PDA

Visualizza Versione Completa : Le frecce e il fanale posteriore originali della p125x del 1980 erano della siem ?



Zedisdead
20-11-10, 10:01
Buongiorno a tutti,
Vorrei gentilmente sapere, se possibile, se le frecce della mia vespa(P125X del 1980) erano marchiate Siem come il fanale anteriore e se e il fanale posteriore era marchiato Triom.

Grazie

ps spero di potervi far vedere al più presto le foto del mio restauro.

Zedisdead
20-11-10, 18:08
non c'è nessuno che può rispondere alla mia domanda?
:-(

Rainbowsix
20-11-10, 21:06
il mio 200 del 1981 ha tutto CEV

Zedisdead
21-11-10, 01:22
il mio 200 del 1981 ha tutto CEV
:roll: quindi il cerchio si allarga invece di stringersi!

MimminoAlbe
21-11-10, 01:40
anche a me pare di avere siom davanti e triom dietro ma devo verificare....ti dico domani...io ho in p150x dell'81

mugen_stumpo
21-11-10, 20:40
frecce e faro post triom per la mia px200e 83

Zedisdead
21-11-10, 23:14
Insomma un bel minestrone :lol:
In pratica, correggetemi se sbaglio, come per le gomme anche per la fanaleria, i pezzi venivano presi da vari fornitori e montati a secondo della disponibilità.

Grazie a tutti per le risposte.

MimminoAlbe
22-11-10, 00:05
mah,io non credo...semplicemente in caso di danneggiamento di qualche pezzo,spesso si è ricorso ad articoli aftermarket che magari sono arrivati ai giorni nostri. per questo ci sono tante varianti. sono quasi convinto che ci fosse un marchio comune per ogni determinato modello di vespa.

folgore66
22-11-10, 02:15
Quoto MimminoAlbe (come al solito...)!

base689
22-11-10, 05:11
Il mio P200E del 1981 aveva (come dotazione originale) fanale anteriore, fanale posteriore e gemme frecce marca Triom :mrgreen:

Zedisdead
22-11-10, 18:23
Quindi per sapere con precisione quale fanaleria montava la mia vespa ci vorrebbe una P125X del 1980 conservato immacolato...

base689
22-11-10, 18:33
Quindi per sapere con precisione quale fanaleria montava la mia vespa ci vorrebbe una P125X del 1980 conservato immacolato...
Non discuto le pippe mentali di avere la vespa ESATTAMENTE com'era quando uscita di fabbrica :-)
Ma che t'importa sapere cosa aveva di dotazione di fari una vespa del tuo anno? :mah:
Poiché esistevano diversi costruttori di fanaleria omologati, è POSSIBILISSIMO che le P125X del tuo anno siano uscite con fanalerie di diversi costruttori a seconda dei lotti di vendita, alcuni lotti con fanaleria Siem, alcuno lotti con fanaleria Triom e alcuni altri lotti con fanaleria un po' Siem e un po' Triom.
L' importante (per esempio ai fini di omologazione a Registro Storico) è che i pezzi (fanaleria inclusa) siano geometricamente/cromaticamente uguali agli originali dell' epoca (che non esistono più).
Per inciso: sul mio P200E 1981 attualmente ho su gemme frecce e fanale posteriore trasparenti "a pallini" (marca Bosatta)(geometricamente uguali agli originali) (e conseguentemente ho messo lampadine a LED arancio e rosse) ma se dovessi tornare indietro, in 10 minuti rimonto su gli originali colorati.

Zedisdead
22-11-10, 18:58
Non discuto le pippe mentali di avere la vespa ESATTAMENTE com'era quando uscita di fabbrica :-)
Ma che t'importa sapere cosa aveva di dotazione di fari una vespa del tuo anno? :mah:
Poiché esistevano diversi costruttori di fanaleria omologati, è POSSIBILISSIMO che le P125X del tuo anno siano uscite con fanalerie di diversi costruttori a seconda dei lotti di vendita, alcuni lotti con fanaleria Siem, alcuno lotti con fanaleria Triom e alcuni altri lotti con fanaleria un po' Siem e un po' Triom.
L' importante (per esempio ai fini di omologazione a Registro Storico) è che i pezzi (fanaleria inclusa) siano geometricamente/cromaticamente uguali agli originali dell' epoca (che non esistono più).
Per inciso: sul mio P200E 1981 attualmente ho su gemme frecce e fanale posteriore trasparenti "a pallini" (marca Bosatta)(geometricamente uguali agli originali) (e conseguentemente ho messo lampadine a LED arancio e rosse) ma se dovessi tornare indietro, in 10 minuti rimonto su gli originali colorati.
L'ho chiesto solo perché devo sostituire due frecce e il vetrino del fanale posteriore perché sono danneggiati e ho pensato "visto che la spesa la devo fare..."
Credevo fosse più semplice avere questa informazione.
Naturalmente vi ringrazio tutti per la vostra disponibilità :-)

MimminoAlbe
23-11-10, 00:46
dunque,sul mio p150x dell'81 ho fanale posteriore triom,frecce siem e faro anteriore sconosciuto poichè non leggo alcun logo sulla parte esterna del faro...mi pare comunque di ricordare che quando ne ho regolato l'altezza fosse un siem.
spero di averti dato una mano in qualche modo e ringrazio folgore ma potrei benissimo essere smentito,sono un appassionato,non un esperto.
ciaoo

Marben
23-11-10, 01:34
Per quel che ho visto io, su PX ben conservate:

PreArcobaleno


proiettore SIEM
indicatori di direzione SIEM
fanale posteriore TRIOM (SIEM non è mai esistito)

Sulla Vespa di un amico, PX125E del 1982, c'è un fanale posteriore CEV, ma non è detto che sia di prima fornitura.


Arcobaleno anni '80


proiettore SIEM, CEV o TRIOM (quest'ultimo solo dal 1986 in poi, ed ha la parabola in plastica, diversamente dagli altri due)
indicatori SIEM o TRIOM (con "TRIOM" scritto a caratteri normali, non col logo aziendale come su quelle più recenti)
fanale posteriore SIEM o TRIOM.


Arcobaleno anni '90

Tutto TRIOM; indicatori marchiati col logo Triom.


PX Millenium


Proiettore alogeno TRIOM;
Indicatori TRIOM;
Fanale posteriore prima ELMEC poi TRUST.

MimminoAlbe
23-11-10, 15:17
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:giusto per la precisione no?:ok:
mi fa piacere di avere ancora la fanaleria di quando è nata la mia vespa!ciaoo

Zedisdead
23-11-10, 18:20
Per quel che ho visto io, su PX ben conservate:

PreArcobaleno


proiettore SIEM
indicatori di direzione SIEM
fanale posteriore TRIOM (SIEM non è mai esistito)



perfetto :ok:

Grazie mille :-)

gokuzzz
26-11-10, 12:26
perfetto :ok:

Grazie mille :-)


Sulla MIA P200E anno 1982

FARO ANTERIORE CEV
FANALE POSTERIORE TRIOM
FRECCE SIEM