PDA

Visualizza Versione Completa : Centralina Anticipo variabile digitale



Pagine : 1 [2]

Nautiluso
09-01-12, 21:58
"Si puo' fare anche al contrario, ma saresti sempre un giro in ritardo con l'anticipo. Questo non penso che sia un problema, sicuramente incasina un po il funzionamento.
Comunque anche quando metti lo statore in posizione di tutto anticipato, la vespa si accendo lo stesso, devi solo stare attento a non scaldare."

In merito a questo, la ruotine che ho scritto impiega circa 40 cicli di clock (io programmo in C, anche se non sono esperto, un semplice appassionato), pari a 5 us circa, che non sono proprio pochi in termini di angolo a velocità intorno ai 11000..12000 giri..questo nel caso si volesse impiegare il "delayer" (cioè il temporizzatore) senza modificare NULLA dell'impianto esistente e quindi disinserirlo quando si vuole. Ma questa funzione è importante o no?

Grazie

volumexit
09-01-12, 22:30
"Si puo' fare anche al contrario, ma saresti sempre un giro in ritardo con l'anticipo. Questo non penso che sia un problema, sicuramente incasina un po il funzionamento.
Comunque anche quando metti lo statore in posizione di tutto anticipato, la vespa si accendo lo stesso, devi solo stare attento a non scaldare."

In merito a questo, la ruotine che ho scritto impiega circa 40 cicli di clock (io programmo in C, anche se non sono esperto, un semplice appassionato), pari a 5 us circa, che non sono proprio pochi in termini di angolo a velocità intorno ai 11000..12000 giri..questo nel caso si volesse impiegare il "delayer" (cioè il temporizzatore) senza modificare NULLA dell'impianto esistente e quindi disinserirlo quando si vuole. Ma questa funzione è importante o no?

Grazie

Qual'e' la frequenza del micro?

Vol.

Nautiluso
09-01-12, 22:46
quarzo interno 8 mhz (non è proprio un quarzo, ma è preciso) e mi sembra più affidabile di roba esterna

Nautiluso
10-01-12, 22:40
Riciao a tutti. Posto di nuovo il quesito per cui ho scritto i post precedenti. Vorrei sapere, visto che di meccanica non me ne capisco nulla, quali sono i valori di anticipo che si utilizzano sulle vespe. Premetto che sono un possessore di una LX 150 4T, ma immagino sia completamente diversa rispetto a ciò di cui parlate. Grazie a tutti.

Echospro
11-01-12, 00:03
Riciao a tutti. Posto di nuovo il quesito per cui ho scritto i post precedenti. Vorrei sapere, visto che di meccanica non me ne capisco nulla, quali sono i valori di anticipo che si utilizzano sulle vespe. Premetto che sono un possessore di una LX 150 4T, ma immagino sia completamente diversa rispetto a ciò di cui parlate. Grazie a tutti.

L'anticipo standard varia dai 18 ai 23 gradi.
Come regola, correggetemi se erro, il 4T anticipa col salire dei giri, mentre il 2T deve posticipare con l'aumentare dei giri.


:ciao: Gg

volumexit
11-01-12, 06:58
L'anticipo standard varia dai 18 ai 23 gradi.
Come regola, correggetemi se erro, il 4T anticipa col salire dei giri, mentre il 2T deve posticipare con l'aumentare dei giri.


:ciao: Gg
Giusto.

Vol.

Nautiluso
11-01-12, 08:45
L'anticipo standard varia dai 18 ai 23 gradi. Come regola, correggetemi se erro, il 4T anticipa col salire dei giri, mentre il 2T deve posticipare con l'aumentare dei giri.

Quindi, nel caso del 2 tempi, a 500..1000 giri parte con un anticipo di 23 gradi. All'aumentare del numero di giri questo si riduce di 5*. (per questo qualcuno aveva proposto una rete r/c). Ma indicativamente quanti giri fà la vespa? Mi potreste dire dove posso avere una curva di questo anticipo? Inoltre è previsto anche un limitatore di giri come nelle auto? Grazie a tutti delle risposte

Nautiluso
11-01-12, 08:48
Un'ultima cosa (poi non stresso più): il sensore di pick-up è magnetico o effetto hall? E' prevista anche una ruota fonica o tutto si basa esclusivamente sul passaggio del pickup?
Grazie ancora e scusate l'insistenza.

volumexit
11-01-12, 08:55
Un'ultima cosa (poi non stresso più): il sensore di pick-up è magnetico o effetto hall? E' prevista anche una ruota fonica o tutto si basa esclusivamente sul passaggio del pickup?
Grazie ancora e scusate l'insistenza.

Se leggi tutta la discussione, trovi delle forme d'onda che ho catturato io dei segnali presenti all'ingresso della bobina.

Vol.

Echospro
11-01-12, 09:23
Quindi, nel caso del 2 tempi, a 500..1000 giri parte con un anticipo di 23 gradi. All'aumentare del numero di giri questo si riduce di 5*. (per questo qualcuno aveva proposto una rete r/c). Ma indicativamente quanti giri fà la vespa? Mi potreste dire dove posso avere una curva di questo anticipo? Inoltre è previsto anche un limitatore di giri come nelle auto? Grazie a tutti delle risposte

Non è detto che parta da 23*, potrebbe partire da 26 o da 30 o da 15*, dipende dalle caratteristiche del motore.
Altra cosa: la curva deve essere programmabile, quindi i gradi rispetto al n* di giri deve poter essere impostato a piacere partendo dall'anticipo max fino a 0.
Il N* di giri varia secondo il tipo di motore ma tieni presente che almeno deve poter gestire fino a 12/15.000 giri anche se la stragrande maggiorparte viaggia dai 6000 agli 8000 giri.
Oltre ci vanno alcune small e i super smanettoni, ma se devi progettare qualcosa di nuovo, secondo me, dev'essere fatto per tutta l'utenza.


:ciao: Gg

Nautiluso
11-01-12, 19:09
Grazie, inizio a capire. Allora si potrebbe utilizzare un dip-swicth tipo a 4 dip.
In funzione dei settaggi binari si potrebbe selezionare la curva memorizzata. Ovviamente questo però avverrebbe a MOTORE spento, ovvero una volta acceso il micro, carica la curva e rimane insensibile ad ulteriori modifiche.
io per ora ne ho fatto una sola perchè serve per un solo motore, appunto da auto. Il problema è reperire i valori esatti che necessitano.

Un ulteriore indicazione potrebbe essere fornita da un display a 7 segmenti, che indica in numero la curva caricata, ma è un più.

Per rispondere a Volumex, ho visto le curve, sono simili a quelle provenienti da un picup, tuttavia per squadrarle non ho usato operazionali, ma un ne555 in configurazione un pò particolare, in quanto sfrutto sì gli operazionali che ha al suo interno, ma anche il flipflop.
Unica perplessità che ho sono i tempi, ridotti di un fattore 10, che penso impongano di usare un altro prescaler. ...potrei avere solo una curva tipica di un mezzo comune per fare 2 conti? grazie a tutti..

volumexit
11-01-12, 20:08
Per rispondere a Volumex, ho visto le curve, sono simili a quelle provenienti da un picup, tuttavia per squadrarle non ho usato operazionali, ma un ne555 in configurazione un pò particolare, in quanto sfrutto sì gli operazionali che ha al suo interno, ma anche il flipflop.
Unica perplessità che ho sono i tempi, ridotti di un fattore 10, che penso impongano di usare un altro prescaler. ...potrei avere solo una curva tipica di un mezzo comune per fare 2 conti? grazie a tutti..

Io non ho usato operazionali, ma comparatori, questo perche cosi posso regolare con precisione la soglia di intervento e costano pochissimo.
Onestamente non saprei cosa farmene degl'operazionali se non utilizzarli in configurazione comparatore, quindi perche usare un operazionale che ha comunque costi maggiori. Anche per l'NE555, mi sembra un costo inutile poi io lo conosco come timer e non come rilevatore di segnale.
IL BOM totale delle 2 interfacce, quella dal pick up e quella verso la bobina non supera i 5 euro. aggiungici un micro tipo pic ma anche atmel, una eeprom da 16K o anche 32K(per memorizzare la/le curve secondo me il bom non super i 20 euro.

Vol.

Nautiluso
11-01-12, 21:50
Scusami, ma forse mi sono espresso male. Gli amplificatori operazionali sono dei componenti elettronici, che possono venire impiegati ANCHE in configurazione da comparazione (no per niente il simbolo grafico è lo stesso). L' LM193 come LM311 è un operazionale che viene designato per impieghi di comparazione solo per la caratteristica di avere l'uscita open collector, per la resistenza di pull-up che tuttavia in questo caso viene impiegato solo per generare una forma d'onda di ampiezza pari a Vcc (quindi si potrebbe usare anche un operazionale da amplificatore, magari aggiungendo una piccola isteresi).Però non sono riuscito a capire perchè ne hai utilizzato 2. Io , come ti dicevo, nel caso possa esseri utile,ho usato un ne555 in configurazione trigger di schmitt, con in più 300 mA di uscita, è sempre in piedinatura DIL8 ed il costo è ridicolo, paragonabile a quello di due comparatori. Questo un esempio 555 Schmitt Trigger : 555 TIMER CIRCUITS (http://www.allaboutcircuits.com/vol_6/chpt_8/2.html). Io però ho fatto in modo di catturare il segnale allo zero-crossing, in quanto non mi importa "regolare" il livello di trigger, dal momento che gestisto tutto con il micro. Volendo si potevano usare anche porte logiche tipo 40106 ecc..ma la tecnologia cmos non mi sembra adeguata a ambienti rumorosi come la vespa (poi è DIL14..16).Ciao

volumexit
11-01-12, 22:58
Scusami, ma forse mi sono espresso male. Gli amplificatori operazionali sono dei componenti elettronici, che possono venire impiegati ANCHE in configurazione da comparazione (no per niente il simbolo grafico è lo stesso). L' LM193 come LM311 è un operazionale che viene designato per impieghi di comparazione solo per la caratteristica di avere l'uscita open collector, per la resistenza di pull-up che tuttavia in questo caso viene impiegato solo per generare una forma d'onda di ampiezza pari a Vcc (quindi si potrebbe usare anche un operazionale da amplificatore, magari aggiungendo una piccola isteresi).Però non sono riuscito a capire perchè ne hai utilizzato 2. Io , come ti dicevo, nel caso possa esseri utile,ho usato un ne555 in configurazione trigger di schmitt, con in più 300 mA di uscita, è sempre in piedinatura DIL8 ed il costo è ridicolo, paragonabile a quello di due comparatori. Questo un esempio 555 Schmitt Trigger : 555 TIMER CIRCUITS (http://www.allaboutcircuits.com/vol_6/chpt_8/2.html). Io però ho fatto in modo di catturare il segnale allo zero-crossing, in quanto non mi importa "regolare" il livello di trigger, dal momento che gestisto tutto con il micro. Volendo si potevano usare anche porte logiche tipo 40106 ecc..ma la tecnologia cmos non mi sembra adeguata a ambienti rumorosi come la vespa (poi è DIL14..16).Ciao

Dire che un operazionale ed un comparatore sono la stessa cosa solo perche tutte e due vengono schematizzati con un triangolino e' un po riduttivo. Tipicamente un operazionale ha uno satdio di uscita di tipo push-pull, ha una compensazione interna e i parametri caratteristici son banda e gaudagno. Il comparatore invece non ha compensazione interna, puo' essere simile come schema interno ma tipicamente le strutture sono molto piu semplici. Spesso i comparatori hanno satdi di uscita in open collector peche tanto l'uscita puo' essere vista come un segnale digitale 0 o 1. Il fatto che l'uscita possa avere una dinamica tra 0 e VCC non ha nulla a che fare con il fatto che l'uscita sia in open collector. Ci sono varie topologie per gli stadi di uscita che permettono anche ad uscita di tipo push pull( detti anche classe AB) permettono l'uscita di avere una dinamica tra 0 e VCC(detti anche stadi di uscita rail to rail).
Comunque ne uso due, perche il circuito che ho proprosto si occupa sia di convertire il segnale del Pick-up in un segnale digitale(quindi fa una corversione A2D ad un bit) sia la convbersione opposta quindi converte un seganle digitale in un segnale analogico enterpretabile dalla bobina.tra questi due stadi ci deve andare il midro, che si occupa di generare il ritardo richiesto.
Non capisco perche ritieni che i circuiti cmos non vadano bene per questo tipo di applicazione., ma sopratutto cosa intendi per tenologia cmos. Forse abbiamo un idea diversa del significato.
Comunque ti posso dire che i VIL e VIH delle porte logiche standard hanno spread troppo elevato per essere utilizzati in questa applicazione. E' per questo che mi sono affidato ad un comparatore. Quando si fa un progetto si deve sempre capire se il progetto e' industrializzabile senza "tarature" specifiche determinate dello spread dei parametri. In sintesi quando io progetto qualcosa, lo faccio in modo che chiunque andando a comprare i componenti in un negozio di elettronica, possa montare il circuito senza per forza avere cognizioni di elettronica a fare aggiunstamenti del caso a causa di resitenze che stanno a +/- 10% etc.

Vol.

Nautiluso
11-01-12, 23:44
Attenzione! Io non ho mai detto che gli operazionali e i comparatori sono la stessa cosa! Ho detto che i COMPARATORI sono una configurazione (tra le tante) in cui si posso configurare tutti gli amplificatori operazionali (ad anello aperto). Per questo ti invito, tra l'altro a consultare Amplificatore operazionale - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_operazionale). Il fatto che abbiano l'uscita open collector dipende proprio dal fatto che normalmente NON vanno collegati alla vcc tramite una R (di pull-up) ma possono gestire direttamente carichi (ad esempio fotoaccoppiatori) o gestire livelli di tensione differenti.
Il tipo di porta logica di cui ho accennato è un trigger di schimitt,Trigger di Schmitt - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Trigger_di_Schmitt) e appunto, viene usato proprio per squadrare gli impulsi "sporchi" provenienti da encoder, pickup ecc, ovunque necessiti eliminare un grado di incertezza. Non è un integrato comune come la porta not, tipo 4049 ecc..
Per la tecnologia mos, non sò che significato tu gli attribuisca, io intendo ciò che è realmente. Nel caso dei circuiti integrati monolitici, sono quello che, differenziandosi nettamente da quelli realizzati con tecnologia bipolare, ha una struttura di base composta da ossido di metallo (da qui Complemetary Metal Oxide Semiconductor). Proprio per via della loro struttura e delle loro caratteristiche, sono tradizionalmente più sensibili alle scariche elettrostatiche, rispetto ai loro fratelli, i TTL (basati sui bjt). Come ho detto all'inizio, di elettronica ne mastico un pò, anche perchè ci sono dentro tutto il giorno, però qui preferirei parlare di valori di anticipo di una curca caratteristica di un modello comune di vespa..Ciao

Nautiluso
12-01-12, 00:11
Un'ultima cosa, mi dilungo ancora un'attimo, dal momento che si tratta di essere precisi, magari può essere utile a qualcuno. Quando parli di "rail to rail" riferito alla configurazione a comparatore è improprio per due motivi:
ll primo riguarda il fatto che questo termine non è attribuibile alla configurazione comparatore, ma solo in funzionamento lineare (tutti i comparatori sono a Vcc, in quanto il transistor in uscita è sicuramente in saturazione). Volendo fare le pulci, il transistor avrà una Vce differente da 0, per questo in pratica, su dispositivi do ve è importante questo aspetto non è un bjt ma un mos.
In secondo al limite sarà "ground-to-rail" (rail to rail si intende tra Vcc e -Vcc, se l'alimentazione è duale), anche se è raro trovare amplificatori operazionali g-to-r esistono...la TI si è data da fare molto per questo. Finito questo però..torniamo a parlare di tempi e curve? Grazie a tutti

volumexit
12-01-12, 07:12
Un'ultima cosa, mi dilungo ancora un'attimo, dal momento che si tratta di essere precisi, magari può essere utile a qualcuno. Quando parli di "rail to rail" riferito alla configurazione a comparatore è improprio per due motivi:
ll primo riguarda il fatto che questo termine non è attribuibile alla configurazione comparatore, ma solo in funzionamento lineare (tutti i comparatori sono a Vcc, in quanto il transistor in uscita è sicuramente in saturazione). Volendo fare le pulci, il transistor avrà una Vce differente da 0, per questo in pratica, su dispositivi do ve è importante questo aspetto non è un bjt ma un mos.
In secondo al limite sarà "ground-to-rail" (rail to rail si intende tra Vcc e -Vcc, se l'alimentazione è duale), anche se è raro trovare amplificatori operazionali g-to-r esistono...la TI si è data da fare molto per questo. Finito questo però..torniamo a parlare di tempi e curve? Grazie a tutti

Piccola premessa, non ho bisogno di andare a leggere su wikipedia cosa sia un operazionale o un trigger di schmitt, e' da piu di 10 anni che li progetto.
Poi usare un operazionale per realizzare un trigger di schmitt quando nella serie 74 e piu precisamente il 7414, contiene ben 6 trigger in un unico package non mi sembra molto furbo.
Su cosa intenda tu per cmos, e' molto chiaro ed e' diverso da quello che intedno io e dalla realta'. Tu intendi le famiglie cmos e TTL, infatti mi parli di "fratelli". La realta: CMOS e un tipo di tecnologia utilizzata per realizzare circuiti integrati, la tecnologia alternativa e quella a bipolari.
Le Logiche TTL non sono necessariamente realizzate con BJT ma possono tranquillamente essere realizzate in tecnologia cmos.
Inoltre non capisco cosa centrano le scariche elettrostatiche, ogni buon integrato, dovrebbe avere le protezioni alle scariche, il cher rende equivalenti le due tecnologie. Probabilmente intendevi i rumori, e' li che si vede il bravo progettista!!!!!

In ultimo, per il discorso rail to rail, io non ho parlato di comparatori rail to rail ma di stadi di uscita rail to rail.
Per il secondo punto, :mah:, sara' stata l'ora tarda ai cui hai risposto ma per me rail to rail vuol dire rail to rail, dove una rail puo' essere anche gnd. D'altronde se vuoi ti tiro due palle che l'elettronica filosofica:
che cos'e' gnd in un sistema senza giallo-verde?(quindi anche per la vespa)

Nautiluso
12-01-12, 09:18
Mi sono permesso di indicarti i link di wikipedia per specificare ulterioriormente i concetti che ho esposto. Infatti anche lì viene citato il comparatore come configurazione di un amplificatore operazionale. Per la tecnologia cmos, ti ripeto, e ti posso citare anche testi, sia in italiano che in inglese, sei in errore, ma non voglio perdermi in sterili polemiche, tra l'altro di argomenti OT di dubbio interesse. Idem per il rail-to rail, esistono amplificatori che sono in grado di generare un segnale a vcc, ma non a -vcc ma solo qualche volt "sopra". Se poi tu consideri gnd uguale a -vcc, fai tu. I sistemi senza gnd e senza gialloverde esistono eccome, misure flottanti galvanicamente isolate (e ti parlo di questo proprio perchè pensavo, in caso di DISTURBI, di fotoaccoppiare le uscite e usare un convertitore dc-dc isolato, tipo i TRACO,se le cose si mettevano male). Tra l'altro, se è più di 10 anni che progetti amplificatori, sei molto più fortunato di me, dal momento che quando ho iniziato io, gli operazionali non si sapeva molto cosa fossero!:roll:
Per scariche elettrostatiche, non rumore, intendo proprio, per dirla in parole povere, la scintilla della candela, che genera disturbi consistenti (in pratica, è la radio di Marconi!). A me piace parlare di elettronica, però mi sembra che stiamo uscendo un pò dal seminato...tornerei a parlare più di curve..grazie

volumexit
12-01-12, 09:39
Mi sono permesso di indicarti i link di wikipedia per specificare ulterioriormente i concetti che ho esposto. Infatti anche lì viene citato il comparatore come configurazione di un amplificatore operazionale. Per la tecnologia cmos, ti ripeto, e ti posso citare anche testi, sia in italiano che in inglese, sei in errore, ma non voglio perdermi in sterili polemiche, tra l'altro di argomenti OT di dubbio interesse. Idem per il rail-to rail, esistono amplificatori che sono in grado di generare un segnale a vcc, ma non a -vcc ma solo qualche volt "sopra". Se poi tu consideri gnd uguale a -vcc, fai tu. I sistemi senza gnd e senza gialloverde esistono eccome, misure flottanti galvanicamente isolate (e ti parlo di questo proprio perchè pensavo, in caso di DISTURBI, di fotoaccoppiare le uscite e usare un convertitore dc-dc isolato, tipo i TRACO,se le cose si mettevano male). Tra l'altro, se è più di 10 anni che progetti amplificatori, sei molto più fortunato di me, dal momento che quando ho iniziato io, gli operazionali non si sapeva molto cosa fossero!:roll:
Per scariche elettrostatiche, non rumore, intendo proprio, per dirla in parole povere, la scintilla della candela, che genera disturbi consistenti (in pratica, è la radio di Marconi!). A me piace parlare di elettronica, però mi sembra che stiamo uscendo un pò dal seminato...tornerei a parlare più di curve..grazie

Meglio parlare di curve perche se ti mi citi le TTL insieme a CMOS, vuol dire che hai un concetto diverso. Il TTL e' uno standard utilizzato per le logiche a discreti, il CMOS e' una tecnologia a mosfet complementari fatti da nmos e pmos.
Scusa ma te ne arrivi in un forum, leggi una discussione e fai il saccente non avendo analizzato con gli strumenti del caso, un caso specifico della vespa 2T. Io l'ho fatto, l'elettronica e' il mio mestiere.
Mi chiedi perche ho usato 2 comparatori, questo vuol dire che non hai analizzato o capito lo schema. Ma anche se fosse, e' ben spiegato cosa voleva essere il mio schema, lo schema delle 2 interfacce. In mezzo ci deve stare "l'inteligenza". Quello che manca e' il tempo necessario a realizzare il PCB e montare il prototipo. Il prototipo e' stato lungamente testato da me e non ha alcun problema di rumore. Il progetto e' robusto.

Vol.

Nautiluso
12-01-12, 11:45
Ora però mi stati seccando. Innanzitutto non permetto a nessuno di darmi del saccente, in quanto come ho detto da subito, di eletttronica me ne capisco qualcosina, dal momento che è la mia attività, sia da un punto di vista didattico che da quello imprenditoriale, e ben più ch eda 10 anni :-(. Non desidero e non mi sento in competizione con nessuno, questa non è una gara a "chi ne sà di più", se per te è differente, questo riguarda te. Mentre di meccanica, come ho già detto, in particolare sulla vespa ne sò poco, e sono intervenuto in questa discussione proprio acquisire nuove conosconze e scambiarle con altri, come dovrebbe essere lo spirito del forum (di cui peraltro, non mi è stato dato neanche un benvenuto, ma un secco "che frequenza di quarzo usi?). Sulle famiglie logice TTL e CMOS se vuoi rimanere delle tue convinzioni, rimanici pure, non è certo mia intenzione convincerti di qualcosa, tra l'altro chiaramente OT. Non ho assolutamente detto che il prototipo da te realizzato è non funzionante, errato o altro, ti ho solo detto come l' ho realizzato io per un impiego analogo (con minor componenti) e ho chiesto maggiori informazioni su quanto da te fatto (dal momento che lo nello schema a matita mancano, tra l'altro i valori di alcuni componenti). Io ho realizzato il prototipo di un anticipo variabile per un motore a 4T con i valori che ho espresso nel mio primo post, "l'intelligenza" è un ATmega328, volevo capire se potevo "convertire" il tutto per la vespa, e magari renderlo liberamente disponibile a tutta la community. Per ora l'unica indicazione utile l'ho avuta da Echospro, da te ho avuto solo OT, per cui, se vuoi contribuire attivamente e costruttivamente a questa discussione ben venga, altrimenti cortesemente ti chiedo di astenerti da interventi fuori luogo. Grazie Nautiluso

Nautiluso
12-01-12, 11:54
Mi permetto di aggiungere un'altra cosa e non da utente ad utente, ma da moderatore a moderatore, visto che lo sei (dal momento che anche io, nel mio piccolo, sono stato moderatore di un sito) e sò che è un lavoro ingrato...non fare di ogni cosa una questione personale..sennò scoppi! :rabbia:Ora se vuoi bannami pure! Ciao! W la Vespa e l' elettronica!
Nautiluso

tekko
12-01-12, 16:01
@Nautiluso

per una vespa elaborata MA con un utilizzo stradale-turistico possiamo pensare 8000 giri come regime massimo... chiaramente credo la centralina dovra essere pensata con un discreto margine per poter stare sul sicuro.

una curva vatta come descrivo sotto, puo essere gia una bella base di partenza. secondo me non è indispensabile che la curva sia programabilecon una definizione altissima, cioè gia se posso decidere l'anticpo in 10 punti bastano. tra un punto e l'atro un interpolazione lineare basta.

GIRI
0000 18*
1200 18*
1800 23*
3500 23*
5000 18*
6000 16*
8000 16*

ecco grado piu o meno, farlo salire o scendere 500 giri prima o dopo questa curva puo andare. ovviamente poi gli aggiustamenti li fai in base al tipo di motore, o al settaggio piu o meno cautelativo che vuoi dare.

a quanto mi pare di capire tu hai gia realizzato, e testato, una centralina programmabile che funziona sulla vespa scooter 4T giusto??

non me ne intendo ma anche lo scooter come la vespa credo abbia come sensore di posizione solo il pickup, e da quello ti regoli per gestire l'anticipo.

quindi penso si possa, mettendo la giusta curva, provarla sul px no?
hai un sito o altro dove poter vedere lo schema etc??

infine: ti segnalo un link che magari gia conosci, dove c'è parecchio materiale sull argomento

ciao

Sistema di accensione elettronica (http://www.carlopetrini.it/motoguzzi/accensione_elettronica/accensione_elettronica.html)

tekko
12-01-12, 16:04
"Si puo' fare anche al contrario, ma saresti sempre un giro in ritardo con l'anticipo. Questo non penso che sia un problema, sicuramente incasina un po il funzionamento.
Comunque anche quando metti lo statore in posizione di tutto anticipato, la vespa si accendo lo stesso, devi solo stare attento a non scaldare."

In merito a questo, la ruotine che ho scritto impiega circa 40 cicli di clock (io programmo in C, anche se non sono esperto, un semplice appassionato), pari a 5 us circa, che non sono proprio pochi in termini di angolo a velocità intorno ai 11000..12000 giri..questo nel caso si volesse impiegare il "delayer" (cioè il temporizzatore) senza modificare NULLA dell'impianto esistente e quindi disinserirlo quando si vuole. Ma questa funzione è importante o no?

Grazie

se non comporta altri problemi o ritardi nella normale gesione dell anticipo, secondo me questa cosa è importante.
cioè si puo impostare l'anticipo su un valore cautelativo (tipo18*) e gestirlo poi con la logica del "giro successivo".
cosi se il modulo aggiuntivo si rompe o da problemi, lo si scollega(o addirittura si puo pensare ad un interruttore per escluderlo) e si continua ad andare ad anticpo fisso....

Echospro
12-01-12, 20:56
Ragazzi stiamo tranquilli!!!
Oh possibile che quando si parla di centraline si finisce sempre per azzuffarsi? :azz: :boxing:

Comunque io ho montato una centralina per me eccezzionale, fatta da Elven e modificata dietro mie richieste.
Una cosa manca: avere la possibilità di poter scegliere, tramite un interruttorino, tra 2 mappe completamente programmabili.
Che bellezza poter scegliere una curva tranquila, da passeggio, ed una da smanettone .... avete presente le nuove moto (BMW mi pare l'adotti) che possono cambiare la fasatura in Normal, Sport, ecc ecc ...
A parte questo vi do' un idea di quello che potrebbe essere una curva :Lol_5:
97535


:ciao: Gg

MimminoAlbe
12-01-12, 21:02
avete presente le nuove moto (BMW mi pare l'adotti) che possono cambiare la fasatura in Normal, Sport, ecc ecc ...
:ciao: Gg


credo sia la ducati ad utilizzare questo tipo di sistema.
vorrei porti qualche domanda sperando di non andare OT ma anche di stemperare i toni...
come hai fatto a farti fare la certalina ad hoc da elven? quali specifiche hai dato? quanto hai pagato? ritieni possibile che esaudiscano ulteriori richieste, tipo la mia?:Lol_5:

volumexit
12-01-12, 21:09
Ora però mi stati seccando. Innanzitutto non permetto a nessuno di darmi del saccente, in quanto come ho detto da subito, di eletttronica me ne capisco qualcosina, dal momento che è la mia attività, sia da un punto di vista didattico che da quello imprenditoriale, e ben più ch eda 10 anni :-(. Non desidero e non mi sento in competizione con nessuno, questa non è una gara a "chi ne sà di più", se per te è differente, questo riguarda te. Mentre di meccanica, come ho già detto, in particolare sulla vespa ne sò poco, e sono intervenuto in questa discussione proprio acquisire nuove conosconze e scambiarle con altri, come dovrebbe essere lo spirito del forum (di cui peraltro, non mi è stato dato neanche un benvenuto, ma un secco "che frequenza di quarzo usi?). Sulle famiglie logice TTL e CMOS se vuoi rimanere delle tue convinzioni, rimanici pure, non è certo mia intenzione convincerti di qualcosa, tra l'altro chiaramente OT. Non ho assolutamente detto che il prototipo da te realizzato è non funzionante, errato o altro, ti ho solo detto come l' ho realizzato io per un impiego analogo (con minor componenti) e ho chiesto maggiori informazioni su quanto da te fatto (dal momento che lo nello schema a matita mancano, tra l'altro i valori di alcuni componenti). Io ho realizzato il prototipo di un anticipo variabile per un motore a 4T con i valori che ho espresso nel mio primo post, "l'intelligenza" è un ATmega328, volevo capire se potevo "convertire" il tutto per la vespa, e magari renderlo liberamente disponibile a tutta la community. Per ora l'unica indicazione utile l'ho avuta da Echospro, da te ho avuto solo OT, per cui, se vuoi contribuire attivamente e costruttivamente a questa discussione ben venga, altrimenti cortesemente ti chiedo di astenerti da interventi fuori luogo. Grazie Nautiluso

E' usanza in questo forum come in altri che oltretutto lo rendono obbligatorio, presentarsi. Cosi come tu non ti sei presentato nella sezione corretta, nessuno ti ha dato il benvenuto. Leducazione deve essere reciproca.
Adesso non mi venire e rigirare la frittata, adesso parli di famiglie cmos e TTL, prima parlavi di tecnologie:


ma la tecnologia cmos non mi sembra adeguata a ambienti rumorosi come la vespa
Non sono io che mi devi chiarire, ma sei tu. Le tecnologie cmos sono tutt'altra cosa. Adesso hai usato la terminologia corretta. Ripeto, anche le logiche TTL possono essere progettate con tecnolgie cmos.


per cui, se vuoi contribuire attivamente e costruttivamente a questa discussione ben venga, altrimenti cortesemente ti chiedo di astenerti da interventi fuori luogo. Grazie Nautiluso

Scusa ma ritengo che questa frase sia fuori luogo, queste e' una discussione libera e non sei tu, quello che mi deve concedere o meno il eprmesso di partecipare. Tra l'altro e' una discussione che ho aperto io e riguarda un mio progetto quindi.......


L' LM193 come LM311 è un operazionale

Se tu avessi perso il tempo a leggerti il datasheet ti metto il link, http://www.st.com/internet/com/TECHNICAL_RESOURCES/TECHNICAL_LITERATURE/DATASHEET/CD00000465.pdf,
Avresti letto che LM193 e' un comparatore. Se per te sono uguali, questo e' tuo problema come gia detto io progetto anche comparatori e operazionale e ti posso garantire che non sono la stessa cosa. Le comunalita finiscono poco oltre allo satdio di ingresso differenziale.

Io mi sono limitato a farti notare che non erano operazionali ma comparatori, da li hai voluto salire in catterdra. Non sei l'unico che mastica elettronica.

Mi sembra che sei tu che vuoi fare il gioco di chi ce l'ha piu......
Anche con il fatto che dici che anche tu sei moderatore altrove, onestamente io in questa sezione sono un utente, come tu lo sei su questo in tutto questo forum.
Io non mi scaldo. Tu cerca di fartene una ragione che non sei l'unica persona che ci capsice di elettronica.

Nautiluso
13-01-12, 10:59
@volumexit

Sai che sei noioso? Ascoltami bene:

1) Ti ho detto e ti ripeto: il comparatore è un tipo di configurazione che si può (anche) fare con gli operazionali, come gli amplificatori differenziali, gli oscillatori di Wien e tantissimi altri.
Ti ho dato indicazioni in merito, come il discorso CMOS, rail to rail e masse flottanti. Se puoi vuoi continuare a riempire post di convinzioni tue e personali oltre che OT di ciò che pensi che sia fai pure, io non sò cosa dirti.

2) La mia presentazione l'ho fatta nel mio promo post, dal momento che la sezione di presentazioni non mi sembra cosi in evidenza nel forum. Spero di non aver turbato la suscettibilità di nessuno, nel caso mi scuso. L'educazione comunque, e lo dico da ex moderatore, non è "reciproca" in quanto non si deve essere maleducati con i maleducati, ma è una condizione imprescindibile all'interno di un forum, come nella vita comune.

3) Citando ciò che dici "...Scusa ma ritengo che questa frase sia fuori luogo, queste e' una discussione libera e non sei tu, quello che mi deve concedere o meno il eprmesso di partecipare. Tra l'altro e' una discussione che ho aperto io e riguarda un mio progetto quindi........." ti dico io questo.
Scrivo qui per avere maggiori informazioni su un argomento come da titolo "centralina ad anticipo variabile", confronti costruttivi su questo argomento mi sembrano legittime, esaurimenti vari su tue convinzioni filosofiche lasciano il tempo che trovano (altrimenti scriveremmo in "piazzetta", che ne dici?). Mi piace poi che chiami TUO il progetto (e si vede, visto che è da due anni che è fermo :cry:!), pensavo che interessasse tutto il forum..

Visto che non voglio ulteriormente intervenire in un TUO progetto, ringrazio Tekko ed altri che mi hanno fornito utili informazioni, che riprenderò in una nuova discussione ex novo, in cui sarà gradito ogni tuo intervento costruttivo (e non perdite di tempo, come hai fatto finora).

In ultimo non affaticarti a rispondere, quello che dovevo dire ho detto, se scriverai qualcosa di serio e attintente al progetto sarà un piacere rispondere altrimenti non perderò ulteriormente tempo.

Ciao

Nautiluso

volumexit
13-01-12, 14:40
@volumexit

Sai che sei noioso? Ascoltami bene:

1) Ti ho detto e ti ripeto: il comparatore è un tipo di configurazione che si può (anche) fare con gli operazionali, come gli amplificatori differenziali, gli oscillatori di Wien e tantissimi altri.
Ti ho dato indicazioni in merito, come il discorso CMOS, rail to rail e masse flottanti. Se puoi vuoi continuare a riempire post di convinzioni tue e personali oltre che OT di ciò che pensi che sia fai pure, io non sò cosa dirti.

2) La mia presentazione l'ho fatta nel mio promo post, dal momento che la sezione di presentazioni non mi sembra cosi in evidenza nel forum. Spero di non aver turbato la suscettibilità di nessuno, nel caso mi scuso. L'educazione comunque, e lo dico da ex moderatore, non è "reciproca" in quanto non si deve essere maleducati con i maleducati, ma è una condizione imprescindibile all'interno di un forum, come nella vita comune.

3) Citando ciò che dici "...Scusa ma ritengo che questa frase sia fuori luogo, queste e' una discussione libera e non sei tu, quello che mi deve concedere o meno il eprmesso di partecipare. Tra l'altro e' una discussione che ho aperto io e riguarda un mio progetto quindi........." ti dico io questo.
Scrivo qui per avere maggiori informazioni su un argomento come da titolo "centralina ad anticipo variabile", confronti costruttivi su questo argomento mi sembrano legittime, esaurimenti vari su tue convinzioni filosofiche lasciano il tempo che trovano (altrimenti scriveremmo in "piazzetta", che ne dici?). Mi piace poi che chiami TUO il progetto (e si vede, visto che è da due anni che è fermo :cry:!), pensavo che interessasse tutto il forum..

Visto che non voglio ulteriormente intervenire in un TUO progetto, ringrazio Tekko ed altri che mi hanno fornito utili informazioni, che riprenderò in una nuova discussione ex novo, in cui sarà gradito ogni tuo intervento costruttivo (e non perdite di tempo, come hai fatto finora).

In ultimo non affaticarti a rispondere, quello che dovevo dire ho detto, se scriverai qualcosa di serio e attintente al progetto sarà un piacere rispondere altrimenti non perderò ulteriormente tempo.

Ciao

Nautiluso

Scusa ma le convinzioni personali sono SOLO le tue, come ti ho detto, conosco molto bene le topologie circuitale utilizzate si per comparatori che per operazionalo, poi che un OPA possa essere usato come comparatore, io non ho mai detto che non si puo' ma che e' come sparare sulla formica con un bazooka.

Per il discorso CMOS e TTL, come hai detto correttamente dopo che te l'ho fatto notare(probabilmente hai controllato su wikipedia) non sono tecnologie bensi famiglie e standard.

Per quanto riguara questa discussione, e' nata per un progetto, se tu ne vuoi fare un'altro sei libero di aprirti una tua discussione. Ci metti le tue idee e i tuoi schemi. Per adesso nessuno ha visto nulla dei tuio lavori, quindi.... Sara' anche un'anno che e' fermo, ma almeno qualcosa ho fatto. Sai com'e' ho una vita al di fuori delle vespe e essendo l'elettronica il mio pane quotidiano, non ho sempre voglio di continuare a casa.
Ripeto perche non ci fai vedere il TUO progetto. Ricordo che l'ultima persona che e' arrivata su questo forum con un SUO progetto, in realta era solo un aprofittatore che usava il forum per rivendere il lavoro di altri. Questa e' anche una delle ragioni per il mio progetto e' fermo da un anno.

Certo che e' il mio progetto, ma sa che faresti meglio a farti in generale un giro in tutte le sezioni del forum, magari riesci a capire come funziona. Avresti notato che nessuno si sogna di mettere le proprio foto nella discussione del restuaro di un'altro utente solo perche si tartta dello stesso modello di vespa.
Ripeto, apri una disucssione mostraci il tuo progetto, mettici i tuoi schemi e vediamo se e' interessante magari partecipero'.

Con questo per me il discorso e' chiuso.

Vol.

Echospro
13-01-12, 14:54
Perdonami Luca, non voglio sopravanzare nessuno tanto meno te che sei anche un moderatore, ma a questo punto mi sorge spontaneo chedere a Nautiluso: Hai fatto 2 domande alle quali ti si è risposto e poi hai solamente riempito il post di discorsi tecnici OT (lo hai più volte ribadito tu) ai quali non è seguito nulla di concreto.
Come giustamente sostieni, siamo in un forum libero dove ognuno può esprimere le proprie opinioni ma sempre nel rispetto delle persone, e non mi sembra che tu sia molto rispettoso, e non parlo solo nei confronti di Volumex che è grande abbastanza per difendersi da solo, ma parlo di tutti gli utenti che leggono il post.
Chissenefrega dei cmos e dei tll o dei bjt, annoia me che qualcosa capisco figuriamoci chi non ne mastica di elettronica, e poi almeno Vol in due anni qualcosa di concreto ha postato, ha dato delle idee, condivide delle esperienze ... e tu?
Io leggo VR per rilassarmi, per svagarmi col mio hobby preferito e per passare un po' di tempo con delle persone che reputo amiche e non per leggere di screzi o gare a chi sputa più lontano .... e si che eri un "moderatore" quindi dovresti sapere quando ci si deve fermare no?
Senza rancori per nessuno, chiedo gentilmente come utente: atteniamoci all'argomento per rispetto di tutti i frequentatori di VR.


:ciao: Gg

volumexit
13-01-12, 15:32
Perdonami Luca, non voglio sopravanzare nessuno tanto meno te che sei anche un moderatore, ma a questo punto mi sorge spontaneo chedere a Nautiluso: Hai fatto 2 domande alle quali ti si è risposto e poi hai solamente riempito il post di discorsi tecnici OT (lo hai più volte ribadito tu) ai quali non è seguito nulla di concreto.
Come giustamente sostieni, siamo in un forum libero dove ognuno può esprimere le proprie opinioni ma sempre nel rispetto delle persone, e non mi sembra che tu sia molto rispettoso, e non parlo solo nei confronti di Volumex che è grande abbastanza per difendersi da solo, ma parlo di tutti gli utenti che leggono il post.
Chissenefrega dei cmos e dei tll o dei bjt, annoia me che qualcosa capisco figuriamoci chi non ne mastica di elettronica, e poi almeno Vol in due anni qualcosa di concreto ha postato, ha dato delle idee, condivide delle esperienze ... e tu?
Io leggo VR per rilassarmi, per svagarmi col mio hobby preferito e per passare un po' di tempo con delle persone che reputo amiche e non per leggere di screzi o gare a chi sputa più lontano .... e si che eri un "moderatore" quindi dovresti sapere quando ci si deve fermare no?
Senza rancori per nessuno, chiedo gentilmente come utente: atteniamoci all'argomento per rispetto di tutti i frequentatori di VR.


:ciao: Gg


GG, quto il tuo intervento in toto, ma correggo una parte, non sono 2 anni ma 1 anno.

VOl.

Luganiga
14-01-12, 10:56
Comunque io ho montato una centralina per me eccezzionale, fatta da Elven e modificata dietro mie richieste. Una cosa manca: avere la possibilità di poter scegliere, tramite un interruttorino, tra 2 mappe completamente programmabili.
Ciao Echos, potresti darmi indicazioni su come avere una centralina elven modificata?

Grazie,

L.

Echospro
14-01-12, 18:35
Ciao Echos, potresti darmi indicazioni su come avere una centralina elven modificata?

Grazie,

L.

Innanzitutto benvenuto su VR.
E' buona cosa presentarsi in piazzetta o nell'apposito spazio http://www.vesparesources.com/piazzetta/2785-comitato-daccoglienza-e-ricorrenze.html

Non voglio sembrare scortese con nessuno, ma è meglio che precisi una cosa: io riporto le mie esperienze fatte e pagate con le varie centraline da me provate, anche quelle fatte da Elven, ma non sono qui per promuoverle, anzi, mi piacerebbe ne uscisse una fatta dalla collaborazione tra gli utenti di VR e magari proprio marchiata VR, che assiemi varie esperienze e migiorie.
Per trovare qualsiasi altro tipo di centralina basta utilizzare un motore di ricerca.


:ciao: Gg

trinacria
18-04-12, 01:02
Salve scusate ho letto 15 pagine x due ore sono stato qui e alla fine x un litigio abbiamo bloccato tutto???? Siete tutti spariti??? Naaaaasa

marco.86
23-04-12, 21:03
Dai ragazzi, come siamo con questo progetto?
Tiriamo le specifiche cosi' abbiamo un punto di partenza inequivocabile da cui partire.

GAB
23-04-12, 21:18
Salve scusate ho letto 15 pagine x due ore sono stato qui e alla fine x un litigio abbiamo bloccato tutto???? Siete tutti spariti??? Naaaaasa


infatti...:nono: :mogli:

marco.86
23-04-12, 22:44
Intanto ho ridisegnato la schema che vol. aveva postato qualche pagina indietro,
l'ho ridisegnato cambiando due cosette a aggiustando i valori delle resistenze ai valori standard che si trovano in commercio..

trinacria
25-04-12, 12:34
Azz... Sei un ingegnere aerospaziale?... Questo delayer creerebbe una curva?? Oppure e fisso??

trinacria
25-04-12, 12:39
Io ho quello standard fatto con resistenza e Condenza.... E funziona, pero ha una curva dritta ovviamente... Nn esiste un sistema che modifichi i valori di resistenza in base alla tensione che arriva?? ( dico così perché credo che li sui cavi bianco rosso o verde ci passino volts.... Quindi piu gira piu volts)

Tommy94
26-04-12, 17:08
Io ho quello standard fatto con resistenza e Condenza.... E funziona, pero ha una curva dritta ovviamente... Nn esiste un sistema che modifichi i valori di resistenza in base alla tensione che arriva?? ( dico così perché credo che li sui cavi bianco rosso o verde ci passino volts.... Quindi piu gira piu volts)

il progetto iniziale della centralina era quello di programmare le cuve al pc o di averle preimpostate tipo parmakit o vt

trinacria
26-04-12, 21:27
il progetto iniziale della centralina era quello di programmare le cuve al pc o di averle preimpostate tipo parmakit o vt

ma ci vuole un microchip
ragazzi
mi potete dire cosa passa dentro quei fili bianco rosso e verde?
tensione impulsi ?bohh

mac_mecciu
27-04-12, 13:47
ma ci vuole un microchip
ragazzi
mi potete dire cosa passa dentro quei fili bianco rosso e verde?
tensione impulsi ?bohh

Bianco -- Massa
Rosso --> pick-up impulsi di eccitazione della centralina di forma simil sinusoildale
VERDE --> Alimentazione per la centralina intorno ai 200 volt corrente alternata

Aumentando i giri cambia la frequenza dei segnali.

Echospro
27-04-12, 14:11
Bianco -- Massa
Rosso --> pick-up impulsi di eccitazione della centralina di forma simil sinusoildale
VERDE --> Alimentazione per la centralina intorno ai 200 volt corrente alternata

Aumentando i giri cambia la frequenza dei segnali.

Non sono un po' tantini ..... ? :mah:
In internet ho trovato il pdf in allegato che spiega un po' l'impianto del PX-E e l'ho trovato parecchio interessante.
Come si può vedere, sulla centralina il filo verde ha circa 9VAc


:ciao: Gg

trinacria
30-04-12, 19:39
Ok... Quindi... Ci vuole qualcosa che intervenga su filo rosso ritardandone gli impulsi, ma che altresì che tuttavia il ritardo sia regolato dal voltaggio in uscita del cavo verde... Ragionerò prendendo spunto dal mio delayer homemade

trinacria
30-04-12, 19:44
Dimenticavo echo.... Riguardo al voltaggio se toccate i cavi con le mani si prende una leggera scossa... Secondo voi a 9 volts e possibile ciò?
Forse mecciu ci azzecca, e superiore a 9 ma giustamente se nn misuro nn posso quantificare.... Una cosa e certa la scossetta la si piglia

Echospro
30-04-12, 19:55
Dimenticavo echo.... Riguardo al voltaggio se toccate i cavi con le mani si prende una leggera scossa... Secondo voi a 9 volts e possibile ciò?
Forse mecciu ci azzecca, e superiore a 9 ma giustamente se nn misuro nn posso quantificare.... Una cosa e certa la scossetta la si piglia

Non so se si prende la "scossetta" ma il filo verde è quello che, sull'interruttore a chiave, porta l'accensione a massa per spegnere il motore.
Non credo ci siano 200 volt in giro per il manubrio, soprattutto pensando al corto verso massa quando si spegne la vespa, piuttosto credo alle correnti parassite indotte dalla bobina AT.


:ciao: Gg

Case93
30-04-12, 20:10
Dimenticavo echo.... Riguardo al voltaggio se toccate i cavi con le mani si prende una leggera scossa... Secondo voi a 9 volts e possibile ciò?
Forse mecciu ci azzecca, e superiore a 9 ma giustamente se nn misuro nn posso quantificare.... Una cosa e certa la scossetta la si piglia

I volts sono 9...ma gli ampere?! senti gli ampere non i volts

trinacria
30-04-12, 20:44
Azz e vero.. Ma te ne capisci di elettronica ??? Sai x caso se le ampere aumentano con l aumentare dei giri??

Echospro
30-04-12, 21:02
I volts sono 9...ma gli ampere?! senti gli ampere non i volts


Azz e vero.. Ma te ne capisci di elettronica ??? Sai x caso se le ampere aumentano con l aumentare dei giri??

Va che non è così, la corrente si "sente" se la tensione è sufficentemente elevata.
Per attraversare un corpo poco conduttivo (isolante) si aumenta la tensione.
Vi faccio un esempio: la scintilla che scocca tra gli elettrodi della candela si forma perchè la corrente attraversa l'isolante (in questo caso l'aria) e la differenza di potenziale (tensione) è tale da permettere la scarica, tant'è che la bobina AT eleva appunto la tensione.
Lo stesso vale sul corpo umano, se la tensione riesce a creare una differenza tale da oltrepassare la pelle ed attraversare il corpo fino all'altro capo (massa a terra o conduttore che sia), allora la corrente passa e si sente, altrimenti no.
Chiaro che se oltre alla tensione hai anche tanta corrente ... ZAK ci lasci le penne sicuramente!!!! :sbonk:

Quella che però si sente sul filo verde è sicuramente qualche tensione parassita generata dal campo della bobina AT


:ciao: Gg

Case93
01-05-12, 10:43
Va che non è così, la corrente si "sente" se la tensione è sufficentemente elevata.
Per attraversare un corpo poco conduttivo (isolante) si aumenta la tensione.
Vi faccio un esempio: la scintilla che scocca tra gli elettrodi della candela si forma perchè la corrente attraversa l'isolante (in questo caso l'aria) e la differenza di potenziale (tensione) è tale da permettere la scarica, tant'è che la bobina AT eleva appunto la tensione.
Lo stesso vale sul corpo umano, se la tensione riesce a creare una differenza tale da oltrepassare la pelle ed attraversare il corpo fino all'altro capo (massa a terra o conduttore che sia), allora la corrente passa e si sente, altrimenti no.
Chiaro che se oltre alla tensione hai anche tanta corrente ... ZAK ci lasci le penne sicuramente!!!! :sbonk:

Quella che però si sente sul filo verde è sicuramente qualche tensione parassita generata dal campo della bobina AT


:ciao: Gg
La candela funziona con l'arco elettrico,quando la tensione è sufficentemente elevata si supera l'impedenza del dielettrico,l'aria nella fattispecie,e c'è un arco tra due punti...è un bel casino negli interruttori questa roba:mrgreen:
Sul sentire io Gigi credo si senta la corrente,è quella infatti che fa funzionare le scariche con cui comunicano le cellule....e una esterna provoca una specie di sbigottimento delle stesse....con una scarica di qualche decina di mA il cuore ti và il fibrillazione e muori...ovvio che devi scaricare a terra...se tu ti getti sopra un traliccio dell'enel e ti ci aggrappi senza toccare niente non c'è differenza di potenziale e la corrente non fluisce nel tuo corpo....che roba allegra che mi tocca studiare:risata::risata:


Trinacria io,come ti ho detto nell'altro post,di elettronica ne capisco quasi 0...elettrotecnica un pelo di più ma nemmeno molto facendo l'itis e non avendo una laurea.....le cose le ho viste sommariamente,senza tante spiegazioni...la scuola moderna via:rabbia::rabbia:

trinacria
01-05-12, 12:15
Hehehe si so come sono le scuole moderne.... In una scuola ad indirizzo industriale, Interessa piu sapere cosa ha fatto Garibaldi che come si forma un quadro plc....

Case93
01-05-12, 13:17
Hehehe si so come sono le scuole moderne.... In una scuola ad indirizzo industriale, Interessa piu sapere cosa ha fatto Garibaldi che come si forma un quadro plc....

Eh magari si fa poco di tutto...troppi soldi costa l'istruzione e la prima cosa che talgiano è sempre quella...se il popolo è ignorante si manipola meglio...
Il PLC però lo ho fatto...ma a programmarlo sono scarsissimo:mrgreen: mi era venuto in mente di farci con quello un anticpo variabile...con un sensore di giri...sarebbe una figata e funzionerebbe sicuramente da Dio....ma un PLC costa 3 volte una centralina bell'eppronta:mrgreen:

volumexit
01-05-12, 21:01
Premessa, non ho abbandonato il progetto, solo che a causa di impegni lavorativi prima e ristrutturazione casa adesso non ho avuto tempo di continuare.
Allora, i volt sul filo verde sono circa 120 come e' possibile vedere nelle forme d'onda che ho preso con l'oscilloscopio.
Per quanto riguarda gli ampere e i volts, ricordo che sono legati dalla legge di Ohm V=RI dove R e' la resistenza del corpo che la corrente deve attraversare.
Per quando riguarda sempre il filo verde, all'amuntare dei giri, non amentano gli ampère ma la frequenza della sinusoide.


Rosso --> pick-up impulsi di eccitazione della centralina di forma simil sinusoildale


Il segnale sul pick up non e' una simil sinusoide. Guarda le forme d'onda che ho allegato.

Per adesso c'e' un solo problema da risolvere, come alimentare la centralina. Io avevo pensato di usare uno simil pompa di carica collegata al filo verde, ma c'e' un problema di dissipazione sui diodi della pompa.
Come ho gia detto, questo circuito per adesso non fa altro che leggere il segnale del pick up, lo trasforma in un segnale digitale, poi lo ritrasforma in un segnale analogico per la bobina. In mezzo ci serve un micro, che si occupa di contare il numero di giri e genera un opportuno ritardo a seconda del numero di giri tra il segnale di ingresso ed il segnale in uscita.

Vol.

trinacria
01-05-12, 21:06
Ragazzi su v.r. Dicono che e 9 volts ac ecco perché si prendeva la scossa... Mi sembrava strano... Quindi e 120volts circa... La domanda nasce spontanea... Come mai non aumenta la tensione con l aumentare dei giri?? Come per esempio x la lampadina??

Case93
02-05-12, 14:07
Ragazzi su v.r. Dicono che e 9 volts ac ecco perché si prendeva la scossa... Mi sembrava strano... Quindi e 120volts circa... La domanda nasce spontanea... Come mai non aumenta la tensione con l aumentare dei giri?? Come per esempio x la lampadina??

9 volts ac perchè sarebbero 120 volts scusa? in alternata o in continua la tensione è quella a meno di enormi svarioni che sto facendo in questo momento:mrgreen:
Comunque VR è questo forum qua:risata::risata:

volumexit
02-05-12, 18:26
9 volts ac perchè sarebbero 120 volts scusa? in alternata o in continua la tensione è quella a meno di enormi svarioni che sto facendo in questo momento:mrgreen:
Comunque VR è questo forum qua:risata::risata:

Scusate, io intendevo 120 V AC picco-picco.
:ciao:

volumexit
17-07-12, 12:17
Mi sono accorto di un errore nella schema postato da Marco86, probabilmente ma non ho verificato, presnete anche nello schema da me spotato, tra lo statore e lo zener a bene inserire una resistenza da 1K.

Vol.

marco.86
09-06-14, 22:15
Riesumo questo post per capire se si è mosso qualcosa in questi anni..

joedreed
09-06-14, 22:38
https://sites.google.com/site/kheperignition/

Ecco, ottima!

gian-GTR
11-06-14, 09:15
https://sites.google.com/site/kheperignition/

Ecco, ottima!
se ne parla qui.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/63350-centralina-variabile-kheper-qualcuno-conosce.html
quello che è interessante su questa centralina è che il ragazzo che la produce sta facendo evolvere il progetto
adesso credo sia già disponibile la versione in cui l'anticipo resta a 18° e la centralina anticipa e ritarda a piacimento, cosi in caso di guasto butti su la sua ducati e torni a casa.
inoltre sta studiando la possibilità di inserire una doppia curva di anticipo....da seguire
ciao

ASSEACAMME
02-07-14, 14:52
qialcuno conosce questa? ...prezzo 89€...l'ho scovata ora spippolando nel web

CDI AddOn -KYTRONIK Smart Booster2- Vespa PX (-05.2011), Rally200 (Ducati), PK XL, ET3, Lambretta LI, LIS, TV, SX, DL, GP (elektronische Zündung) - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.scooter-center.com/product/7676232/CDI%20AddOn%20KYTRONIK%20Smart%20Booster2%20Vespa% 20PX%20052011%20Rally200%20Ducati%20PK%20XL%20ET3% 20Lambretta%20LI%20LIS%20TV%20SX%20DL%20GP%20elekt ronische%20Zuendung)
Si tratta di una semplice scatola di accensione adatto anticipo per Lambrette e Vespe. Viene fornito con 16 diverse curve di accensione pre-impostati per soddisfare qualsiasi motore da standard a un pieno motori spec gara.
Aumenta notevolmente l'accelerazione e potenza
Riduce lo stress meccanico e temperatura alta rpm
Riduce il consumo di gas
Plug-and-Play, semplice da configurare, nessuna batteria richiesta
16 curve di sincronizzazione di accensione, su misura per il vostro motore per la migliore efficienza

utilizzabile su modelli Vespa




50 L (V5A1T)
50 N (V5A1T)
50 (V5A1T - 1963)
50 S (V5A1T - 1964)
50 Special (V5A2T)
50 Special Elestart (V5A3T)
50 Special (V5B1T)
50 Special Elestart (V5B2T)
50 Special (V5B3T)
50 Special Elestart (V5B4T)
50 PK XL2 (V5N1T)
50 PK XL2 HP (V5N2T)
50 PK XL2 Automatic (V5P2T)
50 PK SS (V5S1T)
50 PK XLS (V5S2T)
50 Sprinter (V5SS2T - -1975)
50 SR (V5SS2T - 1975-)
50 PK (V5X1T)
50 PK S (V5X2T)
50 PK S Lusso (V5X2T)
50 PK XL (V5X3T)
50 PK XL Rush (V5X4T)
50 PK N (V5X5T)
50 PK XL2 (V5X3T)
80 P X (V8X1T - -1983)
80 PX E FL (V8X1T - 1983-)
80 PX E FL Elestart (V8X1T - 1984-1990)
90 (V9A1T)
90 Super Sprint (V9SS1T)
150 Cosa CL (VLR1T)
150 Cosa CLX (VLR1T300)
150 Cosa FL (VLR2T)
150 P X (VLX1T - -1980)
150 PX E FL (VLX1T - 1984-97)
150 PX E (VLX1T - 1981-83)
125 Nuova (VMA1T)
125 Primavera (VMA2T)
125 ET3 (VMB1T)
125 PK ETS (VMS1T)
125 PK (VMX1T)
125 PK S (VMX5T)
125 Cosa CL (VNR1T)
125 Cosa CLX (VNR1T300)
125 Cosa CLX (VNR1T301)
125 P X (VNX1T - -1983)
125 PX E FL (VNX2T - 1984-97)
125 T5 (VNX5T)
200 Rally (VSE1T - Ducati)
200 Cosa CL (VSR1T)
200 Cosa CLX (VSR1T300)
200 Cosa FL (VSR1T301)
200 P E (VSX1T - -1980)
200 PX E Lusso (VSX1T - 1984-97)
200 PX E (VSX1T - 1981-83)
125 PX E FL (ZAPM09300 - built '98-'00)
125 PX E FL (ZAPM09302 - built '01-'10)
150 PX E FL (ZAPM09400 - built '98-'00)
150 PX E FL (ZAPM09401 - built '01-'10)
200 PX E FL (ZAPM18 - 1998-)



Protetto in resina epossidica in una custodia di plastica rossa ABS personalizzata

gian-GTR
02-07-14, 16:06
a me sembra la solita delayer con accentuatore di scintilla.
ciao

gianpyberte
03-07-14, 11:30
Io l'ho montata da circa una settimana e attualmente la sto provando per trovare la curva che mi soddisfa di più... Comunque ho più prontezza ai bassi e un pelo più allungo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

volumexit
03-07-14, 12:19
Sarei curioso di aprire quel oggetto da 89 eurozzi, per me si trovano sempre i "soliti" componenti.

Vol.

PISTONE GRIPPATO
03-07-14, 22:23
Sarei curioso di aprire quel oggetto da 89 eurozzi, per me si trovano sempre i "soliti" componenti.

Vol.

A questo punto NANOPA non sarebbe poi stato considerato così male....

gianpyberte
03-07-14, 22:28
Sarebbe bello avere anche la funzione della doppia scintilla...

volumexit
04-07-14, 06:28
A questo punto NANOPA non sarebbe poi stato considerato così male....

Non e' vero, penso che se lui avesse detto subito, ragazzi, ho assemblate una resistenza ed un condensatore il tutto in una scatoletta e costa 25 euro, nessuno si sarebbe arrabbiato. Lui ha scritto che c'era dentro un micro..... Tutto. qua.
Comunque questa mi sembra eccessivamente cara se veramente ci sono dentro i soliti componenti.

VOl.

ASSEACAMME
04-07-14, 07:17
Comunque questa mi sembra eccessivamente cara se veramente ci sono dentro i soliti componenti.

VOl.

...non mastico elettronica;-)e come farebbe adottenere le 16 curve? con un trimmer:mah:

JMS
08-07-14, 20:34
Ha un commutatore di 16 posizioni.

Juvara89
23-01-15, 18:45
Salve gente, riesumo questa discussione per sapere se il progetto si è fermato o è ancora in sviluppo, comunque sarebbe interessante se si potesse utilizzare un ATmega328p (arduino) o un ATtiny85 (con clock interno a 16mhz) invece dei pic che sono a mio avviso più ostici da programmare.
Spero che qualcuno ci stia ancora lavorando :mrgreen:

volumexit
24-01-15, 08:54
Salve gente, riesumo questa discussione per sapere se il progetto si è fermato o è ancora in sviluppo, comunque sarebbe interessante se si potesse utilizzare un ATmega328p (arduino) o un ATtiny85 (con clock interno a 16mhz) invece dei pic che sono a mio avviso più ostici da programmare.
Spero che qualcuno ci stia ancora lavorando :mrgreen:
IO mi sono fermato alle interfacce. Come controllore si puo usare qualsiasi micro controllore che abbia un clock e tempi di elaborazione sufficientemente veloci. Tempo fa ho valutato anche la possibilità di usare un STLUX385A che sarebbe la morte sua visto che integra dei timer specifici per realizzare forme d'onda PWM.
Vol.

Juvara89
24-01-15, 15:39
Arduino ha 12 pin digitali (di cui 6 PWM) e 6 entrate analogiche, ed è programmabile in C++ inoltre ha anche la porta seriale e un interfaccia I2C. Il problema per me è saperlo programmare bene :mrgreen:

volumexit
24-01-15, 15:47
Arduino ha 12 pin digitali (di cui 6 PWM) e 6 entrate analogiche, ed è programmabile in C++ inoltre ha anche la porta seriale e un interfaccia I2C. Il problema per me è saperlo programmare bene :mrgreen:
Anche l'STLUX si programma un c++ ed ha un PWM totalmente programmabile, non solo ma conosco una persona che è cintura nero nella programmazione di questo micro.
Se mai decidessi di riprendere il progetto questa è la strada che seguiro.
Vol.

Juvara89
25-01-15, 22:41
Ho aggiornato lo schema dell'interfaccia.
Non ho ancora avuto tempo di costruirla, ma mi sono procurato tutti i componenti.

Vol.

Mi potresti spiegare gentilmente in questo schema dove andrebbe collegata l'entrata e l'uscita del microcontrollore?
Grazie ;-)

volumexit
26-01-15, 07:36
Mi potresti spiegare gentilmente in questo schema dove andrebbe collegata l'entrata e l'uscita del microcontrollore?
Grazie ;-)

Dopo R3 e prima di IC1B. Quella connessione va tagliata ed il micro inserito li. Attento che probabilmente lo schema e' stato ulteriormente modificato, ma adesso non ricordo cosa. Dovrei trovare la scheda e vedere cosa ho cambiato. Se riesco nei prossimi giorni lo faccio.

Vol.

Juvara89
26-01-15, 16:36
Grazie mille ;-) se ci riesco proverò a metterci nel mezzo un ATtiny85 opportunamente programmato,
sarebbe bello anche un lcd che tramite seriale o meglio I2C che fa il print di giri motore e gradi anticipo :mrgreen:

in teoria con un sensore per le marce e facendo il calcolo dei rapporti in base ai giri motore, si dovrebbe tirare fuori anche la velocità in km/h ma (per me) sarebbe molto difficile da programmare :azz: