Visualizza Versione Completa : Frankie goes to....anywhere.....
Gli appassionati dei romanzi a puntate si ricorderanno della storia di Frankie, il mio p150x ( http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/2726-frankenstein-project.html ).....ebbene, il poverino in una prima fase, ricevette il polini 177 di Rossella, mentre ora finalmente, ha ricevuto il 177 "upgrade", al quale lavoro da un bel pò;ancora lo devo mettere in strada e, non potendolo fare per motivi di tempo, poichè ancora c'è qualcosa da ultimare, oltre ad attendere il tachimetro-contagiri della Koso/Sip;rispetto all'originale, ha ricevuto: freno a disco della ScootRS su forcella originale da 16mm, quello con la pinza Nissin e le pastiglie dell'SH tagliate;ammo anteriore Bitubo black;Ammo posteriore Carbone (grazie ancora, Paolone!!!);cupolino piaggio basso;gomme dunlop;motorello così fatto:
Cilindro M1 by Denis, carburatore SI24 modificato, albero motore piaggio anticipato,equilibrato e lucidato da un gioielliere che mi ha chiesto l'anonimato(:mrgreen:...vabbè lo dico, è la U.C.F. Uncle Calabron's Farm);preventivamente, l'albero in questione ed il carter erano stati lavorati su mia richiesta dalla U.T.F.(Uncle Turi's Farm) per allargare la valvola fino a 19,5 mm(da qualche parte dovrebbe esserci un post apposito dove c'è qualche foto)Cambio normale con quarta lunga, da 35 e rapporti 23/65 del p200e-rally200;volano originale alleggerito ed equilibrato al laser; accensione elettronica Piaggio originale; frizione Denis 7 molle ricavata dal pieno con un sistema scientifico per indurire le molle(ssst, è sotto brevetto);per il resto, tutto normale....vedremo come andrà;
L'M1x che ho usato è la versione sviluppata da Denis per corsa 59, nella quale ho ritrovato una distribuzione diversa dal solito M1X, io lo sto montando in corsa 57, infatti per ottenere uno squish decente ho dovuto farla abbassare un pò dalla U.T.F.;per ora mi sono mantenuto su uno squish cautelativo di 1,75: ho già notato, però che la compressione è abbastanza elevata: mi pare che sono sui 12,5:1: in effetti la cupola è un pò piccolina, ma è anche vero che la banda di squish è già un pò troppo ridotta di suo...ancora lo devo mettere su strada...come sapete, non è che abbia tanto tempo da dedicare alle vespe:a titolo di esempio, vi dirò che il motore è gia pronto da 2 settimane ma non ho avuto il tempo di montarlo sulla vespa............
grande mroizo!!!
non vedo l' ora di vederla su strada!!:lol:
:ciao:
...vi interessa qualche foto?:mrgreen::mrgreen:
...vi interessa qualche foto?:mrgreen::mrgreen:
questa è pornografia!!! :Lol_5:
questa è pornografia!!! :Lol_5:
Quoto, Sergio ci sta facendo vedere le parti intime sooto il vestito della vespa..:mrgreen:
:ok: Aspettiamo che completi il tutto bei lavori...!!
Vespista46
28-11-10, 23:49
Minkia i due alberi sono da mettere in esposizione in salotto! :orrore:
Adesso ricavati 5 min e monta questa bestiaccia, e ovviamente tienici aggiornati sui risultati! :ok:
:ciao:
Gabriele82
29-11-10, 00:02
ehehehe..Sergio avevi detto che non dicevi nulla su Frankie....ma per nostra fortuna sei tornato sui tuoi passi...:ok:
Grazie....;-)
Black Baron
29-11-10, 00:52
caspita che lavorazione sugli alberi:applauso::applauso: !!!!
pure la valvola non scerza:applauso:, e come fasatura a quanto sei arrivato ?
attendiamo altre foto
caspita che lavorazione sugli alberi:applauso::applauso: !!!!
pure la valvola non scerza:applauso:, e come fasatura a quanto sei arrivato ?
attendiamo altre foto
123-65 all'aspirazione....:mrgreen:
Black Baron
29-11-10, 09:40
che dire ....verra' sicuramente un super motore, attendiamo le nuove puntate del romanzo .
123-65 all'aspirazione....:mrgreen:
ma sai che a veder dalle foto avrei detto molto di piu?
proprio vero che se nn si misura in gradi nn si puo dire
bello sopratutto l'albero di sinistra.... :ok:
Adoro i post aperti da Sergio nelle sezioni Tuning... :mrgreen:
ma sai che a veder dalle foto avrei detto molto di piu?
proprio vero che se nn si misura in gradi nn si puo dire
bello sopratutto l'albero di sinistra.... :ok:
Lo sai perchè hai avuto questa impressione, perchè questo è uno dei primi carter arcobaleno, quelli con la valvola più corta; e comunque la misurazione in gradi viene da albero e valvola;
Il vero problema di queste lavorazioni è l'affidabilità: una volta, per i macchinari che c'erano e soprattutto per i saldatori che c'erano, questi erano motori che duravano una settimana, poi saltava qualche saldatura e si doveva cominciare da capo: adesso con le nuove tecnologie, ci sono le basi per avere un'affidabilità pari all'originale, però comunque bisogna saperci andare e fare tutto con criterio...l'infiltrazione d'aria che poi rende il tutto inaffidabile e incarburabile è in agguato;però i motori fascia larga sono in effetti l'uovo di colombo: se ci pensate, è una strada che intraprende pure la piaggio quando deve incrementare di un tot le prestazioni, vedi fascia all'albero del t5.......
Adoro i post aperti da Sergio nelle sezioni Tuning... :mrgreen:
Straquoto!!
Qui da noi si dice è un "priscio" :mrgreen: :mrgreen: leggere questo post.
Sergio: che te lo dico a fare? C O M P L I M E N T I ! ....se solo fossimo più vicini...mannaggia :azz:
Gli appassionati dei romanzi a puntate si ricorderanno della storia di Frankie, il mio p150x.....ebbene, il poverino in una prima fase, ricevette il polini 177 di Rossella, mentre ora finalmente, ha ricevuto il 177 "upgrade", al quale lavoro da un bel pò;ancora lo devo mettere in strada e, non potendolo fare per motivi di tempo, poichè ancora c'è qualcosa da ultimare, oltre ad attendere il tachimetro-contagiri della Koso/Sip;rispetto all'originale, ha ricevuto: freno a disco della ScootRS su forcella originale da 16mm, quello con la pinza Nissin e le pastiglie dell'SH tagliate;ammo anteriore Bitubo black;Ammo posteriore Carbone (grazie ancora, Paolone!!!);cupolino piaggio basso;gomme dunlop;motorello così fatto:
Cilindro M1 by Denis, carburatore SI24 modificato, albero motore piaggio anticipato,equilibrato e lucidato da un gioielliere che mi ha chiesto l'anonimato(:mrgreen:...vabbè lo dico, è la U.C.F. Uncle Calabron's Farm);preventivamente, l'albero in questione ed il carter erano stati lavorati su mia richiesta dalla U.T.F.(Uncle Turi's Farm) per allargare la valvola fino a 19,5 mm(da qualche parte dovrebbe esserci un post apposito dove c'è qualche foto)Cambio normale con quarta lunga, da 35 e rapporti 23/65 del p200e-rally200;volano originale alleggerito ed equilibrato al laser; accensione elettronica Piaggio originale; frizione Denis 7 molle ricavata dal pieno con un sistema scientifico per indurire le molle(ssst, è sotto brevetto);per il resto, tutto normale....vedremo come andrà;
L'M1x che ho usato è la versione sviluppata da Denis per corsa 59, nella quale ho ritrovato una distribuzione diversa dal solito M1X, io lo sto montando in corsa 57, infatti per ottenere uno squish decente ho dovuto farla abbassare un pò dalla U.T.F.;per ora mi sono mantenuto su uno squish cautelativo di 1,75: ho già notato, però che la compressione è abbastanza elevata: mi pare che sono sui 12,5:1: in effetti la cupola è un pò piccolina, ma è anche vero che la banda di squish è già un pò troppo ridotta di suo...ancora lo devo mettere su strada...come sapete, non è che abbia tanto tempo da dedicare alle vespe:a titolo di esempio, vi dirò che il motore è gia pronto da 2 settimane ma non ho avuto il tempo di montarlo sulla vespa............Grande zio sei un artista, se vuoi vengo giu a montarlo, pero lo collaudo io...:applauso::applauso::applauso::applauso::appl auso::applauso::applauso::applauso::applauso::appl auso::applauso:
aggiornamento:oggi sono entrato in possesso del pezzo che mi bloccava i lavori: l'anello di fermo del pacco frizione:vi spiego:per stare tranquillo, con un motore siffatto , ho procurato la campana ricavata dal pieno 7 molle da Denis: ce ne sono di due tipi: quella "integrale" , nella quale le sedi per le molle frizione sono ricavate di pezzo e quindi non monta con i bicchierini portamolle e quella tipo originale, che ha i comuni fori per il montaggio dei comuni bicchierini portamolle;quella integrale l'ho scartata perchè ho subito notato che il sistema usato da Denis fa alzare le molle verso l'interno di qualche mm, ed è quindi naturale che la frizione, durante l'apertura, arrivi prima al fondocorsa: questo può dare problemi a staccare la frizione se i dischi sono un pò più spessi;invece quella tipo originale pare ben fatta: qualcuno qui da me l'ha già montata e devo dire che è l'unico componente che finora non ha cambiato del suo motore;in effetti, pesa parecchio e penso possa essere responsabile di qualche avvitamento o schiavettamento di troppo....ma qui conta anche la "mano" di chi guida;assieme alla frizione viene raccomandato l'anello di chiusura del pacco, rinforzato;avevo preso il dado a chiave inglese(l'uovo di colombo!), lo spessore (che ancora devo capire a cosa serve....), ma pensavo andasse bene l'anello originale...poco male, ordino questo benedetto anello di fermo;oggi arriva, ce l'ho qui davanti: l'aspetto è esattamente uguale all'originale, era dentro la busta raccomandata e ancora dentro la busta (aperta) della piaggio; mi è stato detto che è un normale anello originale sottoposto non so a quale processo di indurimento: sarà la solita tempratura: se lo sapevo me la facevo da me (sarà per la prossima volta);mi sa che siamo in dirittura d'arrivo, finalmente....
mumble mumble....ogi ho montato la frizione...mi sono subito accorto che la campana di denis è più alta, per questo motivo lui dà una rondella di spallamento più spessa, al fine di evitare ogni contatto tra la campana stessa e l'ingranaggio condotto della primaria;ho poi montato le molle rinforzate malossi, note per la durezza, inframmezzate da quelle originali, secondo lo schema che si vede in foto....dovremmo essere alle battute finali......
:Ave_2:veramente bello questo moterello.....
Faccelo sentire cantare al più presto:ok:
:ciao::ciao:
InsettoScoppiettante94
05-12-10, 22:02
Tanta roba, tanta roba... :applauso:
Aggiornamento: ebbene sì, sappiate che ancora non ho chiuso il motore: in altro forum ho visto lo scempio causato al carter dall'esplosione di una campana di quelle ricavate dal pieno, e siccome tengo una certa età e dopo averla scampata bella con le moto non vorrei restarci con le vespe(toccatina ai maroni d'obbligo), ho preferito togliere la campana ricavata dal pieno(80 e rotti euro buttati dalla finestra) e mettere l'anello alla campana originale dopo aver montato le molle pinasco;mi accingo a montare il carburatore, regolare la carburazione, marmitta e dovremmo partire.....ah, il contakm sip è arrivato, col suo regolatore: ho intenzione di sostituire il pulsantino adesivo della sip col pulsante al manubrio piaggio, quello che si usa per l'avviamento elettrico, appunto perchè ho un manubrio per freno a disco, che ha la predisposizione, in modo da fare le cose per benino....a presto, boyz
Aggiornamento: ebbene sì, sappiate che ancora non ho chiuso il motore: in altro forum ho visto lo scempio causato al carter dall'esplosione di una campana di quelle ricavate dal pieno, e siccome tengo una certa età e dopo averla scampata bella con le moto non vorrei restarci con le vespe(toccatina ai maroni d'obbligo), ho preferito togliere la campana ricavata dal pieno(80 e rotti euro buttati dalla finestra) e mettere l'anello alla campana originale dopo aver montato le molle pinasco;mi accingo a montare il carburatore, regolare la carburazione, marmitta e dovremmo partire.....ah, il contakm sip è arrivato, col suo regolatore: ho intenzione di sostituire il pulsantino adesivo della sip col pulsante al manubrio piaggio, quello che si usa per l'avviamento elettrico, appunto perchè ho un manubrio per freno a disco, che ha la predisposizione, in modo da fare le cose per benino....a presto, boyz
azz che "mostro" che sei!! dai che la vogliamo vedere!! e magari facci anche un filmatino per farcela sentire, una volta ok!:Ave_2:
E' partita!!!!Al primo colpo, per giunta!!Ma come si permette?L'importante è tenere il gas chiuso e l'aria tirata, pena ingolfamento;Tiene perfettamente il minimo e con un pò di lavoro di frizione parte in quarta!!Ho fatto dapprima un giretto del palazzo, poi, un giretto del quartiere, ci mancava che andassi in tangenziale col vespone mezzo smontato!!Eh sì, perchè ancora non è del tutto rimontato, a causa del contakm Sip....a breve vi faccio delle foto....allora...mumble mumble...impressioni di guida...devo dire che sono rimasto un pò deluso, perchè non è violenta come mi aspettavo....non alza in seconda.....però per il resto, sale di giri come nessun altro 177 mai....è impressionante...e poi sembra che le marce non finiscano mai...ha un allungo formidabile, e la 23/65 con la quarta lunga sembra corta....in effetti avevo letto che il quattrini non ha un'entrata in coppia decisa, ma spalmata lungo l'arco....e poi ancora sono sul grasso di carburazione.....il motore deve ancora "pulirsi" insomma, mi sa che le prestazioni ci sono...è da provare in tangenziale, quando la metterò bene a punto...solito gps, assenza di vento e...vi saprò dire...a presto
Gabriele82
16-02-11, 00:49
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
superchicco
16-02-11, 14:07
Sei un grande :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
GPS e folli velocità , restiamo in attesa di notizie .:ok:
Ahahhaa Uncle Turi's Farm è bellissima :D Complimenti per il motore!
Sergio aspetta almeno 2000km e poi appena avrai i cuscinetti belli sciolti ti sembrerà un'altro motore..
MimminoAlbe
19-02-11, 21:58
ma come fate a fare la carburazione sul banco?
cioè, senza avere il motore montato sul telaio e provarlo su strada, come si fa ad ottenere una carburazione di massima già col motore sul cavalletto?
Alèèèèèèèèèèè ohoooooooooooo alèèèèè ohoooooo;raggiunto lo scopo: si alza di seconda!!!!senza sfrizionare... è bastato un altro decimo alla testata e un getto max di 138 ...... ora devo trovare il tempo di rimontare e mettere a punto....piuttosto, mi rivolgo a chi ha montato il contakm della sip: maaaa la termocoppia del kaiser sottocandela è da esaurimento nervoso!!!!Ogni volta che si svita e avvita la candela si deforma, non c'è spazio per il filo...voi immaginate di dover cambiare al volo una candela...diventa un terno al lotto...ragion per cui, ho deciso di fare a meno dell'indicatore della temperatura....non voglio rotture di zebedei quando devo cambiare la candela...che dite, è lo stesso se lo metto da qualche altra parte sulla testata?Idee?consigli?Saludos....
Fratello,la mia sonda era montata nelle alette e faceva il suo lavoro,poi e' una questione d'acquisizione dati,durante l'uso in varie situazioni quali saranno la stagione,il percorso,qualcuno che vorrebbe...starti avanti :Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata:
Alèèèèèèèèèèè ohoooooooooooo alèèèèè ohoooooo;raggiunto lo scopo: si alza di seconda!!!!senza sfrizionare... è bastato un altro decimo alla testata e un getto max di 138 ...... ora devo trovare il tempo di rimontare e mettere a punto....piuttosto, mi rivolgo a chi ha montato il contakm della sip: maaaa la termocoppia del kaiser sottocandela è da esaurimento nervoso!!!!Ogni volta che si svita e avvita la candela si deforma, non c'è spazio per il filo...voi immaginate di dover cambiare al volo una candela...diventa un terno al lotto...ragion per cui, ho deciso di fare a meno dell'indicatore della temperatura....non voglio rotture di zebedei quando devo cambiare la candela...che dite, è lo stesso se lo metto da qualche altra parte sulla testata?Idee?consigli?Saludos....
adesso ci vuole un bel video!:ok:
Poggiandola sulle alette la lettura è falsata.
Sergio, con le candele forse ci stai smanettando ora perchè lo stai finendo di settare ma una volta finito poi non penso che cambierai le candele come le mutande (mi raccomando non il contrario) :risata:
E comunque non riesci a farti fare una rondella magari leggermente più spessa?
Metti qualche foto.
:ciao:
Poggiandola sulle alette la lettura è falsata.
Alessa',io quella per radiatore avevo a corredo del mio Koso e comunque sempre meglio di un..pugno nell'occhio.
Poggiandola sulle alette la lettura è falsata.
Sergio, con le candele forse ci stai smanettando ora perchè lo stai finendo di settare ma una volta finito poi non penso che cambierai le candele come le mutande (mi raccomando non il contrario) :risata:
E comunque non riesci a farti fare una rondella magari leggermente più spessa?
Metti qualche foto.
:ciao:
Lo so, Alex, ma certe volte capita anche di dover cambiare una candela al volo..... e non si può svitare la cuffia per farlo!!!Nel mio caso le cose sono peggiorate dalla testata del quattrini, a candela centrale....lo spazio è veramente risicato...se non voglio escludere la temperatura, l'unica è fissarlo in qualche prigioniero della testa;gli anelli sono in rame tenero, a cui va avvitata la termocoppia...potrei risolvere con una per uso kartistico ma non mi va di spendere 60-70 euro per poi doverla adattare comunque...mi sa che la mia è una strada obbligata...ancora non avevo capito perchè la SIP ti dà una bustina con 5 anelli per termocoppia!!!Te lo dico io: perchè ad ogni cambio o svitata di candela ne parte uno!!!!Comunque per il resto lo strumento sembra serio: ho già impostato la circonferenza dei dunlop (1300), il rapporto del contakm (0.75) ho impostato la lettura del contagiri ad uno scoppio per giro e ho settato l'orologio: ha una batteria tampone interna che mantiene tutto....i settaggi li ho fatti con un trasformatorino a 12v; sto montando il tutto senza batteria con un regolatore-stabilizzatore aggiuntivo della Koso...vedremo....il fatto è che ho poco tempo...uff:ciao::ciao:
...comunque, va davvero forte......vedremo, quando farà bel tempo...oggi piove a dirotto....:boxing::boxing::boxing:
ulteriori news: la compressione alla pedivella, seppur con uno squish cautelativo è veramente tosta e quindi, avendo notato i tipici sintomi della compressione troppo elevata(per i mei gusti) ho voluto andare a fondo sulla questione: ho smontato la testa e misurato "alla carcarara" il volume: 14,5cc!!!!!Minkiazza!!!!Facendo due conti, pur aggiungendo il millimetro e 65 dello squish come volume, visto che la testa è ad incasso, sono sui 13,5 a 1!!!!Ora devo fare due calcoli sulla quantità di "robba" da togliere dalla cupola per arrivare ad un più umano 11,5!!!!Per ora sono in altre faccende affaccendato, poi vi farò sapere l'epilogo: devo dire che battiti anomali non ce ne sono, seppur con questa compressione, ma ho notato che il motore è ben più "duro" rispetto a prima e riscalda parecchio: indubbiamente, visto che voglio utilizzarla per fini turistici, occorre fare qualcosa.......a presto...
PISTONE GRIPPATO
28-02-11, 14:28
ulteriori news: la compressione alla pedivella, seppur con uno squish cautelativo è veramente tosta e quindi, avendo notato i tipici sintomi della compressione troppo elevata(per i mei gusti) ho voluto andare a fondo sulla questione: ho smontato la testa e misurato "alla carcarara" il volume: 14,5cc!!!!!Minkiazza!!!!Facendo due conti, pur aggiungendo il millimetro e 65 dello squish come volume, visto che la testa è ad incasso, sono sui 13,5 a 1!!!!Ora devo fare due calcoli sulla quantità di "robba" da togliere dalla cupola per arrivare ad un più umano 11,5!!!!Per ora sono in altre faccende affaccendato, poi vi farò sapere l'epilogo: devo dire che battiti anomali non ce ne sono, seppur con questa compressione, ma ho notato che il motore è ben più "duro" rispetto a prima e riscalda parecchio: indubbiamente, visto che voglio utilizzarla per fini turistici, occorre fare qualcosa.......a presto...
Con un rapporto di compressione così mi stupirei non scaldasse .
Te lo chiedo prima, prende bene i giri oppure agli alti tende a plafonare?
Quando lo avrai abbassato al valore di 11,5 e provata la vespa potrai esporre le tue impressioni facendo bene attenzione al cambiamento che avrai in prossimità di quei regimi.
Se la marmitta è correttamente accordata dovresti notare un miglioramento nella fluidità ai medio alti senza perdere ai medio bassi
Grazie in anticipo
Ciao
In effetti un motore così compresso dovrebbe "murare" agli alti, ma l'impressione che ho avuto io è che sale benissimo, e questo è dovuto a mio avviso, a 2 fattori: primo, non ho potuto tirarla in quarta, ma l'ho tirata nelle marce basse ove il "carico" è meno elevato; secondo, il Quattrini è un mondo a sè e probabilmente si giova di compressioni elevate: certo che così in accelerazione va davvero forte, ma non ci farei un metro in più di quello che ho già fatto....
PISTONE GRIPPATO
28-02-11, 19:32
In effetti un motore così compresso dovrebbe "murare" agli alti, ma l'impressione che ho avuto io è che sale benissimo, e questo è dovuto a mio avviso, a 2 fattori: primo, non ho potuto tirarla in quarta, ma l'ho tirata nelle marce basse ove il "carico" è meno elevato; secondo, il Quattrini è un mondo a sè e probabilmente si giova di compressioni elevate: certo che così in accelerazione va davvero forte, ma non ci farei un metro in più di quello che ho già fatto....
Scusa ma essendo un cilindro da giri, o almeno credo ai bassi rimane una vespa oppure non c'è in casa nessuno.
Da quanti giri comincia a spingere?
Non credi che sia un cilindro che necessiti di una bella camera ad espansione? magari un po' lunghetta
Ciao
maumau gts 250
28-02-11, 21:59
Alèèèèèèèèèèè ohoooooooooooo alèèèèè ohoooooo;raggiunto lo scopo: si alza di seconda!!!!senza sfrizionare... è bastato un altro decimo alla testata e un getto max di 138 ...... ora devo trovare il tempo di rimontare e mettere a punto....piuttosto, mi rivolgo a chi ha montato il contakm della sip: maaaa la termocoppia del kaiser sottocandela è da esaurimento nervoso!!!!Ogni volta che si svita e avvita la candela si deforma, non c'è spazio per il filo...voi immaginate di dover cambiare al volo una candela...diventa un terno al lotto...ragion per cui, ho deciso di fare a meno dell'indicatore della temperatura....non voglio rotture di zebedei quando devo cambiare la candela...che dite, è lo stesso se lo metto da qualche altra parte sulla testata?Idee?consigli?Saludos....
:-) Ci si incontrerà alla prima occasione col nuovo motore :ciao: :mrgreen:
i bassi son pochini in questo cilindro, ci avrò fatto un 200 km...avevo un 150 originale dove ho messo solo l'm1x P&P devo dire che spingeva abbastanza forte e saliva a mai finire di giri nonostante la padella sito ma prima doveva entrare in coppia...in città ero quasi sempre in seconda e poche volte la terza però era un motore divertente...
ora sono passato direttamente al 200 e l'm1x l'ho venduto...
Scusa ma essendo un cilindro da giri, o almeno credo ai bassi rimane una vespa oppure non c'è in casa nessuno.
Da quanti giri comincia a spingere?
Non credi che sia un cilindro che necessiti di una bella camera ad espansione? magari un po' lunghetta
Ciao
..non per fare lo...sborone, ma tutte le mie vespe vanno di quarta a 30 kmh...e questa non fa eccezione.....non si pettinano mica le bambole qui, eh?:mrgreen::mrgreen:..... entra in coppia bello pieno e sale che è una scheggia....il problema adesso è l'eccessiva compressione, ma lo risolveremo.....
PISTONE GRIPPATO
01-03-11, 13:40
..non per fare lo...sborone, ma tutte le mie vespe vanno di quarta a 30 kmh...e questa non fa eccezione.....non si pettinano mica le bambole qui, eh?:mrgreen::mrgreen:..... entra in coppia bello pieno e sale che è una scheggia....il problema adesso è l'eccessiva compressione, ma lo risolveremo.....
Siccome un motore a due tempi che gira a 8000 giri anche di vespa dovrebbe avere un range di utilizzo di circa 5000 giri, faccio la seguente considerazione 1000 li bruciamo al minimo ne restano 2000 dove la coppia è scarsa diciamo che da 1000 a 2000 si sposta, poi tira forte fino a 7000 e che fino a 8000 allunga.
2000 giri a 30 km all'ora sono 120 a 8000 giri per cui penso che il conto anche se empirico ci possa stare.
Siccome sto facendo anch'io qualche elaborazione vorrei capire dove sbaglio, visto che ottengo o coppia bassa ma poi plafona o allungo ma sotto non mi soddisfa.
Visto che sei di Catania, hai presente la strada che sale da Cannizaro a San Gregorio, saranno 4-5 km forse meno ecco riesci a farla tutta di quarta oppure devi scalare, è solo per rendermi conto quanto tira la quarta a bassi giri 30 km in piano sono ok se poi ti spinge anche in salita allora hai propprio una bella coppia bassa da invidia e complimenti.
Ciao
...visto che conosci Catania, dovresti anche sapere che qui da noi i motori che non tirano la quarta li tiriamo nei cassonetti........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:... il lavoro duro sul motore vespa è proprio quello....sapendo dove mettere le mani, si può far (quasi) quello che si vuole.....come far diventare coppioso in basso un quattrini a valvola, ad esempio....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;se vuoi, puoi descrivere il tuo motore, cosa vuoi ottenere, e vediamo se possiamo dipanare la matassa.....
:-) Ci si incontrerà alla prima occasione col nuovo motore :ciao: :mrgreen:
Senz'altro!!!!!A presto!!!!:ciao::ciao::ciao:
PISTONE GRIPPATO
01-03-11, 22:13
...visto che conosci Catania, dovresti anche sapere che qui da noi i motori che non tirano la quarta li tiriamo nei cassonetti........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:... il lavoro duro sul motore vespa è proprio quello....sapendo dove mettere le mani, si può far (quasi) quello che si vuole.....come far diventare coppioso in basso un quattrini a valvola, ad esempio....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;se vuoi, puoi descrivere il tuo motore, cosa vuoi ottenere, e vediamo se possiamo dipanare la matassa.....
Quanti giri fa questo motore?
Grazie
Ciao
[QUOTE=MrOizo;557055]...visto che conosci Catania, dovresti anche sapere che qui da noi i motori che non tirano la quarta li tiriamo nei cassonetti........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:... il lavoro duro sul motore vespa è proprio quello....sapendo dove mettere le mani, si può far (quasi) quello che si vuole.....
E come dubitarne :ok:... però, a voler essere pignoli, se la memoria non mi inganna ricordo di aver letto con molto interesse di un tuo progetto per addomesticare e rendere anche coppioso in basso un cilindro malossi per 200, il cui esito però ti lasciò alquanto insoddisfatto... :mrgreen:
[QUOTE=MrOizo;557055]...visto che conosci Catania, dovresti anche sapere che qui da noi i motori che non tirano la quarta li tiriamo nei cassonetti........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:... il lavoro duro sul motore vespa è proprio quello....sapendo dove mettere le mani, si può far (quasi) quello che si vuole.....
E come dubitarne :ok:... però, a voler essere pignoli, se la memoria non mi inganna ricordo di aver letto con molto interesse di un tuo progetto per addomesticare e rendere anche coppioso in basso un cilindro malossi per 200, il cui esito però ti lasciò alquanto insoddisfatto... :mrgreen:
Attenzione!!!Mi lasciò insoddisfatto semplicemente perchè non mi si ribaltava all'indietro in seconda!!!!:mrgreen::mrgreen:
[QUOTE=FranKesco;557611]
Attenzione!!!Mi lasciò insoddisfatto semplicemente perchè non mi si ribaltava all'indietro in seconda!!!!:mrgreen::mrgreen:
Menomale, altrimenti mi cadeva un mito! :mrgreen::mavieni:
Tornando a noi, facendo 4 calcoli, mi sono reso conto che non avrebbe senso scendere sotto i 12:1 di compressione, per il tipo di cilindro che è...quindi farò degli interventi moderati....intanto scendo a 12,5 e faccio un paio di prove e poi vi dico.....sempre quando avrò il tempo....mannaggia
PISTONE GRIPPATO
08-03-11, 08:45
Tornando a noi, facendo 4 calcoli, mi sono reso conto che non avrebbe senso scendere sotto i 12:1 di compressione, per il tipo di cilindro che è...quindi farò degli interventi moderati....intanto scendo a 12,5 e faccio un paio di prove e poi vi dico.....sempre quando avrò il tempo....mannaggia
Così potrai finalmente fare la prova che ti ho chiesto, ovvero percorrere la strada che sale a San Gregorio tutta in quarta mi raccomando salendo non scendendo.....
Scherzo dai abitando a 1500 Km di distanza e non potendo vedere ed ascoltare il tuo motore volevo immaginare come e quanto potesse andare.
Per quanto mi riguarda preferisco motori con coppia che motori con giri anche se quando arrivi ad un certo regime non vorresti mai sentirlo che plafona.
Aspetto con ansia un report della tua correzione al rapporto di compressione
Ciao
Mumble mumble...il cilindro quattrini ha alesaggio 62, per cui la cilindrata esatta risulta 171,969; con le dovute correzioni, oggi ho raggiunto i 17cc in camera di scoppio:cioè i 11,1:1: ok, mi fermo qui: lo squish è a 1,65; non ho terminato di montarla, quindi vi farò sapere dopo le impressioni: mi sono mantenuto su valori cautelativi per svariati ordini di motivi: in primis il fatto che dovrò utilizzare questo motore per uso turistico...oggi notavo che in effetti, alla fine ho tolto 1mm dalla testa per incassarla, quindi alla fine ho ottenuto gli stessi valori del montaggio in corsa 59, quindi i ragionamenti cautelativi che ho fatto io nel set-up rispecchiano il ragionamento di DRT per il corsa lunga....
Aggiornamento:dopo aver trovato un set-up perfetto(squish cautelativo a 1,60 e rapporto di compressione 11,5:1, ottenuto facendo un bel pò di lavori sulla testa), ho perso un pò di tempo con la carburazione e mi sono precipitato sulla tangenziale.....un paio di tirate pulite pulite....ed il risultato è stato un rumorino di battito in testa al rientro.....smonto il tutto ed ho trovato la gabbia a rulli del pistone non in buone condizioni(e dire che ne avevo montata una "buona"..mah!!!); rimonto il tutto e ieri mi faccio un altro giretto....non c'è che dire, prestazioni superlative, sale in alto come non ho mai sentito su un motore large, ma è troppo vuoto ai medi per quello che mi aspettavo....dopo tutto quello che ho fatto mi aspettavo di più.....niente, non fa per me....capiamoci, le prestazioni sono superlative, la quarta la tira benissimo, ma è un motore troppo propenso ad esprimersi agli alti a discapito dei medio-bassi per i miei gusti, preferisco dirottarmi verso il parmakit; a presto, continuerò il post parlandovi dello sviluppo e dell'adattamento del cilindro parmakit su questo motore, visto che non ho nessuna intenzione di riaprirlo per cambiare il settaggio......
maumau gts 250
24-03-11, 00:09
Aggiornamento:dopo aver trovato un set-up perfetto(squish cautelativo a 1,60 e rapporto di compressione 11,5:1, ottenuto facendo un bel pò di lavori sulla testa), ho perso un pò di tempo con la carburazione e mi sono precipitato sulla tangenziale.....un paio di tirate pulite pulite....ed il risultato è stato un rumorino di battito in testa al rientro.....smonto il tutto ed ho trovato la gabbia a rulli del pistone non in buone condizioni(e dire che ne avevo montata una "buona"..mah!!!); rimonto il tutto e ieri mi faccio un altro giretto....non c'è che dire, prestazioni superlative, sale in alto come non ho mai sentito su un motore large, ma è troppo vuoto ai medi per quello che mi aspettavo....dopo tutto quello che ho fatto mi aspettavo di più.....niente, non fa per me....capiamoci, le prestazioni sono superlative, la quarta la tira benissimo, ma è un motore troppo propenso ad esprimersi agli alti a discapito dei medio-bassi per i miei gusti, preferisco dirottarmi verso il parmakit; a presto, continuerò il post parlandovi dello sviluppo e dell'adattamento del cilindro parmakit su questo motore, visto che non ho nessuna intenzione di riaprirlo per cambiare il settaggio......
Come mai dici questo ................................... leggendo quà e là sembra che il parmakit sia solo per gli alti regimi :mah: :mrgreen::mrgreen: , e che i "troppi" spessori non servano a niente :risata:
PISTONE GRIPPATO
24-03-11, 07:51
Aggiornamento:dopo aver trovato un set-up perfetto(squish cautelativo a 1,60 e rapporto di compressione 11,5:1, ottenuto facendo un bel pò di lavori sulla testa), ho perso un pò di tempo con la carburazione e mi sono precipitato sulla tangenziale.....un paio di tirate pulite pulite....ed il risultato è stato un rumorino di battito in testa al rientro.....smonto il tutto ed ho trovato la gabbia a rulli del pistone non in buone condizioni(e dire che ne avevo montata una "buona"..mah!!!); rimonto il tutto e ieri mi faccio un altro giretto....non c'è che dire, prestazioni superlative, sale in alto come non ho mai sentito su un motore large, ma è troppo vuoto ai medi per quello che mi aspettavo....dopo tutto quello che ho fatto mi aspettavo di più.....niente, non fa per me....capiamoci, le prestazioni sono superlative, la quarta la tira benissimo, ma è un motore troppo propenso ad esprimersi agli alti a discapito dei medio-bassi per i miei gusti, preferisco dirottarmi verso il parmakit; a presto, continuerò il post parlandovi dello sviluppo e dell'adattamento del cilindro parmakit su questo motore, visto che non ho nessuna intenzione di riaprirlo per cambiare il settaggio......
Il guasto da te rilevato potrebbe essere conseguenza di detonazione nel momento di entrata in coppia, il rumore è impossibile da sentire a orecchio nudo ma ahimè si vedono i risultati solo a danno cagionato.
Potresti avere una banda di squis troppo larga, cosa necessaria per motori coppiosi ma che va a fare a pugni qundo il motore sale di giri.
Nel pos precedente non avevi parlato di poca coppia anzi mi sembravi contento e sulla strada buona, mi spiace ma se fossi in te prima di cambiare cilindro proverei una forma dversa di camera di scopppio, magari più compressa ma con meno squis, e qui una bella accensione ad anticipo variabile potrebbe essere necessaria.
Ciao
Il guasto da te rilevato potrebbe essere conseguenza di detonazione nel momento di entrata in coppia, il rumore è impossibile da sentire a orecchio nudo ma ahimè si vedono i risultati solo a danno cagionato.
Potresti avere una banda di squis troppo larga, cosa necessaria per motori coppiosi ma che va a fare a pugni qundo il motore sale di giri.
Nel pos precedente non avevi parlato di poca coppia anzi mi sembravi contento e sulla strada buona, mi spiace ma se fossi in te prima di cambiare cilindro proverei una forma dversa di camera di scopppio, magari più compressa ma con meno squis, e qui una bella accensione ad anticipo variabile potrebbe essere necessaria.
Ciao
Sergio le ha provate tutte non è un babbeo sa cosa dice...:ok:
PISTONE GRIPPATO
24-03-11, 12:02
Sergio le ha provate tutte non è un babbeo sa cosa dice...:ok:
1* NON HO DETTO NE PENSATO BABBEO!!!!!
2* Ho solo esposto tecnicamente cosa era possibile che fosse successo
3* Mi piacerebbe che semmai mi rispondesse lui
Grazie
Il guasto da te rilevato potrebbe essere conseguenza di detonazione nel momento di entrata in coppia, il rumore è impossibile da sentire a orecchio nudo ma ahimè si vedono i risultati solo a danno cagionato.
Potresti avere una banda di squis troppo larga, cosa necessaria per motori coppiosi ma che va a fare a pugni qundo il motore sale di giri.
Nel pos precedente non avevi parlato di poca coppia anzi mi sembravi contento e sulla strada buona, mi spiace ma se fossi in te prima di cambiare cilindro proverei una forma dversa di camera di scopppio, magari più compressa ma con meno squis, e qui una bella accensione ad anticipo variabile potrebbe essere necessaria.
Ciao
Tranquillo, non c'è stata detonazione nè altro, stava semplicemente per sgabbiarsi la gabbia a rulli del piede di biella, infatti dopo averla sostituita, il rumore è assolutamente sparito;il lavoro di ottimizzazione della camera di scoppio che ho fatto in quel cilindro, credimi, non è stato una cosa da nulla, ed ho agito sulla base di mie conoscenze acquisite nel corso di tanti anni di sperimentazione, non lascio mai niente al caso....infatti non ho detto che adesso qualcosa non vada, anzi, il cilindro va fin troppo bene....soprattutto ha una tendenza all'allungo veramente impressionante...ed è proprio questa caratteristica che mi scoccia....vorrei un motore con più ripresa, magari a scapito dell'enorme accelerazione che ho adesso....è una questione di gusti....d'altronde, il quattrini l'ho acquistato 1 anno fa, quando ancora non c'era il parmakit in commercio.....semplicemente perchè volevo un 177 prestazionale in alluminio...ho semplicemente capito che non è il motore che fa per me, tutto qua....
Tranquillo, non c'è stata detonazione nè altro, stava semplicemente per sgabbiarsi la gabbia a rulli del piede di biella, infatti dopo averla sostituita, il rumore è assolutamente sparito;il lavoro di ottimizzazione della camera di scoppio che ho fatto in quel cilindro, credimi, non è stato una cosa da nulla, ed ho agito sulla base di mie conoscenze acquisite nel corso di tanti anni di sperimentazione, non lascio mai niente al caso....infatti non ho detto che adesso qualcosa non vada, anzi, il cilindro va fin troppo bene....soprattutto ha una tendenza all'allungo veramente impressionante...ed è proprio questa caratteristica che mi scoccia....vorrei un motore con più ripresa, magari a scapito dell'enorme accelerazione che ho adesso....è una questione di gusti....d'altronde, il quattrini l'ho acquistato 1 anno fa, quando ancora non c'era il parmakit in commercio.....semplicemente perchè volevo un 177 prestazionale in alluminio...ho semplicemente capito che non è il motore che fa per me, tutto qua....
benvenuto nel club!!!!...è un motore da pianura padana! da quando sono andato a Parma ho capito il perchè di quel cilindro...è tutto dritto!!!:Lol_5:...suerte col pkit...lì cè il problema opposto...tirargli fuori gli alti!!! cioè...in tangenziale o in autostrada è perfetto( avendo strada a disposizione), ma sullo stretto si impianta un pò...ovvio...io scendevo dall'x...quindi un pochino di "schock" culturale l'ho avuto...ma i bassi/medi del pkit....mmmm:Ave_2::Ave_2:devo provare la sip road artigianale...ma già lo so che andrà a finire ad espa dedicata:testate::testate:
con un pò di pazienza vedrete un M1X da "scalata sull' Etna", altro che pianura padana!!!;-)
aspettate aspettate....:Lol_5:
con un pò di pazienza vedrete un M1X da "scalata sull' Etna", altro che pianura padana!!!;-)
aspettate aspettate....:Lol_5:
Ma Catania è il paradiso delle elaborazioni vespa? :mrgreen: mi sa che se ci vengo col mio vespone mi sverniciate per bene :azz:
1* NON HO DETTO NE PENSATO BABBEO!!!!!
2* Ho solo esposto tecnicamente cosa era possibile che fosse successo
3* Mi piacerebbe che semmai mi rispondesse lui
Grazie
Scusami non ti volevo attaccare .. a volte i toni scritti non si capiscono..:Ave_2:
PISTONE GRIPPATO
24-03-11, 18:55
Scusami non ti volevo attaccare .. a volte i toni scritti non si capiscono..:Ave_2:
Hai ragione purtroppo il tono non è capibile in un pos non ti preoccupare assolutamente
Ciao e buona serata
benvenuto nel club!!!!...è un motore da pianura padana! da quando sono andato a Parma ho capito il perchè di quel cilindro...è tutto dritto!!!:Lol_5:...suerte col pkit...lì cè il problema opposto...tirargli fuori gli alti!!! cioè...in tangenziale o in autostrada è perfetto( avendo strada a disposizione), ma sullo stretto si impianta un pò...ovvio...io scendevo dall'x...quindi un pochino di "schock" culturale l'ho avuto...ma i bassi/medi del pkit....mmmm:Ave_2::Ave_2:devo provare la sip road artigianale...ma già lo so che andrà a finire ad espa dedicata:testate::testate:
Guarda se non ci ho tirato la coppia ai medi io con i lavori che ci ho fatto, significa che in pratica è quasi impossibile farlo!!!E' un cilindro che vuole rapporti corti, marmitte dedicate e carburatori grossi, possibilmente con aspirazione lamellare, se no è sprecato...tutto qua...un'altra filosofia, praticamente opposta rispetto alla mia....la guida di questo motore mi ricorda molto il minarelli 50 corsa corta...solo che allora avevo 15 anni e mi piaceva stare a snocciolare 6 marce in continuazione...e soprattutto le marce erano 6 e non era una vespa, ora mi scoccio.....
benvenuto nel club!!!!...è un motore da pianura padana! da quando sono andato a Parma ho capito il perchè di quel cilindro...è tutto dritto!!!:Lol_5:...suerte col pkit...lì cè il problema opposto...tirargli fuori gli alti!!! cioè...in tangenziale o in autostrada è perfetto( avendo strada a disposizione), ma sullo stretto si impianta un pò...ovvio...io scendevo dall'x...quindi un pochino di "schock" culturale l'ho avuto...ma i bassi/medi del pkit....mmmm:Ave_2::Ave_2:devo provare la sip road artigianale...ma già lo so che andrà a finire ad espa dedicata:testate::testate:
Luca ho messo una polidella un poco + chiusa di paratia perchè avevo troppii alti con soli 173* di scarico avevo paura di spaccare tutto, ti assicuro che appena cambi marmitta ti stupirai..
Comunque, l'M1X è assurdo tentare di fasarlo per i rapporti lunghi.....probabilmente, il mio motore, montato già con una 22/67 andrebbe mooolto meglio....ma, come detto, preferisco viaggiare col motore che gira più basso....
Comunque, l'M1X è assurdo tentare di fasarlo per i rapporti lunghi.....probabilmente, il mio motore, montato già con una 22/67 andrebbe mooolto meglio....ma, come detto, preferisco viaggiare col motore che gira più basso....
secondo me l'errore che abbiamo fatto con l'm1x è stato l'albero fasciato...non so a te ma quando entrava in coppia ai medio/alti l'impressione era che si spaccasse tutto!!era una moto!!io una volta tirando un seconda-terza-quarta brutalmente ho sfilettato 3 prigionieri della testa su 4!!...solo che ero in autostrada:azz:...e mi sono fatto 2 km a spingere contro mano con le macchine che mi facevano il pelo...meno male che ero nei pressi di Giardini e mi ha raccattato quel santo di Cateno(Miano)...:Ave_2:
certo sentirlo urlare era una libidine...ma la quarta l'avrò messa una decina di volte in 4000 km...non finisce mai di tirare 'sto cilindro...però...meno di 10.000 km in 3 anni causa rotture di...tutto!!mi sembra pochino...se no si depotenzia come ha fatto qualcuno su al nord(Vespaolo), ma poi ti ritrovi con un qualcosa sotto che non è nè carne ne pesce, ne bassi nè alti...infatti chi fà turismo se l'è tolto...continuo a dire che è un giocattolino veramente speciale...ma per una 50 di km la domenica...se no non ha senso...
il pkit invece...TURISMO SUPER VELOCE!!:Lol_5:
...comunque, mi è venuta un'ideuzza...è che non ce la faccio a stare zitto....sappiate che ancora non l'ho tolto....ho fatto una piccola modifica e....pare che funzioni!!!!Vedremo....vi saprò dire nei prossimi giorni....Luca, il mio, a differenza del tuo, si deve tirare la 23-65 con quarta normale e non è poco.....comunque hai ragione, l'entrata in coppia, anche se spalmata, non è paragonabile con altri cilindri vespa......guarda, non voglio sembrare cazzaro, ma l'altro giorno penso che di terza sarò stato minimo sui 110........ad occhio, eh?perchè ancora ho la vespa mezza smontata....un piccolo giro con tutta la strumentazione koso, che ho appena montato, me lo voglio fare, anche per verificare lo scarto tra quest'ultima ed il gps....
PISTONE GRIPPATO
29-03-11, 07:45
...comunque, mi è venuta un'ideuzza...è che non ce la faccio a stare zitto....sappiate che ancora non l'ho tolto....ho fatto una piccola modifica e....pare che funzioni!!!!Vedremo....vi saprò dire nei prossimi giorni....Luca, il mio, a differenza del tuo, si deve tirare la 23-65 con quarta normale e non è poco.....comunque hai ragione, l'entrata in coppia, anche se spalmata, non è paragonabile con altri cilindri vespa......guarda, non voglio sembrare cazzaro, ma l'altro giorno penso che di terza sarò stato minimo sui 110........ad occhio, eh?perchè ancora ho la vespa mezza smontata....un piccolo giro con tutta la strumentazione koso, che ho appena montato, me lo voglio fare, anche per verificare lo scarto tra quest'ultima ed il gps....
Se sei arrivato a 110 in terza allora gira a 9000 giri circa, bel regime...
Ciao
non saprei, al lavoro non ho il gear calculator che mi sono fatto....9000 mi sembrano troppi....non saprei, ma comunque la sensazione di oltre i 100 c'era tutta......ti saprò dire quando farò delle prove più serie......
...comunque, mi è venuta un'ideuzza...è che non ce la faccio a stare zitto....sappiate che ancora non l'ho tolto....ho fatto una piccola modifica e....pare che funzioni!!!!Vedremo....vi saprò dire nei prossimi giorni....Luca, il mio, a differenza del tuo, si deve tirare la 23-65 con quarta normale e non è poco.....comunque hai ragione, l'entrata in coppia, anche se spalmata, non è paragonabile con altri cilindri vespa......guarda, non voglio sembrare cazzaro, ma l'altro giorno penso che di terza sarò stato minimo sui 110........ad occhio, eh?perchè ancora ho la vespa mezza smontata....un piccolo giro con tutta la strumentazione koso, che ho appena montato, me lo voglio fare, anche per verificare lo scarto tra quest'ultima ed il gps....
bhè...io c'avevo la 22-65 e la 4rta normale...normale intendi 36 o 35 ? è anche vero che avevo dedicata e 30...ma con la padella svuotata e il 24 andava forte uguale...ma comunque...bel cilindro...:cry:
35, insomma i rapporti del 200.....
PISTONE GRIPPATO
29-03-11, 13:00
35, insomma i rapporti del 200.....
Visto che ha i grande esperienza e conoscienza, sono più lunghi i rapporti del 200 oppure quelli del 125 denti piccoli ma con campama 23-64?
Grazie
Visto che ha i grande esperienza e conoscienza, sono più lunghi i rapporti del 200 oppure quelli del 125 denti piccoli ma con campama 23-64?
Grazie
non esageriamo, ho solo un pò di passione e mi sono fatto con excel un foglio di calcolo abbastanza attendibile...per la cronaca, con la terza del 200, a 108 kmh sono 8000 giri...comunque, ho sparato così, ma posso assicurare che di terza tira già troppo....darò risultati sicuri dopo la messa a punto e col gps....detto questo, ti accontento subito: facciamo finta di avere un motore 200 originale, che a 6000 giri è a 108 kmh con i rapporti originali del 200 cioè 23/65 e quarta da 35(velocità max del 200 originale); se ipotizziamo, come hai detto tu una quarta del cambio a denti piccoli e cioè la 25/44 con primaria 23/64, a 6000 giri abbiamo 104,6 quindi è più corta;molti, ad esempio, non hanno ancora capito che montando una 23/64 con quarta corta sono più corti che montando una 23/65 con quarta lunga(cioè il cambio originale del 200), inoltre pressappoco la 25/44, cioè la quartadel cambio a denti piccoli è ugualealla quarta corta del 125 col cambio a denti grossi, è solo impercettibilmente più corta.....
rettifico: ho fatto 4 ulteriori calcoli: col cavolo che la 4a da 36 del 125 è uguale a quella del cambio a denti piccoli, è abbastanza più lunga:in pratica, la 25/44 è equivalente ad una ipotetica 21/37, quindi la 4a del cambio a denti piccoli è una quarta ultra corta, come se si mettesse al posto della 36 la 37(che mi pare Denis fornisce), infatti 25/44=21/37=1.76 ....
ohhhhh, finalmente direi che ci siamo......se vi racconto cos'era......in pratica, faccio questa ulteriore lavorazione, affino la carburazione, ricontrollo, e parto per un giro, stavolta con la strumentazione koso collegata!una figata ragazzi!sperando che non si rompa, perchè sembra fragilina!La vespa è ancora mezza smontata con fili volanti dappertutto!le marce basse le tiro a 7800/7900, un pelino prima di 8000 da strumento....non so quanto sia preciso, tiro la terza a bomba, riempie un pelino meglio, ma.....sempre quel calo prima di riempire la quarta......insomma, per tutto quello che ho fatto, la quarta dovrebbe essere più reattiva, cacchio!!!E allora torno in garage, deciso a smontare definitivamente il quattrini...tra l'altro lo squish a 1,60 mi sembra abbastanza, sento il motore un pò "ruvido" in allungo.....sto per smontare tutto, quando, ad un trato mi cade l'occhio sulla pistola strobo.....minc...vuoi vedere che..... in un attimo, faccio il segno di riferimento a 17(l'anticipo che dovrebbe essere) e attacco la strobo....cacchien, è prima!!!!!faccio un segno, misuro......un cazzo di statore nuovo che, come lo metto io, quasi tutto avvitato, porta i gradi a 13!!!!!Fetentone!!!!Allora, in un atimo , lo setto a 17 ed ecco spuntare la belvaccia!!!!!Alèèèèèèèèèèè!!!Lo dicevo io che non poteva essere!!!In pratica è una viulenza continua!!Adesso nel terza-quarta, la quarta la mangia in un attimo.....purtroppo non ho potuto fare le prove che volevo, perchè nel frattempo s'è fatto buio ed ero senza fari...ma sappiate che ho dipanato la matassa!!Allora, in pratica, tira come un ossesso in qualsiasi marcia fino agli 8000 scarsi, ed il bello è che, come al solito, ci si può camminare tranquillo a basso regime, senza rifiuti.....insomma, ora, per essere perfetta, occorre un pelino alla testa per scendere a 1.65(la sento un pò "dura" agli alti...) e mi pare che posso procedere....spruzzo max ha voluto perentoriamente il 140....nel senso che solo col 140 c'è la candela scura come piace a me.....insomma, mi pare che ho imbroccato la strada giusta....
una domanda da inesperto....ma non sarebbe meglio aumentare il volume della testa ed abbassare lo squish? In questo modo manterresti invriato l'RC ma con uno squish più basso quindi più efficace. Addirittura ho sentito dire che sopra al millimetro praticamente non cè effetto squish.
allora, ho avuto modo di constatare che il motore vespa è un mondo a parte....i materiali, la tecnica e gli elementi utilizzati non è che siano proprio allo stato dell'arte...in più aggiungiamo che questa stramaledetissima moda per la vespa ha messo in giro una quantità spropositata di ricambi farlocchi, mescoliamo il tutto e otteniamo motori vespa che si autodistruggono dopo poche migliaia di km.... è assolutamente vero che in base alla cilindrata uno squish decente andrebbe vicino ad 1 mm, ma è anche vero che nel motore vespa soprattutto quello delle large, con tali vvalori è molto probabile avere una durata moolto ridotta di alcuni componenti...i valori che scelgo sono quindi precauzionali, dovuti alla mia esperienza ed al fatto che voglio trovare il giusto mezzo fra prestazioni ed affidabilità; in quest'ottica, una compressione di 11,5:1 è ottima e non ha molto senso fare lavorazioni ulteriori....ad esempio, con cilindri tipo il quattrini, i cuscinetti di banco iniziano ad essere inadatti...occorrerebbe sostituire i cuscinetti con altri più adatti, magari variandone le dimensioni e quindi gli alloggiamenti nel carter....il manovellismo in generale è antiquato come concezione, per non parlare della frizione calettata sull'albero...insomma è un motore particolare, da prendere con le molle....
Vespista46
29-03-11, 23:12
ohhhhh, finalmente direi che ci siamo......se vi racconto cos'era......in pratica, faccio questa ulteriore lavorazione, affino la carburazione, ricontrollo, e parto per un giro, stavolta con la strumentazione koso collegata!una figata ragazzi!sperando che non si rompa, perchè sembra fragilina!La vespa è ancora mezza smontata con fili volanti dappertutto!le marce basse le tiro a 7800/7900, un pelino prima di 8000 da strumento....non so quanto sia preciso, tiro la terza a bomba, riempie un pelino meglio, ma.....sempre quel calo prima di riempire la quarta......insomma, per tutto quello che ho fatto, la quarta dovrebbe essere più reattiva, cacchio!!!E allora torno in garage, deciso a smontare definitivamente il quattrini...tra l'altro lo squish a 1,60 mi sembra abbastanza, sento il motore un pò "ruvido" in allungo.....sto per smontare tutto, quando, ad un trato mi cade l'occhio sulla pistola strobo.....minc...vuoi vedere che..... in un attimo, faccio il segno di riferimento a 17(l'anticipo che dovrebbe essere) e attacco la strobo....cacchien, è prima!!!!!faccio un segno, misuro......un cazzo di statore nuovo che, come lo metto io, quasi tutto avvitato, porta i gradi a 13!!!!!Fetentone!!!!Allora, in un atimo , lo setto a 17 ed ecco spuntare la belvaccia!!!!!Alèèèèèèèèèèè!!!Lo dicevo io che non poteva essere!!!In pratica è una viulenza continua!!Adesso nel terza-quarta, la quarta la mangia in un attimo.....purtroppo non ho potuto fare le prove che volevo, perchè nel frattempo s'è fatto buio ed ero senza fari...ma sappiate che ho dipanato la matassa!!Allora, in pratica, tira come un ossesso in qualsiasi marcia fino agli 8000 scarsi, ed il bello è che, come al solito, ci si può camminare tranquillo a basso regime, senza rifiuti.....insomma, ora, per essere perfetta, occorre un pelino alla testa per scendere a 1.65(la sento un pò "dura" agli alti...) e mi pare che posso procedere....spruzzo max ha voluto perentoriamente il 140....nel senso che solo col 140 c'è la candela scura come piace a me.....insomma, mi pare che ho imbroccato la strada giusta....
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
A volte la soluzione la si ha davanti gli occhi e non c'è ne avveniamo!
Appena sistemi tutto vogliamo un video per sentire come tira sto quattro! :Lol_5:
Stamane, ho fatto così tante prove che neanche quando giravo in pista con l'rd......allora, ho molti altri dati:intanto, devo dire che sono riuscito a trovare il set-up ideale del motore e vi dico subito che non ho nessuna intenzione di dirvi quanto ho visto di gps, tra l'altro senza neanche tirare a fondo, per evitare che qui si scateni un casino...chi vuole sapere come va, mi viene a trovare, che gli faccio fare un giretto in tangenziale e vediamo se ha il pelo per tirare a fondo.......il problema è solo che questo motore è molto assetato di giri, per cui ai giri elevati che è abituato a fare, il carburatore non carbura più, la marmitta non marmitta più ed il pilota si...caga sotto...comunque, col contagiri professionale attaccato, ho visto che tira fino agli 8100 circa, poi non è che mura, va semplicemente in fuorigiri.....sono contento di essere riuscito ad addomesticare la belva, ragazzi!!!Con questo motore si parte in seconda senza un sussulto, si riprende di terza e ci si può anche andare a comprare il pane...parte al primo colpo, non ha vuoti, non si ingolfa, non si imbratta e va alla grande...se apri sembra un rotax...sono davvero contento....stamane ho combattuto con la messa a punto dell'accensione:ho scoperto che non solo lo statore era mal fatto e deviava il segnale, ma anche la tacca della mezzaluna del volano sull'albero è nel posto sbagliato...ho speso una mattina con la strobo a settare ben bene l'anticipo....poi, sono passato allo strumento koso: il contagiri è abbastanza ciofeca: l'unico set che funziona con l'accensione originale piaggio è il 3, gli altri, non fanno muovere la lancetta...... al minimo da 1500-1750 giri contro 1100, mentre a 8000 reali segna poco meno,io ho un contagiri-tester di precisione che usavo per la messa a punto del cbr.....e ho rilevato queste differenze con quest'ultimo....poi, non sono ancora riuscito a far funzionare nè il contakm nè l'odometro, perchè pare che la cordina del px sia incompatibile....boh.......che dire, ragazzi, domenica si sale sull'Etna, chi vuole venire avrà l'occasione di provare il mio m1x....è veramente stupefacente, ha delle prestazioni assurde...pensate che i rapporti del 200 vengono corti...la quarta la divora in un attimo.....
vespafrank
02-04-11, 14:38
grande mroizo :applauso::applauso:
mi piacerebbe tanto provarlo! magari dopo l'estate raccimolo un po di soldi e me lo faccio con tanta calma e pasienza anche io un m1x
Ripeto infine il set-up finale: Cilindro quattrini by DEnis, rifasato in basso, rapporto di compressione 11,5:1, squish cautelativo a 1,65;carburatore SI ex 24, ovalizzato e rivisto nei condotti, con filtro T5 getto minimo autocostruito 65/160, getto max 140 con 160 e be3; anticipo fisso a 17* con accensione originale piaggio: albero motore ex mazzucchelli serie normale, con fascia portata a 20 mm, bilanciato, equilibrato e lucidato(ssst trop segret) valvola aspirazione 123-65;volano originale alleggerito ed equilibrato al laser; marmitta autoctona similpolidella(fa un pò il rumore della t5 ma è venuta bene...)rapporti originali del 200, ovvero 23-65 piaggio con quarta da 35; pneumatici dunlop d306 ammortizzatori carbone posteriore(grazie Paolone!!!) e bitubo serie nera anteriore(secondo me, va un pò peggio del rosso...) ora, speriamo che riesca a sistemare l'avantreno entro domenica prossima così ci divertiremo....commento di Tanuzzo(mio caro amico): "minchia comu cafudda 'sta vespa!!!!!!!":mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
edit: dimenticavo la frizione, dopo aver comprato quella dal pieno 7 molle, ho invece montato una 7 molle con anello di rinforzo e molle pinasco, dischi surflex, bloccata col dadino drt che speriamo che non si sviti!!!!
Beware of This....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Nelle foto,il cruscottino sip azionato dal pulsante di avviamento, gli attrezzi del mestiere pistola stroboscopica e tester professional, avantreno superprofessional , un innocente padellino con scritta p150x, una vista da tre quarti... ed il portapacchi per la spesa........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
scusa mrOizo ma questo gt montato in corsa 57 o in corsa 59 che differenza farebbe?
una corsa maggiore non ha piu tiro hai bassi?
io e da un po che ci rifletto su, in quanto vorrei fare un motorello tipo trattore, pochi giri non mi importa che frulli, ma con dei bassi spaventosi in grado di tirarsi senza grattacapi una 23\64 polini e quarta del 200, purtroppo i gt votati hai cavalli danno il loro meglio ad alti regimi.
avevo pensato all'inizio ad un pinasco in corsa 59, ma se non ci si mette mano per bene da quel che ho letto non da i risultati sperati.
ho letto cose molto positive del parmakit, ma in alternativa?
anche tu da quel che ho letto hai voluto sperimentare strade differenze dal parma....
e sempre da quel che ho letto hai ottenuto risultati di tutto rispetto.
io ho un polini 177 configurato da viaggio grazie hai consigli di 2IS e ne sono soddisfattissimo ma peso 69kg e ci viaggio pressoche da solo, lo stesso motore realizzato uguale in tutto tranne che nel cambio ( denti piccoli 125 ) non soddisfa a pieno il mio fratellone, ma lui e circa 100kg +o- e si porta dietro sempre la moglie che essendo 1,80 metri pesa poco meno di lui e sulle salite a suo dire la vespa soffre un po, come darle torto piverina....
tu cosa mi consiglieresti per poter ottenere risultati migliori senza dovere per forza spendere piu di 300€ solo di cilindro?
un corsa lunga, magari un albero fasciato :sbav: :sbav: , con quale gt?
scusate l'O.T.
Bellissima MrOzio complimenti!! ora ci vuole un bel video!!
Ma come mai hai tolto la campana dal pieno DRT per montare l'originale con anello che come campana è meno spessa della DRt?
scusa mrOizo ma questo gt montato in corsa 57 o in corsa 59 che differenza farebbe?
una corsa maggiore non ha piu tiro hai bassi?
io e da un po che ci rifletto su, in quanto vorrei fare un motorello tipo trattore, pochi giri non mi importa che frulli, ma con dei bassi spaventosi in grado di tirarsi senza grattacapi una 23\64 polini e quarta del 200, purtroppo i gt votati hai cavalli danno il loro meglio ad alti regimi.
avevo pensato all'inizio ad un pinasco in corsa 59, ma se non ci si mette mano per bene da quel che ho letto non da i risultati sperati.
ho letto cose molto positive del parmakit, ma in alternativa?
anche tu da quel che ho letto hai voluto sperimentare strade differenze dal parma....
e sempre da quel che ho letto hai ottenuto risultati di tutto rispetto.
io ho un polini 177 configurato da viaggio grazie hai consigli di 2IS e ne sono soddisfattissimo ma peso 69kg e ci viaggio pressoche da solo, lo stesso motore realizzato uguale in tutto tranne che nel cambio ( denti piccoli 125 ) non soddisfa a pieno il mio fratellone, ma lui e circa 100kg +o- e si porta dietro sempre la moglie che essendo 1,80 metri pesa poco meno di lui e sulle salite a suo dire la vespa soffre un po, come darle torto piverina....
tu cosa mi consiglieresti per poter ottenere risultati migliori senza dovere per forza spendere piu di 300€ solo di cilindro?
un corsa lunga, magari un albero fasciato :sbav: :sbav: , con quale gt?
scusate l'O.T.
Ed il bello sai qual è?Che io il parmakit 177 l'avevo pure comperato.....proprio quello col pistone grafitato...e mi ha pure fatto una bellissima impressione....dunque, ragazzi, in realtà non c'è da scoprire niente di che....nel mio caso, vi dirò in tutta sincerità che l'esperienza che mi ero fatto coi due tempi in generale mi è servita a poco, solo dopo aver compreso alcuni punti fondamentali del motore vespa ho incominciato ad ottenere risultati.....quello che mi è successo con l'accensione ad esempio è un tipico caso di scuola...ma come ho calcolato fasi, diagrammi, compressioni, squish etc etc e poi, un cavolo di albero mazzucchelli sfasato e un cavolo di piatto statore fasullo mi stavano facendo andare in tilt!!!
Sul polini non è che ormai ci sia molto da dire....basta comprimerlo un pò di più, alzare un pelo lo scarico, fargli un albero giusto e fare una valvola ben calcolata per togliersi belle soddisfazioni...ma... siamo sempre lì.... basta un nonnulla per prendere un grippone ad alta velocità...un prigioniero che si allenta, una guarnizione o un paraolio che fa trafilare un pò e buuuum....certo, probabilmente sarò io che faccio un uso improprio del vespone...cioè quello autostradale, ma devo dire che un motore in ghisa non lo farei assolutamente....fatta questa lunga e spero non noiosa premessa, puoi aprire un post apposito dove chiedi consigli sul settaggio per i bassi del polini..dove ci elennchi per filo e per segno la base di partenza, cioè tipo di vespa, rapporti etc etc.....anche se, devo dire, mi era venuta in mente una specie di tutorial....ma ho paura che qualcuno possa fare sciocchezze....la realtà è che se sai dove mettere le mani puoi tirare i bassi da qualsiasi cilindro in corsa 57 o 60 certo, in misura minore o maggiore sulla base di quello che usi, ma ti posso assicurare che così come ci sono dei corsa 60 che girano in alto da pazzi, ci sono pure dei 57 che vanno alla grande ai bassi....
Bellissima MrOzio complimenti!! ora ci vuole un bel video!!
Ma come mai hai tolto la campana dal pieno DRT per montare l'originale con anello che come campana è meno spessa della DRt?
in altro forum questa campana è letteralmente "esplosa" portandosi appresso il coperchio frizione...ho preferito non rischiare...ce l'ho come fermacarte....
Ripeto infine il set-up finale: Cilindro quattrini by DEnis, rifasato in basso, rapporto di compressione 11,5:1, squish cautelativo a 1,65;carburatore SI ex 24, ovalizzato e rivisto nei condotti, con filtro T5 getto minimo autocostruito 65/160, getto max 140 con 160 e be3; anticipo fisso a 17* con accensione originale piaggio: albero motore ex mazzucchelli serie normale, con fascia portata a 20 mm, bilanciato, equilibrato e lucidato(ssst trop segret) valvola aspirazione 123-65;volano originale alleggerito ed equilibrato al laser; marmitta autoctona similpolidella(fa un pò il rumore della t5 ma è venuta bene...)rapporti originali del 200, ovvero 23-65 piaggio con quarta da 35; pneumatici dunlop d306 ammortizzatori carbone posteriore(grazie Paolone!!!) e bitubo serie nera anteriore(secondo me, va un pò peggio del rosso...) ora, speriamo che riesca a sistemare l'avantreno entro domenica prossima così ci divertiremo....commento di Tanuzzo(mio caro amico): "minchia comu cafudda 'sta vespa!!!!!!!":mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
edit: dimenticavo la frizione, dopo aver comprato quella dal pieno 7 molle, ho invece montato una 7 molle con anello di rinforzo e molle pinasco, dischi surflex, bloccata col dadino drt che speriamo che non si sviti!!!!
Mumble mumble....cornutissimo :mah::testate:
Mumble mumble....cornutissimo :mah::testate:
Che feci di male?:mah::mah::mah::mah:
Che feci di male?:mah::mah::mah::mah:
Mi hai...unto :rulez::rulez::rulez::rulez::rulez::rulez::rulez:: rulez::rulez:
..non mi dire che hai bisogno di un paio di carter 125-150?????????:risata::risata::risata::risata::risat a::risata::risata::risata:
Denti piccoli e a puntine,ma ce l'ho e belli pure :Lol_5::Lol_5:
..allora sei rovinato.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
in altro forum questa campana è letteralmente "esplosa" portandosi appresso il coperchio frizione...ho preferito non rischiare...ce l'ho come fermacarte....
capisco è assurdo come una campana da 100 e passa euro possa essere così fragile...non è che magari era difettosa o altro....
ma la campana originale con anello c'è la fa a tenere tutti questi giri dell'm1x o la devi cambiare ogni 1000 km per precauzione?
capisco è assurdo come una campana da 100 e passa euro possa essere così fragile...non è che magari era difettosa o altro....
ma la campana originale con anello c'è la fa a tenere tutti questi giri dell'm1x o la devi cambiare ogni 1000 km per precauzione?
Lo so, ma mi sto convincendo che molta roba che sta intorno alle elaborazioni vespa è pura "fuffa", non ho nessuna voglia di mettermi a discutere con Denis, me ne vado sul sicuro.....le campane originali con l'anello sono sempre le migliori, l'unico problema è farle......ma resistono alle potenze che mi interessano e sono eterne.......
Infine, tanto per completare il topic, metto un pò di prezzi...nel mio caso, la cosa viene un pò difficile, perchè sono circa 2 anni che compro pezzi e faccio lavorazioni....ed il vespone lo sto finendo solo adesso.....allora, il gruppo termico l'ho preso da Denis, 400 euro;l'albero motore è un mazzucchelli normale comprato a poco meno di 100 euro; il lavoro complessivo di fascia ed albero mi è costato sui 100-150 euro, ora non ricordo bene; la campana dal pieno di Denis mi è costata sui 90 euro anche se poi non l'ho usata; l'anello per campane normali l'ho preso 14 euro e qui ho finito con le spese.....certo , per chi vuole replicare, deve mettere in conto tutte le lavorazioni fatte ad albero, carter, cilindro e marmitta.....comunque, siamo in ogni caso più o meno abbondantemente sotto al millone.......
Mi hai...unto :rulez::rulez::rulez::rulez::rulez::rulez::rulez:: rulez::rulez:
Se lo vuoi fare, ho anche alcune pensate...ora, col senno del poi, alcune piccole cosette le modificherei...ad esempio, visto che nonostante la rifasatura in basso, tira sempre sugli 8000....visto che mi accontenterei pure dei 7500 ma con un'entrata in coppia ancora più sostanziosa, modificherei la durata della valvola, mantenendo sempre la durata massima...cioè sposterei all'indietro ulteriormente, proverei un 125-63 o giù di lì....e sono sicuro che sarebbe ancora più spettacolare.....io per me, in anticipo farei anche un 128, è che non vorrei poi arrivare in chiusura verso i 60, perchè ho timore che poi, nonostante le caratteristiche del gt e la fascia larga, venga sempre poco.....qui ci vorrebbe un vero e proprio reparto R&D......
Se lo vuoi fare, ho anche alcune pensate...ora, col senno del poi, alcune piccole cosette le modificherei...ad esempio, visto che nonostante la rifasatura in basso, tira sempre sugli 8000....visto che mi accontenterei pure dei 7500 ma con un'entrata in coppia ancora più sostanziosa, modificherei la durata della valvola, mantenendo sempre la durata massima...cioè sposterei all'indietro ulteriormente, proverei un 125-63 o giù di lì....e sono sicuro che sarebbe ancora più spettacolare.....io per me, in anticipo farei anche un 128, è che non vorrei poi arrivare in chiusura verso i 60, perchè ho timore che poi, nonostante le caratteristiche del gt e la fascia larga, venga sempre poco.....qui ci vorrebbe un vero e proprio reparto R&D......
128+60=188 ;-):mavieni::ok:
hai ragione!!!La durata verrebbe come 123-65....però si dovrebbe provare...non vorrei rovinare la bellissima propensione a tirare in alto di questo cilindro.......che non è assolutamente data dalla durata delle fasature intesa in senso tradizionale, ma dal rapporto fra esse e dalla disposizione dei travasi, infatti devo dirti che quella piccola lavorazione da me fatta, di cui ti dicevo, ha cambiato molto!!!!!Quello che voglio dire è che le varie durate, in questo cilindro, in sè non dicono nulla!!!Perchè questi valori, su altri cilindri, li fanno andare malissimo...ti dirò solo che in questo momento lo scarico del mio M1X è abbastanza vicino, come durata, a quello di un polini di scatola!!!!Non parliamo poi del travaso.......ci ho studiato un pò...secondo me è proprio il differenziale fra i travasi che lo fa andare così...e anche la percentuale di apertura delle luci in base al diametro, che è leggermente superiore al limite cautelativo, infatti le fasce sono cromate!!E nonostante questo, voglio vedere quanto durano...da questo punto di vista, la tecnica è quella dei moderni due tempi, è stata sfruttata tutta l'area utile e forse anche di più.....
hai ragione!!!La durata verrebbe come 123-65....però si dovrebbe provare...non vorrei rovinare la bellissima propensione a tirare in alto di questo cilindro.......che non è assolutamente data dalla durata delle fasature intesa in senso tradizionale, ma dal rapporto fra esse e dalla disposizione dei travasi, infatti devo dirti che quella piccola lavorazione da me fatta, di cui ti dicevo, ha cambiato molto!!!!
....fischietto?? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
!Quello che voglio dire è che le varie durate, in questo cilindro, in sè non dicono nulla!!!Perchè questi valori, su altri cilindri, li fanno andare malissimo...ti dirò solo che in questo momento lo scarico del mio M1X è abbastanza vicino, come durata, a quello di un polini di scatola!!!!Non parliamo poi del travaso.......ci ho studiato un pò...secondo me è proprio il differenziale fra i travasi che lo fa andare così...e anche la percentuale di apertura delle luci in base al diametro, che è leggermente superiore al limite cautelativo, infatti le fasce sono cromate!!E nonostante questo, voglio vedere quanto durano...da questo punto di vista, la tecnica è quella dei moderni due tempi, è stata sfruttata tutta l'area utile e forse anche di più.....
:ok:
come cuscinetto lato volano hai mantenuto sempre quello a rulli tipo originale?
ma quanto durano realmente ste ciofeche di cuscinetti....soprattutto con giri alti e per questo ho letto di una modifica da fare al carter per far alloggiare il nu-1005 che dovrebbe essere molto meglio rispetto all'originale...ma c'è da saper centrare bene il buco e allargare la sede in modo giusto!
tu che ne dici se può fa??
come cuscinetto lato volano hai mantenuto sempre quello a rulli tipo originale?
ma quanto durano realmente ste ciofeche di cuscinetti....soprattutto con giri alti e per questo ho letto di una modifica da fare al carter per far alloggiare il nu-1005 che dovrebbe essere molto meglio rispetto all'originale...ma c'è da saper centrare bene il buco e allargare la sede in modo giusto!
tu che ne dici se può fa??
...il problema lo sai qual è?che per alloggiare quel cuscinetto devi togliere materiale e quindi indebolire il carter, se no l'avrei già fatto.....occorrerebbe rifarli da capo, sti maledetti carter, ma io qui mi fermo......
capisco c'è chi ha fatto questa modifica indebolendo i carter ma poi rafforzandoli attorno alla sede del cuscinetto per evitare che si spaccassero...sempre nei limiti per non essere d'intralcio nel montaggio dello statore....
si potrebbe fare perche sto cuscinetto a rulli soprattutto il nadella fa proprio pena...e con quei giri che prende il tuo motore ma anche il mio futuro motore sarà meglio prevenire....io sto seriamente pensando di farla...
...e una volta che bareni, dove lo riporti il materiale?Fuori non puoi se no non monta lo statore...dentro non c'è lo spazio.....devi riprogettare il carter, in pratica...comunque, cercando bene in qualche catalogo ci sarà di meglio di quello, a livello di cuscinetti....
senza tener conto che molte volte, per fortuna non tutte l'alluminio e bastardo da saldare per via degli aditivi con cui fanno le fusioni.
mi spiegava un tipo molto ferrato in materia che questi posso creare bolle se la temperatura di fusione supera x gradi, e controllare la temperatura di una saldatrice tig o qualsiasi si usi e praticamente impossibile.
a dir suo i migliori da saldare erano quelli piu datati sia per lo scarso utilizzo di aditivi , sia per la miglior qualita dei metalli usati
fabriziotizio
05-04-11, 16:28
Questo accade se non si è capaci a saldare l' alluminio. Si formano grumi di aria che provocano la spaccatura ad una certa temperatura oppure con le vibrazioni!
Comunque i cuscinetti maggiorati si possono mettere senza troppe difficoltà.
Bisogna trovare uno capace di saldare di precisione. Per intenderci non chi salda le zanzariere :lol::lol:
Questo accade se non si è capaci a saldare l' alluminio. Si formano grumi di aria che provocano la spaccatura ad una certa temperatura oppure con le vibrazioni!
Comunque i cuscinetti maggiorati si possono mettere senza troppe difficoltà.
Bisogna trovare uno capace di saldare di precisione. Per intenderci non chi salda le zanzariere :lol::lol:
no no io parlo proprio di bolle durante la saldatura, esempio, hai mai saldato a filo?
se chiudi la bombola della miscela e saldi, la saldatura esplode come un vulcano in talnte piccole bolle che fanno rigonfiare il punto saldato.
io ci ho buttato un paio di carter small, come iniziava a saldare l'alluminio cominciava a friggere e fare bolle.
Tornando in topic, sono riuscito a far funzionare anche il tachimetro e l'odometro del Koso, mettendo una guaina nuova esattamente uguale a quella che non funzionava!!!Si vede che questa gli ha fatto simpatia!!!Comunque, è davvero carino, questo Koso!!!Spero solo che duri!!!Unico appunto: il contagiri a lancetta segna per i cavoli suoi!!!però se si mette la funzione col contagiri visualizzato dal pannellino lcd è più preciso!E comunque è davvero carino, di sera è di lusso....altro che strumentazione di scooteroni...valà.... e vi ricordo che l'ho montato senza batteria, ho semplicemente aggiunto, oltre al regolataore di tensione normale del px, anche il regolatore koso, un affarino piccolo piccolo che ho nascosto nel vano faro, che ha ulteriormente stabilizzato la tensione e devo dire che al minimo e nei cali di tensione tutto funziona alla perfezione....ancora devo vedere quanto è preciso il contakm....l'ho montato solo ieri pomeriggio e ci ho fatto solo una trentina di km...però così, dando un'occhiata al volo sul cruscotto di una "modus" che avevo affianco, sembra che a 50 km orari ci siamo....boh, vedremo in seguito se occorrerà fare aggiustamenti....a presto, Boys...
la lancetta del contagiri è così un pò "ritardata"!
hai impostato la circonferenza della ruota e il rapporto a 0.80?
se lo imposti dovrebbe essere preciso almeno fino ai 100 orari mentre superando i 100 e accelerando ancora almeno il mio mi faceva degli sbalzi da 105 all'improvviso 111 poi scendeva 107 e dinuovo all'improvviso 114 fino a quando non calavo sotto i 100 e allora si stabilizzava di nuovo....
allora, come da foglietto istruzioni, il rapporto consigliato per il p125-150x è appunto 0,75 e così l'ho messo;la circonferenza del pneu è appunto 1250 e così ho fatto....ancora, la velocità max che ci ho preso sono i 50km ora...perchè ieri ho camminato tutto il giorno in mezzo al traffico più bestiale!!!!Bella la storia della velocità media!!!io ieri facevo dai 23 kmh ai 28...casomai ora facciamo un topic apposito, per raccogliere le impressioni di chi ha questo strumentino...ancora mi pare siano troppo pochi quelli che lo hanno.....io ho solo notato che tiene tutte le memorie, anche tenuto senza alimentazione, per qualche giorno, poi, dopo tre-quattro giorni perde la memoria dell'orologio, ma tutte le altre impostazioni rimangono...almeno, io l'ho impostato e lasciato spento per circa 20 gg e ci ho trovato ancora tutto com'era.....infatti, l'orologio mi sono scocciato a regolarlo, se dopo 3 giorni torna a zero....
maumau gts 250
06-04-11, 19:39
capisco è assurdo come una campana da 100 e passa euro possa essere così fragile...non è che magari era difettosa o altro....
ma la campana originale con anello c'è la fa a tenere tutti questi giri dell'm1x o la devi cambiare ogni 1000 km per precauzione?
Se non riesce a tenere quei giri, (e non li tiene !!) immagina quando un motore gira a 15000 g/min ............. :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
io intanto un giretto sull'x dell'Oizo me lo sono fatto...ihihih:Lol_5::Lol_5:...chi non ha mai provato un x non può capire...poi il suo è pure fatto MOOOOLTO bene!!:applauso::applauso::Ave_2:
E parla, dai... lo so che hai fatto il giro dell'isolato, ma...come t'è sembrato..... a me piace molto il fatto che puoi camminarci senza farlo ingolfare a regimi bassissimi in mezzo al traffico anche nelle marce alte, e poi, se vuoi scatenarlo, fai entrare la turbina....ahahaha cambia completamente rumore...avete presente il doppio corpo dei bialbero fiat?
E parla, dai... lo so che hai fatto il giro dell'isolato, ma...come t'è sembrato..... a me piace molto il fatto che puoi camminarci senza farlo ingolfare a regimi bassissimi in mezzo al traffico anche nelle marce alte, e poi, se vuoi scatenarlo, fai entrare la turbina....ahahaha cambia completamente rumore...avete presente il doppio corpo dei bialbero fiat?
vi dico solo che tirando la terza( in città, in mezzo al traffico, mica in autostrada) in 2 secondi ho letto 80 sul tachimetro...bello penso...poi mi sono accorto che Sergio monta il tachimetro sip...!!!...e quell'80 non era riferito alla velocità...:orrore::Lol_5:
http://scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html
.........minc........però, che consumi, Luca: se uso il "turbo" in pratica occorre l'autocisterna dietro.....sono sotto i 10 km a litro; ma i fascialarga sono sempre stati così....ricordo negli anni '80 un polini 177 montato su carter small con fascia larga e 28 che aveva un consumo da betoniera.....però......ehehe...slittava la ruota a vuoto ad ogni cambio marcia per la coppia.....mai vista più una coppia simile su motori vespa......
Aggiornamento: ieri mattina uso misto, cioè 60 km andata e 60 km ritorno, di cui 80 di autostrada e i rimanenti 40 di collina-montagna;consumati litri 7 per 130 km, quindi una media di 18,7 km/lt, tenendo presente che in autostrada non sono stato sempre col gas tutto aperto, anche perchè già con piccole aperture sono a velocità considerevoli: le prestazioni, per me, sono esagerate, tanto che sto pensando seriamente di togliere questo motore dalla vespa per evitare di spaccarmici la faccia!!!Io, oltre certe velocità in vespa, non c'ho il fegato di tenere aperto, ragazzi...non mi importa una sega quanto fa, la userò come l'ho usata ieri, 110 km di media, ogni tanto tiratina fino ai 130 e basta, oltre si fa solo per sfida e coglionaggine.....io sento che la vespa continua a salire di giri e andare, ma comincia a vibrare troppo e l'avantreno si solleva...ma a me chicazzmelofaffà?Se voglio, scendo in garage, cambio gli oli e i liquidi al CBR e me ne vado a fare lo scemo, ma non ha senso fare il coglione per toccare i 140 con la vespa...credetemi non lo dico per altri fini, lo dico solo per invitarvi a riflettere....da una vespa quando già ci puoi tenere i 110 e oltre di media, secondo me hai già tutto, il resto sono sfide a chi ce l'ha più lungo...
comunque, tornando in topic, volevo confermarvi, se ce ne fosse bisogno, della bontà del cilindro Quattrini, che ha prestazioni davvero superiori rispetto al resto dei cilindri in ambito vespe ciccione(questa è la mia esperienza), ma che ha altrettanto bisogno che a metter mano siano esclusivamente persone che sanno il fatto loro in ambito duetempistico...mi sento rincuorato....sono riuscito nel mio intento di far tirare la quarta lunga con i rapporti del 200 al Quattrini, che è un cilindro da giri.....ed il bello è che quando entra in coppia, oltre i 4000, la quarta la comincia a tirare prepotentemente pure in salita, con vento contrario, etc etc...ieri in autostrada ho proprio dovuto superare in falsopiano alcuni TIR incolonnati in presenza di un certo vento...ed i tir andavano sui 110 kmh circa....è bastato dare gas......però, devo dire, che siccome sono abituato ai 23-64 della tabacco che ha quasi le stesse prestazioni ma col motore 210 che ronfa più basso, mi sembra di sentire il motore un pò altino....io sono convinto che, a questo punto, sto motore una 23-64 se la tira di sicuro....comunque , sono contento, ho montato la nuova forcella px disco, con freno polini a margherita(è un braking, ed è eccellente...)ora la stabilità e la frenata sono eccelse(per una vespa) ; per la cronaca, il rocchetto del contakm ora è quello del px-disco, quindi il set fatto nel contakm non va bene...vedevo che a circa 100 segnati sul bmw del mio amico, segnava gli 85 kmh.....
..ah, dimenticavo....come sapete, lo strumentino della temperatura l'ho attaccato ad una aletta della testata: mi ha stupito il fatto che passando dalla ngk 8 alla 9 la temperatura non sia variata di una virgola....full gas raggiungevo i 133 gradi circa, con il motore "affilato" cioè alla coppia massima, sui 110 kmh, stava sui 115-120 gradi....e altra cosa tipica, è che non appena chiudevo il gas, la temperatura saliva subito di circa 2-3 gradi, per poi ridiscendere non appena aprivo l'acceleratore...ora, devo solo trovare il modo di settare bene il contakm e poi sono veramente a posto.....saluti a tutti
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
dici che il gt in questione se ben settato ha le prestazioni di un corsalunga 200?
altra domandina, un motore cosi in finale quanti eurini ci vogliono per realizzarlo?
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
dici che il gt in questione se ben settato ha le prestazioni di un corsalunga 200?
altra domandina, un motore cosi in finale quanti eurini ci vogliono per realizzarlo?
ragazzi, mi preme evitare di fare discussioni da bar....ogni motore ha le sue caratteristiche, in base alla mia esperienza, posso dirvi che se cercate la prestazione pura, anche per il turismo, e ci sapete fare coi motori, il quattrini è un'ottima scelta;rispetto ad un 200 può avere anche una velocità max superiore, anche se inevitabilmente perde dal punto di vista dell'erogazione: il quattrini, anche rapportato corto ha sempre una erogazione "appuntita" e da questo punto di vista, invece il 200 corsalunga è l'esatto opposto, ha un'erogazione piena, ed il vero problema è proprio quello di fargli fare qualche giro in più......posso dirvi qualcosa rispetto a come sono riusciti i miei motori da turismo, come sapete, io ho 3 px da turismo: rossella, px210 corsalunga(da sistemare il telaio), stupenda in salita ed ovunque, con una manata al gas fa un balzo in avanti, ma le prestazioni del quattrini in allungo se le sogna, faceva 122 kmh col padellino originale.....mi aspetto un pugno di km orari in più con la marmitta giusta e qualche affinamento, 4-5 è giusto immaginare, niente più;la tabacco, un 210 corsacorta ben settato in molti punti, al culmine dello sviluppo, l'ho portata a 134 kmh di gps; mi sembra ovvio, per fare un esempio, che in montagna la rossella o la tabacco possano andare senz'altro meglio, la Frankie sull'Etna, complice anche un problema all'anteriore, non è che mi abbia entusiasmato, proprio per la sua erogazione appuntita;la Frankie non so quanto fa, sinceramente, e voglio evitare di innescare odiose discussioni...probabilmente, a livello psicologico, non riesco a mettermi ad uovo ed abbandonarmi a pelle d'orso sul mezzo perchè sento il motore che gira più in alto rispetto alla tabacco, posso solo dirvi che i 134 con la Frankie li raggiungo quando ancora ci sono 600-700 giri da tirare ancora, e siccome io non ho più l'età, e soprattutto una volta che ho visto che ha queste prestazioni, andare a rischiare la vita per vedere quanto fa, francamente non m'importa sega.....io sono un motociclista passionale, sappiate che sono ancora vivo solo perchè ho sempre dato retta al buonsenso....e in questo caso il buonsenso mi dice di non andare a cercarsela, anche perchè a quelle velocità e a quei regimi, il grippaggio può essere innescato da assolute minchiate, dovute al fatto che stai facendo girare un motore progettato per i 6000-6500, a ben 2000 giri in più.....vedete, ragazzi, un conto è che vi esplode il motore a 80 kmh o più sui kartodromi, cadete, vi rialzate subito e correte a mettere le foto sul forum, un altro è se vi succede a 140 kmh in autostrada con un imbecille a 160 kmh in macchina dietro e con un tir affianco......io sono stato abbastanza pazzo con le moto in vita mia, ho corso in circuito, ho fatto "imprese" imbecilli anch'io, ma penso proprio che con queste vespe forse non sto rischiando meno di quando mi piaceva fare i casello-casello col CBR pistolato, anzi forse allora rischiavo meno....
MrOizo, quanta passione nelle tue parole! è sempre un piacere leggerti! :ok::ok:
superchicco
15-05-11, 17:41
Davvero piacevole leggerti, assolutamente.
;-)
Black Baron
15-05-11, 19:59
oltre alle indiscusse capacita, apprezzo soprattutto il buon senso :ciao:
Che belle parole... tanta passione per l'elaborazione, ma con la dovuta prudenza :applauso:
Vespista46
15-05-11, 22:10
Davvero piacevole leggerti, assolutamente.
;-)
Quoto assolutamente... :mavieni:
Ma na foto di sto CBR c'è la metti? :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.