Visualizza Versione Completa : Restauro motore VLA1M (GL) - pier1974
Un saluto a tutti gli amici del forum,visto l'arrivo della stagione fredda cosa c'è di meglio che mettersi in gattabuia ed aprire il motore della mia amata in fase di restauro....
Allora iniziamo subito con il primo problema;dopo aver ripulito il lato volano con l'estrazione dello stesso e dello statore, procedo al lato frizione , smonto il coperchio e cosa vedo.........frizione abbastanza usurata che è andata a sfregare contro un'aletta del carter.....:nono::nono:
http://img163.imageshack.us/img163/237/24112010582.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=24112010582.jpg)
http://img148.imageshack.us/img148/9859/24112010581.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=24112010581.jpg)
Procedo con lo smontaggio e arrivo al punto dell'apertura carter: la prima cosa su cui buttare l'occhio è la valvola
http://img832.imageshack.us/img832/4269/27112010589.jpg (http://img832.imageshack.us/i/27112010589.jpg/)
Adesso sono fermo perchè non sò cosa fare con questa valvola rigata:
-ripristino con stucco bicomponente Loctite o
-saldatura e alesatura ma dove in prov di Torino o in Canavese????
Altra domanda : siccome devo sostituire i silent block del motore ( il suo originale ha il tubo con le rondelle cianfranate) , si possono montare quello diviso in 2 parti.
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Parti in Gomma - SILENT BLOCK TUTTI I MODELLI A TELAIO GRANDE 125 - 150 DAL 1958 GIÀ IMBOCCOLATI. (http://www.officinatonazzo.it/Parti-in-Gomma_SILENT-BLOCK-TUTTI-I-MODELLI-A-TELAIO-GRANDE-125---150-DAL--1958--GI--IMBOCCOLATI-.1.15.30.gp.968.-1.uw.aspx)
o e meglio la soluzione originale con tubo unico ?
Probabilmente sostituirò anche l'albero motore: cosa mi consigliate? Ho visto dei Mazzucchelli a 90€ ( codice AMT 132 ) penso non anticipato, conviene o è scadente?
Comunque quello che mi preme risolvere è la questione valvola: cosa devo fare?
Un pò di luce tra albero e valvola suppongo ci sia anche da nuovo, ma quanto?
Saluti
Up......non c'è nessuno??????
Cosa ne pensate della mia valvola rigata????? Lascio cosi o chi/come/cosa mi consigliate di fare per ripararla?????
Hei la paesano..:mrgreen:
per quella valvola, non saprei, dipende se hai intenzione di fare qualche modifica spinta... visto che vuoi cambiare l'albero..
Altra soluzione è portarlo in rettifica e fre ricostruire il tutto. Non mi fiderei di materiali posticci in quella zona.Anche se qualche arduo aggiustatore l'ha fatto:orrore:.
Se hai bisogno fai un fischio. :ciao:
Ciao a te paesano :applauso:
Ho appena acquistato un albero Mazzucchelli per sostituire l'originale perchè non era messo bene: questo motore rimarrà originale e quindi nessuna elaborazione spinta o altro .
Ho sentito un tizio dalle mie parti che esegue riporti tramite saldatura TIG e che lavora per aziende della zona e mastica di mezzi d'epoca, e mi ha detto che deve vedere il carter per sapere la fattibilità della riparazione.
In tal caso , mi farebbe anche l'alesatura del carter.
Potrei anche lasciarlo cosi il carter per un uso standard del motore ?
Ho appena acquistato un albero Mazzucchelli per sostituire l'originale perchè non era messo bene:
Quanto l'hai pagato?
Fosse in te se trovi qualcuno che ti sistema la valvola, falla fare.
Ciao,
Vol.
Ciao a te paesano :applauso:
Ho appena acquistato un albero Mazzucchelli per sostituire l'originale perchè non era messo bene: questo motore rimarrà originale e quindi nessuna elaborazione spinta o altro .
Ho sentito un tizio dalle mie parti che esegue riporti tramite saldatura TIG e che lavora per aziende della zona e mastica di mezzi d'epoca, e mi ha detto che deve vedere il carter per sapere la fattibilità della riparazione.
In tal caso , mi farebbe anche l'alesatura del carter.
Potrei anche lasciarlo cosi il carter per un uso standard del motore ?
Avresti problemi di carburazione, e scarsa resa in generale.
[QUOTE=volumexit;513056]Quanto l'hai pagato?
L'albero l'ho pagato 105€ online da scootercenter : il mio ricambista mi ha chiesto 155€ di listino....
Adesso devo solamente trovare la crocera originale ( o di buona marca ) e poi ho tutti i pezzi per chiudere i carter, naturalmente appena sistemati ....
Avresti problemi di carburazione, e scarsa resa in generale.
Conosci qualcuno dalle parti di Torino che puo farmi la riparazione e alesatura e eventualmente quando sarà ora , la rettifica del gruppo termico.?
Grazie 1000
[QUOTE=volumexit;513056]Quanto l'hai pagato?
L'albero l'ho pagato 105€ online da scootercenter : il mio ricambista mi ha chiesto 155€ di listino....
Adesso devo solamente trovare la crocera originale ( o di buona marca ) e poi ho tutti i pezzi per chiudere i carter, naturalmente appena sistemati ....
Io lavevo pagato 90 in mazzucchelli ma sono andato io a prenderlo, se invece me lo facevo spedire, aggiungevano 15 euro di spedizione.
Vol.
Conosci qualcuno dalle parti di Torino che puo farmi la riparazione e alesatura e eventualmente quando sarà ora , la rettifica del gruppo termico.?
Grazie 1000
Più di uno, li ho provati quasi tutti, da un po di tempo vado a Venaria, poi se ti interessa in pm ti lascio il nome.
[QUOTE=pier1974;513062]
Io lavevo pagato 90 in mazzucchelli ma sono andato io a prenderlo, se invece me lo facevo spedire, aggiungevano 15 euro di spedizione.
Vol.
Si, io l'ho preso li per comodità in quanto ho acquistato altre cosette che in altri siti non c'erano e poi ordine eseguito il 7/11 e arrivato oggi alle 12.00....non come altri che ti danno la disponibilità,tu acquisti , paghi e poi la merce ti arriva dopo 15-20gg perchè mancavo questo e quello....
Più di uno, li ho provati quasi tutti, da un po di tempo vado a Venaria, poi se ti interessa in pm ti lascio il nome.
ok, può essere una valida alternativa , l'importante è che faccia il lavoro a regola d'arte...
quanto dovrebbe essere la luce che si crea tra il carter e l'albero in zona valvola ? 0,03mm sono sufficienti?
ordine eseguito il 7/11 e arrivato oggi alle 12.00....non come altri che ti danno la disponibilità,tu acquisti , paghi e poi la merce ti arriva dopo 15-20gg perchè mancavo questo e quello....
Suppomgo che tu inteda 7/12.:mrgreen:
Ciao,
Vol.
Suppomgo che tu inteda 7/12.:mrgreen:
Ciao,
Vol.
Si, esatto mi sono sbagliato:risata:
Adesso devo solamente trovare la crocera originale ( o di buona marca ) e poi ho tutti i pezzi per chiudere
Ovviamente hai pensato anche a cuscinetti, paraolio e parastrappi. Giusto ?
Si, fino adesso ho preso i seguenti ricambi:
-kit silentblock originali
-kit parastrappi del px ( doppia molla)
-kit banco della CIF ( paraoli e cuscinetti Nardelli)
-serie rullini dell'albero parastrappi
-tutti i restanti cuscinetti compreso quello a rullini dell'albero cambio
-kit guarnizioni
-dischi frizione
-gommini battuta ingranaggio avviamento.
-albero motore Mazzucchelli
Mi manca solo la crociera e il rasamento per ripristinare il gioco degli ingranaggi del cambio ? penso di si..
Mi manca qualcosa?
Attualmente sono ancora in fase di pulizia e sgrassaggio dei vari componenti, ma appena sarò pronto per il rimontaggio , vi farò molte foto.
Salve a tutti, dopo una pausa ritorno con aggiornamenti , e naturalmente accetto consigli e critiche:
carter sgrassati e puliti a dovere
http://img407.imageshack.us/img407/4909/carterp.jpg (http://img407.imageshack.us/i/carterp.jpg/)
naturalmente il semi-carter lato frizione ha subito la saldatura con riporto a TIG nella zona valvola e la successiva rilavorazione
http://img819.imageshack.us/img819/4930/barenatura.jpg (http://img819.imageshack.us/i/barenatura.jpg/)
e questo è il risultato finale ( il nero che si vede è il pennarello che ho usato come riferimento nelle parti buone rimaste della valvola)
http://img10.imageshack.us/img10/8009/valvola.jpg (http://img10.imageshack.us/i/valvola.jpg/)
A dopo per altri aggiornamenti
Il lavoro continua con l'inserimento dei silent block per il supporto del motore
http://img602.imageshack.us/img602/3889/silentdx.jpg (http://img602.imageshack.us/i/silentdx.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/5991/silentsx.jpg (http://img824.imageshack.us/i/silentsx.jpg/)
e la revisione del parastrappi
http://img825.imageshack.us/img825/89/parastrappi.jpg (http://img825.imageshack.us/i/parastrappi.jpg/)
della frizione con campana,boccola,rasamento e dischi nuovi a mollo
http://img218.imageshack.us/img218/7792/frizione.jpg (http://img218.imageshack.us/i/frizione.jpg/)
http://img688.imageshack.us/img688/2681/frizione1.jpg (http://img688.imageshack.us/i/frizione1.jpg/)
e infine le 2 parti riassemblate
http://img46.imageshack.us/img46/5504/parafrizione.jpg (http://img46.imageshack.us/i/parafrizione.jpg/)
A dopo con altri passi
Infine ultimi passi il carter lato volano pronto per il montaggio
http://img4.imageshack.us/img4/4325/carterlatovolano.jpg (http://img4.imageshack.us/i/carterlatovolano.jpg/)
e il gruppo albero cambio aperto per la revisione crocera con particolare originale Piaggio e anello di spessore adeguato per ottenere il gioco degli ingranaggi da manuale
http://img130.imageshack.us/img130/8642/alberocambio.jpg (http://img130.imageshack.us/i/alberocambio.jpg/)
per ora è tutto , solamente una domanda da farvi: dopo aver montato i silent block , ho notato che dalla parte sx , la traversa è leggermente scentrato ma nulla di grave, circa 0.5mm.
Non ho voglia di risostituire i silent , mi sono fatto un:ciapet:
vespiaggio
15-01-11, 19:21
vai tranquillo non son mai drittissimi anche da nuovi
vai tranquillo non son mai drittissimi anche da nuovi
Wow, grazie 1000 , stavo già sudando alla sola idea di dover spiantare tutto e perdere di nuovo una bella mezza giornata........
Per il silent dell'ammortizzatore posteriore , non riuscendo a trovare il suo originale, ho montato quell del PX che è solamente più corto di circa 8 mm.....
Buonasera a tutti, vediamo di aggiungere qualche aggiornamento su questo motore.
Inserimento albero motore nel semicarter sx
http://img18.imageshack.us/img18/6940/alberomotore1.jpg (http://img18.imageshack.us/i/alberomotore1.jpg/)
per l'inserimento ho dapprima montato il cuscinetto sull'albero motore , dopo di che scaldando con una pistola termica la sede carter ( un po di piuù che tiepida) ho montato in sequenza il seeger , il paraolio e l'albero con il cuscinetto , il quale è entrato senza dover battere inutilmente con la mazzuola di gomma.
http://img513.imageshack.us/img513/879/alberomotore2.jpg (http://img513.imageshack.us/i/alberomotore2.jpg/)
Il passo successivo è stato completare il parastrappi con l'inserimento dei 21 rullini che serviranno da cuscinetto e successivamente il montaggio sul carter.
http://img146.imageshack.us/img146/7572/rulliparastrappi.jpg (http://img146.imageshack.us/i/rulliparastrappi.jpg/)
http://img404.imageshack.us/img404/6379/parmot.jpg (http://img404.imageshack.us/i/parmot.jpg/)
Montaggio albero cambio
http://img51.imageshack.us/img51/1972/cartersx.jpg (http://img51.imageshack.us/i/cartersx.jpg/)
e motore pronto per la chiusura dei carter.
Di nuovo salve a tutti
oggi iniziando a pulire il gruppo termico ho notato alcune stranezze,prima di tutto il cilindro non mi sembra originale Piaggio ( non ne ho proprio idea io ) in quanto c'è alla base della fusione questo strano simbolo che mi sembra una N o Z ..è normale ? boh
http://img23.imageshack.us/img23/619/cil1.jpg (http://img23.imageshack.us/i/cil1.jpg/)
Il gruppo termico è già stato rettificato in passato e sono arrivati alla maggiorazione finale di 57,4 contro i 57,0 originali.
Un'altra cosa che mi lascia perplesso sono queste macchie,piccole scavi all'interno della canna del cilindro
http://img266.imageshack.us/img266/2508/cil3s.jpg (http://img266.imageshack.us/i/cil3s.jpg/)
http://img96.imageshack.us/img96/1345/cil2.jpg (http://img96.imageshack.us/i/cil2.jpg/)
inoltre il pistone ( non so di che marca sia) è abbastanza nuovo ma nella zona in alto , tra il cielo e la 1 fascia c'è un residuo carbonioso non indifferente.......mi viene quasi da pensare che abbiano lasciato troppo gioco tra diametro pistone e diametro cilindro...
http://img819.imageshack.us/img819/6738/pistoney.jpg (http://img819.imageshack.us/i/pistoney.jpg/)
Prox settimana eeseguiro le misura dei diametri per verificare se sono da manuale , ma a fronte di questi problemi sono quasi tentato di montare un Pinasco 177 ghisa lasciando tutto originale o vedere se il dilindro è originale, portarlo in rettifica e quindi 3 maggiorazione 57,8.......
E' la prima volta che vedo un gruppo vespa e quindi magari è tutto normale o no .....aiutatemi.
Grazie a tutti
ciao posso chiederti chi ti ha fatto la lavorazione della valvola e quanto ti ha chiesto ne avrei bisogno anche io..
ciao pier, è sempre difficile consigliare un vespista perchè ci sono tanti modi di interpretare la vespa, anche io ho una gl, e mi sono trovato a scegliere cosa fare col cilindro, io voglio tutto originale non volevo toccare i carter ecc..alla fine ho montato un cilinfìdro 177 pinasco 2 travasi in ghisa perchè vorrei far un pò più di strada..la scelta fino ad ora che sono in rodaggio mi è sembrata giusta, la vespa è un trattore, tira sempre soprattutto ai bassi..agli alti son grasso di carburazione causa rodaggio e non so come spinga, ma fino ad ora sembra vada tutto bene, ti saprò dire quando finisco il rodaggio..
ciao posso chiederti chi ti ha fatto la lavorazione della valvola e quanto ti ha chiesto ne avrei bisogno anche io..
Ciao,
sono stato un pò assente: il riporto di saldatura Tig lo ha eseguito un signore a cui ci rivolgiamo come ditta mentre la barenatura l'ho eseguita personalmente.
ciao pier, è sempre difficile consigliare un vespista perchè ci sono tanti modi di interpretare la vespa, anche io ho una gl, e mi sono trovato a scegliere cosa fare col cilindro, io voglio tutto originale non volevo toccare i carter ecc..alla fine ho montato un cilinfìdro 177 pinasco 2 travasi in ghisa perchè vorrei far un pò più di strada..la scelta fino ad ora che sono in rodaggio mi è sembrata giusta, la vespa è un trattore, tira sempre soprattutto ai bassi..agli alti son grasso di carburazione causa rodaggio e non so come spinga, ma fino ad ora sembra vada tutto bene, ti saprò dire quando finisco il rodaggio..
Ciao,
come ti trovi allora con il Pinaschino in ghisa? Posso chiederti quale setup hai adottato per la carburazione?
Col pinasco in ghisa mi sto trovando davvero bene, la gl è una moto turistica, io ho montato il ghisa quindi sulla carta più lento di un alluminio, con un carburo spaco 20/20, sto provando due configurazioni di colonna, :
160 be3 104
140 be5 104
il getto del minimo non lo ricordo ma è quello standard assieme allo starter che è un 60;
la prima configurazione è un pelo più grassa ai medi, mentre la seconda è un po più magra, correndo non te ne accorgi molto.
l'impressione che ho avuto con questo gt come ti dicevo è che è un trattore tira sempre, addirittura ho montato una corona da 23 denti allungando un pò le marce e me le tira bene anche la 4°.
poi è soggettivo come sempre, io sono contento, consumi sulla norma, dovrei essere sui 25-30 km/l. In 4 a 80 km/h cammina con meno di metà gas aperto, a 60 km/h cammina con un filo di gas..ù
Non saprei che altro aggiungere, con il suo padellino originale ha più spinta in basso e perde un pò murando agli alti (il padellino suo è quello con collettore corto), ho provato anche la padella di un px125 con collettore lungo, migliora agli alti però perde un pò ai bassi, ma tira bene comunque.
spero di essere stato chiaro, se hai altre curiosità chiedi pure..
Grazie della risposta,attualmente causa altri problemi,sono ancora in fase di restauro ma il motore l'ho già acceso con un settaggio standard che ora non mi ricordo più:spero di finire il mezzo questa estate e provarlo su strada al più presto.
ma allora per che gt hai optato? pinasco ghisa o alluminio?
Ho montato il Pinasco in ghisa con carburatore 20/20 ,getti,vaschetta carburatore e kit molle frizione tutto Pinasco e padellino Sito ma per il momento ho solamente acceso il motore da fermo perchè devo finire il restauro del mezzo,quindi non sò quanto fà e come và,speriamo di finire tutto quest'anno.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.