno con leva del freno anteriore.:ciao:

Mike66
15-11-10, 13:22
Ciao e complimenti per vespa, sono anch'io alla ricerca di una VM1.........vai di conservato............:ok: