Visualizza Versione Completa : restauro 50 special prima serie
ciao a tutti, riposto il mio messaggio stavolta nella cartella corretta! ho acquistato da poco una 50 special con l intenzione di restaurarla.
chiaramente sono assolutamente un profano quindi avrei bisogno dell aiuto di chi l ha già fatto.
ho già smontato tutto il telaio e oggi l ho portato a sabbiare , vorrei sapere cosa pensate io debba fare per le pedane e il frontale un pò bollato.
si può salvare tutto con una saldatina? devo cambiare le pedane? ditemi cosa ne pensate....
grazie a tutti !
viste da sopra le pedane fanno schifo...ma da sotto non sono malissimo...certo un pò di buchi...si possono tappare?
special3marce
25-11-10, 22:04
le pedane si possono recuperare
ma se la vuoi fare con ogni parte originale devi cambiare assolutamente quello stop, il tettuccio deve essere nero e non grigio.
Supernevio
25-11-10, 23:35
viste da sopra le pedane fanno schifo...ma da sotto non sono malissimo...certo un pò di buchi...si possono tappare?
Si può aggiustare...
ma quei buchi se provi ad allargarli con un cacciavite si allargano?
nel senso che le pedane sono marce o bucate?
se sono marce è in'utile chiudere i buchi perchè alla prima botta che prendono, anche dal cavalletto si riapriranno crepe e la vernice si scrosterà...
secondo mè comunque con pazienza si recuperano....
---ma se non sei del mestiere e il lavoro lo devi far fare ti conviene sostituirle
le pedane si possono recuperare
ma se la vuoi fare con ogni parte originale devi cambiare assolutamente quello stop, il tettuccio deve essere nero e non grigio.
lo stop e tutti i pezzi non originali senz altro li cambio. Sto già iniziando a comprare i vari pezzi, a parte le manopole che sembrano introvabili....
Si può aggiustare...
ma quei buchi se provi ad allargarli con un cacciavite si allargano?
nel senso che le pedane sono marce o bucate?
se sono marce è in'utile chiudere i buchi perchè alla prima botta che prendono, anche dal cavalletto si riapriranno crepe e la vernice si scrosterà...
secondo mè comunque con pazienza si recuperano....
---ma se non sei del mestiere e il lavoro lo devi far fare ti conviene sostituirle
i buchi ci sono ma la lamiera intorno sembra ancora robusta, oltretutto è stata appena sabbiata se fosse stata marcia non sarebbe sopravvisuuta. io non sono del mestiere ed il lavoro devo farlo fare, mi chiedevo appunto se fosse più conveniente far cambiare tutto o se magari tappare solo i vari buchi...
special3marce
26-11-10, 10:16
lo stop e tutti i pezzi non originali senz altro li cambio. Sto già iniziando a comprare i vari pezzi, a parte le manopole che sembrano introvabili....
hai ragione, ho fatto un casino per trovare quelle della prima serie!
hai ragione, ho fatto un casino per trovare quelle della prima serie!
posso chiederti dove le hai trovate e quanto le hai pagate? stavo pensando di farle rifare...
le pedane si possono recuperare
ma se la vuoi fare con ogni parte originale devi cambiare assolutamente quello stop, il tettuccio deve essere nero e non grigio.
Mica vero sai? dal '73 nasello e fanalino tetto grigio
Mica vero sai? dal '73 nasello e fanalino tetto grigio
comunque la mia è del 71 quindi nasello e tettuccio fanaledovrebbe essere nero...
in attesa di altri pareri sulle pedane chiedo un altro consiglio....il perno del freno antriore (quello che ruota aprendo le pastiglie ) è totalmente bloccato ! lo bagno da giorni con lo svitol ...ma niente da fare ! vorrei smontarlo per pulire tutto ; ho già smontato ganasce e quantaltro; per fare uscire il suddetto perno, basta martellarlo?
se qualcuno l ha già fatto accetto consigli....
Supernevio
28-11-10, 15:33
Smonta prima le ganasce, aiutati con un cacciavite a taglio...
poi martella pure con un martello di gomma o con un pezzo di legno senza adanneggiare il perno, ricordati, prima di rimontarlo ingrassalo bene e se vuoi sostituisci l' o-ring (se c'è la sede)...
Smonta prima le ganasce, aiutati con un cacciavite a taglio...
poi martella pure con un martello di gomma o con un pezzo di legno senza adanneggiare il perno, ricordati, prima di rimontarlo ingrassalo bene e se vuoi sostituisci l' o-ring (se c'è la sede)...
grazie! ho provato ed è uscito x metà! comunque andesso ruota!
special3marce
28-11-10, 21:20
posso chiederti dove le hai trovate e quanto le hai pagate? stavo pensando di farle rifare...
alla fine sono riuscito a trovarle in un negozio di moto e accessori in un paese vicino al mio, il prezzo se non ricordo male, è stato di 12 euro.
A dire il vero non sarebbe nemmeno nero il colore giusto, ma bensì grigio scuro. A parte ciò che penso che potrai risolvere in un secondo momento questi dettagli, visto che prima devi fare tutto il restauro.
Allora, visto che è stata sabbiata e quello è il risultato direi che deve comunque finire nelle mani di un professionista se tu sei un profano.
I buchi magari possono sembrare resistenti, ma se provi a tappare i più piccoli saldandoli, magari si buca di più se intorno è un pò debole e marcia.
Tu prova a farla recuperare, al massimo con lamiere nuove si risolve.
proverò a portarla dal mio carrozziere ...sono già in ansia x la richiesta....
vi farò sapere!
proverò a portarla dal mio carrozziere ...sono già in ansia x la richiesta....
vi farò sapere!
il mio carrozziere chiede 450,00 euro( e la pedana nuova la metto io) per saldare raddrizzare e verniciare.... pensavo peggio.
come sembra?
Ti sostituisce le pedane, raddrizza il tutto, stucca il necessario, antiruggine e vernicie finita? Se è così 450€ è piuttosto onesto.
Ti sostituisce le pedane, raddrizza il tutto, stucca il necessario, antiruggine e vernicie finita? Se è così 450€ è piuttosto onesto.
si, dovrebbe fare cosi! mi ha fatto da poco una fiat 500 del 71 e il lavoro lo ha fatto bene.
Appena mi arriva la pedana la porto, chiaramente non devo avere fretta!
considerando il costo della pedana spendi poco piu' di 500€ per il lavoro completo, direi che il prezzo è nella norma. se poi qualcuno riesce a farlo per meno oppure se lo fa da se, buon per lui..... siccome è un lavoro che ho fatto e che ho visto fare da un professionista solo stacco e riattacco pedana una decina di ore volano. ho visto nella parte iniziale dello scudo all'altezza del parafango altri microfori... anche li il carrozzo ha da lavorare.... :ciao::ciao::ciao:
Ti sostituisce le pedane, raddrizza il tutto, stucca il necessario, antiruggine e vernicie finita? Se è così 450€ è piuttosto onesto.:ciao: da noi per un lavoro cosi ti chiedono almeno 1000-1200 leuri :mah::nono::azz:
Supernevio
04-12-10, 14:36
onesto!!!
ritorno con qualche domanda ....
Ho comprato una parte dei ricambi, tra cui l estrattore x volano.
in teoria si prevede una filettatura all interno del volano stesso, ma il mio volano non ha nessuna filettatura! ed oltretutto l estrattore non entra nel foro....
come lo smonto?
ho cercato nelle discussioni ma sembra che tutti infilino l estrattore e via!
ho un motore v5a2m...
ritorno con qualche domanda ....
Ho comprato una parte dei ricambi, tra cui l estrattore x volano.
in teoria si prevede una filettatura all interno del volano stesso, ma il mio volano non ha nessuna filettatura! ed oltretutto l estrattore non entra nel foro....
come lo smonto?
ho cercato nelle discussioni ma sembra che tutti infilino l estrattore e via!
ho un motore v5a2m...
Ciao, il tuo volano dovrebbe essere il tipo senza filetto per l'estrattore, ma bensì dovrebbe avere un seger all'interno dove c'è il dado, quindi per estrarlo devi cercare di bloccare il volano, svitare il dado senza togliere il segher in quanto ha lo scopo di far uscire il volano dal cono dell'albero. Comunque te ne accorgerai che è più semplice da fare cha da dire, una volta tolto il volano puoi togliere il seger ed il dado.
il dado del volano l ho tolto con uno svitatore ad aria compressa senza dovrlo bloccare....il seger dove dovrebbe essere? sotto il dado? se serve oggi posto una foto
il dado del volano l ho tolto con uno svitatore ad aria compressa senza dovrlo bloccare....il seger dove dovrebbe essere? sotto il dado? se serve oggi posto una foto
no doverbbe essere sopra il dado, comunque dato che il dado è vevuto via vuol dire che non c'era il seger.
Metti qualche foto!
posto le foto della situazione attuale....
dalle foto si vede che nel foro sulla parete c è una scanalatura e al fondo intorno alla filettatura una fessura di lato.....boh?
dalle foto si vede che nel foro sulla parete c è una scanalatura e al fondo intorno alla filettatura una fessura di lato.....boh?
Infatti è come dicevo io, ti manca il seger, che va proprio in quella scanalatura. Devi riuscire a procurartelo, in quanto è importante per lo smontaggio del volano.
e una volta che infilo il seger come mi muovo? domani ne cerco uno...
e una volta che infilo il seger come mi muovo? domani ne cerco uno...
Allora, devi riavvitare il dado, mettere il seger e poi procedi a svitare il tutto, ed il volano viene via!
ecco come si presenta completo!
perfetto!!!! capito tutto!! grazie!!!!
ok volano smontato! adesso apro il motore ...
ok volano smontato! adesso apro il motore ...
E' venuto via seguendo i miei consigli?
ho provato seguendo i consigli ma non ci sono riuscito.... allora l ho portato dal mio meccanico ;che si presta gentilmente a seguirmi nel restauro e a lasciarmi usare tutta la attrezzatura della sua officina( a suon di bestemmie, ma a titolo gratuito); che con un paio di martellate ben assestate e un cacciavite come aiuto lo ha sfilato in circa 10 secondi!
Penso comunque che il metodo da te indicato fosse giusto, è solo grazie alla mia incapacità che ho spanato il dado e non ci sono riuscito.
Grazie ancora per l aiuto avrò ancora molte domande....
Se hai spanato il dado, guarda bene se non si è rovinata la filettatura dell'albero, comunque per qualsiasi cosa chiedi pure.
aggiungo qualche foto del restauro che procede lentamente....
ho smontato tutto il motore, cambiato i cuscinetti ed i paraoli, cambiato i silent block (aggancio motore e ammortizzatore ) lavato e lucidato tutto, rimontato gli organi interni, ora devo solo chiudere i semicarter. Qualche consiglio su cosa mettere sulle guarnizioni di carta? niente o un sigillante?
intanto ho sabbiato tutti i pezzi sabbiabili, fatto cuocere la marmitta e riverniciata, cambiato i cuscinetti a rulli nel piantone dallo sterzo , e zincati vari pezzetti e pezzettini.
anche dal carrozziere il lavoro procede, sono state saldate le nuove lamiere...
vespiaggio
15-01-11, 12:42
:orrore::orrore::orrore: cos'è quella minuteria tutta verniciata di grigio!??!!
:mah: Ma hai sabbiato il volano?
non andava sabbiato? è che era mezzo verniciato di arancione...le farà male la sabbiatura?
:orrore::orrore::orrore: cos'è quella minuteria tutta verniciata di grigio!??!!
sono quasi tutti pezzi non a vista gli ho dato lo zincante a freddo erano tutti arrugginiti...... che dovevo fare?
:mah: Ma hai sabbiato il volano?
comunque l ho sabbiato personalmente a mano, in maniera leggera e solo dalla parte esterna...
mentre aspetto il telaio rivernicio i vari pezzi argento,rimbottisco la sella e rimonto tutto lo sterzo....
100% VESPISTA
11-02-11, 19:08
anche io ho una V5A2T del 1970!!!!!è un bellissimo modello!!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
dopo quasi un anno il carrozziere non ha ancora finito la vespa:cry: !
dopo avergli intimato " o la finisci entro settembre o me la riporto a casa" me l ha ridata indietro senza verniciarla:rabbia:!
In compenso me l ha restituita saldata raddrizzata e stuccata (da carteggiare) senza farmi pagare nulla:risata1:!
Ora me la vernicio....
arcarocollo
17-09-11, 10:27
compliementi, anche la mia è una prima serie del 1970, di che colore la farai?:lol:
compliementi, anche la mia è una prima serie del 1970, di che colore la farai?:lol:
la farò giallo cromo.
a presto le foto del restauro ripreso
riprendo il restauro!
ho dato una mano di antiruggine, dopo aver carteggiato le stuccature, almeno vedo meglio dove ritoccare...
il lavoro procede ...
dopo aver stuccato e carteggiato eccomi al fondo..
intanto anche il motore è quasi pronto per il collaudo e anche forcella e vari pezzi da rimontare...
volevo finire al più presto la verniciatura finchè il tempo tiene....
il coprivolano è sbagliato. ci va quello con il disegno a V.
il coprivolano è sbagliato. ci va quello con il disegno a V.
Grazie dell informazione!:azz:
hai una foto di come deve essere?
ecco a te
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/82891d1303138436-domande-per-possibile-restauro-sulla-50-special-img_6734.jpg
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35978-domande-per-possibile-restauro-sulla-50-special-14.html#post558821
ciao
Grazie!, non avevo mai notato questa differenza!
lo cercherò, sarà impossibile da trovare come le manopole originali?
perlomeno sarà facile sostituirlo anche in un secondo tempo...
si trova... ogni tanto ne salta fouri qualcuno...
le manopole, pare che le rifaccia zangheratti da verona ma non sono sicuro. martedi vado a vedere...
si trova... ogni tanto ne salta fouri qualcuno...
le manopole, pare che le rifaccia zangheratti da verona ma non sono sicuro. martedi vado a vedere...
fammi sapere se ci sono e a quanto le vende!
grazie
Tutte gialle le fate le prima serie...
E come darvi torto??? ;-)
è semplicemente stupendo...
eccomi alle prese con la verniciatura.....
volevo cercare di finirla finchè il tempo tiene!
certo che è proprio gialla!
prossima settimana , tempo permettendo la finisco...
ecco l ultima foto.
a presto la seconda mano....
probabilmente è un effetto della foto, ma il lamierino piegato con i fori per il fissaggio del nasello, sembra storto; le lamiere della pedana che sono state ricostruite mi sembrano un pò troppo inclinate verso il basso..
controllerò dal vero! se il lamierino è storto posso raddrizzarlo, ma per le pedane penso non si possa fare nulla.....
grazie come sempre per i consigli!
manopole trovate...
http://www.vesparesources.com/off-topics/46893-tutti-i-possessori-di-vespe-dal-68-poi.html
ciao
manopole trovate...
http://www.vesparesources.com/off-topics/46893-tutti-i-possessori-di-vespe-dal-68-poi.html
ciao
Grazie mille!
finalmente si inizia il rimontaggio!
motore collaudato , si accende e sembra girare bene, tiene anche il minimo...
Ho iniziato montando il bordoscudo,e le scritte ,poi le strisce pedana...
appena ho tempo passo i cavi.
con fatica, nottetempo ,continua il rimontaggio....ormai non manca molto
Direi che dopo gli ostacoli iniziali, hai preso completamente la situazione in mano. Bravo.:ok:
Due cose, la prima perchè hai lasciato l'impianto elettrico? è un po' sciatto il lavoro così; la pedana è stata sostituita e fin qui ci siamo, i lamierati all'inizio dello scudo come sono stati montati?
Così...pura curiosità. Grazie:-)
Direi che dopo gli ostacoli iniziali, hai preso completamente la situazione in mano. Bravo.:ok:
Due cose, la prima perchè hai lasciato l'impianto elettrico? è un po' sciatto il lavoro così; la pedana è stata sostituita e fin qui ci siamo, i lamierati all'inizio dello scudo come sono stati montati?
Così...pura curiosità. Grazie:-)
l impianto elettrico l ho lasciato solo per reinfilare meglio quello nuovo (nel dubbio..) probabilmente con la molla l avrei infilato facilmente lo stesso ma ho preferito lasciarlo così ho nastrato insieme il nuovo e lo reinfilato.
Stesso lavoro per le guaine.
I lamierati all inizio dello scudo li ha fatti il battilastra e li ha saldati alla parte sana.
I lamierati all inizio dello scudo li ha fatti il battilastra e li ha saldati alla parte sana.[/QUOTE]
Questo l'ho visto, ero curioso di sapere le fasi,magari più dettagliate, dei vari rattoppi; un lavorone ecco perchè ho focalizzato la mia attenzione in quel punto.
Se porta via troppo tempo, lascia perdere. Graazie:-)
bel lavoro!!!
la mia spero venga identica....
unica cosa, la scritta è sbagliata...
ci andrebbe questa che è più lunga
http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=TA&Page=10&Codice=TA1960&Position=3
:ciao:
I lamierati all inizio dello scudo li ha fatti il battilastra e li ha saldati alla parte sana.
Questo l'ho visto, ero curioso di sapere le fasi,magari più dettagliate, dei vari rattoppi; un lavorone ecco perchè ho focalizzato la mia attenzione in quel punto.
Se porta via troppo tempo, lascia perdere. Graazie:-)[/QUOTE]
non è per il tempo è che non ho visto fare il lavoro!
quando sono andato a vederla aveva già fatto e saldato tutto.
Io ho portato la pedana con le prolunghe,ma visto che non bastava a coprire tutte le parti malandate , ha tagliato tutto,con dei pezzi di lamiera ha fatto le parti mancanti a misura e poi ha saldato tutto insieme.
di piùnon so dirti pochè non l ho visto fare.
Oltretutto alla fine , visto che non trovava il tempo per verniciarla, mi ha ridato indietro la vespa saldata, raddrizzata e stuccata senza farmi pagare nulla !
bel lavoro!!!
la mia spero venga identica....
unica cosa, la scritta è sbagliata...
ci andrebbe questa che è più lunga
http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=TA&Page=10&Codice=TA1960&Position=3
:ciao:
Accidenti! la scritta ormai è piazzata e ribattuta e penso che rimarrà così.....
Comunque nell insieme la sua figura la fa...
eccoci quasi alla fine del lavoro! mancano solo più piccole finiture, come l adesivo piaggio sul musetto.
Unico problema da tentare di risolvere la frizione parecchio dura,stranamente usandola un pò sembra ammorbidirsi per poi tornare dura quando non la uso..... qualcuno ha qualche idea della causa?
grazie
mentre aspetto il telaio rivernicio i vari pezzi argento,rimbottisco la sella e rimonto tutto lo sterzo....
ciao anchio stò restaurando la stessa vespa,ti volevo chiedere se il tamburo anteriore avvitato al max dalla parte posteriore lascia circa un centimetro dalla flasca delle ganasce o ti rimangono pochi mm,io ho montato la mia e mi sembra che rimanga troppo aperta,pensavo fosse l'alberino usurato e non facesse arriva il tamburo in fondo,ma l'alberino è ok,non capisco se sia normale o no.
prima questa forcella montava un tamburo a 5 bulloni,può essere che l'alberino sia più lungo??
ho misurato il mio ed è 10,6 cm,è giusto o devo cambiarlo?
grazie
al più presto controllo e ti dico.
ciao anchio stò restaurando la stessa vespa,ti volevo chiedere se il tamburo anteriore avvitato al max dalla parte posteriore lascia circa un centimetro dalla flasca delle ganasce o ti rimangono pochi mm,io ho montato la mia e mi sembra che rimanga troppo aperta,pensavo fosse l'alberino usurato e non facesse arriva il tamburo in fondo,ma l'alberino è ok,non capisco se sia normale o no.
prima questa forcella montava un tamburo a 5 bulloni,può essere che l'alberino sia più lungo??
ho misurato il mio ed è 10,6 cm,è giusto o devo cambiarlo?
grazie
ciao, rimane circa 5 mm , l aberino invece non so come misurartelo a meno di non smontare tutto!
ora che ricordo però ho montato un piantone completo di una special che montava il cerchio da 10 a 5 bulloni, quindi l alberino dovrebbe essere lo stesso.
Se riesco in settimana smonto l alberino dal suo piantone originale e te lo misuro.
grazie,sei stato gentilissimo.
ciao anchio stò restaurando la stessa vespa,ti volevo chiedere se il tamburo anteriore avvitato al max dalla parte posteriore lascia circa un centimetro dalla flasca delle ganasce o ti rimangono pochi mm,io ho montato la mia e mi sembra che rimanga troppo aperta,pensavo fosse l'alberino usurato e non facesse arriva il tamburo in fondo,ma l'alberino è ok,non capisco se sia normale o no.
prima questa forcella montava un tamburo a 5 bulloni,può essere che l'alberino sia più lungo??
ho misurato il mio ed è 10,6 cm,è giusto o devo cambiarlo?
grazie
Misurato l alberino! 10,6 cm quindi il tuo dovrebbe essere quello giusto.
Misurato l alberino! 10,6 cm quindi il tuo dovrebbe essere quello giusto.
grazie ancora della collaborazione e dell'aiuto.
domani compro il cuscinetto e il paraoilio e la rimonto.
adesso sono passato alle strisce delle pedane.
grazie ancora della collaborazione e dell'aiuto.
domani compro il cuscinetto e il paraoilio e la rimonto.
adesso sono passato alle strisce delle pedane.
Le monterai nella maniera " originale" quindi ribattini oppure con i rivetti?
io ho provato i ribattini ma non ci sono riuscito!:cry:
proverò con i ribbattini se ci riesco,ma è difficile da fare?
sai per caso la distanza esatta su come mettere le strisce della pedana?
dovrei mettere anche la cresta del parafango e non sò la posizione dei buchi da fare e dove fare i buchi della scritta special e dei 4 fori originali del porta targa,hai per caso qualche schema o misura?
grazie
oggi ho provato lo sportellino,mettendo i gommini resta praticamente aperto,si distanzia troppo dal telaio,può essere che i gommini siano sbagliati,mi sembrano troppo lunghi,non vorrei siano di un'altro modello.
ho visto le tue foto e lo sportellino aderisce perfettamente senza lasciare troppo spazio tra lo sportellino e il telaio,tu quale gommini hai messo?
hanno una forma a cono? o sono schiacciati?
i miei sono a cono
se ben ricordo i gommini più grossi vanno montati sui due fori più in basso , uno a destra e uno a sinistra mentre negli altri fori vanno montati i gommini più piccoli (più bassi).
la mia et3 tutta originalissima era fatta cosi', non so nemmeno se quelli che forniscono ora i vari ricambisti siano tutti grossi o tutti piccoli!
I gommini sono tutti grossi
Ciao ti volevo chiedere come hai fissato i cerchi hai tamburi,i miei come i tuoi erano senza prigionieri hai messo bulloni passanti da dietro e avvitato davanti con rondella e dado o al contrario?
Mi avevano detto di usare bulloni 8x20 è giusto?
Grazie
ciao,scusa il ritardo nelle risposte ma ho dovuto formattare il pc!
i gommini li ho presi nuovi ed avevano tutti la stessa altezza, sulla special lo sportello chiude perfettamente mentre sulla mia r rimane distaccato ( stessi gommini); ho provato a tagliare un gommino col cutter ma il risultato non cambia, penso sia un problema di piega dello sportello stesso.
I i cerchi li ho fissati direttamente con dado e rondella avvitati nel tamburo ; erano fissati già così quando li ho smontati.
La misura dei dadi non saprei dirtela ne ho portato uno dei vecchi in ferramenta e li ho comprati uguali ma nuovi.
Per i fori del portatarga posso farti una foto e cercare di quotarla
ciao,scusa il ritardo nelle risposte ma ho dovuto formattare il pc!
i gommini li ho presi nuovi ed avevano tutti la stessa altezza, sulla special lo sportello chiude perfettamente mentre sulla mia r rimane distaccato ( stessi gommini); ho provato a tagliare un gommino col cutter ma il risultato non cambia, penso sia un problema di piega dello sportello stesso.
I i cerchi li ho fissati direttamente con dado e rondella avvitati nel tamburo ; erano fissati già così quando li ho smontati.
La misura dei dadi non saprei dirtela ne ho portato uno dei vecchi in ferramenta e li ho comprati uguali ma nuovi.
Per i fori del portatarga posso farti una foto e cercare di quotarla
Ok,grazie,ma forse vuoi dire bulloni e rondella non dado? Se dici dado vuol dire che dai tamburi avevi i prigionieri dove avvitarli.
Per il porta targa ho trovato uno schema con le misure.
Grazie di tutto.
Ok,grazie,ma forse vuoi dire bulloni e rondella non dado? Se dici dado vuol dire che dai tamburi avevi i prigionieri dove avvitarli.
Per il porta targa ho trovato uno schema con le misure.
Grazie di tutto.
:azz:Rettifico BULLONI!
ciao, rimane circa 5 mm , l aberino invece non so come misurartelo a meno di non smontare tutto!
ora che ricordo però ho montato un piantone completo di una special che montava il cerchio da 10 a 5 bulloni, quindi l alberino dovrebbe essere lo stesso.
Se riesco in settimana smonto l alberino dal suo piantone originale e te lo misuro.
ciao,sto impazzendo con questa benedetta ruota anteriore,io come te ho il mozzo della ruota da 10 con 5 bulloni e devo montare il tamburo a 4 bulloni e ruote da 9.
tu l'hai montato così giusto? ci sono centinaia di pareri diversi,cambia la flasca,cambia tutto il mozzo,l'alberino è diverso,l'asse è diverso,si può mettere,non si può mettere e così viaaaaaaaaaaaa
adesso tu hai montato solo il tamburo sopra il mozzo della ruota da 10 con 5 bulloni,la ruota sta bene così o si stacca mentre cammini:risata:
io ho la tua stessa configurazione,non sò cosa fare,montarla così o acquistare il mozzo completo adatto????
in caso qualcuno si trova questo benedetto mozzo completo,in buono stato o nuovo (visto che il mio è stato rimesso a nuovo di tutto e in caso lo rivendo o lo scambio).
ciao,sto impazzendo con questa benedetta ruota anteriore,io come te ho il mozzo della ruota da 10 con 5 bulloni e devo montare il tamburo a 4 bulloni e ruote da 9.
tu l'hai montato così giusto? ci sono centinaia di pareri diversi,cambia la flasca,cambia tutto il mozzo,l'alberino è diverso,l'asse è diverso,si può mettere,non si può mettere e così viaaaaaaaaaaaa
adesso tu hai montato solo il tamburo sopra il mozzo della ruota da 10 con 5 bulloni,la ruota sta bene così o si stacca mentre cammini:risata:
io ho la tua stessa configurazione,non sò cosa fare,montarla così o acquistare il mozzo completo adatto????
in caso qualcuno si trova questo benedetto mozzo completo,in buono stato o nuovo (visto che il mio è stato rimesso a nuovo di tutto e in caso lo rivendo o lo scambio).
io l ho rimontato su quello che montava le ruote da 10, sinceramente non mi ero posto il problema, oggi ho fatto l assicurazione così posso girarci un po e vedere come va.....
grandi differenze secondo me non dovrebbero essercene, comunque ho ancora dei mozzi sia per le ruote da 10 che per le ruote da 9 proverò a confrontarli....
in caso se il mozzo da 9 lo vendi fammi sapere.
adesso ho un problemino a trovare alcuni pezzi interni al manubrio,mi manca un fermo e un manicotto,quello di gomma nera,non riesco a trovarli da nessuna parte,ho cercato ovunque,forse non metto il nome esatto e non lo trovo.
se qualcuno ha questi 2 pezzi mi faccia un fischio.
per adesso tengo tutti i pezzi finchè non finirò le vespe, ne ho appena comprata una N da restaurare....
per il problema ricambi ho fatto che prendere una vespa intera( con numeri di telaio illeggibili) solo per i pezzi di ricambio.
ieri ho fatto il collaudo in motorizzazione.....promosso:risata1:
peccato solo che a differenza di altri collaudi di cui ho letto nella motorizzazione di Torino nord ( settimo) le targhe non te le danno subito,bisogna andare nella sede centrale dalla parte opposta di Torino!!
Già ho perso una mattina intera per il collaudo, mi sa che affiderò il ritiro delle targhe ad un agenzia di pratiche auto....la sede centrale è a circa 40 km da casa mia, possibile che con 2 motorizzazioni non possano gestirsi le cose tra di loro ?????:rabbia:
Ciao,
ne ho restaurata anch'io una uguale qualche mese fa, solo che il mio giallo cromo è molto più scuro del tuo... che marca di colore hai usato? Grazie, saluti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.