Accedi

Visualizza Versione Completa : Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici



Il Messia
10-11-10, 16:11
Ciao ragazzi apro questo post perche non ho trovato un post riepilogativo inerente l'oggetto.

La domanda e che metodo utilizzate voi per il montaggio dei pneumatici che siano 3.00 o 3.50 - 10 sui cerchi scomponibili?

C'e chi ci mette un filo di grasso sulla parte del cerchio piu grossa pero ci sono quelli che dicono che facendo cosi si rischia una minore tenuta in frenata perche "slitta" il pneumatico.

Chi invece bagna sia bordo pneumatico che cerchio con del sapone da piatti e acqua ma poi non diventa ruggine il cerchio?

Ovviamente si gonfia un po la camera d'aria per evitare di chiudere la stessa dentro il cerchio.

Voi come fate? Qual'e il metodo piu utilizzato e sicuro senza andare dal meccanico che con la macchina c'e anche il rischio che ti riga i cerchi?

Allego un collegamento ove vi e una breve descrizione dei modelli di pneumatici per le nostre vespe. Vespa forum tecnica restauro archivio enciclopedia messaggi (http://www.vespaforever.net/vespa/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=308)

Claudio50R
10-11-10, 17:44
Il mio metodo è il più banale, infili la camera d'aria nel copertone, la gonfi un pochino e poi metti i cerchi, ovviamente stando attento a non chiuderci dentro la camera d'aria. Per quanto riguarda la ruggine è colpa dei cerchi se son vecchi o pitturati male, se invece hanno un buon antiruggine e fondo non dovrebbero fare la ruggine, altro discorso per quelli cromati. Per quanto riguarda il grasso penso che ti riferisci alla pasta per montare i pneumatici, quella che mettono sempre i meccanici quando ti montano la ruota, tipo queste http://www.fimesrl.it/schede_tecniche/TF3893_512.pdf.
Un consiglio per la pasta, magari te ne fai dare un po dal tuo meccanico di fiducia, evitando di comprarne un barattolo intero :mrgreen:

Il Messia
10-11-10, 18:02
Il mio metodo è il più banale, infili la camera d'aria nel copertone, la gonfi un pochino e poi metti i cerchi, ovviamente stando attento a non chiuderci dentro la camera d'aria. Per quanto riguarda la ruggine è colpa dei cerchi se son vecchi o pitturati male, se invece hanno un buon antiruggine e fondo non dovrebbero fare la ruggine, altro discorso per quelli cromati. Per quanto riguarda il grasso penso che ti riferisci alla pasta per montare i pneumatici, quella che mettono sempre i meccanici quando ti montano la ruota, tipo queste http://www.fimesrl.it/schede_tecniche/TF3893_512.pdf.
Un consiglio per la pasta, magari te ne fai dare un po dal tuo meccanico di fiducia, evitando di comprarne un barattolo intero :mrgreen:

Ciao Claudio grazie della risposta e che dici e da mettere assolutamente la pasta o si puo fare senza?

Quindi va bene un po di acqua e sapone dei piatti per agevolare l'entrata?

A che pressione li gonfiate di solito calcolando per un solo passeggero e per et3 / Special?

Claudio50R
10-11-10, 18:15
Ciao Claudio grazie della risposta e che dici e da mettere assolutamente la pasta o si puo fare senza?

Quindi va bene un po di acqua e sapone dei piatti per agevolare l'entrata?

A che pressione li gonfiate di solito calcolando per un solo passeggero e per et3 / Special?
Mah, proprio acqua e sapone non mi sembra il caso, secondo me agevola la ruggine, io penserei magari a una spruzzata di crc, o al massimo un po di vasellina spray (anche lei utilissima contro la ruggine). Per la pressione io metto sempre quella indicata nel libretto, 1,3 anteriore e 2,25 posteriore (per la 50/special)

Il Messia
10-11-10, 18:24
Mah, proprio acqua e sapone non mi sembra il caso, secondo me agevola la ruggine, io penserei magari a una spruzzata di crc, o al massimo un po di vasellina spray (anche lei utilissima contro la ruggine). Per la pressione io metto sempre quella indicata nel libretto, 1,3 anteriore e 2,25 posteriore (per la 50/special)

L'idea della vaselina non e mica male...


Ok per la pressione non lo sapevo che c'era indicato sul libretto di uso e manutenzione:)


Qualcun'altro a da dire la sua esperienza?

DeXoLo
10-11-10, 19:11
Io sono anni che uso sapone liquido o per lavare in lavatrice o shampoo, insomma quello che mi capita, eppure non ho mai trovato ruggine dentro ai cerchi. Ovviamente ne spalmo un velo, giusto per facilitare l'entrata del copertone.

Claudio50R
10-11-10, 19:17
Io sono anni che uso sapone liquido o per lavare in lavatrice o shampoo, insomma quello che mi capita, eppure non ho mai trovato ruggine dentro ai cerchi. Ovviamente ne spalmo un velo, giusto per facilitare l'entrata del copertone.
Beh, si in teoria anche quando vai sul bagnato un po d'acqua s'infiltra, se i cerchi sono in buono stato andrebbe bene anche acqua o acqua e sapone, non c'è dubbio.

Il Messia
10-11-10, 19:18
Io sono anni che uso sapone liquido o per lavare in lavatrice o shampoo, insomma quello che mi capita, eppure non ho mai trovato ruggine dentro ai cerchi. Ovviamente ne spalmo un velo, giusto per facilitare l'entrata del copertone.

Ciao Deloxo grazie per il tuo contributo:lol: vediamo se c'e qualcun'altro ancora che espone la sua teoria:ciao:

DeXoLo
10-11-10, 19:25
Beh, si in teoria anche quando vai sul bagnato un po d'acqua s'infiltra

Vero, si infila, ma non passa di certo tra gomma e cerchione. L'acqua passa tra la parte destra e quella sinistra, nel mezzo per intenderci.


se i cerchi sono in buono stato andrebbe bene anche acqua o acqua e sapone, non c'è dubbio.


Poi mi pare poco saggio montare dei cerchi non in buono stato, se li smonti ed hai un minimo dubbio che possa formarsi della ruggine li dovresti cambiare, o quanto meno ripristinare.
La ruggine ti può forare la camera d'aria, con tutte le conseguenze del caso.

Claudio50R
10-11-10, 19:30
Vero, si infila, ma non passa di certo tra gomma e cerchione. L'acqua passa tra la parte destra e quella sinistra, nel mezzo per intenderci.




Poi mi pare poco saggio montare dei cerchi non in buono stato, se li smonti ed hai un minimo dubbio che possa formarsi della ruggine li dovresti cambiare, o quanto meno ripristinare.
La ruggine ti può forare la camera d'aria, con tutte le conseguenze del caso.
:Ave_2:

gluglu
10-11-10, 19:34
Io uso un filino di svitol / WD40 con un pennello. Dò un velo di lubrificante anche nella parte interna del cerchio per proteggerli un pò.

La scorsa settimana, mentre montavo le nuove gomme sui cerchi appena riverniciati del PX che sto rinfrescando, usando il solito wd 40, un amico che era presente, mi ha detto che per evitare di schiacciare la camera d'aria nel cerchio (credo di aver capito anche per far calzare il copertone sul cerchio) di utilizzare il borotalco, questo perchè la fa scilovare all' interno del pneumatico adattandosi al meglio:roll::mah:.
Qualcuno ha mai provato a fare così? Funziona?

DeXoLo
10-11-10, 19:38
Non ho mai provato, ma di sicuro borotalco e gomma sono 2 ottimi alleati.
Tantè che per conservare la gomma proprio nel borotaco devi lasciarla ;-)

gluglu
10-11-10, 19:42
potrebbe essere un' idea allora per la ruota di scorta, che si usa poco (sgrat sgrat a carne, che non fa mai male).:mrgreen:

cicerone
10-11-10, 19:51
Io di solito faccio così, e finora mi son trovato benone:
sul bordo dello pneumatico metto con il dito un velo di vasellina in crema (l'ho presa in farmacia) e lo stesso faccio con il bordo della parte interna del cerchio (quella che va a combaciare con l'altra metà per intenderci); poi dentro il copertone nuovo spolvero un poco di borotalco cercando di farlo attaccare in modo omogeneo. A questo punto metto la camera d'aria nel copertone e la gonfio leggemente per darle un po' di forma e anche su di essa spolvero del borotalco. Quindi chiudo le due metà del cerchio: chiudo a poco a poco i dadi in croce fino a quando vanno a battuta, e poi sempre in croce li stringo con la dinanometrica alla coppia prescritta.
:ciao:

Claudio50R
10-11-10, 23:08
sul bordo dello pneumatico metto con il dito un velo di vasellina in crema (l'ho presa in farmacia)...:ok:

Il Messia
11-11-10, 15:33
Ciao ragazzi oggi ho montato i copertoni, ho spruzzato un po di svitol e con un pennello l'ho passato sull'estremita del copertone e sulla parte interna del cerchio poi ho messo la camera d'aria, infilata nel buco del cerchio, gonfiato un po la camera d'aria e poi messo l'altra parte del cerchio avvitato i bulloni a croce e gonfiato la pressione come diceva giustamente Claudio50R ovvero
1,3 anteriore e
2,25 posteriore.

Tutto ok:-)

Claudio50R
11-11-10, 17:34
Ciao ragazzi oggi ho montato i copertoni, ho spruzzato un po di svitol e con un pennello l'ho passato sull'estremita del copertone e sulla parte interna del cerchio poi ho messo la camera d'aria, infilata nel buco del cerchio, gonfiato un po la camera d'aria e poi messo l'altra parte del cerchio avvitato i bulloni a croce e gonfiato la pressione come diceva giustamente Claudio50R ovvero
1,3 anteriore e
2,25 posteriore.

Tutto ok:-)
8)
Mamma Piaggio insegna ;-)

areoib
12-11-10, 10:46
MAI usarei olio o Svitol per montare i copertoni!!!

Il Messia
12-11-10, 10:47
MAI usarei olio o Svitol per montare i copertoni!!!

Xke?

DeXoLo
12-11-10, 13:49
Perchè sono prodotti chimici che possono deteriorare la gomma?

Il Messia
12-11-10, 14:20
Perchè sono prodotti chimici che possono deteriorare la gomma?

Be se e per questo anche la vaselina e il grasso...

DeXoLo
12-11-10, 14:25
Io uso solo un po di sapone ;-)

Vespa 50 L
12-11-10, 14:38
Io non metto nulla, sto semplicemente attento a mettere la camera d'aria al suo posto, mai successo niente;-)

Il Messia
12-11-10, 15:03
Ma si un po di svitol non mi corrodera mica la vernice, i cerchi sono nuovi....

cicerone
12-11-10, 15:42
Scusate se magari dico una idiozia, ma non mi pare che la vasellina abbia proprietà corrodenti nei confronti della gomma...anzi, se non erro dovrebbe aiutare a mantenerla elastica, evitandone l'imporrimento e le screpolature.

Claudio50R
12-11-10, 16:17
Alla fine basta un qualcosa che faccia scivolare bene la gomma e che non crei attrito con i cerchi quando la gonfi. Forse svitol il cui principio è quello di sciogliere la ruggine per permettere lo sblocco delle viti era in effetti un azzardo, ma diciamo che non è un acido mangia gomme... Penso che la vasellina o sapone per i piatti va bene dai.

iena
12-11-10, 17:41
io non uso mai prodotti oleosi non idrosolubili altrimenti c'è il rischio che vadano a finire sul battistrada ... non deve essere piacevole avere le gomme sporche d'olio ...

areoib
12-11-10, 17:53
MAI usarei olio o Svitol per montare i copertoni!!!


i prodoti oleosi quali il grasso, lo svitol, ecc, NON devono essere usati per il montaggio del copertone... quest'ultimo, infatti, oin caso di frenate brusche protrebbe scivolare/girare nella sede dei due semicerchi... in alcuni casi tagliando di netto la valvola.

quella che vi ho esposto NON é teoria.

:ciao:

andrea4566
17-11-10, 23:10
io ho visto che usano la vasellina, secondo voi è corretto?

folgore66
18-11-10, 01:06
Quoto Vespa 50 L, io non metto nulla, non vedo il motivo di lubrificazioni se il copertone poi va al suo posto.

Gabriele82
18-11-10, 01:19
Dunque...ha ragione Areoib!

-ci va la vaselina, perchè poi a toglierlo altrienti imprecate in Aramaico antico...
-ci va la vaselina, perchè non intacca e non fa scivolare il copertone

Abakos
18-11-10, 10:45
Sapete che cercavo proprio informazioni in merito? Hehehehe dunque OK vasellina e borotalco :D

Il Messia
18-11-10, 12:20
Ho aperto allora una interessante discussione... io per la prima volta ho usatro un po di svitole sullla gomma giusto per facilitare il montaggio, ma dalla prossima volta uso ho il grasso che usano i gommisti che sicuramente e fatto apposta, o la vaselina oppure un po di sapone dei piatti....

Grapa
05-05-12, 10:54
ma si possono montare il copertone e la camera semplicimente separando le due metà del cerchio? Nel caso di vespa con cerchioni in due metà

Tormento
05-05-12, 11:20
il sapone neutro va benissimo e non attacca la gomma. grassi, olii e svitol attaccano la gomma e soprattutto la camera quindi lasciate stare. se la vostra pauraè la ruggine non temete, l'acqua entra dai semicerchi e non dalla spalla quindi col tempo aggredirà lo stesso. se il cerchio si presente rugginoso nel canale o lo si cambia oppure spazzola di ferro, verifica della presenza di butterature da corrosione profonda e se non ce ne sono una spruzzata di smalto nero in bomboletta, sapone sulla spalla, dadi stretti a croce e andare...

piero58
05-05-12, 11:48
ma si possono montare il copertone e la camera semplicimente separando le due metà del cerchio? Nel caso di vespa con cerchioni in due metà

Per montare i copertoni sui cerchi scomponibili non è necessario utilizzare ne oli ne sapone, basta pulire bene il copertone ed il cerchio, poi spolverare del borotalco sia sul cerchio che sul copertone e il gioco è fatto ;-)

Uicio76
05-05-12, 19:32
La ruggine ti può forare la camera d'aria, con tutte le conseguenze del caso.

Eccome se te le fora...anzi te le taglia internamente...praticamnte scoppiano;sbregavo la camera d'aria almeno una decina di volte l' anno:azz:, fino a quando mi sono deciso su consiglio di non mi ricordo chi....
ho limato la ruggine, dato l' antiruggine e messo un giro di nastroamericano...
e' dall' anno scorso che non ho piu' problemi

turion-2009
19-09-13, 22:04
Ciao a tutti, scrivo in questa discussione per aprirne un'altra visto che tratta del medesimo argomento:
domandona...leggo tanti metodi per montare una gomma su di un cerchione scomponibile, MA nessuno
che dica che fa una fatica boia, niente da fare non volevo entrare nella maniera più assoluta!!
io stamattina ho provato a montare un michelin s1 su i miei cerchi
nuovi nuovi, niente da fare non sono riuscito, l'ho portato dal gommista il quale nel pomeriggio me ne ha
montato solamente uno perchè ha avuto enormi difficoltà per farlo, inoltre quello fatto presenta le due parti di cerchio
attaccate dove sono presenti i bulloni che uniscono le due metà, ma si distaccano dove non
sono presenti, di circa 3mm per poi combaciare di nuovo dove c'è il bullone successivo.
spero di essermi spiegato bene
vi ringrazio in anticipo del vostro aiuto.
ciao ciao
Matteo

senatore
20-09-13, 06:46
Ciao a tutti, scrivo in questa discussione per aprirne un'altra visto che tratta del medesimo argomento:
domandona...leggo tanti metodi per montare una gomma su di un cerchione scomponibile, MA nessuno
che dica che fa una fatica boia, niente da fare non volevo entrare nella maniera più assoluta!!
io stamattina ho provato a montare un michelin s1 su i miei cerchi
nuovi nuovi, niente da fare non sono riuscito, l'ho portato dal gommista il quale nel pomeriggio me ne ha
montato solamente uno perchè ha avuto enormi difficoltà per farlo, inoltre quello fatto presenta le due parti di cerchio
attaccate dove sono presenti i bulloni che uniscono le due metà, ma si distaccano dove non
sono presenti, di circa 3mm per poi combaciare di nuovo dove c'è il bullone successivo.
spero di essermi spiegato bene
vi ringrazio in anticipo del vostro aiuto.
ciao ciao
Matteo
Veramente no, non si è capito molto.:mah:
Magari una foto, aiuterebbe a capire meglio.
Comunque, quando si scrive per la prima volta in un forum, sarebbe carino presentarsi e la piazzetta è il luogo per le presentazioni.
;-)

volumexit
20-09-13, 06:55
Ma i cerchi sono originali piaggio?

Vol.

farob
20-09-13, 18:34
...quello fatto presenta le due parti di cerchio
attaccate dove sono presenti i bulloni che uniscono le due metà, ma si distaccano dove non
sono presenti, di circa 3mm per poi combaciare di nuovo dove c'è il bullone successivo.


Anch'io non ho capito molto, ma sono d'accordo con la domanda di Volumexit: ma che cerchi sono???
Non esiste che flettano cosi tanto da sembrare una camicia diventata troppo stretta con i bottoni che tirano!

:ciao:

volumexit
20-09-13, 18:52
Non esiste che flettano cosi tanto da sembrare una camicia diventata troppo stretta con i bottoni che tirano!

:ciao:

Infatti e' per questo che chiedevo.

VOl.

Joe75HGT
20-09-13, 20:36
Io l'ultima volta per montare le S1 nuove su cerchi naturalmente originali Piaggio ma fatti riverniciare Grigio Steel (metallizzato) ho spruzzato del Silicone Spray in bomboletta : è entrato con facilita' ... mica puo' dare problemi in futuro ?

farob
20-09-13, 21:14
Il rischio di questi prodotti è che i problemi li diano nel presente, più che nel futuro: troppo scivolosi e troppo a lungo nel tempo, gomma e cerchio potrebbero non aderire l'uno all'altro come dovrebbero.
Meglio un pochino di sapone (che è scivoloso al momento, ma poi si secca) o un niente di vaselina (che è inerte e non aggressiva su copertone e camera d'aria)

:ciao:

turion-2009
22-09-13, 18:04
scusatemi se tardo nel rispondere...oggi pomeriggio con un mio amico, con mediocre semplicità e con l'aiuto di una lacrima (sul serio una goccia) di svitol sono riuscito nell'impresa
ora posso finalmente continuare con il rimontaggio :) grazie a tutti dei consigli

p.s. mi sono presentato nell'area apposita ;)