Visualizza Versione Completa : smontaggio carburatore vm1t
125ET3èilprofumodellavita
09-11-10, 22:15
Buonasera a tutti,
oggi ho iniziato lo smontggio della vm1t, solo che non riesco a capire come togliere il carburatore, con un amico abbiamo provato a svitare la vite indicata della freccia, ma niente:rabbia:. Cosa devo fare? Grazie:mrgreen:
http://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20rel=nofollow%20href=http://b.imagehost.org/view/0331/DSC6037%20target=_blank%3E[img]http://b.imagehost.org/0331/DSC6037.jpg (http://b.imagehost.org/view/0331/DSC6037)
eleboronero
10-11-10, 00:40
quello è :ok: :ciao:
125ET3èilprofumodellavita
10-11-10, 12:47
ah ok, ma poi come lo stacco il carburo??
eleboronero
10-11-10, 13:46
ah ok, ma poi come lo stacco il carburo??
:mah: se e' la prima volta che metti mano ad un motorino forse non ti conviene iniziare con un faro basso.
detto cio' ,si smonta come tutti i carburatori: stacchi il filo dell'acceleratore,allenti la fascietta di fermo con la chiave (quella da te indicata) e agisci piano piano ruotanto un po' a sx e a dx tirando il carburo verso lo sportello. fatto questo dovrai smontare pure il serbatoio x pulirlo dentro,pulire il rubinetto e il bicchiere di decantazione. ti devi procurare poi la guarnizione nuova per il rubinetto perche' la sua oltre essere vecchia con la benzina verde si gonfia e perde!:ciao:
perche' non posti una foto della tua bella?
125ET3èilprofumodellavita
10-11-10, 15:12
si effettivamente è la prma volta che mi cimento su una vespa ma questa ho:risata::risata::mrgreen: e poi sn anche aiutato da un mio amico che ne sa un po di più:mrgreen:
cmq quello che dici l'ho già fatto, ma non viene via!!:crazy: In ogni caso il mio obbiettivo sarebbe di smontare il carbu x pulirlo e rovare a farla partire..
P.S. se aprissi un nuovo post su restauro wideframe in cui continuare la discussione, mettere altre foto e continuare con i lavori che farò poi??
125ET3èilprofumodellavita
10-11-10, 19:24
Nessuno che risponde?:mrgreen::ciao:
Togli subito il serbatoio che come suggerito da elebonero andrà pure pulito e revisionato, così dall'alto potrai imprimere, con magior precisione, più forza sul carburatore per sfilarlo dal collettore. ;-)
125ET3èilprofumodellavita
10-11-10, 19:33
E x togliere il serbatoio? Prima smonto le selle e poi come sfilo il rubbinetto benzina?
Smonti le selle e il portapacchi poi l'asta di chiusura benzina e sollevi via il serbatoio
eleboronero
10-11-10, 20:08
prima di fare dei danni scaricati gli esplosi e studiati gli esplosi
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Vespa_205_RI.pdf
125ET3èilprofumodellavita
11-11-10, 00:14
ookei!:mrgreen: cmq dite che posso aprire un post sul restauro? perchè ho visto che ce ne sono già altri e non vorrei sovraffollare il forum, xò allo stesso tempo mi servirebbero indicazioni più precise sull mia situazione... vabbe deciderò domani, adesso a nanna!!:ciao:
Ciao, che problema c'è ? sei già in officina se non vuoi procedere ad un "restauro" si può restare qui.....altrimenti se vuoi documentare tutto il lavoro spostiamo.....
:ciao: Riccardo
125ET3èilprofumodellavita
11-11-10, 18:51
Ciao, che problema c'è ? sei già in officina se non vuoi procedere ad un "restauro" si può restare qui.....altrimenti se vuoi documentare tutto il lavoro spostiamo.....
:ciao: Riccardo
effettivamente per adesso l'obbiettivo è solo farla partire, quindi hai ragione tu, lasciamo qua:mrgreen:
Cmq oggi sono riuscito a smontare il carburatore (semplicemente non tiravo abbastanza:azz:) e l'ho ripulito, poi ho ripulito il bicchierino della benzina. Il serbatoio e il rubinetto non sono stato a smontarli perchè il primo è quasi perfetto ( ho il forte dubbio che l'abbiano rifatto recentemente), ed il secondo funziona benissimo e non ha nessuna perdita ( ho provato a far scendere un po di benza)
125ET3èilprofumodellavita
11-11-10, 19:02
Cmq ecco le foto della bestia:mrgreen::mrgreen: la pancia sinistra sul fondo è un pò mangiata dalla ruggine (la parte mangiata è il nero k c'è sotto al bullone arrugginito..), k ne dite?
Grazie mille a tutti:mrgreen:
125ET3èilprofumodellavita
11-11-10, 19:04
e le ultime 2
eleboronero
11-11-10, 20:43
proprio bella!:ok:
125ET3èilprofumodellavita
11-11-10, 21:18
proprio bella!:ok:
Grazie mille!!:ok: però della ruggine dietro alla ruota anteriore che dite? a me sa di superficiale e non problematica, e così pure a mio padre che è 1 pò più esperto di me:rabbia:(invidia:mrgreen:), ma volevo anche un terzo parere..:Ave_2:
A vedersi non mi sembra affatto male e mi pare ci siano i presupposti per un bel conservato....
125ET3èilprofumodellavita
11-11-10, 21:37
ci siano i presupposti per un bel conservato
Yeah!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen: ottima idea, se non altro perchè posso fare in casa buona parte dei lavori:mrgreen::mrgreen: Cmq sempre per farla partire, pensavo con un mio amico (il vero esperto di motori, diciamo che faccio l'allievo:risata:) di tirare giù testa e cilindro per pulirli un po, e poi a me è venuto in mente l'olio carter, dite che dovrei cambiarlo o posso tenere quello vecchio (devo dire che non ho ancora controlato il livello...:azz:) ? E poi ancora un'ultima cosa, desso ho dell'olio sintetico in casa, dite che dovrei fare lo stesso la miscela al 5?
Graziee:ok:
Per quel poco di olio che serve al motore per essere ok, io ti consiglio di metterlo nuovo....
Poi se l'olio per miscela che hai è un buon olio puoi farla al 4% senza problemi.
125ET3èilprofumodellavita
11-11-10, 21:49
Per quel poco di olio che serve al motore per essere ok, io ti consiglio di metterlo nuovo....
Poi se l'olio per miscela che hai è un buon olio puoi farla al 4% senza problemi.
ok allora appena potrò continuerò i lavori, però per il carter che olio devo cercare oggigiorno?:mah:
eleboronero
12-11-10, 08:39
scusa una domanda,ma la vespa e' ferma da parecchio tempo? perche' se sì e non ha mai girato con la benzina verde, non oso pensare come godranno i vecchi e secchi paroli del motore all'arrivo di questa ..............:orrore:
125ET3èilprofumodellavita
12-11-10, 14:13
non ne ho la minima idea:mah: cmq non credo sia ferma da moltissimo, xò la mia affermazione si basa su:
1) Il serbatoio è messo veramente bene (quello della mia ET3 dell'81 è messo peggio..), quindi devono averlo rifatto, e non lo rifai per poi lasciarla in garage...
2)nel serbatoio, nel carburatore e nel bicchierino di decantazione c'era ancora un po di benzina verde (una volta non era rossa?), ank se mooolto densa (penso che la parte volatile col tempo sia evaporata, e quindi ci fosse un'alta percentuale d'olio)
Ma allo stesso tempo ci sono le ruote che sono messe maluccio, e non vai sicuramente in giro con ruote cosi... insomma BOH!!!:mah::mah:
eleboronero
12-11-10, 16:45
ma quello che te la venduta non ti ha detto nulla?
Comunque se il motore è stato revisionato negli ultimi anni si deve vedere ..... se le condizioni invece sono quelle solite con incrostazioni e rumenta a spessore non esitare e revisionalo che non ti sbagli!!
125ET3èilprofumodellavita
12-11-10, 18:21
ma quello che te la venduta non ti ha detto nulla?
mi sembra che avesse detto una decina d'anni fà, ma non sn sicuro e ammetto di avere una pessima memoria:azz:
Cmq il motore non l'ho ancora aperto, spero di farlo domani e poi vedrò (magari mi trovo la famiglia di vermetti!!:risata:)
125ET3èilprofumodellavita
13-11-10, 23:02
allora oggi ho smontato la testa ma era perfetta quindi l'ho subito rimessa, poi ho rimontato tutto (carbu, filtro, testa, ..); solo che nello stringere la fascetta che blocca il carburatore (quella che indico nelle foto del primo messaggio per intenderci) mi si è letteralmente spezzata in 2 la vite (un pezzo mi è rimasto in mano e uno dentro avvitato) e quindi non sono riuscito a fermare per bene il carbu. in ogni caso ho finito di montare tutto, messo la miscela, ma arrivato al fatidico momento di accenderla non ne voleva sapere, poca compressione (meno di prima quasi sicuro), nessun segno che provasse almeno a iniziare una qualche combustione... Insomma, non so che sia, puo essere dovuto al carburatore che non è stretto al collettore dalla fascetta?
grazie mille
Ma hai provato a vedere se arriva corrente? Se il carburatore non è fissato bene al massimo tira aria.. Prova ad avvcinare la candela al telaio e vedi se fascintilla. Mi raccomando di non tenere la candela in mano sennò ti prendi una bella scossa!!Ammesso che faccia corrente ;-)
125ET3èilprofumodellavita
16-11-10, 16:20
Buondì, in questi giorni sono stato un po imegnato e non ho più fatto niente, cmq avevo già provato a vedere se facesse corrente, e la scintilla l'ho vista e sentita sulla mia pelle...:mrgreen: Ah, inoltre ho anche notato che il rubinetto del serbatoio perde, ma solo quando è aperto..
125ET3èilprofumodellavita
16-11-10, 23:01
oggi ho riprovato per l'nesima volta farla partire e a vedere se fa la scintilla o no ed ecco il resoconto dettagliato:mrgreen::
- con la candela fa scintilla, anche se deboluccia..
- col solo spinotto fa scintilla (ank qui deboluccia) solo se lo tengo moolto vicino al ferro, mentre il mio meccanico mi aveva detto che avrebbe dovuto farla già da 1 centimetro di distanza.
Al che decido di smontare il volano per guardare la puntine (si chiamano csì giusto?:mah:) e le scopro essere nuove!!:mrgreen: però subito dopo viene il dubbbio: e allora perchè fa poca scintilla??:testate:
avete qualche idea?:Ave_2: grazie:ok:
p.s. ma tra testa e cilindro ci va una guarnizione? perchè negli esplosi si vede, ma io non lo trovata smontando la testa... potrebbe anche esse che non fa la giusta compressione quindi?
Allora, dalle puntine non dipende l'intensità della scintilla bensì il farla scoccare al momento giusto. Alla distanza di 1 cm. non scoccherà mai la scintilla, la giusta distanza è quella canonica tra massa ed elettrodo della candela di circa 1 mm.
Le vespe di quel periodo non hanno mai abbondato in corrente per cui quello che a te sembra essere il problema forse non lo è.
Tra testa e cilindro serve la guarnizione in rame che oltre a guarnire distanzia il giusto.
:ciao:
125ET3èilprofumodellavita
17-11-10, 15:53
ok allora cercherò di procurarmi la guarnizione, però se il problema non fosse la scintilla debole (effettivamente da vicino la fa anche il solo spinotto), cosa potrebbe essere e cosa dovrei guardare?
Ah per trovare la guarnizione dite che basti andare da un meccanico col num seriale riportato in questo esploso o non si trovano?
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Vespa_205_RI.pdf
:ok::ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.