Visualizza Versione Completa : Revisione carburatore con mix
Ciao a tutti ragazzi ho deciso di revisionare il carburatore del mio px 151 con mix dato che quasi da sempre ho delle perdite di olio miscela che puntualmente trovo sotto i carter. Dico che al 100% è olio miscela perchè ho già provato a pulire i carter e ho notato che questo scende dal carburatore, non so però da dove precisamente. Una volta in condizioni di motore pulito ho visto delle gocce in prossimità di una specie di "bicchierino" all'esterno del carburatore. Ora la mia domanda è questa, dato che ho sempre revisionato carburatori senza mix, ci sono delle grosse differenze nello smonatre un carburatore con mix? Cosa mi consigliate per chiudere il tubo olio? Quali precauzioni devo adottare? Grazie a tutti voi.
Per chiudere il tubo olio, dopo che lo hai staccato dalla scatola carburatore, puoi servirti di una perno filettato da 4 mm.
Altre precauzioni non credo ce ne siano. non cambia quasi nulla, il carburatore è lo stesso identico e preciso. Si differenzia solo per un buco, piccolino, sotto il carburatore a contatto con la scatola.
Il miscelatore è sempre dentro la scatola ma staccato dal carburatore.
Occhio che se cambi le guarnizioni, devi prendere nuove guarnizioni per Vespa con miscelatore.
Tutto qui.
Attendi altri particolari che magari mi sfuggono da più esperti possessori di Vespa con mix.
Ok grazie, ma a sto punto mi conviene revisionare anche il miscelatore all'interno della scatola? E' complicato?
Attenzione: spesso le perdite di miscela avvengono dalla guarnizione che separa carter dalla scatola del carburatore. Quindi ti consiglio di smontare e pulire anche la scatola del carburatore, sostituendo la guarnizione. Altrimenti rischi di smontare, revisionare e rimontare il carburatore e poi trovarti con la perdita come prima. Come giustamente detto da Anton mi raccomando prendi le guarnizioni per carburatore con mix.
Ok grazie, ripeto non voglio essere pesante ma il mix, che è separato dal carburatore è semplice da smontare? E poi un'altra domanda, smontando e rimontando senza toccare la vite di regolazione aria è necessario ricarburare? Inoltre esiste un esploso del carburatore con mix?
Ragazzi ho smontato il mix e ho trovato sull'ingranaggio qualcosa tipo grasso, secondo voi li ci va del grasso? A me sembra strano dato che da li passa olio miscela, può essere dei residui di olio? Ecco una foto
inoltre sono andato dal ricambista e ho comprato il kit di guarnizioni e spillo e le 2 guarnizioni che vanno tra carburatore e scatola e tra scatola e carter. Unico problema è che non hanno la guarnizione chè c'è nella foto sopra, si trova solo nel kit completo di revisione motore che oltretutto costicchia! Sapete mica dove è possibile trovarla singolarmente? Posto un' altra foto della guarnizione e della sua posizione precisa! Vi prego aiutatemi!
Quella guarnizione non si trova facilmente. Effettivamentesi trova solo nei kit guarnizioni motore.
Ti conviene trovare presso un ricambista di auto il foglio di carta per guarnizioni, in maniera da creartela da solo, magari con l'ausilio della vecchia.
Si ma il problemma sarebbe riprodurre fedelmente quei ritagli!
Ragazzi ho smontato il mix e ho trovato sull'ingranaggio qualcosa tipo grasso, secondo voi li ci va del grasso? A me sembra strano dato che da li passa olio miscela, può essere dei residui di olio? Ecco una foto
è giusto che lì ci sia del grasso, dato che su quella superficie ci va a contatto un "pattino" che è sulla leva vincolata al cavo del gas, che spostandosi in funzione dell'apertura dell'acceleratore permette al pompante di aumentare o diminuire la sua corsa e di conseguenza la portata di olio. se noti quella superficie è inclinata...
spero di essere stato chiaro...
Ma da li non ci passa olio? E che tipo di grasso ci va?
attento a non ostruire il foro dove passa l'olio sotto il carburatore, puoi rischiare di non farne passare abbastanza con le conosciute conseguenze. Se vuoi un consiglio, la guarnizione fattela da solo con l'aiuto di un bel taglierino.
ciao fabio!
E' giusto che ci sia del grasso, sopra lì non arriva l'olio.
Quoto gli altri: la guarnizione fattela da te, oliala prima di metterla. Se sbagli di qualche decimo non succede nulla. Assolutamente non utilizzare silicone rosso.
Quella guarnizione non si trova facilmente. Effettivamentesi trova solo nei kit guarnizioni motore.
Ti conviene trovare presso un ricambista di auto il foglio di carta per guarnizioni, in maniera da creartela da solo, magari con l'ausilio della vecchia.
Su PERFETTO consiglio di anton e successivamente di Alain e GustaV mi sono rifatto da solo la guarnizione risparmiando un bel po di soldini. Sono andato da un amico ricambista e mi ha dato il foglio per fare le guarnizioni, ecco il risultato
Sotto c'è quella vecchia, si intravede.
Era risaputo che sei bravo con le...mani ;-) :mavieni: :applauso: :applauso: :ciao: :ciao:
Complimenti Fabio, bel lavoro.
Semplice no?
Complimenti.
Ora devo rimontare, vorrei avere conferma su dove mettere il grasso e se ci sono particolari precauzioni nel rimontare l'ingranaggio. Metto del grasso dove ho cerchiato? E magari anche un po sui denti dell'ingranaggio? Che tipo di grasso metto?
http://img106.imageshack.us/img106/3338/foto4151wp3.jpg (http://imageshack.us)
ho notato che la superficie dell'ingranaggio è leggermente inclinata, basta che inserisco la molla e l'ingranaggio? L'alberino dell'ingranaggio ha una scanalatura, a che serve?
http://img74.imageshack.us/img74/8613/foto418vq0.jpg (http://imageshack.us)
Guarda, non conosco il sistema del miscelatore, ma suppongo che quella scanalatura non sia altro che il maschio della sede (femmina) nei carter.
Se sbaglio, perdonatemi.
perfetta la guarnizione, ma ora mi devi dire se lo spessore è uguale a quella di prima (io in genere le faccio un pò piu spesse, è una fissazione) e chi ti ha fornito quel foglio. La foto non rende, ma dal colore sembra di buona qualità..
Colì, presso qualunque ricambista per auto trovi il foglio per far le guarnizioni.
Colì, presso qualunque ricambista per auto trovi il foglio per far le guarnizioni.
lo so... :doh: ma preferisco confrontare i materiali e le qualità, e non fermarmi al primo che si trova!
Ti dico che sul pezzo di foglio che ho ritagliato c'era la stessa e identica marca che c'è sulla vecchia guarnizione originale!
Credo che per essere in vendita e soprattutto essere utilizzati dai meccanici, un minimo di qualità e garanzie dovrebbero esserci.
Poi, come vedi, Fabio ha notato che il foglio e la guarnizione originale sono marchiati alla stessa maniera.
Vesponauta
14-09-07, 07:33
E' giusto che ci sia del grasso, sopra lì non arriva l'olio.
Siete sicuri che da lì non passi olio?
Perchè quando ho smontato la pompa l'anno scorso ho notato che il piano inclinato era bagnato di olio e non c'era affatto grasso!
Però è anche vero che da sempre il mio comando del gas si muove a piccoli scatti, e ho capito che è colpa della pompante, perchè spingendo la levetta di comando col dito è proprio quella che si muove a scatti... :roll:
E, se ci vuole, che tipo di grasso mi consigliate? :ciao:
Vesponauta
14-09-07, 07:41
L'alberino dell'ingranaggio ha una scanalatura, a che serve?
Proprio quello spazio vuoto nella sua sede fa da camera di pompaggio dell'olio.
Se avete presente le pompe dell'olio trocoidali il principio è analogo (non identico: quelle hanno anche la sede che ruota): una camera che ruotando aspira e poi comprime l'olio.
Poi il ditino che traccia l'arco sopra il piano inclinato ne regola l'escursione in verticale a seconda dell'apertura del gas, variando la portata, cioè la quantità, di olio da immettere nel motore.
E' giusto che ci sia del grasso, sopra lì non arriva l'olio.
Siete sicuri che da lì non passi olio?
Perchè quando ho smontato la pompa l'anno scorso ho notato che il piano inclinato era bagnato di olio e non c'era affatto grasso!
Però è anche vero che da sempre il mio comando del gas si muove a piccoli scatti, e ho capito che è colpa della pompante, perchè spingendo la levetta di comando col dito è proprio quella che si muove a scatti... :roll:
E, se ci vuole, che tipo di grasso mi consigliate? :ciao:
Io un po di grasso l'ho messo, il comando gas è fluido!
Ritornando a noi ragazzi, ho chiuso tutto il carburatore nella scatola dopo aver revisionato il tutto, ho fatto lo spurgo mettendo nel serbatoio benzina la miscela, ho aspettato che l'olio arrivasse al mix e fin qui tutto ok, ho fatto un po di km di prova, ho lasciato la vespa ferma e FINALMENTE non mi perde più olio miscela!
Dopo qualche giorno però ho notato grosse chiazze di benzina a terra, questa fuoroesce dalla vite di regolazione aria (non da quella del minimo). Ho smontato il coperchio della scatola del carburatore, il filtro e ho visto che la benzina esce da qui dove ho cerchiato in rosso (ho fatto la foto dopo aver smontato il coperchio con relativo filtrino)
http://img261.imageshack.us/img261/8334/foto4191uk9.jpg (http://imageshack.us)
per quale motivo esce benzina da li? E' normale trovare all'interno benzina fino all'orlo? Quando ho rimontato il tutto mi sono assicurato che all'interno galleggiante e nuovo spillo si muovessero liberamente! Aspetto consigli.
sotto il coperchio c'è la guarnizione nera ? è molto piccola e se è caduta puoi non essertene accorto. che la benzia arrivi all'orlo è normale, che perda no. se in passato lo hai stretto troppo forse si è incurvato il coperchio, rettificalo su un marmo strofinandolo su un fogli di carta vetro M600 attaccato con lo scotch e leggermente bagnato, giusto un pò finchè non vedi che si consuma uniformemente.. se noti dopo un pò che si sta consumando solo da due lati allora si è imbarcato e lo stai rettificando.
ciao
Tormento la guarnizione nera c'è, questa è stata la prima volta che ho revisionato a questa vespa il carburatore. Non ricordo se alla vite di fissaggio del coperchio si mette una rondella in ferro o in carta
Tormento la guarnizione nera c'è, questa è stata la prima volta che ho revisionato a questa Vespa il carburatore. Non ricordo se alla vite di fissaggio del coperchio si mette una rondella in ferro o in carta
ferro
Ok spero di risolvere il problema.
sotto il coperchio c'è la guarnizione nera ? è molto piccola e se è caduta puoi non essertene accorto. che la benzia arrivi all'orlo è normale, che perda no. se in passato lo hai stretto troppo forse si è incurvato il coperchio, rettificalo su un marmo strofinandolo su un fogli di carta vetro M600 attaccato con lo scotch e leggermente bagnato, giusto un pò finchè non vedi che si consuma uniformemente.. se noti dopo un pò che si sta consumando solo da due lati allora si è imbarcato e lo stai rettificando.
ciao
Tormento scusa ho diseganto una sezione del coperchio per capire più o meno come rettificarlo. Da quello che ho capito dovrebbe essere così giusto? Scusa la scarsa qualità del disegno
http://img293.imageshack.us/img293/6410/schemavr6.jpg (http://imageshack.us)
allora quello che suggerivo io era per recuperare deformazioni nella parte bassa, dove all'interno c'è la guarnizione. dove hai suggerito tu è impossibile come dicevo io. piuttosto ma lì con la sola rondella e stringendo bene (senza esagerare) dovrebbe tenere senza problemi, mi sa che se perde o perde da sotto oppure il problema è nel serraggio o nella rondella che non tiene bene.
allora quello che suggerivo io era per recuperare deformazioni nella parte bassa, dove all'interno c'è la guarnizione. dove hai suggerito tu è impossibile come dicevo io. piuttosto ma lì con la sola rondella e stringendo bene (senza esagerare) dovrebbe tenere senza problemi, mi sa che se perde o perde da sotto oppure il problema è nel serraggio o nella rondella che non tiene bene.
Allora non mi è chiaro
Allora non mi è chiaro
cosa? problema o soluzione ?
La rettifica che mi hai spiegato non mi è chiaro come effettuarla
La rettifica che mi hai spiegato non mi è chiaro come effettuarla
Non credo che sia facile rettificare la parte interessata, considerando che la parte centrale, dove viene avvitata la vite, è più sporgente rispetto ala parte da rettificare.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.