PDA

Visualizza Versione Completa : Gt Vespa 50pk



Kadrin
04-11-10, 15:46
Salve a tutti ragazzi,

dalla domanda che vi sto per porre vi sembrerà che io sia un'idiota, ma il tutto è semplicemente frutto di inesperienza al momento dell'acquisto della vespa.

Ho comprato la mia Julia qualche anno fa, quando ancora sapevo poco o niente di vespe e motori, ad un prezzo piuttosto modico; il precedente proprietario, però, non mi disse che era stata "truccata", e me ne accorsi solo dopo un pò di tempo, quando finalmente riuscii a metterla in moto.

In un primo momento notai solo la presenza di un carburatore da 19 Dell'Orto; in un primo momento pensai che fosse una "cazzata" fatta da chi aveva messo le mani sulla vespa prima di me, ma effettivamente il mezzo tirava abbastanza per essere un 50. I rapporti oltretutto risultavano cortissimi, tant'è che riuscivo a partire senza alcun problema in seconda, anche con passeggero.

E' passato un pò di tempo e ho finalmente avuto l'occasione di aprire il gruppo termico per scoprire cosa vi fosse montato al posto dei pezzi originali.

Ed ecco a voi la mia domanda: come faccio a riconoscere di che modello si tratta? Dall'aspetto, mi sembrerebbe un Gt dr (mi baso sulla forma della testata) ma per il resto non saprei come riconoscerlo. Potreste darmi una mano?

Grazie a tutti!

Mincio82
04-11-10, 16:10
Ciao!
Ho dimenticato la palla di vetro nell'altro giubbino...:azz:

Scherzi a parte metti qualche foto così possiamo aiutarti!:ok:

Kadrin
04-11-10, 16:14
Hihi non pretendevo "indovinasse" il modello ma che mi desse qualche dritta su come riconoscerlo :P Segni particolari o sigle da qualche parte ad esempio.

Oggi magari faccio qualche foto e la posto

vespapk94
04-11-10, 16:15
Posta qualche foto oppure se hai un calibro misura il diametro ;-)

Kadrin
04-11-10, 16:18
Perfetto, credo che farò l'uno e l'altro, giusto per non sbagliare, anche se al momento ho smontato solo la testata.

Mincio82
04-11-10, 17:45
Dunque...quel quanto riguarda il riconoscimento...in genere i costruttori indicano sempre il loro marchio o sotto la testata oppure di lato al cilindro nella parte bassa.
Poi magari potresti aver montato un cilindro piaggio proveniente da 1 altra vespa!
Meglio qualche bella foto e ci togliamo il dubbio!!

Kadrin
04-11-10, 22:11
Ecco qua le foto ragazzi! Il diametro l'ho misurato ed è 50mm :roll:

Mincio82
05-11-10, 08:53
E' un magnifico 90cc marca D.R.!!

Per calcolare la cilindrata:

(r*r*3.14)*corsa albero

Kadrin
05-11-10, 18:30
Ma, secondo i calcoli che hai scritto (ammesso che non abbia sbagliato il valore della corsa) dovrebbe essere un 85! Vabbè, immagino che sia lo stesso dopotutto :mrgreen:

Comunque, grazie mille! Ora che finalmente so di che Gt si tratta posso chiedere ulteriori consigli in giro per il forum; già che ci sono, penso che approfitterò di questo topic.

Prima domanda: vorrei utilizzare la chiave dinamometrica per richiudere la testata, per cui ho bisogno dei valori relativi ai quattro prigionieri. Qualcuno potrebbe darmeli? (Sono piuttosto niubbo da questo punto di vista, quindi non saprei dove andarmeli a cercare)

Seconda domanda: premesso che ho letto molti post in merito, e so che non esistono valori assoluti per quanto riguarda i getti da provare in fase di carburazione, ma che bisogna "testarli" e vedere come vanno col motore, sapreste indicarmi da che getto del massimo partire nel caso volessi provare a dare una sistemata alla carburazione?? Edit: Se non sbaglio l'avevo scritto nel primo topic, ma il carburatore è un 19/19

Terza domanda: la mia vespetta ha le marce cortissime; posso supporre che, nonostante la modifica al gt e al carburatore, i rapporti siano rimasti quelli originali. E' una buona supposizione?

Kadrin
07-11-10, 09:22
Visto che son passati due giorni, un piccolo UP penso di poterlo fare :P
Spero di non stare facendo niente che vada contro al regolamento.

Mincio82
08-11-10, 09:12
Visto che son passati due giorni, un piccolo UP penso di poterlo fare :P
Spero di non stare facendo niente che vada contro al regolamento.


Tranquillo è che nel fine settimana si chiudono tutti in garage! :mrgreen:

Sicuramente hai ragione sui rapporti..anche perchè la loro sostituzione comporta tutta l'apertura del blocco motore! Quindi si è pensato di agire su cilindro e carburatore per aumentare un po le prestazioni.

Mi scrivi per favore la configurazione del tuo motore e quali getti hai trovato sul 19? Grazie

- Gruppo termico 90 dr
- rapporti originali
- marmitta?
- filtro dell'aria?
- carburatore 19/19

E soprattutto se hai avuto modo di provarla prima di smontare il cilindro che problemi aveva alla carburazione!? Faceva dei vuoti? Se si quando? Non saliva di giri? etc..etc..

Per la dinamometrica puoi benissimo usarla..volendo basta serrare la testa a croce e tirare le viti di mezzo giro alla volta in modo da avere un serraggio simile per tutte e 4 le viti
Cmq le coppie di serraggio le trovi qui:

Coppie di Bloccaggio / Serraggio Vespa Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/officina/coppie-bloccaggio-serraggio-vespa/)

Kadrin
08-11-10, 13:01
Tranquillo è che nel fine settimana si chiudono tutti in garage! :mrgreen:

Sicuramente hai ragione sui rapporti..anche perchè la loro sostituzione comporta tutta l'apertura del blocco motore! Quindi si è pensato di agire su cilindro e carburatore per aumentare un po le prestazioni.

Mi scrivi per favore la configurazione del tuo motore e quali getti hai trovato sul 19? Grazie

- Gruppo termico 90 dr
- rapporti originali
- marmitta?
- filtro dell'aria?
- carburatore 19/19

E soprattutto se hai avuto modo di provarla prima di smontare il cilindro che problemi aveva alla carburazione!? Faceva dei vuoti? Se si quando? Non saliva di giri? etc..etc..

Per la dinamometrica puoi benissimo usarla..volendo basta serrare la testa a croce e tirare le viti di mezzo giro alla volta in modo da avere un serraggio simile per tutte e 4 le viti
Cmq le coppie di serraggio le trovi qui:

Coppie di Bloccaggio / Serraggio Vespa Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/officina/coppie-bloccaggio-serraggio-vespa/)

Eh lo immagino, ed infatti anche io fremo per rimettermi a lavoro sulla mia vespetta!

Riguardo la configurazione:

Gruppo Termico 90DR
Rapporti Originali
Marmitta credo proprio che sia quella originale, la classica "padella"
Il filtro dell'aria è una scatoletta nera, immagino che sia quello base del carburatore dell'Orto 19/19 Shbc; per quanto riguarda i getti, non li ricordo, ma visto che comunque l'ho smontato, mi ci vorra un attimo a controllarli.

Si certo, la Vespa l'ho guidata prima di smontarla e all'epoca dava parecchi problemi, forse imputabili alla carburazione; in particolare, accelerava da sola quando la tenevo a folle! Ho letto, in qualche altro topic, che potrebbe essere un problema al collettore di aspirazione che "tira" aria :S Ho letto il topic sulla carburazione e vorrei fare delle prove sul colore della candela visto che precedentemente non le avevo fatte.

Grazie mille per la tabella, mi sarà utilissima ;)

Mincio82
08-11-10, 14:09
Bene, allora inizia con il rimontare il tutto così ci togliamo il dubbio che aspiri aria da qualche parte!
Poi dai una bella pulita al carburatore, al filtro e lo monti (con l'occasione scrivi anche i getti che hai trovato) così procediamo con la carburazione e a questa prova candela!

Kadrin
08-11-10, 15:28
grazie, sei gentilissimo! Posterò nuovamente non appena avrò richiuso il Gt e provato a mettere in moto

Kadrin
09-11-10, 00:49
Ok, ho detto una bugia; non ho ancora rimontato il Gt e sono già di nuovo qui :P

Sono appena tornato dal garage, ho pulito la testata, cuffia e il carburatore, per cui son venuto per aggiornare la configurazione :P

SHBC 19/19E
Getto max 78
Getto min 45
Getto starter 60

Mincio82
09-11-10, 12:22
A grandi lineee la carburazione non è totalmente sballata..cura il montaggio e se hai modo controlla/sostituisci il paraolio lato volano..tanto la spesa è minima
Di getto massimo monta un 83-85

Mincio82
09-11-10, 12:25
Così siamo sicuri che sei grasso di carburazione..al massimo fumerà e non salirà bene di giri (come quando giri con l'aria tirata) e non si fanno danni.
Poi si ritocca e brum brum!

Kadrin
09-11-10, 14:41
Ottimo! Allora in questi giorni vado a comprare il getto, una bella candela nuova e il paraolio, anche se non ho la minima idea di come lo si sostituisca :O Magari provo a cercare qualche guida o un altro topic sul forum. Effettivamente, in passato mi avevano detto di dargli un'occhiata perchè poteva essere quella la fonte del problema, però non mi ci ero mai dedicato perchè temevo fosse troppo complicato.

Mincio82
09-11-10, 14:55
Il paraolio del volano è una cretinata cambiarlo..togli il copri volano, togli il volano, segni con un bel pennarello un punto di riferimento per lo statore e il carter, sviti le viti dello statore e li dietro hai il paraolio, con un cacciavite piccolo fai leva stando attento a non graffiare l'albero e l'esterno dei carter, con uno straccio imbevuto di diluente o benzina sgrassi la sede del paraolio, ungi con un po di olio il nuovo e lo infili a pressione con le dita fino a quando non è allineato con il bordino del carter, riallinei lo statore e lo avviti, fai coincidere l'asola del volano con la chiavella sul volano e lo serri, rimonti il coprivolano.

Ci sono due tipi di paraolio del volano che differiscono per misura interna...quello per il cono dell'albero motore 19 (o piccolo) e quello per il cono dell'albero motore 20 (o grande).
Se il volano lo sviti con la chiave da 14 o 17 il cono è piccolo, altrimenti se lo sviti con la chiave da 19 è grande.

Onde evitare dubbi quando lo togli leggi la misura sul paraolio stampigliata, oppure vai con quello dal ricambista.

Kadrin
12-11-10, 00:23
Eccomi di nuovo qui! Torno a rompere le scatole perchè ho qualche difficoltà col rimontaggio dell'ammortizzatore, qualcuno può darmi una mano? L'ho sganciato dal telaio per poter abbassare il blocco e lavorare sulla testata, ma ora ho qualche problema a rimontarlo :S

Sapete dirmi da cos'è composta la parte superiore, quella che lega la testa dell'ammortizzatore alla scocca della vespa? Non vorrei aver perso qualche pezzo, o stare sbagliando qualcosa :S

Grazie mille!

axel
12-11-10, 07:20
hai fatto attenzione a una specie di gomma nera che sta in alto dove l ammo si infila nel sotto serbatoio?a me capitò cosi,

Kadrin
12-11-10, 08:38
Sisi, quella ce l'ho; ciò che non mi quadra è il sistema d'aggancio! Io ho una specie di cilindretto, che dovrebbe infilarsi nella testa dell'ammortizzatore, passare attraverso il buco nella carrozzeria e spuntare dall'altra parte, ma poi come lo si blocca?

axel
12-11-10, 09:22
premesso che io ho una vespa r ,e ti dico di aspettare qualche dei molti preparati utenti di vr,almeno sulla mia si fissa con un dado come tutti gli ammo..

Mincio82
12-11-10, 09:50
Schemi/Esplosi: tavole delle Parti Motore e Carrozzeria Vespa Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/officina/diagrammi-esplosi-schemi-vespa/)

Kadrin
12-11-10, 12:15
Sei sempre gentilissimo, e mi sa che questo sito dovrei salvarmelo fra i preferiti perchè sembra utilissimo. Purtroppo, però, avevo già dato un'occhiata a quegli esplosi, e sono leggermente diversi da quelli della PK :S Cercherò di raccapezzarmi in qualche modo, sperando che magari nel frattempo qualcuno sappia dirmi qualcos'altro.

Mincio82
12-11-10, 14:11
Guarda io ho un pk50xl, se non ricordo male la sequenza è questa per l'ammortizzatore posteriore:

- Avviti lo stelo lungo all'ammortizzatore e ci metti il silent block inferiore
- Metti in battuta il telaio l'ammortizzatore e metti il silent block superiore
- metti la rondella larga quanto il silent block
- metti la rondella spezzata e il dado sopra per fissarlo

Kadrin
14-11-10, 20:57
Tralasciando il discorso dell'ammortizzatore, che sono riuscito a rimontare senza problemi una volta scoperto dove era "finito" il perno :P (Grazie mille comunque per l'aiuto!), vi annuncio che finalmente ce l'ho fatta! Julia è ripartita dopo qualche spedivellata inondando il garage di fumo. Ci ho fatto un bel giretto e ora penso che mi dedicherò alla carburazione.

Grazie mille Mincio per l'aiuto

axel
14-11-10, 22:58
yeeeee splendido fumo azurrognolo e profumato..
wiwa il 2t viva il 2t

Mincio82
15-11-10, 08:29
Tralasciando il discorso dell'ammortizzatore, che sono riuscito a rimontare senza problemi una volta scoperto dove era "finito" il perno :P (Grazie mille comunque per l'aiuto!), vi annuncio che finalmente ce l'ho fatta! Julia è ripartita dopo qualche spedivellata inondando il garage di fumo. Ci ho fatto un bel giretto e ora penso che mi dedicherò alla carburazione.

Grazie mille Mincio per l'aiuto

Prego! Non c'è di che!
Sono contento che sia andato tutto bene!