PDA

Visualizza Versione Completa : E' una 90ss? No è la 50L di Mr Oizo!!



Pagine : [1] 2

simonegsx
13-11-10, 10:46
Partiamo,ma mettiamo dei paletti che devono restare punti fermi.
Partendo dal presupposto che ognuno è libero di pensarla come vuole ,ed è padronissimo di farlo,chiederei gentilmente ,che quelli a cui la cosa non interessa ,o che vedono quello che stiamo per fare con Mr Oizo come un sacrilegio, di astenersi dal fare commenti che tutti ormai conosciamo a memoria:mrgreen: ,altrimenti:frustate::frustate:

Ormai il mondo è pieno di 90ss ,provenienti da Germania,Indonesia ,Vietnam, e chi più ne ha ,più ne metta.Di circa 5000 pezzi prodotti all'epoca ,ce ne saranno almeno 15000.
Molti proprietari sono convinti di aver fatto l'affare della vita comprando una vespa in indonesia e averla pagata due spiccioli,ma non è così nel 90% dei casi,in quanto sono solo delle false 90ss.

Quello che vuole il nostro Sergio e che gli stò realizzando non ha a che fare con nulla di tutto questo,in quanto è, e rimarrà solo una vespa 50 l con le sembianze di una 90ss. Dal momento che stiamo quà ,cerchiamo di rendere questo post,oltre che interessante da vedere ,utile a cercare di capire da cosa e come si riconosce una finta 90ss ,logicamente chi le vende per vere ,ripunzona il telaio con numeri 90ss,ma non basta avere punzonati sul telaio i numeri giusti a farla diventare un originale,sia per quanto riguarda il telaio, che per i pezzi.
Il discorso è complesso,perchè qualcuno potrebbe pensare che in questo modo ,potremmo aiutare qualche pseudo truffatore a migliorare il suo lavoro,ma non è così. Primo ,perchè non metterò misure al mm,secondo perchè, aiutando la comunità a comprendere e conoscere il mezzo , ci saranno molte meno persone ,che potranno incappare in sòle allucinanti spacciate per vere.
Logicamente verranno pubblicate foto di comparazioni tra parti originali e non ,e per questo mi serve anche un pò di tempo(che ora come ora è veramente poco) per reperire il tutto e scartabellare nei meandri del mio PC.
Quindi abbiate un pò di pazienza e stay tuned!!;-):ciao:

andrea040887
13-11-10, 11:25
ottimo davvero, non ho seguito la precedente "discussione" ma quoto questo post!!!Buon lavoro!

FedeBO
13-11-10, 11:53
quotone simone! restiamo in trepidante attesa e ... grazie!

piero58
13-11-10, 11:55
Finalmente si aprono le danze!! :ok: :risata1:
Avanti Simone e Mr Oizo sbalorditeci :mavieni:
:ciao: Pierluigi

Gabriele82
13-11-10, 11:59
Attendo curioso! ;-)

MrOizo
13-11-10, 15:02
Ragazzi, io vi ringrazio per le dichiarazioni di stima ed affetto, ma io fino ad ora non sto facendo nulla!!!!sono in attesa come voi..... semmai poi , se volete, potrò darvi qualche info per quanto riguarda la parte motoristica....il motore sarà fatto come piace a me , adatto a macinare km su km, prestante ma soprattutto affidabilissimo.....

oldultras
13-11-10, 15:14
Che dire....erudiscici.......:mrgreen:

Gabriele82
13-11-10, 15:21
Ragazzi, io vi ringrazio per le dichiarazioni di stima ed affetto, ma io fino ad ora non sto facendo nulla!!!!sono in attesa come voi..... semmai poi , se volete, potrò darvi qualche info per quanto riguarda la parte motoristica....il motore sarà fatto come piace a me , adatto a macinare km su km, prestante ma soprattutto affidabilissimo.....

infatti era ciò che mi incuriosisce, dando per scontato il risultato di Simone, sono curioso su ciò che tirerai fuori dal cilindro, dato che le soluzioni sono molteplici, e mi incuriosisce vederti all'opera su una small....:risata1:

InsettoScoppiettante94
13-11-10, 15:47
il motore sarà fatto come piace a me , adatto a macinare km su km, prestante ma soprattutto affidabilissimo.....
Questa la devo provare... :mrgreen:
Mi sa che farò un salto per costà in Star :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

eleboronero
13-11-10, 16:43
bene,finalmente qualcosa di molto interessante!:ok:

MrOizo
13-11-10, 16:49
Comunque, se sarà possibile, questa dovrebbe essere la vespa da usare nei raduni più...lontani; mi spiego: chi mi conosce già sa che ogni mia vespa viene utilizzata, io non sono il classico collezionista che tende a tenere le vespe o le moto in una teca;le vespe e le moto mi piace utilizzarle e, devo dire che ci penso sin dal momento del restauro all'uso futuro del mezzo; ora la "destinazione naturale" di questa replica 90 ss è appunto quella di essere infilata con facilità nel bagagliaio dell'auto per raggiungere con più facilità i punti di partenza dei raduni più lontani, tipo tre mari e vraduno; quindi spero che abbiate la possibilità di vederla dal vivo e magari provarla; vi dico pure, in anteprima, che probabilmente, diciamo all'80% ho pure trovato una 90 ss vera che, però, per come è conciata, avrà anch'essa bisogno delle cure di Simone; vi spiego: il motore 90 ss originale già l'ho, lo trovai anni fa, abbastanza originale, coi carter da saldare quà e la, ma tutti i pezzi suoi;questa 90 ss è un accrocco di vespa che usa un signore che fa il cartonaio dalle mie parti; giusto ieri l'ho visto e gli ho chiesto della vespa: mi ha risposto che è guasta e che l'aveva portata dal meccanico sopra casa mia, uno di quelli che monta e smonta cinghie, massette;sono andato da quel meccanico, ho visionato il mezzo ancora una volta e ho ancora controllato bene.....il telaio è un 90 ss originale!!!!!ha su montato un motore di pk e per questo e stato "allargato" il telaio nel foro dove passa il collettore d'aspirazione, ha su la sella di uno sfera, al posto del bordoscudo c'è la guarnizione del cestello di una lavatrice!!!e dove ci sono i fori per il fissaggio del finto serbatoio ci sono avvitati dei ganci per appendere le buste della spesa; il telaio è svergolato, ha il manubrio (rotto) di una 50 faro tondo e la forcella tipo special(potrebbe essere la sua)è malamente verniciata a bomboletta e da qualche parte si vede il suo rosso originale, quello scuro, il primo tipo; anche il numero di telaio è molto basso;però il meccanico si è insospettito molto in seguito al mio interesse per il "rottame" che, tra l'altro ha su messo un targhino da ciclomotore a 5 cifre; io al tizio ho detto che mi serve per ricambi e che sono disposto a pagargliela bene, vediamo che succede.....sono anni che vedo questa vespa in giro, cribbio!!!!

senatore
13-11-10, 19:02
il primo tipo; anche il numero di telaio è molto basso
:azz: Oh siur, non mi dire che devo salutare anche questo!!!:shock:

jacknorton
13-11-10, 19:26
Seguo anche io... ;-)

Vespista46
13-11-10, 19:34
Attendo sviluppi! :ok:

mou85
13-11-10, 19:44
Ottima iniziativa! Un po' di anni fa lo volevo fare con il mio primavera: poi, fortunatamente, ho lasciato perdere rischiavo di rovinarne una senza ottenere nulla di buono. Con la 50L credo sia diverso.
L'estetica (e il suono) del 90SS è quella che riesce ancora oggi farmi commuovere!

Ivan et3
13-11-10, 19:54
Bella, bella, bella...Non vedo l'ora di vedere i lavori :mrgreen:

@ MrOizo: Se la vedi da molti anni, quella 90ss dev'essere tua di diritto. Te lo auguro di cuore di riuscire a prenderla ;-)

teach67
13-11-10, 19:59
vai simone facci vedere un'altro dei tuoi splendidi lavori.....:ciao::ciao::ciao:

MrOizo
13-11-10, 23:57
:azz: Oh siur, non mi dire che devo salutare anche questo!!!:shock:


Cacchio, Raniè, ma dove li becchi?

Gabriele82
14-11-10, 00:32
Comunque, se sarà possibile, questa dovrebbe essere la vespa da usare nei raduni più...lontani; mi spiego: chi mi conosce già sa che ogni mia vespa viene utilizzata, io non sono il classico collezionista che tende a tenere le vespe o le moto in una teca;le vespe e le moto mi piace utilizzarle e, devo dire che ci penso sin dal momento del restauro all'uso futuro del mezzo; ora la "destinazione naturale" di questa replica 90 ss è appunto quella di essere infilata con facilità nel bagagliaio dell'auto per raggiungere con più facilità i punti di partenza dei raduni più lontani, tipo tre mari e vraduno; quindi spero che abbiate la possibilità di vederla dal vivo e magari provarla; vi dico pure, in anteprima, che probabilmente, diciamo all'80% ho pure trovato una 90 ss vera che, però, per come è conciata, avrà anch'essa bisogno delle cure di Simone; vi spiego: il motore 90 ss originale già l'ho, lo trovai anni fa, abbastanza originale, coi carter da saldare quà e la, ma tutti i pezzi suoi;questa 90 ss è un accrocco di vespa che usa un signore che fa il cartonaio dalle mie parti; giusto ieri l'ho visto e gli ho chiesto della vespa: mi ha risposto che è guasta e che l'aveva portata dal meccanico sopra casa mia, uno di quelli che monta e smonta cinghie, massette;sono andato da quel meccanico, ho visionato il mezzo ancora una volta e ho ancora controllato bene.....il telaio è un 90 ss originale!!!!!ha su montato un motore di pk e per questo e stato "allargato" il telaio nel foro dove passa il collettore d'aspirazione, ha su la sella di uno sfera, al posto del bordoscudo c'è la guarnizione del cestello di una lavatrice!!!e dove ci sono i fori per il fissaggio del finto serbatoio ci sono avvitati dei ganci per appendere le buste della spesa; il telaio è svergolato, ha il manubrio (rotto) di una 50 faro tondo e la forcella tipo special(potrebbe essere la sua)è malamente verniciata a bomboletta e da qualche parte si vede il suo rosso originale, quello scuro, il primo tipo; anche il numero di telaio è molto basso;però il meccanico si è insospettito molto in seguito al mio interesse per il "rottame" che, tra l'altro ha su messo un targhino da ciclomotore a 5 cifre; io al tizio ho detto che mi serve per ricambi e che sono disposto a pagargliela bene, vediamo che succede.....sono anni che vedo questa vespa in giro, cribbio!!!!

:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:

non dico nulla!;-)

invece, per quanto riguarda la destinazione d'uso mi trovo d'accordo, se un pò isolato, e per esempio partecipare al vr radun vorrebbe dire centinaia di k di trasferimento in vespa...TANTI!

approvo!;-)

senatore
14-11-10, 07:40
Cacchio, Raniè, ma dove li becchi?
Questo, lo presi in quella che io amo definire "la più vecchia concessionaria Piaggio al mondo". Lo pagai un occhio di fronte, all'epoca, di vecchie care lirette. Come puoi vedere, è perfettamente conservato. Non è dato sapere se fosse un ricambio di magazzino o se fosse stato smontato da una vespa. Comunque, vicino ai fori di fissaggio, si notano dei cerchietti, come di rondelle che hanno serrato la parte.:mah:
Come puoi vedere, è appunto per le 90 S.S. primo tipo, senza cioè il bullone interno al bauletto che pressa sulla ruota di scorta per tenerla in sede.

Black Baron
14-11-10, 08:22
Questo, lo presi in quella che io amo definire "la più vecchia concessionaria Piaggio al mondo". Lo pagai un occhio di fronte, all'epoca, di vecchie care lirette. Come puoi vedere, è perfettamente conservato. Non è dato sapere se fosse un ricambio di magazzino o se fosse stato smontato da una vespa. Comunque, vicino ai fori di fissaggio, si notano dei cerchietti, come di rondelle che hanno serrato la parte.:mah:
Come puoi vedere, è appunto per le 90 S.S. primo tipo, senza cioè il bullone interno al bauletto che pressa sulla ruota di scorta per tenerla in sede.

ranieri, complimenti per i rari pezzi di ricambio che hai

gluglu
14-11-10, 08:45
Mi aggrego anche io a questa allegra combriccola che segue con interesse:mrgreen:


:ciao:

senatore
14-11-10, 08:53
Si ma, cavoletti di Bruxelles :rabbia:, le uniche foto presenti in questo post, sono le mie!
Simoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, che aspetti??? :rabbia: :rabbia: :rabbia:

sberla
14-11-10, 12:02
scusate la domanda.. ma la 50l e la primavera hanno lo stesso telaio?? io sapevo che la replica della ss la facessero usando il telaio della primavera opportunamente e finamente tagliato :mah: :ciao:

simonegsx
14-11-10, 12:13
Si ma, cavoletti di Bruxelles :rabbia:, le uniche foto presenti in questo post, sono le mie!
Simoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, che aspetti??? :rabbia: :rabbia: :rabbia:

Ci vuole pazienza !! Cito da Delitto al ristorante cinese con il grande Tomas milian:
Se cliente non vuole avele pazienza, del liso lipieno deve fale senza!!:risata::risata::risata1::risata1::mrgreen: :mrgreen:;-)

Cominciamo con un pò di teoria:
Per arrivare al nostro scopo,cioè fare una replica identica ad un originale, la base da cui partire può essere una serie di diversi modelli.Ognuna ha i suoi pregi e i suoi difetti,ma questo dipende solo dal diverso tipo di lavoro da effettuarci sopra in più o in meno,il risultato finale sarà lo stesso.
Le basi utili potrebbero essere :
telaio nuova 125
telaio vespa 50N 66/67
telaio vespa 50L 66/67
La scelta si ferma a questi telai,il perchè è semplice:
Fino a fine 67 i telai small differiscono da quelli degli anni seguenti ,per alcune caratteristiche che sono :
La principale è che si tratta di telai con il passo più corto di 2cm
le altre sono ,lo stemma sul nasetto che è rettangolare e non esagonale, e altre piccole cose su cui però si può sorvolare.
Il passo del telaio è importantissimo per due motivi.
1)la posizione del bauletto
2)la posizione della ruota di scorta centrale

Infatti utilizzando un telaio lungo(post 67) ci troveremmo di fronte ad una serie di problemi che sono :
Molto più spazio tra canotto sterzo e bauletto e molto più spazio tra sella e bauletto.
La ruota di scorta centrale in misura 300.10 ci starebbe larga, e quindi bisognerebbe utilizzare una 350.10 per avere lo stesso effetto visivo,ma è comunque un ripiego.
Allego foto esplicativa.
Detto questo però,c'è da dire che per fare una replica che somigli o su cui non ci interessa quanto detto sopra,si può utilizzare un qualsiasi telaio small. ;-)

simonegsx
14-11-10, 12:16
scusate la domanda.. ma la 50l e la primavera hanno lo stesso telaio?? io sapevo che la replica della ss la facessero usando il telaio della primavera opportunamente e finamente tagliato :mah: :ciao:

Il telaio Primavera necessiterebbe di molti lavori di lattoneria in più.
Il più grande tra questi lavori sarebbe tagliare in due il telaio per accorciarlo 2cm per il motivo spiegato sopra,poi c'è da risaldare tutto il cassettino etc etc.Alla fine avresti un puzzle,non una vespa!;-)

senatore
14-11-10, 12:17
Mmmmmmmmmm, mi pare di conoscere quel bauletto blu!!! :mrgreen: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

Ndea46
14-11-10, 12:18
Praticamente volete realizzare una cosa simile a questa imitazione di 90ss in vendita su subito?

Vespa 90 ss replica Moto e Scooter usato - In vendita Torino (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-90-ss-replica-torino-18241944.htm)

Interessante...! :mrgreen: Attendo sviluppi!

simonegsx
14-11-10, 12:28
Praticamente volete realizzare una cosa simile a questa imitazione di 90ss in vendita su subito?

Vespa 90 ss replica Moto e Scooter usato - In vendita Torino (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-90-ss-replica-torino-18241944.htm)

Interessante...! :mrgreen: Attendo sviluppi!

In pratica è così,Sergio vuole una replica 90ss,il che ,di per se non è nulla di particolare,perchè di 90ss replica ne è pieno il mondo.
Lo scopo di questo post è aiutare a capire come viene realizzato un processo simile ,e , soprattutto a far capire la differenza che c'è tra una replica e un originale per non incappare in disonesti che le vogliono spacciare per vere.Questo è valido sia per chi vuole comprare una vespa intera,sia per chi magari cerca un ricambio originale e invece si ritrova a sborsare fior di euro per un ricambio che il venditore vende per originale,ma non lo è!;-):ciao:

Case93
14-11-10, 12:48
seguo con interesse,la 90SS è il mito sportivo-vesposo che da sempre mi affascina,sarà per i discorsi di mio padre che ai suoi tempi la desiderava come niente altro.
:ciao:

eleboronero
14-11-10, 13:52
il panino si fa gustoso.....:applauso:

oldultras
14-11-10, 14:23
Confermo il piatto e' ricco e si preannuncia molto accattivante....Ele vuoi aggiungere un Po del tuo formaggio???

luca82
14-11-10, 16:50
Comunque, se sarà possibile, questa dovrebbe essere la vespa da usare nei raduni più...lontani; mi spiego: chi mi conosce già sa che ogni mia vespa viene utilizzata, io non sono il classico collezionista che tende a tenere le vespe o le moto in una teca;le vespe e le moto mi piace utilizzarle e, devo dire che ci penso sin dal momento del restauro all'uso futuro del mezzo; ora la "destinazione naturale" di questa replica 90 ss è appunto quella di essere infilata con facilità nel bagagliaio dell'auto per raggiungere con più facilità i punti di partenza dei raduni più lontani, tipo tre mari e vraduno; quindi spero che abbiate la possibilità di vederla dal vivo e magari provarla; vi dico pure, in anteprima, che probabilmente, diciamo all'80% ho pure trovato una 90 ss vera che, però, per come è conciata, avrà anch'essa bisogno delle cure di Simone; vi spiego: il motore 90 ss originale già l'ho, lo trovai anni fa, abbastanza originale, coi carter da saldare quà e la, ma tutti i pezzi suoi;questa 90 ss è un accrocco di vespa che usa un signore che fa il cartonaio dalle mie parti; giusto ieri l'ho visto e gli ho chiesto della vespa: mi ha risposto che è guasta e che l'aveva portata dal meccanico sopra casa mia, uno di quelli che monta e smonta cinghie, massette;sono andato da quel meccanico, ho visionato il mezzo ancora una volta e ho ancora controllato bene.....il telaio è un 90 ss originale!!!!!ha su montato un motore di pk e per questo e stato "allargato" il telaio nel foro dove passa il collettore d'aspirazione, ha su la sella di uno sfera, al posto del bordoscudo c'è la guarnizione del cestello di una lavatrice!!!e dove ci sono i fori per il fissaggio del finto serbatoio ci sono avvitati dei ganci per appendere le buste della spesa; il telaio è svergolato, ha il manubrio (rotto) di una 50 faro tondo e la forcella tipo special(potrebbe essere la sua)è malamente verniciata a bomboletta e da qualche parte si vede il suo rosso originale, quello scuro, il primo tipo; anche il numero di telaio è molto basso;però il meccanico si è insospettito molto in seguito al mio interesse per il "rottame" che, tra l'altro ha su messo un targhino da ciclomotore a 5 cifre; io al tizio ho detto che mi serve per ricambi e che sono disposto a pagargliela bene, vediamo che succede.....sono anni che vedo questa vespa in giro, cribbio!!!!

per prendere quella vespa secondo me, visto che il tizio la usa.. devi fargli una offerta che non può rifiutare... non tanto del pto di vista economico quanto da quello pratico.. ergo devi innanzitutto trovare un mezzo con cui rimpiazzare quello che gli togli... (un bel PK o HP, V ecc potresti averlo con 2 soldi ) e poi aggiungere qualcosa... così facendo come fa a tirarsi indietro...?

non paga il meccanico
ha un mezzo funzionane e di in regola (col motore pk su telaio ss non è certo in regola)
ci guadagna pure qualcosa

io agirei cosi

sberla
14-11-10, 17:04
Il telaio Primavera necessiterebbe di molti lavori di lattoneria in più.
Il più grande tra questi lavori sarebbe tagliare in due il telaio per accorciarlo 2cm per il motivo spiegato sopra,poi c'è da risaldare tutto il cassettino etc etc.Alla fine avresti un puzzle,non una vespa!;-)

ok :mrgreen: seguirò le evoluzioni si questo post :ok: :ciao:

gluglu
14-11-10, 18:26
Come si fa con la messa in strada? Agli occhi della legge e dei documenti resterà un "vespa 50" o dovrà essere reimmatricolata?

senatore85
14-11-10, 18:47
bellissima discussione... la seguirò con interesse bravi

senatore
14-11-10, 18:50
Come si fa con la messa in strada? Agli occhi della legge e dei documenti resterà un "vespa 50" o dovrà essere reimmatricolata?
In uno dei vari messagi, c'è scritto che circolerà con targhino da 50 cc, come è giusto che sia!

gluglu
14-11-10, 19:09
In uno dei vari messagi, c'è scritto che circolerà con targhino da 50 cc, come è giusto che sia!



;-) :ciao:

vespafrank
14-11-10, 19:31
molto interessante... mi metto in coda :D

lospecial
14-11-10, 21:12
BEllissimo post, infondo anch'io la penso come Mr Oizo, le vespe sono belle per usarle e non per tenerle nel museo ;-)

piero58
14-11-10, 21:32
BEllissimo post, infondo anch'io la penso come Mr Oizo, le vespe sono belle per usarle e non per tenerle nel museo ;-) ....:ok:

vader.t7
14-11-10, 21:50
MIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ragazzi! Ma quante minchia ne sapete :shock:

Complimenti a Simone di cui non ho dubbi sulla qualità e precisione nei suoi lavori e in bocca al lupo a Sergio per la 90ss!

:ciao:

peppuzzo7
14-11-10, 21:55
... e quando il mago della lamiera incontra il mastro motorista, non può che uscire un capolavoro. ;-)
Seguirò con interesse questo post :mavieni:

DeXoLo
14-11-10, 21:57
Praticamente volete realizzare una cosa simile a questa imitazione di 90ss in vendita su subito?

Vespa 90 ss replica Moto e Scooter usato - In vendita Torino (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-90-ss-replica-torino-18241944.htm)

Piccolo OT

Ma una vespa come quella dell'annuncio è possibile reimmatricolarla? Di fatto non corrisponde alle caratteristiche originali.... :roll:

mirkoberto78
15-11-10, 11:03
Discussione molto molto interessante...

nerospam
16-11-10, 11:43
Mr Oizo la chiamerai 50 SS?

DeXoLo
16-11-10, 11:50
Io la chiamerei 50 ss/SS dove le ultime 2 "esse" stanno per Simone e Sergio :mrgreen: :ciao:

mueno
16-11-10, 12:01
Interessantissimo...di sicuro sarà un capolavoro. :applauso:

:ciao:

senatore
16-11-10, 12:06
Mah, ho capito.
L'è tutta na bufala, visto che sto post viene alimentato solo dalle nostre chiacchiere, devo, necessariamente, concludere che sta SS NUN CE STA'!!! :Lol_5:

Abakos
16-11-10, 12:42
Il bauletto col cuscino lo avete acquistato o lo avete realizzato voi?

PEPPEPX125
16-11-10, 12:46
Post interessantissimo! Attendo come noi tutti,credo,con ansia!!
:mrgreen::mrgreen:
:ciao::ciao:

Per quanto spiegato prima questo non sembra originale..
http://www.youtube.com/watch?v=42Z2RIgn4IY&feature=relate

Questa sembra avere il blocco di un px dal rumore..
http://www.youtube.com/watch?v=u8uWSM4SaLo&feature=related

teach67
16-11-10, 12:51
Mah, ho capito.
L'è tutta na bufala, visto che sto post viene alimentato solo dalle nostre chiacchiere, devo, necessariamente, concludere che sta SS NUN CE STA'!!! :Lol_5:
:risata::risata::risata:
seguo le evoluzioni con interesse. dai ragazzi mettetevi all'opera.....
:ciao::ciao::ciao:

Idol
16-11-10, 13:05
Ragazzi giuro che mi state facendo "figliare" aspettando queste foto:mrgreen:
Simone volevo lanciare l'idea, se fosse possibile, di creare una sorte di "template" per il corretto taglio dello scudo tipo SS 50-90.:Ave_2:

MrOizo
16-11-10, 15:30
Mr Oizo la chiamerai 50 SS?


Come tutte le mie vespe, avrà un nome di donna, e si chiamerà "Simonetta"....

Davide Zeta
16-11-10, 15:45
Seguo pure io con interesse... ;-)

eleboronero
16-11-10, 16:11
Come tutte le mie vespe, avrà un nome di donna, e si chiamerà "Simonetta"....
certo che Simone vestito da donna...........:risata::risata::risata::risata::r isata::risata: fara' la sua porca figura!:ok:

simonegsx
16-11-10, 17:56
Simone volevo lanciare l'idea, se fosse possibile, di creare una sorte di "template" per il corretto taglio dello scudo tipo SS 50-90.:Ave_2:

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
Qui si impara a riconoscere i tarocchi, non si impara a crearli!!:mrgreen::mrgreen: ;-):ciao:

simonegsx
16-11-10, 17:59
Come tutte le mie vespe, avrà un nome di donna, e si chiamerà "Simonetta"....
Ma simonetta non era il TS?:mah::mah:



certo che Simone vestito da donna...........:risata::risata::risata::risata::r isata::risata: fara' la sua porca figura!:ok:

Non penso succederà mai!!!!:noncisiamo::mrgreen::mrgreen:

MrOizo
16-11-10, 18:03
Hai ragione la ts è Simonetta, la ss sarà Simonuccia..........

Alext5
16-11-10, 18:05
Hai ragione la ts è Simonetta, la ss sarà Simonuccia..........

E se fosse SimoneSSa?

:ciao:

Gabriele82
16-11-10, 18:06
Come tutte le mie vespe, avrà un nome di donna, e si chiamerà "Simonetta"....

Beh scusa, e Frankie?

MrOizo
16-11-10, 19:03
Beh scusa, e Frankie?

Cavolo, ma quanto siete precisini?Non si possono più sparere minchiate in libertà........:mrgreen::mrgreen:...comunque, anche Frankie è un pò...zoccoletta...sapessi quante me ne dice adesso che è smontata, in attesa del nuovo "maquillage".....:mrgreen::mrgreen:...se non impenna di terza, la strozzo.....;-);-)

senatore
16-11-10, 19:08
anche Frankie è un pò...zoccoletta
:shock:O Siur, non è che è suonato qualche citofono, no? :roll:
:risata::risata::risata:

eleboronero
16-11-10, 19:53
Non penso succederà mai!!!!:noncisiamo::mrgreen::mrgreen:
mai dire mai!:mrgreen: ma ti e' arrivato il m.p. o l'hai cestinato senza leggerlo?:rabbia::ciao:

Gabriele82
17-11-10, 00:46
Cavolo, ma quanto siete precisini?Non si possono più sparere minchiate in libertà........:mrgreen::mrgreen:...comunque, anche Frankie è un pò...zoccoletta...sapessi quante me ne dice adesso che è smontata, in attesa del nuovo "maquillage".....:mrgreen::mrgreen:...se non impenna di terza, la strozzo.....;-);-)

dì pure....Rompic..ni!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;-):ciao:

epperò vorrei sapere la ricetta per Frankie, e nella fattispecie attendo con curiosià quella che stai preparando per Simonuccia...:mrgreen:
Dato che ho la mia Luisa appena terminata, volevo confrontarle!;-)

MrOizo
17-11-10, 10:56
faccio un breve ot, per soddisfare la curiosità del Texas Ranger, prima che spacchi tutto!!!Non ho voluto aprire un post apposito su Frankie per evitare casini:lo sai che ormai a causa di questa caxxa di democrazia siamo tutti uguali, tutti devono poter parlare e quindi scassare li cuxxhiuni(come dice il buon Gianni);nella fattispecie, pensate un pò, sto facendo un m1x a valvola, con fascia larga, carburatore SI ex 24, seguendo una serie di mie ricette e se tanto mi dà tanto, dovrebbe avere buone prestazioni....a questo punto, anche se fa i 150 di prima non lo saprete mai, prima che quelli che hanno speso migliaia di euro dai crucchi per fare 115 kmh si possano imbestialire.....se capiterà di incontrarci per la strada, avranno modo di constatare le prestazioni, se no niente;tornando in topic, per il motore della 90 ss replica ho in mente di fare un buon motore da turismo per small;però, anche qui vorrei realizzare qualche cosa di tranquillo, non esasperato: la marmitta dovrà essere il siluro tipo 90 ss e già questo rappresenta un buon limite....come carburatore pensavo allo shbc 20 l dell'ets, ma sto già accorgendomi che è introvabile...lo volevo montare col filtro e volevo evitare un 22 perchè se no voglio mettere il 24 che poi diventa 28 e allora metto il mikuni etc etc;quindi, avendo questi paletti, non resta che ottimizzare: carburatore 19 o 20, siluro sito e quindi gruppo termico in alluminio: il parmakit economico mi sembra ottimo per lo scopo, una buona valvola ben ragionata, una buona equilibratura e montaggio del tutto, tutto qui;se no devo dire addio al siluro sito in primis e al carburatore 19 o 20 con filtro e a loro non voglio rinunciare per motivi pratici, tutto qua.....

lospecial
17-11-10, 11:34
faccio un breve ot, per soddisfare la curiosità del Texas Ranger, prima che spacchi tutto!!!Non ho voluto aprire un post apposito su Frankie per evitare casini:lo sai che ormai a causa di questa caxxa di democrazia siamo tutti uguali, tutti devono poter parlare e quindi scassare li cuxxhiuni(come dice il buon Gianni);nella fattispecie, pensate un pò, sto facendo un m1x a valvola, con fascia larga, carburatore SI ex 24, seguendo una serie di mie ricette e se tanto mi dà tanto, dovrebbe avere buone prestazioni....a questo punto, anche se fa i 150 di prima non lo saprete mai, prima che quelli che hanno speso migliaia di euro dai crucchi per fare 115 kmh si possano imbestialire.....se capiterà di incontrarci per la strada, avranno modo di constatare le prestazioni, se no niente;tornando in topic, per il motore della 90 ss replica ho in mente di fare un buon motore da turismo per small;però, anche qui vorrei realizzare qualche cosa di tranquillo, non esasperato: la marmitta dovrà essere il siluro tipo 90 ss e già questo rappresenta un buon limite....come carburatore pensavo allo shbc 20 l dell'ets, ma sto già accorgendomi che è introvabile...lo volevo montare col filtro e volevo evitare un 22 perchè se no voglio mettere il 24 che poi diventa 28 e allora metto il mikuni etc etc;quindi, avendo questi paletti, non resta che ottimizzare: carburatore 19 o 20, siluro sito e quindi gruppo termico in alluminio: il parmakit economico mi sembra ottimo per lo scopo, una buona valvola ben ragionata, una buona equilibratura e montaggio del tutto, tutto qui;se no devo dire addio al siluro sito in primis e al carburatore 19 o 20 con filtro e a loro non voglio rinunciare per motivi pratici, tutto qua.....

Miiiiii che bella risposta, proprio quello che cercavo, sai sono prossimo all'inizio del restauro della special e quindi vorrei anche io fare un motore da turistica (proprio perche la penso come te e vorrei usarla anche per uscite di 1-200 km). Premesso che ora i pezzi che ho sono un 102, un 19 e rapporti 24-72, magari poi ti romperò chiedendoti qualche consiglio sull'albero che forse dovrò comprare nuovo e qualche lavoretto da fare al carter, roba da poco comunque.. Anche io volevo montare la siluro cromata, ma per una questione estetica sono ancora in deciso, mii piacerebbe anche una piccola espansione che non sia la polini a banana (che poi espansione non è), ma pare non ci sia nulla che faccia al caso mio... :mrgreen:

Scusate l'OT!!! :ciao:

ruotepiccole
17-11-10, 23:04
Eh dai ...:Lol_5:
Sono 3 pagine che aspettiamo...:testate:

M

Gabriele82
18-11-10, 00:10
faccio un breve ot, per soddisfare la curiosità del Texas Ranger, prima che spacchi tutto!!!Non ho voluto aprire un post apposito su Frankie per evitare casini:lo sai che ormai a causa di questa caxxa di democrazia siamo tutti uguali, tutti devono poter parlare e quindi scassare li cuxxhiuni(come dice il buon Gianni);nella fattispecie, pensate un pò, sto facendo un m1x a valvola, con fascia larga, carburatore SI ex 24, seguendo una serie di mie ricette e se tanto mi dà tanto, dovrebbe avere buone prestazioni....a questo punto, anche se fa i 150 di prima non lo saprete mai, prima che quelli che hanno speso migliaia di euro dai crucchi per fare 115 kmh si possano imbestialire.....se capiterà di incontrarci per la strada, avranno modo di constatare le prestazioni, se no niente;tornando in topic, per il motore della 90 ss replica ho in mente di fare un buon motore da turismo per small;però, anche qui vorrei realizzare qualche cosa di tranquillo, non esasperato: la marmitta dovrà essere il siluro tipo 90 ss e già questo rappresenta un buon limite....come carburatore pensavo allo shbc 20 l dell'ets, ma sto già accorgendomi che è introvabile...lo volevo montare col filtro e volevo evitare un 22 perchè se no voglio mettere il 24 che poi diventa 28 e allora metto il mikuni etc etc;quindi, avendo questi paletti, non resta che ottimizzare: carburatore 19 o 20, siluro sito e quindi gruppo termico in alluminio: il parmakit economico mi sembra ottimo per lo scopo, una buona valvola ben ragionata, una buona equilibratura e montaggio del tutto, tutto qui;se no devo dire addio al siluro sito in primis e al carburatore 19 o 20 con filtro e a loro non voglio rinunciare per motivi pratici, tutto qua.....

Grazie Sergio per la esauriente risposta....altrimenti avrei chiamavto Trivet....:Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en::mrgreen::mrgreen:


Spiace leggere che per colpa di qualche rompiballe non possiamo godere di un post apposito su Frankie, e sopratutto sul suo motore, le cui premesse sono molto molto appetibili!

Per quanto riguarda la Simonuccia la ricetta che hai tracciato mi pare ottima, e concordo con la scelta di un 19/20 con filtro, io ho il 22, senza filtro e imbratta la pedana di miscela...:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Concordo anche con la siluro, anche io ce l'ho, e nonostante tutto fa abbastanza baccano e comunque,non sono riuscito ancora a tirare la quarta...nonostante il tappo/siluro, non avevo abbastanza strada libera.
Per quanto riguarda la bilanciatura, anche io l'ho fatta fare, però, comunque, fino ad un regime medio, le vibrazioni sono piuttosto fastidiose, sopratutto alle chiappe!

Il parmakit eco è come circa, il DR?

Gabriele82
18-11-10, 00:12
Miiiiii che bella risposta, proprio quello che cercavo, sai sono prossimo all'inizio del restauro della special e quindi vorrei anche io fare un motore da turistica (proprio perche la penso come te e vorrei usarla anche per uscite di 1-200 km). Premesso che ora i pezzi che ho sono un 102, un 19 e rapporti 24-72, magari poi ti romperò chiedendoti qualche consiglio sull'albero che forse dovrò comprare nuovo e qualche lavoretto da fare al carter, roba da poco comunque.. Anche io volevo montare la siluro cromata, ma per una questione estetica sono ancora in deciso, mii piacerebbe anche una piccola espansione che non sia la polini a banana (che poi espansione non è), ma pare non ci sia nulla che faccia al caso mio... :mrgreen:

Scusate l'OT!!! :ciao:
:ok:

polla
22-11-10, 18:13
Foto foto foto!!!!

MrOizo
30-11-10, 16:24
Simo, nessuna nuova buona nuova?

simonegsx
02-12-10, 20:55
Lo sò che vi tengo sulle spine,ma se vi faccio vedere in due pagine tutto il lavoro, non c'è più gusto....
è un pò come le serie tv,:risata::risata::risata::risata:
Va bè ,vi prometto che domani ci saranno aggiornamenti.;-):ciao:

lospecial
02-12-10, 21:04
No dai Simo, almeno un assaggino stasera? eddaiii :mrgreen:

senatore
02-12-10, 22:47
Ok, in due pagine no, ma cavoli, dopo tre pagine, manco na foto??? :rabbia::evil: :boxing:

PEPPEPX125
02-12-10, 22:50
Ok, in due pagine no, ma cavoli, dopo tre pagine, manco na foto??? :rabbia::evil: :boxing:

Veroooo! :roll::roll:

simonegsx
02-12-10, 22:52
Ok, in due pagine no, ma cavoli, dopo tre pagine, manco na foto??? :rabbia::evil: :boxing:

Siete voi che avete riempito 3 pagine di :

allora le foto?:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

mica sono stato io:mrgreen::mrgreen:.
Sarete ripagati ampiamente!!!:ok:

Ecco, siamo arrivati a 4!!!:risata::risata::risata:

PEPPEPX125
02-12-10, 22:53
Siete voi che avete riempito 3 pagine di :

allora le foto?:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

mica sono stato io:mrgreen::mrgreen:.
Sarete ripagati ampiamente!!!:ok:

:quote: :ok:

senatore
02-12-10, 22:54
Siete voi che avete riempito 3 pagine di : allora le foto? mica sono stato io.
:testate: :testate: :testate:

appino
02-12-10, 23:17
Dev'essere una specie di sadico, prova piacere a tenere tutti sulle spine con la curiosità! :mrgreen:

Gabriele82
03-12-10, 00:13
Siete voi che avete riempito 3 pagine di :

allora le foto?:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

mica sono stato io:mrgreen::mrgreen:.
Sarete ripagati ampiamente!!!:ok:

Ecco, siamo arrivati a 4!!!:risata::risata::risata:

queste te le meriti...:frustate::frustate::frustate::frustate:: frustate::frustate::frustate::frustate::Lol_5::Lol _5::Lol_5::mrgreen:

appino
03-12-10, 00:37
Si lui non è come Eleboronero che ti da un assaggio di tanto in tanto......Simone ti butta li la discussione, tu la assapori :sbav:e poi ciccia, prima di mettere le foto ti fa rosolare fino alla fine!!!! Si si è sadico :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

eleboronero
03-12-10, 08:35
Si lui non è come Eleboronero che ti da un assaggio di tanto in tanto......Simone ti butta li la discussione, tu la assapori :sbav:e poi ciccia, prima di mettere le foto ti fa rosolare fino alla fine!!!! Si si è sadico :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
no e' solo....... SPOSATO..............:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5::mogli::mogli::mogli::mogli::m ogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mo gli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mog li::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogl i::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli ::mogli::mogli::mogli:

Abakos
03-12-10, 09:05
eheheh tra poco arriviamo a cinqueeeeeeeeeeeeeeee

simonegsx
03-12-10, 18:10
no e' solo....... SPOSATO..............:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5::mogli::mogli::mogli::mogli::m ogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mo gli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mog li::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogl i::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli ::mogli::mogli::mogli:

:bravo::bravo::bravo:

Sorvoliamo.........
Prima di aprire le danze vi faccio vedere due cose.
Nelle prime foto c'è un telaio con lo scudo tolto e sono di una 50 n.
Si nota che subito sotto l'altezza del clacson c'è un rinforzo con due dadi saldati M8.Quelli sono i dadi che su una qualsiasi small frame servono a fissare il portaruotra di scorta.Su una 90ss,questo supporto non c'è ed il telaio in quel punto è liscio.
Un supporto molto simile, sulla 90ss c'è subito sotto al manubrio e serve a fissare il bauletto portaoggetti con due bulloni M7 .Quindi guardando nelle feriotoie dove passano i cavi su una 90ss,vedrete nel telaio un supporto simile con dei dadi m7 elettrosaldati.
Logicamente su una 90ss non vedrete nel tunnel segni di saldature per attappare i fori per i listelli(12 nel caso di una N o 6 nel caso di una L)

simonegsx
03-12-10, 18:13
Cominciamo ad entrare nel vivo del 3d presentandovi la 50L di MrOizo

simonegsx
03-12-10, 18:19
Si segna la sagoma interna del nuovo scudo ,come vedete subito sopra lo stemma concide perfettamente con la bordatura originaria della 50.
Dopodiche si segna il bordo esterno che ci permetterà di rifare il bordoscudo.
Frullino con disco da taglio 0,8 e viaaaaaaaaaaaa!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Appena tagliata, come potete vedere ,avremo una cosa informe e tutta storta.
Questo perchè non avendo la profilatura del bordo la lamiera non ha rigidità.

simonegsx
03-12-10, 18:21
Si tappano i fori della scritta VESPA50 per far posto ai nuovi fori per la targhetta VESPA.
Poi come per magia, iniziando a riprofilare il bordo ,o scudo comincia ad assumere la sua forma reale!!;-)

FedeBO
03-12-10, 18:23
che figata!sei proprio un mago, grazie per la precisione con cui tratti tutti i post!

simonegsx
03-12-10, 18:27
Poi si passa ad attappare i fori del portaruota e quelli dei listelli centrali.
Una volta eliminati i fori in più ,andiamo a ricreare quelli per fissare il bauletto.
Si pratica un foro che ospiti un dado m6 stando attenti che prima di saldarlo rimanga all'interno del telaio.Questo perchè, se lo mettessimo a filo,una volta smerigliato non ci sarebbe materiale sufficente per trattenere il dado saldato.
Poi si fora con punta da 6 e si ripassa con filiera e maschio da 7.
Si pratica il foro che servira per il gommino di battuta bauletto e per oggi è tutto!!

Contenti??:mrgreen::mrgreen:;-):ciao:

appino
03-12-10, 18:33
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso:
Complimenti

vespafrank
03-12-10, 18:39
grandissimoooooooooooooooooooooooooooooooo :applauso::applauso::applauso:

lucavs1
03-12-10, 19:00
complimenti simone sei un grande! :applauso:
mi piacerebbe sapere come fai a ribordare lo scudo, hai un attrezzo particolare oppure fai a mano pure quello?

PEPPEPX125
03-12-10, 19:19
Contentissimi..:mrgreen:
A che siamo in tema di 90ss (anche se non sono sicuro che questa sia una 90ss)
guardate come viene maltrattata..:roll::roll:

YouTube - vespa world days zell am see austria 09 burn out vespa 50 ss..... (http://www.youtube.com/watch?v=uK-oTGuLJzw)

senatore
03-12-10, 19:29
Contenti??
Oh cacchio, era ora!!!
:risata1: :risata1: :risata1:
Era da troppo che ci tenevi digiuni delle tue imprese!!!
Come sempre:
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Ivan et3
03-12-10, 19:55
Complimenti, lavoro impeccabile, siamo golosi dei tuoi lavori!!! :applauso:

Idol
03-12-10, 20:28
Simone per la bordatura usi qualche strumento particolare o la fai a mano?

simonegsx
03-12-10, 20:44
Simone per la bordatura usi qualche strumento particolare o la fai a mano?


Purtroppo va fatta a mano:testate::testate:

se hai una lamiera singola esiste una bordatrice/profilatrice,ma dato che è da banco e quindi fissa ,non si può usare su un telaio.
Dovresti prendere il telaio e girarcelo intorno ,oltre che scomodo verrebbe una ciofeca,perchè non si riuscirebbe ad andare dritti nemmeno con un fucile puntato addosso;-):ciao:

simonegsx
03-12-10, 20:59
Complimenti, lavoro impeccabile, siamo golosi dei tuoi lavori!!! :applauso:

Va bè allora se è così,altre due foto ve le metto:mrgreen::mrgreen:;-):ciao:

Attaccata la nuova pedana il nostro telaio è quasi pronto.
Ormai ha tutte le sembianze di una 90ss.
Da notare che lo scudo quando termina e fa la curva cominciando la pedana, si restringe un pò e fa un disegno particolare.
Quindi se guardate da dietro una 90ss e lo scudo va giu dritto sulla pedana....................
Bè,.... già c'è qualcosa che non và;-):ciao:

luciovr
03-12-10, 21:01
Grande esercizio di stile, complimenti as usual :-)

eleboronero
03-12-10, 21:18
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::applauso::applauso::applauso ::applauso::applauso::applauso:

otrebor
03-12-10, 21:23
affascinante.. grande simone

Vespista46
03-12-10, 22:16
Va bè allora se è così,altre due foto ve le metto:mrgreen::mrgreen:;-):ciao:

Attaccata la nuova pedana il nostro telaio è quasi pronto.
Ormai ha tutte le sembianze di una 90ss.
Da notare che lo scudo quando termina e fa la curva cominciando la pedana, si restringe un pò e fa un disegno particolare.
Quindi se guardate da dietro una 90ss e lo scudo va giu dritto sulla pedana....................
Bè,.... già c'è qualcosa che non và;-):ciao:

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Nulla da dire, come sempre! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
PS: se non chiedo troppo puoi spiegare come fai il bordo, anche per imparare a recuperarlo quando è in casi disastrati. Non mi dire che lo hai fatto tutto con il tondino e la morsa! :orrore:
:ciao:

appino
03-12-10, 22:24
Sono assolutamente orgoglioso di far parte di questa comunità di cui fanno parte persone veramente competenti in materia Vespistica......e non solo.
:applauso::applauso::applauso::applauso:

MrOizo
03-12-10, 22:56
......devo dire che ogni volta Simone riesce sempre a stupirmi!!!Come cacchio fa?Comunque, sono tornato appena appena dal dentista ed ho la bocca distrutta e dolorante, sono imbottito di antibiotici e ho la faccia storta per l'anestesia, ma appena ho visto le foto, come per magia, è passato tutto!!!!
Comunque, questi lavori, se non hai la passione, col cacchio che riesci a farli!!!!Si vede da ogni più piccolo particolare la passione e la dedizione del nostro Simone verso il mondo Vespa......sarò scontato, ma...:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::applauso::applaus o::applauso::applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso::applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso::applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso::applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso: e infine :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1:

appino
03-12-10, 22:59
Sono stracontento di essermi affidato a lui per il mio ET3 :risata1:

simonegsx
03-12-10, 23:01
Sono stracontento di essermi affidato a lui per il mio ET3 :risata1:

Perchè? nutrivi qualche dubbio??:Lol_5::Lol_5:;-):ciao:

Gabriele82
03-12-10, 23:16
ohhh...era ora di vedere qualche foto..;-)

appino
03-12-10, 23:26
Perchè? nutrivi qualche dubbio??:Lol_5::Lol_5:;-):ciao:

Assolutamente no......poi guardando ulteriori tuoi interventi sono ancora più certo di aver fatto la scelta giusta.
Solo che ora, anche se ti ho dato del tempo, comincio ad essere impaziente di vederla finita ;-).
Sto valutando, se si riesce, di partecipare al raduno VR proprio con quella!
Ma non voglio farti fretta :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

simonegsx
03-12-10, 23:43
Assolutamente no......poi guardando ulteriori tuoi interventi sono ancora più certo di aver fatto la scelta giusta.
Solo che ora, anche se ti ho dato del tempo, comincio ad essere impaziente di vederla finita ;-).
Sto valutando, se si riesce, di partecipare al raduno VR proprio con quella!
Ma non voglio farti fretta :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Chissà,magari ci si riesce davvero!!!;-)

DeXoLo
04-12-10, 00:54
PS: se non chiedo troppo puoi spiegare come fai il bordo, anche per imparare a recuperarlo quando è in casi disastrati. Non mi dire che lo hai fatto tutto con il tondino e la morsa! :orrore:

Tanto tempo fa era uscito un post dove in un sito ( tedesco? ) veniva presentato uno strumento con 2 rotelle con la sagoma del bordo, ovviamente una maschio ed una femmina, io avevo intenzione di replicarlo, e le rotelle le avevo anche fatte, poi non essendo uno strumento di cui avessi bisogno, le altre idee che puntualmente mi venivano in mente, e infine il cambio di lavoro è rimasto incompiuto :azz:

Vespista46
04-12-10, 01:58
Tanto tempo fa era uscito un post dove in un sito ( tedesco? ) veniva presentato uno strumento con 2 rotelle con la sagoma del bordo, ovviamente una maschio ed una femmina, io avevo intenzione di replicarlo, e le rotelle le avevo anche fatte, poi non essendo uno strumento di cui avessi bisogno, le altre idee che puntualmente mi venivano in mente, e infine il cambio di lavoro è rimasto incompiuto :azz:

In effetti fare una specie di "grossa pinza" con le rotelle sarebbe una buona idea, almeno per i tratti rettilinei.... :mavieni::mavieni:
Bisogna vedere se non è troppo spessa da piegare la lamiera della Vespa.
Mi sa che appena ne dovessi avere bisogno prenderò spunto da questo messaggio! :mrgreen:
Ciao Mirko! :ciao:

DeXoLo
04-12-10, 09:39
Dovresti cercare nel sito, il post ci sarà ancora, riguardo allo spessore della lamiera ricordo che aveva una vite nel mezzo perchè schiacchiare a mano..... ;-)

appino
04-12-10, 10:41
Io l'ho fatto ma tende a deviare mentre si rulla la lamiera.
In pratica il bordino viene ma non diritto.La lamiera è spessa 1 mm per cui il rullo maschio deve avere un raggio più piccolo di 1 mi pare.Dex che ha fatto il tornitore sa bene cosa intendo.
Tempo fa avevo messo le foto qui
Anteprime Allegatihttp://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/54814d1273316248t-restauro-et3-pict1739.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/54814d1273316248-restauro-et3-pict1739.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/54815d1273316248t-restauro-et3-pict1740.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/54815d1273316248-restauro-et3-pict1740.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/54816d1273316248t-restauro-et3-pict1741.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/54816d1273316248-restauro-et3-pict1741.jpg)

DeXoLo
04-12-10, 10:49
Trovato il post... http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/9164-guardate-che-bellaggeggio.html

DeXoLo
04-12-10, 10:54
Io l'ho fatto ma tende a deviare mentre si rulla la lamiera.
In pratica il bordino viene ma non diritto.

Io avevo intuito qualcosa di simile, infatti per una rotella avevo pensato ad un disco con diametro maggiore da mettere in fondo per appoggiare il bordo della lamiera. Ho il cruccio di non aver terminato il lavoro :testate:

simonegsx
04-12-10, 11:58
Il problema è proprio quello descritto da appino.
Rullare una lamiera vergine con quel coso e andare dritti è praticamente impossibile.
Tornando a noi, dobbiamo mettere la "FAMOSA" staffa interna di rinforzo alla "chiappetta".
Prima però ,va sistemata,altrimenti con la staffa montata,poi sarà più scomodo arrivarci.
Diamo anche una sistemata allo scudo e poi......

simonegsx
04-12-10, 12:01
Costruiamo la staffa.
Oh, mi raccomando,per vedere se una 90ss è originale,controllate subito questa!!!:risata::risata::risata::risata::risata:

Facciamo anche il secondo foro per il fissaggio della sella che corrisponde proprio alla puntatura preesistente!!

simonegsx
04-12-10, 12:03
Ecco fatto, ora la nostra 50L è diventata una 90ss........................
.........................................o quasi!!!:mrgreen:;-)

eleboronero
04-12-10, 12:33
minchia!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2: ma lo sai che hai 2 p@lle proprio grosse?!!!!!!:mrgreen::mrgreen::ciao:

appino
04-12-10, 14:21
minchia!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2: ma lo sai che hai 2 p@lle proprio grosse?!!!!!!:mrgreen::mrgreen::ciao:

Si nel senso però che le avrà grosse perchè gliele facciamo venire noi continuamente :risata::risata::risata:

Gabriele82
04-12-10, 15:10
minchia!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2: ma lo sai che hai 2 p@lle proprio grosse?!!!!!!:mrgreen::mrgreen::ciao:


Si nel senso però che le avrà grosse perchè gliele facciamo venire noi continuamente :risata::risata::risata:
:quote::quote::quote::mavieni::mavieni::mavieni::o k:

kusko88
04-12-10, 15:59
:orrore::orrore::orrore: complimenti :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
come sempre un capolavoro:mrgreen:
:ciao::ciao:

Idol
04-12-10, 16:47
Simone per manubrio,parafango,portaogetti,e coppe ruota userai ricambi originali o repliche?
Inoltre , visto che se sai un pò tutto sulla 50SS, ho sentito che le ultime prodotte non portavano il finto serbatoio e la ruota di scorta è vero?

Idol
04-12-10, 16:50
Ecco una foto (personalmente la preferisco) In questo caso l'apertura sella variava? I buchi per la staffa del finto serbatoio e il supporto ruota c'erano?

http://www.motoguzzitoscana.com/foto-mercatino/1%20%20Vespa%2090SS%20-%20Super%20Sprint.jpg

simonegsx
04-12-10, 17:07
Simone per manubrio,parafango,portaogetti,e coppe ruota userai ricambi originali o repliche?
Inoltre , visto che se sai un pò tutto sulla 50SS, ho sentito che le ultime prodotte non portavano il finto serbatoio e la ruota di scorta è vero?

Per i ricambi useremo dei pezzi riprodotti,tranne il bauletto che sarà originale!
quando sarà il momento vedremo le varie differenze anche tra ricambi originali e repliche!

La 50 ss è uscita anche senza bauletto,senza fori per quest'ultimo,con i listelli centrali,sella primavera e frecce al manubrio,specialmente peril mercato tedesco.
Della 90ss invece fecero una produzione chiamata GPS(gruppo piloti speciali) di cui non si sà però numerazioni o da che telaio a telaio.
Questa usciva con la sella classica della 90ss, però era priva di bauletto e ruota di scorta e quindi aveva i listelli centrali.
Qualcuno dice che però aveva anche i fori per il bauletto.Davanti sullo scudo aveva un adesivo che riportava il logo GPS
Se ce la faccio stasera vi metto qualche foto!

DeXoLo
04-12-10, 17:52
Ormai l'adesivo è stato cambiato, e ne metterò uno anche sul px :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/34579-quesito-filologico.html
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/69412d1289427788-quesito-filologico-gruppo-panzoni.jpg

superchicco
04-12-10, 18:04
Ciao Simone, che dire ... complimenti davvero. Bravissimo !:Ave_2:
Volevo chiederti, viste le premesse di non voler tentare l'ennesima finta SS, ma al contrario ( mi par di capire ..) una chiara copia , avete pensato ad un colore originale o al contrario ad un " dissacrante" e probabilmente meno consueto colore alternativo ?
Un 50 SS azzurro cina o vallombrosa potrebbe essere una idea simpatica e più originale dell'originale.
Saluti ed ancora complimenti . :ok:

simonegsx
04-12-10, 18:38
Ormai l'adesivo è stato cambiato, e ne metterò uno anche sul px :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/34579-quesito-filologico.html
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/69412d1289427788-quesito-filologico-gruppo-panzoni.jpg

Giusto!!!!!!!!!!:risata::risata::risata::risata::r isata:

simonegsx
04-12-10, 18:39
Ciao Simone, che dire ... complimenti davvero. Bravissimo !:Ave_2:
Volevo chiederti, viste le premesse di non voler tentare l'ennesima finta SS, ma al contrario ( mi par di capire ..) una chiara copia , avete pensato ad un colore originale o al contrario ad un " dissacrante" e probabilmente meno consueto colore alternativo ?
Un 50 SS azzurro cina o vallombrosa potrebbe essere una idea simpatica e più originale dell'originale.
Saluti ed ancora complimenti . :ok:

La vespa è di Sergio, e lui la vuole blu pavone!! ;-):ciao:

senatore
04-12-10, 19:09
tranne il bauletto che sarà originale!
:risata1::risata1: :risata1::risata1: :risata1:

Ivan et3
04-12-10, 21:08
Ma anche il manubrio sarà riprodotto? :mah:

lucavs1
04-12-10, 21:10
ciao Simone, volevo chiederti una cosa, questa bellissima replica la stai facendo su una 50 L passo corto ma guardando le foto mi sembra di vedere che la pedana è più corta come nelle 50 passo lungo, è solo una mia impressione o è veramente così? non so se mi sono spiegato bene ma mi piacerebbe saperne il motivo.
complimenti e buon lavoro :ciao:

simonegsx
04-12-10, 21:23
ciao Simone, volevo chiederti una cosa, questa bellissima replica la stai facendo su una 50 L passo corto ma guardando le foto mi sembra di vedere che la pedana è più corta come nelle 50 passo lungo, è solo una mia impressione o è veramente così? non so se mi sono spiegato bene ma mi piacerebbe saperne il motivo.
complimenti e buon lavoro :ciao:

Si scusami hai ragione,mi sono scordato di scriverlo.
Le pedane che riproducono per 90ss sono 1cm più corte,negli angoli finali,nelle small frame con telaio allungato queella distanza è 2cm.
Ci sono anche le vaschette di scolo che sono differenti,domani metto una foto particolareggiata.
Essendo questa una replica il problema non si pone,ma se fosse stata una originale ,e avesse avuto bisogno di una pedana nuova..............si doveva fare in un altra maniera che domani vi farò vedere.
Grazie a te potremo aggiungere un altro capitolo:ok:

Idol
04-12-10, 23:22
Ma anche il manubrio sarà riprodotto? :mah:


:orrore: Umadonna per un manubrio nudo di una SS chiedono un cifrone,è possibile realizzarlo tagliando quello di una primavera? :mrgreen:

lucavs1
05-12-10, 00:44
Si scusami hai ragione,mi sono scordato di scriverlo.
Le pedane che riproducono per 90ss sono 1cm più corte,negli angoli finali,nelle small frame con telaio allungato queella distanza è 2cm.
Ci sono anche le vaschette di scolo che sono differenti,domani metto una foto particolareggiata.
Essendo questa una replica il problema non si pone,ma se fosse stata una originale ,e avesse avuto bisogno di una pedana nuova..............si doveva fare in un altra maniera che domani vi farò vedere.
Grazie a te potremo aggiungere un altro capitolo:ok:
a ecco! proprio come pensavo! ti ringrazio e aspetto nuove foto (come tutti!!!) :ok::ciao:

superchicco
05-12-10, 08:12
Meraviglioso il blu pavone, ma il 50 SS non è stato prodotto soltanto in bianco o rosso ?

simonegsx
06-12-10, 13:51
a ecco! proprio come pensavo! ti ringrazio e aspetto nuove foto (come tutti!!!) :ok::ciao:
Nella prima foto potete vedere la differenza che c'è tra una pedana rifatta per 90ss reperibile in commercio e una pedana originale di una small con telaio lungo.
Nelle small telaio corto,come faceva notare Lucavs1 quello spazio tra pedana e tunnel non c'è .Lo vedete nella terza foto con pedana 50N telaio corto,manca il rinforzo perchè era una prima serie sportellino piccolo.
Tutte le successive N e L avevano il rinforzo solo a dx(lato marmitta)

Poi in seguito venne aggiunto anche il rinforzo a sx (prima foto)
probabilmente perchè avevano visto che si rompevano tutte lì in quel punto per via della messa in moto( a chi non è successo mai che mettendo in moto con la punta del piede ha preso anche la pedana?)Daje una volta,daje 2 e la pedana si rompeva. :mrgreen:
Vi allego anche una foto di una pedana di 90ss originale.
Sulla 90ss per via delle pedane molto più strette(in realtà 2cm per parte rispetto a una small normale) questi rinforzi non sono mai stati messi.;-):ciao:

simonegsx
06-12-10, 14:02
Meraviglioso il blu pavone, ma il 50 SS non è stato prodotto soltanto in bianco o rosso ?

La 50 ss è una vespa che è stata prodotta solo per il mercato estero per via della velocità max ,che superava i 45km/h .ed è stata fatta in tutte le colorazioni disponibili anche per 90ss.
La 90ss,anche se non riportato da nessuna parte veniva fatta anche bianca,sempre per il mercato estero perchè ci sono i depliant della piaggio in cui la commercialializzava che lo testimoniano.Nulla vieta che qualcuna ne fù venduta anche in italia.
Questo dovrebbe essere per il mercato inglese e americano

simonegsx
06-12-10, 14:06
Questo era quello per l'italia

simonegsx
06-12-10, 14:09
Qesti erano per la germania, ne ho anche altri se volete ve li metto:

Vespa 50 L
06-12-10, 14:17
Simo, sei bravissimo, sei nato per sbaglio sul pianeta terra...:D

vespafrank
06-12-10, 15:29
molto belli questi depliant!!

luciovr
06-12-10, 17:28
Qesti erano per la germania, ne ho anche altri se volete ve li metto:

Se ti va di postarne ancora, a me interessano :-)

eleboronero
06-12-10, 17:40
metti,metti :mrgreen::ciao:

simonegsx
06-12-10, 20:06
qui c'è :
una cartolina con 90ss versione New Zeland
i depliant per la 50ss tedeschi
una delle due pubblicità della fantomatica versione GPS,Ho anche l'altra ma non la trovo:testate::testate:

simonegsx
06-12-10, 20:10
Sul numero di Motociclismo di gennaio 1966,c'era una pagina pubblicitaria che recitava così:

simonegsx
06-12-10, 20:13
E questa era la cartolina per partecipare al concorso!!

teach67
06-12-10, 20:21
che belli quei depliant..... :ciao::ciao::ciao:

luciovr
06-12-10, 21:29
una delle due pubblicità della fantomatica versione GPS
Mi potresti inviare un alta risoluzione dell'immagine 6? Vorrei stamparmi un piccolo poster :-)
Grazie 1000

Alext5
06-12-10, 21:58
Simone, ancora una volta non possiamo che ringraziarti per aver condiviso con noi tante preziosissime info e foto.

:ok:

MrOizo
06-12-10, 22:41
qui c'è :
una cartolina con 90ss versione New Zeland
i depliant per la 50ss tedeschi
una delle due pubblicità della fantomatica versione GPS,Ho anche l'altra ma non la trovo:testate::testate:

ERa questa l'altra, Simone?(scusate per la scarsa qualità...)

Ivan et3
07-12-10, 00:05
Bellissime pubblicità e depliant, grazie per averle condivise e per gli insegnamenti che ci dai sulla SS. :mrgreen: :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

lucavs1
07-12-10, 00:08
grazie Simone, ora è tutto chiaro! :ok:
è sempre un piacere seguire i tuoi lavori! :applauso:

Sgresuuu_motorsport
07-12-10, 00:25
Nella prima foto potete vedere la differenza che c'è tra una pedana rifatta per 90ss reperibile in commercio e una pedana originale di una small con telaio lungo.
Nelle small telaio corto,come faceva notare Lucavs1 quello spazio tra pedana e tunnel non c'è .Lo vedete nella terza foto con pedana 50N telaio corto,manca il rinforzo perchè era una prima serie sportellino piccolo.
Tutte le successive N e L avevano il rinforzo solo a dx(lato marmitta)

Poi in seguito venne aggiunto anche il rinforzo a sx (prima foto)
probabilmente perchè avevano visto che si rompevano tutte lì in quel punto per via della messa in moto( a chi non è successo mai che mettendo in moto con la punta del piede ha preso anche la pedana?)Daje una volta,daje 2 e la pedana si rompeva. :mrgreen:
Vi allego anche una foto di una pedana di 90ss originale.
Sulla 90ss per via delle pedane molto più strette(in realtà 2cm per parte rispetto a una small normale) questi rinforzi non sono mai stati messi.;-):ciao:


e se uno ha una 90 ss originale dove le puo trovare le pedane nuove che rispettino le misure originali?!

marthy82
07-12-10, 01:11
eh..... 90ss..... è il mio sogno erotico.....

simonegsx
07-12-10, 09:25
e se uno ha una 90 ss originale dove le puo trovare le pedane nuove che rispettino le misure originali?!

Non ci sono, quelle si trovano in commercio sono molto approssimative.Il lavoro ottimale da fare è prendere uno di quegli scudi pedana che si trovano ora in commercio,visto che sono molto fedeli come sagome e stampi,eliminare la parte di scudo eccedente,riprofilare la pedana a misura e riassemblare tutto con i listelli più corti.In questo modo si avrà una pedana nuova per 90ss praticamente uguale ad un originale.
Qualche tempo fa ,quando ancora non esistevano i lamierati completi che ci sono adesso,una soluzione per fare un lavoro con pedana conforme all'originale era questa:
Eliminare le parti ammalorate,rimuovere i vecchi listelli,
ricostruire i laterali e riassemblare i listelli.
Un pò laborioso,ma il risultato è una pedana conforme ad un originale.

Ps: se voglio passare da stupido,ci passo,ma non stuzzicate il can che dorme!!;-):ciao:

simonegsx
07-12-10, 10:25
ERa questa l'altra, Simone?(scusate per la scarsa qualità...)

Sì, è quella, ce la devo avere in alta risoluzione da qualche parte,appena la trovo la metto!!:ok:

luciovr
07-12-10, 10:40
ERa questa l'altra, Simone?(scusate per la scarsa qualità...)
In questo PDF che ho trovato con google si vede meglio:
http://www.vespaclubsanvincenzo.it/Vespa%20Tecnica/24_Vespa_90_SuperSprint_65/Vespa%2090SS_1965.pdf

MrOizo
07-12-10, 10:49
Comunque, sembrerebbe che nella "gps" non hanno montato i listelli, Simone...dico sembrerebbe, da prendere con le molle....

Abakos
07-12-10, 11:41
Simo (o MrOizo) quindi in commercio non avete trovato uno scudo + pedana replica 90ss? Procederai al taglio dello scudo originale?
PS: grazie per aver condiviso i depliant, da uno ci ho fatto un piccolo poster!!

appino
07-12-10, 11:46
Simo (o MrOizo) quindi in commercio non avete trovato uno scudo + pedana replica 90ss? Procederai al taglio dello scudo originale?
PS: grazie per aver condiviso i depliant, da uno ci ho fatto un piccolo poster!!

Lo ha già tagliato, nei post indietro ci sono le foto di come ha svolto l'intervento ;-)

eleboronero
07-12-10, 16:18
Simo,non stare perdere tempo a lisciare tanto questa vespetta di Mr Oizo..........:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5: che hai anche altro da fare....:mrgreen:;-):ok:
a parte gli scherzi perche' la gps non avrebbe i listelli?:mah:

Abakos
07-12-10, 16:27
lo ha già tagliato, nei post indietro ci sono le foto di come ha svolto l'intervento
Azz m'ero saltato una pagina.
Simo, i tuoi topic sono come la Bibbia!!!

MrOizo
07-12-10, 16:57
Simo,non stare perdere tempo a lisciare tanto questa vespetta di Mr Oizo..........:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5: che hai anche altro da fare....:mrgreen:;-):ok:
a parte gli scherzi perche' la gps non avrebbe i listelli?:mah:

Maaaaaa Ele, dovrebbe tralasciare la "mitica" ss per farti l'ennesima et3?Ti sembra giusto?Ubi maior minor cessat......:crazy::crazy::crazy::boxing::boxing:: boxing:

Per i listelli...Simone ipotizzava che, avendo tolto ruota di scorta e finto serbatoio, avessero montato i listelli pedana centrali.....dalla foto, seppur minuscola e sfocata, a me sembra che sia rimasto il semplice appoggio per la ruota di scorta.....

simonegsx
07-12-10, 17:15
Di sicuro non c'è nulla.
Non ho mai visto una GPS ,nata Gps dal vivo per cui non posso dire nulla di certo.Non sono sicuro nemmeno del fatto che siano mai state prodotte.Si sà ed è ben noto che all'epoca la 90ss,non ebbe un grande successo,da questo deriva il fatto dei pochi esemplari prodotti.E si narra che quella della GPS ,fu una trovata della piaggio per cercare di smaltire tutte le unità prodotte, togliendo bauletto e coppe per abbassare il prezzo di vendita.Dato anche dal fatto che all'epoca Bauletto e coppe ,risultassero scomodi ai più ,visto che la vespa era sempre stata vista senza questi accessori ,e definita comoda per le donne proprio per questa sua caratteristica.Credo che sia questo il motivo che abbia portato la Piaggio a provare questa strategia di marketing.
Ho ipotizzato ciò ,perchè tutte le 90ss prive di bauletto e coppe fatte per i vari mercati esteri ,avevano i listelli montati.
Magari per la foto del depliant hanno preso una 90ss completa e fotografata senza bauletto e coppe ,lasciando la slitta!! :mah::mah::mah:


Io sò solo che la piaggio ha fatto tanti di quei copia e incolla e dtanti di quei mischietti che è "IMPOSSIBILE"starci dietro.
Qui ci sono due vespa per il mercato Neozelandese.
Sono dei conservati ,per cui attendibili.
La 90ss ha i listelli ed è pressochè identica a quelle nostre,comprese le posizioni delle scritte. La 50ss invece ha entrambe le targhette sullo scudo e una posizione più alta del fanalino posteriore(presumo per le dimensioni della targa). Il cavalletto ha un solo bullone di fissaggio(come si diceva nel 3d aperto da Eleboro sul telaio in vendita su ebay.)La sella è quella sua originale,molto diversa dalle nostre.Da quello che sò ,le selle venivano fornite da una fabbrica locale esterna alla piaggio.Da notare i listelli e i fori per il fissaggio bauletto presenti. Questi telai non hanno il numero di telaio punzonato perchè(questo mi disse il sig.Lari) le vespe mandate laggiù venivano registrate solo con il numero di motore.

eleboronero
07-12-10, 20:14
[QUOTE=MrOizo;511206]Maaaaaa Ele, dovrebbe tralasciare la "mitica" ss per farti l'ennesima et3?QUOTE]
et3?......acqua,acqua.........diciamo che e' una bella sfida,ma il ragazzio mi pare uno bravo quaglione.......e dovrebbe farcela.....:Lol_5::mrgreen:

Alext5
07-12-10, 20:22
et3?......acqua,acqua.........diciamo che e' una bella sfida,ma il ragazzio mi pare uno bravo quaglione.......e dovrebbe farcela.....:Lol_5::mrgreen:

Seeeee sfida, che devi sfidare più!. Dopo quello che abbiamo visto credo che non ci sono limiti, basta dargli qualche foglio di lamiera e simo ti stampa una vespa, modello a scelta!

:mrgreen:

eleboronero
07-12-10, 20:27
nel 1966 costa 146.000 lire..............

Sgresuuu_motorsport
07-12-10, 20:53
Ps: se voglio passare da stupido,ci passo,ma non stuzzicate il can che dorme!!;-):ciao:


non capisco ho detto qualkosa che non va!? eventualmente ti chiedo anticipatamente scusa

chiedevo perche non capisco il senso logico di chi fornisce ricambi quali le pedane produrle piu corte... :roll: :roll: :roll:

quindi consigli di recuperare eventualmente le pedane originali tribolandoci un po?!

Sgresuuu_motorsport
07-12-10, 20:55
Magari per la foto del depliant hanno preso una 90ss completa e fotografata senza bauletto e coppe ,lasciando la slitta!! :mah::mah::mah:






mi pare strano che la gps nascesse con la slitta... che senso avrebbe?!

sarebbero piu coerenti i listelli

MrOizo
08-12-10, 12:13
[QUOTE=MrOizo;511206]Maaaaaa Ele, dovrebbe tralasciare la "mitica" ss per farti l'ennesima et3?QUOTE]
et3?......acqua,acqua.........diciamo che e' una bella sfida,ma il ragazzio mi pare uno bravo quaglione.......e dovrebbe farcela.....:Lol_5::mrgreen:


Ahhhhh, allora, facendo 1+1=3, ci sono arrivato!!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Eh si, però facendo così, ci saranno in giro un sacco di vespe originali solo per....metà!!!!!:risata::risata::risata::risata::r isata:

senatore
08-12-10, 12:20
mi pare strano che la gps nascesse con la slitta... che senso avrebbe?!
Bisognerebbe sapere se davvero sono nate apposta le GPS. Oppure, se non si è trattato, come sembra, di un rifacimento in corsa per correre ai ripari e sperare di vendere ciò che era giacente in magazzino, sia dei Concessionari che della casa madre. Ed ecco quindi giustificata la presenza della slitta.

eleboronero
08-12-10, 15:20
[QUOTE=eleboronero;511313]


Ahhhhh, allora, facendo 1+1=3, ci sono arrivato!!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Eh si, però facendo così, ci saranno in giro un sacco di vespe originali solo per....metà!!!!!:risata::risata::risata::risata::r isata:
acqua,acqua..........:ciao:

Sgresuuu_motorsport
08-12-10, 15:56
Bisognerebbe sapere se davvero sono nate apposta le GPS. Oppure, se non si è trattato, come sembra, di un rifacimento in corsa per correre ai ripari e sperare di vendere ciò che era giacente in magazzino, sia dei Concessionari che della casa madre. Ed ecco quindi giustificata la presenza della slitta.



potrebbe essere anche cosi ma non saprei!!!

senatore
08-12-10, 16:25
Appunto.

Abakos
09-12-10, 11:12
Simo complimenti per il prosequio dei lavori e per il repertorio fotografico, ne HAI una più del diavolo huhuhu
Prima o poi verrò a trovarti voglio stringerti la mano!!!

simonegsx
10-12-10, 20:55
Simo complimenti per il prosequio dei lavori e per il repertorio fotografico, ne HAI una più del diavolo huhuhu
Prima o poi verrò a trovarti voglio stringerti la mano!!!

Il diavolo?
E chi è!!!!!:risata::risata::risata:
Grazie;-)

Torniamo in topic ,che quà mi linciano !!!:mrgreen::mrgreen:
Cominciamo a vedere i ricambi.....
E cominciamo con una delle parti più particolari.
IL PARAFANGO:
A parte tutte le vaccate e vi assicuro che sono vere e proprie vaccate, che si possono fare con un parafango di 50 normale tagliato sfinato ,scoppiato nel centro e riunito(c'è anche chi prova a venderli per parafanghi originali90ss:risata::risata:)
e a parte le repliche che fanno in vetroresina, in commercio ci sono due tipi di parafango per 90ss fatto in lamiera.(erano tre con quello che faceva pascoli,ma non li fa più ,quindi sono rimasti due)Ci sono varie aziende, italiane e tedesche che li commercializzano,ma hanno una sola e unica provenienza:Vietnam.
Un tipo è quello che fa saigonscooter centre(nella foto è quello verniciato rosso.) Si riconosce nei vari siti dove viene venduto perchè è sempre pubblicizzato con un antiruggine rosso fuoco.
Questo parafango è fatto in 3 pezzi.
Due parti laterali ,e la fascia centrale ,su cui viene stampato il finto bordo di accoppiamento.
Diciamo che per una replica va bene,ma non può andare bene su una originale(vero Raniè?;-)). é molto più stretto e il becco anteriore è più una curva allungata.
Il secondo tipo è fatto da un altra fabbrica sempre in vietnam(quello grigio fondo nella foto)
Fino a qualche tempo fa si trovava solo in germania,ora si trova anche in italia.
Questo è fatto in 4 pezzi.due parti laterali,e due parti che compongono la fascia centrale.Un laterale è unito(presumibilmente a vedere la saldatura) con la sua parte centrale a cannello. e una volta fatte le due parti in questo modo viene unito con puntatura nel centro come un originale.
Diaciamo che quest'ultimo tipo è un pò più conforme come dimensioni e forma ad un originale.
Mentre quelli rossi vengono forniti con il solo antiruggine,questi grigi sono stuccati e con una mano di primer monocomponente.
Consiglio mio è: fateli sabbiare e ricominciate il lavoro, Lo stucco sembra stucco per intonaco,si spacca tutto e si stacca dalla lamiera ,perchè viene passato direttamente sulla lamiera liscia ,non carteggiata,e soprattutto
peserà mezzo chilo di meno.
Il parafango blu è orginale,divertitevi a trovare le differenze!!!:risata::risata:

Quindi per il nostro Mr Oizo ,abbiamo scelto un parafango di secondo tipo, che però una volta sabbiato, lo vedete nelle ultime due foto, verrà smartellato un pò ,e verrà fatto assomigliare un pò di più all'originale;-)

simonegsx
10-12-10, 21:01
Ah!! dimenticavo.........
Se avete modo di notare una 90ss e volete vedere se il parafango è originale, guardatelo da davanti, la parte dx è più grande della sx.
Le due pacche sono asimmetriche!!In foto si vede bene!!
Questo non è vero sempre e comunque ,perchè potrebbe avera avuto botte o altro e magari il carrozziere ha abbondato con lo stucco ,però.................
,;-):ciao:

lospecial
10-12-10, 21:08
Giù il cappello ragazzi... :mrgreen:

senatore
10-12-10, 21:27
Il diavolo?
E chi è!!!!!:risata::risata::risata:
Grazie;-)

Torniamo in topic ,che quà mi linciano !!!:mrgreen::mrgreen:
Cominciamo a vedere i ricambi.....
E cominciamo con una delle parti più particolari.
IL PARAFANGO:
A parte tutte le vaccate e vi assicuro che sono vere e proprie vaccate, che si possono fare con un parafango di 50 normale tagliato sfinato ,scoppiato nel centro e riunito(c'è anche chi prova a venderli per parafanghi originali90ss:risata::risata:)
e a parte le repliche che fanno in vetroresina, in commercio ci sono due tipi di parafango per 90ss fatto in lamiera.(erano tre con quello che faceva pascoli,ma non li fa più ,quindi sono rimasti due)Ci sono varie aziende, italiane e tedesche che li commercializzano,ma hanno una sola e unica provenienza:Vietnam.
Un tipo è quello che fa saigonscooter centre(nella foto è quello verniciato rosso.) Si riconosce nei vari siti dove viene venduto perchè è sempre pubblicizzato con un antiruggine rosso fuoco.
Questo parafango è fatto in 3 pezzi.
Due parti laterali ,e la fascia centrale ,su cui viene stampato il finto bordo di accoppiamento.
Diciamo che per una replica va bene,ma non può andare bene su una originale(vero Raniè?;-)). é molto più stretto e il becco anteriore è più una curva allungata.
Il secondo tipo è fatto da un altra fabbrica sempre in vietnam(quello grigio fondo nella foto)
Fino a qualche tempo fa si trovava solo in germania,ora si trova anche in italia.
Questo è fatto in 4 pezzi.due parti laterali,e due parti che compongono la fascia centrale.Un laterale è unito(presumibilmente a vedere la saldatura) con la sua parte centrale a cannello. e una volta fatte le due parti in questo modo viene unito con puntatura nel centro come un originale.
Diaciamo che quest'ultimo tipo è un pò più conforme come dimensioni e forma ad un originale.
Mentre quelli rossi vengono forniti con il solo antiruggine,questi grigi sono stuccati e con una mano di primer monocomponente.
Consiglio mio è: fateli sabbiare e ricominciate il lavoro, Lo stucco sembra stucco per intonaco,si spacca tutto e si stacca dalla lamiera ,perchè viene passato direttamente sulla lamiera liscia ,non carteggiata,e soprattutto
peserà mezzo chilo di meno.
Il parafango blu è orginale,divertitevi a trovare le differenze!!!:risata::risata:

Quindi per il nostro Mr Oizo ,abbiamo scelto un parafango di secondo tipo, che però una volta sabbiato, lo vedete nelle ultime due foto, verrà smartellato un pò ,e verrà fatto assomigliare un pò di più all'originale;-)
:oops: Eeeeeeeeee, il mio qual'è, quello blu, vero??? :roll: :mrgreen: :sbonk:

Alext5
10-12-10, 21:37
per un attimo mi è sembrato il gioco delle tre carte:

questo è quello che vince, questo è quello che perde 'ndiamo siori puntateeeee!

:risata::risata::risata::risata::risata:

Io penso che se un domani qualcuno vorrà farà un libro serio sulla 90 SS dovrà mettere tenda da Simone :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

simonegsx
10-12-10, 21:46
per un attimo mi è sembrato il gioco delle tre carte:

questo è quello che vince, questo è quello che perde 'ndiamo siori puntateeeee!

:risata::risata::risata::risata::risata:

Io penso che se un domani qualcuno vorrà farà un libro serio sulla 90 SS dovrà mettere tenda da Simone :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Chissà, sulla 98 è stato fatto,perchè non farlo sulla 90ss?
Si, ma io n'ciò tempo!!!!:crazy::crazy::sbonk::risata:

Ivan et3
10-12-10, 21:50
per un attimo mi è sembrato il gioco delle tre carte:

questo è quello che vince, questo è quello che perde 'ndiamo siori puntateeeee!

:risata::risata::risata::risata::risata:

Io penso che se un domani qualcuno vorrà farà un libro serio sulla 90 SS dovrà mettere tenda da Simone :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

:quote: Come non quotare questa tua affermazione! :Ave_2:

Qarlo
10-12-10, 22:43
Le stesse considerazioni valgono anche per le 50SS? Mercoledì ne ho vista una, data per originale. Ho subito notato ila zona dove lo scudo diventa la pedana e non aveva la forma "strana" della quale avevi parlato qualche pagina fa...

simonegsx
10-12-10, 22:54
Le stesse considerazioni valgono anche per le 50SS? Mercoledì ne ho vista una, data per originale. Ho subito notato ila zona dove lo scudo diventa la pedana e non aveva la forma "strana" della quale avevi parlato qualche pagina fa...

Certo ,i telai sono uguali!!;-):ciao:

Sgresuuu_motorsport
11-12-10, 01:04
Con bordo scudo e strisce pedane montati è possibile si noti parecchio meno la forma strana!?

simonegsx
11-12-10, 11:48
Con bordo scudo e strisce pedane montati è possibile si noti parecchio meno la forma strana!?

Non cambia nulla!;-):ciao:

DeXoLo
11-12-10, 15:10
la parte dx è più grande della sx.


La parte destra stando seduti in sella? :mah: O rispetto a quello che si vede nella foto?
A me guardando la foto pare più grande la parte sinistra....

Qarlo
11-12-10, 15:16
Ecco, allora quella era una 50SS come me...

simonegsx
11-12-10, 15:24
La parte destra stando seduti in sella? :mah: O rispetto a quello che si vede nella foto?
A me guardando la foto pare più grande la parte sinistra....

Hai ragione, dovevo specificare:oops::oops:
Stando in sella, è la parte dx più grande,guardando la foto,quella più grande è la sx.;-):ciao:

DeXoLo
11-12-10, 15:26
:ok: :ok: :ok:

eleboronero
11-12-10, 16:19
La parte destra stando seduti in sella? :mah: O rispetto a quello che si vede nella foto?
A me guardando la foto pare più grande la parte sinistra....
stai sempre a guardare il pelo..............:ok::mrgreen::ciao:

DeXoLo
11-12-10, 18:24
stai sempre a guardare il pelo..............:ok::mrgreen::ciao:

Ci vorrebbe la diapositiva del pelo che dici tu.... :mrgreen:

oldultras
11-12-10, 18:48
E sia....chiù pilu pe tutti............

Chi viene DOPO DI ME a fare la doccia????

eleboronero
11-12-10, 21:02
E sia....chiù pilu pe tutti............

Chi viene DOPO DI ME a fare la doccia????
...ma poi ti cade pure la saponetta?:mrgreen:

oldultras
11-12-10, 21:30
La doccia la faccio con le tizie DA SOLO....e a me la saponetta cade SEMPRE davanti....e le signorine si offrono sempre di raccoglierla......sono sempre così gentili......:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::ok::ok:: ok::risata::risata::risata:

Gabriele82
13-12-10, 00:08
se se se ....ci crediamo poooi....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5 ::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:mrgreen:;-)

eleboronero
13-12-10, 08:35
mi ricordi Luca Laurenti nell'ultima pubblicità della Lavazza.......:risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata::risata::risata::risat a::risata::risata::risata::ciao:

simonegsx
15-12-10, 13:14
Il parafango, va leggermente modificato.
Guardandolo da davanti ,la parte dx ,scendeva un pò di più,quindi il piano era inclinato.
Rifilato e rifatto il bordino(nella foto si vede il segno precedente e il nuovo profilo)

si monta ,si prova e si centra con la ruota.Su questi parafanghi è obbligatorio,perchè non copiano una mazza(mazza quant'era brutto:risata:).
Toccano sul telaio quando si sterza e non sono mai centrati con la ruota.
Dopo un pò di sistemazioni,diciamo che il parafango può andare.

Anche lo sportellino motore va provato,e va centrato,andando a modificare le curve dei ganci inferiori.
Provatelo sempre con i gommini battuta e le boccoline sotto,altrimenti il centraggio non dice il vero.;-):ciao:

MrOizo
15-12-10, 20:20
Arf arf...... sbav sbav

Gabriele82
15-12-10, 23:18
mi ricordi Luca Laurenti nell'ultima pubblicità della Lavazza.......:risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata::risata::risata::risat a::risata::risata::risata::ciao:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata:


Il parafango, va leggermente modificato.
Guardandolo da davanti ,la parte dx ,scendeva un pò di più,quindi il piano era inclinato.
Rifilato e rifatto il bordino(nella foto si vede il segno precedente e il nuovo profilo)

si monta ,si prova e si centra con la ruota.Su questi parafanghi è obbligatorio,perchè non copiano una mazza(mazza quant'era brutto:risata:).
Toccano sul telaio quando si sterza e non sono mai centrati con la ruota.
Dopo un pò di sistemazioni,diciamo che il parafango può andare.

Anche lo sportellino motore va provato,e va centrato,andando a modificare le curve dei ganci inferiori.
Provatelo sempre con i gommini battuta e le boccoline sotto,altrimenti il centraggio non dice il vero.;-):ciao:


Simone ti faccio una domanda: è nella norma che lo sportellino motore delle 50 (special) tocchi, chiudendolo, prima l'angolo a dx della serratura, poi spingendo un pò, tocchi anche quello a sx?

hoprovato a piegare lo sportellino, ma nulla da fare, tocca sempre un pò male, e vibra...:azz:

appino
15-12-10, 23:21
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:




Simone ti faccio una domanda: è nella norma che lo sportellino motore delle 50 (special) tocchi, chiudendolo, prima l'angolo a dx della serratura, poi spingendo un pò, tocchi anche quello a sx?

hoprovato a piegare lo sportellino, ma nulla da fare, tocca sempre un pò male, e vibra...:azz:

Nel mio ET3 si comportava al contrario, c'è qualcosa di storto

simonegsx
23-12-10, 19:51
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:




Simone ti faccio una domanda: è nella norma che lo sportellino motore delle 50 (special) tocchi, chiudendolo, prima l'angolo a dx della serratura, poi spingendo un pò, tocchi anche quello a sx?

hoprovato a piegare lo sportellino, ma nulla da fare, tocca sempre un pò male, e vibra...:azz:

No,non è normale,va centrato meglio!
Logicamente ora che è verniciato devi starci attento,ma lo sportellino è originale o di quelli nuovi rifatti?

simonegsx
23-12-10, 19:54
Sergio, che faccio vernicio?:mrgreen:

oldultras
23-12-10, 19:57
Sergio, che faccio vernicio?

Lasciagliela così.........:ok:

Ivan et3
23-12-10, 20:17
Lasciagliela così.........:ok:
:quote::quote::quote::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

eleboronero
23-12-10, 20:29
Sergio, che faccio vernicio?:mrgreen:
prima una bella mano abbondante di gel sverniciante....:mrgreen::Lol_5:

simonegsx
23-12-10, 21:27
Lasciagliela così.........:ok:


prima una bella mano abbondante di gel sverniciante....:mrgreen::Lol_5:

Siete solo invidiosi perchè Sergio c'ha la vespa bella e voi no!!!:risata1::risata1::mrgreen:;-)

Idol
23-12-10, 21:45
Simone lo sterzo da dove salta fuori?

simonegsx
23-12-10, 21:47
Simone lo sterzo da dove salta fuori?

Calma calma!!!:mrgreen::mrgreen:

La vespa è pronta,ma il post mica è finito!!!!!!;-)

MrOizo
23-12-10, 21:50
Sergio, che faccio vernicio?:mrgreen:

Vadi pure....e lasci stare gli invidiosi!!!!!!!!:mavieni::mavieni::mavieni:
Evvvvvaaaaaaiiiii di blu pavoooooooooooneeeeeeeee:mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrg reen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata1::risata1:: risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risat a1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::r isata1::risata1::risata1:

Sgresuuu_motorsport
23-12-10, 21:52
Calma calma!!!:mrgreen::mrgreen:

La vespa è pronta,ma il post mica è finito!!!!!!;-)


:ok::ok::ok:

oldultras
23-12-10, 22:32
Siete solo invidiosi perchè Sergio c'ha la vespa bella e voi no!!!
Su questo non ci piove....

eleboronero
23-12-10, 22:49
Siete solo invidiosi perchè Sergio c'ha la vespa bella e voi no!!!:risata1::risata1::mrgreen:;-)
su questo non ci nevica....

Idol
24-12-10, 18:58
Calma calma!!!:mrgreen::mrgreen:

La vespa è pronta,ma il post mica è finito!!!!!!;-)



:mrgreen: Attendiamo fiduciosi e sbavanti il seguito di questa VESPANOVELA :risata:

Gabriele82
24-12-10, 22:39
No,non è normale,va centrato meglio!
Logicamente ora che è verniciato devi starci attento,ma lo sportellino è originale o di quelli nuovi rifatti?

Eccomi!

No,è il suo originale, purtroopo già verniciato da un pezzo!
a quanto ricordo il mio carrozzaio tentò varie volte di farlo toccare pari. probabilmente l'elasticità della vernice non glielo permette?

Alext5
27-12-10, 09:31
Eccomi!

No,è il suo originale, purtroopo già verniciato da un pezzo!
a quanto ricordo il mio carrozzaio tentò varie volte di farlo toccare pari. probabilmente l'elasticità della vernice non glielo permette?

Avrebbe dovuto provare prima di verniciarlo, ora per non rischiare di riverniciarlo te lo ha lasciato così

:ciao:

Gabriele82
27-12-10, 09:52
Penso tu abbia proprio ragione, stavolta Brunello ha peccato..:testate:

albymatto
27-12-10, 10:35
io sinceramente invidiosissimooooooooooooooooooooooooooo!!!
Troppo bella sta vespetta...ma i colori ufficiali delle 50ss quali erano???

MrOizo
28-12-10, 09:16
..la mia sarà una replica della 90 ss e come tale, il colore sarà blu pavone;i colori, che io sappia erano fondamentalmente quattro:due tipi di rosso, il blu pavone ed il biancospino per l'esportazione...lo stesso per la 50 ss, credo, anche se le 50 in maggioranza erano proprio biancospino...comunque, ho la fortuna di avere un catalogo ricambi dell'epoca dove c'è la 50 ss ed il bello è che rispetto alla 50 normale, il cilindro è lo stesso!!!!cambiano il pistone e la testata;anche il volano è uguale alla 50 codice: c'è solo la bobina luci a due uscite per lo stop, ma le bobine sono sempre due, a differenza della 90; altra cosa strana è che il carburatore, oltre ad essere quello della 90 ss, ha pure la stessa taratura a livello di getti;altra cosa che ho rilevato dall'attenta lettura del catalogo ricambi è che l'albero della 50 ss ha il piede di biella che lavora sul rullino, tipo pk, per intenderci, al contrario della boccola presente sui modelli codice..

albymatto
28-12-10, 09:26
scusa non si tratta piuttosto di una replica 50ss???visto che avrai targhino di 50 e quindi telaio 50...io l'avrei fatta in tutto per tutto replica 50ss BIANCOSPINO!!!

MrOizo
28-12-10, 09:33
scusa non si tratta piuttosto di una replica 50ss???visto che avrai targhino di 50 e quindi telaio 50...io l'avrei fatta in tutto per tutto replica 50ss BIANCOSPINO!!!


Ma...scusa, il fatto che sia 50 è ininfluente, perchè la 50 ss originale aveva la regolare targa, uguale a quella della 90 ss, non era un ciclomotore, ed era omologata regolarmente pure in Italia, mentre la mia avrà il targhino dei ciclomotori, anzi, per ora non posso anticiparvi nulla, ma anche riguardo alla targa dovrebbe esserci lo "zampino" di Simone....

senatore
28-12-10, 09:34
scusa non si tratta piuttosto di una replica 50ss???visto che avrai targhino di 50 e quindi telaio 50...io l'avrei fatta in tutto per tutto replica 50ss BIANCOSPINO!!!
Gia, e poi ai raduni cosa avrebbero criticato?
Invece così, gli potranno sempre dire che ha sbagliato il colore, no? ;-)
:Lol_5: :risata: :risata: :risata:

albymatto
28-12-10, 09:52
ignorante in tema ero convinto le 50ss portassero le targhe piccole!!!:Ave_2:

Alext5
01-01-11, 12:21
Penso tu abbia proprio ragione, stavolta Brunello ha peccato..:testate:

Ti sei chiesto il perchè di quel nome?

Non sarà mica un assiduo consumatore di un tale succo di frutta che producono nelle campagne toscane? :mrgreen:

:risata::risata::risata::risata::risata:

lucavs1
01-01-11, 13:14
Ti sei chiesti il perchè di quel nome?

Non sarà mica un assiduo consumatore di un tale succo di frutta che producono nelle campagne toscane? :mrgreen:

:risata::risata::risata::risata::risata:
quello non è succo di frutta! è nettare degli Dei!:Ave_2:

simonegsx
04-01-11, 11:57
Eccola quà!;-)
Se qualcuno si chiedesse il perchè ,di 2 parafanghi ,il motivo è semplice!
serve per una altra vespetta bisognosa di questo pezzo!!:ok:

MrOizo
04-01-11, 12:04
..puoi poi mettere delle foto più chiare che me le incornicio?????

simonegsx
04-01-11, 12:17
..puoi poi mettere delle foto più chiare che me le incornicio?????

Calma ragazzo, prima c'è da mettere............
le differenze del manubriooooooooooo...............
il portatarga modificatooooooooo....................
poi che c'era??????
Adesso non mi viene in mente,ma............

Hai voglia ad aspettare le foto......!!!!!!!!!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

MrOizo
04-01-11, 12:25
Vero........il portatarga modificato......com'è venuto?Dai che ho messo mani pure sul ts, e mi faccio le due Simonette in un colpo solo!La ts, monterà un motore rally 200 ed il suo è ben conservato.....mentre la ss un bel 130 turistico spippolato.....shhhh that's original.....
Ps: seguiranno post riguardanti i motori delle suddette vespe.....magari poi aggiungo il link in modo che sia facile passare dal restauro carrozzeria al motore.......

lucavs1
04-01-11, 13:19
la ss un bel 130 turistico spippolato
telaio sminchiato e motore spippolato :risata::risata::risata:

senatore
04-01-11, 14:12
Eccola quà!;-)
Se qualcuno si chiedesse il perchè ,di 2 parafanghi ,il motivo è semplice!
serve per una altra vespetta bisognosa di questo pezzo!!:ok:
:mavieni: :risata1: :risata1: :risata1:
:banana::banana::banana:
;-) :ok: :ok: :ok:

eleboronero
04-01-11, 14:32
Eccola quà!;-)
Se qualcuno si chiedesse il perchè ,di 2 parafanghi ,il motivo è semplice!
serve per una altra vespetta bisognosa di questo pezzo!!:ok:
azz. Simo, noto una piccola colatura all'interno dello sportello.............:mrgreen:

MrOizo
04-01-11, 15:37
Psssssst, Simonee, a Ranieri dagli il parafango che è venuto peggio, eh?

Vespista46
04-01-11, 15:42
Psssssst, Simonee, a Ranieri dagli il parafango che è venuto peggio, eh?

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:

Dai Simone, metti foto più ravvicinate, o non vuoi farci vedere la buccia d'arancia? :risata::risata::risata::Lol_5::mrgreen:
:ciao:

senatore
04-01-11, 17:01
Psssssst, Simonee, a Ranieri dagli il parafango che è venuto peggio, eh?
Ovviamente, no? :mrgreen:




























































:crazy: :orrore: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :testate: :testate: :testate:
:boxing: :boxing: :boxing: :boxing: :boxing: :boxing: :boxing: :boxing: :boxing: :boxing: :boxing: :boxing: :boxing: :boxing:

eleboronero
04-01-11, 17:29
no,mi raccomando dagli il + bello.........tanto poi ci pensera' il corriere a schiacciarlo...........:risata::risata::risata:

simonegsx
04-01-11, 18:03
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:

Dai Simone, metti foto più ravvicinate, o non vuoi farci vedere la buccia d'arancia? :risata::risata::risata::Lol_5::mrgreen:
:ciao:


Ti basta ravvicinata così?:risata::risata:
Non dirlo più neanche per scherzo!!!
Altrimenti :frustate::frustate::frustate::mrgreen::mrgreen::m rgreen:
;-):ciao:

Ps:non fate caso a quello scemo nella foto,non è capace di intendere e
di volere!!!:risata::risata::risata:

eleboronero
04-01-11, 18:10
:risata::risata::risata::risata::risata::risata: ...e pensavo di essere brutto io:mrgreen:

senatore
04-01-11, 18:26
Psssssst, Simonee, a Ranieri dagli il parafango che è venuto peggio, eh?
no,mi raccomando dagli il + bello
Uomini di poca fede! :nono: :nono: :nono:
Così, secondo voi, ci sarebbe un pezzo che è venuto meglio di un altro?
Queste vi meritate, solo per aver osato pensarlo:
:frustate::frustate::frustate:

oldultras
04-01-11, 18:31
So ragazzi......

Marben
04-01-11, 19:13
comunque, ho la fortuna di avere un catalogo ricambi dell'epoca dove c'è la 50 ss ed il bello è che rispetto alla 50 normale, il cilindro è lo stesso!!!!cambiano il pistone e la testata;anche il volano è uguale alla 50 codice: c'è solo la bobina luci a due uscite per lo stop, ma le bobine sono sempre due, a differenza della 90; altra cosa strana è che il carburatore, oltre ad essere quello della 90 ss, ha pure la stessa taratura a livello di getti;altra cosa che ho rilevato dall'attenta lettura del catalogo ricambi è che l'albero della 50 ss ha il piede di biella che lavora sul rullino, tipo pk, per intenderci, al contrario della boccola presente sui modelli codice..

A suo tempo facemmo un discorso simile, in qualche post, a riguardo della 90 SS. Diamo anche in questo caso qualche codice di riferimento Piaggio, così da chiarire alcuni punti. Quanto trascrivo è tratto dal catalogo Piaggio n. 153480, ed. 6802 (ovvero febbraio 1968 ). Cartaceo in mio possesso, scansioni dello stesso da me pubblicate a suo tempo su questo Sito.

Il cilindro non è riportato come ricambio a sè stante nel catalogo ricambi, cosa assolutamente sensata e comune al resto della produzione Vespa.
Tuttavia, dal catalogo si può desumere che il cilindro non è lo stesso, e lo si deduce dai prigionieri di scarico. Infatti la 50SS monta una marmitta del tutto simile a quella impiegata sulla sorella 90SS, pertanto i prigionieri di scarico sono M8 (cod. S.3971) in luogo di quelli M6 usati sulla 50 "codice" (cod. S.3918).
Notare che la marmitta della 50 SS è distinta da un diverso codice (101580) rispetto a quella della 90 SS (cod. 101678). Codice unico (101642), invece, per quanto riguarda il tubo collettore di scarico.

Sarebbe interessante confrontare invece i cilindri per quanto riguarda le luci. Verosimilmente differiscono anche in questo, come del resto è fra la 90 "normale" e la 90 SS (peraltro con differenze di prestazioni paragonabili alle omologhe 50cc): nella SS lo scarico è peraltro vistosamente più grande.


Risultano dedicati per la 50 SS, fra gli altri:


testata: cod. 112515 (la V5A1T ha testata distinta dal cod. 79932);
pistone: cod. 150731 prima fornitura (V5A1T: cod. 151089, sempre prima fornitura);
cuffia di raffreddamento: cod. 150646 (V5A1T: cod. 91499, V9A1T-V9SS1T: 91500);
albero motore: cod. 112154 (come già osservato); gabbietta cod. 112145 al piede di biella, in luogo della bronzina cod. 120070. Conseguentemente varia anche il codice della biella (150366, anzichè cod. 99368 come su V5A1T). Non ci è possibile dedurre, da questi dati, se la conformazione della spalla dell'albero della 50 SS possa differire da quella della 50 normale.

I carter per la 50SS hanno un codice riservato, ma questo non implica necessariamente differenze nella fusione, ma può dipendere semplicemente da diversi corredi di minuterie montati sui carter venduti come ricambio. Ad esempio, l'impianto elettrico semplificato delle 50 implicava l'applicazione di un tappo sul secondo foro di uscita dei cavi dal vano statore. Sono inoltre elencati, nel catalogo, codici diversi per i tamponi silent-block del braccio motore, a seconda del modello di destinazione.

La 50SS, teoricamente, essendo dotata di stop e faro biluce dovrebbe avere almeno un cavo in più rispetto alla 50 italiana omologata come ciclomotore. Per inciso, anche l'impianto elettrico della 50SS, pur avendo il faro biluce e lo stop come la 90SS, è specifico. E' indicato dal cod. 120353, mentre la 90SS ha lo stesso impianto montato su 90, Nuova 125 e 125 Primavera (cod. 151390). Altrettanto curiosamente, è differente anche il codice del devioluci: cod. 73169 per 50 SS e corrispondente 50 Sprinter, cod. 92041 per 90, 90 SS, Nuova 125 e Primavera.

Come già evidenziato lo statore della 50 SS risulta specifico, contraddistinto dal codice 150773, dotato di due bobine (alimentazione e bassa tensione); a differenza della 50 "codice", la 50 SS era già dotata di bobina A.T. esterna (cod. 150700).
Il volano come già evidenziato è lo stesso della 50 "codice" (cod. 111704).

Il carburatore è il solito SHB 16/16, ma non ha affatto la medesima configurazione usata sulla 90 SS. E', piuttosto, configurato come sulla Nuova 125. Lo confermano anche stavolta i codici Piaggio: carburatore completo cod. 150600, previsto per 50 Sprinter, 50 SS, 90 3 marce e Nuova 125. Il carburatore completo per la 90 SS è indicato dal cod. 150605.
Il corpo carburatore è invece ovviamente in comune fra le due SS (cod. 98431); il getto della 50 SS invece, come già detto, sono gli stessi della 90 e della Nuova 125.
Manuali Piaggio riportano, per la 50 SS, questa configurazione: massimo 74, minimo 42, starter 50. La medesima configurazione è indicata per la Nuova 125. Per la 90 3 marce, ci sono dati discordanti, ed un manuale Piaggio degli anni '60 indica: massimo 63, minimo 38, starter 50. Valori in effetti verosimili, ma che contrastano con quanto affermato nel catalogo ricambi.
In ogni caso la 90 SS si distingue chiaramente, ed ha questi getti: massimo 82, minimo 35, starter 50.

Se qualcuno avesse ulteriori informazioni, magari tratte da manuali più aggiornati, sono ovviamente bene accette!

superchicco
04-01-11, 20:10
Che spettacolo !
Complimenti Simone, complimenti Mr Oizo .:-)

MrOizo
04-01-11, 21:51
A suo tempo facemmo un discorso simile, in qualche post, a riguardo della 90 SS. Diamo anche in questo caso qualche codice di riferimento Piaggio, così da chiarire alcuni punti. Quanto trascrivo è tratto dal catalogo Piaggio n. 153480, ed. 6802 (ovvero febbraio 1968 ). Cartaceo in mio possesso, scansioni dello stesso da me pubblicate a suo tempo su questo Sito.

Il cilindro non è riportato come ricambio a sè stante nel catalogo ricambi, cosa assolutamente sensata e comune al resto della produzione Vespa.
Tuttavia, dal catalogo si può desumere che il cilindro non è lo stesso, e lo si deduce dai prigionieri di scarico. Infatti la 50SS monta una marmitta del tutto simile a quella impiegata sulla sorella 90SS, pertanto i prigionieri di scarico sono M8 (cod. S.3971) in luogo di quelli M6 usati sulla 50 "codice" (cod. S.3918).
Notare che la marmitta della 50 SS è distinta da un diverso codice (101580) rispetto a quella della 90 SS (cod. 101678). Codice unico (101642), invece, per quanto riguarda il tubo collettore di scarico.

Sarebbe interessante confrontare invece i cilindri per quanto riguarda le luci. Verosimilmente differiscono anche in questo, come del resto è fra la 90 "normale" e la 90 SS (peraltro con differenze di prestazioni paragonabili alle omologhe 50cc): nella SS lo scarico è peraltro vistosamente più grande.


Risultano dedicati per la 50 SS, fra gli altri:


testata: cod. 112515 (la V5A1T ha testata distinta dal cod. 79932);
pistone: cod. 150731 prima fornitura (V5A1T: cod. 151089, sempre prima fornitura);
cuffia di raffreddamento: cod. 150646 (V5A1T: cod. 91499, V9A1T-V9SS1T: 91500);
albero motore: cod. 112154 (come già osservato); gabbietta cod. 112145 al piede di biella, in luogo della bronzina cod. 120070. Conseguentemente varia anche il codice della biella (150366, anzichè cod. 99368 come su V5A1T). Non ci è possibile dedurre, da questi dati, se la conformazione della spalla dell'albero della 50 SS possa differire da quella della 50 normale.

I carter per la 50SS hanno un codice riservato, ma questo non implica necessariamente differenze nella fusione, ma può dipendere semplicemente da diversi corredi di minuterie montati sui carter venduti come ricambio. Ad esempio, l'impianto elettrico semplificato delle 50 implicava l'applicazione di un tappo sul secondo foro di uscita dei cavi dal vano statore. Sono inoltre elencati, nel catalogo, codici diversi per i tamponi silent-block del braccio motore, a seconda del modello di destinazione.

La 50SS, teoricamente, essendo dotata di stop e faro biluce dovrebbe avere almeno un cavo in più rispetto alla 50 italiana omologata come ciclomotore. Per inciso, anche l'impianto elettrico della 50SS, pur avendo il faro biluce e lo stop come la 90SS, è specifico. E' indicato dal cod. 120353, mentre la 90SS ha lo stesso impianto montato su 90, Nuova 125 e 125 Primavera (cod. 151390). Altrettanto curiosamente, è differente anche il codice del devioluci: cod. 73169 per 50 SS e corrispondente 50 Sprinter, cod. 92041 per 90, 90 SS, Nuova 125 e Primavera.

Come già evidenziato lo statore della 50 SS risulta specifico, contraddistinto dal codice 150773, dotato di due bobine (alimentazione e bassa tensione); a differenza della 50 "codice", la 50 SS era già dotata di bobina A.T. esterna (cod. 150700).
Il volano come già evidenziato è lo stesso della 50 "codice" (cod. 111704).

Il carburatore è il solito SHB 16/16, ma non ha affatto la medesima configurazione usata sulla 90 SS. E', piuttosto, configurato come sulla Nuova 125. Lo confermano anche stavolta i codici Piaggio: carburatore completo cod. 150600, previsto per 50 Sprinter, 50 SS, 90 3 marce e Nuova 125. Il carburatore completo per la 90 SS è indicato dal cod. 150605.
Il corpo carburatore è invece ovviamente in comune fra le due SS (cod. 98431); il getto della 50 SS invece, come già detto, sono gli stessi della 90 e della Nuova 125.
Manuali Piaggio riportano, per la 50 SS, questa configurazione: massimo 74, minimo 42, starter 50. La medesima configurazione è indicata per la Nuova 125. Per la 90 3 marce, ci sono dati discordanti, ed un manuale Piaggio degli anni '60 indica: massimo 63, minimo 38, starter 50. Valori in effetti verosimili, ma che contrastano con quanto affermato nel catalogo ricambi.
In ogni caso la 90 SS si distingue chiaramente, ed ha questi getti: massimo 82, minimo 35, starter 50.

Se qualcuno avesse ulteriori informazioni, magari tratte da manuali più aggiornati, sono ovviamente bene accette!

Vero!Ricordo benissimo una discussione su questo punto: l'avevo dimenticata e d'altronde, ad una certa età quando ci si convince di una cosa, è difficile poi cancellarla del tutto dalla mente: chissà perchè mi feci questa convinzione: indubbiamente la mia analisi sarà stata superficiale rispetto ad una vera e propria "esegesi" sviluppata in seguito ad uno studio molto più approfondito dei manuali in "combinato disposto", che, senz'altro, rimangono sempre la fonte più attendibile....complimenti per l'approfondimento....

Vespista46
05-01-11, 02:52
Ti basta ravvicinata così?:risata::risata:
Non dirlo più neanche per scherzo!!!
Altrimenti :frustate::frustate::frustate::mrgreen::mrgreen::m rgreen:
;-):ciao:

Ps:non fate caso a quello scemo nella foto,non è capace di intendere e
di volere!!!:risata::risata::risata:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata:
Più ti leggo e più mi rendo conto che sei veramente un grande! :mrgreen:
Se mai riuscirò in un mio progetto (difficile ma non impossibile) so già a chi affidarlo!:mavieni:

Mhaaa.... ..Per inviare un'oggettino così bello e farlo arrivare tale al buon Sergio il normale imballaggio e cassa basta, oppure se la viene a ritirare di persona per evitare che nel trasporto facciano danni?
:ciao:

vespainweb83
05-01-11, 03:32
quoto 100%

simonegsx
05-01-11, 09:13
Mhaa.... ..Per inviare un'oggettino così bello e farlo arrivare tale al buon Sergio il normale imballaggio e cassa basta, oppure se la viene a ritirare di persona per evitare che nel trasporto facciano danni?
:ciao:

Se guardi su restauro del Ts di MrOizo,nelle ultime pagine ci sono le foto
di come è stata imballata per essere spedita!!!;-):ciao:

simonegsx
05-01-11, 12:59
Uomini di poca fede! :nono: :nono: :nono:
Così, secondo voi, ci sarebbe un pezzo che è venuto meglio di un altro?
Queste vi meritate, solo per aver osato pensarlo:
:frustate::frustate::frustate:

Bravo Senatore!!!!!:bravo::bravo:
Diglielo, a questi esseri!!!:risata::risata::quote:;-)

Vespista46
05-01-11, 15:32
Se guardi su restauro del Ts di MrOizo,nelle ultime pagine ci sono le foto
di come è stata imballata per essere spedita!!!;-):ciao:

Impeccabile anche nel confezionamento! :mrgreen: