PDA

Visualizza Versione Completa : Riguardo sostituzione getti



tucanourbano
08-11-10, 17:05
Desideravo, prima di tutto, ringraziare il sito per l'accoglienza appena concessami.Felicissimo di essere tra voi.Passo,quindi, a chiedere alcuni chiarimenti .Sono proprietario di una LML Star 150 alla quale, dopo aver percorso i canonici 1000 Km di rodaggio, ho fatto sostituire lo scarico catalizzato con uno della sito ben noto a voi altri. Il meccanico mi ha assicurato che non era necessario alcun intervento sulla carburazione e ,nelle medesime condizioni, ho percorso altri 1000Km senza alcun problema. Sabato scorso, dopo aver inizialmente singhiozzato, lo scooter si è fermato senza volerne più sapere di ripartire, per quanto il motore giri liberamente.Portata subito in officina, sono ora in attesa di responso, per quanto il meccanico mi abbia preannunciato che si tratterà di sicuro di un problema elettrico cui, tra l'altro, questi scooter sembrano essere soggetti.Ora, in virtù di quanto scritto da Horusbird sul suo articolo relativo alla sostituzione dei getti corredato da chiarissime foto, mi chiedevo se debba temere qualche conseguenza relativa alla sostituzione dello scarico senza intervento sulla carburazione.Inoltre, e mi scuso anticipatamente per l'ignoranza, con i valori di getto del massimo lasciati tal quali sono, una volta cambiato lo scarico c'è da aspettarsi una miscela troppo magra? (Ditemi di no :cry: ).Vi ringrazio anticipatamente.

otrebor
08-11-10, 17:37
Innanzitutto benvenuto
Riguardo ai getti, meglio dare una controllata al colore della candela, non so se il cambio catalitica/normale influisca in particolare ma semplicemente marmitta a/b dovrebbe. Il meccanico forse è un po' lazzarone..
Se vuoi saperne di più cerca nel forum con la funzione cerca (in alto a dx sezione tuning)
Se vuoi vedere anche un forum specifico sulle lml ti segnalo quello dell'amico spaghetti che è: STAR DELUXE (http://www.stardeluxe.it/)
Se il motore gira probabilmente problemi non ce ne sono, anche i "sintomi" non sono quelli di una grippata, se si grippa si blocca la ruota solitamente.. tranquillo. avrà ragione il lazzarone. Non so se le LML siano particolarmente soggette a rogne elettriche, non credo, ma non so. in ogni caso vedrai che in serata riceverai molte info.
ciao

special4ever
08-11-10, 18:10
benvenutoo....comunque hai tolto il prefiltro sotto la sella? ma in che senso non va piu??

tucanourbano
08-11-10, 20:13
Ritirata.Tutto o.k. , diciamo. Si trattava di un cavo della bobina spezzatosi. Al momento è stato semplicemente saldato in attesa della sostituzione, in garanzia, con un pezzo nuovo.Circa il filtro, se ti riferisci a quello in plastica posto sotto la parte anteriore della sella, è ancora lì. Potresti dirmi il motivo di tale domanda? Grazie raga!

cicerone
09-11-10, 14:15
Ciao e benvenuto!!
Sicuramente avrai risposte migliori dai più esperti, però la sola sostituzione della marmitta catalitica con un padellino tipo originale senza nessun intervento sui getti e sulla carburazione,a mio modestissimo parere, non è certo il modo migliore di procedere....
A quanto ho capito, per potere avere emissioni rientranti nelle normative euro 3, la lml ha realizzato, tramite l'uso di getti estrememamente piccoli, una carburazione estremamente magra, per potere ottenere un buon funzionamento del catalizzatore.
Andando a sostituire la marmitta catalitica con una non catalitica si corre il rischio di smagrire ulterioremente, con le possibili gravi conseguenze che putroppo sono note (scaldate, grippaggio...).
Se tu, dopo la scatalizzazione hai percorso circa 1000 km senza toccare i getti ma solo la marmitta, ovviamente è tutto a tuo vantaggio, ma il consiglio che mi sentirei di darti spassionanatamente è quello di provvedere al più presto al loro adeguamento e ad una bella ricarburazione con controllo della candela!
Se non ricordo male, la star, di serie, esce con getto max da 96 (o 98), emulsionatore E3 e freno aria 150; non ricordo il getto minimo.
Questo treno di getti dovrebbe essere sostituito con almeno un 100 di max, un emulsionatore BE3 e con freno aria 160 e un getto minimo 48/160 (in pratica i getti del vecchio px 150 NON catalitico).
Poi probabilmente sarà necessaria una bella ricarburata e una bella prova di tirata in 3a per verificare la colorazione della candela, che cmq è l'indicatore principe per eccellenza. MI pare anche che sia consigliato di rimuovere il prefiltro sotto la sella....se non erro....
In ogni caso, se fai una ricerchina sul VR troverai moltissime discussioni al riguardo!:mavieni:
Spero ti possa essere utile!!
:ciao:

mueno
09-11-10, 14:29
Questo treno di getti dovrebbe essere sostituito con almeno un 100 di max, un emulsionatore BE3 e con freno aria 160 e un getto minimo 48/160 (in pratica i getti del vecchio px 150 NON catalitico).
Poi probabilmente sarà necessaria una bella ricarburata e una bella prova di tirata in 3a per verificare la colorazione della candela, che cmq è l'indicatore principe per eccellenza. :ciao:
:mavieni::mavieni::mavieni:

Almeno...è così per la scatalizzazione del px.
Per la lml aspetta conferma.

cicerone
09-11-10, 15:12
Siccome sia il px catalitico sia la star montano lo stesso carburatore (spaco licenza dell'orto) si 20/20 mi pare - ma attendiamo conferme definitive - che la sostituzione dei getti sia la stessa. La differenza sta nel sistema d'ammissione: a valvola rotante nel px e col pacchetto lamellare nella star; però non so se questo modifica i parametri della scatalizzazione....

tucanourbano
09-11-10, 21:15
Veramente gentili. Comunque, per ora "sto fermo", aspettando il ricambio del particolare rotto. Intanto raccolgo ulteriori informazioni.Grazie ancora. :ciao:

special4ever
09-11-10, 21:39
quoto tutto quello già detto...però si dovrebbe togliere anche il prefiltro sotto la sella...stai attento però perchè sarai magro da paura e, dovrai ricarburare comunque dovresti, questi piccoli interventi, imparare a farteli da solo per risparmiare soldi e guadagnare esperienza

tucanourbano
09-11-10, 22:26
Sono d'accordo con te ed a tal proposito stavo giusto ricollegandomi per porvi due ulteriori quesiti:potreste ripetermi l'esatta manovra da compiere per la verifica della carburazione tramite candela(tirare la terza,spegnere motore,smontare candela ecc ecc :mah:) ? Inoltre, effettuata la sostituzione del getto e relativo kit, potrebbe essere necessaria qualche altra regolazione oppure la carburazione consiste "solo" in ciò di cui si è parlato sino ad ora ? Leggo di "vite posteriore" ,"dell'aria".... Grazie.:Ave_2:

cicerone
10-11-10, 08:01
Ciao!
Allora, per la prova in 3a marcia devi operare come segue:
accendi la vespa e la fai scaldare bene, poi cerchi un bel tratto possibilmente rettilineo o comunque tale che ti permetta di prendere velocità; almeno un 500m. Quando arrivi a mettere la terza marcia, acceleri ben bene portando il motore su di giri per un tratto di strada e senza passare alla 4a.
A questo punto, con la vespa ancora in corsa tiri la frizione e contemporaneamente togli il contatto spegnendo il motore. Una volta fermo, scendi, togli la scocca lato motore, togli la pipetta candela, e sviti la candela: deve presentarsi di un bel color nocciola corposo.
Per regolare la carburazione devi tenere presente che:
1) quella vite posteriore al carburatore di cui si diceva (se guardi la vespa da dietro a scocca smontata dovresti vedere, seminascosta dal motorino d'avviamento, una vite a testa esagonale uscire dal retro della scatola filtro-carburatore) serve a regolare la carburazione (rapporto aria/benzina) al minimo (diciamo fino ad acceleratore aperto per circa 1/4). Avvitandola si smagrisce e svitando si ingrassa.
2) al contrario, sul carburatore vespa/star la regolazione della carburazione al massimo si ottiene cambiando la grandezza del getto massimo: la tua star da catalitica dovrebbe montare un getto massimo da 96 o 98 e tu dovresti sostituirlo probabilmente con uno da 100.
In ogni caso, per il punto n.2 la prova per valutare la correttezza della carburazione è proprio la tirata in 3a. Poi smonti la candela e vedi se il colore è un buon nocciola (se cerchi su Vr o sul web troverai delle tabelle di colorazioni con foto e indicazioni). A questo punto: se dopo la prova, la candela tende troppo al bianco, vuol dire che sei magro e che devi aumentare di un paio di punti il getto del massimo (tipo da 100 a 101 o 102); se la candela si presenta invece nera e unta sei troppo grasso e devi diminuire (magari da 102 a 100 o da 100 a 98).
In linea di massima, con un 150 cc originale il getto max da 100 dovrebbe andare bene, ma la cosa migliore è controllare lo stato della colorazione della candela.
Invece per quanto riguarda il punto n.1, ossia la regolazione della carburazione al minimo, occorre agire appunto su quella vite posteriore. A seconda dei modelli può o meno essere nascosta da un tappino di gomma (ad es. nel mio px my non lo è, nel senso che è circondata da una guarnizione in gomma, ma la testa della vite esce dalla scatola del carburatore; sulla star onestamente non lo so); inoltre, putroppo, la vite non è propriamente di facile accesso, dato che proprio davanti c'è il corpo del motorino d'avviamento...Io sulla mia vespa l'ho eliminato e di conseguenza ora è molto più facile accedere alla suddetta vite, ma questo è un caso particolare; in ogni caso credo che con una chiave tagliata (mi pare del 7) e con un po' di contorsionismo delle mani, passando da dietro l'ammortizzatore posteriore si riesca a raggiungere la vite. Oppure si potrebbe anche levare la ruota posteriore, dopo aver messo qualcosa che sorregga la moto sul cavalletto.
In linea di massima comunque il procedimento dovrebbe essere questo (se commetto qualche errore, correggetemi!): si accende la vespa e si scalda bene il motore; poi si procede alla regolazione. A motore acceso al minimo, avviti tutta quanta la suddetta vite: sentirai il motore imballarsi e andare su di giri. Poi, tenendo aperto l'acceleratore per 1/4 della sua corsa, contemporaneamente inizia a svitare la vite e conti quanti giri (=rotazioni di 360° della vite) fai all'indietro: sentirai che i giri scendono e che il motore piano piano passa da un tatatatatatatatatatatata ravvicinatissimo e affannoso a un ta-ta-ta-ta-ta-ta via via più rallentato e stentato fino a quando si ingolfa e tende a morire. Quando senti che il motore sta per morire, riavviti di mezzo giro...et voilà, dovresti essere a posto! Poi, se necessario, regoli anche la vitona del minimo.
Putroppo non esiste una regola fissa al numero dei giri di cui bisogna svitare la vite posteriore. Sulle vecchie px, quelle equipaggiate con i carburatori Dell'Orto originali, la regola non scritta era di svitare di circa 2,5 giri per il 150 e di 1,5 giri per il 200. Però sia i px più recenti sia le star sono equipaggiate con carburatori Spaco (licenza Dell'Orto) la cui vite posteriore ha un diverso passo e quindi lavora in posizioni diverse. Comunque ogni motore fa storia a sé, e la carburazione ottimale deve quindi essere trovata "ad orecchio".
Magari, puoi provare a chiedere lumi anche sul forum delle Star, che Otrebor ti ha già consigliato: così, almeno indicativamente, puoi sapere di quanti giri gli altri staristi hanno svitato la vite per ottenere una carburazione ottimale con il motore originale e avere in tal modo una indicazione di massima per carburare la tua.
Spero di essere stato comprensibile e di non avere fatto errori...e, ovviamente, spero che ti possa essere utile!
Tienici aggiornati!
:ciao:

tucanourbano
10-11-10, 15:04
Trovo confermate le parole di Ilario Lavarra: <<la solidarietà vespistica ti lascerà stupefatto>>.Veramente gentili.Questo fine settimana mi cimenterò in tutte queste prove.Vi farò sapere. Grazie.

otrebor
10-11-10, 15:27
Ciao!
Allora, per la prova in 3a marcia devi operare come segue:
accendi la vespa e la fai scaldare bene, poi cerchi un bel tratto possibilmente rettilineo o comunque tale che ti permetta di prendere velocità; almeno un 500m. Quando arrivi a mettere la terza marcia, acceleri ben bene portando il motore su di giri per un tratto di strada e senza passare alla 4a.
A questo punto, con la vespa ancora in corsa tiri la frizione e contemporaneamente togli il contatto spegnendo il motore. Una volta fermo, scendi, togli la scocca lato motore, togli la pipetta candela, e sviti la candela: deve presentarsi di un bel color nocciola corposo.
Per regolare la carburazione devi tenere presente che:
1) quella vite posteriore al carburatore di cui si diceva (se guardi la vespa da dietro a scocca smontata dovresti vedere, seminascosta dal motorino d'avviamento, una vite a testa esagonale uscire dal retro della scatola filtro-carburatore) serve a regolare la carburazione (rapporto aria/benzina) al minimo (diciamo fino ad acceleratore aperto per circa 1/4). Avvitandola si smagrisce e svitando si ingrassa.
2) al contrario, sul carburatore vespa/star la regolazione della carburazione al massimo si ottiene cambiando la grandezza del getto massimo: la tua star da catalitica dovrebbe montare un getto massimo da 96 o 98 e tu dovresti sostituirlo probabilmente con uno da 100.
In ogni caso, per il punto n.2 la prova per valutare la correttezza della carburazione è proprio la tirata in 3a. Poi smonti la candela e vedi se il colore è un buon nocciola (se cerchi su Vr o sul web troverai delle tabelle di colorazioni con foto e indicazioni). A questo punto: se dopo la prova, la candela tende troppo al bianco, vuol dire che sei magro e che devi aumentare di un paio di punti il getto del massimo (tipo da 100 a 101 o 102); se la candela si presenta invece nera e unta sei troppo grasso e devi diminuire (magari da 102 a 100 o da 100 a 98).
In linea di massima, con un 150 cc originale il getto max da 100 dovrebbe andare bene, ma la cosa migliore è controllare lo stato della colorazione della candela.
Invece per quanto riguarda il punto n.1, ossia la regolazione della carburazione al minimo, occorre agire appunto su quella vite posteriore. A seconda dei modelli può o meno essere nascosta da un tappino di gomma (ad es. nel mio px my non lo è, nel senso che è circondata da una guarnizione in gomma, ma la testa della vite esce dalla scatola del carburatore; sulla star onestamente non lo so); inoltre, putroppo, la vite non è propriamente di facile accesso, dato che proprio davanti c'è il corpo del motorino d'avviamento...Io sulla mia vespa l'ho eliminato e di conseguenza ora è molto più facile accedere alla suddetta vite, ma questo è un caso particolare; in ogni caso credo che con una chiave tagliata (mi pare del 7) e con un po' di contorsionismo delle mani, passando da dietro l'ammortizzatore posteriore si riesca a raggiungere la vite. Oppure si potrebbe anche levare la ruota posteriore, dopo aver messo qualcosa che sorregga la moto sul cavalletto.
In linea di massima comunque il procedimento dovrebbe essere questo (se commetto qualche errore, correggetemi!): si accende la vespa e si scalda bene il motore; poi si procede alla regolazione. A motore acceso al minimo, avviti tutta quanta la suddetta vite: sentirai il motore imballarsi e andare su di giri. Poi, tenendo aperto l'acceleratore per 1/4 della sua corsa, contemporaneamente inizia a svitare la vite e conti quanti giri (=rotazioni di 360° della vite) fai all'indietro: sentirai che i giri scendono e che il motore piano piano passa da un tatatatatatatatatatatata ravvicinatissimo e affannoso a un ta-ta-ta-ta-ta-ta via via più rallentato e stentato fino a quando si ingolfa e tende a morire. Quando senti che il motore sta per morire, riavviti di mezzo giro...et voilà, dovresti essere a posto! Poi, se necessario, regoli anche la vitona del minimo.
Putroppo non esiste una regola fissa al numero dei giri di cui bisogna svitare la vite posteriore. Sulle vecchie px, quelle equipaggiate con i carburatori Dell'Orto originali, la regola non scritta era di svitare di circa 2,5 giri per il 150 e di 1,5 giri per il 200. Però sia i px più recenti sia le star sono equipaggiate con carburatori Spaco (licenza Dell'Orto) la cui vite posteriore ha un diverso passo e quindi lavora in posizioni diverse. Comunque ogni motore fa storia a sé, e la carburazione ottimale deve quindi essere trovata "ad orecchio".
Magari, puoi provare a chiedere lumi anche sul forum delle Star, che Otrebor ti ha già consigliato: così, almeno indicativamente, puoi sapere di quanti giri gli altri staristi hanno svitato la vite per ottenere una carburazione ottimale con il motore originale e avere in tal modo una indicazione di massima per carburare la tua.
Spero di essere stato comprensibile e di non avere fatto errori...e, ovviamente, spero che ti possa essere utile!
Tienici aggiornati!
:ciao:

quoto ! :quote:
e per completezza di informazione chiedi al forum di spaghetti notizie anche in merito all'emulsionatore (che poi - dicendolo da bestia - è il pezzo di ottone che fa (anche) da suppoto al getto del massimo) ed in merito al freno aria ed al getto del minimo. Giacchè se si fa una cosa è meglio farla bene.. :mrgreen: e fino in fondo :mrgreen:
se vuoi capire invece come operare nella homepage trovi una guida precisa precisa: guarda qui: Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&name=sostituire-i-getti&contentid=9)
per il colore della candela c'è un sondaggio "artigianale" che feci qualche mese fa e che, aldilà della qualità del mio sondaggio e del vero e proprio "colore" che in ogni caso riuscirai ad individuare, se te lo leggi tutto con calma ti può dare qualche spunto. E' qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/31596-carburazione-colore-candela-mettiamoci-daccordo-sondaggio.html

ciao

tucanourbano
10-11-10, 18:17
Grazie, raga. Vi farò sapere, magari allegando una foto della candela,perchè no?!:ciao:

tucanourbano
12-11-10, 11:29
O.K. , test fatto ! Vi allego, se ce la faccio, la foto che ho fatto alla candela per un vostro parere, oltre al registro quello "posto dietro" al carburatore; in merito a questo, volevo solo sapere se effettivamente ho fotografato quello di cui parliamo.Grazie.

cicerone
12-11-10, 11:54
Ciao!
:orrore: mi pare che tu sia un po' troppo magro...:orrore:
quella candela mi sembra un po' troppo tendente al bianco! Per cui penso proprio che l'adeguamento dei getti (ricorda che la prova in 3a del colore della candela fornisce informazioni sullo "stato di salute" della carburazione ai massimi) sia assolutamente d'obbligo:mavieni::mavieni:
Mi raccomando, non voglio fare terrorismo di nessun tipo eh!, però a scaldare o grippare ci vuole un niente quando si è molto magri!
Per la vite della carburazione (che, come detto, controlla invece la carburazione al minimo- acceleratore aperto sino a circa 1/4) hai fatto centro! E' proprio quella che hai fotografato! Immagino che tu abbia visto che non è proprio facilissimo arrivarci, ma con un po' di contorsionismo si può fare:ok:
Mi raccomando tienici informati!!
:ciao:

tucanourbano
12-11-10, 14:40
Sei veramente gentile. Ora passerò all'operazione più complessa: carburare! Mi metterò subito alla ricerca dei getti e tornerò a scriverti.Un'ultima cosa; procedo direttamente anche alla sostiuzione del getto minimo (48/160) di cui mi parlavi? A presto, con buone nuove,spero.

otrebor
12-11-10, 14:49
O.K. , test fatto ! Vi allego, se ce la faccio, la foto che ho fatto alla candela per un vostro parere, oltre al registro quello "posto dietro" al carburatore; in merito a questo, volevo solo sapere se effettivamente ho fotografato quello di cui parliamo.Grazie.


Non sei magro, sei ANORESSICO! stai attento, non andare in giro cosi xchè se va bene prima o poi butti via il gruppo termico, se va male rischi davvero di farti male.. Di solito se si grippa (o melgio. capita di grippare) dopo una lunga tirata ed in fase di rilascio. La situazione è quella di un rettilineo dove ci dai dentro con in fondo una curva. Arrivi in fondo ed alla staccata cavi il gas.. Se succede li chd ti si blocca la ruota e non hai la prontezza di capire al volo e tirare la frizione può essere davvero pericoloso.
Ora, come sopra, non è per fare terrorismo, ma non usare la vespa in quelle condizioni, trova i getti, leggi le guide e cambiali, almeno quello dle massimo e dalla foto ti direi di provarne uno di parecchi punti più grande per poi semmai scendere gradualmente. Se serve scrivi che volentieri per quel che so ti do assistenza. Di che gradazione è la candela ?
Scommetto che la tua vespa adesso scatta come un camoscio, vero ?

cicerone
12-11-10, 15:53
Ciao!
La sostituzione del getto minimo (che passa mi pare da un 50/150 a un 48/160, mi pare...) non è strettamente obbligatoria, dato che la differenza è minima. Comunque se vuoi farlo e hai trovato il getto penso che tu possa procedere senza problemi! Io sul mio px per un bel po' non sono riuscito a cambiarlo, perché non lo trovavo; poi finalmente mi è arrivato e da un paio di mesi l'ho sostituito. Onestamente non ti saprei dire se ci sono differenze in termini di spunto/resa/consumo al minimo, ma guardando il mio getto minimo originale mi sembrava che fosse un po' rovinato e allora l'ho sostituito. Ma fino a quel momento ho tenuto quello originale e non ho avuto problemi di sorta.
:ciao::ciao:

tucanourbano
12-11-10, 18:00
Credo di aver trovato i getti. Se ce la faccio, mi precipito a prenderli stasera stessa.Vi confesso che la cosa inizia ad intrigarmi. Grazie raga ! :ok:

otrebor
12-11-10, 18:10
Credo di aver trovato i getti. Se ce la faccio, mi precipito a prenderli stasera stessa.Vi confesso che la cosa inizia ad intrigarmi. Grazie raga ! :ok:

hehe.. benvenuto nel club.. ed il bello deve arrivare ! Vedrai che è una malattia..

tucanourbano
12-11-10, 22:56
Aperto! Semplice. Ora ho di fronte il getto, che sembra essere effettivamente un pezzo monolitico. Se non mi son diventate le mani di burro, non saprei d'avvero come fare a disassemblarlo senza utilizzare un utensile. Ad ogni modo, i valori stampigliati sopra per calibratore,emulsionatore e getto massimo sono rispettivamente 160, E3 ed... udite,udite 92 ! Questa sera sono riuscito a trovare solo il getto del massimo da 100. Ora mi chiedevo; essendo il valore del calibratore e del getto massimo trovato quelli giusti , potrebbe l'emulsionatore restare l' E3 al posto del consigliato BE3 ? Se non dovesse giungermi una vostra risposta affermativa prima di domani mattina, continuerò le ricerche; nutro ancora delle speranze su di un concessionario Piaggio nel capoluogo. Vedremo.:boh: Ultimo chiarimento. Per quanto concerne la vite per la registrazine dell'aria da me fotografata questa mattina, quello che vedo in plastica bianca è un tappo che ricopre la vite oppure è la vite vera e propria? Grazie.Notte.

otrebor
12-11-10, 23:03
Aperto! Semplice. Ora ho di fronte il getto, che sembra essere effettivamente un pezzo monolitico. Se non mi son diventate le mani di burro, non saprei d'avvero come fare a disassemblarlo senza utilizzare un utensile. Ad ogni modo, i valori stampigliati sopra per calibratore,emulsionatore e getto massimo sono rispettivamente 160, E3 ed... udite,udite 92 ! Questa sera sono riuscito a trovare solo il getto del massimo da 100. Ora mi chiedevo; essendo il valore del calibratore e del getto massimo trovato quelli giusti , potrebbe l'emulsionatore restare l' E3 al posto del consigliato BE3 ? Se non dovesse giungermi una vostra risposta affermativa prima di domani mattina, continuerò le ricerche; nutro ancora delle speranze su di un concessionario Piaggio nel capoluogo. Vedremo.:boh: Notte.

il getto max è fondamentale, il resto è finezza, è giusto farlo ma è finezza, puoi montare il getto 100 e controllare la candela, in un secondo momento sistemi il resto, tanto hai visto che è banale. Io per carburare me ne andavo in giro con cacciavite e getti e mi fermavo in mezzo alla strada (di lato..:mrgreen:) giù la candela, e giù il filtro, giuù il getto, su il getto, su la candela e via.. dopo un mesetto circa di prove varie sono arrivato dove volevo.

Sembra un pezzo solo ma non lo è.. semmai usa una piccola (due) pinza con uno straccetto in mezzo però e delicatamente xchè è ottone.. e vedrai che si divide in tre

ciao

tucanourbano
13-11-10, 00:22
Getto sostituito :mavieni: ma di svitare la vite o tappo che sia, tra l'altro in plastica, della carburazione, neanche a parlarne. Il fatto è che essendo "morbida" tende a deformarsi, soprattutto se si tenta di agire sull'intaglio con un grosso cacciavite. :nono: Suppongo comunque possa rifare,per il momento, la prova della candela, o no!?

cicerone
13-11-10, 08:10
Ciao!
Sulla vite posteriore non saprei cosa consigliarti, perché non ho mai visto con i miei occhi come è montata, se c'è un tappino di gomma o meno. Magari puoi chiedere lumi più...illuminanti sul forum Star deluxe dove ci saranno sicuramente molti altri che hanno già fatto tale operazione.
Per l'emulsionatore, a mio modesto parere, penso che dovresti cambiare pure lui con il consigliato BE3.
La colonnina del massimo, quella che sembra un pezzo monolitico, è in realtà formata da 3 pezzi: dalla sommità, il freno aria, l'emulsionatore e il getto massimo. Se non erro (correggetemi se dico tavanate) l'emulsionatore determina la carburazione ai medi: credo pertanto, credo, che quello marchiato E3 sia piuttosto tendente al magro per rientrare nei soliti parametri delle emissioni. Per cui suppongo che lasciandolo potresti poi essere un po' magro ai medi. Per cui penso sarebbe meglio sostituirlo. Ovviamente se ho detto idiozie me ne scuso in anticipo!
Non è facilissimo da trovare, lo so...io ci ho messo qualche tempo...alla Piaggio però credo sia difficile da trovare...Io l'ho cercato a Torino, dove di Piaggio Center ce ne sono 3 o 4, di cui uno è proprio il magazzino ricambi che serve anche i meccanici: niente! Mi hanno chiaramente detto che loro i ricambi dei getti dei carburatori non li hanno proprio. PEr cui ti consiglio di provare dai ricambisti vecchio tipo...Forse, se guardi su internet, riesci anche a scoprire chi è licenziatario dell'Orto nella tua città.
:ciao:

tucanourbano
13-11-10, 08:54
O.K. Vedrò. Grazie.:ciao:

tucanourbano
13-11-10, 11:00
Da non credere ! Andando alla ricerca dei vari particolari, ho chiesto al concessionario Piaggio per il mio capoluogo, tra l'altro rivenditore anche LML, se aveva nulla disponibile in casa. Parlo con il meccanico il quale, nel dirmi che non avevano nulla di ciò che cercavo, mi dichiara fermamente che è ormai da anni che scatalizzano gli scooter dei loro clienti senza intervenire minimamente sulla carburazione e senza che nessuno abbia mai avuto conseguenze, di star tranquillo, insomma. Non capisto d'avvero, a questo punto, tale convinzione da parte dei "professionisti". Aiuto !:testate:

cicerone
13-11-10, 12:07
:ciao:
Io non sono un meccanico di professione (anzi, all'università studio quanto di più lontano dalla tecnica-tecnologia e meccanica in genere esista, visto che studio lettere antiche, greco e latino): per cui non pretendo assolutamente di arrogarmi il merito di saperne più di chi lo fa per mestiere..ci mancherebbe!
Però onestamente una simile affermazione mi lascia mooolto perplesso:mah:, anche in relazione a tutto ciò che ho nel tempo letto sia qui su Vr, sia sul forum Stardeluxe, in merito al problema in oggetto: ho sempre infatti letto che la sostituzione dei vari elementi del carburatore di cui si parlava erano parte essenziale del procedimento, volte a garantirne il buon esito.
Sinceramente non saprei che cosa risponderti, però, a questo punto, pur rimanendo di tale avviso, non posso che consigliarti di aspettare delle risposte dai più esperti del sottoscritto.
Mi auguro in ogni caso che tu riesca a venirne a capo e possa continuare a goderti le soddisfazioni che una vespa/star sa regalare!:ok:
In attesa di sviluppi,
:ciao:

tucanourbano
13-11-10, 12:41
Eccomi qua,appena risalito dal garage. Volevo prima di tutto informarti che ho trovato un sistema veloce, semplice e "conservativo" per rimuovere il tappo in nylon di cui sopra. Più tardi allegherò foto di come ho fatto, nulla di trascendentale ma risolutivo. Ero tornato qui al computer per rileggere attentamente la procedura per la regolazione della carburazione del minimo.Quindi, come hai intuito, io procedo, raga. Al momento lascio l'emulsionatore E3, in attesa di trovare il consigliato, sempre che non corra comunque rischi (conferma,please).Per cui: configurazione attuale cal. 160 / emu. E3 / getto 100. Vado !;-)

tucanourbano
13-11-10, 22:00
Ecco in che modo ho rimosso il tappo che copre la vite del registro aria.
Ho tagliato una bussola da 13 riducendola a 2 cm. In questo modo sarà possibile farla passare tra il tappo in questione ed il motorino d'avviamento. A questo punto è sufficiente inserire un cacciavite di misura adeguata ladove viene normalmente inserito il cricchetto ... et voila.
Circa la sostiutuzione dei getti, ho rimpiazzato il solo getto del massimo passando da "un 92" ad "un 100", con calibratore 160 ed emulsionatore E3, come ti dicevo. Getto del minimo originale, che non ho smontato proprio e di cui ignoro i valori. Nel tentare di rifare la carburazione del minimo seguendo la procedura che mi hai indicato, si è verificato che avvitando il registro completamente il motore ha iniziato a rallentare sino a spegnersi, quindi, l'inverso di quanto mi aspettassi. Alla fine ho messo il registro come era inizialmente, avendo,come mi avevi suggerito, contato i giri fatti nell'avvitarlo.Quindi, ho rifatto la prova candela; il colore sembra essere non proprio chiaro come ieri,neanche nocciola però, ...caffè-latte ? Certo non scuro come mi aspettavo modificando di otto punti il getto.Mi fermo nuovamente.:boh:

special4ever
15-11-10, 16:56
devi ricarburare guarda qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html

tucanourbano
16-11-10, 13:06
Per quanto riguarda l'esatto valore del getto del massimo mi è facile pensare che sia necessario montarne uno ancora più grande, ma ciò su cui ho ancora alcune perplessità e la regolazione della carburazione della vite dell'aria.Dopo aver smontato il tappo relativo ho proceduto come suggeritoni da Cicerone e ciò che si è verificato è stato esattamente l'opposto,ossia; avvitando completamente la vite in questione lo scooter è andato imballandosi sino a fermarsi! :mah:A quel punto, avendo contato preventivamente i giri fatti per avvitare completamente il registro, ho preferito rimettere tutto com'era e procedere con il controllo della candela il cui risultato è stato quello che sapete.

special4ever
16-11-10, 19:41
metti un getto piu grande :ok: aumenta di 2 punti alla volta

cicerone
18-11-10, 12:01
Ciao a tutti!
Domando scusa per la lunga assenza, ma putroppo stavo ultimando la preparazione di un esame all'università e quindi non riuscivo nemmeno ad avvicinarmi al pc...:testate:
Per quanto riguarda il comportamento del motore quando si va a chiudere la vite posteriore del carburatore, di norma dovrebbe succedere questo (almeno la mia si è sempre comportata così): a mano a mano che si avvita la vite, il motore prende a salire di giri imballandosi, poi quando si arriva alla posizione 'tutto chiuso' dopo qualche istante va rallentando fino a spegnersi. Per cui bisogna, se non si vuole doverlo riavviare mentre si è in posizione scomoda con le mani attorcigliate su quella vite, essere rapidi: avvitare tutta la vite, e poi, prima che lui tiri a morire, iniziare a svitare nuovamente, piano piano fino a trovare la carburazione giusta.
Putroppo so bene che non è comodissima quella posizione: hanno messo il corpo del motorino d'avviamento proprio davanti alla vite e risulta difficile da raggiungere....io ad esepio, avendo eliminato il motorino d'avviamento, ora riesco benissimo con una chiave a bicchiere del 7 snodata, però ammetto che quando c'era il motorino le grida di furore quando cercavo di raggiungere la vite non erano poche!:-)
Per il getto, magari puoi provare anche con un 102 e vedere se la situazione migliora! e, quando potrai, non dimenticare l'emulsionatore.
Spero ti possa essere utile
scusa ancora il ritardo nella risposta
:ciao:

tucanourbano
18-11-10, 15:09
Nessuna scusa,ci mancherebbe. Sono ancora alla ricerca dei getti. Questo fine settimana dovrei incontrare un amico che si è offerto di rovistare nelle sue scorte e vedere se ha qual'cosa che mi possa servire. Mal che vada, farò un ordine da SIPscooter shop che ho appena consultato ed ho trovato l'incredibile. Ed ora,scusa "se son de coccio", ma volevo chiederti ulteriori delucidazioni circa la regolazione da effettuare sulla vite dell'aria;cosa s'intende per "tenere aperto il gas per 1/4 nell'agire sulla vite" ? Non riesco a immaginare come possa avere effetto l'azione sulla suddetta vite se il motore e "accelerato".Ma non escludo che non abbia capito nulla a riguardo.Torno comunque a ribadire che la cosa mi sta appassionando, nonostante non stia utilizzando lo scooter, forse perchè pregusto l'immensa soddisfazione che proverò quando sarò giunto a risolvere da me. :risata1:Grazie ancora.

cicerone
18-11-10, 15:17
Ciao!
Allora, a me hanno consigliato a suo tempo, e ho letto in generale in giro, che quando si procede alla carburazione avvitando o svitando la suddetta vite, sarebbe farlo mentre si mantiene un pelino aperto il gas agendo sulla manopola dell'acceleratore (di solito si dice 1/4 di acceleratore, ma anche un filino meno): poiché la vite agisce sulla carburazione al minimo, e poiché tale regolazione influisce appunto fino all'apertura di 1/4 di acceleratore, credo, ovviamente se dico cavolate domando perdono, che accelerando leggermente mentre si effettua la regolazione serva solo a calibrare meglio la regolazione stessa, sentendo magari il motore girare meglio che non al minimo, dove si potrebbe restare influenzati dal fatto che dopo un po' la candela tende fisiologicamente a imbrattarsi e di conseguenza potrebbe sfalsare la regolazione.
Però magari si può risolvere anche semplicemente alzando il minimo mentre si regola la vite, e poi abbassandolo a piacere quando si sia trovato il giusto punto.
:ciao:

tucanourbano
18-11-10, 16:19
Grazie, ti farò sapere.:ciao:
Otrebor, ti vedo collegato.Nulla da aggiungere?

tucanourbano
28-11-10, 23:31
Credo d'avercela fatta!!!:risata1:
Venerdì scorso ho ricevuto da mio fratello, che vive a Milano, un set di getti del massimo ( dal 102 al 110 di due in due), emulsionatore EB3 e getto del minimo 50/160. Montato tutto, sabato ho fatto la "prova-candela": è di un nocciola che confrontato con la serie di foto rese disponibili dalla NGK rientrerebbe nelle " buone".Ho mancato di fotografarla per sottoporla al vostro giudizio.Lo farò. Lo scooter riprende bene e senza incertezze da ogni regime con ogni marcia.Che dirvi raga?! GRAZIE.:Ave_2: