Accedi

Visualizza Versione Completa : minimo altissimo......?????



Cianca
13-11-10, 18:28
allora eccomi qua a chiedere il vostro sapiente aiuto,
:ciao:
ho montato ieri un carburatore si 24 e pinasco, con i getti che monta di suo,tranne il max che anziche 118 l'ho messo 120, candela ngk 8....monto e mi ritrovo una vespa che non fuma se accellero prima che scende ci mette un'eternità e il minimo è alto. come posso abbassrlo e regorarlo??

la vite dietro in ottone l'ho quasi completamente svitata, è migliorato un po ma sempre troppo alto.....

secondo voi i getti sono da cambiare???
la vite che esce dal coperchio del carburatore si deve avvitare o svitare, perche non sembra che cambi granche.
Ah nessun lavoro di raccordatura tutto plug and play
:Ave_2:

tommyet3
13-11-10, 18:47
Gianca,

la vite "di ottone" :mah: che sta dietro il carburo, devi avvitarla tutta e poi svitarla di due giri e mezzo, e serve per regolare la carburazione.

La vite che esce sopra al coperchio del filtro dell'aria, è quella che ti serve per regolare il minimo.

Se la avviti il minimo sale, svitandola scende.

Se queste regolazioni, non sortiscono alcun effetto, vuol dire che il montaggio del g.t.non è stato correttamente effettuato e se aspira aria da qualche parte, la carburazione risulterà magra con conseguenze gravi per il motore.

Ciao Tommy :ciao:


p.s. parli di un motore 200?

Io sul mio monto getto max 128.

Cianca
13-11-10, 19:08
allora grazie per il primo chiarimento!

il gt è un pinasco in ghisa 177. non l'ho piu toccato da 2 anni,

il carburatore è si 24e montato ieri, l'unica cosa che nn ho rimesso completamente apposto è la vite che tiene il filtro aria, precisamente quella centrale....il perche è semplice non si avvita completamente perche il carburo è diverso la vite e il filtro sono di un 151 px

tommyet3
13-11-10, 19:18
Quindi se hai lavorato solo sul carburatore, controlla per bene il serraggio dei perni che lo bloccano per evitare infiltrazioni di aria.

Verifica le condizioni delle guarnizioni e se il caso, sostituiscile.

Trova un perno o una vite sufficentemente lunga per bloccare il filtro al suo posto, se resta alto da un lato smagrisce comunque.

Avrai comunque grosse difficoltà a settare il 24-24 sul tuo 177 senza gli opportuni lavori di racccordatura.

Comunque, per ora cerca di risolvere almeno l'eventuale problema trafilaggio aria!!

:ciao:

otrebor
13-11-10, 19:42
Quindi se hai lavorato solo sul carburatore, controlla per bene il serraggio dei perni che lo bloccano per evitare infiltrazioni di aria.

Verifica le condizioni delle guarnizioni e se il caso, sostituiscile.

Trova un perno o una vite sufficentemente lunga per bloccare il filtro al suo posto, se resta alto da un lato smagrisce comunque.

Avrai comunque grosse difficoltà a settare il 24-24 sul tuo 177 senza gli opportuni lavori di racccordatura.

Comunque, per ora cerca di risolvere almeno l'eventuale problema trafilaggio aria!!

:ciao:
:quote::quote::quote:
se fa fatica a scendere di giri è sintomo del fatto che tira aria da qualche parte (me lo ha insegnato culo di gomme famoso meccanico.) Visto che hai cambiato il carburo probabilmente il problema è li, verifica che l'accoppiamento al carter sia ben "stagno" : guarnizione ? piano di riscontro del carburo ? é nuovo o usato ?

Cianca
13-11-10, 20:06
Nuovissimo era sigillato nella scatola Pinasco,
la guarnizione dove viene poggiato il carburatore è la stessa che c'èera, sembra buona, proverò cmq a sostituirla il filtro è bloccato bene è solo la vite che non poggia sopra...potrebbe entrare un po di aria da li???

tommyet3
13-11-10, 23:32
a quest punto, ribadisco:


Gianca,

la vite "di ottone" :mah: che sta dietro il carburo, devi avvitarla tutta e poi svitarla di due giri e mezzo, e serve per regolare la carburazione.

La vite che esce sopra al coperchio del filtro dell'aria, è quella che ti serve per regolare il minimo.

Se la avviti il minimo sale, svitandola scende.



Ciao Tommy :ciao:

otrebor
14-11-10, 01:43
a quest punto, ribadisco:

effettivamente.. ma lui non dice di avere il minimo alto ma piuttosto cha fa fatica a scendere.. Guarnizione ? perchè non cambiarla ? costa 1 euro.. era da cambiare in ogni caso secondo me..

otrebor
14-11-10, 01:44
il filtro è bloccato bene è solo la vite che non poggia sopra...
quale vite ?

Black Baron
14-11-10, 07:48
controlla prima la guainael cavo dell'acceleratore , spesso viene mal posizionata , e rimane la ghiglittina aperta !!!
Poi come gia' detto da altri controlla la guarnizione , onde evitare che tiri aria.

Vespista46
14-11-10, 22:47
controlla prima la guainael cavo dell'acceleratore , spesso viene mal posizionata , e rimane la ghiglittina aperta !!!
Poi come gia' detto da altri controlla la guarnizione , onde evitare che tiri aria.

Quotissimo!:applauso: Anche a me è successo! :ok:

Cianca
14-11-10, 22:55
ho cambiato la guarnizione sotto al carburatore..ora va meglio ho notato una guarnizione tonda nera che poggia su un foro laterale mi fa troppo spessore quindi non me lo fa poggiare bene in piano.
poi rimontando il cavo del gas ho notato che la valvola del gas non chiude completamente per via di un mancato ritorno totale.....è normale oppure si deve chiudere completamente?? ma se cosi fosse cosa dovrei controllare il cavo del gas è lo stesso di prima.....sara che è troppo corto ora con o nuovo carburatore??

Vespista46
14-11-10, 22:59
ho cambiato la guarnizione sotto al carburatore..ora va meglio ho notato una guarnizione tonda nera che poggia su un foro laterale mi fa troppo spessore quindi non me lo fa poggiare bene in piano.
poi rimontando il cavo del gas ho notato che la valvola del gas non chiude completamente per via di un mancato ritorno totale.....è normale oppure si deve chiudere completamente?? ma se cosi fosse cosa dovrei controllare il cavo del gas è lo stesso di prima.....sara che è troppo corto ora con o nuovo carburatore??
Un minimo la valvola sta aperta, altrimenti non rimarrebbe in moto ;-)

Cianca
14-11-10, 23:04
giusto.......quindi mi toccherà giocare ancora con vita svita e guarnizioni.

Cianca
15-11-10, 22:55
Vi aggiorno un po ma sono triste e preoccupato. poi capirete e vi spieghero perche.
ho regalato per bene le varie viti guranizioni carburatore spillo ecc ecc.
la situazione era migliorata ma il minimo sempre un po alto, o meglio ci vuole parecchio tempo prima che torna apposto...inizialmente risulta un po su du giri poi scende.

Faccio un giro di prova per vedere un po su strada e dopo pochi km 5 6 la vespa scalda e pufff. io dico ca....o ancora???!!

a quel punto tiro l'aria accendo la vespa e torno a casa.
Spenta la vespa aspetto qualche min e noto sotto il pneumatico un filo di olio o benzina o piu misto tra la ruota e la base inferiore del tamburo....quindi niente perdite al carburatore e volano.
a questo punto butto giu una diagnosi: Paraolio lato frizione??

Ps:
triste perchè non posso usare la vespa,
preoccupato perchè è un lavoro delicato e ahime non posso farlo da solo ma sono costretto a trovare un buon meccanico onesto, Cosa Al quanto improbabile.
Voi che pensate? come dovrei agire?
grazie ancora:Ave_2:

otrebor
15-11-10, 23:01
Vi aggiorno un po ma sono triste e preoccupato. poi capirete e vi spieghero perche.
ho regalato per bene le varie viti guranizioni carburatore spillo ecc ecc.
la situazione era migliorata ma il minimo sempre un po alto, o meglio ci vuole parecchio tempo prima che torna apposto...inizialmente risulta un po su du giri poi scende.

Faccio un giro di prova per vedere un po su strada e dopo pochi km 5 6 la vespa scalda e pufff. io dico ca....o ancora???!!

a quel punto tiro l'aria accendo la vespa e torno a casa.
Spenta la vespa aspetto qualche min e noto sotto il pneumatico un filo di olio o benzina o piu misto tra la ruota e la base inferiore del tamburo....quindi niente perdite al carburatore e volano.
a questo punto butto giu una diagnosi: Paraolio lato frizione??

Ps:
triste perchè non posso usare la vespa,
preoccupato perchè è un lavoro delicato e ahime non posso farlo da solo ma sono costretto a trovare un buon meccanico onesto, Cosa Al quanto improbabile.
Voi che pensate? come dovrei agire?
grazie ancora:Ave_2:

Non buttarti giu! dormici sopra e domani ci pensi. Magari qualche Vrista della tue parti ti puo dare una mano o consigliarti un'officina come si deve. Su VR una soluzione c'è ! sempre!

Cianca
15-11-10, 23:04
Non buttarti giu! dormici sopra e domani ci pensi. Magari qualche Vrista della tue parti ti puo dare una mano o consigliarti un'officina come si deve. Su VR una soluzione c'è ! sempre!

Grazie per il conforto....avrei proprio bisogno di qualche sapiente Vrista meccanico fai da te.

TarroPX
15-11-10, 23:22
Allora.. fai un paio di prove..
-A vespa accesa e motore caldo, prova ad accelerare e vedi se fuma "troppo"..
-Metti un foglio di carta bianca a una decina di cm dal beccuccio della marmitta e vedi se sgasando la marmitta ci spruzza addosso olio in gocce (l'olio cambio non brucia completamente)
-Svita il tappo dell'olio e vedi se il problema peggiora..
-a vespa spenta prova ad annusare se l'olio del cambio "puzza" di benzina
-L'olio del cambio è tutto o ce n'è poco??
Il paraolio lato frizione si consuma, il "labbro" non fa tenuta bene e può far aspirare olio nebulizzato e aria dal cambio..
Il motore resta accelerato (come nel caso del paraolio lato volano) ma nel caso del lato frizione, lentamente torna al minimo (mentre dal lato volano aspirando solo aria tende a star su di giri) la fumosità eccessiva (fumo più tendente al bianco che azzurrino) può farti sospettare in quel senso..
o prova del 9 rimetti il vecchio carburatore e provi a vedere se il problema persiste..
In bocca al lupo!!

tommyet3
16-11-10, 12:59
Allora.. fai un paio di prove..
-A vespa accesa e motore caldo, prova ad accelerare e vedi se fuma "troppo"..
-Metti un foglio di carta bianca a una decina di cm dal beccuccio della marmitta e vedi se sgasando la marmitta ci spruzza addosso olio in gocce (l'olio cambio non brucia completamente)
-Svita il tappo dell'olio e vedi se il problema peggiora..
-a vespa spenta prova ad annusare se l'olio del cambio "puzza" di benzina
-L'olio del cambio è tutto o ce n'è poco??
Il paraolio lato frizione si consuma, il "labbro" non fa tenuta bene e può far aspirare olio nebulizzato e aria dal cambio..
Il motore resta accelerato (come nel caso del paraolio lato volano) ma nel caso del lato frizione, lentamente torna al minimo (mentre dal lato volano aspirando solo aria tende a star su di giri) la fumosità eccessiva (fumo più tendente al bianco che azzurrino) può farti sospettare in quel senso..
o prova del 9 rimetti il vecchio carburatore e provi a vedere se il problema persiste..
In bocca al lupo!!

Quoto. :mavieni: :ok:

Cianca
16-11-10, 14:06
Grazie tommy

allora anche prima di smontare il carburatore dava spegnimenti e scaldate o aspirazione aria,
Diciamo che lentamente torna al minimo, poi non fa fumo per niente.
potrebbe darsi che l'olio sia diminuito...!?

proverò a controllare l'olio...ma se ritrovo le foto che avevo fatto tempo fa alla ruota posteriore con l'olio a terra forse riesco a darvi qualche indizio in piu:ok:

Cianca
16-11-10, 14:22
ecco alcuni scatti fatti alla ruota posteriore....nella foto non si vede ma si nota che il pnumatico e sporco di olio che va a finire perterra non è la classica goccia per intenderci

tommyet3
16-11-10, 16:06
Verifica la quantità di olio rimasta nel carter.

Se pochino, la diagnosi del paraolio andato, sarà purtroppo la più probabile. :cry:

Cianca
16-11-10, 23:00
Purtroppo l'olio non è a giusto livello, manca l'olio!!
a questo punto chiedo info dove portare e a chi la Vespa.
C'è un Vrista che si offre per le riparazioni??
e quanto ammonta la cifra per questo tipo di riparazioni??